MANUALE. per la regolazione del carburatore
|
|
- Anna Maria Guerra
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MANUALE per la regolazione del carburatore VHSH 30
2 INTRODUZIONE Il carburatore e il Kart Il carburatore VHSH 30 è stato studiato espressamente per l applicazione Kartistica grazie all esperienza maturata con i maggiori team ufficiali (VORTEX, TM, CRS, SGM, MAXTER etc.) ed è stato omologato dalla CIK-FIA per il secondo triennio consecutivo nelle categorie 125 ICC e SUPER ICC; il prodotto garantisce la massima potenza unitamente ad eccezionali doti di accelerazione grazie alla completa gestione di ogni condizione di funzionamento del motore a tutti i regime di rotazione. La completa dotazione componentistica consente di poter gestire indipendentemente le varie fasi di utilizzazione: l avviamento, il minimo, la progressione, lo stabilizzato, l apertura rapida totale e parziale, il pieno gas. Nella tabella viene indicata la condizione di funzionamento, l infl uenza dei vari componenti della taratura, la foto specifi ca del particolare in questione. Sono inoltre riportate la specifi ca con la taratura di base, nella quale sono elencati tutti i componenti della regolazione, e la tabella con le caratteristiche dimensionali dello spillo conico nelle sue diverse varianti. E probabile che, a causa delle variazioni climatiche e/o geografi che, o per le diverse caratteristiche motoristiche (termica, scarico, accensione), si possano verifi care anomalie di carburazione. Si rende per cui necessario agire sui componenti di messa a punto per ristabilire il giusto compromesso di funzionalità. La regola fondamentale per una corretta messa a punto della carburazione è quella di evitare grosse variazioni rispetto al setting di partenza, e comunque, è importante agire su un componente alla volta, per poterne valutare l effettiva infl uenza ed eventualmente riportarsi in condizioni iniziali prima di testare un altro particolare. L infl uenza della quota e della temperatura è evidente principalmente a pieno gas ed al minimo, pertanto è necessario agire inizialmente sulla vite aria ed, in seguito, sul getto massimo. E inoltre utile ricordare che più si sale di quota, più la carburazione si arricchisce e più sale la temperatura ambiente più si ingrassa il titolo della miscela aria/benzina. Per ulteriori, approfonditi chiarimenti sul funzionamento del carburatore e la sua messa a punto, è possibile consultare il manuale specifi co disponibile sul sito uffi ciale
3 SCHEDA TECNICA motore Vortex kart 125 ROK regolazione n I particolari inamovibili (EI) e quelli tra parentesi non sono di ricambio. Per l elenco dei particolari di ricambio riferirsi agli appositi cataloghi Dell Orto SpA. Corpo Carburatore Diffusore 30 Ø cilindrico Attacco motore Ø 35 Presa aria Ø 64 Alimentazione Galleggiante Valvola entrata benzina Livello dal piano vaschetta 4g mm sopra Avviamento Getto avviamento Aria avviamento EI Minimo Vite minimo aperta giri Foro minimo Getto minimo Getto minimo 2 70 EI B Emulsionato Progressione Foro progressione 60 EI Massimo Polverizzatore 264 DP Ugello polverizzatore 7 mm EI Getto massimo Spillo conico K 28/4 a Valvola gas
4 COPERCHIO A GHIERA PER SOSTITUZIONE RAPIDA VALVOLA & SPILLO COMANDO STARTER VITE VALVOLA GAS VITE REGOLAZIONE ARIA MINIMO FILTRO BENZINA TAPPO PER SOSTITUZIONE RAPIDA GETTO MASSIMO
5 GETTO AVVIAMENTO 1 avviamento Prima di procedere all accensione del motore, assicurarsi che la vaschetta del carburatore ed il circuito di alimentazione siano invasati e, nel caso di motore freddo, aprire il comando starter e procedere all accensione. Il particolare che influenza l avviamento è il getto starter: maggiore sarà il valore di tale componente, più ricca, di conseguenza, sarà la fase di accensione a freddo con starter inserito. Questo arricchimento è attivo a starter inserito, pertanto influisce fintanto che tale particolare è azionato. GETTO MINIMO 2 minimo Per la regolazione del minimo motore bisogna agire sulla vite valvola gas che sposta la posizione di battuta della valvola stessa. Tale particolare permette l incremento o la riduzione dei giri motore al minimo. Unitamente alla regolazione del regime motore si deve impostare il titolo ossia la quantità di aria/benzina al minimo. Occorre pertanto agire sulla vite aria, che ha funzione di smagritore : chiudendola si ottiene un arricchimento; aprendola si ottiene uno smagrimento. L infl usso di tale particolare oltre che sulla regolarità di minimo, è avvertibile sulle spalancate dal minimo totali e parziali rapide e sui ritorni al minimo: se nelle aperture rapide dal minimo si dovessero avvertire pause, mancamenti per magro, basta chiudere la vite al fi ne di ottenere un arricchimento; bisogna agire progressivamente muovendo la vite di ¼ di giro per volta. Se il difetto invece è imputabile ad un eccesso di benzina, eseguire la manovra inversa (aprendo la vite aria). E fondamentale avere un minimo motore corretto al fi ne di avere una ripresa parziale e/o totale ottimale e senza esitazioni, di non incorrere in spegnimenti in rilascio e in ritorno al regime di minimo. La regolazione del titolo al minimo e del regime impostato è importante anche per ottimizzare gli avviamenti a freddo (con starter inserito) ed a caldo (starter escluso).
6 3 progressione Sulla progressione, ossia il primo quarto di apertura, interagiscono più componenti, tra cui come già accennato in precedenza, la vite aria minimo, il getto minimo, la valvola gas. Il getto minimo è composto da un getto esterno e da un getto emulsionato interno: anche in questo caso, per arricchire si deve incrementare il getto emulsionato, per smagrire decrescere tale componente. Un altro elemento di messa a punto è la valvola gas, il cui smusso determina un infl uenza maggiore o minore del circuito minimo e massimo: minore è l altezza dello stesso, tanto più si ottiene depressione e velocità del fl usso con conseguente incremento di benzina sul parzializzato e sulle aperture rapide; Pertanto utilizzando valvole dotate di squarcio maggiore si ottiene l effetto opposto. 4 stabilizzato Anche per quanto riguarda il parzializzato interagiscono diversi componenti quali, polverizzatore, spillo conico: se dovesse necessitare di ingrassare o smagrire tutta la curva (ad eccezione del pieno gas) bisogna agire sul diametro dell emulsionatore, invece, con lo spillo conico si riesce a cambiare, a seconda del profi lo scelto, parte della curva (vedi tabella allegata). Agendo sulla posizione dello spillo si ingrassa (alzandolo) o smagrisce (abbassandolo) tutta la curva, in questo caso però viene infl uenzato in parte anche il pieno gas (funzione del diametro della punta spillo e posizione).
7 POLVERIZZATORE GETTO MASSIMO ARMATURA GALLEGGIANTI 5 pieno gas Il componente che principalmente infl uenza la massima apertura è il getto massimo. Infatti la variazione di tale particolare incrementa o decresce la quantità di benzina alla massima apertura e per circa tutto l ultimo quarto di diffusore. E consigliabile partire con un getto massimo di 5-8 punti più grande rispetto alla regolazione base e scendere progressivamente fi no ad arrivare al limite compromesso tra prestazioni e temperature al fi ne di evitare grippaggi o detonazioni per magro. Se in potenza, ossia con valvola gas completamente aperta e motore sotto carico, si dovesse avere la necessità di modifi care quantità di benzina, modifi cando il livello benzina nella vaschetta, si possono sostituire i galleggianti. Utilizzando galleggianti più leggeri il livello diminuisce, ottenendo così uno smagrimento della potenza e del transitorio nelle aperture totali rapide, viceversa quelli più pesanti ne aumentano il livello ingrassando la potenza e il transitorio stesso. E importante verifi care che l assetto dell armatura dei galleggianti, con carburatore capovolto, sia parallela al piano vaschetta e ad una quota di 4,0 +/- 0,3 mm all estremità della stessa. Massima apertura 3/4 1/2 1/4 1/8 valvola gas al minimo vite aria minimo e getto minimo smusso valvola gas polverizzatore e spillo conico getto massimo La fi gura di cui sopra, rappresenta schematicamente il diffusore, ed indica l infl uenza dei vari particolari relativamente all apertura della valvola gas; è puramente indicativo ed è comunque funzione della combinazione dei vari componenti e delle caratteristiche geometriche dello spillo conico.
8 CARATTERISTICHE SPILLI CONICI TIPO K sigla T codice Ø A Ø B C K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K X K 021* X K 022* X K 023* X K 027* X K X K X K X K X K X In azzurro è evidenziato lo spillo conico della regolazione di base K28 Gli spilli conici (*), per effetto della specifi ca caratteristica geometrica, agiscono dalla massima apertura fi no ad oltre metà diffusore.
9 il KIT di TARATURA comprende: a smagrire regolazione base ad arriccchire Getto minimo emulsionato (13086.X.02) DP 40 K28 4,0 g Getto massimo (6413.X.02) Polverizzatore (12539.X.28) Valvola gas (16565.X.64) 266 DP Spillo conico (8530.X.08) K23 K DP K21 K22 Galleggiante (15760.X.80) 5,2 g 3,6 g
10 POMPA BENZINA P34 - PB2 Caratteristiche Generali Pompa di alimentazione carburante di tipo pneumatico per motori motociclistici Montaggio mediante viti e appositi punti di fi ssaggio Pompaggio o mediante membrana Regolatore interno a by-pass Frequenza di funzionamento: impulsi/min. Caratteristiche Tecniche Funzionamento mediante variazione di pressione Portata nominale: ~ 55 l/h Pressione e nominale: 0,05-0,1 bar Presa segnali pneumatici diretta o a distanza Corpo o in plastica Valvole del tipo a ombrello e sedi ricavate nel corpo Peso: 100 gr Kit revisione pompa benzina cod IMPORTANTE Portata L/h Prestazioni Allo scopo di ottenere le informazioni sul motore interessato e le raccomandazioni per la corretta installazione della Pompa Carburante P34-PB2, è necessaria la lettura e la compilazione del TECHNICAL DATA FORM predisposto dal SERVIZIO TECNICO DELL ORTO (X1000) Impulsi X min.
11 ITALIA Cabiate CO via Kennedy, 7 Tel Fax
IL CARBURATORE: I SISTEMI SUPPLEMENTARI
IL CARBURATORE: I SISTEMI SUPPLEMENTARI Dalla pompa d accelerazione al getto di potenza: le particolari configurazioni di alcuni circuiti che equipaggiano taluni modelli di carburatore. Il sistema di avviamento.
I carburatori della Pegaso
I carburatori della Pegaso I carburatori che equipaggiano le Pegaso sono del tipo a depressione detti anche a velocità costante (oppure a depressione costante). Questi carburatori, che nella Pegaso funzionano
IL DIFFUSORE ED IL CONTROLLO DELLA PORTATA D ARIA
IL DIFFUSORE ED IL CONTROLLO DELLA PORTATA D ARIA Entriamo nel dettaglio del funzionamento del carburatore motociclistico ed esaminiamo i legami tra le grandezze che regolano l erogazione del combustibile.
Il carburatore nei motori Due Tempi GETTI E SPILLI 2. IL CARBURATORE MODERNO. Getti e Spilli 2 Il carburatore moderno - pag. 1
Il carburatore nei motori Due Tempi GETTI E SPILLI 2. IL CARBURATORE MODERNO Getti e Spilli 2 Il carburatore moderno - pag. 1 GETTI E SPILLI 2. IL CARBURATORE MODERNO Il carburatore nei motori 2 tempi
(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6
Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento
66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere
Descrizione del funzionamento
Descrizione del funzionamento Laddomat 21 ha la funzione di......all accensione, fare raggiungere velocemente alla caldaia una temperatura di funzionamento elevata....durante il riempimento, preriscaldare
INDICE IL CARBURATORE: PRINCIPI FONDAMENTALI IL CIRCUITO DEL MINIMO E LA PROGRESSIONE IL CARBURATORE: I SISTEMI SUPPLEMENTARI
INDICE 1 IL CARBURATORE: PRINCIPI FONDAMENTALI 7 IL DIFFUSORE ED IL CONTROLLO DELLA PORTATA D ARIA 13 IL CIRCUITO DEL MINIMO E LA PROGRESSIONE 19 IL CIRCUITO DEL MASSIMO 25 IL CARBURATORE: I SISTEMI SUPPLEMENTARI
HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.
HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in
Istruzioni per la trasformazione gas
Istruzioni per la trasformazione gas Caldaie combinate a gas e caldaie a gas con bollitore integrato CGU-2-18/24 CGG-2-18/24 CGU-2K-18/24 CGG-2K-18/24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0
JM 9/2-16/2 - G 26/2 GAS
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I bruciatori JM 9/2-16/2 GAS e di gas ad aria soffiata di tipo bistadio sono predisposti per funzionamento a G.P.L. (kit di trasformazione in dotazione sui modelli:, ). Cofano
SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale
SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip
IL CARBURATORE DEL TIPO A SPILLO PER MOTOCICLI
IL CARBURATORE DEL TIPO A SPILLO PER MOTOCICLI Le funzioni principali sono: - Formare un opportuna miscela omogenea ed infiammabile di aria (comburente) e benzina (combustibile) - Alimentare il motore
VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed
8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione
FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)
FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema
Parte 2. Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche
Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 2 Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere la struttura e il funzionamento
L uso delle valvole termostatiche
L uso delle valvole termostatiche Ing. LAURENT SOCAL Roma, 10 12 novembre 2011 1 12/11/2011 Incominciamo dall inizio Che cos è una valvola termostatica? E un regolatore di temperatura ambiente che agisce
L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA
L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente
Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100
Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a
EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP
32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
G 50/2-70/2 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I bruciatori G 50-70/2 GAS di gas ad aria soffiata di tipo bistadio sono predisposti per funzionamento a G.P.L. (con kit di trasformazione). Cofano insonorizzato sagomato in
CONDENSING. EOLO Extra kw HP. Caldaia murale a condensazione per impianti ad alta temperatura
CONDENSING EOLO Extra kw HP Caldaia murale a condensazione per impianti ad alta temperatura VANTAGGI EOLO Extra kw HP Caldaia murale a condensazione progettata per impianti ad alta temperatura Il continuo
Pompa elettrica di alimentazione carburante
Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica
CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE
CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE 15 SISTEMI DI CALDAIE IN CASCATA MODULI MULTIBLUE La semplicità della modularità 1 2 14 11 10 3 14 17 6 9 15 4 13 8 5 16 12 7 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Kit collettore
ACCUMULATORI IDRAULICI
In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio
PARTI DI RICAMBIO DEL MOTORE ENGINE SPARE PARTS MANUAL K9
PARTI DI RICAMBIO DEL MOTORE ENGINE SPARE PARTS MANUAL K9 Tm Racing Spa Via Fano, 6 61100 Pesaro ITALY CODICE QUANTITA DESCRIZIONE CODE QUANTITY DESCRIPTION ATTENZIONE!! PER UN NOSTRO SOLLECITO ED ESATTO
KIT RIVELATORI DI GAS
SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO
COLLETTORI CON FLUSSIMETRI
ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica
Caldaie murali a gas. Serie. gioia
Caldaie murali a gas Serie gioia Serie gioia GRUPPI TERMICI MURALI A gas Speciale scambiatore di calore che permette di ottenere rendimenti nominali che oscillano dal 90,4% al 94,5% a seconda dei modelli.
Il motore viene carburato prima della consegna, se non siete assolutamente certi della vostra competenza, non modificate la carburazione.
CARBURAZIONE Il motore viene carburato prima della consegna, se non siete assolutamente certi della vostra competenza, non modificate la carburazione. Un motore "grasso" vibra e consuma di più, un motore
FILTRO DEPURATORE AD Y
FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
i migliori gradi centigradi SUN G bistadio Bruciatori di gasolio
i migliori gradi centigradi SUN G bistadio Bruciatori di gasolio SUN G bistadio I bruciatori bistadio FERROLI della serie SUN sono tecnologicamente all'avanguardia e caratterizzati da elevata affidabilità
Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).
Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,
LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda
CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA MONITORAGGIO ACCURATO Del carburatore del tuo kart UNA SOLUZIONE EASY-TO-USE Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI.IM 300 INTRODUZIONE CON QUESTA PICCOLA MA ESAURIENTE GUIDA SI VUOLE METTERE A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNO STRUMENTO
Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo
Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento
SERVICE MANUAL CYLINDRA
SERVICE MANUAL CYLINDRA Tutte le parti incluse nel presente documento sono di proprietà della FABER S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questo documento e le informazioni in esso contenute, sono fornite
CONVENZIONALI. NIKE/EOLO Star 24 kw. Caldaie murali istantanee con scambiatore bitermico
CONVENZIONALI NIKE/EOLO Star 24 kw Caldaie murali istantanee con scambiatore bitermico VANTAI NIKE/EOLO Star 24 kw Caldaie murali istantanee, con scambiatore bitermico, a camera aperta e a camera stagna
Accessori a richiesta
HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco
VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation
1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni
FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250)
FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) Caldaia a condensazione a basamento, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento
MODULO ACS 35 DESCRIZIONE DEL KIT
MODULO ACS 35 Questa istruzione deve essere considerata insieme all istruzione dell accumulo solare abbinato nell impianto, al quale si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDAMENTALI DI
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza
TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici
TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con
RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX
RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX Serie mod. da ø a ø MODELLI DISPONIBILI SOLO IN VERSIONE TRM u u u u SIGNIFICATO DELLE SIGLE IDENTIFICATIVE Recuperatore acqua
Rumorosità di funzionamento in corrispondenza del punto di lavoro ottimale: 36db(A) Proprietà e caratteristiche: Dimensioni:
EC-4 L EC-4 è un sistema di pompaggio completo, pensato per l evacuazione della condensa da condizionatori e climatizzatori a parete o a soffitto. L EC-4 si compone di due pezzi, la pompa con sistema di
02 Componenti per impianti solari pag.
02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia
Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7
Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7 Omologato Strumento per prova di tenuta impianti di utenza gas / ACCENSIONE Per accendere lo strumento premere simultaneamente
CARBURATORE Dellorto VHSH KZ
CARBURATORE Dellorto VHSH 30-125 KZ Il carburatore omologato per le categorie KZ1 - KZ2 - Prodriver 125 è il Dellorto VHSH 30 BS-CS. Questo carburatore ha un diametro del venturi di 30 mm ed è costituito
MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI
La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.
ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY
ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY 0 1 PREMESSA Questo coreassy è stata prodotto e collaudato secondo gli schemi della norma UNI EN ISO 9001:2008 e risulta essere perfettamente intercambiabile all originale.
MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS
MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto
Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica
Unità automatica di scarico e pompaggio APT14, APT14HC e APT14SHC
Pagina 1 di 5 TI-P612-02 ST Ed. 7 IT - 2009, HC e SHC Descrizione Le unità automatiche di scarico e pompaggio Spirax Sarco, HC e SHC funzionano come pompe volumetriche e hanno attacchi filettati o flangiati
Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw
Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare
Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)
FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:
KDIX 8810. Istruzioni di montaggio
KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono
i migliori gradi centigradi SUN G monostadio Bruciatori di gasolio
i migliori gradi centigradi SUN G monostadio Bruciatori di gasolio SUN G monostadio I bruciatori monostadio FERROLI della serie SUN sono tecnologicamente all'avanguardia e caratterizzati da elevata affidabilità
REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33
REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione
MANUALE D USO STAZIONE DI RECUPERO DI REFRIGERANTE
MANUALE D USO STAZIONE DI RECUPERO DI REFRIGERANTE COD. 11131104-11131106 INDICE NORME GENERALI DI SICUREZZA 3 SPECIFICHE 4 PROCEDURA STANDARD PER IL RECUPERO DI FLUIDI/VAPORI 4 PROCEDURA DI SCARICO AUTOMATICO
NEWS 61. Moltiplicatore di pressione Serie
NEWS 61 Componenti per l'automazione pneumatica Moltiplicatore di pressione www.pneumaxspa.com Generalità In alcune applicazioni, la spinta generata da un attuatore pneumatico è insufficiente a compiere
: acciaio (flangia in lega d alluminio)
FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348
Thesi 3, acqua calda immediata ed abbondante, minimo consumo
, acqua calda immediata ed abbondante, minimo consumo, la nuova gamma di caldaie a combustione tradizionale dalle performance di altissimo livello e facilissime da installare, definisce nuovi standard
Aria compressa KIT ARIA COMPRESSA KIT ARIA COMPRESSA IN METALLO KIT ARIA COMPRESSA IN NYLON ATTACCO AD INNESTO RAPIDO
Aria compressa Aria compressa KIT ARIA COMPRESSA KIT ARIA COMPRESSA IN METALLO OR15 2000 OR15 2050 Realizzato in fusione di alluminio e acciaio Contenuto: Pistola soffiaggio Pistola gonfiagomme Pistola
Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori
Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it
I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845
Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Tipologie di pompe ammesse: 1. Pompe base-giunto di tipo back Pull-out 2. Pompe base-giunto
ixtech condens 28/IT (M) (cod. 00914671)
ixtech condens 28/IT (M) (cod. 00914671) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento in luoghi
Fusar Bassini Astorre e C. Snc
BRUCIATORI DI GAS PER L INDUSTRIA E COMPONENTI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE Sezione 1: BRUCIATORI PRINCIPALI DI GAS * BRUCIATORI PRINICIPALI DI GAS * BRUCIATORI PRINCIPALI DI GAS NOZZLE MIX Pag. 2 POTENZIALITÀ
ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI
ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI Catalogo n. C CT ii SA030 00 HYDRO BLOCK BLOCCO IDRAULICO Dimensioni: 445x717x500 mm (LxPxH) - Peso: 82,00 Kg Il nuovo blocco idraulico HYDRO-BLOCK ha gli attacchi rapidi
AVVERTENZE E SICUREZZE
AVVERTENZE E SICUREZZE SIMBOLI UTILIZZATI NEL SEGUENTE MANUALE ATTENZIONE: indica azioni alle quali è necessario porre particolare cautela ed attenzione PERICOLO: VIETATO: indica azioni pericolose per
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO GRUPPO IDRAULICO per SOLAR SYSTEM (COD. A00.650053)
DATA: 07.11.08 PAG: 1 DI: 12 Il Gruppo idraulico racchiude tutti gli elementi idraulici necessari al funzionamento del circuito solare (circolatore, valvola di sicurezza a 6 bar, misuratore e regolatore
SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS
SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 7.2008 0694 a gas metano e GPL, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce
Futuria N 80 - Futuria N 125
Futuria N 80 - Futuria N 125 Caldaie a condensazione per centrale termica, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia in alluminio a tubo a spirale alettato con
Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13
Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13 1 Paros HM Guida al capitolato Paros HM C.S.I. caldaia
AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
LINEE GUIDA PER IL MONTAGGIO GPL INIEZIONE SEQUENZIALE IN FASE GASSOSA AUTOMOBILI TRASFORMABILI AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE ASPIRATO AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE TURBO AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM
SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:
Istruzioni per la manutenzione
Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.
GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti:
GENERALITÁ L impianto I.A.W. 59F, montato sui motori Fiat / Lancia 1.2 8V Fire, appartiene alla categoria di impianti di iniezione ed accensione integrati. L accensione statica, l iniezione intermittente
GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA
ST.01.01.00 GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA Art. 2170 Gruppo di rilancio completo di: - Valvola miscelatrice con servocomando a 3 punti - Circolatore a tre velocità - Valvole d intercettazione
Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale
Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Tesi di laurea di: Mirco Ronconi Relatore: Prof. Ing.. Luca Piancastelli Correlatore:
I D R O N I K TANTACQUA
IDRONIK TANTACQUA Piccole dimensioni, grandi prestazioni MODELLO Potenza min/max kw Rendimento % IDRONIK TN 14 tiraggio naturale 12,525 91,5 IDRONIK TS 13 tiraggio stagno 8,522,5 91 Unical, forte dell
VICTRIX ZEUS 26 KW CALDAIA MURALE COMPATTA A CONDENSAZIONE CON BOILER INOX
VICTRIX ZEUS 26 KW CALDAIA MURALE COMPATTA A CONDENSAZIONE CON BOILER INOX VICTRIX Zeus 26 kw Caldaia murale ecologica a condensazione con boiler Inox da 45 litri Vantaggi modello: VICTRIX Zeus 26 kw Ideale
CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE. Smile Energy. Predisposizione. Solare. Low NOx. Funzione CALDO SUBITO. Pompa MODULANTE 100% erp
CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE A Smile Energy Predisposizione Solare Low NOx Funzione CALDO SUBITO Pompa MODULANTE 100% erp DOTAZIONI I vantaggi di Smile Energy Una Centrale Termica da 11 a 952 kw Singola
CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp
CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento
Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech
Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la
Scheda tecnica prodotto
Le valvole di scarico aria serie hanno ottime caratteristiche di portata d aria e sono indispensabili per liberare gli impianti idro-termici dall eventuale presenza di bolle d aria. Pur avendo una grossa
Motori 4 tempi a ciclo Otto
Motori 4 tempi a ciclo Otto 1. Premessa I motori automobilistici più comuni sono del tipo a combustione interna quattro tempi e appartengono a due grandi famiglie, a seconda del tipo di combustibile impiegato
STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO
STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di
vosges di Moreno Beggio
vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it
Serie 1700 Taglia 2 3.27
Serie 1700.27 Serie 1700 Trattamento aria Filtro 17201c.s.t c CONNESSIONI A = G 1/4" B = G /8" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20 C = 50 t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17201A.B Filtro con
Sistem Cube PICCOLI APPARTAMENTI, LOCALI HOBBY, GARAGES
LIMITED WARRANTY PICCOLI APPARTAMENTI, LOCALI HOBBY, GARAGES Sistem Cube La centrale Sistem Cube è una soluzione geniale per tutti gli spazi ridotti. Compattezza, razionalità e potenza la rendono adatta
LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA DETRAZIONE FISCALE MADE IN ITALY
CALDAIE A CONDENSAZIONE 35KW EGIS PREMIUM 24 FF Caldaia murale compatta a condensazione LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA FUNZIONAMENTO
Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore
Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come
INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4
INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.
ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)
ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio
Edizioni L Informatore Agrario
www.macchineagricoledomani.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi