Aghi cannula: N 20 2 Ringer acetato 1000 ml 1 N 18 2 Soluzione fisiologica ml Lacci emostatici 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aghi cannula: N 20 2 Ringer acetato 1000 ml 1 N 18 2 Soluzione fisiologica ml 100 1 Lacci emostatici 2"

Transcript

1

2 MATERIALE PER VALIGETTA/ZAINO URGENZE sedi ospedaliere dove disponibile da sede vicina carrello emergenza standard AZIENDA USL 3 01 Novembre 2009 M A T E R I A L E QUANTITA' M A T E R I A L E Cannule di Mayo: Siringhe: N 3 (8 cm) 1 ml 1 3 N 4 (9 cm) 1 ml 2,5 3 N 5 (10 cm) 1 ml 5 3 Pinze di Magill 1 ml 10 3 Forbici non sterili 1 ml 20 3 ml 60 cono catetere 3 Maschere per ambu monouso: per EGA 3 N 3 (Small adult) 1 N 4 (Medium adult) 1 Guanti lattice monouso Mis media 1 N 5 (Large adult) 1 Esosan gel 1 Contenitore vetro e taglienti 1 Cerotti seta 2,5 cm 2 Ventimask 2 Cerotti seta 5 cm 2 Pallone va e vieni (Unità respiratoria manuale) 2 Arcella monouso 1 Pallone Ambu spur monouso 1 QUANTITA' Aghi cannula: N 20 2 Ringer acetato 1000 ml 1 N 18 2 Soluzione fisiologica ml Lacci emostatici 2 1

3 MATERIALE PER CARRELLO URGENZE sedi extra ospedaliere Aggiornato al AZIENDA USL 3 M A T E R I A L E Cannule di Mayo: N 3 (8 cm) N 4 (9 cm) N 5 (10 cm) Pinze di Magill 1 Modello 7 Forbici non sterili 1 Modello 7 Maschere per ambu monouso: N 3 (Small adult) N 4 (Medium adult) N 5 (Large adult) QUANTITA' CODICE Ventimask 2 3-MFB 005 Pallone va e vieni (Unità respiratoria manuale) 2 5-UNT 001 Pallone Ambu spur monouso 1 3-UNT003 Aghi cannula: N N Aghi ipodermici per diluizione N Lacci emostatici non in lattice Sondini naso gastrici (16) Siringhe: ml ml 2, ml ml ml ml 60 cono catetere per EGA 3 3-SEG 001 1

4 MATERIALE PER CARRELLO URGENZE sedi extra ospedaliere Aggiornato al AZIENDA USL 3 M A T E R I A L E FARMACI fiale Adrenalina (in frigorifero o almeno al buio) Atropina Bentelan 4 mg Cordarone Diazepam Ebrantil QUANTITA' 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf CODICE Flebocortid fl 500 mg Lanoxin Lasix fl 20 mg Lidocaina 2% Narcan FARMACI fiale Sol Fisiologica fiale da 10 ml Solumedrol 500 mg e 2 gr 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf 1 conf altri FARMACI Salbutamolo (Ventolin - Broncovaleas) puff 1 Natispray 1 Fluspiral 250 puff 1 Adalat cp 1 2

5 MATERIALE PER CARRELLO URGENZE sedi extra ospedaliere Aggiornato al AZIENDA USL 3 M A T E R I A L E QUANTITA' CODICE Guanti lattice monouso Mis media Esosan gel ESOS1 Clorexidina (Cloral 500 ml) 1 16 CLIS1 Betadine IOPO1 (250 ml) Contenitore vetro e taglienti 1 Cerotti seta 2,5 cm Cerotti seta 5 cm Arcella monouso 1 Valvole digitale x controllo aspiraz 2 3-VAC 001 Sondini x aspiraz. bronchiale N Deflussori Ringer acetato 1000 ml 3 Soluzione fisiologica ml Monitor defibrillatore e/o D.A.E. 1 Attacco per sistema di aspirazione centralizzato oppure Aspiratore elettrico (ove non disponibile 1 sistema centralizzato Flussimetro per Attacco Ossigeno centralizzato oppure Sistema di Erogazione O2 portatile (Bombola O2 e flussimetro ove non 1 disponibile sistema centralizzato) 3

6 USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia Procedure di Presidio per la gestione delle Emergenze cliniche PP.DS.01 Rev. 3 Data: 15 Ottobre 2004 PP.DS.01 PROCEDURE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Dr Luca Rosso Dr G. Brunelleschi Resp. Sistema Qualità Resp. Sistema Qualità Direttore Medico di Presidio Dr. Luca Rosso Dr. Alberto Fortini Resp. Sistema Qualità 1

7 USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia Procedure di Presidio per la gestione delle Emergenze cliniche PP.DS.01 Rev. 3 Data: 15 Ottobre 2004 GESTIONE URGENZE INTRAOSPEDALIERE 1. OGGETTO Garanzia della continuità assistenziale in caso di urgenze o di eventi imprevisti di tipo clinico. 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione di un eventuale situazione di emergenza di tipo clinico garantendo: Tempestività ed efficacia di fronte a situazioni critiche; Continuità del servizio all utenza con priorità assistenziale alle situazioni cliniche di emergenza urgenza; Livelli minimi di assistenza alle persone ricoverate; Efficace comunicazione ai dipendenti, agli utenti ed agli altri ospedali. 3. DEFINIZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO = Struttura funzionale dell Azienda USL finalizzata all organizzazione ed alla erogazione delle prestazioni specialistiche di ricovero e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Si può articolare in più edifici e stabilimenti (art. 59 L.R. 22/2000). EMERGENZA CLINICA = Condizione clinica nella quale il Paziente versa in pericolo di vita (urgenza quoad vitam ) URGENZA CLINICA = Condizione clinica nella quale la salute del Paziente corre il pericolo di grave compromissione (urgenza quoad valetudinem ) UTENTE = a) Persona presente in ospedale in regime di ricovero continuativo o diurno. b) Persona che fruisce di servizi ambulatoriali di diagnosi e cura. c) Visitatori esterni d) Dipendente dell Azienda 2

8 USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia Procedure di Presidio per la gestione delle Emergenze cliniche PP.DS.01 Rev. 3 Data: 15 Ottobre APPLICABILITA L attività di gestione delle emergenze come descritta in questa procedura è applicata ai casi di eventi critici che coinvolgono il presidio ospedaliero e in particolare alle seguenti situazioni: Emergenze/Urgenze insorte all interno del Presidio Ospedaliero concernenti i pazienti ricoverati, le persone che utilizzano i servizi ambulatoriali di diagnosi e cura, i visitatori e gli operatori dell Azienda. Trasporto di assistiti dal Presidio a destinazioni diverse. 5. GESTIONE URGENZE INTRAOSPEDALIERE La presente istruzione operativa viene applicata nei casi di emergenza/urgenza insorta all interno del Presidio Ospedaliero. Nel caso di emergenze insorte all esterno del Presidio vengono applicate le norme di gestione e organizzazione stabilite per il 118. Diverso comportamento dovrà essere tenuto nel caso in cui l emergenza urgenza insorga, nel Presidio Ospedaliero, all interno o all esterno del reparto di degenza. 5.1 MODALITA OPERATIVE Per emergenza/urgenza insorta all interno delle Unità di degenza e nelle zone prospicienti al reparto (corridoi, scale, atri ecc) L infermiere di Reparto: Allerta il medico di reparto (se presente) o quello in guardia divisionale, nonché i colleghi per ottenere un valido aiuto all esecuzione del BLS; Chiama con il cercapersone l Anestesista e/o il Cardiologo di guardia; Insieme ai colleghi posiziona il paziente supino, su un piano rigido, per poter eseguire correttamente le manovre di BLS; Controlla la pervietà delle vie aeree per rimuovere corpi estranei e ossigenare il paziente; Valuta le funzioni vitali del paziente per verificare il persistere dello stato di criticità; Monitorizza (se possibile) ECG, PA, sat O2 per rilevare in continuo i parametri vitali; 3

9 USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia Procedure di Presidio per la gestione delle Emergenze cliniche PP.DS.01 Rev. 3 Data: 15 Ottobre 2004 Inizia le manovre di rianimazione come da BLS per ripristinare e mantenere le funzioni vitali; Al personale sanitario (medico, infermieristico e OTA) spetta il compito del trasporto del paziente (se non precedentemente ricoverato) al Pronto soccorso. Per ciò che riguarda le aree prospicienti alla camera mortuaria, cucina, centro trasfusionale ed ai corridoi del chiostro il trasporto del paziente al Pronto soccorso, in caso di emergenza urgenza, deve essere svolto dal personale OTA della U.O. di Medicina donne e uomini. Chiunque si trovi alla presenza di una emergenza urgenza insorta nell atrio ospedaliero, nelle aree che conducono alle scale del Blocco chirurgico, nello spaccio aziendale, nella farmacia, nel corridoio lungo il fiume fino al Chiostro e nel piano seminterrato dello stesso padiglione deve iniziare le manovre di assistenza ed allertare il Pronto soccorso che provvederà all invio di personale infermieristico ed OTA idoneo. 5.2 RESPONSABILITA DELL INTERPRETAZIONE La responsabilità della redazione ed interpretazione per l applicazione della presente procedura sono demandate al Dr. Luca Rosso, U.O. Anestesia e Rianimazione 4

10 SCHEDA CONTROLLO DAE La verifica del DAE deve essere effettuata giornalmente controllando il LED luminoso posto sul coperchio dello strumento; la verifica è positiva se il led è di colore verde. Se il led è rosso deve essere immediatamente contattato il servizio di automedica (tel. 7643). L operatore che effettua il controllo deve firmare il presente modulo. REPARTO MESE DI giorno firma operatore giorno firma operatore

11 CARRELLO DELLE URGENZE MATERIALE PRESENTE NEL CARRELLO DA CONTROLLARE OGNI 1 LUNEDI DEL MESE Ad ogni controllo e dopo ogni utilizzo, firmare ed archiviare questo modulo N.B.: ogni volta che viene prelevato materiale dal carrello, deve essere subito reintegrato; chi apre il dispositivo di sicurezza, deve riapplicarlo firmando e datando il talloncino, con pennarello indelebile. Manico laringoscopio + pile Lame M e L (1+1) 1 pinza di Magill 1 forbice non sterile 2 ventimask Tubi O.T (2 x mis.) Mandrino per I.O.T. M e L (1+1) Maschera facciale n. 3 Cannula Mayo n. 3 (8 cm) Maschera facciale n. 5 Cannula Mayo n. 5 (10 cm) Maschera facciale n. 4 Cannula Mayo n. 4 (9 cm) 2 catheter mount 2 filtri antibatterici 2 aghi cannula 14G 2 aghi cannula 16G 2 aghi cannula 18G 2 aghi cannula 20G 2 aghi da arteria 2 lacci emostatici 2 cerotti seta da 2,5 e 5 cm 5 tappi valvolati 3 siringhe da insulina 3 siringhe da 2,5 ml. 3 siringhe da 50/60 cono catetere 3 siringhe da 5 ml 3 siringhe da 20 ml. 3 siringhe da 10 ml. 3 sir. emogas 5 aghi ipodermici 18 5 rubinetti 3 vie Atropina solfato 1mg Flumazenil 1 mg (Anexate) Adenosina (Krenosin) Nifedipina 10 mg cp. (Adalat) Diazepam (Valium) Amiodarone Cloridrato 150mg (Cordarone o amiodar) Clonidina cloridrato150mcg (Catapresan) Calcio Gluconato 10 ml 5 fl. Betametasone 4 mg (Bentelan) Verapamil cloridrato (Isoptin) Fluticasone propionato (Fluspiral puff) Glucosio 33% 10 ml (10 fl) Idrocortisone 500 mg Flebocortid 500 mg Efedrina cloridrato 25mg Urapidil (Ebrantil) Naloxone Cloridrato (Narcan) Midazolam 15 mg (Ipnovel) Magnesio solfato fl Lidocaina 2% fl e spray (Ecocain) Furosemide20 mg (Lasix) Digossina 0,5 mg (Lanoxin) Sodio bicarbonato 1 M (10 fl) Propafenone Cloridrato (Rytmonorm) Dopamina (Revivan) Nitroglicerina (fl e spray) Natispray / Perganit 50 ml flac. Salbutamolo fiale e spray (Broncovaleas - Ventolin) Metilprednisolone 500 e 2000 mg (Solu Medrol) Desametasone fosfato 8 mg (Soldesam) Sol. fisiologica 10 ml (10 fl) continua sul retro

12 Catetere venoso monolume (2) Catetere venoso bilume (2) 2 lame bisturi n.11 portaaghi 2 filo per sutura 2/0 Tegaderm (3) Garze sterili (5 pacchi da 5) Elettrodi per ECG (30) Sondini naso-gastrici misura 16 (3) Minitrach (1) Telini sterili con foro (2) Telini sterili senza foro (2) Guanti sterili misure: 6½ - 7-7½ - 8 (2 per misura) Emagel (2) Amidolite 500 ml (2) Soluzione fisiologica 100 (3), 250 (2) 1000 (1) Sol. Glucosata 5% 250 ml (2) Ringer acetato 1000 (3) Sodio bicarbonato 1/6 Mol 500 (1) Mannitolo 18% 500 (1) Deflussori normali (5) Deflussori con contagocce (5) 1 - Mensola 2 - Ripiano superiore Vetro e taglienti MATERIALE FUORI DAI CASSETTI 1 mensola Guanti medi disinfettante mani in gel Disinfettante a base di cloro betadine glissen (3) valvole x aspiratore (2) tubo x aspirazione 5 arcelle monouso tubo per aspiratore 3 cestello sinistro Vuoto cestello destro Da tenere in un contenitore unico per averli tutti disponibili al momento dell urgenza 2 ripiano superiore DAE gel x ECG 3 cestello sinistro Va e vieni (2) Pallone di Ambu (1) Sacca urina (1) 4 cestello destro - Sondini per aspirazione bronchiale mis. 14 (5) - Mandrino per intubazioni difficili (Frobac o Bougie) Farmaci in frigo Adrenalina (1) - Insulina (1) Propofol 1% (1) - Tracrium (1) Data Firma

13 CARRELLO DELLE URGENZE MATERIALE PRESENTE NEL CARRELLO DA CONTROLLARE OGNI 1 LUNEDI DEL MESE Ad ogni controllo e dopo ogni utilizzo, firmare ed archiviare questo modulo N.B.: ogni volta che viene prelevato materiale dal carrello, deve essere subito reintegrato; chi apre il dispositivo di sicurezza, deve riapplicarlo firmando e datando il talloncino, con pennarello indelebile. Manico laringoscopio + pile Lame M e L (1+1) 1 pinza di Magill 1 forbice non sterile 2 ventimask Tubi O.T (2 x mis.) Mandrino per I.O.T. M e L (1+1) Maschera facciale n. 3 Cannula Mayo n. 3 (8 cm) Maschera facciale n. 5 Cannula Mayo n. 5 (10 cm) Maschera facciale n. 4 Cannula Mayo n. 4 (9 cm) 2 catheter mount 2 filtri antibatterici 2 aghi cannula 14G 2 aghi cannula 16G 2 aghi cannula 18G 2 aghi cannula 20G 2 aghi da arteria 2 lacci emostatici 2 cerotti seta da 2,5 e 5 cm 5 tappi valvolati 3 siringhe da insulina 3 siringhe da 2,5 ml. 3 siringhe da 50/60 cono catetere 3 siringhe da 5 ml 3 siringhe da 20 ml. 3 siringhe da 10 ml. 3 sir. emogas 5 aghi ipodermici 18 5 rubinetti 3 vie Atropina solfato 1mg Diazepam (Valium) Verapamil cloridrato (Isoptin) Flumazenil 1 mg (Anexate) Adenosina (Krenosin) Nifedipina 10 mg cp. (Adalat) Amiodarone Cloridrato 150mg (Cordarone o amiodar) Clonidina cloridrato150mcg (Catapresan) Calcio Gluconato 10 ml 5 fl. Betametasone 4 mg (Bentelan) Fluticasone propionato (Fluspiral puff) Glucosio 33% 10 ml (10 fl) Idrocortisone 500 mg Flebocortid 500 mg Efedrina cloridrato 25mg Urapidil (Ebrantil) Naloxone Cloridrato (Narcan) Midazolam 15 mg (Ipnovel) Magnesio solfato fl Lidocaina 2% fl e spray (Ecocain) Furosemide20 mg (Lasix) Digossina 0,5 mg (Lanoxin) Sodio bicarbonato 1 M (10 fl) Propafenone Cloridrato (Rytmonorm) Dopamina (Revivan) Nitroglicerina (fl e spray) Natispray / Perganit 50 ml flac. Salbutamolo fiale e spray (Broncovaleas - Ventolin) Metilprednisolone 500 e 2000 mg (Solu Medrol) Desametasone fosfato 8 mg (Soldesam) Sol. fisiologica 10 ml (10 fl) continua sul retro

14 Catetere venoso monolume (2) Catetere venoso bilume (2) 2 lame bisturi n.11 portaaghi 2 filo per sutura 2/0 Tegaderm (3) Garze sterili (5 pacchi da 5) Elettrodi per ECG (30) Sondini naso-gastrici misura 16 (3) Minitrach (1) Telini sterili con foro (2) Telini sterili senza foro (2) Guanti sterili misure: 6½ - 7-7½ - 8 (2 per misura) Emagel (2) Amidolite 500 ml (2) Soluzione fisiologica 100 (3), 250 (2) 1000 (1) Sol. Glucosata 5% 250 ml (2) Ringer acetato 1000 (3) Sodio bicarbonato 1/6 Mol 500 (1) Mannitolo 18% 500 (1) Deflussori normali (5) Deflussori con contagocce (5) 3 cestello sinistro ossigeno 1 - Mensola 2 - Ripiano superiore taglienti vetro vuoto 4 cestello inferiore destro MATERIALE FUORI DAI CASSETTI 1 mensola Guanti medi Disinfettante mani in gel Disinfettante a base di cloro betadine glissen (3) valvole x aspiratore (2) 5 arcelle monouso - tubo x aspirazione 2 ripiano superiore DAE gel x ECG 3 cestello sinistro - Sondini per aspirazione bronchiale mis. 14 (5) - Mandrino per intubazioni difficili (Frobac o Bougie) 4 cestello inf. destro Va e vieni (2) Pallone di Ambu (1) Sacca urina (1) Da tenere in un contenitore unico per averli tutti disponibili al momento dell urgenza Farmaci in frigo Adrenalina (1) - Insulina (1) Propofol 1% (1) - Tracrium (1) Data Firma

15 Atropina Solfato 1mg 1 ml Spasmolitico Si presenta in fiale da 1 ml pari a un mg di principio attivo. Per la sua somministrazione è consigliato l uso di una siringa da insulina con ago staccabile. Viene usata in caso di bradicardia per far aumentare il ritmo.

16 Flumazenil 1 mg/10 ml (Anexate) Antagonista delle benzodiazepine Solitamente viene iniettato direttamente ma può essere diluito in 250 ml di Sol. Fis. O Gluc. 5% Dose iniziale indicata 0,2 mg infusi in 15 secondi Dopo 1 minuto può essere ripetuta una dose di 0,1 mg che può essere ulteriormente ripetuta ogni minuto fino a un massimo di 1 mg.

17 Nifedipina 20mg (Adalat) o Indicato nel trattamento della cardiopatia ischemica, angina pectoris e delle crisi ipertensive. o Somministrare il liquido contenuto nella capsula sotto la lingua. o Tenere sotto controllo i valori pressori.

18 ADENOSINA 6mg/2ml KRENOSIN Rapida conversione a ritmo sinusale delle tachicardie parossistiche Può causare ipotensione e bradicardia per cui si rende necessario il monitoraggio cardiaco e pressorio. Dose ca. 3 mg in bolo rapido e più prossimale possibile. Se la prima somministrazione non sopprime la tac. entro 1-2 minuti ulteriore dose di 6 mg poi una terza di 12 mg.

19 Adrenalina 1mg/ml Una volta veniva iniettata con puntura intracardiaca, (visto che il suo effetto è maggiore se iniettata il più centralmente possibile) Può essere fatta sia direttamente, con siringa da 1 ml ( spinta successivamente da 10 ml di sol. Fis. 0,9%) o diluita a 10 ml con sol. fis. In caso di paziente con c.v.c., tale catetere è preferibile per la somministrazione. Se somministrata in vena periferica, sollevare l arto al di sopra del livello del cuore. Diluita a 10 con fis. può essere iniettata e fatta inalare attraverso il tubo o.t. Sempre tramite il tubo, può essere iniettata con un sondino da aspirazione nell albero bronchiale o vaporizzata durante la ventilazione manuale. Necessario monitoraggio cardiaco, polso e p.a. Conservate in frigorifero

20 Soluzioni concentrate Glucosio 33% (3,3 gr/10ml) Per il trattamento dell ipoglicemia Somministrare lentamente in vena centrale e controllare la glicemia. Anti convulsivante Magnesio solfato 1gr/10ml Infondere lentamente a 1,5 ml min Controllare cute (sudorazione) e frequenza cardiaca durante l infusione Sodio bicarbonato 10meq/10ml Alcalinizzante Da infondere secondo prescrizione opportunamente diluito Calcio gluconato 1gr/10ml Antianafilattico recalcificante Diluizione 1 a 10 (=10 mg/ml) con sol. Fis 0,9% o gluc.5% Non si devono superare i 50 mg/min di infusione Controllare i parametri vitale

21 Clonidina cloridrato 150 mg (Catapresan) Antipertensivo e.v. i.m. s.c. Dosi e.v.: 0,2 mcg/kg/min La velocità di infusione non deve superare gli 0,5 mcg/kg/min con paziente in posizione supina. 1 fl diluita in 10 ml di fis. = 15 mcg/ml Infusa in 10 minuti Effetti collaterali ricercati Sedativo Analgesico (interagisce con gli antidolorifici aumentandone l effetto) Anti tremore

22 Amiodarone cloridrato Cordarone o Amiodar 150 mg/3ml Antiaritmico per la prevenzione di disturbi gravi del ritmo (tachicardie s.v., extrasistoli atr. ecc.) La somministrazione deve essere fatta sotto monitaroggio sia elettro-cardiografico che pressorio e quando possibile da via venosa centrale. Da diluire in Sol. Glucosata 5% da 250 ml poiché incompatibile con sol. Fis. e da infondere in 20 2 h Nel caso di iniezione endovenosa: dosaggio ca. 5 mg/kg da infondere non in meno di 3 min.

23 Cortisonici Bentelan 4mg/2ml Flebocortid 500 mg Soldesam 8mg/2ml Solu-medrol 500mg-2gr. Betametasone Idrocortisone Desametasone fosfato Metilprednisolone sodico Sono indicati nel trattamento dello shock, insuff. respiratoria acuta e nel trattamento del laringo e bronco spasmo

24 Propofol (Diprivan) 200mg/20ml Anestetico generale Indicato per induzione e mantenimento di anestesie generali, sedazioni profonde per procedure diagnostiche e ventilazione dei pazienti. Il dosaggio è stabilito dall anestesista in base alla risposta individuale del paziente (adulti circa 2mg/kg). Infondere alla velocità di ca mg (2-4ml) ogni 10 secondi Deve essere conservato a temperature al di sotto dei 25 e al riparo dalla luce Viene mantenuto in frigo, perché il freddo, attenua il senso di dolore da irritazione durante l infusione.

25 Eurapidil 50mg/10ml (Ebrantil) Trattamento d urgenza crisi ipertensive Somministrazione e.v. in bolo (10-50 mg) che può essere ripetuto, a secondo della p.a L effetto ipotensivo si ha dopo 5/10 minuti dalla somministrazione.

26 Efedrina cloridrato 25 mg/1ml Simpaticomimetico, aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Indicato per il trattamento dell ipotensione indotta dal blocco del simpatico (anestesia spinale) Dose 0,5 mg/kg Diluita e portata a 10 con sol. fis. 0,9% (concentrazione pari a 2,5 mg/ml) viene somministrata a piccoli boli Tenere sotto controllo la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca

27 Fluticasone propionato (Fluspiral) puff E una sospensione da nebulizzare indicata nel controllo dell evoluzione dell asma e delle broncostenosi. Dose: 1 o 2 spruzzi (da 100 mcg cadauno)

28 Midazolam 15 mg/3ml (Ipnovel ) Sedativo ipnoico Portare la fiala da 3 ml a 15 con sol. Fis. 0,9% pertanto avremo una diluizione pari a 1 mg/ml Se usiamo le fiale da 5 mg /1 ml portarla a 5 ml sempre con fisiologica per avere la stessa concentrazione di 1 mg/ml

29 Verapamil cloridrato 5mg2ml Isoptin Trattamento insuff. Cardiaca tach. Parossistica, tachiaritmia e extrasistolia Dose: 5-10 mg (1o2 fiale) e.v. lentamente e sotto monitoraggio cardiaco e pressorio

30 Digossina 0,5 mg/2ml (Lanoxin) Aumenta la capacità di contrazione del cuore nell insuff. cardiaca cronica e riduce la f.c. in alcune forme di aritmie Indicato nell insuff. cardiaca, fibrillazione auricolare, flutter e tachicardia parossistica La somministrazione e.v. deve essere eseguita in almeno 15 min. e diluito in sol. fis. 0,9% o gluc. 5% e l effetto si ha dopo circa 5-10 min.

31 Furosemide 20 mg (Lasix) Diuretico Trattamento di tutte le forme di edemi e dell ipertensione. Somministrazione e.v. lenta (1 fiala in 1-2 minuti) E importante favorire la diuresi.

32 Lidocaina cloridrato anestetico locale Fiale da 200 mg/10 ml E usata per tutti i tipi di anestesia locale Può essere iniettata in vena per ridurre l eccitabilità elettrica del cuore e ridurne la frequenza Ecocaina Spray Viene usata per anestetizzare la mucosa del cavo orale nel caso si debba intubare un paziente in emergenza. 1 spruzzo è pari a 1mg di lidoc. Non superare mai i 3 spruzzi

33 Naloxone cloridrato 0,4 mg (Narcan) Antidoto degli analgesici narcotici (oppioidi) Superdosaggio da stupefacenti (noto o sospetto) 1 fiala e.v. e tenere sotto stretta sorveglianza il paziente Se non si ha un sufficiente miglioramento, si possono ripetere altre dosi a intervalli di 2-3 minuti Depressione post operatoria da oppioidi In questo caso è necessaria una dose minore di naloxone per cui si consiglia la diluizione a 10 ml con fis. La somministrazione è a dosi crescenti comprese tra 0,1 e 0,2 mg con intervalli di 2 3 minuti

34 Nitroglicerina (perganit e natispray) Vasodilatatore indicato per il trattamento dell angina pectoris e delle crisi ipertensive ed edema polmonare Natispray Spray sublinguale 1 dose = 0,3mg.. Dosi: 1 puff da ripetere 1o 2 volte con un intervallo di 2-3 minuti se la crisi persiste con paziente in posizione seduta dopo la somministrazione. Agitare il flacone prima dell uso e fare 5 puff al primo utilizzo. Perganit o nitroglicerina 50mg/50ml Non deve venire a contatto con p.v.c. perché si lega ai materiali plastici Deve essere somministrata sotto monitoraggio cardiaco e pressorio E compatibile con le soluzioni usate normalmente Diluizione e velocità di infusione è stabilita dal Medico (da 0,5 a 6 mg/h)

35 Dopamina (Revivan) 200mg/5ml Stimolante cardiaco Trattamento dello shock di qualsiasi natura Infondere preferibilmente in vene centrali Infusione in siringo-pompa: 2 fl di dopamina portate a 40 con sol. Fis. 0,9% ovvero 10 mg/ml Dose 5-15mcg/hg/min. Flebo 1 fl in 250 o 2 in 500 di sol. Fis. 0,9% (0,8 mg ml o 800 mcg) o 2,5 fiale in 500 (1 m g ml) Considerato che 1 ml sono 20 gtt, ogni goccia conterrà 40 o 50 mcg di dopamina. Somministrare con deflussore Dial-a-flo Sono necessari monitoraggio cardiaco e pressorio

36 Propafenone cloridrato (Rytmonorm) 70 mg/20ml Antiaritmico Rapido controllo o profilassi a breve termine di tachicardie. Dose 0,5-1mg/kg e.v. infuso in 3-5 minuti sotto monitoraggio cardiaco. Sono da evitare le diluizioni con sol. fis. 0,9% perché può precipitare

37 Atracurio besilato 50 mg/5ml (Tracrium) Miorilassante ad azione periferica (curaro) da utilizzare per facilitare l intubazione o.t. Consigliato l uso di siringa da 5 ml con evidenziato il nome del farmaco La posologia è di 0,3-0,6 mg/kg Deve essere conservato in frigo

38 Diazepam (Valium ) Indicato per gli stati di agitazione, male epilettico e convulsioni febbrili. Somministrazione e.v. lenta (5mg/min.).

39 Salbutamolo Indicato nel trattamento dell asma bronchiale e broncopatia ostruttiva con componente asmatica Dose: Broncovaleas puff : 1-2 spruzzi (1 puff sono 100 mcg di principio attivo) Ventolin fiale 500mcg/1ml Dose da 100 a 250 mcg, ripetibile fino alla risoluzione della crisi e somministrati lentamente(3-5 minuti). Per comodità di gestione, può essere diluita a 10 ml con acqua per preparazioni iniettabili

40 ATTENZIONE! Durante l infusione di qualsiasi farmaco per via endovenosa, tenere sotto stretta osservazione I parametri vitali del paziente

41 RIEPILOGO Farmaci da diluire in emergenza o soggetti a particolari attenzioni Adrenalina: Può essere fatta sia direttamente che diluita a 10 Cordarone: Efedrina: Isoptin: Lanitop: Midazolam: Narcan: Revivan o dopamina: Rytmonorm: In sol. glucos. da 250 ml. Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. 1 fl da 25 mg portata a 10 ml con sol. fis. (2,5 mg/ml) Infondere lentamente e Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. 1 fl da 15 mg portart a 15 ml con sol. fis. (1 mg/ml) 1 fl da 0,4 mg portata a 4 con sol. fis. (0,1 mg/ml) 2 fl da 200 mg portate a 40 con sol. fis. (10 mg/ml) da infondere con siringo pompa Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a.

42

43 Struttura carrello precedente Struttura nuovo carrello n.1 intubazione n.7 incanulamento venoso ventilazione intubazione n.2 ventilazione n.8 siringhe aghi cannula siringhe n.3 ventilazione n.9 farmaci farmaci A - I n.4 ventilazione n.10 farmaci farmaci L - Z n.5 varie n11 varie CVC guanti sterili n.6 varie n12 varie flebo

44

45 C A S S E T T O 1 VENTILAZIONE - INTUBAZIONE Manico laringoscopio + pile Lame M e L (1+1) 1 pinza di Magill 1 forbice non sterile 2 ventimask Tubi O.T (2 x mis.) Mandrino per I.O.T. M e L (1+1) Maschera facciale n.3 Cannula Mayo n.3 (8 cm) Maschera facciale n.5 Cannula Mayo n.5 (10 cm) Maschera facciale n.4 Cannula Mayo n.4 (9 cm) 2 catheter mount 2 filtri antibatterici

46 C A S S E T T O 2 AGHI CANNULA - SIRINGHE 2 aghi cannula 14G 2 aghi cannula 16G 2 aghi cannula 18G 2 lacci emostatici 2 cerotti seta da 2,5 e 5 cm 3 siringhe da insulina 3 siringhe da 2,5 ml. 3 siringhe da 5 ml. 3 siringhe da 10 ml. 2 aghi cannula 20G 2 aghi da arteria 5 aghi ipodermici 18 5 tappi valvolati 5 rubinetti 3 vie 3 siringhe da 50/60 ml. cono catetere 3 siringhe da 20 ml. 3 siringhe emogas

47 C A S S E T T O 3 FARMACI A I Atropina Diazepam (Valium) Verapamil cloridrato (Isoptin) Flumazenil 1 mg (Anexate) Adenosina (Krenosin) Nifedipina 10 mg caps (Adalat) Amiodarone cloridrato150mg (Cordarone o Amiodar) Clonidina cloridrato 150 mg (Catapresan) Ca gluconato 10 ml 5 fl. Betametasone 4 mg (Bentelan) Glucosio 33% 10 fl. Efedrina cloridrato Urapidil (Ebrantil) Fluticasone propionato puff (Fluspiral) Idrocortisone 500mg (Flebocortid)

48 C A S S E T T O 4 FARMACI L-Z Naloxone cloridrato (Narcan) Midazolam 15 mg fiale (Ipnovel) Magnesio solfato 5 fl. Lidocaina 2% fl. e spray (Ecocain) Furosemide 20mg fl (Lasix) Digossina 0,5 mg fl (Lanoxin) Sodio bicarbonato 1 M 10 fl. Propafenone cloridrato (Rytmonorm) Dopamina (Revivan) Nitroglicerina fl e spray (Natispray/Perganit 50 ml) Salbutamolo fiale e spray (Broncovaleas-Ventolin) Metilprednilosone 500 e 2000 mg (Solu Medrol ) Detametasone fosfato 8mg (Soldesam) Sol. fisiologica 10 ml 10 fl.

49 C A S S E T T O 5 GUANTI STERILI - CVC Catetere venoso monolume (2) Catetere venoso bilume (2) 2 lame bisturi n.11 portaaghi - 2 filo sutura 2/0 Tegaderm (3) Garze sterili (5 pacchi da 5) Elettrodi per ECG (30) Sondini naso-gastrici misura 16 (3) Minitrach (1) Telini sterili con foro (2) Telini ster. senza foro (2) Guanti sterili misure: 6½-7-7½-8 (2 per misura)

50 C A S S E T T O 6 FLEBO Emagel (2) Amidolite 500 ml (2) Soluzione fisiologica 100 (3), 250 (2) 1000 (1) Sol. Glucosata 5% 250 ml (2) Ringer acetato 1000 (3) Sodio bicarbonato 1/6 Mol 500 (1) Mannitolo 18% 500 (1) Deflussori normali (5) Deflussori con contagocce (5)

51 CARRELLO REPARTI MATERIALE FUORI DAI CASSETTI 1 mensola Guanti medi disinfettante mani in gel - disinfettante a base di cloro betadine glissen (3) valvole x aspiratore (2) 5 arcelle monouso- tubo per aspirazione ossigeno vuoto 2 ripiano superiore DAE gel x ECG 3 cestello sinistro 1- Mensola 2 - Ripiano superiore ventilazione intubazione aghi cannula siringhe farmaci A - I farmaci L - Z CVC guanti sterili flebo taglienti vetro 4 cestello inferiore destro 3 cestello sinistro - Sondini per aspirazione bronchiale mis. 14 (5) -Mandrino per intubazioni difficili -(frobac o Bougie) 4 cestello inf. destro Va e vieni (2) Pallone di Ambu (1) Sacca urina (1) Farmaci in frigo Adrenalina (1) - Insulina (1) Propofol 1% (1) - Tracrium (1)

52 Attacco O 2 per sistema centralizzato Attacco per sistema di aspirazione centralizzato Materiale su ripiano superiore e mensola Pannello laterale sinistro Pannello laterale destro

53 CARRELLO AMBULATORI MATERIALE FUORI DAI CASSETTI 1 mensola Guanti medi disinfettante mani in gel - disinfettante a base di cloro betadine glissen (3) valvole x aspiratore (2) 5 arcelle monouso- tubo per aspirazione 2 ripiano superiore DAE gel x ECG 1- Mensola 2 - Ripiano superiore vetro e taglienti 3 cestello sinistro Va e vieni (2) Pallone di Ambu (1) Sacca per urine (1) 3 cestello sinistro ventilazione aghi cannula farmaci farmaci CVC flebo intubazione siringhe A - I L - Z guanti sterili vuoto O 2 4 cestello destro 4 cestello destro - Sondini per aspirazione bronchiale mis. 14 (5) -Mandrino per intubazioni difficili -(frobac o Bougie) (1) Farmaci in frigo Adrenalina (1) - Insulina (1) Propofol 1% (1) - Tracrium (1)

54 QUANDO EFFETTUARE IL CONTROLLO Il materiale presente sul carrello va controllato e reintegrato MENSILMENTE e dopo ogni utilizzo. L operatore che effettua il controllo deve firmare e datare l apposita check list. Il carrello è dotato di un dispositivo di chiusura che va riapplicato dopo ogni controllo od utilizzo. Il controllo del DAE deve essere eseguito giornalmente; a tal fine è sufficiente controllare la spia luminosa posta sul coperchio dello strumento che deve rimanere di colore VERDE.

55 AZSIENDA USL 3 di PISTOIA OSPEDALE DI PESCIA Scheda intervento di emergenza Data Ora Nome paziente: Reparto: Medici di reparto: Infermieri di reparto: Rianimatori: Cardiologi: Operatori intervenuti si no si no si no si no Altri: Carrello riordinato da:

56 SCHEDA CONTROLLO DAE La verifica del DAE deve essere effettuata giornalmente controllando il LED luminoso posto sul coperchio dello strumento; la verifica è positiva se il led è di colore verde. Se il led è rosso deve essere immediatamente contattato il servizio di automedica (tel. 7643). L operatore che effettua il controllo deve firmare il presente modulo. REPARTO MESE DI giorno firma operatore giorno firma operatore

57 Farmaci da diluire in emergenza o soggetti a particolari attenzioni Adrenalina: Può essere fatta sia direttamente che diluita a 10 Cordarone: Efedrina: Isoptin: Lanitop: Midazolam: Narcan: Revivan o dopamina: Rytmonorm: In sol. glucos. da 250 ml. Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. 1 fl da 25 mg portata a 10 ml con sol. fis. (2,5 mg/ml) Infondere lentamente e Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a. 1 fl da 15 mg portart a 15 ml con sol. fis. (1 mg/ml) 1 fl da 0,4 mg portata a 4 con sol. fis. (0,1 mg/ml) 2 fl da 200 mg portate a 40 con sol. fis. (10 mg/ml) da infondere con siringo pompa Sotto monitoraggio e.c.g. e p.a.

MATERIALE PER CARRELLO URGENZE Aggiornato AZIENDA USL 3

MATERIALE PER CARRELLO URGENZE Aggiornato AZIENDA USL 3 Tubi Oro Tracheali: N 6 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3025 N 7 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3027 N 8 (tubi oro-tracheali Ivory) 2 3-3028 Manico Laringoscopio con pile 1 Modello 7 Lama lunga per Laringoscopio

Dettagli

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA BRONCODILATATORI CASSETTO 1 FARMACI SALBUTAMOLO: BRONCOVALEAS soluzione da 500 mg / 100 ml 1 flac. BRONCOVALEAS aerosol dosato 1 fl VENTOLIN 0,5 mg/ 1ml 10 fl VENTOLIN 2 mg 10 cp SODIO BICARBONATO 1 meq/ml

Dettagli

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE:

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE: 1 Check list Elicottero AB 412 settimana dal al 1. STIVA steccobende rigide steccobende Blue Splint steccobende a depressione materasso a depressione K.E.D. barella a cucchiaio in alluminio con cinghie

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Direzione Sanitaria IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE COLLOCAZIONI: N CARRELLO N CARRELLO N CARRELLO

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA Direzione Dipartimenti, Unità Operative Aziendali 1 di 18 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori Dipartimenti Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

CARRELLO DELLE EMERGENZE

CARRELLO DELLE EMERGENZE Pag. 1 di 5 PIANO SUPERIORE Defibrillatore SEMIAUTOMATICO con cavo ECG ed elettrodi (nel caso in cui sia dotato di attacco multifunzione prevedere anche la presenza di placche multifunzioni transtoraciche

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ASSISTENZA AL MEDICO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico e pratico,

Dettagli

LA CHECK-LIST DELL URGENZA

LA CHECK-LIST DELL URGENZA LA CHECK-LIST DELL URGENZA Newsletter di Febbraio 2008 di Collegio Infermieri IPASVI della Spezia www.ipasvi.laspezia.net a cura di Patrizia Nunziante, Infermiera specialista visita le altre nostre newsletter

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE n 9 - MACERATA MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE n 9 - MACERATA MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale TAssA03 Data 3/2/2007 Rev. Pagina di 5 INDICE. SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI. 2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 2 5. RESPONSABILITÀ 3 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ.. 3 6.

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Report Consumi di Magazzino 1 semestre 2015

Report Consumi di Magazzino 1 semestre 2015 DESCRIZIONE REPARTO SERVIZIO 118 DESCRIZIONE CONTO Materiale radiografico, lastre RX, mezzi descrizione prodotti descrizione operatore quantità importo CARTA X DEFRIBILLATORE MINDRAY D6 80X20 MT(A SERVIZIO

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

volontari VS sanitari

volontari VS sanitari volontari VS sanitari assistenza del VDS al medico e/o infermiere in emergenza quale approccio utilizzare seguendo linee guida condivise? bio-diversità tra: - il soccorritore occasionale - il VDS - il

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità Tortona, 6 Ottobre 2012 L'Organizzazione della Sala Parto Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.Anna Valeria Salandrini Centro

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio cloruro cloruro Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N archiviazione 00/00/2010 e Risk management Produzione Qualità e Risk management Direttore Sanitario 1 cloruro INDICE: 1. Premessa

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE

PIANO ATTUATIVO LOCALE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE Allegato n 2 Ambulatorio infermieristico Servizio Aziendale Professioni Sanitarie dr.ssa Agnese Barsacchi ASL RIETI AMBULATORIO

Dettagli

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE.

RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE. RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO Pag. 2 di 5 SCOPO (OBIETTIVO): La presente procedura vuole garantire in modo uniforme la presenza dei farmaci e dei presidi medico-chirurgici

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 8 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 9 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE Rev. 00/RM Del Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato alla diffusione da: Commissario Straordinario

Dettagli

Procedure per la gestione delle emergenze cliniche PP.DS.01. Procedure per la gestione delle emergenze cliniche e post vaccinali

Procedure per la gestione delle emergenze cliniche PP.DS.01. Procedure per la gestione delle emergenze cliniche e post vaccinali Pag.: 1 di 13 delle emergenze cliniche e post vaccinali Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Gruppo di lavoro: Dott.ssa M. Marini Dr.ssa S. Melani Dott.ssa C. Pili

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO IMPIANTO SPORTIVO Piano Sanitario Responsabilità precise Personale professionista (Medici e Infermieri E/U) Soccorritori

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

* Gruppo di lavoro. MANAGEMENT EMERGENZA/URGENZA P.A.INF Punto Assistenza INFermieristico - AUSL VITERBO

* Gruppo di lavoro. MANAGEMENT EMERGENZA/URGENZA P.A.INF Punto Assistenza INFermieristico - AUSL VITERBO GESTIONE EMERGENZA/URGENZA NEI PAINF AUSL VITERBO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 28.09.11 * Gruppo di lavoro GRAP Direttore UOC SPP Alessandro Selbmann Direttore Sanitario Aziendale 1 18.12.12

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO:

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009 COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso;

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN DOTT.SSA Francesca Plaja Unità di degenza del neonato Lettino Culla termica Isola neonatale Culla termica Isola

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT Paolo Sorrenti FASE PRE IMPIANTO ü Preparazione del paziente all ingresso ü Preparazione del laboratorio di elettrofisiologia ü Preparazione

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI FARMACI E PRESIDI

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI FARMACI E PRESIDI PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI FARMACI E PRESIDI Elaborato con il contributo di: - U.O. Prof. Assistenza - Coordinatrice U.O. Rianimazione Giardi Silvana - Coordinatrice UFSM Sforzi Chiara -

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl Preparato da Verificato da Verifica per validazione Approvato da Data

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

La prevenzione. nello studio medico

La prevenzione. nello studio medico La prevenzione delle emergenze nello studio medico Emergenza= caso, circostanza imprevista, situazione critica comunque verificatasi che può generare gravi rischi per la salute del lavoratore e delle persone

Dettagli

EMERGENZA-URGENZA NELLO STUDIO PEDIATRICO

EMERGENZA-URGENZA NELLO STUDIO PEDIATRICO L ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA-URGENZA NELLO STUDIO PEDIATRICO Francesco Pastore Segretario nazionale SIMEUP Pediatra di famiglia Martina Franca IL PEDIATRA TRA FAMIGLIA, PROTOCOLLI E LINEE

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2)

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2) CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET (Decreto n. 388/03) per luoghi di lavoro VALIGIETTE QUICKFARMA (Allegato 1) 1.1 FARMASTAR (Allegato 1) 1.2 LEADERFARMA (Allegato 2) 1.3 FLEXIFARMA

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per continuare il percorso riabilitativo a casa Per continuare il percorso riabilitativo a casa Il trattamento riabilitativo è in grado di: determinare una riduzione dell affanno; migliorare la capacità di esercizio fisico; migliorare la qualità della

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI

DIPARTIMENTO MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA PROCEDURA OPERATIVA RACHICENTESI DIPARTIMENTO MALATTIE DEL UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA Gruppo di lavoro - Coordinatore Dipartimento CPSE Dott.ssa Danila Massenti - CPS infermiere Susanna Bellavia - CPS infermiere Annalisa Massei

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. di Andria Perché nasce questo servizio? Per l umanizzazione dell assistenza;

Dettagli

Procedura Generale PA.TC.02

Procedura Generale PA.TC.02 Rev. 2 Pag.1 di 13 Procedura Generale Indice: 1.0. Oggetto...2 2.0. Scopo...2 3.0. Campo di applicazione...2 4.0. Definizioni...2 5.0. Responsabilità...3 6.0. Documenti di riferimento...3 7.0. Diagramma

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Il SUPPORTO VITALE AVANZATO si occupa in particolare degli ultimi due anelli della Catena della Sopravvivenza:

Il SUPPORTO VITALE AVANZATO si occupa in particolare degli ultimi due anelli della Catena della Sopravvivenza: 47 Il SUPPORTO VITALE AVANZATO si occupa in particolare degli ultimi due anelli della Catena della Sopravvivenza: Defibrillazione precoce Supporto Cardiaco Vitale Avanzato BLS D ACLS Nella realtà italiana

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli