LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI"

Transcript

1 LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LE NUOVE SFIDE PER I CONFIDI Luiss Business School - Roma, 21 novembre

2 Rischio di non conformità La funzione di conformità (compliance) ha avvio nel settore bancario, nell area U.E., con il documento del Comitato di Basilea compliance in banks del 2005 che definisce per le banche il rischio di non conformità (compliance risk). Il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni in conseguenza di violazione di norme di legge, di regolamenti ovvero di norme di autoregolamentazione o di codici di condotta. La funzione di conformità è posta a presidio di tale rischio. 2

3 Principi informatori La funzione compliance deve assicurare la conformità dei comportamenti alle norme garantendo che i processi operativi aziendali ne consentano il rispetto. L ambito applicativo teorico della funzione riguarda tutta l attività dell entità organizzativa. Nella prassi occorre presidiare in primo luogo i rischi più rilevanti* È indispensabile garantire l indipendenza e l autonomia della funzione. * Nel doc. in consultazione di Banca Italia (settembre 2012) disposizione di vigilanza prudenziale per le banche. Sistema dei controlli interni, sistema informativo e continuità operativa il perimetro si estende a tutte le norme rilevanti riguardanti l attività bancaria e di intermediazione, la gestione dei conflitti d interesse, la trasparenza e in generale la tutela del consumatore. 3

4 Considerazioni L esigenza di istituire un presidio di compliance è sempre più avvertita da ogni tipo di organizzazione. Comuni sono le variabili che orientano in tal senso: un contesto operativo caratterizzato da accresciuta complessità e da sofisticazione dell attività; l incremento delle norme e della loro complessità; una maggiore declinazione delle regole interne per adeguarle a nuove esigenze anche di tipo normativo; la crescente sensibilità alla tutela del consumatore/cliente e la responsabilità nei confronti degli stakeholders. 4

5 Principali norme in materia di funzione compliance * B A N C H E M I F I D circolare Banca d Italia (luglio 2007) linee guida EBA (settembre 2011) documento in consultazione Banca d Italia vigilanza prudenziale per le banche. Sistema dei controlli interni (settembre 2012) documento in consultazione Banca d Italia disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari attuazione D.lgs. 141/2010 (gennaio 2012) regolamento congiunto Banca d Italia Consob in materia di organizzazione e controlli degli intermediari di investimento e di gestione - ex art. 6, co. 2.bis TUF (ottobre 2007) documento ESMA (luglio 2012) * La funzione compliance è obbligatoria anche per le assicurazioni (ISVAP reg. 20/2008) ed è oramai diffusa in diverse realtà imprenditoriali non bancarie. 5

6 Principi Comuni La funzione di conformità è: funzione di controllo di secondo livello; funzione indipendente, autonoma, permanente; funzione, di regola, separata organizzativamente dalle altre funzioni di controllo (audit, risk management); la funzione può non essere separata (in particolare dal risk management) per le entità di piccole dimensioni* (da valutare sulla base del principio di proporzionalità). * Vedi slide 9: documento congiunto Banca d Italia Consob (ottobre 2007) 6

7 Aspetti peculiari e di criticità E S M A C O N S O B pongono esclusiva attenzione alla normativa MIFID ( conformità MIFID ) ed evidenziano l aspetto di controllo nel continuo E B A B A N K I T attribuiscono alla compliance un approccio di ampia portata includendo nel perimetro della funzione sostanzialmente tutta la normativa vigente 7

8 La Compliance nel sistema di governo delle banche/intermediari Il rischio di non conformità alle norme Ruolo degli organi di vertice della banca La funzione di conformità alle norme Il responsabile della funzione di conformità alle norme Rapporti con le altre funzioni aziendali La funzione di conformità nelle strutture di gruppo 8

9 Documento congiunto Banca d Italia - Consob (ottobre 2007) in attuazione della Direttiva MiFID Gli intermediari istituiscono e mantengono funzioni permanenti, efficaci, indipendenti di controllo di conformità alle norme e, se in linea col principio di proporzionalità, di gestione del rischio d impresa e di revisione interna. N.B. alle banche e agli intermediari finanziari iscritti all art. 107 TUB si applicano, anche con riferimento alla prestazione di servizi d investimento, le disposizioni adottate in attuazione del TUB (art. 3). 9

10 LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI NEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (TIT. III, CAP. 1, SEZ. III) Gli intermediari finanziari non inclusi tra gli intermediari minori istituiscono funzioni di controllo (compliance, risk, audit) tra loro separate sotto un profilo organizzativo. Gli intermediari finanziari minori* possono non applicare il principio di separatezza. Tuttavia l attribuzione di controlli di audit a funzioni aziendali di controllo incaricate dello svolgimento di controlli di secondo livello è ammessa solo per gli intermediari finanziari che abbiano le seguenti caratteristiche: complessità operativa ridotta; esercizio della sola attività di finanziamento (per cassa e/o firma). * Di cui al Tit. IV, Cap. 4, Sez. 1, par. 2 Disposizioni B.I. per gli intermediari finanziari. 10

11 LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI NEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Organizzativamente, le disposizioni non individuano un modello univoco di riferimento, ma dettano principi e regole per il buon funzionamento dei controlli. Spetta agli intermediari definire la struttura dei controlli coerentemente con le proprie specificità e con il principio di proporzionalità assicurandone l efficacia. La governance dei controlli ricalca il modello seguito per i diversi intermediari, compresi quelli che offrono servizi d investimento; ed è rivolto a entità di diversa dimensione e complessità operativa. 11

12 LA FUNZIONE DI CONFORMITA NEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI COMPITI (TIT. III, CAP. 1, SEZ. III, PAR. 2): identifica le norme applicabili all intermediario e alle sue attività e misura/valuta l impatto sui processi/ procedure aziendali; propone modifiche organizzative e procedurali per il presidio della conformità alle norme; predispone flussi informativi agli organi aziendali e alle altre funzioni di controllo; verifica l efficacia degli adeguamenti organizzativi suggeriti; valuta ex ante la conformità di tutti i progetti innovativi; verifica la coerenza del sistema premiante aziendale con gli obiettivi di rispetto delle regole esterne e interne (leggi, statuto, codici etici, ecc.); svolge attività di consulenza e di assistenza. 12

13 LA FUNZIONE DI RISK MANAGEMENT Collabora nel definire le politiche e i processi di gestione del rischio e delle procedure e le modalità di sua rilevazione; presiede in generale il sistema di controllo rischi (evidenzia anomalie, monitora costantemente l evoluzione dei rischi, analizza i nuovi prodotti, ecc.). LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT Valuta l adeguatezza e l efficacia dei controlli interni, del sistema EDP e di continuità operativa, oltre a svolgere attività ispettive, sulla base di un piano periodico. 13

14 Funzioni aziendali di controllo: valutazioni Per gli intermediari finanziari in genere e per i confidi, il rispetto delle nuove regole comporta uno sforzo organizzativo notevole anche sul piano dei controlli. La funzione compliance, tra le cui finalità la tutela dell interesse del cliente/consumatore assume un ruolo centrale, deve contribuire alla crescita di una cultura dei controlli interni. Le funzioni di controllo devono disporre dell autorità, delle risorse e delle competenze necessarie per lo svolgimento dei loro compiti e, più in generale, del convinto commitment degli organi aziendali. 14

15 Alcune aree d impatto compliance TRASPARENZA* Gli intermediari finanziari in genere e i confidi, sono tenuti al rispetto delle disposizioni sulla trasparenza bancaria in materia di pubblicità, informazione precontrattuale, comunicazioni alla clientela, tecniche di comunicazioni a distanza, servizi di pagamento, credito al consumo, requisiti organizzativi per la gestione dei reclami *Disposizioni di Vigilanza Banca d Italia del 29 luglio 2009 e succ. disposizioni. 15

16 Alcune aree d impatto compliance ANTIRICICLAGGIO * Agli intermediari finanziari e ai confidi, si applicano gli obblighi antiriciclaggio: di identificazione della clientela; della registrazione delle operazioni; della segnalazione delle operazioni sospette di antiriciclaggio. *D.lgs. 231/2007; Disposizioni attuative B.I. 10 marzo 2011; v. anche Com. Banca Italia del 30 marzo 2012 in materia di esternalizzazione della funzione antiriciclaggio e di scrupolosa applicazione delle disposizioni del d.lgs. 231/

17 Alcune aree d impatto compliance RESPONSABILITA ex D.lgs. 231/2001* Agli intermediari finanziari e ai confidi confidi, spetta l onere di dotarsi del Modello Organizzativo a presidio del rischio di attribuzione della responsabilità amministrativa per reati compiuti da soggetti apicali o da collaboratori dell impresa, nell interesse o a vantaggio della stessa. * D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 in attuazione della Legge Delega 29 settembre 2000 n

18 ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI (TIT. III, CAP. 1, SEZ. V) Le disposizioni consentono di ricorrere ad esternalizzazioni, anche con riferimento alle funzioni di controllo, fermo restando che la responsabilità resta in capo all intermediario. L esternalizzazione non può pregiudicare la qualità del sistema dei controlli interni e deve prevedere, tra l altro: contratti formalizzati e chiaramente definiti con un contenuto minimo e livelli attesi di servizio; modalità di controllo e flussi informativi che consentano il governo dei fattori di rischio; piani d emergenza. L intermediario, inoltre, deve mantenere le competenze tecniche per re-internalizzare 18

19 L ESTERNALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO* In particolare in caso di esternalizzazione in tutto o in parte delle funzioni di controllo, in aggiunta a quanto previsto nella sez. III dedicata a tali funzioni, vanno definiti: obiettivi, metodologia, frequenza dei controlli; modalità e frequenza della reportistica; raccordi con l organo di controllo; possibilità di effettuare controlli; proprietà esclusiva dei risultati; obblighi di riservatezza. * Particolari disposizioni sono inoltre previste nel caso di esternalizzazione di funzioni operative importanti. 19

20 GOOD CONTROL GOVERNANCE La qualità della governance dei controlli non può essere valutata solo sulla base del disegno formale della struttura (l organigramma, lo statuto, i regolamenti interni ): al di là del modello teorico contano i comportamenti, il modo in cui le persone interagiscono tra loro e i valori che esse esprimono. 20

IL SISTEMA DEI CONTROLLI E LA FUNZIONE COMPLIANCE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI E LA FUNZIONE COMPLIANCE GLI INTERMEDIARI SPECIALIZZATI: MODELLI DI BUSINESS E NUOVE REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL SISTEMA DEI CONTROLLI E LA FUNZIONE COMPLIANCE Milano, 11 Aprile 2013 Claudio Cola 1 Organizzazione e controlli Il

Dettagli

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento n. 14 del 18 febbraio 2008 2 Regolamento concernente le procedure di approvazione delle modifiche

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPLIANCE AICOM CLAUDIO COLA Roma, 4 dicembre 2017

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 Compliance 2010 Compliance in Banks 2010 La ripartizione tra Compliance e Legale delle attività di consulenza e di validazione dei processi Edoardo Pronello Responsabile Funzione Compliance Banca del Piemonte

Dettagli

Focus: il ruolo della Funzione di Compliance rispetto al ruolo della Funzione di Internal Audit (Caso pratico Modello Aviva)

Focus: il ruolo della Funzione di Compliance rispetto al ruolo della Funzione di Internal Audit (Caso pratico Modello Aviva) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L attività di assurance dell Internal Audit sui controlli e rischi verso gli organi di governo e di controllo Focus: il ruolo della Funzione di Compliance

Dettagli

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita: il ruolo della funzione antiriciclaggio

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita: il ruolo della funzione antiriciclaggio Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita: il ruolo della funzione antiriciclaggio La funzione antiriciclaggio Norme di stretta conformità, cui gli intermediari devono indifferenziatamente

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA SERVIZIO CONCORRENZA, NORMATIVA E AFFARI GENERALI (843) DIVISIONE NORMATIVA (015) N. 688006 del 10-07-2007 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA La funzione di conformità (compliance)

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione I dati per valutare il rischio di Compliance Maria Martinelli Responsabile

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, SISTEMI INFORMATIVI E CONTINUITA OPERATIVA (Circolare n. 263 del 27 dicembre Aggiornamento)

LE NUOVE REGOLE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, SISTEMI INFORMATIVI E CONTINUITA OPERATIVA (Circolare n. 263 del 27 dicembre Aggiornamento) LE NUOVE REGOLE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, SISTEMI INFORMATIVI E CONTINUITA OPERATIVA (Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 15 Aggiornamento) LE NOVITA PER LA FUNZIONE COMPLIANCE E LA GESTIONE

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 ROBERTO BRAMATO D O T T O R E I N E C O N O M I A D E L L E I S T I T U Z I O N I E D E I M E R C A T I F I N A N Z I A R I H T T P

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi Settembre 2009 Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance Agenda Capitolo 1 Modello organizzativo adottato dal gruppo Capitolo 2 Policy/Mandato

Dettagli

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore Avv. Italo de Feo (Partner) CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni Chairman European Outsourcing Association

Dettagli

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl A T I V O N IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR 23 Ottobre 2014 SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING Firenze 19, 20 maggio 2005 I QUATTRO SCENARI DELL IT AUDITING Ruolo dell Auditor e del Compliance Officer Claudio Cola RISCHIO OPERATIVO E il rischio

Dettagli

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n.

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n. Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 (Fascicolo «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche») - 15 aggiornamento del 2 luglio 2013 ( 1 ) Con il presente aggiornamento sono inseriti nel

Dettagli

NORMATIVA DI VIGILANZA IN MATERIA DI CONFORMITA ALLE NORME (COMPLIANCE)

NORMATIVA DI VIGILANZA IN MATERIA DI CONFORMITA ALLE NORME (COMPLIANCE) Vigilanza Creditizia e Finanziaria NORMATIVA DI VIGILANZA IN MATERIA DI CONFORMITA ALLE NORME (COMPLIANCE) Il presente documento fornisce un primo schema di Istruzioni di vigilanza inerenti al rischio

Dettagli

IL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE. Rosanna Spanò. rosanna.spano@unina.it. Orario di ricevimento lunedì ore 8:30-11:00 aula F15 DEMI

IL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE. Rosanna Spanò. rosanna.spano@unina.it. Orario di ricevimento lunedì ore 8:30-11:00 aula F15 DEMI IL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE Rosanna Spanò rosanna.spano@unina.it Orario di ricevimento lunedì ore 8:30-11:00 aula F15 DEMI AGENDA La nascita della Funzione Compliance Fonti normative Il rischio

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

Francesco Manganaro. Nome

Francesco Manganaro. Nome Nome Istruzione Laurea in economia e legislazione per l impresa, conseguita nel 2001 presso la Luiss Guido Carli, materia tesi Diritto Bancario, titolo tesi le Banche Cooperative, relatore prof. Francesco

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

I CONFIDI MINORI: ANALISI DEL NUOVO QUADRO NORMATIVO. Modena, 23 settembre Modena, 23 Settembre

I CONFIDI MINORI: ANALISI DEL NUOVO QUADRO NORMATIVO. Modena, 23 settembre Modena, 23 Settembre I CONFIDI MINORI: ANALISI DEL NUOVO QUADRO NORMATIVO Modena, 23 settembre 2016 Modena, 23 Settembre 2016 1 Il quadro normativo sulla riforma degli Intermediari finanziari Modena, 23 settembre 2016 Modena,

Dettagli

Sistema di segnalazione delle violazioni

Sistema di segnalazione delle violazioni Sistema di segnalazione delle violazioni Sistema di segnalazione delle violazioni SOMMARIO Normativa di riferimento pag. 3 Obiettivi pag. 4 Ambito di applicazione, ruoli e responsabilità pag. 5 Oggetto

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 206 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE COMPOSIZIONE E REQUISITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEI SINDACI Estratto dal Regolamento del Collegio Sindacale approvato in data 27 ottobre

Dettagli

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a. Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a. Sintesi Conformità alle leggi, trasparenza, correttezza, buona fede, fiducia, cooperazione con gli stakeholders e tolleranza zero nei confronti della corruzione

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione Lanciano, 7 marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Covegno ABI, Compliance in Banks 2011

Covegno ABI, Compliance in Banks 2011 Covegno ABI, Compliance in Banks 2011 Sessione plenaria V La Funzione di Compliance: stato dell'arte e prospettive in termini di attività, metodologie, strumenti Presentazione dei risultati della survey

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 2010 in Banks 2010, Legale e Controlli Interni in BMPS Leandro Polidori Responsabile Area e Customer Care Banca Monte dei Paschi di Siena Agenda Il sistema dei Controlli Interni in BMPS Evoluzione delle

Dettagli

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE 1 S C SAVE for COMPLIANCE In questo numero: PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV Direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009 Disposizioni di vigilanza in materia di Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo RESOCONTO

Dettagli

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni DISPOSIZIONI DI VIGILANZA Oggetto: Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo. Testo in consultazione

Dettagli

Governo societario e responsabilità degli Organi Aziendali

Governo societario e responsabilità degli Organi Aziendali Il cambiamento nel sistema di gestione dei controlli interni: il modello MPS Milano, 16 aprile 2008 Leandro Polidori 1 1 AREA CONTROLLI INTERNI Servizio Vigilanza Servizi di Investimento e Reclami Governo

Dettagli

Assessment sul comparto antiriciclaggio

Assessment sul comparto antiriciclaggio Assessment sul comparto antiriciclaggio Intervento del dott. Dario Tozzi Partner Labet Milano, 26 Gennaio 2012 2012 Labet S.r.l. 1/18 1/18 Agenda 1. Premessa 2. Self Risk Assessment sulle registrazioni

Dettagli

10 Aprile 2014 Milano,Italy. Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division

10 Aprile 2014 Milano,Italy. Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division 10 Aprile 2014 Milano,Italy Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division Outline ESMA visione d insieme ESMA nel Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria Il

Dettagli

La funzione di compliance: esigenze organizzative, responsabilità e coordinamento con le funzioni aziendali. CeTIF

La funzione di compliance: esigenze organizzative, responsabilità e coordinamento con le funzioni aziendali. CeTIF La funzione di compliance: esigenze organizzative, responsabilità e coordinamento con le funzioni aziendali CeTIF 23 settembre 2009 Agenda 2 Organizzazione della funzione in Poste Vita Il processo di compliance

Dettagli

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte Comitato di Basilea: The compliance function in banks La funzione ha lo scopo di assistere l intermediario nella gestione

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 marzo 2012 1 aggiornamento: Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF...

PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF... 1 LUGLIO 2017 Sommario PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento... 3 IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF... 4 Governance assicurativa, il nuovo Regolamento

Dettagli

La Funzione di Compliance e i Modelli di Governo impatti organizzativi

La Funzione di Compliance e i Modelli di Governo impatti organizzativi La Funzione di Compliance e i Modelli di Governo impatti organizzativi Anna Maria Capolongo Barbara Stampalia Torino, 25 settembre 2008 Contenuti 2 Quadro normativo Possibili soluzioni organizzative Il

Dettagli

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione www.abiformazione.it Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione Normativa / Privacy Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy detta nuove regole direttamente applicabili

Dettagli

La riforma del Titolo V TUB e l evoluzione della disciplina di Vigilanza

La riforma del Titolo V TUB e l evoluzione della disciplina di Vigilanza La riforma del Titolo V TUB e l evoluzione della disciplina di Vigilanza Convention annuale FEDART Fidi Palermo, 11 ottobre 2012 I confidi nella riforma del Titolo V TUB Confidi Elenco ex art. 112 Albo

Dettagli

Costituzione, avvio e gestione della funzione Compliance: metodologie e strumenti per Intermediari Finanziari. dicembre 2008

Costituzione, avvio e gestione della funzione Compliance: metodologie e strumenti per Intermediari Finanziari. dicembre 2008 Costituzione, avvio e gestione della funzione Compliance: metodologie e strumenti per Intermediari Finanziari dicembre 2008 Il Gruppo Engineering e Nexen _ 800 clienti oltre 700 M/ di ricavi 6.000 specialisti

Dettagli

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo Il perimetro della Funzione Compliance alla luce delle evoluzioni normative: possibili impatti

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit Antonio La Rocca, Head of Compliance Services, Unicredit Group Milano, 16 Aprile 2008 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE MIFID la grande sfida della

Dettagli

L Outsourcing nel settore bancario

L Outsourcing nel settore bancario L Outsourcing nel settore bancario Avv. Italo de Feo Convegno ABI Costi & Business 2007 Profili regolamentari, struttura e clausole principali del contratto di outsourcing nel settore bancario Roma, 05

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Consiglio di Amministrazione del 11 marzo 2019 In ottemperanza a quanto previsto dalle Disposizioni di Vigilanza, ai sensi della Circolare

Dettagli

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N.

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. 141 Parte II Banca d Italia: schema delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO (Circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013)

INFORMATIVA AL PUBBLICO (Circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013) INFORMATIVA AL PUBBLICO (Circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013) Informativa ai sensi della Parte Prima, Titolo III, Capitolo 1 della Circolare n. 285 Kairos Julius Baer SIM S.p.A. (di seguito

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato. Copyright 2010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. Agenda I.

Dettagli

Incontro art. 106 TUB. Le società fiduciarie al bivio di una decisione

Incontro art. 106 TUB. Le società fiduciarie al bivio di una decisione Assosim Incontro art. 106 TUB Le società fiduciarie al bivio di una decisione Fabrizio Tedeschi Chi può decidere? Le società fiduciarie possedute da banche o intermediari italiani, comunitari ed extracomunitari

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E SINERGIE CON LA FUNZIONE DI COMPLIANCE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E SINERGIE CON LA FUNZIONE DI COMPLIANCE IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E SINERGIE CON LA FUNZIONE DI COMPLIANCE Paola Sassi Vice Presidente AICOM Deputy Head Compliance CIB, IRS AMS for Italy Gruppo BNP Paribas - BNL CETIF - MILANO, 17 giugno

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il sistema dei controlli interni

Il sistema dei controlli interni Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Il sistema dei controlli interni Riccardo Cimini Assegnista di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia dell Università

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

La mission una società di consulenza direzionale

La mission una società di consulenza direzionale Company profile Chi è Nexen La mission una società di consulenza direzionale Nexen è un azienda di consulenza strategica specializzata nell affiancare Intermediari finanziari, imprese di grandi dimensioni

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

L assetto proprietario degli intermediari

L assetto proprietario degli intermediari L assetto proprietario degli intermediari L armonizzazione comunitaria delle regole e dei controlli Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Corporate governance e assetti proprietari 2. Specialità della disciplina

Dettagli

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006-15 aggiornamento del 2 luglio 2013 Copyright 2013 - LABORATORIO ETICO D IMPRESA

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (nominated adviser) M a r zo 2 0 1 2 Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di

Dettagli

REQUISITI PROFESSIONALI PER IL PERSONALE

REQUISITI PROFESSIONALI PER IL PERSONALE OBIETTIVI FORMAZIONE 2017-18 REQUISITI PROFESSIONALI PER IL PERSONALE Consulenza in materia di investimenti & Credito immobiliare ai consumatori Gennaio 2017 1 INDICE OBIETTIVI DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

PROCEDURE DELIBERATIVE IN MATERIA DI OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

PROCEDURE DELIBERATIVE IN MATERIA DI OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI PROCEDURE DELIBERATIVE IN MATERIA DI OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI (Ai sensi delle Disposizioni di vigilanza Banca d Italia in materia di attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti

Dettagli

Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova

Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova MiFID II - Gli obblighi di product governance Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova 5 giugno 2015 Genova MiFID II - Gli obblighi

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno Roma, 5 novembre 207 Il Ruolo del Collegio Sindacale nei Controlli Societari Inquadramento Concettuale e Criticità

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Definizione e ruolo dell Internal Audit a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Definizione di IA 2. Il ruolo dell IA nel

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio Decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 30 giugno 2012, n. 644 Disciplina della remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti in attuazione dell'articolo 117-bis del Testo unico

Dettagli

AGOSTO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

AGOSTO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C AGOSTO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE 2 S C SAVE for COMPLIANCE In questo numero: Fit & Proper: il Regolamento MEF sui requisiti degli esponenti bancari ex art. 26 TUB Modifiche alle disposizioni sulla trasparenza

Dettagli

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE di Angelo Busani, notaio in Milano PARADIGMA Milano, 16 DICEMBRE 2008 STATUTI DELLE BANCHE - 1 SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (in generale)

Dettagli

La Quality Assurance dell Internal Audit

La Quality Assurance dell Internal Audit La Quality Assurance dell Internal Audit Roma 15 novembre 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 La Quality Assurance dell Internal Audit AGENDA Internal Auditing: stato dell arte Standard professionali

Dettagli

Documento integrativo delle relazioni di gestione annuali 2018

Documento integrativo delle relazioni di gestione annuali 2018 Documento integrativo delle relazioni di gestione annuali 2018 gruppo credem (Parte C, Sezione IV, IV.3 Remunerazioni del Provvedimento della Banca d Italia del 19 gennaio 2015, così come modificato dal

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE

CONSULENZA FORMAZIONE ALERT NORMATIVO E REGOLAMENTAZIONE INTERNA CONSULENZA FORMAZIONE SELEZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE ALERT NORMATIVO Servizio di alert normativo sotto forma di approfondimento, nell ambito di incontri mensili

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS.

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. 1 IL PERCORSO DI COSTITUZIONE DELL IMEL Costituzione IMEL L iniziativa prevede la costituzione di un intermediario specializzato, attraverso l ampliamento dell attuale

Dettagli