Università degli Studi Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Roma Tre"

Transcript

1 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Relazione di fine tirocinio Acquisizione delle competenze informatiche necessarie per l elaborazione di segnali elettromagnetici acquisiti mediante indagine Georadar Tutor universitario: Prof. Ing. Calvi Alessandro Tirocinante: Pascale Maria Antonietta Anno Accademico 2016/2017

2 SOMMARIO 1. PREMESSA 2 2. INTRODUZIONE 3 3. LA TECNOLOGIA GEORADAR GPR 5 4. ACQUISIZIONE DEI DATI GPR 7 5. VISUALIZZAZIONE DEL SEGNALE GPR 9 6. MATLAB MATRIX LABORATORY IL SEGNALE GPR IN AMBIENTE MATLAB Apertura e lettura dei dati radar Rappresentazione grafica dei dati della matrice Normalizzazione del segnale Taglio del segnale Realizzazione di un codice di filtraggio Calcolo della costante dielettrica relativa Rappresentazione grafica post-processing INTERPRETAZIONE DEL RADARGRAMMA CONCLUSIONI

3 1. PREMESSA L oggetto della seguente attività di tirocinio riguarda il conseguimento delle competenze informatiche necessarie per poter studiare ed analizzare la contaminazione della sovrastruttura ferroviaria e, nello specifico, dello strato della massicciata ferroviaria, noto anche con il termine ballast. Ciò si è reso possibile attraverso l utilizzo di specifici software progettati per l acquisizione di dati ottenuti tramite un sistema georadar (GPR), e l elaborazione grafica dei suddetti tramite il software MatLab. Il tirocinio ha avuto luogo presso il Laboratorio di Infrastrutture Viarie Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tre ed ha interessato il periodo intercorso tra la data del 10/04/2017 ed il 26/05/2017, per una durata complessiva di 150 ore, corrispondenti a 6 CFU (Crediti Formativi Universitari)

4 2. INTRODUZIONE L attività di tirocinio segue un lavoro di ricerca iniziato già da diversi anni e che si pone come obiettivo la valutazione dei livelli di inquinamento (fouling), il quale può interessare l intera massicciata che caratterizza la sovrastruttura ferroviaria. Ciò è di notevole importanza, in quanto, la qualità e la condizione dello strato di ballast può portare a considerevoli conseguenze e gravi ripercussioni sulla regolarità e la sicurezza dell esercizio ferroviario. Il ballast si presenta allo stato vergine come un materiale sciolto, le cui caratteristiche di resistenza a taglio sono, quindi, direttamente attribuibili allo scheletro solido. Inoltre questo aspetto spiega efficacemente la prevalenza della componente di resistenza attritiva piuttosto che di quella coesiva. La risposta alle sollecitazioni esterne è, difatti, attribuibile all attrito che si viene a creare tra le superfici di contatto dei singoli grani di pietrisco che costituiscono lo strato della massicciata. La sollecitazione continua a cui la massicciata è sottoposta, dovuta principalmente alla circolazione dei convogli che porta all abrasione delle traverse e dei binari, data dall attrito con le ruote degli stessi, compromette le caratteristiche di resistenza meccanica e di permeabilità dello strato in questione. Ciò perché queste attività ripetute provocano la risalita di materiale dagli strati più profondi, così come anche la produzione di piccoli detriti o polveri derivanti dai grani stessi, i quali si depositano nei vuoti presenti tra essi, alterando così la composizione granulometrica e la struttura del ballast. Il materiale fino, di cui sopra, andandosi a posizionare tra i singoli grani di pietrisco può generare un azione lubrificante, portando a uno scorrimento tra essi, il che comporta inevitabilmente la perdita parziale delle proprietà e della funzione dello strato. Inoltre, la diminuzione del volume dei vuoti tra i grani portata dalla frapposizione di materiale inquinante, implica la perdita delle condizioni che determinano il regolare deflusso delle acque meteoriche, le quali teoricamente dovrebbero percolare attraverso il piano di regolamento ferroviario. Attraverso l utilizzo di moderne tecnologie per l analisi di fenomeni come il fouling ferroviario, si rende quindi necessaria una costante osservazione e monitoraggio delle tratte in esercizio, al fine di preservare le caratteristiche tecniche e il corretto funzionamento dell infrastruttura, e quindi dell intero sistema ferroviario

5 Una di queste tecnologie, utilizzate nell ultimo ventennio per la valutazione granulometrica del ballast ferroviario e, in tempi più recenti, anche per la quantificazione dei livelli di inquinamento dello stesso strato, è il GPR - Ground Penetrating Radar. Tale strumentazione occupa oggi un ruolo di fondamentale importanza nelle attività di diagnostica della massicciata, e riveste primario interesse per i gestori delle infrastrutture, grazie ai molteplici benefici che l utilizzo di questa apparecchiatura comporta. Il vantaggio primario è attribuibile alla capacità dello strumento di effettuare misure anche in movimento, così da riuscire ad ottenere dati significativi in tempi non frammentati, e garantendo contemporaneamente il regolare svolgimento dell attività di circolazione ferroviaria. In secondo luogo, la tecnologia non distruttiva che caratterizza il georadar si distanzia dalle tradizionali procedure diagnostiche, le quali si basano sul tipico prelievo in situ di campioni (tecnica del carotaggio) che, oltre ad intaccare l integrità della massicciata, non consentono l analisi sulla totalità del tracciato ferroviario preso in esame, ma piuttosto forniscono le informazioni indagate solo al livello puntuale. Dai dati acquisiti dalla sperimentazione con la tecnologia GPR si sono realizzate elaborazioni tramite il software MatLab. L apprendimento del funzionamento e la capacità di utilizzo del suddetto software sono da considerarsi la finalità dello svolgimento di questo tirocinio

6 3. LA TECNOLOGIA GEORADAR GPR Come già accennato, la tecnologia GPR è una tecnica di diagnosi non distruttiva che sfrutta la propagazione di onde elettromagnetiche irradiate nel corpo oggetto di indagine, individuando perciò in modo continuativo e a differenti profondità, la presenza di discontinuità dovute alla differente conduttività dei materiali incontrati. Esso consente, infatti, di ottenere misure in tempi brevi e con bassi costi di esecuzione, aspetto fondamentale se si considera la significativa estensione longitudinale delle infrastrutture di trasporto. Le analisi georadar sono in grado di restituire una mappa completa delle condizioni di degrado delle infrastrutture permettendo di identificare le cause di tale degrado ed i sui processi di evoluzione con conseguenze positive in termini di efficacia ed efficienza della pianificazione sugli interventi manutentori. Tradizionalmente il GPR è costituito da un set di antenne funzionanti a diverse frequenze, ciascuna caratterizzata da: un unità di generazione del segnale, con un generatore di onde elettromagnetiche che produce impulsi ad una specifica potenza e frequenza, un sistema di antenne, costituito da un antenna trasmittente, che trasmette gli impulsi nel mezzo di indagine ed un antenna ricevente, che capta il segnale riflesso, un unità di acquisizione del segnale, in grado di convertire il segnale in forma analogica, quindi campionarlo. L attività di indagine consiste nell emissione nell oggetto indagato, in questo caso la sovrastruttura ferroviaria, di impulsi elettromagnetici ad una certa frequenza nota e nel calcolo del tempo necessario al segnale per tornare al ricevitore, dopo essere stato riflesso da possibili discontinuità. Queste si possono circoscrivere a materiali con differente costante dielettrica o differente conducibilità elettrica. La sperimentazione è basata sul fenomeno fisico dell attenuazione, ossia della riduzione di ampiezza dell onda elettromagnetica in funzione della distanza percorsa nel mezzo, dovuta in genere alla cessione di energia al mezzo di propagazione. L attenuazione è inoltre proporzionale alla frequenza di lavoro dell antenna: maggiore è la frequenza maggiore sarà l assorbimento del segnale emesso

7 In funzione della profondità e dimensioni del corpo che, per mezzo del rilievo em, si vuole investigare, occorre scegliere correttamente la frequenza, ossia la lunghezza d'onda che l'antenna prescelta è in grado di generare. Le diverse antenne possono operare a basse frequenze ( MHz), garantendo una elevata profondità di indagine ma con una bassa risoluzione, oppure alle alte frequenze ( MHz), le quali grazie alla minore lunghezza d onda, permettono una migliore risoluzione, a discapito però della capacità di penetrazione nel mezzo. L'informazione base ottenuta dal georadar è una singola traccia definita A-Scan, e assemblando le diverse tracce acquisite durante la prospezione, si ottiene un radargramma o B-Scan. In pratica con il termine radargramma si indica una visualizzazione della sezione georadar acquisita e/o elaborata che consente l'interpretazione delle caratteristiche delle diverse riflessioni sotto forma di geometria e di intensità del segnale ricevuto Le antenne prese in considerazione per l attività di tirocinio sono di tipo Horn e di tipo Vee, con frequenze di e MHz per le prime, e di 1500 MHz per la seconda

8 4. ACQUISIZIONE DEI DATI GPR Affinché l indagine Georadar possa essere condotta, si rende necessario l impiego di software per l acquisizione del segnale. Per un antenna di tipo horn, ovvero non a contatto con la superficie d analisi, viene utilizzato un software sviluppato dall azienda I.D.S. Ingegneria Dei Sistemi SPA, chiamato K2 Fast Wave. Figura 1: Interfaccia grafica dei software K2 Fast Wave e GRED/S La possibilità di impostare l area di lavoro, di effettuare la calibrazione del segnale e di acquisire il segnale, ovvero il dato, è correlata all utilizzo in maniera opportuna di tale software. Nella fase preliminare di preparazione dello strumento, i parametri base che caratterizzano K2 Fast Wave sono: Time Window, intervallo di tempo espresso in nanosecondi (ns), in cui l antenna registra l energia delle onde elettromagnetiche riflesse. Normalmente tale intervallo è quello che va da qualche attimo prima dell emissione dell impulso radar nel mezzo, alla ricezione di tutte le riflessioni che possono essere di un certo interesse. Se il mezzo e la profondità di indagine sono noti, la time window può essere stimata. Al contrario si calcola un tempo tale da ricevere riflessioni da una profondità superiore a quella interessata dall indagine

9 Samples per scan (Campionamento verticale), ovvero il numero di campioni per scan o traccia. Questo caratterizza la qualità dell informazione, poiché più elevato è il numero di campioni, più definita è l onda risultante. Naturalmente, una time window più estesa necessita di un numero di campioni maggiore per ottenere una definizione della traccia che risulti adeguata. È prassi utilizzare uno dei seguenti numeri di campioni: 128, 256, 512, 1024, 2048, nonostante sia anche possibile scegliere arbitrariamente un diverso numero. Nel caso in esame sono stati utilizzati 512 campioni per le antenne Horn (1000 e 2000 MHz) e 1024 campioni per l antenna Vee (1500 MHz). Figura 2: Scansioni con differente numero di campioni Campionamento orizzontale, il numero di scansioni registrate dal sistema ricevente, lungo la traiettoria di indagine. Posizione del segnale, consiste nella calibrazione del segnale. Al fine di poter sfruttare al massimo la time window impostata, ci si deve assicurare che la prima riflessione di ogni impulso ricada all interno della time window stessa

10 5. VISUALIZZAZIONE DEL SEGNALE GPR Una volta effettuata la scansione, K2 Fast Wave fornisce i dati tramite file la cui estensione è.dt. Per aprirli si deve fare ricorso ad un altro software, GRED HD Basic, anch esso sviluppato da I.D.S. Tale software consente di visualizzare in 2D i radargrammi ottenuti dalle prove con GPR, consentendo sia la scelta della tipologia di grafico da impostare, sia di riconoscere più facilmente eventuali stratificazioni presenti nelle mappe ottenute. Per ottenere l interfaccia grafica con cui visualizzare il segnale è necessario aprire i file.dt selezionando il comando Average Trace. Una volta ottenuto il grafico sarà quindi possibile cambiare la scala degli assi, effettuare zoom su singole sezioni del segnale e salvare l immagine in differenti estensioni. Figura 3: Interfaccia grafica del segnale attraverso GRED HD Basic Il software, attraverso la funzione View Header consente di prendere visione dei parametri descritti precedentemente nella fase di acquisizione del segnale

11 6. MATLAB MATRIX LABORATORY MatLab (abbreviazione di MATrix LABoratory) è un ambiente virtuale per l analisi statistica creato negli anni 70 da Ceye Moler, presidente del dipartimento di scienze informatiche dell Università del Nuovo Messico. È un ambiente di sviluppo, scritto in linguaggio C, che integra il calcolo matematico, la grafica e la programmazion, oggi diffusamente impiegato in diverse discipline scientifiche: consente di manipolare matrici, visualizzare funzioni e dati, implementare algoritmi, creare interfacce utente, modelli e applicazioni, e interfacciarsi con altri programmi. È un software molto noto in diversi settori grazie alla sua grande portabilità, alla semplicità d uso e alle potenzialità di calcolo. MatLab è anche un linguaggio di programmazione di alto livello, giacché in esso si evidenziano 15 diversi tipi di variabili, ovvero un insieme di dati modificabili situati in una porzione di memoria (una o più locazioni di memoria) destinata a contenere dei dati, suscettibili di modifica nel corso dell esecuzione di un programma. Nel linguaggio MatLab, i dati sono espressi tutti secondo la medesima forma ovvero l array: si può immaginare un array come una sorta di vettore, le cui caselle sono dette celle (o elementi) dell array stesso. Ciascuna delle celle si comporta come una variabile tradizionale: tutte le celle sono variabili di uno stesso tipo preesistente, detto tipo base dell array. Si parla perciò di tipi come numeric array, character array, cell array etc.. Quello che si ottiene dichiarandolo è dunque un contenitore statico ed omogeneo di valori e variabili

12 Nel linguaggio MatLab si possono quindi evidenziare: Array scalari, di due dimensioni, formati da una riga e da una colonna; Array vettori, di due dimensioni, formati o da una riga (vettore riga) o da una colonna (vettore colonna); Array matrici, di due dimensioni, formati da almeno due righe e da due colonne. Come operatori MatLab utilizza tre diverse categorie di questo tipo di linguaggio: Gli operatori aritmetici: +, -,, /; Gli operatori relazionali: >, <, >=, <=, ==, ~=; Gli operatoti logici o booleani: ~ not, end &, or. L interfaccia grafica di MatLab si può riassumere in diverse sezioni: Barra dei menù, attraverso la quale accedere a tutte le funzioni di MatLab; Barra degli strumenti, attraverso cui è possibile accedere rapidamente alle funzioni principali maggiormente impiegate; Command Window, in cui si digitano i comandi, script o funzioni supportate, e in cui è possibile visualizzarne in tempo reale i risultati. Se vengono creati più comandi nella stessa linea, è necessario distinguerli con una virgola. Se un comando è terminato con un punto e virgola, i risultati ottenuti non verranno visualizzati immediatamente nella Command Window, ma verranno solo salvati nel Workspace; Command History, contenuta all interno della Command Window, in cui vengono memorizzate le istruzioni già digitate ed eseguite in precedenza, divise per ora e data. Ciò consente di lanciare un comando in Command Window semplicemente con un doppio click sul comando all interno della Command History; Workspace è lo spazio di memoria in cui è possibile visualizzare le variabili dichiarate o calcolate. Questa sezione elenca tutte le variabili già create e dà la possibilità di inserirne di nuove o di importarne dall esterno;

13 Editor è la finestra in cui si crea lo script, ovvero il comando da eseguire; Current Folder indica l indirizzo di memoria in cui si sta lavorando e permette di esplorare i file presenti sulla propria memoria e di aprirli direttamente nel programma. Figura 4: Interfaccia grafica dell ambiente di sviluppo MatLab

14 7. IL SEGNALE GPR IN AMBIENTE MATLAB Lo studio del segnale ottenuto si sviluppa in MatLab attraverso una serie di operazioni che nel complesso costituiscono quello che viene definito Processing. Esso si articola in: Apertura e lettura dei dati radar Rappresentazione grafica dei dati della matrice Normalizzazione del segnale Taglio del segnale Realizzazione di un codice di filtraggio Calcolo della costante dielettrica relativa Rappresentazione grafica post-processing 7.1 Apertura e lettura dei dati radar K2 Fast Wave fornisce sul terminale una serie di cartelle (una per ogni scansione effettuata) contenenti un file.dt, che per le antenne Horn prende il nome LID Figura 5: Esempio di cartelle ottenute da indagine con GPR

15 È possibile quindi la lettura di suddetti file in ambiente MatLab attraverso uno script, o codice, inserito nella finestra Editor, che consente di cambiare estensione al file, passando da.dt a.mat, rendendo così il file compatibile con il programma. Tale codice è fornito da I.D.S. ed è denominato idsris_read.m. L apertura dei file LID10001 fornisce una structure array, che equivale ad un file strutturato in più variabili, attraverso il quale è possibile consultare i dati acquisiti durante la scansione con GPR e i parametri impostati in fase di acquisizione, come la Time Window (denominata sweep_time ) e la matrice che costituisce il segnale nel dominio del tempo (MAPPA). In questo studio le varie matrici presentano un numero di righe pari a 512 e 1024 (a seconda del tipo di antenna utilizzata), e un numero di colonne variabile in funzione della lunghezza della tratta di ferrovia analizzata. Il numero di righe corrisponde al campionamento verticale, quello di colonne al campionamento orizzontale. Figura 6: Esempio del contenuto di una structure array

16 La matrice che costituisce il segnale nel dominio del tempo e che contiene le informazioni più importanti derivanti dall indagine, ovvero la variabile MAPPA, al fine di poter essere analizzata deve essere estratta dal file strutturato succitato: ciò è reso possibile tramite un codice inserito nella finestra Editor. Nel rispetto della sintassi e della semantica del linguaggio, il codice è caratterizzato dalle seguenti stringhe: %% Horn f=1000hz % Orientation 0 A0_10=idsris_read(['LID10001.dt']); A0_10=A0_10.MAPPA; save('a0_10','a0_10'); Si deve sottolineare come gli script sviluppati nella finestra di Editor, sono dei codici generali che possono essere eseguiti ripetutamente su file differenti. MatLab richiede infatti all utente di specificare di volta in volta la cartella contenente le variabili da eseguire nel codice, le quali naturalmente dovranno essere indicate con lo stesso nome utilizzato nel codice stesso. 7.2 Rappresentazione grafica dei dati della matrice Come detto MatLab consente di rappresentare i dati numerici ottenuti attraverso la rappresentazione di questi tramite grafico di una funzione. Mediante il comando plot(nomevariabile) digitato direttamente nella Command Window, si può graficizzare una determinata singola colonna della matrice (A-Scan) per poterne vedere l andamento, visualizzando così la traccia richiesta dal comando, in una versione però non ancora processata

17 Figura 7-8: Esempio grafico di un A-Scan Inoltre è possibile, tramite il comando imagesc(nomevariabile) ottenere un immagine dell intero radargramma (B-Scan) ancora allo stato grezzo quindi non processato, nonostante il comando effettui un riscalamento dei dati, tale da ottenere una migliore visualizzazione per l utente

18 Figura 9: Esempio grafico di un B-Scan Il radargramma riporta tonalità di grigio che rappresentano le diverse intensità del segnale ricevuto (maggiori intensità sono associate ad alti contrasti dielettrici tra i materiali). 7.3 Normalizzazione del segnale Analizzando i singoli segnali (A-Scan) si osserva che questi sono sfalsati nel tempo. Ciò è attribuibile alla fase di calibrazione. Perciò è necessario effettuare uno scostamento del segnale rispetto alla prima riflessione: questo è possibile modificando le matrici relative alle diverse configurazioni prese in considerazione. Questa operazione, indicata con il nome di Zero Offset Removal consente di traslare il segnale nel tempo rispetto allo 0 tramite una sottrazione del valor medio del segnale stesso mediante la funzione mean. Ciò significa che ad ogni colonna della matrice di dati, ovvero ad ogni singolo A-Scan, viene sottratto il valor medio, tramite il seguente codice: %% ZERO OFFSET REMOVAL for j=1:512 eval(['bt' n '(j,:)=bt' n '(j,:) - mean(bt' n '(j,:));']); end

19 Il risultato di questa operazione è più facilmente comprensibile andando a confrontare un generico A-Scan prima e dopo l applicazione della stringa appena riportata. PRIMA DOPO 7.4 Taglio del segnale I radargrammi dopo l acquisizione, risultano generalmente non chiari, in quanto presentano delle riflessioni indotte dall ambiente esterno e dallo strumento stesso, che vanno a falsare la rappresentazione grafica degli stessi. Ragion per cui questo eccesso di informazioni deve essere

20 eliminato in modo tale da poter visualizzare con maggiore facilità e chiarezza le riflessioni significative, le quali possono fornire importanti dettagli sullo stato del mezzo preso in esame. %% AIR CUT for i=1:9 n=num2str(i); eval(['bt' n '=BT' n '(79:end,:);']); end Per comprendere meglio l operazione appena esposta, viene riportato di seguito un B-Scan esemplificativo prima e dopo la fase di taglio del segnale. PRIMA DOPO

21 7.5 Realizzazione di un codice di filtraggio I dati GPR, visualizzati graficamente in MatLab direttamente dopo l acquisizione, contengono generalmente un cosiddetto rumore di fondo (reverberation), che altera la comprensione degli stessi. Per migliorare la qualità di questi dati è stato creato un codice che, nel dominio delle frequenze, crea un filtro del segnale reale a partire da una frequenza stabilita come campione di riferimento. Nel codice va infatti indicato l intervallo di frequenza ritenuto ideale alle analisi da effettuare: in questo studio si è scelto di inserire come frequenza centrale di riferimento quella propria dell antenna utilizzata, e un range attorno a tale valore variabile a seconda delle diverse antenne adottate. %% Filtro % % passa-banda dt=25e-9/512; fc=dt^-1; aa=size(bt1,1); Il termine dt indicato sopra è l intervallo di tempo dato dal rapporto tra la Time Window, pari a 15 o 25 (come in questo caso) nanosecondi e il numero di righe della matrice in esame, ovvero il numero di campioni o samples (in questo caso 512). Il termine fc invece indica la frequenza centrale di campionamento, inversa del distanziamento temporale dt. Dopo aver definito i vettori tempo e frequenza, che possono essere diversi a seconda dell antenna presa in considerazione, si utilizza il vero e proprio filtro passa banda che consente di ripulire i dati dal rumore di fondo e considerare solo valori delle frequenze racchiusi in un certo intervallo. Tramite il filtro passa banda si utilizza la funzione calcola_fft in cui viene sfruttata una funzione predefinita fft facente parte del linguaggio MatLab che consente di calcolare la Trasformata di Fourier del segnale reale noto nel dominio del tempo. Il segnale ottenuto rende così più evidente l individuazione dei picchi di riflessione. for n=1:9 i=num2str(n); eval(['b=bt' i ';']); j=1:size(b,2);

22 end D=zeros(aa,size(B,2)); calcola_fft(b(:,j),fc,0); [A1, A2]=butter(3,0.5e9/(fc/2), 'high'); [A3, A4]=butter(3,1.7e9/(fc/2), 'low'); D(:,j)=filtfilt(A1,A2,B(:,j)); D(:,j)=filtfilt(A3,A4,B(:,j)); eval(['bt' i '=D;']); I numeri evidenziati in giallo costituiscono i valori scelti per l intervallo di frequenze: in particolare 0.5, ovvero 500 MHz, è il limite inferiore di tale intervallo e viene definito filtro passa ALTO, mentre 1.7, ovvero 1700 MHz è il limite superiore di tale intervallo e viene definito filtro passa BASSO. Nell esempio mostrato, la frequenza centrale all interno dell intervallo di frequenze considerate è pari a 1000 MHz. 7.6 Calcolo della costante dielettrica relativa La tecnica GPR permette di individuare discontinuità elettromagnetiche presenti nel sottosuolo, causate dalla presenza in esso di strati o materiali differenti, quindi caratterizzati da proprietà dielettriche variabili tra loro. Per identificare tali discontinuità il GPR crea impulsi elettromagnetici, cioè onde istantanee capaci di trasmettere una grande quantità di energia che viene trasferita nel mezzo in direzione verticale. Se l onda incontra una superficie di discontinuità, una parte di essa viene riflessa ritornando all unità di ricezione, mentre un altra parte (più debole perché con minore energia) prosegue il suo percorso in direzione verticale sino ad una certa profondità. Tale processo si ripete per ogni superficie di discontinuità incontrata sino all esaurimento di energia. Lo strumento è capace di misurare intervalli di tempo tra le onde generate e riflesse molto brevi (nell'ordine di nanosecondi). Supponendo nota a chi indaga la velocità di propagazione dell onda nel mezzo preso in esame, si può calcolare così la distanza verticale che intercorre tra la superficie e la discontinuità evidenziata dal segnale, ovvero lo spessore. Attraverso l analisi dei picchi d onda ottenuti, si può definire un intervallo temporale che sarà impiegato per il calcolo della costante dielettrica relativa tramite l utilizzo di un metodo di calcolo chiamato Time Domain Signal Picking (TDSP)

23 Dato tale Δt (in nanosecondi), che rappresenta l intervallo temporale tra andata e ritorno dell onda elettromagnetica all interno del mezzo preso in esame, al fine di ottenere il tempo di sola andata tale valore deve essere dimezzato (Δt/2). Ipotizzando che la legge spazio-tempo nel campo dalle onde elettromagnetiche sia di tipo rettilineo uniforme, il tempo ottenuto (Δt/2) è legato allo spazio percorso dalla classica relazione: spazio = velocità tempo Essendo noto lo spazio percorso dall onda em in un tempo Δt/2, dalla formula inversa si ricava che: v = v onda,mezzo dielettrico = spazio Δt 2 Infine il valore della costante dielettrica relativa viene definita secondo la seguente relazione: ε r = ( c 0 v ) 2 dove c0 = velocità delle onde em nel vuoto = m/s. Al contrario, nel caso in cui non si conosca la velocità di propagazione dell onda nel mezzo, è possibile ricavarla attraverso considerazioni riguardo le proprietà dielettriche dei materiali. A partire da un valore di permittività noto del materiale indagato, ricavato da esperienze sperimentali precedenti, ed essendo nota la velocità di propagazione delle onde em nel vuoto, è possibile calcolare la velocità di propagazione dell onda nel materiale in esame, tramite la relazione inversa: v onda,mezzo dielettrico = c 0 ε r In questo modo lo spazio percorso, e quindi la profondità di propagazione dell onda, si ottiene dalla relazione: profondità di propagazione = Δt 2 v onda,mezzo dielettrico A titolo di esempio si riporta il codice inserito nell Editor di MatLab e che riguarda proprio quanto esposto in questo paragrafo: perm=4; c0=3e8; v=c0/sqrt(perm); dp=(dt/2)*v; % adimensionale % m/s % m/s % m

24 7.7 Rappresentazione grafica post-processing Dopo aver effettuato la pulizia del dato si rende necessaria la visualizzazione di esso su grafico, in cui però il radargramma risultante non sarà più funzione di tracce e campioni, ma questi saranno convertiti rispettivamente in Distanza e Profondità espresse entrambe in metri. Questa conversione degli assi consente intuitivamente di conoscere i vari spessori che compongono la sovrastruttura indagata, così come anche l estensione di irregolarità lungo il tracciato, che possono indicare eventuali anomalie della sovrastruttura stessa. Per far ciò è stato creato un ulteriore codice inserito nell Editor di MatLab e così definito: %% STAMPA BSCAN dx= ; x=linspace(0,size(bt9,2)*dx,size(bt9,2)); y=linspace(0,size(bt9,1)*dp,size(bt9,1)); figure; imagesc(x,y,bt9(1:end,:)),colormap(gray); xlabel('distanza [m]'); ylabel('profondità [m]'); title(['tratta 1']); Il risultato di questa elaborazione può essere mostrato attraverso il seguente B-Scan, rappresentativo di 1 Km di tratta ferroviaria esaminata nel corso delle attività sperimentali svolte in Puglia, riguardanti il lavoro di tesi

25 8. INTERPRETAZIONE DEL RADARGRAMMA Una volta effettuato il lavoro di Processing sul segnale GPR ricevuto in fase di sperimentazione, si ottengono una serie di radargrammi o B-Scan inerenti le diverse tratte ferroviarie esaminate. Questi risultano più facilmente interpretabili grazie alla pulizia del dato da fenomeni come rumore di fondo e riflessione del segnale all interno dello strumento stesso. Di conseguenza si può procedere all analisi e all interpretazione delle immagini. Sicuramente è importante realizzare diversi zoom del radargramma processato in quanto esso rappresenta, in questo caso, un intero Km e non rende facilmente distinguibili eventuali oggetti presenti o irregolarità nella sovrastruttura. La prima superficie di discontinuità nettamente distinguibile è quella che separa l aria dal sistema ballast - traversine. Nella seguente immagine si può notare come vi sia una certa differenza nell intensità di scala cromatica, in quanto i picchi di riflessione dei singoli A-Scan iniziano a raggiungere valori che, in modulo, sono nettamente superiori rispetto alla fase iniziale di penetrazione dell onda. Effettuando uno zoom su questa superficie di discontinuità si possono facilmente distinguere le singole traversine. Esse sono rappresentate dall andamento a zig-zag, il quale consente di dedurre come il Georadar, nella fase di avanzamento lungo la tratta, incontri alternativamente superfici più o meno riflettenti a seconda che attraversi il calcestruzzo costituente la traversina, o il ballast

26 interposto tra una traversina e l altra. Com è facilmente intuibile, la traversina in calcestruzzo costituisce un materiale con pochissimi vuoti: poiché, per ipotesi, si è supposto che il moto dell onda elettromagnetica sia rettilineo uniforme con una velocità di propagazione, calcolata nei capitoli precedenti, mantenuta costante, allora si può certamente affermare che l onda impiegherà più tempo nel penetrare attraverso la traversina, e quindi lo spessore della traversina ottenibile dalla lettura del valore nelle ordinate nel radargramma risulterà essere maggiore dello spessore effettivo. In altri termini, fissata una velocità di propagazione costante, se il tempo di propagazione aumenta, anche lo spazio percorso aumenterà, ovvero la profondità. Un altra superficie di discontinuità particolarmente evidente è quella che separa lo strato della massicciata dal sottofondo: in questo caso però la regolarità di tale interfaccia non si mantiene costante lungo lo sviluppo della tratta, come si evince dall immagine seguente. Questo andamento induce a ritenere che tale superficie abbia subito dei cambiamenti interni dal momento della messa in opera della sovrastruttura, cambiamenti che possono essere dovuti al ripetuto esercizio ferroviario, alle condizioni ambientali o a un comportamento anomalo del terreno sottostante. Tali considerazioni saranno approfondite nell ambito dello sviluppo del lavoro di tesi

27 Altrettanto interessante risulta essere l analisi del radargramma in corrispondenza dei sottopassi. Essendo nota la localizzazione di questi tramite informazioni circa la planimetria e altimetria riguardanti il tracciato ferroviario analizzato, è possibile individuare la loro posizione anche grazie all andamento anomalo del radargramma. In particolare nella seguente immagine: si può notare come vi siano due sezioni, distanti circa 15 m, in corrispondenza delle quali vi sono forti riverberi verso il basso, mentre nell intervallo compreso tra queste due sezioni, è evidente un andamento a campana della superficie di discontinuità, che fa presuppore che in quell area si sviluppi un ponte. Ciò trova effettivamente riscontro nei documenti cartografici del tracciato ferroviario, che proprio in quel punto indicano la presenza di un sovrapasso. Un altro elemento particolarmente evidente che risalta immediatamente alla vista è situato nella parte centrale della successiva immagine, all incirca dopo 400 m dall inizio del Km preso in esame. In particolare per una lunghezza di circa 40 m vi è un oggetto fortemente riflettente: infatti l'onda elettromagnetica penetra con più difficoltà oltre gli strati superficiali del mezzo in questione, e viene per la maggior parte riflessa

28 Andando ad analizzare il tracciato planimetrico dell infrastruttura si è potuta riscontrare la presenza, in quel punto, di un deviatoio ferroviario, che si sviluppa appunto per circa 40 m, e che ha di conseguenza provocato questa forte riflessione nel radargramma, con un evidente deformazione dell onda. Un ultima osservazione si può fare circa la raffigurazione di un ponte a travata in acciaio, la cui posizione era già nota, attraverso il radargramma. È facilmente riconoscibile in quanto le riflessioni indotte dalla struttura sono ben visibili nel B-Scan, così come la superficie di separazione tra intradosso del ponte ed ambiente esterno sottostante. Nella figura seguente viene mostrato quanto appena esposto

29 9. CONCLUSIONI La presente attività di tirocinio ha avuto come fine l acquisizione delle conoscenze necessarie per impiegare il linguaggio di programmazione per l elaborazione e la processazione dei segnali elettromagnetici, con l obiettivo di sottoporre ad analisi le caratteristiche della sovrastruttura ferroviaria tramite tecnologia a onde elettromagnetiche GPR, in termini di elaborazione dati, ma anche di visualizzazione del segnale radar. Si è evidenziata l importanza del software MatLab, in quanto interfaccia su cui è possibile applicare le tecniche di pulizia del segnale, al fine dell individuazione e dell interpretazione dei picchi di riflessione più rappresentativi. Questo aiuta a comprendere la natura e la causa delle discontinuità elettromagnetiche presenti nel mezzo preso in analisi e contribuisce a sviluppare significative considerazioni sullo stato d arte dell infrastruttura

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo Le tecniche geofisiche consentono esplorazioni rapide invasive a differenza

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO A.A. 2014/2015

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO A.A. 2014/2015 Università degli studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti RELAZIONE DI FINE TIROCINIO A.A. 2014/2015 Acquisizione delle competenze

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Dipartimento di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture viarie e Trasporti RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Acquisizione delle competenze informatiche per l utilizzo del software Matlab,

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR COMUNE: LOCALITA : COMMITTENTE: MONZA Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti Amm.ne Comunale Monza OGGETTO: DATA: DICEMBRE 2016 SOMMARIO

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO

INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO Prova n. 960/AA 27 aprile 2011 Committente: XXXXXXX Relatore: Dott. Riccardo Collorafi Castel Roncolo Rif: 11/10/AA Bolzano,

Dettagli

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 11 Array A. Miola Dicembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array 1 Contenuti Il problema degli studenti da promuovere

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

IGR Srl. Georadar & Mappatura del Sottosuolo

IGR Srl. Georadar & Mappatura del Sottosuolo Georadar & Mappatura del Sottosuolo SPECIFICA TECNICA PER LA LOCALIZZAZIONE E MAPPATURA DELLE INFRASTRUTTURE DEL SOTTOSUOLO Tutti i diritti sono riservati IGR Srl Via Luigi Catanelli n. 132 06135 Perugia

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi Introduzione In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi applicativi e confrontando le diverse tecniche. I sistemi georadar

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR 7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR Il metodo di indagine georadar è in grado di rilevare le discontinuità presenti nei mezzi investigati (sottosuolo e strutture), sfruttando il fenomeno della riflessione

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE ACQUISIZIONE SPERIMENTALE IN VOLO GIUSEPPE ALFERI M53000548 1 INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina

Lab.1 - Excel. Prof. De Michele e Farina Lab.1 - Excel Prof. De Michele e Farina 1 - Che cos è un foglio elettronico - Formule e funzioni - Riferimenti - Grafici 2 Un foglio elettronico è uno strumento che combina potenzialità di calcolo, formattazione,

Dettagli

La Geofisica di esplorazione

La Geofisica di esplorazione La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)

Dettagli

CAPITOLO L oscilloscopio numerico (cenni)

CAPITOLO L oscilloscopio numerico (cenni) CAPITOLO 15 15.1 L oscilloscopio numerico (cenni) Lo strumento che permette di visualizzare un segnale nel dominio del tempo viene genericamente denominato oscilloscopio. Quando l andamento temporale è

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

Audacity Esercitazione 3

Audacity Esercitazione 3 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato Laboratorio di Meccanica - Canale B Docente: Fabio Bellini ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato - CLASSE A1: Consegna entro 18 Aprile - CLASSE A2: Consegna

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 215-16 Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti 1) Algebra complessa in Excel Excel consente di eseguire calcoli anche con valori

Dettagli

Analisi spettrale del rumore di fase

Analisi spettrale del rumore di fase 5 Analisi spettrale del rumore di fase In questo capitolo verranno illustrati i due metodi di analisi spettrale utilizzati per valutare la potenza del rumore da cui è affetta la portante sinusoidale. Come

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Relazione di fine tirocinio

Relazione di fine tirocinio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Anno Accademico 2014/2015 Relazione di fine tirocinio Acquisizione delle competenze informatiche necessarie

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel. Guida all uso Premessa... 1 1. Home page... 1 2. Accesso al software e alla base dati da consultare... 2 3. Costruzione di una tabella personalizzata... 3 4. Impostazione dei filtri... 5 5. Impostazione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Alessandro Ortis Estensione del software ImageJ con l implementazione di un

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Programmazione di un convertitore digitale/analogico Convertitore digitale/analogico Un convertitore digitale/analogico (digital to analog converter)

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Tool per la riduzione del consumo di energia

Tool per la riduzione del consumo di energia Tool per la riduzione del consumo di energia 1. Caratteristiche dell applicazione Lo strumento consente di effettuare una auto-diagnosi sul consumo energetico per le aziende che operano in ambito tessile

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS) CASI PRATICI SUPPORTATI Il file Uniemens viene importato a condizione che il codice fiscale presente nel tracciato corrisponda alla partita IVA o al codice fiscale indicati nell anagrafica dell azienda.

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie CORSO DI INFORMATICA CL3 - Biotecnologie Formattazione dei numeri Convertire in numeri i numeri memorizzati come testo Può capitare che occasionalmente i numeri vengano formattati e memorizzati nelle celle

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic L ambiente di programmazione Il software LibreOffice possiede un ambiente di programmazione in linguaggio Basic, che consente di creare procedure software

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS Revisione 1.0 Beta Ultimo Aggiornamento: 07/12/2010 SOMMARIO Panoramica... 3 Gli eventi tracciati... 3 I report... 4 Struttura... 4 Report / Object...

Dettagli

15 Riepilogo di esercizi in MATLAB

15 Riepilogo di esercizi in MATLAB 15.1 Esercizi Esercizio 15.1 (TdE 2014) Si consideri l array definito in MATLAB e chiamato dati. Tale array contiene le informazioni riguardanti le precipitazioni atmosferiche registrate da una stazione

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Nadia Mazzino Head of Innovation Project Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli