Provincia di Pistoia. Indagine ambientale e sanitaria nelle aree poste in prossimità dell impianto di incenerimento RSU di Montale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Pistoia. Indagine ambientale e sanitaria nelle aree poste in prossimità dell impianto di incenerimento RSU di Montale"

Transcript

1 Indagine ambientale e sanitaria nelle aree poste in prossimità dell impianto di incenerimento RSU di Montale

2

3 LP1 : Evoluzione dell impianto e delle sue emissioni LP2 : Indagine ambientale LP3 : Emissione di inquinanti e produzioni alimentari LP4 : Indagine sanitaria LP5 : Comunicazione

4 LP1 : Evoluzione dell impianto e delle sue emissioni LP2 : Indagine ambientale LP3 : Emissione di inquinanti e produzioni alimentari LP4 : Indagine sanitaria LP5 : Comunicazione

5 I Valori emissivi dell inceneritore di Montale e la condizione ambientale del suo territorio Claudio Coppi ARPAT Dipartimento Provinciale di Pistoia

6 Linea Progettuale 1 EVOLUZIONE DELL IMPIANTO E DEI PARAMETRI EMISSIVI

7 dal al Descrizione del Sistema di abbattimento n. di camini Diametro del/dei camino/i Altezza geometrica del/dei camino/i Altezza effettiva della emissione (*) Temperatura ( K) Velocità (m/s) Portata anidra normalizzata (Nm 3 /h) Abbattimento ad acqua 1 1, , Camera di post combustione, elettrofiltro e torre di lavaggio , Fase di progressivo adeguamento Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica, reattori bicarbonato/carbone attivo (0,6 kg/h) Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica, reattori bicarbonato/carbone attivo (2,5 kg/h o più) Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica in Goretex, reattori bicarbonato/carbone attivo (2,5 kg/h o più) Ristrutturazione e separazione delle linee emissive ed eliminazione degli elettrofiltri. Confermati gli altri sistemi di abbattimento 3 (**) (*) assumendo velocità del vento pari a 1 m/sec e temperatura ambiente di 25 C (**) di cui due funzionanti

8 Abbattimento ad acqua Camera di post combustione, elettrofiltro e torre di lavaggio Fase di progressivo adeguamento Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica, reattori bicarbonato/carbone attivo (0,6 kg/h) Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica, reattori bicarbonato/carbone attivo (2,5 kg/h o più) Camera di post combustione, elettrofiltro, filtri a manica in Goretex, reattori bicarbonato/carbone attivo (2,5 kg/h o più) Ristrutturazione e separazione delle linee emissive ed eliminazione degli elettrofiltri. Confermati gli altri sistemi di abbattimento

9 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) polveri mg/nm

10 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) polveri mg/nm

11 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) 35,00 Polveri mg/nm 3 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 31-gen ott lug apr gen ott lug-09

12 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) 35,00 Polveri mg/nm 3 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 31-gen ott lug apr gen ott lug-09

13 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale (Dettaglio ) 4,50 4,00 Polveri mg/nm3 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 gen-07 apr-07 ago-07 nov-07 feb-08 giu-08 set-08 dic-08

14 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) 1,60 Linea E1 - polveri mg/nm 3 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 dic-08 mar-09 lug-09 ott-09 gen-10 mag-10 ago-10 nov-10 feb-11

15 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) 1,6 Linea E2 - polveri mg/nm 3 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 dic-08 mar-09 lug-09 ott-09 gen-10 mag-10 ago-10 nov-10 feb-11

16 Concentrazione delle polveri nelle emissioni dell inceneritore di Montale ( ) 1,6 Linea E3 - polveri mg/nm 3 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 dic-08 mar-09 lug-09 ott-09 gen-10 mag-10 ago-10 nov-10 feb-11

17 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) PCDD_PCDF PCB-dl Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Nm 3 /h Valore lim ite ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali feb-85 abbattimento ad acqua ,00 dic ,30 Camera di post combustione, mag ,80 elettrofiltro e torre di lavaggio dic ,90 lug , ,94 mag ,0920 nov ,1332 mag-00 fase di progressivo adeguamento ,0317 dic ,0221 giu ,0190 nov ,0961 mag ,0927 nov ,0257 feb ,0214 feb-03 0,0790 3,15 Camera di post combustione, mag ,0184 elettrofiltro, filtri a manica, reattori nov ,0337 con bicarbonato e carboni attivi mag ,0613 (0,6 kg/h) nov ,0214 apr ,1074 0,0011 2,5250 mag ,0684 nov ,0843 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite ng/nm3 tot

18 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) PCDD_PCDF PCB-dl Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Nm 3 /h Valore lim ite ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali feb-85 abbattimento ad acqua ,00 dic ,30 Camera di post combustione, mag ,80 elettrofiltro e torre di lavaggio dic ,90 lug , ,94 mag ,0920 nov ng/nm 3 0,1332 mag-00 fase di progressivo adeguamento ,0317 dic ,0221 giu ,0190 nov ,0961 mag ,0927 nov ,0257 feb ,0214 feb-03 0,0790 3,15 Camera di post combustione, mag ,0184 elettrofiltro, filtri a manica, reattori nov ,0337 con bicarbonato e carboni attivi mag ,0613 (0,6 kg/h) nov ,0214 apr-05 0, ,1074 0,0011 2,5250 mag ,0684 nov-05 ngteq/nm ,0843 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite ng/nm3 tot Totali/TEQ = 44,8 Totali/TEQ = 39,9

19 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) PCDD_PCDF PCB-dl Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Nm 3 /h Valore lim ite ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali apr ,0037 0,0028 1,4750 apr ,0044 0,0019 0,0715 mag ,0085 Camera di post combustione, set ,0065 elettrofiltro, filtri a manica, reattori gen ,0211 con bicarbonato e carboni attivi mag ,7734 (2,5 kg/h o più) mag ,6469 0, ,4100 lug ,4105 lug ,3705 ott ,0230 0,0102 0,7000 nov ,0007 nov ,0130 0,0011 4,8300 dic ,0283 dic ,0015 0,0032 3,2300 gen ,0029 feb-08 Camera di post combustione, ,0006 m ar-08 elettrofiltro, filtri a manica in ,0025 0,0032 6,9800 mar-08 Goretex, reattori con bicarbonato ,0192 apr-08 e carboni attivi (2,5 kg/h o più) ,0060 mag ,0042 giu ,0008 lug ,0085 ago ,0027 set ,0050 ott ,0147 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite 0,1 ng TEQ/Nm 3 Determinazione non prevista

20 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) PCDD_PCDF PCB-dl Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Nm 3 /h Valore lim ite ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali gen-09 Separazione delle linee emissive ,0053 0,0027 9,5528 mar-09 ognuna dotata di camera di post ,0025 0, ,2468 mag-09 combustione, elettrofiltro, filtri a ,0044 0, ,0852 giu-09 manica in Goretex, reattori con ,0035 0,0032 2,6620 lug-09 bicarbonato e carboni attivi (2, ,0020 0, ,0924 set-09 kg/h o più) ,0196 0, ,6682 nov-09 LINEA ,0102 0, ,3892 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite 0,1 ngteq/nm 3 Determinazione non prevista

21 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Valore limite Nm 3 /h Totali gen ,0080 0,0027 9,5528 mar ,0022 0,0021 5,4648 nov ,0026 0, ,6463 dic-09 Separazione delle linee emissive ,0014 0,0006 2,1757 gen-10 ognuna dotata di camera di post ,0041 0, ,1742 combustione, elettrofiltro, filtri a mar ,0073 0,0005 1,9267 manica in Goretex, reattori con mar ,0016 0, ,8284 bicarbonato e carboni attivi (2,5 kg/h mag-10 o più) ,0069 0, ,8988 lug-10 LINEA ,0089 0, ,0849 set ,0153 0, ,4994 nov ,0135 0, ,6256 dic ,0043 0,0010 4,2716 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite 0,1 ngteq/nm 3 PCDD_PCDF PCB-dl ng/nm 3 ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali ng/nm 3 TEQ Determinazione non prevista

22 Diossine, furani e PCB rilevati nelle emissioni durante i controlli e gli autocontrolli ( ) Data del prelievo Tipologia del sistema di abbattimento portata Valore limite ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Nm 3 /h Totali mag ,0020 0, ,6034 giu ,0042 0,0032 2,7650 lug ,0006 0, ,8318 set ,0097 0, ,6423 dic-09 Separazione delle linee emissive ,0054 0,0015 2,2410 dic-09 ognuna dotata di camera di post ,0056 0,0018 2,4662 gen-10 combustione, elettrofiltro, filtri a ,0068 0, ,3090 mar-10 manica in Goretex, reattori con ,0086 0,0010 1,7432 mar-10 bicarbonato e carboni attivi (2,5 kg/h ,0127 0, ,4484 mag-10 o più) ,0061 0, ,9781 lug-10 LINEA ,0186 0, ,8772 set ,0170 0, ,4320 nov ,0184 0, ,1877 dic ,0336 0,0161 5,6040 dic ,0276 0,0115 9,3330 Autocontrolli Verifiche ispettive Valore limite 0,1 ngteq/nm3 PCDD_PCDF ng/nm 3 TEQ ng/nm 3 Totali Determinazione non prevista PCB-dl

23 PCDD_PCDF - Andamento medio delle emissioni della linea 3 (anno 2010) rilevato mediante analisi delle fiale di campionamento. 45,000 40,000 valori medi giornalieri (microgrammi/giorno) 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0,000 01/01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/2010

24 PCDD_PCDF Valore cumulativo delle emissioni della linea 3 (anno 2010) rilevato mediante analisi delle fiale di campionamento valori cumulativi (microgrammi) /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/2010 Valore medio annuo: 0,007 ng/nm 3

25 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE Azione A2.1 - Campionamento di suoli, vegetazione, acque e sedimenti Azione A2.2 - Analisi di suoli, vegetazione, acque e sedimenti Azione A2.3 - Biomonitoraggio

26 Modello diffusionale delle emissioni dell inceneritore di Montale.

27 Modello diffusionale delle emissioni dell inceneritore di Montale.

28 Postazioni individuate numero di postazioni Zona 0A Zona 0B Zona 0C Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 (*) (**) Terreni Sedimenti Acque (***) Aghi di Pino Fieno Mais 1 1 (*) Postazioni scelte in base al modello diffusionale (**) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dall Azienda USL per i campionamenti delle matrici di origine animale (***) Non sono conteggiati i campionamenti effettuati sulla rete acquedottistica Zona 0A Zona 0B Zona 0C Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale

29 Matrici ambientali e vegetali analizzate numero di campioni Arsenico Cadmio Cromo Nickel Piombo Rame Zinco Mercurio PCDD/PCDF PCB IBL Terreni Sedimenti Acque Aghi di Pino 4 Fieno (*) Mais (*) 1 1 Licheni Totale (*) Campionamenti effettuati dall'azienda USL ed analisi eseguite presso l'istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma

30 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE componenti acidi

31 Biomonitotaggio lichenico UCP Valore IBL UCP Valore IBL A B C 42

32 Biomonitotaggio lichenico UCP 16 UCP 27

33 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE metalli pesanti

34 Confronto fra i valori medi registrati nelle diverse zone individuate dal modello diffusionale (mg/kg s.s.) Zona Arsenico Cadmio Cromo Nickel 0 4,38 0,23 89,30 83,25 44,88 51,08 127,85 0,18 1 4,40 0,13 75,95 65,65 35,34 36,15 88,02 0,19 2 3,33 0,11 81,30 61,00 35,10 44,80 87,07 0,24 3 5,45 0,18 73,33 74,99 36,35 44,36 105,25 0,26 4 5,50 0,18 81,98 68,83 31,38 35,07 117,51 0,25 5 5,04 0,15 87,78 68,22 29,41 46,54 95,44 0,22 Piombo Rame Zinco Mercurio

35 Com une Ubicazione Frazione g/kg V alori rilevati (mg/kg ss ) Pis toia v. Imbarcati 0B_17_ ,09 64,2 60,7 49,2 32,8 69,3 0,08 0B_17_ ,50 0,08 129,0 96,0 27,0 57,0 101,0 0,19 Prato v. del Bec carello 0B_25_ ,42 52,9 81,4 61,5 49,5 117,0 0,14 0B_25_ ,40 0,60 51,0 45,0 49,0 52,0 97,0 0,20 Pis toia v. Galcigliana 0B_26_ ,16 79,1 92,2 40,5 39,7 106,5 0,16 0B_26_ ,50 0,16 111,0 104,0 26,0 52,0 89,0 0,20 Pis toia v. degli Spagnesi 0B_27_ ,20 90,4 102,4 57,0 487,5 166,7 0,23 0B_27_ ,10 0,32 106,0 59,0 44,0 642,0 217,0 0,24 Pis toia v. Fiorentina 0B_28_ ,22 73,4 108,8 43,6 42,6 153,0 0,15 0B_28_ ,58 136,0 83,0 51,0 83,0 290,0 0,23 Pis toia v. Ciliegiole 0B_29_ ,70 0,42 85,4 90,9 1360,0 124,9 547,8 0,18 0B_29_ ,20 0,37 141,0 77,0 60,0 102,0 421,0 0,21 Montale Scuola v. Vignolini 1_15_ ,16 30,9 39,4 57,8 31,5 93,7 0,14 1_15_ ,80 0,17 60,0 26,0 28,0 28,0 62,0 0,22 Montale Scuola Nerucci 1_16_ ,14 65,5 70,6 51,7 34,3 112,4 0,15 1_16_ ,90 0,05 101,0 60,0 21,0 42,0 74,0 0,22 Montemurlo v lungo il Bagnolo 1_18_ ,17 90,3 110,9 31,6 39,1 86,0 0,19 1_18_ ,50 0,09 108,0 87,0 22,0 42,0 100,0 0,22 Agliana v. Salcetana 2_11_ ,13 77,9 83,0 55,6 44,8 96,4 0,25 2_11_ ,70 0,05 122,0 57,0 18,1 42,0 61,0 0,23 Montale v. Garibaldi 2_13_ ,18 66,1 66,0 34,3 56,8 91,9 0,47 2_13_ ,40 0,05 89,0 50,0 22,0 60,0 99,0 0,22 Agliana v. Salcetana 2_14_ ,13 62,8 62,0 43,6 24,2 104,1 0,10 2_14_ ,90 0,12 70,0 48,0 37,0 41,0 70,0 0,19 Montale Campopietra 3_01_ ,50 0,30 87,4 70,1 36,2 45,2 93,7 0,39 3_01_ ,80 0,12 71,0 67,0 17,3 43,0 71,0 0,22 Agliana Scuola S. Niccolò 3_09_ ,30 60,6 82,5 54,5 54,9 127,9 0,38 3_09_ ,70 0,22 84,0 57,0 44,0 57,0 102,0 0,21 Agliana ITC Capitini 3_12_ ,14 37,9 101,4 64,4 30,0 148,4 0,27 3_12_ ,40 0,05 80,0 56,0 15,6 24,0 143,0 0,21 Montemurlo v. f.lli Rosselli 3_19_ ,18 71,2 85,0 35,2 46,3 100,5 0,32 3_19_ ,50 0,11 76,0 60,0 19,5 44,0 71,0 0,21 Montemurlo Os te - v. Palarc iano 3_24_ ,22 77,2 94,9 59,9 47,2 114,0 0,21 3_24_ ,80 0,19 88,0 76,0 16,9 52,0 81,0 0,20 Montale ditta Crealfil 4_04_ ,00 0,18 83,1 70,2 18,0 33,0 115,0 0,24 4_04_ ,80 0,04 89,0 52,0 12,2 33,0 180,0 0,21 Agliana Parco Pertini 4_06_ ,40 0,13 112,0 76,7 41,8 37,7 83,1 0,24 4_06_ ,00 0,14 69,0 59,0 14,1 31,0 78,0 0,22 Montale v. del Sottopasso 4_08_ ,25 80,4 92,0 18,7 32,6 141,5 0,23 4_08_ ,90 0,05 92,0 60,0 10,9 26,0 69,0 0,23 Agliana Lega Tennis 4_10_ ,46 57,2 97,4 65,4 33,3 155,6 0,36 4_10_ ,70 0,11 57,0 45,0 13,0 24,0 72,0 0,22 Montemurlo v. Cicignano 4_22_ ,25 66,7 47,6 31,9 74,8 101,2 0,38 4_22_ ,80 0,30 116,0 71,0 37,0 125,0 102,0 0,16 Montemurlo Os te - p. A mendola 4_23_ ,19 89,3 90,1 71,5 51,1 170,7 0,28 4_23_ ,40 0,09 72,0 65,0 42,0 49,0 142,0 0,23 Montale Adiac enze impianto 5_02_ ,00 0,09 63,3 52,4 21,2 28,1 84,7 0,29 5_02_ ,00 0,11 60,0 45,0 15,9 30,0 69,0 0,23 Agliana v. A lf ieri 5_03_ ,30 0,22 109,7 71,2 29,0 31,7 96,6 0,10 5_03_ ,40 0,10 93,0 45,0 8,4 22,0 76,0 0,23 Montale T. A gna 5_05_ ,00 0,19 72,1 56,9 33,0 25,4 97,8 0,21 5_05_ ,20 0,14 87,0 53,0 23,0 102,0 104,0 0,22 Agliana Parco Pertini 5_07_ ,90 0,09 92,7 67,0 37,1 23,6 74,5 0,22 5_07_ ,30 0,14 85,0 55,0 15,6 29,0 80,0 0,23 Montemurlo v. Puccini 5_20_ ,13 97,4 115,9 34,2 34,2 105,4 0,12 5_20_ ,20 0,16 95,0 88,0 44,0 51,0 159,0 0,21 Montemurlo v. Oglio 5_21_ ,17 88,2 96,2 50,5 88,5 112,3 0,40 5_21_ ,10 0,22 110,0 73,0 41,0 93,0 86,0 0,23 Provincia di Pistoia frequenza cumulata [%] Zona_n. _anno < 2 mm Fra 2 mm e 2 cm Arsenico Cadmio Cromo Nickel Piombo Rame Zinco Mer curio 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Suoli 2010 Suoli 2008 Suoli ASL 0% Cr - ppm 3 2 R² = 0,98 1 Z score 0-1 Suoli 2010 Regressione lineare per -2 Suoli 2010 Suoli 2008 Suoli ASL Cr - ppm

36 mg/kg s.s. Valore medio ,98 Valore medio ,96 Valore medio ,96 Valore medio ASL (*) 4,08 Media generale 4,73 Analisi della varianza (**) P<95% Arsenico (terreni) (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

37 mg/kg s.s. Valore medio ,20 Valore medio ,17 Valore medio ,19 Valore medio ASL (*) 0,24 Media generale 0,21 Analisi della varianza (**) P<95% Cadmio (terreni) (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

38 mg/kg s.s. 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Max Min Cadmio (Cd) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media UCP Cadmio (licheni)

39 mg/kg s.s. Valore medio ,36 Valore medio ,31 Valore medio ,33 Valore medio ASL (*) 69,70 Media generale 79,34 Analisi della varianza (**) P<95% Cromo (terreni) (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

40 10 Max Min Cromo (Cr) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media Cromo (licheni) 8 mg/kg s.s UCP

41 mg/kg s.s. Valore medio ,54 Valore medio ,72 Valore medio ,63 Valore medio ASL (*) 53,79 Media generale 66,41 Analisi della varianza (**) P<95% Nickel (terreni) (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

42 mg/kg s.s Max Min Nichel (Ni) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media UCP Nickel (licheni)

43 mg/kg s.s. Valore medio ,90 Valore medio ,27 Valore medio ,08 Valore medio ASL (*) 43,39 Media generale 37,85 Analisi della varianza (**) P<95% Piombo (terreni) (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

44 mg/kg s.s. Max Min Piombo (Pb) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media UCP Piombo (licheni)

45 mg/kg s.s. Valore medio ,49 Valore medio ,66 Valore medio ,57 Valore medio ASL (*) 88,32 Media generale 72,23 Analisi della varianza (**) P<95% Rame (terreni) Z score Terreni 2010 Terreni 2008 Terreni ASL VS Cu - ppm (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

46 35 Max Min Rame (Cu) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media Rame (licheni) mg/kg s.s UCP

47 mg/kg s.s. Valore medio ,47 Valore medio ,07 Valore medio ,27 Valore medio ASL (*) 128,65 Media generale 123,43 Analisi della varianza (**) P<95% Zinco (terreni) Terreni 2010 Regressione logaritmica per Terreni 2010 VS Terreni 2010 Terreni 2008 Terreni ASL R² = 0,83 Z score Zn - ppm (*) Postazioni coincidenti con alcune di quelle utilizzate dalla ASL per il campionamento di matrici di origine animale (**) Confronto fra le diverse zone individuate dal modello diffusionale

48 mg/kg s.s Max Min Zinco (Zn) dati ottenuti sottraendo il contributo terrigeno Naturalità * Media UCP Zinco (licheni)

49 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE microinquinanti

50 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE microinquinanti Diossine e Furani

51 > 9 congeneri (media) media 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Provincia di Pistoia media (normalizzata) mediana (normalizzata) media (normalizzata) Il profilo emissivo 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF

52 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF Il profilo emissivo Provincia di Pistoia media Fiale (media) media

53 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Il profilo di contaminazione ambientale Provincia di Pistoia 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF 2,3,7,8 - TCDD 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD OCDD 2,3,7,8 - TCDF 1,2,3,7,8 - PeCDF 2,3,4,7,8,- PeCDF 1,2,3,4,7,8 - HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF OCDF Media ricaduta modello Media ricaduta ASL 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Media confronto Modello Media confronto ASL

54 PCDD/PCDF (terreni) Campioni individuati in base al modello diffusionale Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Campioni acquisiti su indicazione Azienda USL Zona di confronto Zona di ricaduta Media Mediana 144,03 68,88 42,69 42,35 48,85 43,68 41,41 39,76 50,93 29,82 63,73 40,95 Media Mediana 73,57 55,30 139,26 101,60

55 Campioni individuati in base al modello diffusionale Media Mediana Zona 0 144,03 68,88 Zona 1 42,69 42,35 Zona 2 48,85 43,68 Zona 3 41,41 39,76 Zona 4 50,93 29,82 Zona 5 63,73 40,95 Campioni acquisiti su indicazione Azienda USL Media Mediana Zona di confronto 73,57 55,30 Zona di ricaduta 139,26 101,60 PCDD/PCDF (terreni)

56 Diossine, Furani PCB_dl (sedimenti) Terreni Sedimenti Lago I Maggio Lago Pertini PCDD/PCDF PCB 79,15 213,26 177,39 249,12 P < 5% n.s 0,81 11,85 6,00 17,71 P < 1% n.s

57 Diossine, Furani PCB_dl (acque) (34 campioni) 20 campioni con valori non quantificabili per tutti i 17 congeneri 4 campioni con valori quantificabili per 1 congenere 7 campioni con valori quantificabili per 2 congeneri 2 campioni con valori quantificabili per 8 congeneri 1 campione con valori quantificabili per 13 congeneri

58 Linea Progettuale 2 INDAGINE AMBIENTALE PCB microinquinanti

59 120,00 media mediana 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 PCB (77) PCB (81) PCB (105) PCB (114) PCB (118) PCB (123) PCB (126) PCB (156) PCB (157) PCB (167) PCB (169) PCB (189) Il profilo emissivo

60 Il profilo di contaminazione ambientale ,3',4,4'-TetraCB (77) 3,4,4',5-TetraCB (81) 2,2',3',4,4'- PentaCB (105) 2,3,4,4',5-PentaCB (114) 2,3',4,4',5-Penta CB (118) 2',3,4,4',5-PentaCB (123) 3,3',4,4',5-PentaCB (126) 2,3,3',4,4',5-EsaCB (156) 2,3,3',4,4',5'- EsaCB (157) 2,3,4,4',5,5'-EsaCB (167) 3,3',4,4',5,5'- EsaCB (169) 2,3,3',4,4',5,5'- EptaCB (189) ,3',4,4'-TetraCB (77) 3,4,4',5-TetraCB (81) 2,2',3',4,4'- PentaCB (105) 2,3,4,4',5- PentaCB (114) 2,3',4,4',5-Penta CB (118) 2',3,4,4',5- PentaCB (123) 3,3',4,4',5- PentaCB (126) 2,3,3',4,4',5- EsaCB (156) 2,3,3',4,4',5'- EsaCB (157) 2,3,4,4',5,5'- EsaCB (167) 3,3',4,4',5,5'- EsaCB (169) 2,3,3',4,4',5,5'- EptaCB (189) Modello diffusionale ASL Totale Confronto Ricaduta Provincia di Pistoia 3,3',4,4'-TetraCB (77) 3,4,4',5-TetraCB (81) 2,2',3',4,4'- PentaCB (105) 2,3,4,4',5- PentaCB (114) 2,3',4,4',5-Penta CB (118) 2',3,4,4',5- PentaCB (123) 3,3',4,4',5- PentaCB (126) 2,3,3',4,4',5- EsaCB (156) 2,3,3',4,4',5'- EsaCB (157) 2,3,4,4',5,5'- EsaCB (167) 3,3',4,4',5,5'- EsaCB (169) 2,3,3',4,4',5,5'- EptaCB (189)

61 PCB (terreni) Campioni individuati in base al modello diffusionale Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Campioni acquisiti su indicazione Azienda USL Zona di confronto Zona di ricaduta Media Mediana 2,68 1,00 0,34 0,36 0,16 0,14 0,33 0,38 0,76 0,23 0,54 0,33 Media Mediana 0,46 0,28 0,97 0,42

62 Campioni individuati in base al modello diffusionale Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Campioni acquisiti su indicazione Azienda USL Zona di confronto Zona di ricaduta Media Mediana 2,68 1,00 0,34 0,36 0,16 0,14 0,33 0,38 0,76 0,23 0,54 0,33 Media Mediana 0,46 0,28 0,97 0,42 PCB (terreni)

63 Diossine, Furani PCB_dl (sedimenti) Terreni Sedimenti Lago I Maggio Lago Pertini PCDD/PCDF PCB 79,15 213,26 177,39 249,12 P < 5% n.s 0,81 11, ,71 P < 1% n.s

64 Diossine, Furani PCB_dl (acque) (30 campioni) 19 campioni con valori non quantificabili per tutti i 12 congeneri 4 campioni con valori quantificabili per 1 congenere (118 (1), 156 (3)) 4 campioni con valori quantificabili per 2 congeneri (118 e 156) 2 campioni con valori quantificabili per 3 congeneri (105, 118 e 156) 1 campione con valori quantificabili per 5 congeneri (77, 105, 118, 156 e 157)

65 Diossine, Furani e PCB_dl (TEQ) PCDD+PCDF (ng TEQ/Kg ss) Campioni individuati in base al modello diffusionale Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zone 4 Zona 5 PCB_dl (12 congeneri) (ng TEQ/kg s.s.) 2,22 2,66 4,90 1,75 1,13 2,28 2,14 0,84 2,11 1,82 1,48 2,80 1,40 1,65 2,87 1,50 0,99 2,27 Campioni acquisiti su indicazione Azienda USL Zona di confronto Zona di ricaduta TEQ totale 2,75 0,81 3,57 2,24 6,10 8,35 0B_27_10 Pistoia - Via degli Spagnesi 7,12 12,04 19,16 1_42_11 v. dei Gelli (traversa via Garibaldi), snc (Allevamento Sig.r 3,56 47,07 50,63

66 Ubicazione Provincia di Pistoia Profondità (metri) PCDD+PCDF (ng/kgs.s) PCDD+PCDF (ng TEQ/Kg ss) PCB totali (28 congeneri) (microgrammi/kg s.s.) PCB_dl (12 congeneri) (microgrammi/kg s.s.) PCB_dl (12 congeneri) (microgrammi TEQ/kg s.s.) PCB_dl (12 congeneri) (ng TEQ/kg s.s.) TEQ totale Lago Pertini Lago 1 Maggio Diossine, Furani PCB_dl (sedimenti) 7-8 m. dal Pontile lato N/E 3 75,31 3,81 35,60 9,28 0,0024 2,40 6, m. dal Pontile lato N/O 8 422,93 14,86 124,83 26,15 0,0068 6,82 21, m. dal Pontile lato N/O ,13 12,77 47,50 9,87 0,0032 3,22 15, m. dal Pontile lato N/E ,66 5,05 9,15 2,12 0,0011 1,13 6,18

67 Diossine, Furani PCB_dl (acque) Diossine e Furani PCB Zero bound Medium bound Upper bound Zero bound Valore medio 0,336 1,839 3,473 0,0034 Valore minimo 0,000 0,570 1,141 0,0000 Valore Massimo 3,807 5,475 10,780 0,0765 Medium bound Upper bound

68 Gli ambiti ristretti entro cui ricercare possibili relazioni di causa effetto tra la sorgente emissiva dell inceneritore ed i contaminanti al suolo, indicati dall estensione areale del modello di ricaduta, appaiono in parte confermati dai, pur limitati, range di continuità osservati nell analisi variografica per le variabili più continue quali il cadmio, cromo e le stesse diossine. Si tratta della stessa asimmetria distributiva mostrata con evidenza dalle curve isocone del modello diffusionale che, in qualche misura, trova quindi conferma nei dati in campo.

69 L ordine di grandezza dei range di continuità, valutabile tra 4 e 6 km, potrebbe corrispondere dunque ad un area di 2 3 km di raggio intorno alla sorgente emissiva, all interno della quale le curve isocone dei modelli interpolati, come anche la distribuzione dei simboli graduati, hanno in effetti mostrato, in molti casi e tra questi le stesse diossine, una caratteristica asimmetria tra i settori nordoccidentali, con tenori bassi o addirittura assenti, ed i settori sudorientali con valori più elevati.

70 Al di là di queste conferme, pertinenti all area relativamente contenuta disegnata dal modello diffusionale, lo studio ha confermato un contesto territoriale fortemente antropizzato evidenziando aree caratterizzate da importanti elementi di alterazione dovuti ad altre e, in molti casi, più importanti sorgenti emissive

71 La condizione ambientale riscontrata non appare quindi correlabile in via esclusiva con la possibile deposizione di emissioni provenienti dall impianto di incenerimento di Montale il quale determina sicuramente un impatto ambientale nel territorio ad esso circostante, ma sullo stesso territorio, ed in più ampia scala territoriale, insistono altri fattori di pressione che concorrono a determinarne le condizioni complessive

72 Alcune fra queste sorgenti emissive possono essere quanto meno ipotizzate e fra queste la stessa autostrada A11 e, più in generale, il traffico veicolare, ma certamente altre fonti che, ad oggi, non è stato possibile individuare, meriterebbero un attenta valutazione.

73 Non è la fine. Non è neanche l inizio della fine. Ma è, forse, la fine dell inizio. Winston Churchill (dal discorso alla Mansion House del 10 novembre 1942, a proposito della vittoria alleata in Egitto)

74 Grazie a: Serena Perissi, per l attività di controllo e monitoraggio sull impianto e sul territorio M. Nicoletta Vincenzi, per buona parte della attività analitica Giorgio Croce, per tutte le analisi di diossine, Furani e PCB, Marzia Onorari, per il Biomonitoraggio ed il Bioaccumulo sui licheni, Antongiulio Barbaro, Stefano Menichetti, Antonio Di Marco e Serena Nesti per le elaborazioni modellistiche, cartografiche e geostatistiche, e, per loro tramite, a tutti gli altri operatori ARPAT che hanno collaborato a questo studio.

75 e Grazie a tutti voi per l attenzione

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

RISULTATI DELLE PROVE

RISULTATI DELLE PROVE Bologna (Reparto chimico degli alimenti) Via Fiorini, 5 - Bologna (BO) - Tel. 05/4200022 - Fax 05/4200055 - e-mail: chimico.bologna@izsler.it Conferimento N 203/2055 Matrice conferita: POLLO INTERO Motivazione

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI LE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI MICROINQUINANTI ORGANICI: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min)

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 7 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

150599-02 Emissioni gassose

150599-02 Emissioni gassose Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 17-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\5 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. 1. Introduzione Dall analisi dei risultati analitici ottenuti

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI Dalla letteratura scientifica ai terreni di Merone federico.valerio@istge.it Federico Valerio L impatto ambientale dei cementifici nella letteratura scientifica Polveri

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

LA DIOSSINA IN CAMPANIA 1 3 LA DIOSSINA IN CAMPANIA 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 tossici conosciuti. 1 7 1 7 1 7 Figura 4.1-2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina 161 1 3 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1

Dettagli

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015 Prot. 65428 del 5 agosto 2015 POLO MICROINQUINANTI DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco (TO) RELAZIONE TECNICA TRM S.p.A. Via Gorini Torino (TO) Controllo microinquinanti

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : Cap. Soc. i.v. : MN 02140460201

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 1 Nella seguente relazione si riportano i dati riguardanti lo stato della matrice aria registrati nel quartiere Tamburi di Taranto

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO RELAZIONE ANNUALE 23 Pagina 1 di 18 A cura di: T.d.P. Irene Dominici ARPA Sezione Territoriale Foligno Spoleto Collaborazioni

Dettagli

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012) Piano di Monitoraggio Ambientale della Qualità dell Aria nei pressi dell impianto di cogenerazione a biomasse naturali per la produzione di energia elettrica, con potenza termica autorizzata di 49.2 MWt,

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

RELAZIONE MONITORAGGIO LOCALITA GHIGIANO, COLOGNOLA E BELVEDERE DI GUBBIO

RELAZIONE MONITORAGGIO LOCALITA GHIGIANO, COLOGNOLA E BELVEDERE DI GUBBIO Dipartimento Provinciale di Perugia Servizio reti monitoraggio aria e agenti fisici RELAZIONE MONITORAGGIO LOCALITA GHIGIANO, COLOGNOLA E BELVEDERE DI GUBBIO Rilevazione dal 13 giugno 2006 al 28 settembre

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna via Po,5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/2/26 La qualità dell aria nel Territorio Modenese La qualità dell aria nel Territorio Modenese Come mai.? Aria più fredda Aria fredda

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

HIA21 Partecipative assessment of the health, environmental and socio economic impacts deriving from the handling of urban waste LIFE+10 ENV/IT/000331

HIA21 Partecipative assessment of the health, environmental and socio economic impacts deriving from the handling of urban waste LIFE+10 ENV/IT/000331 HIA21 Partecipative assessment of the health, environmental and socio economic impacts deriving from the handling of urban waste LIFE+10 ENV/IT/000331 LACARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE: CAMPIONAMENTO E ANALISI

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Le nuove aree agricole indagate

Le nuove aree agricole indagate Caffaro e Brescia I nuovi dati Dott.ssa Geol. Maria Luigia Tedesco Dott. Geol. Enrico Alberico Brescia, 20 Ottobre 2015 Le campagne di indagini precedenti svolte da ARPA 2002 2005 2003 2006 Metodo delle

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE Università Politecnica delle Marche Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE S. Ruschioni, N. Isidoro,

Dettagli

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Introduzione e obiettivi della campagna Come consuetudine è proseguito il monitoraggio che permette di seguire l'evoluzione della contaminazione da PCB,

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla Sezione Provinciale di Viale Bottego, 9 43121 Tel. 521/976.111 Fax 521/976.112 Email: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Whorkshop Acqua e Pro Acqua Bolzano, venerdì 16 novembre 212 dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Stefano Raccanelli - Consorzio INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani RELAZIONE FINALE SUL MONITORAGGIO CHIMICO BIOLOGICO TRAMITE INDICATORI SPECIALIZZATI DELLO STATO DELL'AMBIENTE IN RELAZIONE AD UN IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDICE 1. Obiettivi

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 29.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 277/2012 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2012 che modifica gli allegati I e II della direttiva

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA Risultati della campagna di monitoraggio invernale vento-selettiva con campionatore Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Torchiarolo (BR) BRINDISI, 31-08-2009 ARPA

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse In data 3 settembre 2016, intorno alle ore 18:00 legali (ore 17:00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA Risultati delle campagne di monitoraggio vento-selettive con campionatori Wind Select di ARPA Puglia nei comuni di Brindisi e di Torchiarolo (BR). BRINDISI, 30-04-2009

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA Comune Nonantola Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 Zona Monitorata Via Rebecchi c/o civico 72 Coordinate

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Roberta De Maria,, Valeria Garbero,, Mara Cesano Dipartimento Sistemi Previsionali LO STUDIO Attività di

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE (Materiale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Industria e Ambiente: caratterizzazione chimica del particolato atmosferico nella Conca Ternana.

Industria e Ambiente: caratterizzazione chimica del particolato atmosferico nella Conca Ternana. Industria e Ambiente: caratterizzazione chimica del particolato atmosferico nella Conca Ternana. Mara Galletti*, Caterina Austeri, Giancarlo Caiello, Rita Guerrini, Annarita Petrini, Andrea Pileri, Fiorella

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1

Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 Analliisii degllii iimpattii sullll atmosfera Diitta Geoter comune dii Concamariise Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 ARPAV Dipartimento di Verona Ing. Giancarlo Cunego (Direttore) Progetto e

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Bonura A., Piangerelli L., Ronca D. e Ferrari A. Sommario L incenerimento

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO

MONITORAGGIO DEL SUOLO Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Suoli MONITORAGGIO DEL SUOLO DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI MICROINQUINANTI ORGANICI PRIMA RILEVAZIONE A SCALA REGIONALE 2010-2013 REPORT INTERMEDIO

Dettagli