REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio"

Transcript

1 Regione Autonoma Valle d Aosta Comune di AYAS Région Autonome Vallée d Aoste Commune de AYAS Progetto REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI Committente: Merlet Fabrizio Allegato Relazione di modellazione idraulica data marzo 2015 arch Pont Saint Martin (AO) via Caduti del Lavoro 11/A p.i.: tel fax studiosio2@studiosio2.it

2 1. Sommario 1.! Sommario... 2! 2.! Premessa... 4! Corografia... 6! Elaborazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) con maglia 0,50 m (aut del 21 marzo 2014)... 7! 3.! Caratteristiche del bacino idrografico... 8! Estensione del bacino idrografico... 9! Elaborazione DTM (poligoni di Voronoi) distribuzione delle fasce altitudinali... 10! 4.! Calcolo della portata di piena... 11! Aspetti idrologici... 11! Calcolo del tempo di corrivazione... 11! Pluviometria... 12! Calcolo della portata di piena... 14! Raffronto con lo Studio idrologico e idraulico del torrente Evançon ai fini della revisione cartografica prescrittiva ai sensi della L.R. 11/98 e s.m.i. dalla fraz. Frachey alla fraz. Corbet di Ayas... 14! 5.! Analisi idraulica delle sezioni d alveo in condizioni di moto permanente... 16! Cartografia con ubicazione delle sezioni di verifica idraulica... 17! sezione 01 e 02 rilievo... 18! sezione 03 rilievo... 19! sezione 04 rilievo e progetto... 20! sezione 05 rilievo e progetto... 21! sezione 06 rilievo e progetto... 22! sezione 07 rilievo e progetto... 23! sezione 08 rilievo e progetto... 24! sezione 09 rilievo e progetto... 25! sezione 10 rilievo e progetto... 26! sezione 11 rilievo e progetto... 27! sezione 12,5 rilievo e progetto e documentazione fotografica... 28! 2

3 sezione 12 rilievo e progetto... 29! sezione 13 e 14 rilievo... 30! sezione 14,5 rilievo e progetto e documentazione fotografica... 31! sezione 15 e 16 rilievo... 32! sezione 17 e 18 rilievo... 33! vista 3D del tratto d alveo oggetto di verifica... 34! Tabella riassuntiva dei risultati della verifica idraulica... 35! Cartografia delle aree interessate dall evento di piena conseguente a precipitazioni con Tr = 20 anni... 36! Cartografia delle aree interessate dall evento di piena conseguente a precipitazioni con Tr = 100 anni... 37! Cartografia delle aree interessate dall evento di piena conseguente a precipitazioni con Tr = 200 anni... 38! Struttura del modello HEC - RAS... 39! Dati di input... 47! Tabella dei valori del coefficiente di scabrezza k s... 48! Dati di output... 49! 6.! Opera di difesa... 51! 3

4 2. Premessa Su incarico e per conto del Sig. Merlet Fabrizio, è stato redatto il presente studio finalizzato alla verifica idraulica del tratto di torrente Evançon in loc. Corbet del Comune di Ayas in adiacenza del quale il Committente intende attuare il progetto di Realizzazione di fabbricato ad uso magazzini e predisposizione impianto per gestione e lavorazione inerti in sponda sinistra orografica del torrente Evançon (vedi cartografia allegata). La verifica idraulica del torrente Evançon è stata effettuata a partire dalla analisi del bacino idrografico sotteso dalla sezione di chiusura rappresentata dal ponte della S.R. n 5 per Antagnod. Al fine di meglio e più oggettivamente affrontare l incarico, è stato analizzato lo Studio idrologico e idraulico del torrente Evançon ai fini della revisione cartografica prescrittiva ai sensi della L.R. 11/98 e s.m.i. dalla fraz. Frachey alla fraz. Corbet di Ayas redatto dal Dr. Fabio Mazzucco e dall Ing. Piermarco Favre in data settembre Le fasi di studio sono state così articolate: analisi delle caratteristiche del bacino idrografico del torrente Evançon a monte della sezione di chiusura rappresentata dal ponte della S.R. n 5 per Antagnod; calcolo della portata di piena del torrente Evançon per tempi di ritorno delle precipitazioni Tr = 20, 100 e 200 anni a partire dai dati geografici e geomorfologici desunti dal Modello Digitale del Terreno DTM con maglia 100 m prodotto dalla Regione Autonoma Valle d Aosta oltre ai dati di precipitazione disponibili on line a partire dal sito analisi idraulica delle sezioni d alveo in condizioni di moto permanente utilizzando il codice HEC RAS; le sezioni topografiche da inserire nel modello idraulico sono state ricavate dal Modello Digitale del Terreno DTM con maglia 0,50 m prodotto dalla Regione Autonoma Valle d Aosta (DTM aste fluviali) autorizzato con provvedimento n 1577 del 21 marzo 2014 dell Assessorato territorio e ambiente. 4

5 I risultati dello studio sono riassunti nelle sezioni idrauliche e nella cartografia che riporta l estensione delle aree inondabili in conseguenza di eventi meteorici con tempi di ritorno delle precipitazioni Tr = 20, 100 e 200 anni. 5

6 Inquadramento SC. 1: Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Corografia SC. 1:2.000 LEGENDA Area di indagine C.T.R. sc 1: aut. n 305 del 13 febbraio 2001

7

8 3. Caratteristiche del bacino idrografico Il bacino del corso d acqua a monte della sezione di chiusura rappresentata dal ponte della S.R. n 5 per Antagnod si sviluppa su di una superficie complessiva pari a 123,98 km 2. La lunghezza massima dell asta torrentizia risulta di 14,58 km. La superficie del bacino si sviluppa interamente in ambito montano. I parametri caratteristici del bacino, desunti dal Modello Digitale del Terreno DTM con passo 100 m, sono così riassunti: S = 123,98 km 2 superficie totale; H max = 4.171,70 m s.l.m. quota massima; H med = 2.518,60 m s.l.m. quota calcolata statisticamente come la media delle quote dei punti costituenti il DTM racchiusi all interno del perimetro del bacino idrografico; H sez = 1.490,00 m s.l.m. quota della sezione di chiusura; L = 14,58 km lunghezza dell asta principale dalla cresta spartiacque sino alla sezione di chiusura; i = 0,184 m/m pendenza media dell asta principale valutata con la formula di Fornari come media pesata delle radici quadrate delle pendenze i k di tratti successivi l k. Il corso d acqua è sprovvisto di stazioni di misura della portata in prossimità della sezione di chiusura considerata per cui risulta impossibile una valutazione delle caratteristiche di deflusso seguendo le procedure statistiche che necessitano della disponibilità di una serie storica di misure di portata. 8

9 Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Carta del bacino idrografico SC. 1: LEGENDA Area di indagine Bacino idrografico

10 Distribuzione delle fasce altitudinali ( m s.l.m.)

11 4. Calcolo della portata di piena Aspetti idrologici Il bacino del torrente Evançon è inserito nel settore nord occidentale delle Alpi caratterizzate da un regime pluviometrico continentale alpino con massimi in periodo primaverile estivo e invernale. Le precipitazioni invernali sono, per la maggior parte del bacino, sotto forma solida e quindi vengono stoccate per essere restituite ai corsi d acqua superficiali in periodo tardo primaverile estivo. Si viene così a determinare un regime idrologico di tipo nivo pluviale caratteristico dei bacini con accumulo di neve durante la stagione invernale e, conseguentemente, limitati deflussi. Durante la primavera si ha invece abbondanza di deflussi dovuti alla fusione delle nevi ed al contemporaneo verificarsi di piogge: nell estate e nell autunno i bacini si comportano come pluviali caratterizzati da afflussi quasi sempre sotto forma liquida. L andamento dei deflussi si presenta simile a quello degli afflussi; a causa però della variazione stagionale del coefficiente di deflusso, i maggiori deflussi si verificano, a parità di precipitazioni, in inverno e nell avanzato autunno. Per il calcolo della portata smaltibile nella sezione dell alveo nei pressi del sito in oggetto sono stati svolti i seguenti calcoli: Calcolo del tempo di corrivazione La determinazione del tempo di corrivazione è stata effettuata utilizzando le seguenti formule: Giandotti: tc = 4 * S * L / 0.8 * (Hm - Hsez) 0.5 ; Pezzoli: tc = * L / i 0.5 ; Ventura: tc = * (S/i) 0.5. Parametri caratteristici del bacino alla sezione esaminata: superficie altitudine altitudine Altitudine lung. pend. massima media sezione asta asta S (km 2 ) Hmax (m s.l.m.) Hm (m. s.l.m.) Hsez (m s.l.m) L (km) i (m/m) 123, , , ,00 14,58 0,184 11

12 Determinazione del tempo di corrivazione con le citate formule: Tempo di corrivazione Tc (ore) GIANDOTTI PEZZOLI VENTURA 2,59 1,87 3,30 Cautelativamente si adotta il valore di Tc medio (2,59 ore) tra quelli calcolati. Pluviometria L altezza di precipitazione da inserire nella formula del calcolo della portata di piena è stata ricavata a partire dall applicativo messo a disposizione dall Amministrazione Regionale della Valle d Aosta - Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Centro Funzionale, disponibile on line a partire dal sito Il software permette di ottenere i dati della Stima altezze di precipitazione H (Tr, Tc) analisi alla scala di bacino impostando: tempo di ritorno Tr = 20, 100 e 200 anni durata di precipitazione (corrispondente al tempo di corrivazione Tc) corrispondente al tempo di corrivazione Tc calcolato per il bacino sotteso. Nel caso in esame è stata cautelativamente utilizzata l altezza di precipitazione corrispondente a 3,0 ore. 12

13 13

14 Calcolo della portata di piena La portata Q (mc/s) è stata calcolata con la formula di Turazza Q = (S * H * c) / (3,6 Tc) con S = superficie del bacino (km 2 ) H (mm) = altezza di precipitazione f(tempo di ritorno T r e del tempo di corrivazione T c ) c = coefficiente di deflusso (0,70) Tc = tempo di corrivazione (ore) Q Tr20 = 265,18 m 3 /s Q Tr100 = 353,57 m 3 /s Q Tr200 = 401,79 m 3 /s Raffronto con lo Studio idrologico e idraulico del torrente Evançon ai fini della revisione cartografica prescrittiva ai sensi della L.R. 11/98 e s.m.i. dalla fraz. Frachey alla fraz. Corbet di Ayas Nello Studio idrologico e idraulico del torrente Evançon ai fini della revisione cartografica prescrittiva ai sensi della L.R. 11/98 e s.m.i. dalla fraz. Frachey alla fraz. Corbet di Ayas, redatto per conto dell Amministrazione comunale dal Dr. Fabio Mazzucco e dall Ing. Piermarco Favre in data settembre 2009, i redattori hanno ricavato gli ietogrammi, associati a differenti tempi di ritorno, utilizzati per ricavare l idrogramma relativo alla portata liquida. I valori di portata liquida così ricavati sono stati incrementati del 20% per simulare la presenza di trasporto solido. L idrogramma di piena in corrispondenza della sezione di chiusura rappresentata dal ponte della S.R. n 5 per Antagnod indica, i seguenti valori di portata liquida: Q Tr20 95 m 3 /s Q Tr m 3 /s Q Tr m 3 /s 14

15 Considerando un incremento del 20% per simulare la presenza di trasporto solido si ottiene: Q Tr m 3 /s Q Tr m 3 /s Q Tr m 3 /s I valori di portata calcolati con la formula di Turazza risultano superiori a quelli proposti dagli autori dello Studio idrologico e idraulico del torrente Evançon ai fini della revisione cartografica prescrittiva ai sensi della L.R. 11/98 e s.m.i. dalla fraz. Frachey alla fraz. Corbet di Ayas e pertanto risultano cautelativi. 15

16 5. Analisi idraulica delle sezioni d alveo in condizioni di moto permanente Mediante l utilizzo del software HEC RAS 4.0 è stato elaborato il modello idraulico del torrente Evançon tra le sezioni 01 e 18 oltre alle sezioni relative ai ponti della S.R. n 5 per Antagnod ed al ponte pedonale ubicato a monte di quello viario. Le sezioni sono tracciate su apposita cartografia su base cartografica CTR. Per le sezioni 01, 02, 03, 13, 14, 15, 16, 17 e 18, oltre a quelle relative ai ponti (sez. 12,5 e 14,5), che non intersecano l area di intervento, è stato prodotto un unico layout che riporta i risultati della simulazione idraulica. Per le sezioni 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11 e 12, interessate dal progetto di Realizzazione di fabbricato ad uso magazzini e impianto per gestione e lavorazione inerti, sono stati prodotti i layout sia della situazione di rilievo che di progetto che riportano le altezze idrometriche nelle configurazioni attale e futura. Il modello idraulico HEC-RAS permette di simulare, in condizioni di moto permanente, gli effetti della portata di piena nelle sezioni di deflusso, fornendo come dati di output i parametri caratteristici del moto, tra i quali la quota del pelo libero, l altezza critica e il gradiente energetico. La verifica idraulica delle sezioni analizzate ha permesso di individuare cartograficamente le aree raggiunte dalle acque di piena in relazione alle portate calcolate. Le altezze idrometriche ricavate dall analisi idraulica sono state utilizzate per la perimetrazione su base CTR delle aree potenzialmente allagabili da eventi di piena conseguenti a precipitazioni con differenti tempi di ritorno. Di seguito vengono riportate le sezioni idrauliche di output prodotte a seguito di simulazione con codice HEC - RAS. 16

17 Inquadramento SC. 1: Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Corografia SC. 1: LEGENDA Area di indagine Sezioni idrauliche C.T.R. sc 1: aut. n 305 del 13 febbraio 2001

18 Sezione 1 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO 1483 RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 2 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

19 Sezione 3 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO RS=

20 Sezione 4 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Sezione 4 SITUAZIONE DI PROGETTO RS=

21 Sezione 5 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 20 anni Sezione 5 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 20 anni

22 Sezione 6 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 6 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

23 Sezione 7 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 7 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

24 Sezione 8 SITUAZIONE DI RILIEVO 1494 RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 8 SITUAZIONE DI PROGETTO 1494 RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

25 Sezione 9 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 9 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

26 Sezione 10 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 10 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

27 Sezione 11 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 11 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

28 Sezione 12.5 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO RS = 12.5 BR Ponte SR Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 12.5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

29 Sezione 12 SITUAZIONE DI RILIEVO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 12 SITUAZIONE DI PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

30 Sezione 13 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 14 SITUAZIONE DI RILIEVO PROGETTO RS=

31 Sezione 14.5 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO 1492 RS = 14.5 BR Passerella pedonale Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 14.5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

32 Sezione 15 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO 1492 RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni Sezione 16 SITUAZIONE DI RILIEVO PROGETTO 1492 RS=

33 Sezione 17 SITUAZIONE DI RILIEVO E PROGETTO 1492 RS= Sezione 18 SITUAZIONE DI RILIEVO PROGETTO 1494 RS= Crit Tr 200 anni Crit Tr 100 anni Crit Tr 20 anni

34 VISTA 3D SIMULAZIONE CON Tr 200 ANNI VISTA 3D SIMULAZIONE CON Tr 100 ANNI VISTA 3D SIMULAZIONE CON Tr 20 ANNI

35 HEC-RAS Plan: progetto River: Ayasse Reach: unico Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) unico 18 Tr 20 anni unico 18 Tr 100 anni unico 18 Tr 200 anni unico 17 Tr 20 anni unico 17 Tr 100 anni unico 17 Tr 200 anni unico 16 Tr 20 anni unico 16 Tr 100 anni unico 16 Tr 200 anni unico 15 Tr 20 anni unico 15 Tr 100 anni unico 15 Tr 200 anni unico 14.5 Bridge unico 14 Tr 20 anni unico 14 Tr 100 anni unico 14 Tr 200 anni unico 13 Tr 20 anni unico 13 Tr 100 anni unico 13 Tr 200 anni unico 12.5 Bridge unico 12 Tr 20 anni unico 12 Tr 100 anni unico 12 Tr 200 anni unico 11 Tr 20 anni unico 11 Tr 100 anni unico 11 Tr 200 anni unico 10 Tr 20 anni unico 10 Tr 100 anni unico 10 Tr 200 anni unico 9 Tr 20 anni unico 9 Tr 100 anni unico 9 Tr 200 anni unico 8 Tr 20 anni unico 8 Tr 100 anni unico 8 Tr 200 anni unico 7 Tr 20 anni unico 7 Tr 100 anni unico 7 Tr 200 anni unico 6 Tr 20 anni unico 6 Tr 100 anni unico 6 Tr 200 anni unico 5 Tr 20 anni unico 5 Tr 100 anni unico 5 Tr 200 anni unico 4 Tr 20 anni unico 4 Tr 100 anni unico 4 Tr 200 anni unico 3 Tr 20 anni unico 3 Tr 100 anni unico 3 Tr 200 anni unico 2 Tr 20 anni unico 2 Tr 100 anni unico 2 Tr 200 anni unico 1 Tr 20 anni unico 1 Tr 100 anni unico 1 Tr 200 anni

36 7 Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Perimetrazione area di esondazione Tr 20 SC. 1: LEGENDA Area di indagine Sezioni idrauliche Area di esondazione Tr 20

37 7 Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Perimetrazione area di esondazione Tr 100 SC. 1: LEGENDA Area di indagine Sezioni idrauliche Area di esondazione Tr 100

38 Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Ayas Région Autonome de la Vallée d'aoste Commune de Ayas Progetto: VERIFICA IDRAULICA DI UN TRATTO DEL TORRENTE EVANCON Allegato: Perimetrazione area di esondazione Tr 200 SC. 1: LEGENDA Area di indagine Sezioni idrauliche Area di esondazione Tr 200

39 Struttura del modello HEC - RAS HEC RAS 4.0 (Hydrologic Engeneering Center s River Analysis System) è il software utilizzato per la verifica idraulica delle sezioni d alveo analizzate. Il modello è strutturato per calcolare i profili di superficie libera in moto permanente gradualmente vario (in senso spaziale e non temporale) in alvei prismatici e nonprismatici con corrente di tipo misto. Il modello è comunque vincolato nel suo utilizzo da tre condizioni: - poiché le equazioni non contengono termini dipendenti dal tempo, il moto deve essere permanente; - il moto deve essere gradualmente vario in senso spaziale poiché le equazioni ipotizzano la distribuzione idrostatica delle pressioni in seno alla corrente; - il moto è mono-dimensionale. E' comunque importante evidenziare la capacità del modello di dare attendibili risultati nella gestione delle aree inondabili circostanti gli alvei naturali. In questo senso è quindi possibile: - determinare le aree inondabili da parte di portate diverse allo scopo di predisporne l'opportuna protezione; - studiare le conseguenze d'uso delle aree golenali e il loro danneggiamento; Proprio nell'ottica di queste problematiche l'utilizzo del modello numerico in questione risulta essere estremamente efficace. La possibilità di determinare il comportamento del profilo del corso d'acqua tenendo conto anche dell'influenza esercitata dai manufatti in alveo consente di tracciare con buona precisione la via di piena. Particolare importanza riveste la possibilità di parametrizzare il coefficiente di scabrezza per alveo e golene. Inoltre è possibile creare all'interno di ciascuna sezione trasversale del corso d'acqua più zone a scabrezza omogenea in modo da meglio approssimare il valore del suddetto parametro, troppo spesso legato all'imprecisione del coefficiente di scabrezza equivalente. Per meglio comprendere il funzionamento del modello idraulico utilizzato è opportuno fornire una sintesi delle potenzialità e dei fondamenti teorici che stanno alla base del calcolo dei profili di moto permanente e che sono 39

40 implementati nel modello stesso. Maggiori approfondimenti al riguardo sono comunque disponibili presso lo scrivente. Al fine di calcolare la quota del pelo libero incognita in una determinata sezione trasversale del corso d'acqua è stata adottata la procedura di calcolo nota come Standard Step Method, che consiste nell'integrazione dell'equazione di bilancio energetico. Le due equazioni che proponiamo rappresentano il metodo di cui sopra: α2 v22 α1 v12 WS 2 + = WS g 2g h e h e = L S f α v + c 2g α1 v 2g dove: - WS 1, WS 2 = quota del pelo libero fra due sezioni di calcolo - v 1, v 2 = velocità media - α 1, α 2 = coefficienti energetici moltiplicativi della velocità - g = accelerazione gravitazionale - h e = perdita di carico - L = distanza fra le sezioni trasversali - S f = pendenza media - c = coefficiente di perdita per contrazione o espansione Ulteriore punto fondamentale nella comprensione del funzionamento del modello idraulico è la suddivisione della massa liquida defluente in unità elementari per le quali la velocità è distribuita uniformemente. Individuata la sezione trasversale del corso d'acqua attraverso la griglia dei punti x (distanze progressive dall'ascissa x = 0) e y (quote m s.l.m. relative ai punti definiti alle 40

41 varie progressive), nelle aree golenali le unità elementari di deflusso coincidono con la suddivisione creata dalle progressive all'interno della sezione trasversale. Nel canale principale di deflusso (o alveo di magra ordinaria) la massa liquida defluente non viene suddivisa tranne nel caso in cui si conferiscano più valori di scabrezza differenti in alveo. In funzione del numero di differenziazioni del valore della scabrezza saranno individuate corrispondenti unità di deflusso. La capacità totale di deflusso per la sezione trasversale è ottenuta per sommatoria delle singole capacità relative alle unità in cui la sezione è stata scomposta. Le perdite di carico dovute ad attrito sono calcolate come prodotto della pendenza media, S f, e della distanza L fra due sezioni trasversali consecutive. La procedura di calcolo può essere pertanto riassunta nelle seguenti fasi: 1. Definizione della altezza d'acqua alla sezione di partenza. 2. Calcolo della velocità e della capacità totale di trasporto in funzione della quota definita del pelo libero. 3. Risoluzione dell'equazione esprimente le perdite energetiche e definizione della pendenza media tramite i valori determinati al punto Calcolo della quota del pelo libero alla sezione incognita con i valori ottenuti dai punti 2 e Confronto tra il valore WS 2 calcolato e i valori adottati al punto 1. I passi da 1 a 5 vengono ripetuti finché i due valori non risultano essere inferiori a 0,01 metri. La quota iniziale del pelo libero può essere assunta seguendo diversi criteri. Il più comune è tracciare la scala di deflusso relativamente alla sezione di partenza del profilo tenendo conto dell'interazione eventuale con altri corsi d'acqua e della situazione idraulica delle aree circostanti provvedendo alle maggiorazioni del caso sulla quota qualora intervengano fattori condizionanti di tale entità. Qualora vi siano manufatti tali da condizionare la relazione portata defluente - carico, sarà l'esame delle quote che possano verificarsi in alveo a fornire le indicazioni sulla quota di partenza per il tracciamento del profilo. Altre metodologie più raffinate sono basate sul metodo delle secanti per definire la quota di tolleranza nella differenza tra quota presunta e calcolata. 41

42 I dati di input necessari affinché il modello possa produrre l'output desiderato (cioè la quota del pelo libero alle sezioni trasversali desiderate e il profilo di moto permanente) comprendono: - tipo di corrente; - quota iniziale del pelo libero; - valore/i di portata; - coefficienti rappresentativi delle perdite; - geometria delle sezioni trasversali; - distanze (golene e alveo principale) tra le sezioni trasversali. Le opzioni di calcolo riguardano la determinazione del profilo in caso di presenza di strutture in alveo e simulazioni di interventi nelle aree golenali con deviazioni del corso d'acqua o costruzione di arginature. Determinato il tipo di corrente, la quota iniziale del pelo libero, i valori di portata per cui occorre tracciare i profili di moto permanente, è necessario definire i valori di scabrezza. Il modello utilizzato nelle elaborazioni consente molteplici soluzioni per definire la scabrezza delle singole sezioni trasversali, la qual cosa permette di ridurre moltissimo i margini di dubbio e incertezza legati all'individuazione di questo coefficiente particolarmente importante. Oltre alle perdite di carico valutate attraverso il coefficiente "n" di Manning (perdite per attrito), è possibile valutare le perdite di transizione per allargamento/restringimento attraverso i coefficienti di espansione/contrazione, le perdite che si originano nell'attraversamento di ponti e tombini in seguito alla forma del manufatto, alla configurazione delle pile, al tipo di moto e alle condizioni di imbocco/sbocco. Come accennato in precedenza, il coefficiente di scabrezza può assumere diversi valori in una singola sezione trasversale, al fine di poter rappresentare realisticamente la morfologia della stessa. Nella determinazione dei valori del parametro scabrezza si cerca di correlare quella che è la situazione appurata in situ del corso d'acqua con i risultati delle esperienze condotte dai ricercatori. Nelle pagine successive viene riportata la tabella si è fatto costante riferimento nella valutazione dei coefficienti di scabrezza per i corsi d'acqua naturali. 42

43 La geometria delle sezioni trasversali e la conoscenza del territorio circostante l'area inondabile, unite alla completa definizione dei manufatti che il corso d'acqua incontra lungo il suo percorso, sono sfruttate al meglio dal modello per riprodurre fedelmente le condizioni che in realtà si verificano al defluire della portata in esame. Le sezioni trasversali sono quindi ubicate in modo da rappresentare non solo l'area immediatamente circostante il corso d'acqua, ma anche la probabile via di piena. In generale la disposizione planimetrica delle sezioni è effettuata tenendo conto di: - variazioni nella portata; - modifiche sostanziali della pendenza di fondo; - cambiamenti della morfologia del corso d'acqua; - mutamenti rilevanti nella granulometria e nella copertura vegetale; - presenza di ponti, traverse, tombini, ostruzioni artificiali. La distanza fra le varie sezioni trasversali viene specificata come distanza fra le golene (destra e sinistra) e lungo il canale principale di deflusso. La distanza viene stabilita in modo da poter individuare le variazioni delle dimensioni trasversali del corso d'acqua nel caso queste si verifichino. Lo studio del fenomeno di piena che interessa il corso d'acqua in oggetto è collegato con i dati che individuano la morfologia del territorio che ospita l'asta torrentizia. I dati topografici, intesi nella fattispecie come: - geometria delle sezioni trasversali, - profilo longitudinale del corso d'acqua, sono stati ottenuti mediante Modello Digitale del Terreno DTM con maglia 0,50 m. Nelle allegate tavole descrittive sono riportate le collocazioni planimetriche delle sezioni trasversali utilizzate per la costruzione del modello numerico. Per la loro individuazione si è proceduto con la seguente metodologia: - determinazione delle caratteristiche morfologiche del tratto di corso d'acqua in studio; - individuazione di aree omogenee in relazione al parametro scabrezza, determinato in funzione del tipo di materiale lapideo in alveo, della copertura vegetale; - individuazione di tratti caratterizzati dai valori omogenei di pendenza del fondo alveo e altri parametri idraulici. 43

44 Ciascuna sezione trasversale rappresenta pertanto le caratteristiche geometriche e idrauliche di una microarea. Nella ubicazione planimetrica delle sezioni è stata valutata la distanza fra sezioni successive in modo da poter fornire una serie di dati significativi al modello anche nel senso dello sviluppo longitudinale. Infatti è necessario tenere in conto anche la variazione della scabrezza non solo entro una singola sezione trasversale, ma fornire una valida descrizione della sua variazione fra sezione e sezione. Per quanto riguarda la pendenza di fondo del corso d'acqua, il modello numerico è in grado di determinare questa grandezza secondo procedura di calcolo automatica in funzione della geometria delle sezioni trasversali e della distanza tra sezioni successive. La pendenza di fondo calcolata e che viene riportata sul profilo di moto permanente è da intendersi riferita alla linea di talweg. I calcoli del profilo sono comunque svolti anche in funzione della pendenza di fondo delle aree golenali in quanto le elaborazioni numeriche prevedono la suddivisione del corso d'acqua in tre aree distinte, ma omogenee, al fine del calcolo del profilo e dei parametri idraulici relativi: - golena sinistra - canale principale - golena destra. La suddivisione delle sezioni trasversali mediante una griglia di punti (x, y) ripartita nelle tre zone fondamentali di calcolo consente l'individuazione dei principali parametri (portata, velocità, scabrezza) in queste aree di deflusso, il che permette di definire completamente le caratteristiche salienti del moto entro l'intera via di piena consentendo di intervenire globalmente e puntualmente. La determinazione delle aree soggette ad esondazione consente di porre particolare cura nell'individuazione di eventuali vie preferenziali di propagazione della portata defluente. Il modello è dotato di numerose opzioni che permettono di determinare la via di piena nonché calcolare le perdite di energia dovute alla presenza di ostruzioni come soglie di sfioro, tombini e ponti e definire i miglioramenti apportabili con rimodellamenti in alveo. Possono essere selezionate diverse equazioni al fine di calcolare le perdite di carico, determinare l'altezza critica, calcolare la scabrezza secondo formule dirette. 44

45 Il modello può inoltre generare automaticamente sezioni trasversali in un tronco di calcolo interpolando i dati tra le due sezioni di estremità, definire le aree ineffettive al deflusso, analizzare le zone di confluenza fra corsi d'acqua, calcolare l'influenza di un'eventuale copertura di ghiaccio sul pelo libero e dei manufatti presenti. Nel caso specifico della presente elaborazione sono stati inseriti nel modello idraulico ai fini della verifica i ponti. Le perdite di carico causate da queste strutture sono calcolate in due tempi e modalità. Inizialmente si determinano le perdite dovute ad espansione e restringimento della sezione trasversale nelle parti di valle e monte della struttura con il metodo implementato (Standard Step Method) per il calcolo della quota del pelo libero. In un secondo tempo le perdite sono integrate dal calcolo delle perdite di carico che si verificano nell'attraversamento della struttura, queste ultime determinate con le relative opzioni di calcolo. Il modello distingue quattro tipi di deflusso possibile in corrispondenza dei ponti: a) Flusso regolare, al disotto dell'intradosso, suddiviso in ulteriori sottoclassi a seconda che il ponte sia dotato o meno di pile e del livello raggiunto dal pelo libero (superiore o inferiore all'altezza critica). b) Moto in pressione: c) Vena liquida stramazzante sul piano rotabile: d) Deflusso combinato (moto a pelo libero + moto in pressione + stramazzo). Il modello numerico, infine, è in grado di produrre una notevole quantità di dati di output, mirati a rendere efficace e completa sotto tutti i punti di vista l'analisi del corso d'acqua. Un blocco di informazioni omogenee è individuabile nella stampa dei commenti e del file di dati di input. I dati di output di maggiore interesse sono quelli relativi alle sezioni trasversali, per le quali è previsto un elenco standard di quaranta variabili per singola sezione volte a definire completamente i parametri fisici. Il notevole numero di dati permette di avere sotto controllo l'intera fenomenologia idraulica e strutturale che ne deriva. 45

46 Tra i valori riportati figurano: - Q = portata totale - QLOB, QCH, QROB = portata, così ripartita: golena sinistra, canale principale, golena destra - DEPTH = profondità, misurata come differenza di quota fra pelo libero e punto più depresso nella sezione - CWSEL = quota calcolata del pelo libero - CRIWS = quota dell'altezza critica - WSELK = quota dell'altezza d'acqua, quando costituisce dato di input - EG = quota dei carichi totali (gradiente energetico) - VLOB, VCH, VROB = velocità media, così riferita: golena sinistra, canale principale, golena destra - ALOB, ACH, AROB = area liquida, così riferita: golena sinistra, canale principale, golena destra - XNL, XNCH, XNR = coefficiente "n" di Manning riferito rispettivamente a: golena sinistra, canale principale, golena destra - SLOPE = pendenza della linea dei carichi nella sezione di calcolo - TOPWID = ampiezza del pelo libero - L-BANK ELEV = quota della sponda sinistra - R-BANK ELEV = quota della sponda destra. I dati raccolti mostrano la distribuzione della massa liquida nelle tre suddivisioni principali della singola sezione trasversale: golena sinistra, alveo (o canale) principale, golena destra. Ulteriori informazioni riguardo alla distribuzione di portata nelle aree golenali possono essere fornite dal modello. Questa serie di dati è costituita da: - distribuzione dell'area liquida all'interno delle zone golenali - velocità media - valore percentuale di portata sul totale - profondità 46

47 - valori del coefficiente "n" di Manning. Il modello è in grado inoltre di fornire: - stampa delle sezioni, nelle quali viene evidenziato il profilo del terreno così come descritto nel file di input, la quota del pelo libero, la quota dell'altezza critica, la quota della linea dei carichi, la rappresentazione delle strutture in alveo; - stampa del profilo di moto permanente, creato a partire dalla geometria delle sezioni trasversali, nel quale sono riportati la collocazione delle sezioni trasversali, le distanze progressive, quota del fondo misurata lungo l'alveo principale secondo la linea di thalweg, quota del pelo libero, quota dell'altezza critica, quota della linea dei carichi, quota delle sponde dell'alveo principale, quota del punto più basso tra i punti che individuano la geometria delle sezioni trasversali. Un ulteriore contributo alla comprensione del fenomeno fisico studiato è fornito dalla creazione di tabelle riassuntive contenenti una notevole quantità di informazioni. Oltre a tabelle predefinite per l'output di parametri idraulici e morfologici e alla possibilità di selezionare fra una vasta quantità di variabili relative a condizioni particolari di deflusso (manufatti presenti in alveo), sono disponibili tavole redatte dai maggiori enti statunitensi per il controllo del rischio idraulico (Flood Insurance Study, Guidelines and Specifications, U.S. Department of Housing and Urban Development, Federal Insurance Administration). Dati di input Per ottenere le informazioni che costituiscono i dati di input del modello numerico è stato eseguito un accurato studio morfologico del corso d'acqua attraverso l analisi del DTM con maglia 0,50 m. In particolare è stato necessario un esame approfondito delle aree non solo pertinenti ad alveo e golene, ma anche delle aree ad esse circostanti, al fine di poter individuare al meglio le caratteristiche di deflusso delle acque di piena. Per il calcolo del deflusso attraverso un ponte, è necessario inserire nel modello una sezione di monte e una di valle al fine di determinare le caratteristiche del flusso in prossimità del manufatto; di tali sezioni non è stata redatta alcuna scheda descrittiva, poiché la loro geometria corrisponde alla sezione d alveo del ponte alle quali fanno riferimento. 47

48 Tabella dei valori del coefficiente di scabrezza k s (dal Manuale dell Ingegnere, Nuovo Colombo, Ed. Hoepli) Natura delle pareti A. Tubazioni In ottone, liscio In acciaio, saldate In acciaio, chiodate In ghisa, rivestite In ghisa, non rivestite In ferro grezzo In ferro zincato In lucite In vetro In cemento lisciato In malta di cemento In calcestruzzo finito In calcestruzzo non finito Di fognatura vetrificate B. Canalizzazioni artificiali In gunite, sezione regolare In gunite, sezione irregolare In calcestruzzo su scavi in roccia In pietrisco cementato In muratura a secco In asfalto Con fondo ghiaioso e lati in calcestruzzo C. Canalizzazioni in materiali naturali In terra a tracciato regolare In terra sinuosi e lenti senza vegetazione In terra sinuosi e lenti con folta vegetazione In roccia a forma regolare In roccia a forma irregolare In terra non curate e con folta vegetazione D. Corsi d acqua naturali Piccoli corsi di pianura, puliti, dritti e senza ristagni d acqua Piccoli corsi di pianura, puliti, sinuosi, con stagni e secche Tratti lenti con erbacce e stagni profondi Tratti molto erbosi, stagni profondi, notevolmente ostacolati da alberi Fiumi di montagna, con fondo in ghiaia, ciottoli e pochi massi, lati ripidi Fiumi di montagna con fondo in ciottoli e grossi massi, lati ripidi E. Golene Con erba Aree coltivate Con sottobosco Con molti alberi k s

49 Dati di output Per ciascun tronco di calcolo è disponibile un notevole quantitativo di informazioni, sia in forma numerica sia grafica. Si distinguono pertanto in ordine di rappresentazione sui tabulati: - valori numerici dei principali parametri, individuati sezione per sezione; - stampa delle sezioni trasversali in cui si individuano: profilo del suolo (X) quota del pelo libero (W) posizione delle sponde (BANK) quote s.l.m. distanze progressive - stampa del profilo longitudinale in cui sono evidenziati: quote s.l.m. distanze progressive misurate lungo l'alveo posizionamento delle sezioni lungo il profilo quota di fondo alveo rappresentata dal punto più depresso (I) quota del pelo libero (W) sponda sinistra (L) sponda destra (R) - stampa in forma tabellare delle variabili di maggior interesse. Come descritto in precedenza, gli output numerico e grafico sono composti da diversi blocchi di informazioni che analizzeremo nell'ordine già proposto. Le variabili di maggior interesse sono le seguenti: Max Chl Dpth: E.G. Elev: Crit W.S.: W.S. Elev: profondità, calcolata come differenza tra quota del pelo libero e punto più depresso in alveo quota in m s.l.m. della linea dei carichi quota in m s.l.m. dell'altezza critica quota in m s.l.m. del pelo libero. Compare per le sezioni iniziali di ciascun tronco di calcolo. E il valore utilizzato per 49

50 determinare la perimetrazione delle fasce di pericolosità nella cartografia degli ambiti inedificabili. QTOTAL: Vel Chnl: Flow Area: TOP Widht: portata liquida in m 3 /sec defluente nell'alveo velocità in m 3 /sec nell'alveo area liquida in m 2 individuata dal pelo libero nell'alveo larghezza della sezione in funzione della quota calcolata dal pelo libero BANK ELEV LEFT/RIGHT: quote delle sponde sinistra e destra in m s.l.m. Qualora richiesto, l'output grafico può essere costituito sia dalle sezioni trasversali sia dal profilo di moto permanente che si instaura lungo l'alveo. I dati più interessanti, perché di immediata interpretazione, sono senza dubbio la geometria delle varie sezioni e la quota del pelo libero. Il metodo di rappresentazione grafica è il medesimo anche per il profilo di moto permanente. Sulla base di quote e distanze progressive delle sezioni, l indicazione dell ubicazione delle medesime lungo il tronco di calcolo, sono riportati diversi dati. Particolare importanza rivestono l'andamento del profilo di fondo del corso d'acqua e la quota del pelo libero, indicati dalle sigle (terreno) e W.S (water surface, superficie del pelo libero). L'output grafico deve essere esaminato con l'ausilio dei dati numerici ottenuti dal modello e che ne costituiscono parte integrante. Un notevole contributo all'interpretazione della parte grafica è reso dalla tabella riassuntiva, nella quale tutti i dati principali sono raccolti in forma compatta in modo da fornire la visione d'insieme. Le variabili che compaiono nella tabella riassuntiva sono in buona parte le stesse che costituiscono la documentazione relativa a ciascuna sezione. I dati tabellari di output dell analisi effettuata con il software HEC RAS e le sezioni dei singoli attraversamenti analizzati sono riportate alle pagine precedenti. 50

51 6. Opera di difesa L analisi idraulica ha evidenziato la potenziale esondazione del corso d acqua del torrente Evançon in corrispondenza dell area di intervento per la realizzazione del progetto di Realizzazione di fabbricato ad uso magazzini e predisposizione impianto per gestione e lavorazione inerti in sponda sinistra orografica. La necessità di contenere la portata di piena all interno dell alveo per salvaguardare l area oggetto di intervento ha imposto la progettazione di un opera di difesa spondale adeguatamente dimensionata in altezza. Sono state pertanto condotte le necessarie verifiche idrauliche inserendo un argine in sinistra orografica per verificare il comportamento in moto permanente della portata di piena. In corrispondenza delle sezioni di progetto dalla 5 alla 12 comprese sono state calcolate le altezze minime che dovrà avere il rilevato per risultare efficace nei confronti del contenimento della portata di piena attesa per precipitazioni con Tr = 200 anni. Considerato che la larghezza dell area golenale influisce sull altezza idrometrica di piena è stato cercato con processo iterativo il miglior compromesso tra l altezza della difesa spondale e la sua distanza dall argine sinistro del corso d acqua. Di seguito si riporta in forma tabellare il valore di altezza minima da assegnare al rilevato e la sua distanza dall argine sinistro del corso d acqua. I valori sono stati utilizzati per la progettazione grafica riportata sulle tavole di progetto alle quali si rimanda. Marzo

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO Comune di Prali Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R3 ed

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

2 REGOLAMENTO URBANISTICO

2 REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO Adottato con Del. CC. n. del 9/4/1 Approvato con Del. CC. n. del Sindaco Assessore all'urbanistica Progettista e Responsabile unico del procedimento Gianna Paoletti Consulenza geologica

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall analisi idrologica alla verifica in moto vario strumenti e tecniche per l analisi e la messa in sicurezza idraulica Denominazione del corso Responsabile del corso Esperto

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA Provincia di ANCONA Provincia di PESARO e URBINO Oggetto: Progetto Preliminare DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CESANO, AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI PESARO-URBINO ED ANCONA. U.O.S. di :

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO PROVINCIA DI TORINO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO DI FATTO... 3 3. VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO DI PROGETTO... 11 4. CONLUSIONI... 17 APPENDICE A SEZIONI STATO DI FATTO IMPLEMENTATE NEL MODELLO

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 2/5 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

1.0 Inquadramento idrologico e climatico

1.0 Inquadramento idrologico e climatico 1.0 Inquadramento idrologico e climatico La determinazione delle caratteristiche climatiche dell area è stata ottenuta attraverso l acquisizione, l analisi e l elaborazione statistica informatizzata dei

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVI IN MERITO AI FRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEO Documento approvato dal CTR nella seduta dell

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

1. Metodologia Il modello idraulico Schematizzazione delle sezioni Parametri di verifica Generazione del rischio...

1. Metodologia Il modello idraulico Schematizzazione delle sezioni Parametri di verifica Generazione del rischio... 1. Metodologia... 2 2. Il modello idraulico... 3 3. Schematizzazione delle sezioni... 6 4. Parametri di verifica... 6 5. Generazione del rischio... 9 6. Considerazioni generali sui risultati delle simulazioni

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it RELAZIONE GENERALE IMPIANTO VIA FIRENZE Il progetto in oggetto è stato redatto a seguito della Conferenza dei servizi sul preliminare svoltasi

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE CALCOLO DEI PROFILI IDRAULICI IN MOTO PERMANENTE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE CALCOLO DEI PROFILI IDRAULICI IN MOTO PERMANENTE... 3 Realizzazione del secondo ponte sul fiume Tevere e raccordi stradali di collegamento fra la zona industriale Alto Tevere e via Bartolomeo della Gatta sul tracciato della via comunale dei Banchetti PROGETTO

Dettagli

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura - DICATeA Università degli Studi di La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza, 13 o:obre 2015 Ing Massimo Valente Evento

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A. 2012-13 Prof. Ing. Fabio Castelli fabio@dicea.unifi.it Orario 'netto' delle lezioni Lunedì 8:45/10:00 10:15/11:15 Giovedì 14:00/15:15

Dettagli

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Vercelli OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1 Comune di Montecarlo Provincia di Lucca Studio idraulico di dettaglio eseguito sulle U.T.O.E. di San Salvatore (n.5) e del Turchetto (n.3) Sindaco Giuseppe Pieretti Assessore all urbanistica Moreno Panattoni

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Dott.Geol.Andrea Melone STUDIO DI GEOLOGIA & GEOFISICA PROVE PENETROMETRICHE - ANALISI TERRE PROVE DI CARICO SU PIASTRA - PROVE DI CARICO SU PALI E MICROPALI - SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO - MISURE INCLINOMETRICHE

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1 Rio San Pietro dalla sezione SP alla SP1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del -03-07 Pagina 1 di 40 Sponda sx Sponda dx 30 SP-1 a valle tom...

Dettagli

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale Prova pratica (IV prova) - Svolgimento tracce di idraulica Il documento contiene

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

1 INTRODUZIONE INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3

1 INTRODUZIONE INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI DOMASO (CO) INTRODUZIONE...2 2 INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LIVO E CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE...3 2. CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE DEL

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno Agenda del giorno Presentazione del corso - Obiettivi del corso - Struttura del corso - Visita tecnica - Modalità d esame Obiettivi del corso Il corso si articola in due moduli: idrologia e idraulica.

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI 153 8. Lo studio del rischio idraulico 1 8.1. Introduzione e normativa di riferimento Scopo di questo lavoro è lo studio del rischio idraulico dovuto alle piene del Fiume Lambro e la zonazione del rischio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NECESSARIA PER L ATTUAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Physis Ingegneria per l Ambiente Firenze, Febbraio 2015

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

Relazione idraulica. All. 4

Relazione idraulica. All. 4 Relazione idraulica All. 4 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Caratteristiche generali e geometriche delle sezioni rilevate...3 3. Determinazione delle condizioni di moto...4 3.1. Determinazione del profilo

Dettagli

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11 RELAZIONE IDRAULICA Indice generale 1. - Premessa...3 2. - Caratteristiche degli alvei analizzati...3 3. - Descrizione dei corsi d'acqua esaminati...3 4. - Determinazione delle condizioni di moto...3 4.1.

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI 40 MONACO LE ALDO MORO LIONE ATENE OLBIA GOLFO ARANCI N. 125 70 VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA d1 d3 d4 d2 d5 d6 d7 d8 V.LE ALDO MORO CAIRO TUNISI 40 LUBIANA NAIROBI STRADA 3 HELSINKI

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA PASSERELLA STRADALE SUL FIUME CASTACI/CAVA PROGETTO ESECUTIVO Premessa Il presente progetto prevede la realizzazione di una nuova

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1. PREMESSA...2 2. RISULTATI DELLO

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE F. Aureli (*), M. D Oria (*), A. Ferrari (*), P. Mignosa (*), R. Vacondio (*) (*) DICATeA, Dipartimento

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli