La pratica professionale del medico del lavoro tra norme, prove scientifiche ed etica professionale: un esperienza sul campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pratica professionale del medico del lavoro tra norme, prove scientifiche ed etica professionale: un esperienza sul campo"

Transcript

1 G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4, Suppl, PI-ME, Pavia 2010 G. Franco, E. Mora La pratica professionale del medico del lavoro tra norme, prove scientifiche ed etica professionale: un esperienza sul campo Dipartimento di Medicine e delle Specialità mediche, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena RIASSUNTO. Premesso che la qualità dell assistenza consiste nel grado al quale i servizi aumentano la probabilità di ottenere un impatto positivo sulla salute in linea con le norme, le prove scientifiche e i valori, lo studio ha lo scopo di descrivere una serie di interventi di qualità della pratica professionale del medico del lavoro. Poiché le norme di legge impongono che la pratica professionale sia basata su prove scientifiche e rispettosa del codice etico, ogni dilemma deve essere valutato sulla base dei principi di beneficialità, autonomia e giustizia. I risultati degli interventi descritti dimostrano che le decisioni prese in base a un processo che tenga conto delle prove scientifiche hanno un impatto in linea con norma e valori etici. Parole chiave: qualità, salute occupazionale, legislazione, etica. ABSTRACT. OCCUPATIONAL HEALTH PRATICTICE AMONG LAW, EVIDENCE AND ETHICS: A FIELD STUDY. Background. Quality in health care is defined as the degree to which health services increase the likelihood of desired health outcomes and are consistent with the law, the evidence and the ethical values. Materials and Methods. The paper aims at providing a framework in which the concept of quality is applied in the field of occupational health by analysing real-life decisions. Results. The Italian law states that the practice must be evidence-based and respectful of the code of ethics, emphasizeing that the practice should be relevant, knowledgebased, sound and appropriate. Any dilemma should be dealt according to the ethical principles of beneficience, autonomy and justice. Both the law and the code require that the practice is based on the available evidence. Results show that decisions in selected cases can be made according the above mentioned criteria. Conclusion. Decisions made on the basis of a process founded on scientific evidence result in effective and high-quality outcomes respectful of both law and ethics. Key words: quality, Occupational health physician, legislation, ethics. Introduzione Da tempo l ILO ha affermato l esigenza che gli interventi di tutela della salute dei lavoratori siano orientati alla qualità, intesa come il grado al quale l erogazione di servizi a singoli individui e a popolazioni aumenta la probabilità di realizzarsi un esito desiderabile (19). Si definiscono di buona qualità le prestazioni che migliorano lo stato di salute di persone o collettività o riducono i rischi per la salute (efficacia), si sviluppano nell ambito di conoscenze e tecnologie nei limiti di risorse disponibili (efficienza), rispondono in modo pertinente ed equo ai bisogni dei singoli e della collettività (equità), rispettano i principi etici (etica) e soddisfano le parti interessate (utenti, operatori, amministratori, politici) (17). Ciò comporta la necessità di acquisire molteplici competenze (5) in grado di consentire decisioni finalizzate all erogazione di prestazioni efficaci (10). Obiettivo del contributo è l analisi della relazione tra norme alle quali il medico del lavoro deve attenersi, valori etici ai quali il medico deve aderire e informazioni da utilizzare in modo coscienzioso, giudizioso ed esplicito per prendere decisioni. Materiali e metodi Lo studio ha identificato una varietà di casi che richiedevano al medico del competente di prendere una decisione finalizzata all attuazione di un intervento: 2 casi richiedevano la formulazione di un giudizio di idoneità con limitazioni o prescrizioni (4, 20), 2 casi prevedevano l attuazione di interventi di screening (2, 15), 1 caso consisteva nell adozione di un intervento di prevenzione primaria (16) (tabella I). Per ogni caso è stata analizzata la decisione attraverso l analisi della relazione tra norme, valori etici e informazioni alle quali fare riferimento. Risultati e discussione Nella tabella I sono riportate le decisioni relative agli interventi, la cui effettuazione ha tenuto conto dei diversi aspetti (rispetto della norma, adesione ai principi etici, ricerca delle informazioni) necessari per prendere la decisione.

2 84 G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4, Suppl Tabella I. Casi selezionati nei quali è stata presa una decisione tra diverse opzioni alterative. Oltreché sull osservanza delle norme, la decisione è stata basata sulla ricerca di prove scientifiche e sul rispetto dei valori etici. Nella diverse colonne sono indicati: (i) il problema medico affrontato, (ii) il numero di studi reperiti nella letteratura scientifica attraverso adatte stringhe di ricerca, (iii) la descrizione possibili opzioni risolvere il problema, (iv) i punti del codice etico a cui riferirsi per affrontare i dilemmi, (v) la giustificazioni delle decisioni 1. In un operatore sanitario di unità chirurgica con esposizione a lattice, una ricollocazione in altro ambiente latex-free o una limitazione alle attività lavorative può ridurre le crisi di asma e rino-congiuntivite allergica? Latex allergy AND Health Personne l[mesh], con limite agli ultimi 10 anni: 254. Latex Hypersensitivity [Mesh] AND Health Personnel 10 anni: 240. Latex Hypersensitivity [Mesh] AND Asthma [Mesh], 65. Latex Hypersensitivity [Mesh] AND Asthma [Mesh] AND Health Personnel 10 anni: 11. Latex Hypersensitivity and asthma : 3. Latex allergy : Idoneità alla mansione specifica con limitazione del mansionario (evitare l esposizione a latex). 2. Ricollocamento della dipendente in ambiente lavorativo non esposto. 3. Immuno-terapia specifica. predittivo 26. (...)applicare i più elevati Discutendo le varie possibilità con l operatore si è deciso per una sua ricollocazione presso un ambiente di lavoro latex-free. Per quanto riguarda la possibilità di una terapia immunologica specifica mancano invece sufficienti prove a supporto dell efficacia. 2. In un operatrice sanitaria esposta ad OPA presso l unità di endoscopia, è possibile che i sintomi presentati siano riconducibili ad una diagnosi di asma occupazionale? E la nuova situazione potrebbe richiedere il ricollocamento della lavoratrice in ambiente privo di esposizione a OPA? o-phthalaldehyde [Mesh] AND Asthma [Mesh]: 3 (negli ultimi 10 anni sarebbe 0). o-phthalaldehyde [Mesh] AND adverse effects [Subheading]: 22. Medline Plus Occupational asthma guidelines : 57. o-phthalaldehyde : Svolgimento dell iter diagnostico per OA. 2. Possibili restrizioni del mansionario lavorativo. 3. Inizio di eventuale terapia adeguata. predittivo Indagini mirate hanno escluso la presenza di asma occupazionale da OPA. La dipendente è stata quindi giudicata pienamente idonea alla mansione specifica senza restrizioni. segue

3 G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4, Suppl 85 segue Tabella I 3. Quale sorveglianza sanitaria è da considerarsi appropriata negli esposti a campi magnetostatici addetti a risonanza magnetica nucleare in considerazione delle più recenti prove scientifiche e delle implicazioni etico-sociali? Magnetic Resonance Imaging [MeSH] AND Electromagnetic Fields/adverse effects [MeSH] : 121. Magnetic Resonance Imaging and Electromagnetic Fields and adverse effects : 3. Linee Guida e Raccomandazioni ICNIRP. Guidelines on limits of exposure to static magnetic fields, Applicazione delle linee guida per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti a campi magnetostatici. 2. Possibili restrizioni del mansionario lavorativo o ricollocazione del lavoratore. 3. Valutazione delle eventuali metodi di valutazione del rischio, preventive efficaci 2. ( ) migliorare le ( ) competenze ed aggiornare le ( ) conoscenze tecnico-scientifiche sui fattori di rischio professionali e sulle misure più efficaci per eliminare o ridurre ( ). scientifiche e tecniche al momento disponibili 4. ( ) misure di prevenzione ( ) Valutazioni successive dovranno verificarne l efficacia ( ). livello di fondamento scientifico dei fattori di rischio positive e negative della (...) sorveglianza sanitaria (...) in discussione come parte essenziale del processo di buona conoscenza della mansione, del posto di lavoro e (...) dello stato di salute sulla base della loro validità e rilevanza (...) sensibilità, (...) specificità (...) valore predittivo della Medicina del Lavoro (...) garantire (...) adeguati L analisi del caso ha evidenziato costi etici elevati in rapporto a prove scientifiche che, per livelli di esposizione simili a quelli utilizzate in risonanza magnetica nucleare, rendono problematico un intervento appropriato di sorveglianza sanitaria. 4. La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari esposti a rischio può ridurre le assenze per malattia? Influenza, Human [Mesh], Vaccination [Mesh], con limite agli ultimi 10 anni: Influenza, Human [Mesh] AND Vaccination [Mesh], Influenza : 32. Vaccination : 60. Health personnel : 29. Influenza and vaccination : 17. Influenza vaccination and health personnel : Adeguata campagna di informazione e sensibilizzazione. 2. Vaccinazione. 3. Somministrazione di terapia anti-virale. metodi di valutazione del rischio, preventive efficaci scientifiche e tecniche al momento disponibili 4. ( ) misure di prevenzione ( ) Valutazioni successive dovranno verificarne l efficacia ( ). livello di fondamento scientifico dei fattori di rischio mansione, del posto di lavoro e (...) dello stato di salute 11. Qualora ( ) in pericolo la sicurezza degli altri, il lavoratore deve essere chiaramente informato ( ) cercare un compromesso tra l impiego del lavoratore ( ) e la sicurezza ( ). 13. Per ( ) programmi di educazione sanitaria, di promozione della salute ( ) coinvolgere, nella programmazione ( ) sia i datori di lavoro che i lavoratori 14. ( ) tutela dell ambiente e della sanità pubblica ( ) collaborare, secondo competenza ( ). della Medicina del Lavoro (...) garantire (...) adeguati Essendo scarse le prove di efficacia del trattamento con anti-virali, è stata proposta la vaccinazione La decisione presenta diversi dilemmi: l efficacia della vaccinazione è maggiore delle normali tecniche di prevenzione (lavaggio delle mani; riduzione dei contatti con la popolazione sana in caso di malattia;...)? i rischi per la salute legati alla vaccinazione sono effettivamente inferiori ai benefici? è reale il beneficio del paziente in termini di riduzione delle complicanze? in presenza di un basso rapporto costi-benefici è possibile ipotizzare l obbligo vaccinale? La maggior parte dei quesiti è ancora oggetto di discussione. segue

4 86 G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4, Suppl Il concetto di etica nella pratica sanitaria è strettamente connesso a quello di appropriatezza dell intervento, racchiudendo in sé i requisiti di efficacia, efficienza e rispetto dei principi etici condivisi dal singolo, dalla comunità e dalla società in un dato momento storico. Un intervento medico appropriato, oltre che basato su prove di efficacia, deve anche salvaguardare i principi dell etica medica. Da questo punto di vista, il medico deve fare riferimento sia al codice deontologico (14) che al codice etico dell ICOH (18), che richiama la necessità che l esercizio della medicina del lavoro deve essere svolto secondo i più elevati standard professionali e principi etici, definendo i principi etici fondanti gli obblighi dei professionisti e descrivendo le condizioni alle quali il medico deve attenersi nella propria pratica professionale. I problemi sono stati analizzati con il modello descritto da Westerholm (9, 23), descrivendo specifici punti del codice a cui fare riferisegue Tabella I 5. Per favorire una diagnosi precoce (anche dal punto di vista del rapporto rischio/beneficio) quale test di screening può essere applicato in una popolazione di operatori sanitari esposti a rischio di contattio di micobatterio della TB? Tuberculosis [Mesh] AND Mass Screening [Mesh], 645. Tuberculosis [Mesh] AND Mass Screening [Mesh]) AND Health Personnel 10 anni: 49. Tuberculosis and Mass Screening and Health Personnel : 1. Linee Guida e Raccomandazioni CDC. Updated Guidelines for Using Interferon Gamma Release Assays to Detect Mycobacterium tuberculosis Infection, Adeguata campagna di informazione e sensibilizzazione. 2. Vaccinazione degli esposti (prevenzione primaria). 3. Esecuzione di tests per diagnosi precoce: Mantoux, Interferon Gamma Release Assay (IGRA) (prevenzione secondaria). 11. Qualora ( ) in pericolo la sicurezza degli altri, il lavoratore deve essere chiaramente informato ( ) cercare un compromesso tra l impiego del lavoratore ( ) e la sicurezza ( ). predittivo 13. Per ( ) programmi di educazione sanitaria, di promozione della salute ( ) coinvolgere, nella programmazione ( ) sia i datori di lavoro che i lavoratori 14. ( ) tutela dell ambiente e della sanità pubblica ( ) collaborare, secondo competenza ( ). sulla conoscenza scientifica e sulla competenza tecnica Secondo le indicazioni più recenti (che tengono conto delle caratteristiche di sensibilità, specificità e costo dei test), per la diagnosi precoce dell infezione tubercolare latente possono essere usati indifferentemente la Mantoux o l IGRA. Negli operatori sanitari provenienti di Paesi ove la TB è endemica è proposta l esecuzione di entrambi i test. Per il medico competente la necessità di formarsi dinamicamente, oltre che un dovere richiamato dall articolo 5 del codice deontologico ( Nell esercizio della professione il medico deve ispirarsi alle conoscenze scientifiche e ai valori etici fondamentali, assumendo come principio il rispetto della vita, della salute fisica e psichica, della libertà e della dignità della persona ) (3), è anche un obbligo sancito dal D.Lgs 81/08 (art. 25, comma 1, lettera b) che afferma che il medico competente programma ed effettua la sorveglianza sanitaria tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati (13). Si richiama quindi la necessità che il medico del lavoro non basi le proprie decisioni su conoscenze obsolete, ma che svolga la propria attività, coerentemente con quanto previsto dall articolo 39, comma 1, secondo i principi del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale ICOH (18).

5 G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4, Suppl 87 mento per decidere tra diverse opzioni in modo rispettoso dei principi di beneficialità (ogni azione deve mirare al bene dell individuo e non essere dannosa), autonomia (rispetto dell autonomia decisionale del singolo) e giustizia (equità e non discriminazione). Anche se la ricerca delle prove di efficacia può essere complessa (1, 7), i problemi possono essere analizzati attraverso il paradigma dell Evidence Based Medicine (6), che prevede l utilizzo coscienzioso (applicare prove scientifiche), giudizioso (utilizzare orientamenti e raccomandazioni ai problemi) ed esplicito (dimostrare con trasparenza la fondatezza delle decisioni) delle informazioni disponibili (8). Le informazioni sono state desunte da, dalle basi di dati di interesse per il medico del lavoro (21), dalla (22) e da linee guida. In 2 dei 5 problemi è stato possibile inoltre validare il processo decisionale in termini di riproducibilità (11) e di efficacia del risultato raggiunto (12), garantendo valutazione delle prestazioni e qualità della pratica professionale. Conclusioni Per ottemperare alle norme di legge (rispetto del codice etico e adozione di interventi basati sugli indirizzi scientifici), la decisione richiede sia una valutazione delle prove (fondata sulle informazioni messe a disposizione dalla letteratura scientifica) che un analisi etica del problema. Le decisioni, assunte affrontando in modo sistematico i problemi e basate su criteri espliciti in modo da superare la soggettività dei propri giudizi, consentono l esercizio di una pratica professionale di qualità, ossia rispettosa della legge e basata su scienza e coscienza. Bibliografia 1) Baldasseroni A, Mattioli S. Ostacoli al cammino della prevenzione basata su prove di efficacia. Med Lav 2009; 100: ) Ciaschetti A, Franchi A, Richeldi L, Rumpianesi F, Meacci M, Valente A, Franco G. Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB e test cutaneo tubercolinico. G Ital Med Lav 2007; 29 (3 Suppl): ) Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Codice di Deontologia Medica, ) Franchi A, Franco G. Evidence-based decision making in endoscopy nurse with respiratory symptoms exposed to the new ortho-phthalaldehyde (OPA) disinfectant. Occup Med 2005; 55: ) Franco G. Consensus on evidence or evidence of consensus? The evolving role and the new expertise of the occupational physician. Occup Med 2003; 53: ) Franco G. Evidence-based Medicine and Evidence-based Occupational Health. Scand J Work Envir Health 2003; 29: ) Franco G. Politica sanitaria e salute occupazionale: strumenti e metodi per l assicurazione della qualità e dell appropriatezza degli interventi. Med Lav 2004; 95: ) Franco G, Monduzzi G. Validazione sperimentale del paradigma dell Evidence Based Occupational Health e del modello PICO nell analisi decisionale del medico del lavoro. Med Lav 2004; 95: ) Franco G. Analisi etica del processo decisionale nella pratica professionale del medico del lavoro. Med Lav 2005; 96: ) Franco G. Evidence-based decision making in occupational health. Occup Med 2005; 55: ) Franco G. Agreement of medical decisions in occupational health as a quality requirement. Int Arch Occup Environ Health 2006; 79: ) Franco G, Grandi P. Evaluation of medical decisions effectiveness: a 4-year evidence-based study in a health care setting. Int Arch Occup Environ Health 2008; 81: ) Franco G, Mora E. Analisi comparativa degli obblighi del medico competente alla luce art. 25 del Decreto legislativo 81/2008 e del codice etico della Commissione Internazionale di Medicina del Lavoro (ICOH). Med Lav 2009; 100: ) Franco G, Mora E. Attività del medico competente e obblighi etici secondo il nuovo testo unico sulla sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 81/2008). Epidem Prev 2009; 33: ) Franco G, Mora E, Perduri R. Focusing ethical dilemmas of evidence-based practice in SMF-exposed MRI-workers: a qualitative analysis. Int Arch Occup Environ Health 2010; 83: ) Grandi P. Franco G. Practising Evidence Based Occupational Health in workers groups: how to prevent sickness absence caused by influenza. Occup Med 2005; 55: ) Institute of Medicine. Crossing the quality chasm: a new health system for the 21th century, Washington: National Academy Press, ) International Commission On Occupational Health. International Code of Ethics for Occupational Health Professionals. Med Lav 1993; 84: ( 19) International Labour Office. ILO Convention n. 161 on Occupational health Services. Geneva: ILO, ) Monduzzi G, Franco G. Practising Evidence Based Occupational Health in individual workers: how to face with a latex allergy problem in a health care setting. Occup Med 2005; 55: ) Laamanen I, Verbeek J, Franco G, Lehtola M, Luotamo L. Finding toxicological databases: an approach for occupational health professionals. Journal of Occupational Medicine and Toxicology 2008; 3: ) Verbeek J. The occupational health field in the Cochrane Collaboration. Ind Health 2007; 45: ) Westerholm P, Nilstun T, Ovretveit J. Practical ethics in occupational health. Oxford: Radcliffe Medical Press, Richiesta estratti: Prof. G. Franco - Dipartimento di Medicine e delle Specialità mediche, Università di Modena e Reggio Emilia, Largo del Pozzo 71, Modena, Italy - Tel , franco@unimo.it

Appropriatezza in Medicina del Lavoro Una prospettiva internazionale

Appropriatezza in Medicina del Lavoro Una prospettiva internazionale Terzo Convegno Nazionale sulla EBP Verona, 14-15 aprile 2003 Appropriatezza in Medicina del Lavoro Una prospettiva internazionale G Franco Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche http://cdm.unimo.it/home/dipmsm/franco.giuliano/ebp-vr.pdf

Dettagli

ESPERIENZE E PROBLEMATICHE RELATIVE AL RIFIUTO PER LE VACCINAZIONI NEGLI OPERATORI SANITARI NELL AUSL DI REGGIO EMILIA

ESPERIENZE E PROBLEMATICHE RELATIVE AL RIFIUTO PER LE VACCINAZIONI NEGLI OPERATORI SANITARI NELL AUSL DI REGGIO EMILIA ESPERIENZE E PROBLEMATICHE RELATIVE AL RIFIUTO PER LE VACCINAZIONI NEGLI OPERATORI SANITARI NELL AUSL DI REGGIO EMILIA Pietro Ragni Struttura Governo Clinico Le scie chimiche Perché la bufala delle

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Attività del medico competente e obblighi etici secondo il nuovo testo unico sulla sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 81/2008)

Attività del medico competente e obblighi etici secondo il nuovo testo unico sulla sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 81/2008) Attività del medico competente e obblighi etici secondo il nuovo testo unico sulla sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 81/2008) Occupational medicine: practice and ethical requirements of the new

Dettagli

CONTRIBUTO DEL SISTEMA

CONTRIBUTO DEL SISTEMA Commissione art.7 D.Lgs. 81/2008 Varese 29 settembre 2015 Piano Mirato Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE ALL ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE Guida per le imprese ASL di VARESE

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI MAGNETO- STATICI UTILIZZATI IN RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: ANALISI ETICA DEI COSTI E DEI BENEFICI

SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI MAGNETO- STATICI UTILIZZATI IN RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: ANALISI ETICA DEI COSTI E DEI BENEFICI SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI MAGNETO- STATICI UTILIZZATI IN RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: ANALISI ETICA DEI COSTI E DEI BENEFICI E.Mora, A.Ciaschetti, S.Ricciardi, M.E.Strozzi, R.Perduri,

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia Medicina predittiva Medicina predittiva: approccio che prima e/o dopo la

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed

Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed Stefano Mattioli 1, Francesca Zanardi 1, Alberto Baldasseroni 2, Frederieke Schaafsma 3, Robin MT

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

SANIT 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE

SANIT 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE SANIT 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DALLA PREVENZIONE ALLA PROTEZIONE SOCIALE DEL LAVORATORE: EFFICACIA E QUALITÀ IN MEDICINA DEL

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria

Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria settembre 2004 Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria G Franco 10 Orientamenti della Regione Emilia- Romagna sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori Appropriatezza dell intervento

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006 Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna COM-PA Bologna 8 novembre 2006 Punti trattati nell

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/)

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico Bergamo 5 settembre 2008 SEMINARIO PUBBLICO LE NUOVE NORME DEL TESTO UNICO APPLICATE AL SETTORE AGRICOLO La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico Medico Competente COLLABORA con

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA P 1 di 10 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici Rosaria Falsaperla * - Paolo Rossi ** *INAIL Settore Ricerca Dipartimento di Igiene del Lavoro **Ministero della

Dettagli

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB 1 Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB e test cutaneo tubercolinico A. Ciaschetti 1, A. Franchi 1, L. Richeldi 2, F. Rumpianesi 3, M. Meacci 3, A.Valente

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE E IL CODICE ETICO ICOH S.P.I.S.A.L. Azienda ULSS n. 6 Vicenza Relatore: Dr Roberto Bronzato Vicenza, 6 luglio 2009 Decreto Legislativo

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo?

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo? Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo? Paolo Rossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria pao.rossi@sanita.it Evoluzione linee guida ICNIRP CAMPI

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione L infermiere: 2.6 Nell agire professionale si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito... 3.1 Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente,

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro P Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia Premessa 1 Consenso sul significato

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Rapporto HTA. Metodi per aumentare la partecipazione ai programmi idi screening oncologici

Rapporto HTA. Metodi per aumentare la partecipazione ai programmi idi screening oncologici Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 novembre 2012 Rapporto HTA. Metodi per aumentare la partecipazione ai programmi idi screening oncologici i Carla Cogo Registro Tumori del Veneto HTA, cioè

Dettagli

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Rosaria Falsaperla1, Eugenio Mattei2 1INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it 2ISS Dipartimento

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIA BOLAMPERTI Indirizzo VIA VARALLINO 93, GALLIATE (NOVARA) Telefono 3484706236-03213732938 E-mail alessia.bolamperti@med.unipmn.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NORMATIVA ARTT. 16 BIS - 16 SEXIES D. LGS. 30.12.1992 N. 502 E SUCCESSIVE MODIFICHE (D. LGS. 19.06.1999 N. 229) ART. 16 BIS FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua comprende

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Commissione Igiene e Sanità Roma, 6 aprile 2016 Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n. 2224 e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Nino Cartabellotta

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE Fabriziomaria Gobba Università di Modena e Reggio Emilia, Scientific Committee on Radiation and Work ICOH

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment Rivoluzione o scoperta dell acqua calda! Technology Assesment Ambito di ricerca che si propone di combinare le molteplici dimensioni che

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 DPCM 29 novembre 2001 Emanato ai sensi dell art. 1 del D.Lgs. n. 502/92 Applica un accordo Stato Regioni Art. 1 D.Lgs. n. 502/92 Il Servizio

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa CNR-SPP La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa Roberto Moccaldi Responsabile Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica Presidente Associazione Italiana Radioprotezione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA [DIRETTORE PROFESSOR NICOLA COMODO] TESI DI SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIA DELLA

Dettagli

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - Marco Bobbio Già Direttore SC Cardiologia Ospedale santa Croce e Carle Cuneo Direttivo Slow Medicine Deborah Grady,

Dettagli

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. Milano, 4 dicembre 2013 Intervento a cura di: Bolognino Galli Giorgio, Elena Andreina,

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Medline e Cochrane Library come strumenti per fornire soluzioni appropriate nel processo decisionale del medico del lavoro

Medline e Cochrane Library come strumenti per fornire soluzioni appropriate nel processo decisionale del medico del lavoro Medline e Cochrane Library come strumenti per fornire soluzioni appropriate nel processo decisionale del medico del lavoro G MONDUZZI, G FRANCO e Gruppo di Specialisti in formazione in Medicina del Lavoro

Dettagli

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO l art. 16-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni,

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Dettagli