DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO SISMICO E STRUTTURALE * * * La presente innovazione riguarda un dispositivo di monitoraggio sismico e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO SISMICO E STRUTTURALE * * * La presente innovazione riguarda un dispositivo di monitoraggio sismico e"

Transcript

1 1 DISPOSITIVO DI MONITORAGGIO SISMICO E STRUTTURALE * * * La presente innovazione riguarda un dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale che è basato sull impiego di un modulo elettronico, cosiddetto elaboratore di segnali dinamici, nel seguito indicato come modulo ESD, installato su un manufatto ancorato rigidamente al terreno. Il suddetto modulo ESD è dotato di sensori in grado di rilevare le accelerazioni e le rotazioni alle quali lo stesso modulo è sottoposto, nonché di altri sensori opzionali in grado di rilevarne la posizione geografica, per esempio tramite un ricevitore di segnali GPS, e l orientamento rispetto al polo nord magnetico, per esempio tramite un sensore di campo magnetico. Dall analisi delle informazioni raccolte, il modulo ESD potrà desumere l eventuale occorrenza di fenomeni sismici o di possibili cedimenti strutturali, segnalando l evento ad una centrale operativa che, anche in base alle informazioni raccolte da sensori contigui, potrà decidere di tele-attivare segnali acustici o luminosi di allarme, o comandare l attivazione di altri dispositivi esterni di segnalazione. Tra le possibili applicazioni del dispositivo sono di particolare interesse quelle mirate alla protezione civile ed alla tempestiva conoscenza dei fenomeni che interessano i manufatti a destinazione abitativa, come edifici di abitazioni, uffici, scuole, ospedali, e quelli a destinazione viaria, come ponti, viadotti, gallerie, etc.. Il tutto allo scopo di evidenziare sia le sollecitazioni alle quali i suddetti manufatti sono sottoposti durante gli eventi sismici, sia gli eventuali mutamenti delle condizioni di integrità strutturale che possono comprometterne la sicurezza o l agibilità. In particolare, per la presente innovazione sono stati individuati quattro possibili applicazioni di particolare interesse, le cui caratteristiche generali sono riassunte qui di

2 2 seguito. Una prima applicazione è quella dell'analisi di propagazione delle onde di pressione (P) e delle onde di taglio (S) durante eventi sismici. Una pluralità di dispositivi installati su manufatti stradali ed edifici pubblici in una vasta area geografica, vengono programmati per registrare con continuità, nella memoria di massa interna, i diagrammi accelerometrici e giroscopici rilevati nei vari punti di installazione. In caso di evento sismico sarà possibile trasferire ad un server centrale i diagrammi rilevati nello stesso intervallo temporale, confrontandoli tra loro al fine di analizzare l'andamento della propagazione delle onda di pressione (P) e delle onde di taglio (S) sul territorio in esame. La sincronizzazione tra i riferimenti temporali dei diversi diagrammi, basata sul tempo GPS, è dell'ordine del centesimo di secondo. Una seconda applicazione è quella della rilevazione di micro-cedimenti strutturali. Singoli dispositivi installati su manufatti di pubblico interesse, sociale, artistico, logistico, etc., vengono programmati per analizzare con continuità lo spettro delle frequenze di oscillazione proprie del manufatto, apprendendo durante i primi giorni di esercizio quali sono i moti propri normali. Nel caso in cui il manufatto dovesse essere soggetto a micro-cedimenti strutturali, non visibili né rilevabili ad occhio nudo, il dispositivo sarà in grado di rilevare le alterazioni del comportamento elastico del manufatto dalla variazione repentina degli spettri oscillatori corrispondenti ai moti propri. I dispositivi, dotati di sistemi di trasmissione dati, potranno riportare le anomalie ad un centro di analisi che, nel caso, potrà disporre l'effettuazione di indagini più

3 3 approfondite. Una terza applicazione è quella della rilevazione tempestiva di fenomeni sismici. Singoli dispositivi installati su manufatti di pubblico interesse ed, in particolare, su edifici ad alta frequentazione, come scuole, uffici, ospedali, etc., vengono programmati per analizzare spettro di frequenza ed intensità delle sollecitazioni accelerometriche e giroscopiche al fine di fornire un preallarme, o early warning, dell'occorrenza di scosse sismiche. In caso di rilevazione di fenomeni anomali i dispositivi invieranno informazioni ad una centrale operativa che, dalla fusione dei dati ricevuti, sarà in grado di diffondere allarmi che verranno ricevuti e diffusi, per esempio tramite sirena acustica, dagli stessi dispositivi. Una quarta applicazione è quella della rilevazione post-sisma dello stato dei manufatti. Singoli dispositivi installati su manufatti di pubblico interesse vengono programmati per rilevare le variazioni di giacitura della propria terna di riferimento X Y Z. Nel caso in cui il manufatto dovesse essere soggetto a crollo o a significativi cambi di assetto, il dispositivo sarà in grado di rilevare le alterazioni della giacitura degli assi e di riportare le anomalie ad un centro di analisi che, anche dalla fusione con altre informazioni, sarà in grado di effettuare valutazioni sull'agibilità del manufatto oggetto di osservazione o sulla transitabilità delle vie di comunicazione alle quali il manufatto appartiene. Forma pertanto oggetto specifico della presente innovazione un dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale basato sull impiego di un modulo elettronico a microprocessore, cosiddetto modulo ESD, installato su un manufatto ancorato

4 4 rigidamente al terreno, detto modulo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una serie di sensori in grado di rilevare le accelerazioni e le rotazioni alle quali lo stesso modulo ESD è sottoposto, nonché altri sensori opzionali in grado di rilevarne la posizione geografica, per esempio tramite un ricevitore di segnali GPS, e l orientamento rispetto al polo nord magnetico, per esempio tramite un sensore di campo magnetico; - una serie di canali di comunicazione con l'esterno, comprendenti a loro volta: un modem di comunicazione GPRS per la comunicazione a distanza con una centrale operativa; un modem per la comunicazione radio locale in banda ISM MHz o 868 MHz, con sensori o attuatori periferici; un modem per le comunicazioni locali WiFi o Bluetooth per le comunicazioni con terminali smartphone, tablet o telecamere; un driver per comunicazione su linea dati locale, in modo tale che dall analisi delle informazioni raccolte, il modulo ESD potrà desumere l eventuale occorrenza di fenomeni sismici o di possibili cedimenti strutturali, segnalando l evento ad una centrale operativa che, anche in base alle informazioni raccolte da sensori contigui, potrà decidere di tele-attivare segnali acustici o luminosi di allarme, o comandare l attivazione di altri dispositivi esterni di segnalazione. La presente innovazione sarà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 è una vista di uno schema a blocchi di un modulo ESD secondo la presente innovazione; la figura 2 è una vista di uno schema a blocchi di un dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale, secondo la presente innovazione, nel suo complesso. Si vuole sottolineare come nel seguito saranno illustrate, a titolo

5 5 esemplificativo, ma non limitativo, soltanto alcune delle possibili varianti esecutive della presente innovazione, essendo possibile descriverne molte altre sulla base delle particolari soluzioni tecniche individuate. Nella figura 2 è rappresentato un dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale 200 che è basato sull impiego di un modulo elettronico a microprocessore 100, cosiddetto modulo ESD, come quello illustrato nella figura 1. Tale modulo 100 è installato su un elemento ancorato rigidamente al terreno e comprende: - una serie di sensori 104 in grado di rilevare le accelerazioni e le rotazioni alle quali lo stesso modulo ESD 100 è sottoposto, nonché altri sensori opzionali in grado di rilevarne la posizione geografica, per esempio tramite un ricevitore di segnali GPS 103, e l orientamento rispetto al polo nord magnetico, per esempio tramite un sensore di campo magnetico; - una serie di canali di comunicazione con l'esterno, comprendenti a loro volta: un modem di comunicazione GPRS 102 per la comunicazione a distanza con una centrale operativa 114; un modem per la comunicazione radio locale 116 in banda ISM MHz o 868 MHz, con sensori o attuatori periferici; un modem per le comunicazioni locali WiFi o Bluetooth 117 per le comunicazioni con terminali smartphone, tablet o telecamere; un driver per comunicazione 111 su linea dati locale. In questo modo, dall analisi delle informazioni raccolte, il modulo ESD 100 potrà desumere l eventuale occorrenza di fenomeni sismici o di possibili cedimenti strutturali, segnalando l evento ad una centrale operativa 114 che, anche in base alle informazioni raccolte da sensori contigui, potrà decidere di tele-attivare segnali acustici o luminosi di allarme, o comandare l attivazione di altri dispositivi esterni di segnalazione. Inoltre, lo stesso modulo 100 comprende:

6 6 - mezzi di elaborazione dei segnali provenienti da sensori accelerometrici e giroscopici che vengono campionati ad intervalli di T millisecondi e da essi viene ricavato sia il valore medio dell energia associata ad una sollecitazione dinamica corrente sia il corrispondente spettro dell energia nel campo di frequenza di interesse; - mezzi di elaborazione e memorizzazione sia di valori limite superiori raggiunti dal suddetto spettro di energia alle varie frequenze, nelle varie ore del giorno, sia di valori di picco dell energia rilevata nelle varie ore del giorno; questi valori sono determinati nel corso del primo periodo di esercizio dopo l installazione del dispositivo, detto periodo di apprendimento; - mezzi di elaborazione e memorizzazione dei valori correnti dello spettro di energia confrontando, nel corso dei periodi di esercizio successivi al periodo di apprendimento, tali valori correnti con i suddetti valori limite registrati nello spettro di riferimento valido per l ora corrente. E ancora, lo stesso modulo 100 comprende: - mezzi di definizione e trasmissione di un messaggio di avviso alla suddetta centrale operativa 114, se rileva un sostanziale cambiamento dello spettro corrente rispetto allo spettro di riferimento, sia per superamento dei valori limite sia per mutamento significativo della distribuzione dell energia tra le diverse parti dello spettro stesso; il messaggio diretto alla centrale operativa 114 conterrà sia lo spettro di riferimento che lo spettro corrente che ha dato origine alla segnalazione. In questo modo, i cambiamenti dello spettro di energia, qualora non sia intervenuta un accertata variazione delle condizioni di carico della struttura sulla quale il modulo è installato, possono rappresentare un indice di avvenuti cambiamenti strutturali dovuti a cedimenti o stress degli elementi portanti. Il modulo 100 comprende ulteriormente:

7 7 - mezzi di definizione e trasmissione di un messaggio di avviso alla suddetta centrale operativa 114, se rileva un sostanziale cambiamento del valore corrente dell energia associata alla sollecitazione dinamica, confrontandola con il valore registrato in precedenza come limite di riferimento per l ora corrente; il messaggio diretto alla centrale operativa 114 conterrà il riferimento temporale e l andamento nel tempo delle forme d onda accelerometriche estese per tutto il periodo di integrazione che ha dato luogo alla segnalazione. In questo modo tale informazione, unitamente alle informazioni relative alle coordinate di installazione, e all orientamento geografico degli assi geometrici del dispositivo, permetteranno alla centrale di analizzare la sollecitazione e, nel caso si trattasse di sollecitazione sismica, di ricavare la direzione del fronte d onda della sollecitazione dinamica, scomponendo altresì la sollecitazione nelle direzioni di compressione e taglio, cioè nei fronti delle rispettive onde di pressione (P) e delle onde di taglio (S). Qualora la centrale operativa 114 dovesse riscontrare, dall analisi delle segnalazioni provenienti da più dispositivi, l occorrenza di un evento sismico, potrà inviare, tramite mezzi di definizione e trasmissione, un messaggio di inizio allarme verso i dispositivi installati sul territorio che è o che sarà, probabilmente, interessato dall evento; tale messaggio di inizio allarme, ricevuto dai dispositivi destinatari, attiverà delle segnalazioni acustiche e visive 202, se predisposte, che potranno essere utilizzate dai residenti per mettere in atto le necessarie misure di auto-protezione da adottare nel corso delle scosse sismiche e negli istanti immediatamente seguenti. Le segnalazioni relative all eventuale superamento delle soglie di energia successive alla prima verranno ripetute dai dispositivi ad intervalli non inferiori ai 30 secondi l una dall altra al fine di permettere alla centrale operativa 114 di determinare l istante più opportuno per inviare a tutti i dispositivi una segnalazione di fine allarme; tale

8 8 messaggio disattiverà le segnalazioni acustiche e visive attivate in precedenza. Tutti i dispositivi di monitoraggio sismico e strutturale 200 comprendono ulteriormente: - mezzi di memorizzazione su supporto non volatile dei valori di accelerazione e velocità di rotazione rilevati tramite i suddetti sensori, opportunamente filtrati e depurati dei valori di offset; tali valori saranno registrati su file contigui che, su richiesta della centrale operativa 114, potranno essere trasferiti attraverso l infrastruttura di trasmissione dati, al fine di consentire una ulteriore analisi a posteriori delle sollecitazioni rilevate nei vari punti durante i periodi di interesse. In questo modo la conoscenza puntuale delle sollecitazioni registrate da una molteplicità di dispositivi 200 dislocati estensivamente in un territorio, consentirà di analizzare le modalità di propagazione dell onda sismica contribuendo sensibilmente alla conoscenza sia del fenomeno che ha causato l evento, sia della struttura del territorio nel quale il fenomeno dinamico si è propagato. Il modulo 100 può comprendere ulteriormente: - mezzi di rilevazione con continuità della giacitura del vettore gravità rispetto agli assi geometrici del dispositivo e, ove equipaggiati con sensori magnetici, anche la giacitura del vettore campo magnetico terrestre rispetto agli stessi assi; tali valori di giacitura, unitamente alle coordinate geografiche ricavate dai segnali ricevuti dai satelliti GPS, saranno comunicati periodicamente dai dispositivi come parte dei messaggi di diagnostica che i dispositivi stessi inviano periodicamente alla centrale operativa. In questo modo tali informazioni verranno utilizzate sia per l analisi della propagazione delle onde sismiche, sia per la determinazione presuntiva dei danni subiti dagli edifici a causa delle sollecitazioni subite. In particolare, da tali informazioni sarà possibile rilevare l occorrenza di eventuali cedimenti o crolli che hanno pregiudicato la stabilità o l agibilità del fabbricato o del manufatto dove il dispositivo è stato installato.

9 9 In aree a rischio sismico o a rischio inondazioni, il suddetto modulo 100 può comprendere ulteriormente: mezzi di rilevazione equipaggiati con sensori esterni di immersione in acqua o di concentrazione di gas; tali sensori, connessi al dispositivo attraverso uno dei suoi canali di collegamento, consentiranno di raccogliere informazioni in tempo reale circa l occorrenza degli eventi di interesse e saranno inviati alla centrale con messaggi di segnalazione attraverso l infrastruttura di trasmissione dati; tali informazioni, in particolare, saranno di estrema importanza in caso di eventi sismici in quanto permetteranno di valutare l esistenza e la ampiezza di situazioni secondarie di pericolo, derivanti da fughe di gas o da inondazioni. Nel dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale 200, il collegamento dei sensori esterni potrà avvenire via radio attraverso il canale radio a 433 MHz o via filo attraverso il canale dati, essendo la scelta tra l una o l altra soluzione determinata dalle specifiche condizioni di installazione. La presente innovazione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo alcune varianti esecutive preferite, ma è da intendersi che eventuali variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del settore senza per questo uscire fuori dal relativo ambito di protezione, così come definito dalle rivendicazioni allegate. * * *

10 10 RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo elettronico a microprocessore (100), cosiddetto modulo ESD, installato su un manufatto ancorato rigidamente al terreno, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una serie di sensori (104) in grado di rilevare le accelerazioni e le rotazioni alle quali lo stesso modulo ESD (100) è sottoposto, nonché altri sensori opzionali in grado di rilevarne la posizione geografica, per esempio tramite un ricevitore di segnali GPS (103), e l orientamento rispetto al polo nord magnetico, per esempio tramite un sensore di campo magnetico; - una serie di canali di comunicazione con l'esterno, comprendenti a loro volta: un modem di comunicazione GPRS (102) per la comunicazione a distanza con una centrale operativa (114); un modem per la comunicazione radio locale (116) in banda ISM MHz o 868 MHz, con sensori o attuatori periferici; un modem per le comunicazioni locali WiFi o Bluetooth (117) per le comunicazioni con terminali smartphone, tablet o telecamere; un driver per comunicazione (111) su linea dati locale; in modo tale che dall analisi delle informazioni raccolte, il modulo ESD (100) potrà desumere l eventuale occorrenza di fenomeni sismici o di possibili cedimenti strutturali, segnalando l evento ad una centrale operativa (114) che, anche in base alle informazioni raccolte da sensori contigui, potrà decidere di tele-attivare segnali acustici o luminosi di allarme, o comandare l attivazione di altri dispositivi esterni di segnalazione. 2. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo la precedente rivendicazione 1, detto modulo (100) essendo

11 11 caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di elaborazione dei segnali provenienti da sensori accelerometrici e giroscopici che vengono campionati ad intervalli di T millisecondi e da essi viene ricavato sia il valore medio dell energia associata ad una sollecitazione dinamica corrente sia il corrispondente spettro dell energia nel campo di frequenza di interesse; - mezzi di elaborazione e memorizzazione sia di valori limite superiori raggiunti dal suddetto spettro di energia alle varie frequenze, nelle varie ore del giorno, sia di valori di picco dell energia rilevata nelle varie ore del giorno; questi valori sono determinati nel corso del primo periodo di esercizio dopo l installazione del dispositivo, detto periodo di apprendimento; - mezzi di elaborazione e memorizzazione dei valori correnti dello spettro di energia confrontando, nel corso dei periodi di esercizio successivi al periodo di apprendimento, tali valori correnti con i suddetti valori limite registrati nello spettro di riferimento valido per l ora corrente. 3. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo la precedente rivendicazione 2, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di definizione e trasmissione di un messaggio di avviso alla suddetta centrale operativa (114), se rileva un sostanziale cambiamento dello spettro corrente rispetto allo spettro di riferimento, sia per superamento dei valori limite sia per mutamento significativo della distribuzione dell energia tra le diverse parti dello spettro stesso; il messaggio diretto alla centrale operativa (114) conterrà sia lo spettro di riferimento che lo spettro corrente che ha dato origine alla segnalazione, in modo tale che i cambiamenti dello spettro di energia, qualora non sia intervenuta un accertata variazione delle condizioni di carico della struttura sulla quale il modulo è

12 12 installato, possono rappresentare un indice di avvenuti cambiamenti strutturali dovuti a cedimenti o stress degli elementi portanti. 4. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - mezzi di definizione e trasmissione di un messaggio di avviso alla suddetta centrale operativa (114), se rileva un sostanziale cambiamento del valore corrente dell energia associata alla sollecitazione dinamica, confrontandola con il valore registrato in precedenza come limite di riferimento per l ora corrente; il messaggio diretto alla centrale operativa (114) conterrà il riferimento temporale e l andamento nel tempo delle forme d onda accelerometriche estese per tutto il periodo di integrazione che ha dato luogo alla segnalazione, in modo tale che tale informazione, unitamente alle informazioni relative alle coordinate di installazione, e all orientamento geografico degli assi geometrici del dispositivo, permetteranno alla centrale di analizzare la sollecitazione e, nel caso si trattasse di sollecitazione sismica, di ricavare la direzione del fronte d onda della sollecitazione dinamica, scomponendo altresì la sollecitazione nelle direzioni di compressione e taglio, cioè nei fronti delle rispettive onde di pressione (P) e delle onde di taglio (S). 5. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo la precedente rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che: - qualora la centrale operativa (114) dovesse riscontrare, dall analisi delle segnalazioni provenienti da più dispositivi, l occorrenza di un evento sismico, potrà inviare, tramite mezzi di definizione e trasmissione, un messaggio di inizio allarme verso i dispositivi installati sul territorio che è o che sarà, probabilmente, interessato dall evento; tale

13 13 messaggio di inizio allarme, ricevuto dai dispositivi destinatari, attiverà delle segnalazioni acustiche e visive (202), se predisposte, che potranno essere utilizzate dai residenti per mettere in atto le necessarie misure di auto-protezione da adottare nel corso delle scosse sismiche e negli istanti immediatamente seguenti. 6. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo la precedente rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che: - le segnalazioni relative all eventuale superamento delle soglie di energia successive alla prima verranno ripetute dai dispositivi ad intervalli non inferiori ai 30 secondi l una dall altra al fine di permettere alla centrale operativa (114) di determinare l istante più opportuno per inviare a tutti i dispositivi una segnalazione di fine allarme; tale messaggio disattiverà le segnalazioni acustiche e visive attivate in precedenza. 7. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - mezzi di memorizzazione su supporto non volatile dei valori di accelerazione e velocità di rotazione rilevati tramite i suddetti sensori, opportunamente filtrati e depurati dei valori di offset; tali valori saranno registrati su file contigui che, su richiesta della centrale operativa (114), potranno essere trasferiti attraverso l infrastruttura di trasmissione dati, al fine di consentire una ulteriore analisi a posteriori delle sollecitazioni rilevate nei vari punti durante i periodi di interesse, in modo tale che la conoscenza puntuale delle sollecitazioni registrate da una molteplicità di dispositivi (200) dislocati estensivamente in un territorio, consentirà di analizzare le modalità di propagazione dell onda sismica contribuendo sensibilmente alla conoscenza sia del fenomeno che ha causato l evento, sia della struttura del territorio nel quale il fenomeno dinamico si è propagato.

14 14 8. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - mezzi di rilevazione con continuità della giacitura del vettore gravità rispetto agli assi geometrici del dispositivo e, ove equipaggiati con sensori magnetici, anche la giacitura del vettore campo magnetico terrestre rispetto agli stessi assi; tali valori di giacitura, unitamente alle coordinate geografiche ricavate dai segnali ricevuti dai satelliti GPS, saranno comunicati periodicamente dai dispositivi come parte dei messaggi di diagnostica che i dispositivi stessi inviano periodicamente alla centrale operativa, in modo tale che tali informazioni verranno utilizzate sia per l analisi della propagazione delle onde sismiche, sia per la determinazione presuntiva dei danni subiti dagli edifici a causa delle sollecitazioni subite; in particolare da tali informazioni sarà possibile rilevare l occorrenza di eventuali cedimenti o crolli che hanno pregiudicato la stabilità o l agibilità del fabbricato o del manufatto dove il dispositivo è stato installato. 9. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente, in aree a rischio sismico o a rischio inondazioni: mezzi di rilevazione equipaggiati con sensori esterni di immersione in acqua o di concentrazione di gas; tali sensori, connessi al dispositivo attraverso uno dei suoi canali di collegamento, consentiranno di raccogliere informazioni in tempo reale circa l occorrenza degli eventi di interesse e saranno inviati alla centrale con messaggi di segnalazione attraverso l infrastruttura di trasmissione dati; tali informazioni, in particolare, saranno di estrema importanza in caso di eventi sismici in quanto

15 15 permetteranno di valutare l esistenza e la ampiezza di situazioni secondarie di pericolo, derivanti da fughe di gas o da inondazioni. 10. Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo ESD, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto che: - il collegamento dei sensori esterni potrà avvenire via radio attraverso il canale radio a 433 MHz o via filo attraverso il canale dati, essendo la scelta tra l una o l altra soluzione determinata dalle specifiche condizioni di installazione. * * *

16 16 RIASSUNTO Dispositivo di monitoraggio sismico e strutturale (200) basato sull impiego di un modulo elettronico a microprocessore (100), cosiddetto modulo ESD, installato su un manufatto ancorato rigidamente al terreno, detto modulo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una serie di sensori (104) in grado di rilevare le accelerazioni e le rotazioni alle quali lo stesso modulo ESD (100) è sottoposto, nonché altri sensori opzionali in grado di rilevarne la posizione geografica, per esempio tramite un ricevitore di segnali GPS (103), e l orientamento rispetto al polo nord magnetico, per esempio tramite un sensore di campo magnetico; - una serie di canali di comunicazione con l'esterno, comprendenti a loro volta: un modem di comunicazione GPRS (102) per la comunicazione a distanza con una centrale operativa (114); un modem per la comunicazione radio locale (116) in banda ISM MHz o 868 MHz, con sensori o attuatori periferici; un modem per le comunicazioni locali WiFi o Bluetooth (117) per le comunicazioni con terminali smartphone, tablet o telecamere; un driver per comunicazione (111) su linea dati locale; in modo tale che dall analisi delle informazioni raccolte, il modulo ESD (100) potrà desumere l eventuale occorrenza di fenomeni sismici o di possibili cedimenti strutturali, segnalando l evento ad una centrale operativa (114) che, anche in base alle informazioni raccolte da sensori contigui, potrà decidere di tele-attivare segnali acustici o luminosi di allarme, o comandare l attivazione di altri dispositivi esterni di segnalazione. * * *

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08 La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 1 Soluzioni offerte SISTEMI TERRITORIALI CON CARTOGRAFIA 3D 3Dcarto / Sfera SISTEMI DI TELE SORVEGLIANZA H24 / 365 su 365 WORK FORCE MANAGEMENT

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. «Mai più soli» Mai più soli MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone. MAI PIU SOLI di Gecom SpA, senza la necessità di ricorrere ad installazione

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI C.d.R. PROTEZIONE CIVILE PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO luglio 2012 1 -

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. PROTEZIONE ED EFFICACIA CONCENTRATI IN POCHI CENTIMETRI GT Casa Alarm ha realizzato un sistema di sicurezza radiocomandato dalle dimensioni ridottissime (13x9cm).

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

EVENTI INFORMATIVI SUL RISCHIO SISMICO RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DSU TOSCANA. Servizio Qualità e Sicurezza

EVENTI INFORMATIVI SUL RISCHIO SISMICO RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DSU TOSCANA. Servizio Qualità e Sicurezza EVENTI INFORMATIVI SUL RISCHIO SISMICO RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DSU TOSCANA Servizio Qualità e Sicurezza OBIETTIVO DELLA GIORNATA INFORMARE GLI STUDENTI ALLOGGIATI ALL INTERNO DELLE RESIDENZE

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal Monitoraggio struttura ale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monitoraggio automatico del quadro fessurativo Ospedale Regina Margherita Comiso (RG) Committente: Azienda Sanitaria 7- Provincia

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

Vivi la tua casa in tutta sicurezza Vivi la tua casa in tutta sicurezza Sistemi domotici di sicurezza per finestre Un vantaggio assoluto Valorizzazione dell immobile: valore aggiunto anche per aumentare la vendita o l affitto Facile da usare:

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35 Terremoto: gli strumenti on line di 'early warning' del Cnr-Imaa Tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza sisma ed interagire in tempo reale con l'invio di informazioni dirette dai luoghi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO TRIESTE TRASPORTI S.p.A. AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO 1 TRIESTE RIESTE TRASPORTI S.p.A. I CONTENUTI DEL SISTEMA: RETE RADIO PRIVATA PER TRASMISSIONE

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

INFRASTRUCTURA sessione III a

INFRASTRUCTURA sessione III a INFRASTRUCTURA sessione III a ATTIVITÀ INNOVATIVE L INFOMOBILITÀ a che punto stiamo? COS È L INFOMOBILITÀ COME SI ATTUA INFOMOBILITÀ INVERNALE GLI INTERSCAMBI NECESSITÀ FUTURE Ing.Massimo Schintu Dir.

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO Il moto sismico al suolo è influenzato dalle caratteristiche geologiche e topografiche del sito, ne consegue che terreni eterogenei e deformabili

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016 Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche 16 Giugno 2016 Introduzione NUOVO SCENARIO TECNOLOGICO Quanto spesso usiamo gli strumenti tecnologici come Smartphone e Tablet ecc.? Come

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

GPS PLUS/ 1-4. Sensore perimetrale interrato a tubi sensibili

GPS PLUS/ 1-4. Sensore perimetrale interrato a tubi sensibili GPS PLUS/ 1-4 Sensore perimetrale interrato a tubi sensibili Il GPS Plus è un sensore a tubi interrati idoneo alla realizzazione di sistemi di protezione perimetrali estremamente affidabili e assolutamente

Dettagli

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003 DECRETO 19904 DEL 21 NOVEMBRE 2003 Sommario OGGETTO:...2 ALLEGATO A...3 ALLEGATO B...5 OGGETTO: Disposizioni preliminari per l attuazione dell Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n.3274 del

Dettagli

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) SIRRB-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE con batteria alcalina MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE Cos è LINDY vision? È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE TI TROVI... E lo gestisci tu liberamente!

Dettagli

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Riferimenti normativi: Legge n. 122 del 1 agosto 2012 di conversione al DL n. 74 del 6 giugno 2012 STEP 1. Ottenimento

Dettagli

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia Pietro Zambon Omron Electronics Le applicazioni significative che sono state realizzate sono: La regolazione della tensione nelle

Dettagli

OCS 1500 Caratteristiche tecniche: Alimentazione: Sistema di controllo: Sistema di regolazione: Normative:

OCS 1500 Caratteristiche tecniche: Alimentazione: Sistema di controllo: Sistema di regolazione: Normative: OCS 1500 Voce di capitolato: regolatori manuali con sensore di sovraccarico, limitatore di corrente e dispositivo che garantisce l avviamento del ventilatore Caratteristiche tecniche: Alimentazione: 230

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma WebHat Newsletter:! il software ideale per le tue campagne di email marketing. WebHat newsletter è il software pensato per le aziende che hanno la necessità di inviare e gestire newletter personalizzate.

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Tesi di Laurea in Sistemi di Telecomunicazioni III Advanced jamming detection algorithm for 2G cellular networks Laureanda: Asma

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa ICE TAG SUOMY Manuale d istruzioni Suomy Spa E l innovativo dispositivo ideato e progettato per SUOMY S.p.A. che, utilizzando una doppia evoluta tecnologia Radio, permette di visualizzare su uno smartphone

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO 18.1 PREMESSA... 255 18.2 ORGANIZZAZIONE GENERALE... 255 18.2.1 Situazioni d emergenza e definizioni... 255 18.2.2 Livelli di emergenza... 255 18.3 GESTIONE DELL

Dettagli

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti PROGRAMMA DI VERIFICA Società F408 1/6 Crediti verso clienti in conto corrente 1) Ottenere l elenco dei crediti verso clienti alla

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE La tecnica della calorimetria a scansione differenziale (DSC) permette di effettuare

Dettagli

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale Rivelazione convenzionale per qualsiasi applicazione. Dispositivi innovativi a basso consumo, affidabili, di facile ed economica installazione. CENTRALE Centrale per dispositivi di tipo convenzionale 2,

Dettagli

BARRIERA INTELLIGENTE A FILI SENSIBILI TPS PERIMETER

BARRIERA INTELLIGENTE A FILI SENSIBILI TPS PERIMETER BARRIERA INTELLIGENTE A FILI SENSIBILI TPS TPS barriera INTELLIGENTE a fili SENSIBILI Il Sistema TPS costituisce una delle soluzioni che GPS Standard fornisce in risposta alla crescente necessità di protezioni

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Avviso di sicurezza urgente Field Safety Notice /01

Avviso di sicurezza urgente Field Safety Notice /01 Avviso di sicurezza urgente Field Safety Notice 2012-01/01 Anomalie nei risultati degli esami con il perimetro OCTOPUS 101 Köniz, 6 luglio 2012 Destinatari Oculisti Personale dei reparti di oculistica

Dettagli

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 Firenze 6 dicembre 2016 LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

RIVENDICAZIONI. 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di. pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente

RIVENDICAZIONI. 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di. pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente RIVENDICAZIONI 1. Metodo per associare una immagine a una sequenza di pressioni di tasti inserita tramite una tastiera (2) avente una disposizione di tasti determinata; il metodo comprendendo le fasi di:

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano IL PROGETTO INTEGREEN Monitoraggio in tempo reale delle condizioni di traffico e ambientali con

Dettagli

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità Operatori Polizia Municipale Rete di monitoraggio Viabilità Centro servizi info mobilità Emittenti Radio e TV Televideo

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni Non Ionizzanti Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Relazione Tecnica

Dettagli

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato SISMAP Sistema Informativo di Supervisione e Monitoraggio Il Tele Controllo Aziendale degli impianti

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line Automazione hotel: il controllo RF su Power Line L esigenza Spesso, le soluzioni di automazione hotel devono venire inserite o implementate su strutture ricettive già operative. La soluzione che presenta

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Milestone Systems. Guida rapida: Attivazione delle licenze per i prodotti XProtect VMS 2017 R2

Milestone Systems. Guida rapida: Attivazione delle licenze per i prodotti XProtect VMS 2017 R2 Milestone Systems Guida rapida: Attivazione delle licenze per i prodotti XProtect VMS 2017 R2 XProtect Corporate XProtect Expert XProtect Professional+ XProtect Express+ Prima di iniziare La presente guida

Dettagli