Catasto Regionale Valanghe sul Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catasto Regionale Valanghe sul Web"

Transcript

1 Uno strumento divulgativo rivolto ai Cittadini, alle Commissioni Locali Valanghe e ai Professionisti incaricati www AOSTA, 28 maggio 2012 * :

2 Agenda Introduzione Il progetto Catasto Valanghe sul Web : Il ruolo di INVA Inquadramento generale Il Catasto Valanghe e il Sistema delle Conoscenze Territoriali I principali sviluppi cha hanno caratterizzato il progetto Catasto Regionale Valanghe : Brevi cenni Le macrofunzionalità individuate in fase progettuale Il Catasto valanghe sul web Sessione dimostrativa I Punti di accesso al Catasto Regionale Valanghe Il portale delle valanghe regionali Gli strumenti di consultazione, ricerca e reportistica della banca dati I navigatori cartografici Il geonavigatore rivolto al cittadino Il geonavigatore rivolto al libero professionista Il geonavigatore rivolto alle commissioni locali valanghe Livio Rosset: Direzione Ingegneria, Progettazione e Realizzazione Sistemi Direttore Flavio Vallet: Area Domini SIT e GIS Responsabile del progetto Lucio Fassio: Area Domini Applicativi Responsabile sviluppo SW Diego Musso: Area Domini SIT e GIS Responsabile sviluppo navigatori Analisi avanzata dei dati L ambiente di analisi dei dati: Il datawarehouse Catasto Valanghe SAS Ringraziamenti Michele Amedeo: Area Domini Applicativi Responsabile Progetti DWH

3 Introduzione Il ruolo di INVA

4 Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) 4

5 Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) 5

6 Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) 6

7 7

8 Inquadramento generale 3 tipologie di Geonavigatori con 30 specializzazioni Circa 1500 schede di metadato compilate (*) Standard ISO19115 (**) Direttiva INSPIRE (2007/2/EC del 14 marzo 2007) (Acronimo per Infrastruttura per l Informazione Territoriale in Europa). "GeoNavigatore-SCT", (interoperabile e integrabile) ad alta specializzazione tecnica, è principalmente dedicato alla visualizzazione di servizi del repertorio cartografico di SCT, e con opportune personalizzazioni, anche utilizzato dai sistemi di dominio. "Navigatore evoluto", utilizzato come applicazione web indipendente, con funzionalità intuitive per la navigazione e l'interrogazione dei dati. Geologia e Zone di montagna a Rischio Naturale Categorie INSPIRE Zone sensibili caratterizzate in Carta Catasto dei base ai rischi naturali, Catasto come ad Ghiacciai: dissesti: esempio inondazioni, Geologia Valanghe: di slavine e subsidenze, Dissesti - Perimetri di varia valanghe, dei Perimetri Base: degli incendi di ghiacciai natura boschi/foreste, (Iffi, attuali terremoti, Catasto e eruzioni storici Scale eventi 1: valanghivi censiti vulcaniche. Regionale, e - Laghi glaciali Ev. 1: durante le stagioni invernali alluv. 10/2000) ( ) Il Sistema delle Conoscenze - Rock Territoriali glacier rappresenta GeoPortale «la biblioteca SCT delle informazioni territoriali regionali» Navigatori Cartografici Il catalogo racchiude un insieme di schede (i metadati), che descrivono, secondo gli standard previsti dalla normativa, la risorsa informativa. La classificazione avviene secondo gli standard ISO (*) e direttiva INSPIRE (**). Catalogo Metadati. Applicativo web Catalogo Metadati SCT con funzionalità di ricerca e di accesso diretto alla visualizzazione del dato cartografico tramite il GeoNavigatore SCT. Sistemi di dominio Il repertorio cartografico è un catalogo di servizi che pubblica dati geografici su web. Tali servizi si integrano con la cartografia di base, che è composta da CTR, ortofoto e carta pittorica. Repertorio Cartografico Il Catasto Valanghe e il Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) Circa 70 servizi cartografici pubblicati

9 Inquadramento generale Strutturazione di un archivio documentale in ambito valanghivo Studio preliminare del dott. For. S.Lunardi Anno 2007 Fase 0 Rilascio «Catasto Valanghe» - Strumento sw per l alimentazione della banca dati (Strutturazione di un archivio documentale, organizzazione strati cartografici, funzionalità di gestione del contenuto informativo, dialogo con la cartografia, presenza di un motore di ricerca semplificato) Ottobre 2007 Fase 1 Interventi manutentivi (Migliorie da apportare al catasto Valanghe Informatizzato per agevolare il processo di alimentazione della BD) Introduzione di nuove funzionalità (Utility per agevolare/automatizzare BD) il processo di alimentazione della Pubblicazione del contenuto informativo sul Web (Attività progettuale) Attività di data entry Febbraio 2012 Fase 2 Pubblicazione del contenuto informativo sul Web - Realizzazione Maggio 2012 I principali sviluppi che hanno caratterizzato il progetto Catasto Regionale Valanghe

10 Inquadramento generale Schede Schede di Segnalazione Valanghe compilate dal Corpo Forestale Schede Segnalazioni e misurazioni fornite dai rilevatori nivologici Schede Fotografie, articoli di giornale, documenti vari.. Documentale Schedario degli eventi valanghivi Relazione Schede Cartografia Documenti Contenuto multimediale Documenti Valanghe Eventi Valanghivi Elementi cartografici Base dati Cartografica Sistema delle Conoscenze Territoriali

11 Inquadramento generale Portale delle Valanghe e accesso alle relative sezioni Newsletter e pagine informative sullo stato del progetto Consultazione dati in base a vari livelli di profilazione Motore di Ricerca "semplice" e "complesso" Analisi avanzata Questionario di gradimento Reportistica (in forma tabellare, diagrammi,..) Scarico dati (Prenotazione / Download) Gestione utenti (Per profilo UNV) in corso in corso in corso Il Catasto Valanghe - Le macrofunzionalità individuate

12 Sessione dimostrativa Il Catasto Valanghe Sessione dimostrativa

13 Ringraziamenti Grazie per l attenzione Ringraziamenti

Pubblicazione della Banca Dati CARG sul Web

Pubblicazione della Banca Dati CARG sul Web Pubblicazione della Banca Dati CARG sul Web Uno strumento divulgativo a disposizione della comunità scientifica e dei professionisti AOSTA, 13 maggio 2014 Relatore: Flavio Vallet, Pubblicazione della Banca

Dettagli

Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta

Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta Il Catasto ghiacciai della Regione Autonoma Valle d Aosta Importanza dei ghiacciai nel contesto territoriale valdostano Estensione territoriale Contesto geomorfologico, geografico e socio-economico Necessità

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA Assessorato Territorio e Ambiente - Dipartimento Territorio e Ambiente - Ufficio cartografico e sistemi informativi Indirizzo Grand Chemin, 34-11020 Saint-Christophe (AO) Telefono/Fax

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica n.1: Dall informazione geografica ai Servizi Web Gis della Regione Umbria. www.umbriageo.regione.umbria.

Regione Umbria. Sessione tematica n.1: Dall informazione geografica ai Servizi Web Gis della Regione Umbria. www.umbriageo.regione.umbria. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Sessione tematica n.1: Dall informazione geografica ai Servizi Web Gis della www.umbriageo.regione.umbria.it Dalla cartografia geologica della ai

Dettagli

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Monica Carati mcarati@arpa.emr..it come è nato dall esigenza di organizzare e distribuire dati cartografici

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011 NEWSLETTER n. 5-11 aprile 2012 Questa è la Newsletter Numero 5 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell'ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo

Dettagli

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE Convegno finale Progetti S Bologna, 4-5 giugno 2015 1 premessa L Allegato

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014 Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014 } La Regione Emilia-Romagna dal 1986 è detentrice di un censimento delle attività estrattive a scala regionale } a tale fine era stato predisposto

Dettagli

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro Convenzione Servizio Luce 1 Servizio Luce in Convenzione Consip Ministero dell Economia e delle Finanza Consip Gare di beni e servizi per Pubbliche Amministrazioni Servizio Luce - Gestione e manutenzione

Dettagli

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio Gianni Guerrieri Direttore Osservatorio mercato immobiliare e servizi estimativi Agenzia del Territorio Cosa è l Osservatorio

Dettagli

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale ASITA Bari 2 dicembre 2009 Lucia Pasetti www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica I Dall informazione geografica ai Servizi Web GIS della (Parte prima)

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori. Dalla cartografia geologica (Progetto CARG) in Valle d Aosta alle attività per la realizzazione e pubblicazione del catasto dei dissesti Applicazioni negli studi di pericolosità idrogeologica Aosta 13

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Natura 2000 e Banche dati naturalistiche Regione Piemonte Direzione Ambiente

Dettagli

IL SERVIZI TERRITORIALI DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

IL SERVIZI TERRITORIALI DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA IL SERVIZI TERRITORIALI DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Raffaele Gareri Area Innovazione e Territorio della Provincia di Brescia Brescia, 5 febbraio 2009 Strumenti GIS per il

Dettagli

Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR

Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Modelli digitali

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua 1 1. Obiettivi del progetto Il progetto nasce da un protocollo di intesa tra DG Reti e Navigli Lombardi scarl. Obiettivi del progetto sono:

Dettagli

Il SIT della Provincia di Bologna

Il SIT della Provincia di Bologna Il profilo giuridico del dato ambientale Il SIT della Provincia di Bologna Marco Mondini Progetti e Applicazioni di Area Vasta e SIT Sommario Il SIT provinciale Organizzazione Tecnologie I servizi trasversali

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA Tolmezzo,

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio e Urbanistica - Struttura "Infrastruttura per l'informazione Territoriale" Indirizzo Via F. Sassetti, 32/2-20124 Milano Telefono/Fax

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Progetto MICHAEL Atenei

Progetto MICHAEL Atenei Il censimento MICHAEL nelle Università Fasi Ambito Obiettivi Modalità rilevamento Ruoli Enti coinvolti Figure di coordinamento Ruolo dei referenti di Ateneo Strumenti di supporto Stato dell arte Contatti

Dettagli

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti

Dettagli

Conosci il tuo ambiente

Conosci il tuo ambiente Conosci il tuo ambiente Progetto di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente Attuazione del protocollo d intesa tra il Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale e l'ufficio Regionale Scolastico per

Dettagli

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia Palermo, 21 Maggio 2009 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia Palermo DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale Studente 1 Cos è DI.SCI.TE

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova anno 2015 Versione 1 Redatta il 27/03/2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Centro servizi informatici

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti.

BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti. BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia Grazie per voler dedicare del tempo prezioso per rispondere ad alcune domande su CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria

Dettagli

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche IPmotive srl - MilleSentieri Città della Scienza - Modulo 19 Via Coroglio, 57-80124 Napoli Fax: +39.081.7352530 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO PASSA PER SENTIERI CHE ANCORA NON CONOSCI... MilleSentieri Portale

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Banche dati regionali di interesse per i professionisti agronomi e forestali

Banche dati regionali di interesse per i professionisti agronomi e forestali Banche dati regionali di interesse per i professionisti agronomi e forestali Cecilia Savio Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Torino, 10 novembre 2014 Sistema informativo agricolo piemontese Aziende

Dettagli

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena Il ruolo di e-care 8 Maggio 2013 Caterina Lena QUALIFICAZIONE DELLA RETE E-CARE Da servizio rivolto al singolo cittadino alla creazione di reti integrate sul territorio a sostegno dell anzianità fragile

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

Sportello Unico Rischio Industriale

Sportello Unico Rischio Industriale Sportello Unico Rischio Industriale Il sistema informativo per le ARIR Alberto Farinelli 16 aprile 2009 Milano Requisiti del sistema informativo implementare i criteri e le procedure attinenti ai procedimenti

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO SAP 2011. Comune di/ente: Provincia di: Compilazione a cura di: Ruolo. Tel Fax e-mail. Esecutivo. In fase di redazione

PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO SAP 2011. Comune di/ente: Provincia di: Compilazione a cura di: Ruolo. Tel Fax e-mail. Esecutivo. In fase di redazione Schede raccolta dati per l Aggiornamento del PAI SEZIONE A) A1) Strumenti di pianificazione territoriale in vigore. PSC PSA POT PAU Strumenti di Pianificazione Negoziata* *art. 32 L.R. n. 19/2002 e ss.mm.ii.

Dettagli

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE Relatore: Michele Carta LA BANCA DATI Insieme di cartografie e dati descrittivi, gestite tramite GIS, di supporto alla modellizzazione

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Raccolta dati ed elaborazione Roma 16 Aprile 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Nell ambito

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO Ente pubblico non economico Torino, 26 febbraio 2011 NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO SEMINARIO: IL SISTEMA DEI CONTROLLI SUI COSTI DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Martedì 1 marzo 2011, alle

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Febbraio 2007

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Febbraio 2007 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ALLE COMUNITA (SIT2COM) Cagliari Il team di progetto Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Moka Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Cos è Moka? Moka è CMS (Content Management System) GIS.

Dettagli

Pagina Personale Studente. Nuova versione. Guida Utente

Pagina Personale Studente. Nuova versione. Guida Utente Nuova versione 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Studenti consente un accesso personalizzato, in raccordo con il sito web, a Servizi informativi e di comunicazione, e più generale a Servizi

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione

Dettagli

Aree protette e Rete Natura 2000 Sistema Informativo Naturalistico (SIN)

Aree protette e Rete Natura 2000 Sistema Informativo Naturalistico (SIN) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Aree protette e Rete Natura 2000 Sistema Informativo Naturalistico (SIN) Regione

Dettagli

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali Valentina Beltrame valentina.beltrame@provincia.bologna.it Cos è informazione ambientale In materia di accesso all informazione ambientale

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE

Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE Rocco Mari, Pietro d Amico,Paola Napolitano, Giuseppe Palma, Fortunato Sgariglia, Marco Soravia Provincia di Napoli - Direzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Contraffazione, lotta via Web con il nuovo Ufficio Marchi http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura e l uso l delle terre della Regione Piemonte Relatore: : Stefania Crotta - Regione Piemonte Sommario obiettivi progetto prototipo

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Roma: 26 maggio 2015 Agenda

Dettagli

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Novembre 2014 DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale Studente ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Pagine Personali Studenti

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

4 Il WebGIS del Progetto IFFI

4 Il WebGIS del Progetto IFFI 4 Il WebGIS del Progetto IFFI A. Trigila, C. Iadanza Conoscere le frane, la loro ubicazione e pericolosità, rappresenta un attività indispensabile per la realizzazione di nuove reti infrastrutturali (autostrade,

Dettagli

Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT

Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Brescia, Webinar11 Formez Novembre PA - 27 2010 Novembre 2013 1 Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Massimo Foccardi (*), Delio Brentan (*), Monica Cestaro (**) (*) Regione del Veneto

Dettagli

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica Napoli, 14/15/16 marzo 2012 VII^ Conferenza Organizzativa Nazionale Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica Ing. Massimo Natalizio D.G. Consorzio di Bonifica del

Dettagli

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività. BANCA DATI Brochure di presentazione INDICE 1 Presentazione 2 Contenuti RisorsePerLaGiustizia.it è la banca dati dedicata ai progetti di innovazione organizzativa e gestionale negli uffici giudiziari,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

Avvocato@web. Avvocato@Avvocaweb. Le soluzioni di domani... per il Business di oggi

Avvocato@web. Avvocato@Avvocaweb. Le soluzioni di domani... per il Business di oggi Avvocato@web by Avvocato@Avvocaweb by Le soluzioni di domani... per il Business di oggi s.r.l. L iniziativa S.r.l., alla luce della propria decennale esperienza nel settore dello sviluppo e della realizzazione

Dettagli

La soluzione Easy Net per l analisi visuale di dati georeferenziati

La soluzione Easy Net per l analisi visuale di dati georeferenziati La soluzione Easy Net per l analisi visuale di dati georeferenziati Copyright Easy Net Srl 2011 L Esigenza individuata Perchè usare EasyDMS 1. Efficacia. Osservazione immediata dei fenomeni di interesse

Dettagli

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O.

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O. facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O. i t INTRODUzione Facile Condominio racchiude una suite di applicazioni web-based

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Tecnologie abilitanti per la GeoBusiness Intelligence e gli open data: la suite di prodotti StatPortal

Tecnologie abilitanti per la GeoBusiness Intelligence e gli open data: la suite di prodotti StatPortal 13/06/2013 Alessandro Greco Tecnologie abilitanti per la GeoBusiness Intelligence e gli open data: la suite di prodotti La suite Professional Open Open Cosa è: piattaforma interamente open source che affianca

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli