La politica di cooperazione dell UE nel Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La politica di cooperazione dell UE nel Mediterraneo"

Transcript

1 La politica di cooperazione dell UE nel Mediterraneo È STATO RETTORE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO ED È ORDINARIO DI POLITICA ECONOMICA EUROPEA PRESSO LA STESSA. È MEMBRO DEL COMITATO DI PRESIDENZA DELLA CRUI. HA INSEGNATO PRESSO VARIE UNIVERSITÀ IN ITALIA E IN EUROPA. È STATO PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI ISTITUTI DI RICERCA E FORMAZIONE SUI PROBLEMI DELLO SVILUPPO, ED È VICE PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI. È MEMBRO DEL CONSIGLIO GENERALE DI ASPEN INSTITUTE ITALIA E DELL ADVISORY BOARD DI INTERCULTURA. FA PARTE DEL COMITATO DI SUPERVISIONE DELL ISPI. È PRESIDENTE DEL GRUPPO ITALIANO DELLA TRILATERAL COMMISSION. È AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI SU TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE, SUI PROBLEMI E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA, SULLO SVILUPPO ECONOMICO E SUI RAPPORTI TRA PAESI IN VIA DI SVILUPPO E PAESI INDUSTRIALIZZATI. È STATO SENATORE DELLA REPUBBLICA E MEMBRO DEL PARLAMENTO EUROPEO.

2 I Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo hanno innanzitutto un importante potenziale economico che può essere sviluppato grazie a strategie di cooperazione da cui la stessa UE può trarre vantaggio Il 2005 segna i dieci anni di relazioni tra Unione Europea (UE) e Paesi della sponda Sud del Mediterraneo nel quadro del cosiddetto Processo di Barcellona. Il Mediterraneo ha sempre avuto una rilevanza strategica per l Italia per effetto della condizione geografica e delle scelte di natura politica che dal secondo dopoguerra hanno accompagnato il processo di integrazione comunitaria. I Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo hanno innanzitutto un importante potenziale economico che può essere sviluppato grazie a strategie di cooperazione da cui la stessa UE può trarre vantaggio. In tale contesto, la politica commerciale integrata da interventi di tipo sociale può garantire la stabilità in una regione che si rimpicciolisce sempre più con le sue esportazioni di prodotti e di persone, spesso per questi ultimi, in condizioni rischiose. Una maggiore attenzione rivolta all area mediterranea, del resto, non deve essere interpretata come uno sbilanciamento pericoloso della propria strategia geopolitica. La nascita del partenariato Euromediterraneo stesso è avvenuta quando l UE iniziava a definire i passi fondamentali verso il suo allargamento ad Est. Di questa lettura sinergica si è fatto portavoce il nostro Paese che, durante la sua ultima Presidenza dell UE nel 2003, ha rilanciato il Processo di Barcellona ad otto anni dalla sua nascita intendendo il Mare Nostrum come strumento di comunicazione e trait d union piuttosto che come confine naturale percepito come barriera tra civiltà, razze e religioni. L UE e il Mediterraneo Agli inizi degli anni Sessanta, Paesi con una storia coloniale quale la Francia iniziano a porre la questione dei rapporti commerciali tra Europa e i Paesi del Mediterraneo. Soltanto nel 1972, al vertice di Parigi, viene definita la cosiddetta Politica Globale Mediterranea, basata sull apertura dei mercati europei ai prodotti dei Paesi del bacino mediterraneo. La spinta liberalizzatrice europea si spegne per effetto della crisi del settore tessile europeo e per un approccio protezionistico alla politica agricola 58

3 comune. Il periodo di crisi nei rapporti euro-mediterranei si risolve nel 1990, quando i Paesi membri adottano un regolamento per realizzare una politica rinnovata per il Mediterraneo fino al 1996 su proposta dalla Commissione, per sostenere progetti di carattere regionale, soprattutto in materia ambientale, e nuove forme di partenariato con i Paesi dell area sostenuti in seguito dai Consigli europei di Lisbona (26-27 giugno 1992), Corfù (24-25 giugno 1994) e Essen (9-10 dicembre 1994). Ad un anno dalla fine di questo periodo di strategia rinnovata, e quasi in coincidenza con il Consiglio europeo di Madrid (15-16 dicembre 1995) che lancia definitivamente il processo di allargamento ad Est conclusosi nel maggio 2004, per la prima Il faro sulla punta Sud, Gibilterra volta i Ministri degli Esteri dei Paesi dell UE incontrano, a Barcellona, gli omologhi di dodici Paesi del Sud e dell Est del Mediterraneo: Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Nazionale Palestinese, Libano, Siria, Turchia, Cipro e Malta. La Conferenza di Barcellona del 27 e 28 novembre 1995 produce, con voto all unanimità dei 27 Paesi partecipanti, la Dichiarazione sul Partenariato Euromediterraneo ed un relativo programma di lavoro 1 centrato sui temi dell allargamento del mercato, dell assistenza ed integrazione reciproca nei settori della sicurezza, della tutela dei diritti umani e del rispetto delle diversità culturali e religiose. Con il processo avviato a Barcellona, si gettano quindi le basi per la creazione di un quadro multilaterale di dia- 59

4 Patio dei mirti-l'alhambra Granada logo e di cooperazione e l aspetto commerciale ed economico, che aveva caratterizzato i rapporti Euromediterranei fino ad allora, viene ad essere integrato da una dimensione sociale, politica, culturale e di sicurezza. Lo spirito di partenariato supera quindi la politica delle relazioni bilaterali fino a realizzare una politica globale che riguarda tutti questi Paesi concepiti come un unico insieme politico - geografico nella salvaguardia e nel rispetto delle specificità proprie di ogni partecipante al processo. Il partenariato Euromediterraneo, che né si pone in antitesi né sostituisce le altre azioni ed iniziative intraprese a favore della pace, della stabilità e dello sviluppo della regione, viene quindi realizzato su due livelli complementari: uno a carattere regionale e l altro a carattere bilaterale, attraverso la stipulazione di Accordi di associazione tra l UE e i dodici Paesi del Mediterraneo (conclusisi per Malta e Cipro con l adesione del 2004). Attualmente i Paesi che hanno già firmato tali accordi sono: Tunisia (firmato nel 1995 ed entrato in vigore nel 1998), Israele (firmato nel 1995 ed entrato in vigore nel 2000), Marocco (firmato nel 1996 ed entrato in vigore nel 2000), Territori Autonomi Palestinesi (firmato ed entrato in vigore nel 1997), Giordania (firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel 2002), Egitto (firmato nel 2001 ed entrato in vigore nel 2004), Libano (fir- 60

5 mato nel 2002 ed in vigore dal 2003 solo per misure intermedie) e Algeria (firmato nel 2002 e in corso di ratifica). Nonostante la Siria abbia chiuso la fase negoziale nell ottobre 2004, i difficili rapporti con il Libano sfociati nei fatti drammatici dei mesi scorsi rallentano la decisione dell UE. Mentre gli accordi di associazione preparano il terreno a scambi e commerci verticali tra Nord e Sud, le ulteriori iniziative mirano ad attenuare la frammentazione dei mercati regionali del Sud. Per l approccio regionale sono stati identificati tre assi prioritari: Politico e di sicurezza Sociale, culturale e umano Economico e finanziario Il partenariato prevede l istituzione di un dialogo politico globale e regolare, a complemento di quanto è previsto a livello bilaterale dagli accordi di associazione. Oltre agli obiettivi comuni in materia di stabilità interna ed esterna, le parti si impegnano a rispettare i principi espressi dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell uomo per garantire le libertà fondamentali quali quelle di espressione, di associazione, di pensiero, di coscienza e di religione. Assume quindi importanza l obiettivo di introdurre lo Stato di diritto e la democrazia, riconoscendo a ciascun partecipante il diritto di scegliere e sviluppare liberamente il proprio sistema politico, socioculturale, economico e giudiziario. Sulla questione della sicurezza, si è riconosciuta l importanza di un impegno coordinato nella lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e alla droga, nella non proliferazione chimica, biologica e nucleare, nonché l adesione e l ottemperanza agli accordi sul disarmo e sul con- Nonostante un mondo caratterizzato da trollo degli armamenti. un economia sempre L aspetto sociale, culturale ed umano è finalizzato al ravvicinamento e più globalizzata, l UE alla comprensione tra popoli e ad una rimane il principale migliore percezione reciproca. Il partenariato si fonda, così, da un lato, sul delicato partner dei Paesi del compromesso tra l esistenza, il riconoscimento e il rispetto reciproco di tradizioni, di culture e di civiltà diverse su entrambe le sponde del Mediterraneo e dall altro, Mediterraneo sia nel commercio dei beni sia (in quello dei servizi 61

6 sulla valorizzazione delle radici comuni. In tale ottica, la dichiarazione di Barcellona e il suo programma di lavoro riconoscono l importanza del dialogo interculturale e interreligioso; del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa per la conoscenza e la comprensione reciproca tra culture; dello sviluppo delle risorse umane e degli scambi culturali, della conoscenza di lingue straniere; del settore sanitario; della necessità di coinvolgere la società civile nel partenariato. Una regione sicura e prospera non può prescindere da uno sviluppo socioeconomico sostenibile ed equilibrato basato sul miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, l aumento del livello di occupazione e la promozione della cooperazione e dell integrazione regionale. Per il conseguimento di tali obiettivi, il partenariato prevede innanzitutto la creazione, nel 2010, di una zona di libero scambio che raggrupperà in unico mercato circa quaranta Paesi. Nel rispetto delle disposizioni dell Organizzazione Mondiale per il Commercio 2 la zona di libero scambio nascerà grazie agli accordi Euromediterranei e a quelli di libero scambio stipulati tra gli stessi Paesi terzi mediterranei per eliminare progressivamente gli ostacoli tariffari e non tariffari sui prodotti manufatti, agricoli e sugli scambi in materia di servizi. Alle norme di origine, di certificazione e di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, saranno affiancate politiche fondate sui principi dell economia di mercato e dell integrazione delle economie, tenendo conto dei rispettivi bisogni e livelli di sviluppo. In questo contesto economico il settore privato sarà responsabile del miglioramento del settore produttivo e dell occupazione e dovrà essere sostenuto da un opportuno quadro istituzionale e regolamentare e da politiche per attenuare le conseguenze sociali negative che possono risultare da tale adattamento. Per incentivare la cooperazione a livello economico, i Paesi mediterranei dovranno eliminare gli ostacoli agli investimenti esteri diretti e incentivare il risparmio interno. Secondo la dichiarazione di Barcellona, infatti, l introduzione di un ambiente favorevole agli investimenti avrà come conseguenza il trasferimento di tecnologie e l aumento di produzione ed esportazioni, grazie anche a sostegni alle piccole e medie imprese, promozione del ruolo della donna nello sviluppo, cooperazione mirata in settori tradizionali - quali quello agricolo, ittico, idrico ed energetico - e per le infrastrutture di trasporto, le tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni. La realizzazione di una zona di libero scambio e il successo globale del partenariato Euromediterraneo non possono non poggiare su un rafforzamento della cooperazione finanziaria e su un potenziamento sostanziale dell assistenza finanziaria fornita dall UE. Nel primo periodo di intervento ( ) ai milioni di euro della Banca 62

7 Veduta di Mostar con il ponte vecchio Europea per gli Investimenti (BEI) ne sono stati aggiunti stanziati tramite il nuovo programma denominato MEDA. Il programma comunitario MEDA Con gli obiettivi fissati a Barcellona, il Consiglio adotta nel 1996 un regolamento per la gestione del programma MEDA che diventa il principale strumento finanziario dell UE per la realizzazione del partenariato Euromediterraneo. Il programma offre supporto finanziario e tecnico per accompagnare i Paesi del Mediterraneo nel loro percorso di riforma socio economica con programmi sia bilaterali sia di cooperazione regionale. Nel periodo MEDA ha rappresentato quasi l 80% dei 6,4 miliardi di euro assegnati alla cooperazione finanziaria tra l UE e i suoi partner 3. Integrando le iniziative nazionali con un programma MEDA a livello regionale, si potrà assicurare la realizzazione degli obiettivi del partenariato Euromediterraneo. L attuazione delle attività nell ambito di un programma regionale contribuisce, infatti, ad ottenere notevoli benefici in termini di efficacia o di impatto rispetto ad una molte- 63

8 plicità di programmi nazionali. Inoltre, alcuni dei problemi individuati presentano una dimensione transnazionale e, per essere risolti correttamente, richiedono una cooperazione regionale, in particolare nella prospettiva di un integrazione Sud-Sud. Con un nuovo regolamento approvato nel 2000, MEDA entra nel suo secondo periodo di intervento con una razionalizzazione del processo decisionale. La funzione strategica della programmazione viene ora garantita grazie ad una migliore definizione di documenti di strategia nazionale e regionale, di programmi indicativi nazionali e regionali, di piani di finanziamento annuali. L aumento dell efficacia e della condivisione della programmazione è fondato sul rafforzamento del dialogo con i partner mediterranei. I programmi indicativi nazionali e regionali coprono periodi triennali, si basano sui documenti strategici e tengono conto delle priorità individuate con i partner mediterranei; tali programmi definiscono gli obiettivi principali, le linee direttrici e i settori prioritari del sostegno comunitario. Il programma MEDA è dotato di un meccanismo di revisione interno prevedendo l aggiornamento dei programmi indicativi, nonché la loro eventuale modifica in funzione dell esperienza Monumento dell Indipendenza, Algeri acquisita e dei progressi 64

9 compiuti nei settori delle riforme strutturali, della stabilizzazione economica, dello sviluppo industriale, del progresso sociale. La dotazione finanziaria del programma MEDA per il periodo è di milioni di euro che integra i milioni della BEI fino al 2007 e, sempre per lo stesso periodo, un milione per progetti di tipo transnazionale. I principali progetti realizzati sono stati: la rete Euromediterranea di più di 70 Istituti di ricerca economica (Femise); la cooperazione in materia statistica (Medstat); un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche locali (Emwis/Semide); l iniziativa per la realizzazione di una società dell informazione (Eumedis); programmi per l ambiente (SMAP), per il settore dell audiovisivo (CapMed, CinemaMed), per la valorizzazione del patrimonio culturale (EuroMed Héritage) e per la promozione del patrimonio culturale partendo dai giovani (EuroMed Gioventù), aiutando la comprensione delle rispettive situazioni e culture, e quindi la tolleranza, il dialogo e il rispetto reciproco. Per quanto concerne la cooperazione nei settori dell istruzione e formazione, è stato esteso Tempus III (programma trans-europeo di cooperazione per l istruzione superiore) ai partner mediterranei sostituendo così Med-Campus. Il contributo italiano al partenariato Euromediterraneo La strategia dell UE per rafforzare le relazioni nell area del Mediterraneo è sempre stata sostenuta dall Italia, come dimostrato anche dall ultima Presidenza del Consiglio dell UE nel secondo semestre del La Presidenza italiana ha rilanciato il processo di Barcellona, alla vigilia della crescita orientale dell UE, per la stabilizzazione e crescita nella regione. Una particolare attenzione sarà dedicata al dialogo fra le culture e le civiltà con l obiettivo di ricostituire un clima di comprensione e fiducia fra le due sponde del Mediterraneo, che coinvolga non solo i Governi ma anche le società civili. Nonostante il tempo esiguo dei sei mesi, si sono svolti diversi incontri Euromediterranei a livello ministeriale in materia di: commercio (Palermo, 7 luglio), istruzione (Catania, 7-8 novembre), ambiente (Catania, novembre), agricoltura (Venezia, 27 novembre) ed energia (Roma, 1-2 dicembre). La riunione di Napoli (2 e 3 dicembre) con la partecipazione dei Ministri degli Esteri dei 15 Paesi membri, dei 10 in via di adesione e degli 10 del Mediterraneo 4 ha poi segnato un momento decisivo con l istituzione della Fondazione per il Dialogo tra le Culture e le Civiltà, il potenziamento dello strumento della BEI per il Mediterraneo 65

10 (FEMIP) e l istituzione dell Assemblea Parlamentare Euromediterranea. La Fondazione Euro-Mediterranea per il Dialogo tra le Culture (intitolata al ministro svedese Anna Lindh scomparsa poche settimane prima della riunione di Napoli) ha sede ad Alessandria in Egitto e si propone quale catalizzatore di tutte le iniziative volte a far crescere il dialogo e la reciproca comprensione tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Sulla base della decisione del Consiglio dei Ministri responsabili per l Economia e le Finanze (Ecofin), i Ministri degli Esteri riuniti a Napoli hanno condiviso il rafforzamento del Fondo Euro-Mediterraneo di Investimento e Partenariato (FEMIP) e quindi l aumento delle risorse finanziarie per le piccole e medie imprese e per i progetti infrastrutturali, con una prospettiva di possibile trasformazione in filiale autonoma della BEI sulla base di un consuntivo previsto per fine Con la nuova Assemblea Parlamentare Euromediterranea, infine, si istituisce un forum permanente composto da 240 deputati (120 dell UE e 120 dei Paesi Mediterranei) che lavora con commissioni dedicate alla cooperazione: politica e di sicurezza, economica e finanziaria, e nei settori sociale, umano e culturale. I prossimi cinque anni Il Processo di Barcellona ha sviluppato una forte partnership sulla base della condivisione delle responsabilità, e quindi anche dei risultati, sul dialogo e sulla cooperazione. Il par- I fenomeni di immigrazione, la tenariato in sé è stato un obiettivo raggiunto con successo visto questione israelopalestinese e le questioni che si sono creati o rafforzati dei legami di natura politico-istituzionale tra UE e Mediterraneo dove interreligioso hanno legate al dialogo molti Paesi hanno intrapreso un evidenziato l importanza percorso di riforme ritenuto inderogabile. Inoltre, alla luce di un di uno strumento contesto conflittuale derivato permanente di confronto dagli attacchi terroristici dell 11 e cooperazione per lo settembre 2001, il partenariato si ( sviluppo 66

11 è dimostrato strumento necessario per gettare le basi di uno spazio di dialogo, pace, sicurezza e prosperità. Nonostante un mondo caratterizzato da un economia sempre più globalizzata, l UE rimane il principale partner dei Paesi del Mediterraneo sia nel commercio dei beni sia in quello dei servizi. Più del 50% del commercio della regione è con l UE e per alcuni Paesi, questa accoglie più del 70% delle esportazioni. Sul fronte degli investimenti diretti esteri, come su quello del turismo l UE è ancora il partner principale, come nell ambito dell assistenza finanziaria con circa 3 miliardi di euro l anno. Il 2005 segna i primi dieci dal lancio del Processo di Barcellona e, alla riunione Euromediterranea svoltasi a L Aia (29-30 novembre 2004), i Ministri degli Esteri hanno rilanciato l impegno politico al processo decidendo di fare di questo anno l Anno del Mediterraneo. Il ricco calendario di incontri politici e di eventi per coinvolgere i cittadini si chiuderà con vertice di alto livello a Barcellona in novembre. Nel frattempo, la Commissione europea, alla luce dei risultati del primo decennio, ha reso noto il programma di lavoro per rafforzare il partenariato Euromediterraneo nei prossimi cinque anni 5. Le proposte sono destinate a realizzare progressi concreti in tre ambiti prioritari per il futuro della regione: l istruzione, la crescita economica sostenibile, i diritti umani e la democrazia. Il miglioramento della qualità dell istruzione per tutti e la garanzia di un accesso a condizioni più eque costituiscono l obiettivo centrale del programma di lavoro. La Commissione propone di: a) promuovere un consistente aumento del sostegno dell UE e degli Stati membri nel campo dell istruzione e della formazione professionale, con l obiettivo di aumentare di almeno il 50% la quota di contributi destinati all istruzione; b) ottenere dai partner l impegno su una nuova scadenza 2015 per l eliminazione dell analfabetismo nella regione, la piena scolarizzazione di base per bambini e bambine e l eliminazione a tutti i livelli di istruzione delle disparità dovute al genere; c) predisporre un sistema di borse di studio per studi universitari in Europa, con una percentuale di posti riservata alle donne. Per sostenere la crescita economica è fondamentale la creazione di una zona di libero scambio prevista dalla dichiarazione di Barcellona per il Tuttavia, a soli cinque anni da tale scadenza è necessario procedere alla liberalizzazione degli scambi nei settori dell agricoltura e dei servizi, la convergenza della regolamentazione, l avvio, su base volontaria, da parte dei partner Euromediterranei di negoziati regionali sulla liberalizzazione dei servizi e del diritto di stabilimento, la fissazione da parte dei partner 67

12 Euromediterranei di una tabella di marcia per la liberalizzazione nel settore agricolo. La riforma politica è la chiave per realizzare stabilità e sicurezza sostenibili. Nella proposta della Commissione si vuole dare nuovo rilievo nell ambito del partenariato Euromediterraneo a questioni quali la tutela dei diritti umani, l attribuzione di poteri effettivi alle donne, il rafforzamento della democrazia, il pluralismo e l indipendenza della magistratura. La Commissione propone una maggiore cooperazione in tali ambiti, tra cui un nuovo strumento per la democrazia, a sostegno dei partner che dimostrano un esplicito impegno a favore della riforma politica. Conclusioni Come per il percorso di crescita interna, l UE ha seguito nei rapporti con i Paesi del Mediterraneo un approccio funzionalistico. L importanza che gli aspetti economici hanno assunto nella fase iniziale, è stata accompagnata da un arricchimento di obiettivi che hanno trasformato una semplice politica commerciale ancora legata alla storia coloniale di alcuni Paesi membri in vera e propria strategia di cooperazione e politica estera. Se lo sviluppo del commercio ha subito dei rallentamenti in alcuni settori sensibili per l economia dell UE e la scadenza del 2010 per la creazione di un area di libero scambio sembra richiedere un impegno politico straordinario, i fenomeni di immigrazione regolare e clandestina, la questione israelo-palestinese e le recenti questioni legate al dialogo inter religioso hanno Il nostro Paese ha evidenziato l importanza di uno strumento permanente di confronto e coo- ( importanti interessi da perazione per lo sviluppo tanto economico quanto sociale. promuovere in tutti gli difendere e L evoluzione del Processo di ambiti di rilievo in cui Barcellona nelle sue priorità e nei suoi il Processo di strumenti, fino alle proposte per i prossimi cinque anni presentate nell aprile Barcellona interviene. L Italia non può 2005, dimostra l importanza che assume l individuo come titolare di diritti sottrarsi da un ruolo inalienabili e quindi motore del cambiamento e dello sviluppo. L affermazione attivo e di stimolo nel contesto europeo 68

13 L'Arco di trionfo di Marc-Aurelius - Tripoli 69

14 della democrazia a livello politico e del libero mercato a livello economico diventa quindi lo strumento alla base di tutto il processo, che non può essere finalizzato alla mera riduzione di un dazio o ad un convegno sulle differenze tra Cristianesimo e Islam. Lo sviluppo del capitale umano avviene innanzitutto endogenamente grazie ad un contesto familiare e sociale in cui i diritti, la libertà nonché i doveri, per educare alla responsabilità, sono garantiti; nella sua parte esogena sono l educazione e l istruzione fornite dalle istituzioni scolastiche e accademiche ad avere quella responsabilità formativa che accrescendo conoscenza e capacità critica, alimentano un circolo virtuoso che sviluppa nell individuo un etica della libertà, e quindi del dialogo e della comprensione. In questo percorso si inseriscono le iniziative espressione di questa stessa libertà che vanno dalla società civile, che integra in maniera costruttiva il framework istituzionale (per esempio nel settore dei servizi pubblici con il volontariato), alla presenza di un tessuto economico dinamico in cui la concorrenza possa portare i benefici al cittadino nel suo ruolo di consumatore, grazie ad un migliore rapporto qualità/prezzo, e di imprenditore, autonomo nelle scelte da prendere in un quadro giuridico certo. Il futuro del Processo di Barcellona deve quindi affrontare in maniera continuativa le questioni strutturali, in un quadro di lungo periodo in quanto i cambiamenti sociali stimolati partendo dall individuo in un ottica bottom-up richiedono tempi che vanno oltre i cicli dettati dalle politiche nazionali ed europee. Il partenariato Euromediterraneo rappresenta oggi un fondamentale laboratorio di dialogo e cooperazione nonostante le costanti tensioni nella regione, e testimonia la solidità di un processo ormai irreversibile teso a realizzare un area di pace e prosperità. In tale contesto, è fondamentale il ruolo che l Italia può svolgere soprattutto da due punti di vista. In primo luogo, per quanto riguarda l interesse nazionale sarebbe molto riduttivo, in materia di cooperazione Euromediterranea, lasciare l iniziativa principalmente alla Spagna. Il nostro Paese ha certamente importanti interessi da difendere e da promuovere non soltanto in campo economico ma in tutti gli ambiti di rilievo in cui il Processo di Barcellona interviene. In secondo luogo l Italia, in qualità di grande Stato membro oltre che fondatore dell UE, non può sottrarsi, anche per la sua particolare collocazione geografica e per motivi storici e culturali, da un ruolo attivo e di stimolo nel contesto europeo e sostenere una più intensa cooperazione con i paesi della riva Sud. Lo sviluppo delle relazioni Euromediterranee che, per i motivi appena esposti, 70

15 dovrà essere a tutti gli effetti una delle priorità della politica estera italiana, dovrà anche avvalersi dell opera delle imprese, delle camere di commercio, delle università e delle organizzazioni non governative in generale. Alla luce delle diverse esperienze nate negli ultimi anni tanto nelle regioni del Sud, quanto in quelle del Nord - quali la Lombardia - soltanto con un rapporto sinergico tra Istituzioni e mondo della cooperazione può realizzarsi quel processo di cambiamento sociale necessario per risultati efficaci. Note 1 I due documenti della Conferenza di Barcellona del 1995 sono disponibili nella sezione Euromed del sito della Commissione europea 2 Secondo l art. XXIV del General Agreement on Tariffs and Trade (GATT) alla base dell OMC, gli accordi regionali possono essere strumentali, e non di ostacolo, alla liberalizzazione del commercio a livello multilaterale. Per maggiori informazioni: 3 Sempre fino al 2001, l 86% delle risorse MEDA sono state assegnate in modo bilaterale, il 12% per attività regionali (delle quali possono beneficiare i 12 partner mediterranei e gli allora 15 dell UE). Il restante 2% ha finanziato l assistenza tecnica. 4 All evento di Napoli hanno anche partecipato, in qualità di osservatori, i rappresentanti di Libia, Mauritania, Bulgaria, Romania, Lega Araba e UMA (Unione del Maghreb Arabo). Erano infine presenti l Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune, Javier Solana, e il Commissario per le Relazioni Esterne, Chris Patten. 5 Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Tenth Anniversary of the Euro- Mediterranean partnership: a Work Programme to meet the Challenges of the next five years presentata il 12 aprile 2005 e disponibile su: 71

L evoluzione della Politica Euro-Mediterranea comunitaria

L evoluzione della Politica Euro-Mediterranea comunitaria Università degli S tudi di Genova FACOLT A di ECONOMIA CDE - Centro di Documentazione E uropea di Genova Convegno Dalla Comunità economica all Unione politica: un percorso ricco di risultati e di difficoltà

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Giugno 2011 Obiettivo generale del Programma Promuovere, nel Bacino del Mediterraneo, un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile affrontando

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA DICHIARAZIONE FINALE Vertice economico e sociale Madrid, 13 dicembre 1995 I Consigli economici e sociali di Spagna, Francia, Grecia, Italia (CNEL), Portogallo, Algeria

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Luca Palazzo Esperto esterno Autorità di Gestione ENPI / ENI CBC Med Napoli, 30 marzo 2017 TEMI PRINCIPALI Il Programma ENPI CBC bacino del Mediterraneo 2007-2013

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO PRESENTAZIONE Pubblicazione gratuita In questo lavoro, pubblicato dall ISMEA, viene preso in esame

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO + DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; DR/2017/3015 del 06/09/2017 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; VISTO VISTO il D.R. n. 4238 del 31/12/2001 con il quale è stato istituito

Dettagli

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Prof.ssa Maria Caterina Baruffi Reti europee tra territori e condivisione di strategie,, Verona 2 dicembre 2009 convegno organizzato da Eurodesk

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017 PC.DEC/1262 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1154 a Seduta plenaria Giornale PC N.1154, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 10 novembre 2006 - Deliberazione N. 1783 - Area Generale di Coordinamento N. 17

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 19 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SANCIU) approvata nella seduta del 17 settembre

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

Royaume du Maroc. Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies

Royaume du Maroc. Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies Royaume du Maroc Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies MAROC EN MOUVEMENT Halima Hadir Ufficio Marocco per la Promozione Economica In Italia Modena, 25 marzo 2009 IL MAROCCO

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

FORUM - PROGETTO DIVERSO

FORUM - PROGETTO DIVERSO FORUM - PROGETTO DIVERSO Diversificazione delle attività di pesca e sostenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale Il CIHEAM e gli interventi di cooperazione in favore della diversificazione

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato Cooperazione Territoriale Europea Stato dell arte del negoziato Proposta di Regolamento del Parlamento

Dettagli

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 I Centri di Servizio per il Volontariato tra situazione presente, Riforma del Terzo Settore e prospettive di finanziamento

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale. I Porti del Mediterraneo sono coinvolti in processi di globalizzazione che hanno accentuato il loro ruolo nel trasporto marittimo internazionale di merci, ma i traffici che si sono sviluppati sono stati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 177 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Relatore AMORUSO) approvata nella seduta del 20 dicembre 2016

Dettagli

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 936 a Seduta plenaria Giornale PC N.936, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 151 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Relatore AMORUSO) approvata nella seduta del 28 settembre 2016

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione del Parlamento europeo sulla politica mediterranea. Annunziata il 3 maggio 2000

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione del Parlamento europeo sulla politica mediterranea. Annunziata il 3 maggio 2000 Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 465 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 30 MARZO 2000 Risoluzione del Parlamento europeo sulla

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Cos è il PON

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione della Programmazione 2007-2013 (Fondi Strutturali) FONDI STRUTTURALI 2000-2006 Obiettivo 1 Regioni in ritardo di sviluppo (FESR,

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

Cristiane Scrivener. Criteri di adesione

Cristiane Scrivener. Criteri di adesione Cristiane Scrivener Criteri di adesione Riunendosi a Copenaghen, del 12 e 13 dicembre 1993, il Consiglio europeo riconobbe il diritto ad aderire all Unione europea (UE) dei paesi dell Europa centrale e

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori 35.ma Conferenza Generale dell UNESCO Intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Sen. Alfredo Mantica (Parigi, 8 ottobre 2009) Signor Presidente della Conferenza Generale,

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

La Cooperazione Territoriale Europea

La Cooperazione Territoriale Europea La Cooperazione Territoriale Europea 2007 2013 Introduzione La Cooperazione Territoriale Europea 2007 2013 Introduzione Incontri territoriali 2010 Il periodo di programmazione 2007 2013 ha istituito il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE Blocco dell espansione dell UE Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE La politica di allargamento dell Unione come successo storico: Annessione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

Pilastri dell Unione europea

Pilastri dell Unione europea Pilastri dell Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht (Trattato sull Unione europea, UE) firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993, comporta, accanto

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

proposta di deliberazione n. 10/16

proposta di deliberazione n. 10/16 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di deliberazione n. 10/16 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ALLE CAMERE concernente: MODIFICA DELL ARTICOLO 33 DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI PROMOZIONE

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia REGIONE PUGLIA Assessorato al Mediterraneo UNIONE EUROPEA La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia Bari, 24 Marzo 2006 1 Obiettivo generale Promozione dell innovazione, dell imprenditoria,

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

GIOVENTÙ IN AZIONE. Fonte GUCE/GUUE L 327/30 del 24/11/2006. Ente Erogatore Commissione europea

GIOVENTÙ IN AZIONE. Fonte GUCE/GUUE L 327/30 del 24/11/2006. Ente Erogatore Commissione europea GIOVENTÙ IN AZIONE Titolo Decisione n.1719/2006/ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, che istituisce il programma Gioventù in azione per il periodo 2007-2013 Oggetto GIOVENTÙ

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014 PC.DEC/1118 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 993 a Seduta plenaria Giornale PC N.993, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof. ACCORDO DI PARTENARIATO tra La Città Metropolitana di Messina, rappresentata dal Commissario Straordinario, Dott. Filippo Romano, con sede legale in Messina 98100, Corso Cavour, 86, C.F. 80002760835, operante

Dettagli

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE Roma, 10 marzo 2010 h 11.00 16.00 Hotel Globus Viale Ippocrate, 119 Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo Dr. Massimo

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO AZIONI DI SUPPORTO per l INTEGRAZIONE SCOLASTICA e il SUCCESSO FORMATIVO degli ALUNNI STRANIERI ELEMENTI DI RIFLESSIONE: lo scenario da 2 3 anni è estremamente cambiato l immigrazione non è più un fenomeno

Dettagli

1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea

1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea Presenza degli. Mappatura in base alla ripartizione geografica dell ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument) 1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea A partire da gennaio

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli