Parte Ottava La retribuzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte Ottava La retribuzione"

Transcript

1 Parte Ottava La retribuzione 1. Che cos è la retribuzione e quali sono i principi costituzionali in materia? Riferimenti normativi: artt. 2094, 2099 c.c.; art. 36 Cost. Nozione: è il corrispettivo del lavoro prestato. Disciplina: è sancito e tutelato dalla Costituzione come diritto soggettivo irrinunciabile i cui requisiti essenziali sono la proporzionalità e la sufficienza. Domande consequenziali: natura giuridica della retribuzione; giusta retribuzione, inesistenza del principio di parità retributiva. La retribuzione costituisce la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Essa indica il corrispettivo del lavoro prestato e cioè il complessivo trattamento economico che deve essere corrisposto al lavoratore in dipendenza del rapporto di lavoro come diritto soggettivo irrinunciabile sancito e tutelato dalla Costituzione. L art. 36 della Costituzione sancisce che la retribuzione deve essere proporzionata alla quantità e qualità del lavoro, nonché in ogni caso sufficiente a garantire al lavoratore ed alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa. Si tratta di due requisiti essenziali della retribuzione: inderogabili cioè non solo dall autonomia individuale e collettiva ma anche dal potere legislativo. In virtù del carattere della proporzionalità, la retribuzione deve essere determinata secondo un criterio obiettivo di equivalenza alla quantità e qualità del lavoro prestato, tenendo cioè presente tutti gli elementi di valutazione della prestazione, come, ad esempio, orario di lavoro, tipo di mansioni etc. Il requisito della sufficienza impone, invece, una misura minima di livello retributivo idonea, in particolare, ad assicurare non solo al lavoratore, ma anche alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa: libera, nel senso di salvaguardare l esigenza di non essere oppressi dal bisogno economico; dignitosa, nel senso di godere di un tenore di vita decoroso.

2 112 Parte Ottava Per quanto riguarda la vincolatività di tali principi, la giurisprudenza e la dottrina attribuiscono all art. 36 Cost. natura immediatamente precettiva, per cui la norma è direttamente vincolante nei confronti della autonomia privata, e ogni pattuizione che non attribuisce al lavoratore una giusta retribuzione, secondo quanto previsto dalla norma costituzionale, è invalida. 1 bis. Qual è la natura giuridica della retribuzione? Poiché la retribuzione può essere corrisposta anche se il lavoratore non adempie alla prestazione lavorativa, come, ad esempio, in caso di malattia o infortunio, si ritiene che la retribuzione abbia natura giuridica mista e complessa, cioè non solo corrispettiva (nel senso di compenso per il lavoro prestato), ma anche previdenziale ed in senso lato alimentare. Per tale motivo si distingue tra: retribuzione diretta, strettamente corrispettiva in quanto correlata alla prestazione eseguita dal lavoratore; retribuzione indiretta, che ricomprende le attribuzioni corrisposte indipendentemente dalla esecuzione della prestazione lavorativa (ferie annuali, malattia, infortuni, gravidanza) o differite nel tempo e volte a compensare la prestazione complessiva fornita nell anno (13 mensilità) o nell intero rapporto (T.F.R.), senza un rigoroso riferimento al lavoro effettivamente svolto. 1 ter. Se il lavoratore eccepisce l inadeguatezza della retribuzione ricevuta dal datore, in che modo il giudice determina la giusta retribuzione? In tal caso, come anche in assenza di pattuizione della retribuzione tra le parti, in virtù dell art c.c. l autorità giurisdizionale, nel determinare la giusta retribuzione, fa riferimento ai minimi retributivi stabiliti dal contratto collettivo applicabile al caso concreto, anche se le parti del rapporto di lavoro non aderiscono alle associazioni sindacali che lo hanno stipulato. La giurisprudenza ritiene, infatti, che la retribuzione costituzionalmente garantita corrisponde, in linea generale, a quella determinata dai contratti collettivi. Tuttavia, è sempre possibile che il giudice si discosti dalle previsioni collettive prevedendo emolumenti inferiori ai minimi retributivi, essendo questi ultimi soltanto indici sintomatici dell equa retribuzione.

3 La retribuzione quater. Il datore di lavoro può corrispondere retribuzioni differenti a lavoratori che hanno pari mansioni e qualifica? Sì, lo può fare, a condizione che la corresponsione di una diversa retribuzione non sia determinata da motivi discriminatori (di sesso, politici, sindacali etc.), ma sia giustificata da ragioni oggettive, quali, ad esempio, mansioni di alta specializzazione oppure la qualificazione professionale del prestatore. Secondo quanto affermato dalla Cassazione a sezioni unite (6030/1993), infatti, nel nostro ordinamento giuridico deve escludersi l esistenza di un principio di parità retributiva dei lavoratori a parità di mansioni, in quanto non sussiste una automatica equazione qualifica-retribuzione: gli unici limiti per il datore di lavoro sono il principio di non discriminazione (art. 16 St. lav.) e quello della garanzia del minimo retributivo. 2. Quali tipi di retribuzione sono previsti dalla legge? Riferimento normativo: art c.c. Tipologie: elencare i diversi tipi di retribuzione secondo la distinzione tra forme ordinarie e speciali della stessa. Disciplina: evidenziare che i vari sistemi retributivi costituiscono dei metodi per calcolare la retribuzione e che la regola generale è quella della retribuzione a tempo. Domande consequenziali: differenza tra cottimo puro e misto; ipotesi di cottimo obbligatorio e casi vietati. L art c.c. contempla diverse tipologie retributive, stabilendo che la retribuzione può essere determinata: a tempo, a cottimo, con partecipazione agli utili o ai prodotti, con provvigione ed, infine, in natura. Tra i vari sistemi retributivi, si distingue tra forme ordinarie e forme speciali di retribuzione. Rappresentano forme ordinarie di retribuzione: la retribuzione a tempo, che costituisce il sistema classico e più diffuso di retribuzione consistente nella corresponsione di una somma di denaro stabilita in rapporto al tempo di lavoro (euro per ora, giorno,

4 114 Parte Ottava mese ed anno). Pertanto, è importante sapere l orario di lavoro effettuato, che funge da base per la determinazione della retribuzione indipendentemente dal risultato raggiunto; la retribuzione a cottimo rappresenta l altro fondamentale sistema di retribuzione, nel quale si tiene conto, per la determinazione della retribuzione, non soltanto del tempo impiegato, ma anche del risultato, della produttività del lavoro e, quindi, del rendimento fornito dal lavoratore (ad es. numero di scarpe prodotto in una determinata unità di tempo). Vengono qualificate come speciali le ulteriori forme retributive previste dall art c.c. In particolare: la retribuzione in natura si sostanzia nella fornitura al lavoratore di determinati beni o servizi, come ad es. vitto e alloggio, in cambio della prestazione lavorativa. Costituisce un ipotesi residuale che trova applicazione limitatamente a certe forme di lavoro domestico, agricolo e nel settore della pesca; la provvigione consiste in una percentuale sugli affari conclusi dal lavoratore nei casi in cui oggetto della prestazione sia la trattazione di affari in nome e per conto del datore di lavoro (ad es. rappresentanti, piazzisti, venditori in genere); la partecipazione agli utili e al capitale dell impresa è un sistema retributivo nel quale il compenso è legato al risultato dell impresa, in quanto viene commisurato agli utili netti che, nel caso di imprenditore obbligato alla pubblicazione del bilancio, sono quelli risultanti dall ultimo bilancio approvato e pubblicato; la retribuzione differita, nella quale si fanno rientrare tutti quegli emolumenti, quali la 13 mensilità o gratifica natalizia, la 14 o gratifica di bilancio, il trattamento di fine rapporto etc., che maturano nel corso del rapporto di lavoro, ma vengono erogati in un momento successivo. Tali sistemi costituiscono dei metodi per calcolare l ammontare della retribuzione, a sua volta determinata dai contratti collettivi o dagli accordi individuali. In pratica il metodo adoperato in maniera esclusiva è quello della retribuzione a tempo, in quanto le altre forme indicate costituiscono compensi parziali o elementi della retribuzione, la quale mantiene sempre una parte fissa, determinata a tempo, al fine di garantire al lavoratore un minimo retributivo dovuto per il semplice fatto di aver prestato l attività per un determinato periodo di tempo.

5 La retribuzione bis. Che differenza c è tra il cottimo puro e il cottimo misto? Il cottimo misto si ha quando la retribuzione a cottimo si combina con la retribuzione a tempo. Il cottimo si configura, in questo caso, come una maggiorazione (cd. percentuale o utile di cottimo) integrativa della retribuzione fissa (o paga base) calcolata a tempo. In concreto nel cottimo misto la retribuzione si suddivide in tre fasce: paga base, pari alla retribuzione a tempo; cottimo minimo garantito; cottimo effettivo, che oscilla di volta in volta. Di regola, nella prassi e nella contrattazione collettiva, il cottimo è misto. Costituisce perciò un eccezione il cottimo puro o pieno, nel quale la retribuzione viene interamente determinata in base al sistema del cottimo. La sua principale applicazione avviene nel lavoro a domicilio, in cui il lavoro non si svolge nell impresa e quindi non può essere controllato il tempo impiegato per il suo svolgimento, potendosi al contrario valutare unicamente il risultato. 2 ter. In quali casi il cottimo è obbligatorio e quando invece è vietato? Il lavoratore deve essere obbligatoriamente retribuito con il sistema del cottimo quando è vincolato all osservanza di un determinato ritmo produttivo (ad es. catena di montaggio) e nel caso in cui la retribuzione è calcolata in base a minute rilevazioni che accertano i tempi di lavoro per ogni singola operazione. Ulteriore ipotesi di cottimo obbligatorio si ha per il lavoro a domicilio, perché in tal caso il lavoratore non è direttamente controllabile dal datore nel tempo impiegato, ma solo quanto al risultato. È, invece, vietato il cottimo nell apprendistato allo scopo di evitare che il giovane apprendista sia spinto ad incentivare la quantità del proprio lavoro, con pregiudizio dell attività formativa, che è alla base del rapporto, e dell integrità psico-fisica. 3. Quali elementi compongono la retribuzione? Nozione: l insieme delle varie voci retributive costituisce la retribuzione globale di fatto percepita dal lavoratore. Tipologie: elencare le varie voci della retribuzione evidenziandone la natura retributiva o meno. Domande consequenziali: il sistema della scala mobile.

6 116 Parte Ottava La retribuzione si compone di vari elementi dal cui insieme si ricava il trattamento economico complessivo corrisposto al lavoratore. Tali voci retributive sono: la paga base (cd. paga o minimo tabellare): è determinata dai contratti collettivi, ed è connessa alla categoria e alla qualifica attribuita al lavoratore. Si aggiungono alla paga base, e ne costituiscono parte integrante, gli scatti di anzianità che consistono in aumenti periodici di retribuzione, di solito biennali e di regola proporzionati alla paga base, legati alla permanenza del lavoratore presso il medesimo datore; l elemento distinto della retribuzione (E.D.R.): è costituito da una somma mensile di euro 10,33 erogata per 13 mensilità, introdotta dal Protocollo d intesa del per tutti i lavoratori del settore privato, senza distinzione di qualifica o di contratto collettivo applicato. L E.D.R. è stato introdotto per compensare parzialmente l abolizione dell indennità di contingenza, erogata ai lavoratori sino al allo scopo di adeguare le retribuzioni all aumento del costo della vita attraverso il meccanismo della scala mobile; le attribuzioni patrimoniali accessorie: si tratta di attribuzioni corrisposte in via saltuaria o anche continuativa, previste nei contratti collettivi o individuali in aggiunta alla retribuzione normale minima. Si distinguono in: 1. attribuzioni retributive, le quali, anche se saltuarie ed occasionali, costituiscono un corrispettivo della prestazione di lavoro e, qualora assumano carattere continuativo, devono essere comprese, a tutti gli effetti, nella retribuzione. Sono tali, ad esempio, la maggiorazione per lavoro straordinario, i premi di operosità, rendimento, produzione, le mensilità supplementari (ad es. 13, 14 mensilità), i compensi per ferie non godute, i superminimi; 2. attribuzioni non retributive, che invece non hanno carattere corrispettivo, anche se sono di natura continuativa. In tale categoria rientrano, ad esempio, le indennità di rimborso spese che hanno natura non retributiva quando sono dirette a restituire forfettariamente le spese incontrate dal lavoratore in occasione di riunioni, trasferte etc., e l assegno per il nucleo familiare eventualmente percepito dal lavoratore, che ha natura previdenziale.

7 La retribuzione bis. In che cosa consisteva il meccanismo della scala mobile e come è stato sostituito? Il sistema della scala mobile prevedeva un adeguamento automatico delle retribuzioni al costo della vita attraverso il riferimento ad indici, e cioè a prezzi di determinati beni del cd. paniere, stabilendo al variare dell indice oltre una certa percentuale l aumento in una certa misura delle retribuzioni (cd. scatto dei punti di contingenza). Tale metodo aveva portato negli anni ad un considerevole aumento della spesa pubblica e, per questo motivo, era stato modificato dal legislatore più volte (L. 219/1984, L. 38/1986, L. 191/1990) secondo un programma di contenimento del meccanismo di indicizzazione. La scadenza al dei limiti temporali di efficacia dell ultimo provvedimento (L. 191/1990) ha condotto alla soppressione dell istituto della scala mobile, che è stato sostituito da un meccanismo contrattuale di recupero del potere di acquisto delle retribuzioni, introdotto dal Protocollo interconfederale del In pratica, i soggetti sindacali, in sede di rinnovo della parte economica del contratto collettivo (che ha durata biennale), procedono alla comparazione tra inflazione programmata e inflazione effettiva: sulla base dello scarto registrato, oggetto del negoziato sarà l incremento dei livelli retributivi per il secondo biennio. 4. Che cosa si intende per onnicomprensività della retribuzione? Nozione: si tratta di una espressione elaborata dalla giurisprudenza degli anni settanta che individuava una nozione unitaria di retribuzione; evidenziare l inesistenza nel nostro ordinamento di un principio di onnicomprensività della retribuzione. Domande consequenziali: rilevanza pratica dell inesistenza di una nozione unitaria di retribuzione. È l espressione elaborata dalla giurisprudenza degli anni settanta che ha individuato una nozione unitaria di retribuzione, costituita non solo dall importo erogato al lavoratore come corrispettivo del lavoro svolto, ma dalla somma complessiva risultante da tutti gli emolumenti dovuti in ra-

8 118 Parte Ottava gione del rapporto di lavoro aventi carattere continuativo, periodico o costante nel tempo. Tale concetto però è stato fortemente criticato, perché sia la legge che i contratti collettivi, ai fini dell applicazione di determinati istituti (ad es. maggiorazione per lavoro straordinario), usano concetti di retribuzione diversi, nel senso che vi sono compresi di volta in volta differenti elementi retributivi. Proprio per tale ragione, si è negata l esistenza nel nostro ordinamento di un principio generale e inderogabile di onnicomprensività della retribuzione (Cass , n ). Infatti, le varie indicazioni normative e contrattuali sono stabilite per diverse finalità e trovano applicazione solo nei casi in cui sono previste, al di fuori dei quali non esistono criteri per definire un concetto unico di retribuzione che va, invece, determinato di volta in volta. 4 bis. Qual è l importanza pratica della questione della onnicomprensività della retribuzione? Per comprendere l importanza di tale problematica basti considerare che ogni singola voce retributiva si riflette su tutti gli istituti patrimoniali o economici del contratto, e in particolare sugli elementi differiti ed indiretti della retribuzione. Per maggiore chiarezza è opportuno fornire un esempio. Ogni ora di lavoro straordinario può essere compensata con una somma pari al 10% in più della normale retribuzione oraria. Il problema allora è capire se quest ultima è data dal rapporto tra l importo delle dodici mensilità e il numero di ore di lavoro o se, invece, la retribuzione deve intendersi comprensiva anche delle mensilità aggiuntive (13 e 14 ). È evidente, infatti, la rilevanza della questione ai fini dell applicazione della maggiorazione percentuale per il lavoro straordinario. E lo stesso avviene per il calcolo di altri istituti che fanno genericamente riferimento alla retribuzione come base di computo (indennità di fine rapporto, contributi previdenziali, retribuzioni festive). In definitiva, la retribuzione alla quale fanno riferimento la legge o i contratti collettivi non è sempre la stessa, ma si compone di volta in volta di elementi diversi.

9 La retribuzione A chi spetta concretamente la determinazione della retribuzione? Riferimento normativo: art. 2099, co. 1-2, c.c. Disciplina: sottolineare il ruolo principale svolto dall autonomia collettiva nell individuazione della retribuzione e l irriducibilità dei minimi tabellari (CCNL) da parte del contratto individuale. Domande consequenziali: i superminimi. Ai sensi dell art c.c., la retribuzione è in concreto stabilita: dalla contrattazione collettiva, dovendosi così intendere il rinvio che l art c.c. fa alle norme corporative. Questo rinvio primario ai contratti collettivi consente di riconoscere ad essi la fondamentale funzione tariffaria, e cioè di determinazione della retribuzione minima, inderogabile in peius, ma suscettibile di modifiche migliorative ad opera della contrattazione individuale; dall accordo delle parti, che opera soprattutto nell ipotesi in cui manchino contratti collettivi che stabiliscano la misura della retribuzione; dal giudice, in caso di mancata determinazione collettiva o negoziale. In tale ipotesi, l individuazione della retribuzione da parte del giudice svolge una funzione integratrice del contratto ai sensi dell art c.c. Infatti, il difetto di un elemento essenziale (qual è per l appunto la retribuzione) non comporta la nullità del contratto, ma dà luogo ad una integrazione della lacuna esistente. 5 bis. Che cosa sono i superminimi? I superminimi costituiscono degli incrementi individuali (cd. assegni ad personam) o collettivi corrispondenti a quella parte di retribuzione che supera i minimi tariffari previsti dalla contrattazione. È una delle modalità con cui le parti del contratto individuale, ad esempio, possono modificare in melius la retribuzione normale minima.

10 120 Parte Ottava 6. Come viene tutelato il credito di lavoro? Riferimenti normativi: artt. 1224, 2751 bis c.c.; artt. 429, co. 3, 431 c.p.c. Tipologie: cumulo tra interessi e rivalutazione monetaria; immediata esecutività delle sentenze di condanna; privilegio generale sui beni mobili in caso di insolvenza del datore. Domande consequenziali: cumulo tra interessi e rivalutazione e crediti dei lavoratori parasubordinati; soddisfazione dei crediti di lavoro in caso di insufficienza dei beni del datore insolvente. Nel caso in cui il datore di lavoro ometta in tutto o in parte di corrispondere al lavoratore la retribuzione, sorge in capo a questi un diritto di credito nei confronti del primo, garantito da varie disposizioni di legge. Le principali modalità di tutela del credito lavorativo sono le seguenti: il cumulo tra interessi e rivalutazione monetaria previsto dall art. 429, co. 3, c.p.c., in base al quale il giudice, quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro per crediti di lavoro, deve determinare d ufficio, oltre agli interessi nella misura legale, anche il danno da svalutazione monetaria eventualmente subito dal lavoratore (calcolato secondo gli indici ISTAT), condannando il debitore al pagamento della somma relativa con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto. Per ottenere la rivalutazione del credito il lavoratore non deve proporre alcuna domanda ma è lo stesso giudice che la dispone automaticamente, a differenza di quanto previsto per i crediti ordinari dall art c.c., secondo cui il creditore deve fare domanda del maggior danno e dimostrarne la sussistenza. In caso di ritardo del pagamento, quindi, la somma originaria dovuta al lavoratore va rivalutata e su tale somma rivalutata vanno calcolati gli interessi nella misura legale; le sentenze di condanna per crediti di lavoro sono immediatamente esecutive, sin dal dispositivo della sentenza. Ciò significa che il lavoratore può iniziare l esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro, che continui ad essere inadempiente nonostante la condanna, anche in pendenza del termine per il deposito della sentenza;

11 La retribuzione 121 i crediti retributivi, in caso di insolvenza del datore, sono assistiti da privilegio generale sui beni mobili (art bis, n. 1, c.c.). Essi, pertanto, devono essere soddisfatti prima degli altri crediti e sono posposti soltanto alle spese di giustizia. 6 bis. È possibile il cumulo tra interessi e rivalutazione monetaria sui crediti dei lavoratori parasubordinati? Sì, è ammissibile. Secondo una pronuncia della Cassazione ( , n. 7846), infatti, l art. 429, co. 3, c.p.c. si applica anche ai cd. rapporti di parasubordinazione. 6 ter. Se il datore di lavoro non ha beni sufficienti su cui rivalersi, come viene soddisfatto il credito del lavoratore? Un problema del genere si pone nelle ipotesi in cui il datore di lavoro versi in stato di insolvenza a seguito di procedure concorsuali o l esecuzione forzata sui beni abbia esito negativo perché inesistenti o insufficienti. In questi casi, per garantire la soddisfazione dei crediti del lavoratore, la L. 297/1982 ha istituito presso l INPS un apposito Fondo di garanzia che si sostituisce al datore di lavoro nel pagamento del TFR e dei crediti retributivi relativi agli ultimi 3 mesi del rapporto di lavoro rientranti nei 12 mesi che precedono la dichiarazione di insolvenza. In caso di decesso del lavoratore, hanno diritto a chiedere la garanzia del fondo anche i familiari cui spetta, ai sensi dell art c.c., l indennità sostitutiva del TFR, ovvero: il coniuge, i figli e, se vivevano a carico del lavoratore, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo.

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015 La retribuzione Monica McBritton Lecce, aprile 2015 Art. 36, comma 1 Cost. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad

Dettagli

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2017

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2017 La retribuzione Monica McBritton Lecce, aprile 2017 Art. 36, comma 1 Cost. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad

Dettagli

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini 1 Gli elementi accessori Le indennità (ad esempio, estero, disagiata sede, sostitutiva delle

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 45 06.03.2014 Retribuzione: caratteristiche e normativa Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie La retribuzione

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO OBIETTIVI DELLA LEZIONE RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE NETTA GLI ANTICIPI A DIPENDENTI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari I valori riportati nelle tabelle che seguono sono riferiti a mese. Fino al 31 dicembre 2010 Dal 1º gennaio 2011 Dal 1º settembre 2011 Dal 1º aprile 2012 Dal 1º

Dettagli

La retribuzione. Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro. Organizzato da Ordine CDL AP

La retribuzione. Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro. Organizzato da Ordine CDL AP La retribuzione Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro Organizzato da Ordine CDL AP Relatore e coordinatore Dott.ssa Roberta Sgattoni Lezione n. 3 27 Maggio 2011 Retribuzione ART

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI la retribuzione, determinata ai sensi dell art. 29 del T.U., non può essere inferiore ai minimali contrattuali prima, come nel caso delle 40 ore settimanali per il settore edile, ed ai minimali di Legge

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO Avv. Giovanni Cinque CONTRATTO A TERMINE Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro In determinati

Dettagli

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente Corso di Diritto Tributario LA FISCALITA INDIVIDUALE Redditi di Lavoro Dipendente Riferimenti normativi - Artt. 49-52, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Cir. 23.12.197, n. 326 Redditi di lavoro dipendente

Dettagli

TFR. Che cosa é. Nel metodo di calcolo il divisore è sempre pari a 13,5

TFR. Che cosa é. Nel metodo di calcolo il divisore è sempre pari a 13,5 TFR Che cosa é Il trattamento di fine rapporto consiste in un indennità corrisposta al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro e commisurata attualmente alla retribuzione percepita

Dettagli

36. RETRIBUZIONE NOZIONE

36. RETRIBUZIONE NOZIONE NOZIONE 36. RETRIBUZIONE NOZIONE NOZIONE È il corrispettivo per l attività prestata dal lavoratore subordinato, deve essere proporzionata alla quantità ed alla qualità del lavoro svolto e sufficiente ad

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

Le scritture del personale più ricorrenti

Le scritture del personale più ricorrenti Le scritture del personale più ricorrenti Autore: Dott. M. Palombi Il costo del personale dipendente Con l espressione scritture del personale si fa riferimento all insieme delle registrazioni operate

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33.

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33. Metalmeccanica - PMI - Confapi Retribuzioni minime mensili - 1 giugno 2015 Dal 1 giugno 2015 Qualificati Livello Minimo Elemento retributivo Superm.coll. Indennità di funzionetotale 9Q 2.492,75 59,39 69,72

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS. DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 19 febbraio 2007 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino ************************************************ Strada Ciriè, 3 10070 San Carlo Canavese (TO) Cod. Fisc. 83003210016 Tel. 011/9210193 Fax 011/9211768 email:

Dettagli

LA RETRIBUZIONE. L obbligazione retributiva

LA RETRIBUZIONE. L obbligazione retributiva LA RETRIBUZIONE L obbligazione retributiva La retribuzione è la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro nei confronti del lavoratore (art. 2094 c.c.). L art. 36 Cost. stabilisce che

Dettagli

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Uff. I Normativo Roma,23/12/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO 2016 TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G.M. LANCISI G. SALESI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREA

Dettagli

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 06/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) INFORMATIVA N. 215 05 GIUGNO 2015 Contrattuale CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) Verbale di intesa del 21 maggio 2015 Protocollo del 21

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

L obbligazione retributiva e gli altri elementi caratterizzanti la posizione del datore

L obbligazione retributiva e gli altri elementi caratterizzanti la posizione del datore Capitolo Decimo L obbligazione retributiva e gli altri elementi caratterizzanti la posizione del datore 1. L obbligazione retributiva A) Nozione e requisiti La retribuzione (v. Appendice) costituisce,

Dettagli

Il Contratto scade il 30 giugno 2007 anziché il , con l allungamento di 6 mesi della decorrenza.

Il Contratto scade il 30 giugno 2007 anziché il , con l allungamento di 6 mesi della decorrenza. R.S.U. Siae Microelettronica La retribuzione Le normative che regolano la materia in questione, e che spieghiamo all interno di questo capitolo, si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria

Dettagli

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - I L C A F F E D E L L U N E D I N. 1 A N N O 2 0 1 7 Associazione Giovani CdL Roma www.giovanicdlroma.it Roma, 19/06/2017 QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - La quattordicesima mensilità, denominata anche

Dettagli

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario Avv. Francesco Mariani Studio Legale Daverio & Florio 18 giugno 2015 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO 1 BOZZA DI PROPOSTA Pag. 1 di 5 A FAVORE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO Le Disposizioni di vigilanza in materia

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como) COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como) REGOLAMENTO per l attribuzione a soggetti in quiescenza di somme per differenza cambio (D.C.C. n. 9/2016 e D.C.C. n. 13/2016) Art. 1 - Oggetto e potenziali

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE Settore Lavoro Contrattazione e Relazioni Sindacali Roma, 08/11/2017 Prot. 0010015 Com n. 70 Oggetto: elemento economico di garanzia Come previsto dal

Dettagli

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti CIRCOLARE A.F. N. 108 del 17 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti Premessa In data 03.07.2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CONFIMI RAVENNA NEWS N. 1 DEL 16/01/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO Tenuto conto sia delle

Dettagli

Capitolo Decimo Il trattamento economico del lavoratore

Capitolo Decimo Il trattamento economico del lavoratore Capitolo Decimo Il trattamento economico del lavoratore 1. L obbligazione retributiva A) Nozione e caratteri La retribuzione costituisce, secondo la definizione generale desumibile dagli artt. 2094 e 2099

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE A seguito della deliberazione di Giunta provinciale n. 2623 di data 5 dicembre 2005, ai sensi della quale l'a.p.ra.n. è stata autorizzata a sottoscrivere

Dettagli

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I)

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Voucher Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (II) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (III) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (IV) Lavoro accessorio:

Dettagli

CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI

CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI Profili operativi 10 maggio 2017 dr.ssa Silvia Gianferrara 1 SOGGETTI COINVOLTI IMPRESA SOGGETTA A PROCEDURA CONCORSUALE (fallimento, concordato preventivo,

Dettagli

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali Relativamente al personale non dirigente, alcuni enti hanno formulato quesiti in ordine ad alcuni aspetti particolari della disciplina di diversi istituti contrattuali con specifico riferimento ai titolari

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Collaborazioni coordinate e lavoro a progetto Precedenti della riforma Biagi La legge 741/1959 prevedeva l estensione dell efficacia dei contratti collettivi di lavoro privatistici per renderli applicabili

Dettagli

Codice Civile (1942) art. 1464

Codice Civile (1942) art. 1464 Codice Civile (1942) art. 1464 LIBRO QUARTO Delle obbligazioni Dei contratti in generale CAPO XIV Della risoluzione del contratto SEZIONE II Dell'impossibilità sopravvenuta Impossibilità parziale. [I].

Dettagli

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Area Lavoro e Relazioni Industriali Verbale di accordo 10 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL servizi ambientali Indicazioni per la prima applicazione della parte economica Area Lavoro e Relazioni Industriali Ottobre 2016 Premessa Tutti

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. In data 7 marzo 2008, alle ore 11,00 ha avuto

Dettagli

Totale E.R.R. 01/05/ , , ,44 Operaio specializzato 7, , ,15 12,80 Operaio qualificato 7,48387

Totale E.R.R. 01/05/ , , ,44 Operaio specializzato 7, , ,15 12,80 Operaio qualificato 7,48387 Divisore orario 173 Imprese artigiane settore OCCHIALERIA Coefficiente giornaliero 26 CCNL del 03.12.2010 e Accordo di Rinnovo del 25.07.2014 Mensilità 13 CCRL del 14.12.2016 Orario settimanale 40 Tabella

Dettagli

I Definizione e tipologie

I Definizione e tipologie PART-TIME Le slides tengono già conto delle modifiche introdotte dallo schema di decreto di riordino delle tipologie contrattuali, in attuazione del Jobs Act I Definizione e tipologie DEFINIZIONE E TIPOLOGIE

Dettagli

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce.

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce. NOTA1: Le tabelle previste dal Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 17 luglio 1996, sono state opportunamente modificate, al solo fine di facilitarne la compilazione e di adeguarlo

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

Le voci che compongono la retribuzione e la determinazione dell'imponibile fiscale e previdenziale. A cura di Luca Contardi

Le voci che compongono la retribuzione e la determinazione dell'imponibile fiscale e previdenziale. A cura di Luca Contardi Le voci che compongono la retribuzione e la determinazione dell'imponibile fiscale e previdenziale A cura di Luca Contardi LA RETRIBUZIONE Per la determinazione nei singoli casi concreti della misura della

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli Studio Tributario e Societario Bonus Renzi Avv. Alessio Vagnarelli Fonti Art. 1 del D.L. 24 Aprile 2014, n. 66; Circolare Agenzia delle Entrate n. 8 del 28 Aprile 2014; Risoluzione Agenzia delle Entrate

Dettagli

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 In via sperimentale, in relazione ai periodi di paga dal 3 aprile 2015 al 30 giugno 2018, vi è la possibilità per i lavoratori dipendenti del

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Torino, 3, 11 e 17 ottobre 2012 Mercoledi 3 ottobre ARGOMENTI Partite IVA Associati

Dettagli

DISTACCO DI LAVORATORE ALL ESTERO. Con riferimento alla Sua richiesta ed alle intese. intercorse, Le confermiamo che Ella è stata

DISTACCO DI LAVORATORE ALL ESTERO. Con riferimento alla Sua richiesta ed alle intese. intercorse, Le confermiamo che Ella è stata DISTACCO DI LAVORATORE ALL ESTERO (carta intestata della Ditta) Data Egregio Signor Oggetto: Distacco per lavoro all estero Con riferimento alla Sua richiesta ed alle intese intercorse, Le confermiamo

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi LA RETRIBUZIONE E IL PROSPETTO PAGA

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi LA RETRIBUZIONE E IL PROSPETTO PAGA Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia LA RETRIBUZIONE E IL PROSPETTO PAGA PREMESSA Ora che la ditta (o società) è attivata e regolarmente iscritta presso i vari enti

Dettagli

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Uff. I Pensioni Roma, 28/12/2011 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Ai Dirigenti

Dettagli

La Retribuzione Indice

La Retribuzione Indice La Retribuzione Indice Concetti generali: Pag. 2 Forme della retribuzione: Pag. 3 Componenti della retribuzione: Pag. 3 Elementi da contabilizzare su base mensile: Pag. 4 Voci aggiuntive contabilizzate

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI. Numero 77 S 46 dd

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI. Numero 77 S 46 dd COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA Provincia di Trento 38030 ROVERE DELLA LUNA (TN) - Piazza Unità d Italia, 4 Tel. 0461/658524 - Fax 0461/659095 - Codice Fiscale 00309060226 E-mail: ragioneria@comune.roveredellaluna.tn.it

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE 12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONE SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI PROCEDURE SCADENZE CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI La retribuzione del prestatore di lavoro può essere quantificata

Dettagli

Il Contratto di Apprendistato

Il Contratto di Apprendistato BLOCK NOTES n. 1 Fabi Unicredit Copyright: gmast3r/123rf.com Il Contratto di Apprendistato (aggiornato a Gennaio 2018) A cura di Virginia Cavalieri - RSA Fabi Milano Emanuele Lusso - RSA Fabi Bologna Sommario

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 Ammortizzatori sociali 2015 (Trattamenti di cassa integrazione salariale) Beneficiari Lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato Compresi : APPRENDISTI News

Dettagli

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO Corte Conti, Sez. II Giur. Centr. Appello, 16.01.2015 n. 10; Materia: indennità integrativa speciale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE

Dettagli

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA Sommario Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... pag. 4 IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO... pag.

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

Indice delle retribuzioni contrattuali

Indice delle retribuzioni contrattuali Indice delle retribuzioni contrattuali 1. Cosa misurano gli indici delle retribuzioni contrattuali? 2. Cosa è l'indice della durata contrattuale del lavoro? 3. Cosa si intende per retribuzione contrattuale?

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO.

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. Intervento: Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. ALCUNI ESEMPI UN CHIARIMENTO SUI TIPI DI VARIABILE IL PREMIO/INCENTIVO

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) In data 16 giugno 2011 è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ed istallazione di

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli