Provincia di Chieti ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO Comitato Provinciale di Chieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Chieti ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO Comitato Provinciale di Chieti"

Transcript

1 Provincia di Chieti ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO Comitato Provinciale di Chieti SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E DIFESA DEL SUOLO 1. Censimento dissesti Convegno SIGEA Abruzzo I DISSESTI IDROGEOLOGICI RECENTI IN ABRUZZO Aeroporto Abruzzo-Pescara Relazione Censimento e monitoraggio dissesti -Interventi a basso impatto ambientale- Ing. Giovanni Masciarelli Responsabile Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo della Provincia di Chieti masciarelli@polotecnico.ch.it Socio Fondatore e Coordinatore Comitato Provincia di Chieti A.Di.S.- Associazione per la Difesa del Suolo Gennaio Le intense precipitazioni piovose, al disotto dei 1000 m s.l.m., e nevose, in montagna, sottopongo i nostri territori ad uno stato di emergenza. I fiumi ed i torrenti si gonfiano, vanno in piena, gli argini cedono, le acque straripano, le aree golenali e limitrofe si allagano. Nei fossi e nelle campagne i ruscellamenti superficiali si accentuano, le acque prima erodono e trasportano a valle i terreni, poi invadono le strade ed i centri abitati. I pendii ed i versanti, sottoposti alle incensanti ed intense precipitazioni si caricano d acqua, si appesantiscono e scivolano verso valle. Si riattivano le frane quiescenti, le abitazioni presentano le prime lesioni e sono invase dal fango, le strade cedono e sono chiuse al traffico. Il territorio è in uno stato d emergenza. Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 1

2 Un evento come quello del Gennaio 2003, pur se rilevante, è stato limitato nella sua entità ad eccezione di qualche area nel vastese. Questa calamità ha evidenziato, ancora una volta (se ve n era bisogno), l importanza di un idonea gestione del territorio sotto il punto di vista della previsione e della prevenzione. Una delle attività fondamentali, per un adeguata programmazione di previsione e prevenzione, è il censimento sistematico dei dissesti sia in fase di quiescenza che a seguito di una calamità. Il censimento dei dissesti deve essere esteso a tipologie di interventi di ogni ordine e grado, dalle sponde dei fiumi ai versanti, dalle strade ai centri abitati. Suddiviso per caratterizzazione geomorfologica: erosione superficiale, frana: di crollo (caduta massi), di rotolamento (massi o zolle voluminose), di ribaltamento, di cedimento, di scivolamento (colata gravitativa),.. Classificato per formazione geologica, estensione, influenza e interessamento infrastrutture e centri abitati. Il censimento, sia durante le fase di rilevamento che di restituzione dati va eseguito con i supporti informatici. Per l ubicazione puntuale del dissesto, qualora l estensione è limitata, o per la sua perimetrazione, una strumento di rilievo essenziale è il GPS. Questo permetterà immediatamente la georeferenzazione del dissesto su supporto cartografico informatizzato. Per un adeguato controllo del lavoro è necessario munirsi di software per la gestione di cartografie e date base che possono interagire tra loro. Il Servizio di Protezione Civile della Provincia di Chieti, si è dotato del S.I.T.P.C. costituito dai due software Arcview ed Azimut. Con il primo è possibile l ubicazione cartografica del movimento franoso su grafo stradale, con il secondo è possibile appoggiare ad ogni Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 2

3 dissesto una scheda per la caratterizzazione del dissesto stesso (vedi esempi tabelle censimento e monitoraggio allegate). Nella scheda vanno riportati oltre i dati generici (eventualmente accompagnati da documentazione fotografica) e caratterizzazione del dissesto anche quelli relativi agli interventi. Su questo grafo stradale sono stati già riportati tutti i ponticelli, i ponti, i viadotti e le gallerie sia delle strade provinciali (SP) che delle strade regionali a gestione provinciale (SRP). Effettuato il censimento di base dei dissesti, riportando quelli inventariati da precedenti lavori (Progetto AVI Perimetrazione aree a rischio idrogeologico) e quelli degli eventi più recenti, si passerà ad una fase di aggiornamento continuo dei dati per i dissesti già censiti e all inserimento di quelli che si manifesteranno. 2. Monitoraggio Il censimento costante dei dissesti diventa a sua volta una continuo monitoraggio del territorio, nel contempo il monitoraggio di dissesti rilevanti permette un afflusso di dati al data base del movimento franoso che facilitano la programmazione di interventi preventivi per ridurre il rischio di dissesti, quindi ridurre la vulnerabilità del territorio. Tramite il censimento sarà possibile individuare il ripetersi di un dissesto in un determinato punto, magari già interessato da uno o più interventi. Questo individua se la tipologia di lavoro effettuato si è rilevato inefficace (pertanto andrà prevista un altra soluzione progettuale di assetto) o magari se l estensione del dissesto è ben più ampia (quindi sarà necessario procedere ad un approfondimento geologico-geognostico dell area prima di procedere ad ulteriore progetto di sistemazione). Il monitoraggio si dividerà in due momenti, il primo subito dopo il censimento attraverso la scelta dei dissesti di particolare rilevanza per tipologia e interferenza in un particolare contesto (centro abitato, tratto viabile, immobile ecc.), il secondo in seguito a intervento progettuale di recupero. Le metodologie ed i strumenti per tale attività possono essere diversi a seconda della tipologia e rilevanza del dissesto, della disponibilità economica, della programmazione a piccola e a grande scala. Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 3

4 3. Interventi a basso impatto ambientale Le locuzioni tutela dell ambiente e impatto ambientale sono entrate nel linguaggio comune di quanti, esprimendo il desiderio e la necessità di salvaguardare l ambiente in cui vivono e che li circonda, sono consapevoli del limite degli equilibri ambientali e dell ecosistema e consci dello spessore e della delicatezza del rapporto fra l uomo, le sue molteplici attività ed il sistema ambiente in cui si praticano. La protezione del sistema ambiente, nella sua complessità, investe ormai numerose discipline: giuridico, scientifico, tecnologico, urbanistico, progettuale, formativo e non ultimo sociale. La ricerca e gli investimenti per migliorare le tecnologie e la progettualità a basso impatto ambientale non è solo un dovere nei confronti dell ambiente ma anche un ineludibile tributo alla Terra che ci ospita. In generale esiste un rapporto causa-effetti tra gli eventi meteorici ed il manifestarsi di movimenti di massa nei versanti e sulle sponde fluviali. Vi sono dissesti gravitativi profondi e frane di scivolamento planare che si estendono dell ordine di decine di metri. Per questi è difficile ipotizzare interventi risolutivi atti a fermare il fenomeno. Sono prevedibili interventi volti a monitorare il dissesto per il controllo degli spostamenti delle masse coinvolte, la loro evoluzione nel tempo e il possibile interessamento degli insediamenti antropici. Monitoraggio da un lato strumentale da effettuarsi con l utilizzo delle diverse tecniche tradizionali (inclinometrico, piezometrico, topografico, ecc.) e moderne (GPS), dall altro di telerilevamento (aerofogrammetrico, satellitare). I dissesti più superficiali possono avere un approccio tale da stabilizzare o, almeno, rallentare il fenomeno. Molto di questi, provocati anche dall azione antropica o di reazione della natura a ciò che l uomo ha cercato di stravolgere rispetto al corso naturale, sono inevitabilmente affrontabili con interventi di sistemazione con tecniche d ingegneria tradizionale: paratie tirantate e non, muri di sostegno e di contenimento, chiodature, tiranti, micropali, briglie, muri spondali, gabbionate. In questa categoria si intendono classificare l insieme di quelle opere passive o attive di contenimento, consolidamento e protezione dagli eventi di instabilità, tramite la realizzazione di opere e manufatti in cemento armato, acciaio, muratura, gabbionate e consolidamenti che prevedono la realizzazione di micropali e tiranti. Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 4

5 In questi casi, dove le tecniche di ingegneria tradizionale sono indispensabili, si deve estendere lo studio e le opere a soluzioni che tendono a mitigarne l impatto ambientale. Gli interventi tradizionali vanno affiancati da opere passive e, ove possibile, da sistemi attivi di rivestimento o ricostruzione strutturale dei versanti o spondale con materiali naturali (pietrame, legname) e con tecniche naturalistiche. Per dissesti meno rilevanti, che interessano la coltre superficiale, in relazione alla estensione del fenomeno, della natura della formazione, della dinamica del movimento, dell intensità delle spinte e dei cinematismi in atto, delle componenti esterne che entrano in gioco, si possono adottare sistemazioni con tecniche di ingegneria naturalistica. Tali tecniche risultano più efficaci quanto più la coltre è superficiale e sono rilevanti gli effetti drenanti, leggerezza e funzione antierosiva dell intervento. In alcune situazioni, di più complessa soluzione per l estensione e la profondità del dissesto, pur non adottando tecniche del tipo tradizionali, l ingegneria naturalistica può essere integrata e complementata con soluzioni dell ingegneria civile e geotecnica (geosintetici, biostuoie, reti, ancoraggi, sistemi drenanti, ecc. Palena (CH) - Guado di Coccia Intervento di sottoscarpa con gabbionata mitigata con terreno di riporto, geostuia rinforzata e biostuoia di juta fine intervento Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 5

6 Nel quadro che segue vengono correlate le tipologie di intervento, tradizionali e naturalistiche, con i diversi fenomeni di instabilità. Correlazione dissesti-tipologia di intervento Geodinamica del dissesto Sistemazione con tecniche tradizionali Sistemazione con tecniche di ingegneria naturalistica Altri interventi primari o complementari Rotolii e Crolli Tiranti, barriere paramassi statiche (muratura, c.a., metalliche), gallerie artificiali paramassi Reti d acciaio attive e reti metalliche passive con eventuali geosintetici e bioreti antierosivi, paramassi dinamici, rilevati paramassi in terra rinforzata Decespugliamento e taglio vegetazione senza asportare l apparato radicale, disgaggi, riprofilatura pendii. Ribaltamenti (Toppling) Chiodatura, tiranti, muri di sostegno Reti d acciaio attive, sistemazione e rivegetazione del solo accumulo Disgaggi, riprofilatura parete, Debris-flow Barriere e briglie (muratura, c.a., metalliche) Paramassi dinamici, rimboschimenti Cedimenti Paratie, muri di sostegno Regimazione acque e sistemi drenanti con tecniche naturalistiche, terre rinforzate Mitigazione opere tradizionali Scivolamenti planari Trincee drenanti profonde Sistemi drenanti con tecniche naturalistiche Regimazione acque superficiali, monitoraggio inclinometrico e piezometrico Scivolamenti rotazionali Gabbionate, muri di sostegno, paratie anche tirantate, consolidamenti con micropali Palificate di sostegno in legname morto e vivo, scogliere di contenimento rivegetate, terre rinforzate di sostegno e per ricostruzione pendii, sistemi antierosivi e rivegetazione della superficie sistemata Rinterro gabbionate, rimodellamento versanti con riduzione pendenza, regimazione e captazione acque superficiali e profonde, trincee drenanti Scivolamenti coltre (Soil slips) Stabilizzazione attiva bidimensionale con reti di acciaio, graticciate, viminate, palificate in legno, geosintetici e fibre naturali con funzioni di protezione dall erosione, cespugliamenti e inerbimento Riprofilatura pendii regimazione acque superficiali Colate Muri di contenimento, briglie di rallentamento e regimazione meccanismo Palificate semplici, viminate, graticciate, cespugliamenti consolidanti, inerbimento Sistemi drenanti, raccolta e regimazione acque superficiali Trasporti Briglie in c.a., briglie con gabbionate e materassi filtranti Briglie in legname e pietrame Casse di laminazione, barriere dinamiche in acciaio anti-debris Erosioni di scarpate Muri di protezione in c.a., muratura e gabbionate Palificate di sostegno in legno semplici o doppie, graticciate vive, geosintetici e fibre naturali di protezione dall erosione, stabilizzazione attiva con reti di acciaio Riprofilatura scarpate, rinterro gabbionate, reti metalliche passive Erosioni di sponda Muri spondali e pennelli in c.a., muratura e gabbionate Scogliere con massi vincolati, difese con massi e rivegetazione dei vuoti, palificate vive di sostegno, geogriglie, rivegetazione spondali Rinaturalizzazione degli alvei, allargamento delle sezioni di deflusso, Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 6

7 San Martino sulla Marrucina (CH) Intervento su sabbie cementate e lenti conglomeratiche Stabilizzazione attiva bidimensionale con rete d acciaio e gestuoia rinforzata fine intervento dopo 3 mesi fine intervento dopo un anno fine intervento Intervenire nei fenomeni d instabilità, significa non solo ristabilire o ripristinare delle condizioni di sicurezza per l uomo, ma avere anche l obiettivo della salvaguardia dell ambiente, intesa come riequilibrio dell ecosistema tramite l innesco di processi evolutivi naturali che portino ad un nuovo equilibrio dinamico in grado di garantire una maggiore stabilità ed un miglioramento dei valori paesaggistici dell ambiente. Per sostenere le progettazioni e gli interventi in tale direzione, sia con tecniche di ingegneria tradizionale che naturalistica e la integrazione di queste, è necessaria un attività legislativa e programmatica per favorire l approvvigionamento e l impiego del materiale vegetale morto e vivo, nonché la produzione di sementi autoctone per la pratica delle idrosemine. Necessitano direttive concernenti criteri ed indirizzi per l attuazione degli interventi naturalistici e di mitigazione delle opere con tecniche tradizionali. A queste direttive vanno affiancati indirizzi per l impiego dei materiali vegetali e quaderno per interventi tipo di mitigazione e sistemazione dei dissesti e del territorio in generale con tecniche di ingegneria naturalistica. Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 7

8 Inoltre la problematica, da un lato connessa al reperimento di cave (ove prelevare materiale inerti di pregio, misto frantoiato, ghiaia e sabbia, sempre più rari e costosi), dall altro lo smaltimento delle terre e delle rocce provenienti dagli scavi, richiede direttive, nel rispetto della Legge Ronchi (D.Leg.vo 22/97), atte al recupero ed al riutilizzo delle terre da scavo. Per i piccoli lavori, compresi i dissesti, è necessario programmare aree di stoccaggio delle terre da scavo e incoraggiare, magari con contributo pubblico, attività di lavorazione che provvedano, sin a monte, alla lavorazione delle terre con materiale organico, calce, cemento a seconda della tipologia di terreno e successivo riutilizzo. Borrello (CH) Lavori di bonifica,e stabilizzazione attiva bidimensionale con barre di ancoraggio di ml 3.00 e rete d acciaio ancorata con piastre di raccordo alle barre; dopo un anno ultimazione lavori (scarpata consolidata e rinverdita) Attraverso l impiego di tecniche di ingegneria naturalistica o tradizionale integrata con quella naturalistica, nonchè l impiego di tecniche per il recupero del materiale e su base biologica possono essere perseguite molteplici finalità: NATURALISTICHE Favorire l attecchimento spontaneo Ricostruzione di ambienti naturali con innesco di ecosistemi mediante l impiego di specie autoctone. PAESISTICA Inserimento nel paesaggio circostante Recupero ambientale sotto l aspetto estetico-visivo Rivalutazione storico-culturale TECNICO-FUNZIONALI Azioni fisiche che le piante inducono sul suolo nel processo di consolidamento dei terreni sotto l aspetto idrogeologico Funzioni di filtrazioni dei solidi sospesi e degli inquinanti di origine diffusa (fitodepurazione) Recupero materiale da smaltire SOCIO-ECONOMICA Strutture integrative, alternative e competitive di opere d ingegneria di alto impatto Volano del beneficio sociale legato all oculata gestione economica delle risorse naturali Ottimizzazione delle risorse disponibili nel territorio e contenimento dei costi Rivitalizzazione vecchie professionalità Sviluppo dell occupazione Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 8

9 Esempi di sistemazione fluviale Alla base di un adeguato utilizzo delle tecniche naturalistiche di sistemazione dei dissesti vi è l innovazione, la qualità tecnologica, nonchè quelle complesse operazioni multidisciplinari preliminari che sono necessarie e fondamentali sia per la messa in sicurezza del cantiere, ad evitare ulteriori dissesti, al fine della realizzazione dei lavori previsti, sia per la riuscita nel tempo delle opere. Chieti Gennaio 2005 Ing. Giovanni Masciarelli Bibliografia REGIONE LOMBARDIA, Quaderno opere tipo di ingegneria naturalistica REGIONE PIEMONTE, Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegneria Naturalistica, Torino 2003 MASCIARELLI G., Interventi nella Provincia di Chieti, Relazione convegno Consolidamento delle terre e delle rocce, Campobasso 2002 MASCIARELLI G., Stabilizzazione attiva dei terreni per la protezione dei versanti stradali con interventi a basso impatto ambientale, Relazione convegno Pendii e versanti stradali, Ortona (CH) 2003 MASCIARELLI G., Riutilizzo dei terreni di scavo nelle terre rinforzate, Atti seminario A.Di.S.-Associazione per la Difesa del Suolo - Strutture in terra rinforzata, applicazioni e metodologie di calcolo, Chieti 2003 Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 9

10 Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 10

11 Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 11

12 Ing. Giovanni Masciarelli Provincia di Chieti A.Di.S. 12

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - 1 - DATI GENERALI N di riferimento 2 Data di compilazione 16/04/08 Rilevatore Dott. Simone Anzini Tipo di rilevamento indiretto Coordinate Gauss-Boaga

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

SCHEDA CENSIMENTO FRANE SCHEDA CENSIMENTO FRANE 1 DATI GENERALI N. riferimento 1 Data di compilazione Febbraio 2003 Rilevatore Frati Stefano Tipo di rilevamento Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 5075032 (punto più elevato

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche Dottore Forestale Marco Alberti Imperia, 22 gennaio 2015 Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche COS E L INGEGNERIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo Gennaio 2001 IM Provincia Codice frana 012/016 rilievo n. Regione Rilevatore Carlo Arbarelli Dott. Geologo

Dettagli

EDILIZIA E CONSOLIDAMENTI

EDILIZIA E CONSOLIDAMENTI EDILIZIA E CONSOLIDAMENTI MICROPALI E BERLINESI Si definiscono micropali a semplice cementazione gli elementi realizzati inserendo entro una perforazione di piccolo diametro un tubo metallico solidarizzato

Dettagli

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO I DISSESTI IDROGEOLOGICI LE AZIONI IN CAMPO Completato il censimento dei punti singolari e di tutte

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo 22-03- 00 IM Provincia Codice frana 01/062 rilievo n... Regione Rilevatore Provincia IMPERIA Comunità Montana

Dettagli

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale con tecniche d ingegneria naturalistica Gruppo di progettazione FIORE Architetto

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Scogliera in massi ciclopici

Scogliera in massi ciclopici Scogliera in massi ciclopici GEOTESSILE 400 gr/mq TIPO ALTEZZA INCLINAZIONE s1-s2 H=3.1 3.2 x=3 y=2 s3 H=2.4 x=2 y=3 s4 H=3.0 x=2 y=3 s5 H=3.0 adattamento ponte s6 H=2.3 x=1 y=1 s7 H=2.3 x=6 y=5 s11 H=1.9

Dettagli

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali Ingegneria naturalistica e sue potenzialità Luca Ottenziali L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiali da costruzione, di piante

Dettagli

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DESCRIZIONE DEL TRATTO D'INTERVENTO 2 3 TIPOLOGIE D INTERVENTO 4 3.1 GABBIONI 5 3.2 MASSI 5 II 1 INTRODUZIONE Nel presente

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 1 Relazione descrittiva Relazione tecnica 1.

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co Ingegneria Naturalistica LAVORI VERTICALI LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il compito di

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 5 Piano di Monitoraggio PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale PROVINCIA di CHIETI REGIONE ABRUZZO Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale OGGETTO: Opere di consolidamento frana complessa su strada provinciale tra Villa Tucci e capoluogo S.P. N. 42 Canosa-Crecchio

Dettagli

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA Il materiale delle sponde si trova, in genere, in condizioni di stabilità molto + precaria rispetto al fondo dell alveo Necessità di rivestimenti e protezioni Tipologie fondamentali

Dettagli

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA SERVIZIO TECNICO DEI BACINI DEGLI AFFLUENTI DEL PO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA Ing. Francesco Capuano Geol. Claudio

Dettagli

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL

specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Il punto di vista dell impresa specializzata Dott. Geol. Daniele Manfredi GEO DA.TI. IMPRESA SRL Progettare interventi di geotecnica ambientale alla luce delle NTC Arenzano (GE) 19-10-2011 Premessa Uno

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO Elaborato Progettisti: R9 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Scala / Data agosto 2015 Claudia Anselmini ingegnere

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane. Il Rischio idrogeologico Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale PROVINCIA di CHIETI REGIONE ABRUZZO Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale OGGETTO: Opere di consolidamento frana complessa su strada provinciale tra Villa Tucci e capoluogo S.P. N. 42 Canosa-Crecchio

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O. PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

3.7 Interventi di stabilizzazione

3.7 Interventi di stabilizzazione c) misura con un filo a piombo della profondità alla quale un foro di sondaggio si richiude; impiego di tubi di plastica inseriti in fori di sondaggio con lo scopo di individuare solo la posizione della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2 RELAZIONE TECNICA SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia Sommario 1. Premessa... 2 2. Interventi di progetto... 2 2.1 Imbracature... 3 2.2 Rafforzamento corticale...

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA La Spezia, 19/05/2016 Con DGR 1086 del 12/10/2015, sono stati impegnati 530.000 per consentire alla Provincia di La Spezia di realizzare un intervento di parziale

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO COMUNE DI SAUZE D OULX (Provincia di Torino) SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a. Comune di Avezzano Provincia di Aq FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

Dettagli

IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE

IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE 10 giugno 2014 sala convegni Autorità Portuale di Civitavecchia Molo Vespucci 00053 Civitavecchia (RM) IL DISSESTO DALLA TERRA AL MARE INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Sistemi

Dettagli

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

COMUNE DI GIARDINI NAXOS COMUNE DI GIARDINI NAXOS ( Provincia di Messina) OGGETTO: CONSOLIDAMENTO DEL COSTONE ROCCIOSO IN LOCALITÀ ORTOGRANDE Lavori di messa in sicurezza del tratto a monte Progetto Definitivo ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONI GENERALI

PROGETTAZIONI GENERALI PROGETTAZIONI GENERALI PROGECO partners TOPOGRAFIA AGRONOMIA STRUTTURE SEDE Via Nicola Sardi, 46 14030 Rocchetta Tanaro (AT) Tel. +39.0141.644385 Fax +39.0141.644921 E

Dettagli

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i. PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA 1 PREMESSA Il progetto preliminare dei lavori

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2 Pagina I Opere di..!! "!#! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$!#"! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ pag. I Pagina II %&%"#$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ '!!%!($$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$!! #&!% ))# &!'!!)&*+(!!#($$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Dettagli

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo,, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Legge n. 267/98 e Legge

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia Sommario 1. PREMESSA... 2 2. riferimenti normativi... 3 3. INQUaDRAMENTO TERRITORIALE... 3 4.

Dettagli

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...8 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA, RELAZIONE DI CALCOLO E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA, RELAZIONE DI CALCOLO E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA, RELAZIONE DI CALCOLO E QUADRO ECONOMICO Premessa Nel novembre 2012 si è verificato un movimento franoso in un tratto di versante sottostante l abitato di Montefiore Conca

Dettagli

I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla

I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla bomba d acqua che precipitò su Roma, nei giorni 30 e 31

Dettagli

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO Relazione tecnica illustrativa - Allegato A - Febbraio 2016

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO Morbegno, 09 settembre 2015 Oggetto: Richiesta di sopralluogo per verifica situazione di dissesto a seguito di frana di scivolamento in località

Dettagli

Fig Esempi di reti e stuoie.

Fig Esempi di reti e stuoie. c) Grata viva (Fig.3.42): grata costituita da tronchi verticali ed orizzontali, fissati tramite chiodature. La grata viene poi fissata al terreno mediante picchetti di legno o di ferro, e riempita con

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

del 2013 ha emanato le "Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica all impiego e utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione"

del 2013 ha emanato le Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica all impiego e utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione ALLEGATO A ELENCO REGIONALE DEI PREZZI PER LAVORI E SERVIZI DI DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E BONIFICA INDAGINI GEOGNOSTICHE, RILIEVI TOPOGRAFICI E SICUREZZA INDICAZIONI GENERALI Le voci e i costi riportati

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli