Banca e Finanza in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca e Finanza in Europa"

Transcript

1 UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1

2 7. BANCA: CONTESTO NORMATIVO 1. L evoluzione della normativa 2. Gli obiettivi della vigilanza 3. Basilea I 4. Basilea II 5. Appendice 1 - Basilea II (continua) 6. Appendice 2 - Le autorità di controllo del sistema finanziario 2

3 L evoluzione della normativa 3

4 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa L articolo 47, 1 comma della Costituzione italiana recita: La Repubblica italiana tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina e controlla l esercizio del credito 4

5 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa La foresta pietrificata Aziende di credito in esercizio dal 1936 al Istituti di credito di diritto pubblico Banche di interesse nazionale Aziende di credito ordinario Banche popolari cooperative Cassa di risparmio Monti di credito su pegno Casse rurali e artigiane Altre aziende di credito Filiali di banche estere Totale

6 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa Sulla foresta pietrificata impattano sia scelte governative, sia provvedimenti legislativi. Le scelte governative principali sono: 1. La trasformazione delle Casse di Risparmio e degli enti assimilabili da ente pubblico economico in società per azioni 2. La privatizzazione delle banche IRI, COMIT, CREDIT, Banco di Roma e dell IMI 6

7 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa Le scelte legislative: 1. Recepimento della prima e seconda direttiva CEE (1985, 1989) 2. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1992) 3. Modifica del Testo unico delle leggi bancarie (TUB) attraverso un decreto Eurosim (1996) che recepisce le direttive comunitarie in termini di servizi finanziari 4. Testo unico della finanza (TUF) (1998) 5. Revisione titolo V del codice relativo alle società di capitali (2003) 7

8 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa In estrema sintesi questa alluvione legislativa finisce per individuare otto organi di vigilanza sul sistema finanziario: 1. Banca d Italia 2. CONSOB 3. Ministero del Tesoro 4. ISVAP 5. COVIP 6. Autorità antitrust 7. Garante per la privacy 8. Antiriciclaggio 8

9 Segmenta altresì i sette servizi di investimento possibili nel sistema sui sei operatori economici tipo: GESTIONE COLLETTIVA SOGGETTI lett. a) lett. b) lett. c) lett. d) lett. e) negoziazione negoziazione collocamento gestione di ricezione gestione conto proprio conto tezi portafoglio trasmissione collettiva Imprese Investimento 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa SERVIZI DI INVESTIMENTO su base nonché del risparmio individuale mediazione NO Banche NO SGR NO NO NO NO SICAV NO NO NO NO NO Soggetti elenco art.107 TUB NO NO NO NO Agenti di cambio NO NO 9

10 7. Banca: contesto normativo L evoluzione della normativa Autorizzazioni / Vigilanza CONSOB sentita Bankitalia 1. SIM 2. Imprese Investimento Extracomunitarie BANKITALIA sentita CONSOB 1. Banche 2. SGR 3. Intermediari finanziari art. 107 del T.U.B. 10

11 Gli obiettivi della vigilanza 11

12 7. Banca: contesto normativo Gli obiettivi della vigilanza Vigilanza su scala internazionale È la definizione di un insieme di regole comuni a tutti gli operatori con l obiettivo di Realizzare un mercato unico dei servizi finanziari attraverso l armonizzazione degli ordinamenti statuali 12

13 7. Banca: contesto normativo Gli obiettivi della vigilanza Vigilanza su scala nazionale Ha come obiettivo La trasparenza e correttezza dei comportamenti Una sana e prudente gestione Tutela degli investitori Stabilità e competitività del sistema finanziario Buon funzionamento del sistema finanziario 13

14 Basilea I 14

15 7. Banca: contesto normativo Basilea I Il Comitato di Basilea 1974: viene istituito un Comitato di vigilanza da parte dei Governatori delle Banche Centrali dei 10 Paesi maggiormente industrializzati Oggi: è formato da alti funzionari delle autorità di vigilanza bancaria e delle banche centrali di: Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia e Svizzera Si riunisce solitamente presso la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI o BIS) a Basilea ove ha sede il suo Segretariato Permanente 15

16 7. Banca: contesto normativo Basilea I Basilea I Nel 1988 : si è identificato un indice di solvibilità; Obiettivo: garantire l adeguatezza patrimoniale delle banche in relazione al rischio di credito assunto; Requisito minimo: 8%; Il coefficiente si applica a : Patrimonio di Vigilanza Attività ponderate in base al rischio 16

17 7. Banca: contesto normativo Basilea I Il Patrimonio di Vigilanza si compone delle seguente voci: 1. Patrimonio primario (o di base) - Capitale sociale - Sovrapprezzi di emissione - Riserve da accantonamento utili - Fondo rischi bancari generali al netto di: - capitale sociale non ancora versato - azioni proprie in portafoglio - immobilizzazioni immateriali e avviamento - perdite 17

18 7. Banca: contesto normativo Basilea I 2. Patrimonio supplementare (o secondario) - Riserve di rivalutazione monetaria - Strumenti ibridi di patrimonializzazione - Passività subordinate - Fondi non impegnati al netto di: - minusvalenze su titoli - perdite su crediti non contabilizzati - insussistenze dell attivo non contabilizzate 18

19 7. Banca: contesto normativo Basilea I Attività ponderate in base al rischio Il valore delle attività finanziarie, in bilancio e fuori bilancio, deve essere ponderato in base al rischio In particolare, le attività sono ponderate sulla base di 3 criteri: a) grado di liquidità b) natura dei debitori c) Paesi di residenza di questi 19

20 7. Banca: contesto normativo Basilea I Con riguardo alla natura del debitore si prevedono 4 categorie: Controparti Ponderazione - Stato 0% - Banche 20% - Privati con garanzia ipotecaria 50% - Privati senza garanzia, immobili, partecipazioni 100% 20

21 Basilea II 21

22 7. Banca: contesto normativo Basilea II Il nuovo Accordo Obiettivi: rafforzare la stabilità del sistema bancario internazionale; mantenere condizioni di parità concorrenziale; assicurare una copertura più ampia dei rischi bancari e una loro misurazione più precisa; promuovere la convergenza tra sistemi interni e regolamentari di gestione dei rischi di impresa; a ricercare soluzioni sovranazionali comuni capaci di tutelare le specificità dei singoli paesi e tenere conto delle peculiarità aziendali. 22

23 7. Banca: contesto normativo Basilea II Si è ritenuto che la stabilità del sistema finanziario e l efficace controllo dei rischi possano essere raggiunti con: efficiente gestione del rischio da parte delle banche; attività di vigilanza; disciplina di mercato. Si sono quindi identificati 3 pilastri (regole controlli informazioni) giudicati complementari e interdipendenti nel perseguire gli obiettivi della vigilanza. 23

24 7. Banca: contesto normativo Basilea II Il nuovo Accordo di Basilea: i tre Pilastri I Pilastro I Requisiti Patrimoniali II Pilastro II Supervisione delle Autorità di Vigilanza Capitale minimo richiesto in relazione ai rischi assunti nell attività. Rischi di che tipo? Si considerano: - il rischio di credito; - il rischio di mercato; - il rischio operativo. Revisione delle procedure di supervisione da parte delle Autorità di Vigilanza. Queste dovranno esprimere un giudizio qualitativo sull adeguatezza del controllo dei rischi in ciascuna istituzione III Pilastro III Disciplina di mercato Le banche dovranno rendere pubbliche informazioni dettagliate sul processo utilizzato per gestire e controllare i rischi nonché tecniche di allocazione del capitale regolamentare 24

25 7. Banca: contesto normativo Basilea II Nuovo Accordo di Basilea - Pillar I Lo spirito che informa il primo pilastro è di semplice formulazione: ogni attività aziendale comporta l assunzione di rischi; questi vanno quantificati e coperti da patrimonio. In particolare il RISCHIO DI CREDITO Si conferma il rapporto : Patrimonio di Vigilanza / Attività ponderate in base al rischio 25

26 7. Banca: contesto normativo Basilea II Rispetto al tradizionale vincolo di solvibilità: resta immutato il requisito di patrimonializzazione minimo obbligatorio pari all 8% il numeratore del rapporto, cioè il concetto di capitale di vigilanza (Patrimonio di base + patrimonio supplementare) cambia il denominatore 26

27 7. Banca: contesto normativo Basilea II Pilastro I Il denominatore del rapporto Il denominatore del capital ratio diviene più complesso; Basilea 2 innova le modalità di quantificazione dei rischi, ossia il modo con cui le ponderazioni devono essere effettuate; Il nuovo accordo prevede un menù di approcci diversificato, fra i quali il management aziendale può scegliere; In generale, vengono introdotte e riconosciute tecniche di misurazione più vicine alle logiche di funzionamento degli intermediari. 27

28 7. Banca: contesto normativo Basilea II In particolare, per la ponderazione del rischio di credito sono previsti due approcci: 1. Un approccio standard: i coefficienti di ponderazione sono legati ai rating esterni delle agenzie; 2. L Internal Rating Based Approach (IRB): i coefficienti di ponderazione sono ricavati da sistemi di rating interni alle banche. Con due possibilità: il Foundation Approach; l Advanced Approach. La differenza risiede nel grado di autonomia riconosciuto alle banche nella stima delle variabili da utilizzare nel modello interno. 28

29 7. Banca: contesto normativo Basilea II Pilastro I - Struttura generale dell accordo MIN RISCHIO DI CREDITO Calcolo del rischio MAX Complessità MAX Semplice Intermedio Avanzato Standard IRB base IRB avanzato Il Capitale richiesto è legato al rating della controparte, ancora diviso per tipologia La griglia dei pesi è più esaustiva rispetto a quella prevista attualmente. È prevista l adozione di modelli interni di rating (modello statistico di definizione della solidità finanziaria della controparte). Le due versioni differiscono per il numero di parametri che il modello deve stimare. Requisito patrimoniale MIN 29

30 Appendice 1 Basilea II (continua) 30

31 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 Pilastro I Rischio di mercato ed operativo Oltre al rischio di credito, si prendono in considerazione anche: 2) RISCHIO DI MERCATO rischio di perdita per variazione del valore degli strumenti finanziari; e 3) RISCHIO OPERATIVO rischio di perdita derivante da: carenze nelle procedure interne; errori del personale; sistemi inadeguati; eventi esterni. 31

32 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 Pillar I: struttura generale dell accordo RISCHIO OPERATIVO MIN Complessità MAX Semplice Intermedio Standard Avanzato Indicatore semplice AMA Calcolo del rischio Si fa derivare il requisito di capitale da un unico indicatore finanziario che moltiplicato per un certo coeff. alfa consente di calcolare il requisito patrimoniale (riferito al RO) Si fa derivare il requisito di capitale da una serie di indicatori connessi con le principali aree operative Si basa sui dati interni delle banche per quanto concerne gli eventi di perdita dovuti ai rischi operativi MAX Requisito patrimoniale MIN 32

33 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 Nuovo Accordo di Basilea Pillar II processo di controllo prudenziale Si basa sui seguenti elementi: le banche dovrebbero disporre di: un processo per determinare l adeguatezza patrimoniale complessiva in rapporto al proprio profilo di rischio; una strategia volta al mantenimento dei livelli di patrimonializzazione. 33

34 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 le Autorità di Vigilanza dovrebbero: esaminare e valutare il processo interno di determinazione dell adeguatezza patrimoniale e la connessa strategia, nonché la capacità delle banche di monitorarli e di assicurarne la conformità con i coefficienti patrimoniali obbligatori; attendersi che le banche operino con un patrimonio superiore ai coefficienti minimi obbligatori; tentare di intervenire tempestivamente per evitare che i mezzi propri scendano al di sotto dei livelli minimi previsti per sostenere le caratteristiche di rischio specifiche di una data banca. 34

35 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 Nuovo Accordo di Basilea Pillar III disciplina di mercato (1) Principio guida: le banche dovrebbero: definire politiche di informativa pubblica approvate dal Consiglio di Amministrazione; porre in atto un procedimento per valutare l adeguatezza delle informazioni da esse fornite, anche in termini di frequenza. 35

36 7. Banca: contesto normativo Appendice 1 In concreto, vengono richieste informazioni di tipo qualitativo e quantitativo per una serie di profili: Struttura del capitale; Adeguatezza patrimoniale; Rischio di credito (in generale); Rischio di credito (sulla base dell approccio scelto); Rischi di mercato; Rischi operativi; Rischio di tasso. 36

37 Appendice 2 Le autorità di controllo del sistema finanziario 37

38 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 BANCA D ITALIA La Banca d'italia è la banca centrale italiana Dal 1936 è un istituto di diritto pubblico Ha progressivamente acquisito una serie di funzioni: da istituto di emissione a moderna banca centrale 38

39 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 Oggi la Banca esercita le funzioni: di emissione; di vigilanza creditizia e finanziaria; di supervisione dei mercati; di tutela della concorrenza sul mercato del credito; di analisi, ricerca e studio in materia economica e istituzionale; di sorveglianza sui sistemi di pagamento (con la BCE); di alta consulenza per gli organi costituzionali (nell ambito della Politica Economica). di tesoreria dello Stato. 39

40 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 La Banca d Italia costituisce, insieme con le altre BCN paesi dell UE e con la BCE, il SEBC: concorre a definire gli indirizzi e le scelte di politica monetaria per l intera area dell euro; ne cura, secondo il principio di sussidiarietà, la realizzazione sui mercati monetari e finanziari del Paese. 40

41 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 CONSOB Commissione Nazionale per la Società e la Borsa Organo di regolamentazione e vigilanza dei mercati mobiliari italiani. La CONSOB è stata istituita con la legge n 216 del 7/06/1974 ed ha la sua sede principale è a Roma. 41

42 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 CONSOB Commissione Nazionale per la Società e la Borsa La Commissione è un organo collegiale costituito da un presidente e da quattro membri; La CONSOB mantiene relazioni con gli altri organi di vigilanza. Precisamente, tiene informato il Ministero del Tesoro sulla propria attività attraverso una relazione annuale; Inoltre, la CONSOB scambia con la Banca d Italia informazioni necessarie allo svolgimento delle loro rispettive attività di vigilanza. 42

43 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 Compito della CONSOB è assicurare la tutela degli investitori, l efficienza e la trasparenza dei mercati. A tal fine: 1. regolamenta la prestazione dei servizi d investimento da parte degli intermediari, gli obblighi informativi delle società quotate e le offerte al pubblico di strumenti finanziari; 2. autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi; 3. autorizza l esercizio dei mercati regolamentati, dell attività di gestione accentrata degli strumenti finanziari e le iscrizioni agli Albi; 43

44 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 4. vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l ordinato svolgimento delle negoziazioni nonché sulla trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli intermediari e dei promotori finanziari; 5. controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte al pubblico di strumenti finanziari e controlla le informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate; 6. accerta eventuali andamenti anomali delle negoziazioni sui titoli quotati e verifica la presenza di violazioni delle norme sulla disciplina dell insider trading e dell aggiotaggio. 44

45 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo Scopo dell ISVAP: funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private L'obiettivo: assicurare la stabilità del mercato e delle imprese nonché la solvibilità e l'efficienza degli operatori, a garanzia degli interessi degli assicurati-consumatori e in generale dell'utenza 45

46 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 Rilievo particolare: la vigilanza finanziaria costante controllo della situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa, con riguardo, in particolare, al possesso del margine di solvibilità e di riserve tecniche sufficienti in rapporto all'insieme dell'attività svolta nonché di attivi congrui alla loro integrale copertura L'ISVAP è ora tenuto a vigilare sulle imprese aventi sede legale in Italia anche per l'attività da queste svolta a livello comunitario in regime di stabilimento o di libera prestazione dei servizi; e ciò in conformità ai principi comunitari dell'home country control e del mutuo riconoscimento della legislazione nazionale 46

47 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 COVIP Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) è un organismo dotato di personalità giuridica di diritto pubblico È stata istituita nella sua attuale configurazione agli inizi del 1996 È un organo collegiale formato dal Presidente e da quattro Commissari Scopo: perseguire la corretta e trasparente amministrazione e gestione dei fondi pensione per la funzionalità del sistema di previdenza complementare 47

48 7. Banca: contesto normativo Appendice 2 In tale ambito: autorizza l'esercizio dell'attività dei fondi pensione approva gli statuti e i regolamenti dei fondi, nonché le relative modifiche autorizza le convenzioni per la gestione delle risorse dei fondi con gli intermediari abilitati valuta l'attuazione dei principi di trasparenza nei rapporti con i partecipanti ai fondi esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile dei fondi diffonde informazioni utili alla conoscenza della materia della previdenza complementare 48

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006) al 31 dicembre 2009 Banca d Italia, sulla base

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Economia degli Intermediari Finanziari MOTIVAZIONI DELLA REGOLAMENTAZIONE Il fatto che il settore finanziario è, rispetto ad altri settori, fortemente regolamentato

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura Luca Sartirana indice Gli intermediari finanziari Attività bancaria Funzioni della banca Normativa Il SEBC Autorità creditizie nazionali La vigilanza della Banca d Italia Il sistema TARGET Gli intermediari

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE UBAM CONVERTIBLES Informazione periodica SOCIETÀ D INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE SICAV DI DIRITTO FRANCESE EURO 1040 Questo rendiconto è una traduzione dal francese.

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca di Valle Camonica Società per Azioni Sede Legale e amministrativa: 25043 Breno (BS) Piazza Repubblica, 2 Codice Fiscale ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia al n.00283770170 Partita

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone Aspetti pensionistici in regime internazionale CdL Patrizia Gabellone Assegnazione estera di lavoratore italiano Differenza fra distacco e trasferimento analisi delle disposizioni in vigore in materia

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Relatori: Fausto Fasciani

Relatori: Fausto Fasciani Relatori: Fausto Fasciani GLI ALBORI DELLA PROMOZIONE E DELLA CONSULENZA FINANZIARIA Alla fine degli anni 60 nascono i cosiddetti fondi atipici ed i Lussemburghesi storici Attività svolta da consulenti

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

I soggetti che operano nel mercato finanziario. Francesca Mattassoglio

I soggetti che operano nel mercato finanziario. Francesca Mattassoglio I soggetti che operano nel mercato finanziario Francesca Mattassoglio Art. 18 TUF 1. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento è riservato alle imprese

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale FINDOMESTIC GRUPPO Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 dicembre 2013 * * * Terzo Pilastro dell accordo di

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LE NUOVE SFIDE PER I CONFIDI Luiss Business School - Roma, 21 novembre 2012 1 Rischio di non conformità La funzione di conformità (compliance) ha avvio nel settore

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2014 Sommario Premessa... 3 Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale... 4 Tavola 2 - Rischio di credito: informazioni generali... 7 Tavola 3 - Rischio di credito: informazioni

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 11/03/2014 Premessa La presente policy viene redatta sulla base di quanto disposto dalla comunicazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Regolamento (UE)1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014/2020 Riunione del Comitato di Sorveglianza Firenze 25 se@embre 2015 La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Silvia

Dettagli

PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di obbligazioni denominate

PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di obbligazioni denominate Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. - Iscritto all

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale; IREN SPA Premessa: Il presente documento è redatto ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni. Per ogni documento o informazione è indicata la natura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Rapporto sullo stato di avanzamento nell attuazione di Basilea 3

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Rapporto sullo stato di avanzamento nell attuazione di Basilea 3 Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria Rapporto sullo stato di avanzamento nell attuazione di Basilea 3 Ottobre 2011 Il presente documento è stato redatto in lingua inglese. In caso di dubbio, si

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

Relazioni fra gli organi di controllo in ambito finanziario

Relazioni fra gli organi di controllo in ambito finanziario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO PERIODO: II SEMESTRE DOCENTI: LUIGI MIGLIAVACCA,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi Prof. René Chopard, Direttore, Centro di Studi Bancari,

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA Trasparenza: occasione di controllo o di accesso?

PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA Trasparenza: occasione di controllo o di accesso? PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA Trasparenza: occasione di controllo o di accesso? Stefano Vecchi Internal Audit Banco Popolare per Associazione Italiana Internal Auditors Milano, 15 aprile 2015 TRASPARENZA

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA SERVIZIO CONCORRENZA, NORMATIVA E AFFARI GENERALI (843) DIVISIONE NORMATIVA (015) N. 688006 del 10-07-2007 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA La funzione di conformità (compliance)

Dettagli

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa IL FONDO DI CREDITO DIRETTO prof. Maurizio Sciuto - Università di Macerata Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa Il finanziamento

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 30 settembre 2015 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti 11 novembre 2014 I mercati finanziari Andrea Rotti Principali funzioni dei mercati finanziari Investitori Cosa cercano Allocazione ottimale del risparmio Diversificazione di portafoglio (rischio) Mercato

Dettagli

OBIETTIVI E MODELLI TEORICI DI VIGILANZA. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

OBIETTIVI E MODELLI TEORICI DI VIGILANZA. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 OBIETTIVI E MODELLI TEORICI DI VIGILANZA Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Fondamenti del sistema di controlli sul sistema finanziario Ex-ante adverse selection MERCATI FINANZIARI asimmetrie informative Ex-post

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 7 maggio 2015, n. 66 Norme per l'attuazione della direttiva 2013/14/UE, che modifica le direttive 2003/41/CE, 2009/65/CE e 2011/61/UE, e per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli