Nota tecnica. Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura. W i Edizione marzo 2017 INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota tecnica. Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura. W i Edizione marzo 2017 INFORMAZIONE"

Transcript

1 Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE SSIGA SGWA W0 00 i Edizione marzo 07 INFORMAZIONE Nota tecnica Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura SSIGA, Grütlistrasse, casella postale 0, 807 Zurigo Telefono 0 88, Fax 0 0 6,

2

3 Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE SSIGA SGWA W0 00 i Edizone marzo 07 INFORMAZIONE Nota tecnica Protezione contro il riflusso nelle aziende dell agricoltura e dell orticultura Copyright by SVGW, Zürich Composizione: Multicolor Print AG, Baar Riproduzione vietata In vendita presso la sede della SSIGA (support@svgw.ch) SSIGA, Grütlistrasse, casella postale 0, 807 Zurigo Telefono 0 88, Fax 0 0 6,

4

5 SOMMARIO Introduzione 7 Scopo e campo di applicazione 8 Termini e definizioni 8 Misure di protezione 9. Protezione individuale o protezione collettiva 9. Scarico libero 9. Impianto compatto Scarico libero di tipo AB (stazione di separazione) 0 Utilizzo di acqua potabile. Locali igienici in ambito abitativo. Impianti di produzione e immagazzinamento del latte e pulizia CIP. Sala di mungitura servita dal personale. Sistema di mungitura automatico (SMA). Pulizia e disinfezione.6 Abbeveratoi.7 Sistema di approvvigionamento idrico privato 6 Collegamento di un azienda all azienda pubblica dell acqua potabile 6 7 Irrigazione nelle aziende 7 8 Recupero di calore 8 9 Impianti esposti al rischio di gelo 8 0 Approvvigionamento idrico pubblico e privato 9 0. Collegamento inammissibile tra un sistema di approvvigionamento idrico privato e uno pubblico 9 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato nonché l azienda agricola mediante scarico libero di tipo AA 0 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato nonché l azienda agricola mediante scarico libero di tipo AB 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato mediante scarico libero di tipo AA nel pozzo di raccolta 0. Approvvigionamento idrico privato con pressione inadeguata Ispezione e manutenzione Raccomandazioni transitorie Disposizioni di riferimento W0 00 i Edizone marzo 07 /

6

7 Introduzione Le aziende operanti nel settore dell agricoltura e dell orticultura, di seguito denominate aziende, essendo fabbricanti di derrate alimentari, sono soggette alla Legge sulle derrate alimentari (LDerr) e, se pertinente, all Ordinanza concernente l igiene nella produzione lattiera (OlgPL). A causa del controllo autonomo prescritto dalla legge, per queste aziende è estremamente importante che l acqua potabile fornita dall azienda pubblica si mantenga di ottima qualità durante l intera attività e che l acqua utilizzata non comporti alcun pericolo di contaminazione per la propria produzione di derrate alimentari. Le aziende pubbliche dell acqua potabile che, secondo la Legge sulle derrate alimentari e le ordinanze applicabili, devono garantire la disponibilità e la fornitura di acqua potabile di ottima qualità in tutto il settore di approvvigionamento, perseguono lo stesso obiettivo. In fase di progettazione, installazione e di esercizio di impianti di acqua potabile è pertanto necessario proteggere l acqua potabile dalle impurità dovute alla presenza di riflussi, contropressioni o altri agenti esterni. Nelle aziende possono essere aggiunti prodotti come farmaci, integratori alimentari, detersivi, acidi e pesticidi direttamente all acqua potabile. Soprattutto nei settori in cui sono presenti animali esiste il rischio di diffusione di agenti patogeni di malattie trasmissibili a causa delle loro secrezioni. Per questo motivo, ai sensi della norma SN EN 77 e secondo la Direttiva SSI- GA W, Complemento, l acqua per abbeveratoi per animali viene classificata nel massimo livello di pericolosità (categoria ). Ai sensi della norma SN EN 77, in questi punti di prelievo non sono ammessi collegamenti fissi tra l impianto dell acqua potabile e l impianto dell acqua aziendale. All atto pratico succede spesso che la separazione richiesta con scarico libero non venga eseguita correttamente oppure manchi del tutto. La protezione contro il riflusso realizzata con un disgiuntore di rete non è sufficiente nel caso della categoria. Questi disgiuntori sono ammessi solo per la protezione da sostanze chimiche classificate fino alla categoria. Nella differenziazione tra le diverse categorie si presuppone che una sostanza tossica o fortemente tossica che arrivi nell acqua potabile venga qui diluita. Per contro, nel caso della categoria gli agenti patogeni presenti nell acqua potabile possono proliferare. I germi hanno inoltre la caratteristica di diffondersi e crescere anche attraverso valvole d arresto chiuse. Le misure descritte in questa Nota tecnica devono essere rispettate in caso di nuove costruzioni o di importanti interventi di rinnovo. La presente Nota tecnica è stata elaborata con l appoggio del centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica Agroscope. W0 00 i Edizone marzo 07 7/

8 Scopo e campo di applicazione La presente Nota tecnica si rivolge ad aziende e impianti operanti nel settore dell agricoltura e dell orticultura che sono collegati alle aziende pubbliche dell acqua potabile. Per i vivai con coltivazione di fiori e piante, i requisiti indicati in questa Nota tecnica si applicano per analogia. Alla luce di vari esempi vengono presentate alcune possibili soluzioni su come garantire la protezione ideale per l acqua potabile. La Nota tecnica si rivolge in particolare alle aziende dell acqua potabile e agli specialisti in impianti sanitari, con l intento di sensibilizzare verso quell importante genere alimentare che è l acqua potabile e verso la protezione dell azienda pubblica dell acqua potabile e del sistema di approvvigionamento proprio. Le avvertenze di installazione descritte nella presente Nota tecnica sono da consigliare anche per gli impianti progettati per l approvvigionamento proprio e che non sono collegati al sistema di approvvigionamento pubblico (approvvigionamento di acqua potabile per uso personale). Termini e definizioni SMA CIP RC Stazione di separazione Locali igienici Sistema di mungitura automatica (robot di mungitura) Cleaning in place Recupero del calore Scarico libero in un serbatoio con impianto di aumento di pressione a valle Locali con impianti sanitari quali bagno, doccia, WC, lavanderia Scarico libero Scarico libero non ostacolato a norma SN EN 77 tipo AA Scarico libero Disgiuntore di rete tipo BA Scarico libero con troppopieno non circolare (non limitato) tipo AB a norma SN EN 77 Valvola per la separazione di due sistemi di installazione formata da due valvole di ritegno a molla con zona di pressione media controllabile a norma SN EN 77 Aeratore Valvola con elemento mobile per l aerazione di attacchi per tubo tipo B flessibile a norma SN EN 77 Aeratore Combinazione di valvole formata da una valvola di ritegno a molla tipo D con un aeratore a valle tipo B a norma SN EN 77 8/ W0 00 i Edizone marzo 07

9 Misure di protezione. Protezione individuale o protezione collettiva Nella protezione individuale ogni punto di prelievo e ogni apparecchio che potrebbe eventualmente comportare una situazione di pericolo o danno per l acqua potabile viene protetto nel punto di allacciamento. Nella protezione collettiva è invece prevista una protezione comune dell acqua potabile, a monte di diversi o di tutti i punti di prelievo e degli apparecchi che possono comportare una situazione di pericolo o danno per l acqua potabile. In questo caso il tipo di protezione contro il riflusso è determinato dai punti di prelievo o dagli apparecchi dai quali può derivare il massimo pericolo possibile per l acqua, sempre che non siano protetti individualmente. A valle della protezione collettiva non deve essere allacciato alcun punto di prelievo dell acqua potabile. I possibili punti di prelievo devono essere contrassegnati con un pittogramma indicante «Acqua non potabile».. Scarico libero Per definizione lo scarico libero presenta una distanza costante tra il bordo inferiore dello scarico dell acqua potabile e il livello di acqua massimo o critico di un apparecchio, un installazione, una condotta di drenaggio o un apertura di aerazione presente nell impianto di acqua potabile, senza ostacoli verso l atmosfera. Lo scarico di acqua potabile non deve mai essere esposto al rischio di contaminazione esterna e moltiplicazione dei germi. di di di Fig. Esempio di scarico libero di tipo AA Fig. Esempio di scarico libero di tipo AB SN EN 076 SN EN d Rubinetto di riempimento Livello di acqua previsto dall esercizio Altezza di sfioro strutturale / Troppopieno di sicurezza, in collegamento costante con l atmosfera, non ostacolato, non circolare Livello massimo dell acqua misurato secondi dopo la chiusura del rubinetto di riempimento Troppopieno di lavoro (combinabile anche con tubo fisso con lo scarico a pavimento) Scarico pavimento Sifone e allacciamento acqua sporca Pompa dell acqua per l esercizio Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero, in collegamento costante con l atmosfera, non ostacolato, = > x d i, min. 0 mm In genere i serbatoi per liquidi sono provvisti di tre sistemi di scarico: Lo scarico vero e proprio al punto più basso del serbatoio, che ne consente lo svuotamento per gli interventi di manutenzione. Il troppopieno di lavoro, che garantisce un livello dell acqua costante. W0 00 i Edizone marzo 07 9/

10 Il troppopieno di sicurezza, disposto sopra il troppopieno di lavoro, che nel caso dei serbatoi aperti coincide con il bordo di troppopieno dell apparecchio. Nel caso dei serbatoi chiusi il troppopieno di sicurezza è un apertura non circolare, con collegamento costante e non ostacolato all atmosfera, grazie alla quale, in presenza di ostruzioni nel troppopieno di lavoro, l acqua accumulata può essere deviata senza ostacoli e intenzionalmente nel locale di installazione per mettere il responsabile del funzionamento in allarme e segnalare l anomalia.. Impianto compatto scarico libero di tipo AB (stazione di separazione) Considerati i problemi di cui sopra, i fornitori di attrezzature per stalle tengono nel proprio assortimento anche le cosiddette stazioni di separazione, sostanzialmente formate da una valvola galleggiante, un serbatoio e un impianto di aumento di pressione. Quando si utilizzano questi impianti compatti, verificare che, come descritto al capitolo., essi soddisfino i requisiti previsti dalle norme EN 77 ed EN 076 o EN 077. La stazione di separazione deve essere installata in luogo non esposto al gelo e protetto dalle impurità. Fig. Stazione di separazione con valvola galleggiante, serbatoio e pompa Per motivi di spazio, il serbatoio è provvisto solo del troppopieno di sicurezza rettangolare 0/ W0 00 i Edizone marzo 07

11 Utilizzo di acqua potabile Nelle aziende l acqua viene utilizzata per i più svariati impieghi, per uso umano, ma anche per l approvvigionamento degli animali, la lavorazione di diversi prodotti agricoli come i latticini o frutta e verdura oppure per scopi aziendali come i lavori di pulizia. In base al tipo di impiego si ha per l acqua potabile un diverso grado di pericolo. Adottando misure di protezione idonee si evita che l acqua potabile venga contaminata da impurità presenti nell aria e da liquidi con contaminazioni chimiche o batteriologiche.. Locali igienici in ambito abitativo Nel caso di apparecchi sanitari e rubinetti di prelievo normalmente reperibili in commercio e testati conformemente alle norme europee o certificati dalla SSIGA e che vengono impiegati in condizioni normali, se si rispetta la Direttiva d installazione W è possibile classificare il rischio per l acqua potabile come molto basso.. Impianti di produzione e immagazzinamento del latte e pulizia CIP Gli impianti di produzione e immagazzinamento del latte sono soggetti alla Legge sulle derrate alimentari. Nell ambito dell autocontrollo prescritto dalla legge e attraverso intese contrattuali stipulate con gli acquirenti del latte, il personale operativo punta a mantenere gli ambienti e le attrezzature in condizioni pulite. Gli impianti per la produzione e l immagazzinamento del latte, le attrezzature per la pulizia CIP e della sala di mungitura devono essere riforniti di acqua potabile. A causa dei detergenti utilizzati negli impianti di produzione e immagazzinamento del latte e delle impurità che si formano nella sala di mungitura (vedi cap..), l acqua potabile fornita dall azienda pubblica deve essere protetta con un disgiuntore di rete di tipo BA. Considerato che in genere solo il personale qualificato ha accesso al locale adibito agli impianti di produzione e immagazzinamento del latte, si può omettere di applicare il pittogramma «Acqua non potabile». Nel locale adibito agli impianti di produzione e immagazzinamento del latte è sufficiente prevedere una protezione dei rubinetti con attacco per flessibile con un aeratore di tipo B o con una combinazione formata da valvola di ritegno e aeratore di tipo B. BA D WRG RC Fig. Sala tecnica con impianti di produzione e immagazzinamento del latte e pulizia CIP Rubinetto con attacco per flessibile previsto per la pulizia del locale aziendale Allacciamento acqua calda e fredda per impianto CIP Lavatoio Acqua calda e fredda di buona qualità alla sala di mungitura o al sistema di mungitura automatico (SMA) La temperatura dell acqua calda deve essere conforme alle prescrizioni d esercizio, alla protezione contro le scottature, alla protezione contro la proliferazione batteriologica, ecc. W0 00 i Edizone marzo 07 /

12 . Sala di mungitura servita dal personale La sala di mungitura è l interfaccia tra l area della stalla e la produzione del latte. Durante la mungitura non è possibile escludere che il locale e gli impianti ivi presenti vengano contaminati dagli escrementi animali. Ma poiché, secondo la Legge sulle derrate alimentari, la pulizia dei capezzoli e delle ventose deve essere effettuata con acqua potabile, non è ammesso l approvvigionamento idrico da una stazione di separazione (scarico libero). Nel caso dell impianto di acqua calda o acqua miscelata dei tubi flessibili che portano alle doccette per mammelle è quindi importantissimo ridurre al minimo il rischio di contaminazione: I tubi flessibili che scendono dal soffitto non devono mai toccare il pavimento. Doccette e tubi devono essere facili da pulire e tenere puliti. Il responsabile dell esercizio deve controllare regolarmente le condizioni igieniche delle doccette. Osservando queste indicazioni si riduce il rischio di contaminazione. Se si tiene conto delle misure sopra descritte, è possibile adottare una soluzione di compromesso che preveda la protezione dell impianto dell acqua potabile con un disgiuntore di rete di tipo BA. Per motivi igienici (proliferazione batteriologica trasversale) il rubinetto con attacco per flessibile dell acqua fredda prevista per la pulizia della sala di mungitura non deve essere collegato allo stesso impianto che rifornisce le doccette per le mammelle. L approvvigionamento idrico al rubinetto con attacco per flessibile deve avvenire attraverso la stazione di separazione centrale, applicando sul punto di prelievo il pittogramma «Acqua non potabile». BA WRG RC D di Fig. Sala di mungitura con doccette per mammelle e valvola del tubo per la pulizia, con sala tecnica attigua d i Rubinetto con attacco per flessibile previsto per la pulizia della sala di mungitura (acqua non potabile) Flessibili con doccetta per la pulizia delle mammelle e delle ventose Condotta di approvvigionamento agli abbeveratoi e ai rubinetti con attacco per flessibili previsti per la pulizia della stalla e dei macchinari (acqua non potabile) Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero, in collegamento costante con l atmosfera, non ostacolato, = > x d i, min. 0 mm La temperatura dell acqua calda deve essere conforme alle prescrizioni d esercizio, alla protezione contro le scottature, alla protezione contro la proliferazione batteriologica, ecc. / W0 00 i Edizone marzo 07

13 . Sistema di mungitura automatico (SMA) In un sistema di mungitura automatico (SMA) gli animali hanno sempre accesso all impianto di mungitura. La supervisione costante del personale non è necessaria, per cui si può presumere che nella zona dell SMA esista lo stesso rischio di contaminazione dovuto alla presenza di sporco e di escrementi come nella stalla. Prima della mungitura, nel sistema SMA ventose e capezzoli vengono puliti con dei detergenti. Come nel caso della sala di mungitura servita da personale, anche qui deve essere rifornita acqua potabile (calda e fredda). Non è consentito l allacciamento attraverso una stazione di separazione. Per ridurre al minimo il rischio di contaminazione da escrementi degli animali o prodotti detergenti, l impianto dell acqua potabile deve essere protetto da un disgiuntore di rete di tipo BA come nel caso della sala di mungitura servita da personale. Per motivi igienici (proliferazione batteriologica trasversale) il rubinetto con attacco per flessibile dell acqua fredda previsto per la pulizia della stalla non deve essere collegato alla stessa installazione che serve per il sistema SMA. L approvvigionamento idrico al rubinetto con attacco per flessibile deve avvenire attraverso la stazione di separazione centrale.. Pulizia e disinfezione Durante la pulizia e, se necessaria, la disinfezione della stalla così come durante la pulizia dei posti esterni e del parco macchine c è il rischio che l acqua potabile venga contaminata dagli escrementi degli animali e da svariati tipi di sporco e detergenti. I rubinetti con attacco per flessibile e gli impianti di pulizia a pressione possono essere riforniti d acqua solo attraverso la stazione di separazione centrale. Fig. 6 Pulizia della stalla con idropulitrice Fig. 7 Pulizia della stalla con idropulitrice W0 00 i Edizone marzo 07 /

14 .6 Abbeveratoi Ai sensi dell Ordinanza sulla protezione degli animali, gli animali devono ricevere acqua in quantità sufficiente, ma non sono previsti requisiti particolari in merito alla qualità dell acqua. A prescindere dalla modalità di costruzione, gli abbeveratoi possono sempre essere contaminati direttamente dagli escrementi o dalla saliva degli animali e indirettamente dall aria della stalla (escrementi di mosche) per cui i germi presenti negli escrementi e nella saliva possono migrare nell impianto attraverso il biofilm. Sono inoltre possibili rischi dovuti a stagnazione in caso di disposizione incompleta o spazi vuoti prima di nuovo riempimento, riscaldamento in assenza di coibentazione termica delle condotte degli abbeveratoi o riscaldamento intenzionale dell acqua per gli abbeveratoi per prevenire condizioni di gelo (a volte con circolazione) e per aumentare l assunzione idrica, aggiunta di farmaci e prodotti per l ingrasso che favoriscono la formazione di biofilm e la proliferazione batteriologica e possono essere nocivi per la salute nonché all impiego di materiali non adatti per l acqua potabile. A prescindere dalla modalità di costruzione degli abbeveratoi, la fornitura di acqua deve sempre avvenire attraverso una stazione di separazione centrale. Fig. 8 Nipplo a mordente con spina mobile Fig. 9 Bacino di abbeveratoio contaminato con feci Fig. 0 Abbeveratoio con valvola galleggiante Fig. Abbeveratoio con valvola galleggiante Fonti: Fig. 9: Arnd Bürschgens, öpfingen Fig. 0 / : Johannes Thomsen, Oberrönfeld / W0 00 i Edizone marzo 07

15 .7 Sistema di approvvigionamento idrico privato L esercizio di un approvvigionamento idrico privato a copertura del proprio fabbisogno non è soggetto alla Legge sulle derrate alimentari. Chi utilizza l acqua proveniente da un approvvigionamento privato nell attività di produzione del latte deve tuttavia garantire che l acqua abbia un livello qualitativo analogo all acqua potabile. Dal punto di vista del diritto sulle derrate alimentari, ad es. la captazione non è soggetta alle zone di protezione e il pozzo di raccolta non deve essere conforme allo stato della tecnica. Per garantire la qualità è sufficiente un semplice impianto UV per la disinfezione di sicurezza, ma solo se l acqua non trattata è di qualità adeguata. Nel caso degli approvvigionamenti privati non si deve mai escludere la possibilità che nell acqua siano presenti batteri fecali. Secondo le informazioni fornite dai laboratori cantonali, nel caso di controlli a campione non basati sul rischio la quota di reclami è circa del 0 % dei campioni. Per i suddetti motivi è consentito collegare un sistema di approvvigionamento idrico privato a un azienda pubblica dell acqua potabile solo se si dispone di esplicito consenso di quest ultima. Un collegamento programmato comporta che la qualità dell acqua potabile e l allestimento degli impianti dell organizzazione privata siano conformi agli stessi requisiti previsti per l azienda pubblica. Se, invece, per l organizzazione privata non è possibile garantire la qualità permanente dell acqua potabile, il collegamento con l azienda pubblica dell acqua potabile non è consentito. W0 00 i Edizone marzo 07 /

16 6 Collegamento di un azienda all azienda pubblica dell acqua potabile Come descritto nei capitoli precedenti, l acqua potabile deve essere protetta dalle possibili contaminazioni che derivano dall attività agricola adottando misure idonee. Tenuto conto della classificazione dei rischi, l esempio di seguito illustrato mostra un possibile impianto sanitario in un azienda di questo genere BA D D 7 di p m Fig. Collegamento di un azienda al sistema pubblico di approvvigionamento idrico d i Allacciamento azienda pubblica dell acqua potabile Rubinetto giardino ambito abitativo (pressione di rete) Acqua fredda ambito abitativo Condotta di approvvigionamento scaldacqua ambito abitativo Acqua fredda azienda Disgiuntore di rete di tipo BA Stazione di separazione scarico libero di tipo AB con valvola galleggiante, serbatoio e aumento di pressione Acqua per abbeveratoi, pulizia, irrigazione, ecc. Adduzione scaldacqua azienda Acqua calda per impianto di produzione e immagazzinamento latte, CIP, SMA o doccette mammelle Acqua fredda per impianto di produzione e immagazzinamento latte, CIP e SMA Abbeveratoi Rubinetti con attacco per flessibile previsti per pulizia stalla Rubinetti con attacco per flessibile previsti per spazio esterno (pulizia area e macchinari) Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero, in collegamento costante con l atmosfera, non ostacolato, = > x d i, min. 0 mm La temperatura dell acqua calda deve essere conforme alle prescrizioni d esercizio, alla protezione contro le scottature, alla protezione contro la proliferazione batteriologica, ecc. 6/ W0 00 i Edizone marzo 07

17 7 Irrigazione nelle aziende p m L adduzione m di acqua potabile in eventuali bacini per acqua piovana D deve essere effettuata con uno scarico libero di tipo AA o AB. I dosatori di prodotti chimici devono essere collegati alla rete dell acqua potabile con un disgiuntore di rete di tipo BA. Qualsiasi prelievo di acqua dall azienda pubblica dell acqua potabile deve essere effettuato tramite un contatore dell acqua fornito dall azienda. È vietato installare derivazioni a monte del contatore principale dell acqua con consumi d acqua non contati, che possono di conseguenza essere sanzionati come furto d acqua. I contatori installati in pozzetti devono essere svuotati d inverno. Il gruppo di rubinetteria formato da valvola di arresto, eventuale contatore dell acqua, filtro e disgiuntore di rete deve essere gestito come unità 6 mobile BA BA BA BA BA D m 6 BA 7 8 BA m m. m.. m m m m.. m.. m Fig. Irrigazione campi con pozzetto per contatore e tubo verticale smontabile Fig. Irrigazione campi da idrante sottosuolo svuotabile e tubo verticale smontabile m BA m BA 9 Fig. Irrigazione campi da idrante soprasuolo Azienda pubblica dell acqua potabile all'esterno dell edificio Valvola di arresto con protezione antigelo Valvola di scarico Contatore acqua Collegamento flessibile Valvola di arresto Filtro Disgiuntore di rete di tipo BA Pompa dosatrice (erbicidi, fertilizzanti) Allacciamento per irrigazione (acqua non potabile) Idrante sottosuolo vuotabile Idrante soprasuolo Gli impianti di irrigazione posati fuori terra, come tubi a goccia, tubi di irrigazione, impianti irrigatori, sistemi a ugelli, ecc. devono essere collegati alla rete dell acqua potabile tramite un disgiuntore di rete di tipo CA. Gli impianti di irrigazione posati sottoterra con irrigatore a scomparsa devono essere collegati alla rete dell acqua potabile con un disgiuntore di rete di tipo BA. W0 00 i Edizone marzo 07 7/

18 8 Recupero del calore Nel caso del trattamento dell acqua calda con recupero del calore da un circuito di raffreddamento in cui il refrigerante, secondo la scheda di dati di sicurezza UE, presenti un valore LD 0 > 00 mg/kg di peso corporeo (categoria di liquidi ), la trasmissione del calore può avvenire con uno scambiatore di calore a parete semplice. Se si utilizza un refrigerante che, secondo la scheda di dati di sicurezza UE, presenta un valore LD 0 < 00 mg/kg di peso corporeo (categoria di liquidi ) così come in caso di recupero del calore dalle acque di falda, dalle acque piovane o dalle acque luride (categoria di liquidi ), la trasmissione del calore deve avvenire con un circuito terziario o con uno scambiatore di calore a doppia parete. 9 Impianti esposti al rischio di gelo Gli impianti esposti al rischio di gelo devono essere protetti adottando misure idonee (nastri antigelo, condotta di circolazione). 8/ W0 00 i Edizone marzo 07

19 0 Approvvigionamento idrico pubblico e privato 0. Collegamento inammissibile tra un sistema di approvvigionamento idrico privato e uno pubblico Un approvvigionamento idrico privato che non garantisce la sicurezza di approvvigionamento per tutto l anno può essere collegato all azienda pubblica dell acqua potabile solo con il consenso esplicito di quest ultima. La qualità dell acqua potabile e l allestimento degli impianti dell azienda privata sono soggetti agli stessi requisiti previsti per l azienda pubblica. Se l azienda privata non può garantire la qualità permanente dell acqua potabile, il collegamento con l azienda pubblica dell acqua potabile non è consentito. Lo stesso dicasi se il collegamento è limitato nel tempo e viene protetto da un collegamento smontabile come un tubo flessible e un disgiuntore di rete di tipo BA. p BA m Fig. 6 Collegamento inammissibile tra un sistema di approvvigionamento privato non sottoposto a controlli ufficiali e un azienda pubblica dell acqua potabile Allacciamento azienda pubblica dell acqua potabile Disgiuntore di rete di tipo BA Ambito abitativo Azienda agricola Approvvigionamento proprio W0 00 i Edizone marzo 07 9/

20 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato nonché l azienda agricola mediante scarico libero di tipo AA Con una chiara separazione tra impianto dell acqua potabile e impianto aziendale non esiste mai il rischio che le sostanze chimiche o gli agenti patogeni possano arrivare nell acqua potabile. Per evitare stagnazione, l acqua potabile presente nella condotta di alimentazione al serbatoio dell acqua deve essere rinnovata entro 7 ore mediante una valvola temporizzata. di p m Fig. 7 Esempio di separazione tra approvvigionamento privato dell acqua ufficialmente non controllato e azienda dell acqua potabile pubblica mediante scarico libero di tipo AA d i Valvola di arresto automatica con ulteriore comando a tempo per il rinnovo periodico dell acqua potabile Regolazione del livello Approvvigionamento proprio Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero di tipo AA, = > x d i, min. 0 mm 0/ W0 00 i Edizone marzo 07

21 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato nonché l azienda agricola mediante scarico libero di tipo AB Con una chiara separazione tra impianto dell acqua potabile e impianto in azienda non esiste mai il rischio che le sostanze chimiche o gli agenti patogeni possano arrivare nell acqua potabile. Per definizione il troppopieno di sicurezza di tipo AB presenta un apertura non circolare con collegamento costante all atmosfera non ostacolato. Non sono ammessi fori circolari, perché essi comportano il rischio che vi venga inserito un segmento di tubo e che questo venga a sua volta collegato all impianto dell acqua sporca. Nei periodi in cui l approvvigionamento privato dispone di acqua in quantità sufficiente, la valvola galleggiante resta fuori servizio per lungo tempo. Per questo motivo deve essere integrata nell impianto in modo da evitare stagnazione. di p m Fig. 8 Esempio di separazione tra approvvigionamento privato dell acqua non ufficialmente controllato e azienda dell acqua potabile pubblica mediante scarico libero di tipo AB d i Valvola di arresto Valvola galleggiante Approvvigionamento proprio Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero di tipo AB, = > x d i, min. 0 mm W0 00 i Edizone marzo 07 /

22 0. Separazione tra sistema di approvvigionamento idrico pubblico e approvvigionamento privato mediante scarico libero di tipo AA nel pozzo di raccolta Negli immobili con approvvigionamento privato di acqua potabile e pressioni adeguate, che devono essere alimentati dalla rete pubblica dell acqua potabile solo in caso di portata insufficiente della sorgente, il pozzo di raccolta può essere alimentato attraverso una condotta separata dell acqua potabile mediante regolazione del livello. Il pozzo deve essere realizzato in modo tale da escludere contaminazioni esterne. Per evitare stagnazione, l acqua potabile presente nella condotta di alimentazione che porta al pozzo di raccolta deve essere rinnovata entro 7 ore mediante una valvola temporizzata. di p m Fig. 9 Esempio di separazione tra approvvigionamento privato dell acqua ufficialmente non controllato e azienda dell acqua potabile pubblica mediante scarico libero di tipo AA nel pozzo di raccolta d i Allacciamento azienda pubblica dell acqua potabile Valvola di arresto automatica con ulteriore comando a tempo per il rinnovo periodico dell acqua potabile Regolazione del livello pozzo di raccolta Approvvigionamento proprio Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero di tipo AA, = > x d i, min. 0 mm / W0 00 i Edizone marzo 07

23 0. Approvvigionamento idrico privato con pressione inadeguata Negli immobili con approvvigionamento privato di acqua potabile e pressioni non adeguate, che devono essere alimentati dalla rete pubblica dell acqua potabile solo in caso di portata insufficiente della sorgente, il recipiente di raccolta può essere alimentato attraverso una condotta separata dell acqua potabile mediante regolazione del livello. Per evitare stagnazione, l acqua potabile presente nella condotta di alimentazione al recipiente di raccolta deve essere rinnovata entro 7 ore mediante una valvola temporizzata. di p m Fig. 0 Esempio di separazione tra approvvigionamento privato dell acqua ufficialmente non controllato e azienda dell acqua potabile pubblica mediante scarico libero di tipo AA d i Allacciamento azienda pubblica dell acqua potabile Valvola di arresto automatica con ulteriore comando a tempo per il rinnovo periodico dell acqua potabile Approvvigionamento proprio Diametro interno della condotta di approvvigionamento dell acqua potabile Scarico libero di tipo AA, = > x d i, min. 0 mm W0 00 i Edizone marzo 07 /

24 Ispezione e manutenzione Per garantire un esercizio senza problemi, ispezione e manutenzione devono essere eseguite nel rispetto della Direttiva W/E. I dispositivi di protezione come i disgiuntori di rete, ecc. devono essere sottoposti a manutenzione una volta all anno da parte di aziende specializzate e qualificate. Raccomandazioni transitorie Si consiglia di portare la problematica delle varie possibilità di contaminazione dell acqua potabile all attenzione dei proprietari di aziende e di sensibilizzarli verso la protezione dell acqua potabile. Nelle nuove costruzioni e in caso di importanti lavori di rinnovo l impianto sanitario dovrà essere pianificato ed eseguito secondo lo stato attuale della tecnica, in conformità con la Direttiva W e la presente Nota tecnica nonché secondo le vigenti disposizioni dell azienda dell acqua potabile. Per gli impianti già esistenti si consiglia di eseguire un inventario in occasione di un controllo dell impianto, per valutare il rischio di contaminazione dell acqua potabile. Se si riscontrano divergenze rilevanti rispetto alle norme e alle direttive generalmente vigenti così come alla presente Nota tecnica, come ad es. collegamenti diretti tra acqua potabile e acque sporche, tali per cui non sono più garantite l igiene e la sicurezza, si dovranno eseguire interventi di adeguamento entro una scadenza adeguata fissata dall azienda dell acqua potabile. Per le aziende per le quali, sulla base della domanda di costruzione, l azienda dell acqua potabile ha approvato l allacciamento all impianto dell acqua potabile con un disgiuntore di rete di tipo BA, si dovrà provvedere a rettificare l allacciamento all impianto dell acqua potabile al più tardi in occasione di importanti interventi di manutenzione e rinnovo. Disposizioni di riferimento W W/E W/E Direttiva per gli impianti di acqua potabile Direttiva Protezione contro il riflusso negli impianti sanitari Esercizio e manutenzione di impianti sanitari SN EN 77 Protezione contro l inquinamento dell acqua potabile negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire l inquinamento da riflusso / W0 00 i Edizone marzo 07

Protezione contro il riflusso in piscine e laghetti

Protezione contro il riflusso in piscine e laghetti Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W 10 022 i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE

Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W 10 022 i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

OPTIARMATUR. Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1

OPTIARMATUR. Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1 OPTIARMATUR Misure cautelari per la tutela dell acqua potabile W3/C1 1 2 3 4 5 Acqua destinata al consumo umano Liquido che non rappresenta un rischio per la salute umana Liquido che rappresenta un rischio

Dettagli

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione) Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

GW101. Regolamento. GW101 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE

GW101. Regolamento. GW101 i Edizione gennaio 2007 REGOLAMENTAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

Impianti di addolcimento verifica del contenuto di sodio

Impianti di addolcimento verifica del contenuto di sodio Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico Scheda Tecnica n. ST0032-rev.01 del 07/01/2014 pag. 1/5 I Sali di Calcio e Magnesio determinano la durezza dell acqua, principale responsabile di incrostazioni e danni a impianti idrici, caldaie, bollitori,

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma - Disponibili con capacità compresa tra 35 e 500 litri : Attacco filettato 3/4 M nei

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

Valvole antiriflusso. Introduzione. hold: Trattenere

Valvole antiriflusso. Introduzione. hold: Trattenere Valvole antiriflusso Introduzione hold: Valvole antiriflusso Trattenere Valvole antiriflusso Introduzione Valvole antiriflusso ACO Introduzione p. Triplex tipo 2 Valvole a doppio piattello p. 8 Tabella

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE -25 C 1300640 1300630 40 cm Tappo per la pulizia ed uscita dell acquaa altezza approssimativa 0,8-2 mt Base in cemento: h.20 cm. Tubo diam.20-30 cm Ascensione energia geotermica

Dettagli

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI JUNG PUMPEN Raffreddamento camicia motore Dispositivo di auto-lavaggio Aspirazione piatta grazie alla base filtro removibile Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Protezione marcia

Dettagli

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM Gentile Cliente, La ringraziamo per avere scelto il modulo ECOKAM COMPARATO frutto di studi, ricerche ed esperienza a lungo maturata nel campo dell impiantistica termoidrosanitaria. Questo manuale costituisce

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione e consegnarli

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAGGI La condensazione

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

AVVISO D IMPIANTO ACQUA POTABILE

AVVISO D IMPIANTO ACQUA POTABILE Comune di Castel San Pietro Servizio acqua potabile Via alla Chiesa 10 6874 Castel San Pietro Telefono +41 (0)91 646 15 62 Fax +41 (0)91 646 89 24 Picchetto +41 (0)79 234 22 33 Web Email Nr.contratto www.castelsanpietro.ch

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. L apparecchio senza imballaggio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Aprile 2016 Promemoria Funzione

Aprile 2016 Promemoria Funzione Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

RIFUNZIONALIZZAZIONE EDIFICIO COMUNALE DA LOCARE PER CASERMA CARABINIERI PROGETTO ESECUTIVO

RIFUNZIONALIZZAZIONE EDIFICIO COMUNALE DA LOCARE PER CASERMA CARABINIERI PROGETTO ESECUTIVO GENERALITÀ' La presente relazione ha per oggetto i lavori di realizzazione dell impianto idrico sanitario e di scarico dei locali di un edificio comunale che deve essere rifunzionalizzato al fine di locare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE e tastiera InControl Collegamento dell'apparecchio di ventilazione alla tastiera InControl CO ² N articolo

Dettagli

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI 2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2011 SPECIFICHE MATERIALI Tubazioni, raccordi, pezzi speciali: stesse

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Il modello VD 100 è stato sviluppato a regola d arte ed è sottoposto a un controllo qualità permanente. Le prestazioni dell apparecchio esigono il rispetto scrupoloso delle norme di installazione e di

Dettagli

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169 Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo Legge 3 maggio 1989, n. 169 Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino (art. 1) vietata l immissione al consumo

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE) Documentazione per progettisti Agosto 2017 ImmoClima Svizzera Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE) Definizioni dei concetti generali Scaldacqua ad accumulo,

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1 Prefazione alla terza edizione.... VII Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno.... 1 1.1 Acquedotto... 4 1.2 Requisiti di qualità... 8 1.3 Controllo dei requisiti... 9 1.4 Requisiti relativi all acidità...

Dettagli

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO. Aggiornamento GIUGNO 2005

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO. Aggiornamento GIUGNO 2005 Linea Biogas UNO IMPIANTI SRL DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO Aggiornamento GIUGNO 2005 APPLICAZIONI DEL DEUMIDIFICATORE PER BIOGAS Il biogas all'atto della produzione ha temperature

Dettagli

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Nonostante la progressiva digitalizzazione delle tecnologie di misura e controllo, i manometri meccanici continuano

Dettagli

Cillichemie Italiana

Cillichemie Italiana 1 Cillichemie Italiana Cillit-EURODIAGO Filtro autopulente APPARECCHIATURA AD USO DOMESTICO PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI NOTE GENERALI DATI TECNICI INSTALLAZIONE AVVIAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32

Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32 Descrizione serie: Wilo-Drain TS/TSW 32 H/m 10 Wilo-Drain TS/TSW 32 8 6 4 2 0 0 2 4 6 TSW 32/11 TS 32/12 TSW 32/8 TS 32/9 8 10 12 14Q/m³/h Tipo Pompa sommergibile per drenaggio di scantinati, raffreddata

Dettagli

SCHEDA DI PREISTALLAZIONE

SCHEDA DI PREISTALLAZIONE 2011.00 SCHED DI PREISTLLZIONE RT. 611 (mm 2000 x 2600) MINIPISCIN D INCSSO min.700 2600 min.400 min.400 2000 min.400 65 850 603 575 590 785 530 S SEZ. SEZ. 3700 2 2190 1630 765 876 770 579 1070 1070 1169

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

nephro SAFE DISINFEZIONE TERMICA E ULTRAFILTRAZIONE DIRETTAMENTE NELLA MACCHINA PER DIALISI

nephro SAFE DISINFEZIONE TERMICA E ULTRAFILTRAZIONE DIRETTAMENTE NELLA MACCHINA PER DIALISI DISINFEZIONE TERMICA E ULTRAFILTRAZIONE DIRETTAMENTE NELLA MACCHINA PER DIALISI La produzione di permeato ultrapuro e la sua erogazione direttamente nella macchina per dialisi con una qualità elevata inalterata

Dettagli

US 73 HE/103 HE. Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

US 73 HE/103 HE. Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI JUNG PUMPEN US 73 HE/103 HE JUNG PUMPEN US 73 HE/103 HE Protezione marcia a secco 30 mm passaggio libero Acqua calda fino a 90 C Camera d olio ispezionabile Tenuta meccanica in licio indipendente dal senso

Dettagli

min. 70 ARTICOLO 5222DX PREINSTALLAZIONE Possibilità di installazione con pannelli acrilici o ad incasso La vasca viene fornita completa di piedini e di telaio. La muratura perimetrale di una eventuale

Dettagli

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Diluvio con attivazione elettrica e riarmo manuale è di tipo a flusso avviato, con attivazione

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda ING. LUCA MICHELETTI Bardolino, 4 marzo 2015 1 Le linee guida 13 gennaio 2005 coinvolgono: GESTORI DI STRUTTURE TURISTICHE

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com GENERALITA L impianto idrico-sanitario è composto: -all approvvigionamento: l'insieme delle

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione Schema di installazione Macchina speciale per il lavaggio e la disinfezione PG 8582 CD PG 8583 CD M. Nr. 10 390 610 it IT Istruzioni di installazione Leggere le istruzioni d'uso e la documentazione di

Dettagli

Flussostato per liquidi Modello FS25

Flussostato per liquidi Modello FS25 Flussostato per liquidi Modello FS25 Caratteristiche principali - Idoneo per tubazioni da 1 a 6. - Portate di intervento regolabili. - Pressione max. fluido 10,3 bar (150psi). - Temperatura max. fluido

Dettagli

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Multiplex Trio F. Modell / A523391 A523391 Multiplex Trio F Modell 6148.1 02.2/2016 Modell Art.-Nr. 6148.1 675 493 B C www.viega.com Modell 6148.1 D E 2 Modell 6148.1 E 3 Modell 6148.1 F G 4 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio F Uso conforme

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

Serie Scheda Tecnica Canna fumaria flessibile e rigida in Polipropilene

Serie Scheda Tecnica Canna fumaria flessibile e rigida in Polipropilene TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Serie 900 - Scheda Tecnica Canna fumaria flessibile e rigida in Polipropilene Sistema costituito da elementi in PPs. Il sistema d'innesto

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA ISTRUZIONI T-MAG IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA XL IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE, LE POMPE DI CALORE, I CIRCOLATORI E GLI SCAMBIATORI A PIASTRE. www.toptherm.it

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA Identificazione Prodotto (misure in millimetri) Definizione e Applicazione COD. 017627 Struttura per installazione di sanitari sospesi in pareti di muratura abbinata a cassetta doppio scarico ad azionamento

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE COLORE

CODICE DESCRIZIONE COLORE Rubinetteria IDR 5 Rubinetti leva clinica DESCRIZIONE COLORE 0084608 Rubinetto prolungato a leva clinica, con vitoni a dischi ceramici, per installazione a parete cromo 02001/DC 77,100 0084641 Rubinetto

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN ECC WA L installazione, il collegamento e la manutenzione dei contatori deve essere eseguita da personale tecnico che abbia prima letto con attenzione e compreso le presenti

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario, realizzato dalla ditta Fluicom Srl, è stato costruito con tubi polipropilene saldati a tasca che va a servire tutte le utenze quali: wc, bidet, lavabo,

Dettagli