COPPIE OMOSESSUALI - FORME DI RICONOSCIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPPIE OMOSESSUALI - FORME DI RICONOSCIMENTO"

Transcript

1

2 COPPIE OMOSESSUALI - FORME DI RICONOSCIMENTO Il monito solenne del Presidente della Corte costituzionale Già nel Bollettino n. 6 del Luglio del 2012 sottolineavamo come il divieto di discriminazione sulla base dell orientamento sessuale abbia un notevole rilievo nella normativa dell Unione europea ed anche nella giurisprudenza delle due Corti sovranazionali, quella di Strasburgo e quella del Lussemburgo, e come la giurisprudenza interna segua sempre più spesso gli orientamenti di queste Corti pur in assenza di una legislazione italiana ad hoc. E opportuno tornare sull argomento a partire dalle solenni parole pronunciate dal Presidente della Corte costituzionale Franco Gallo il 12 aprile 2013, in occasione delle relazione sull attività della Corte nel Il Presidente Gallo ha ricordato che la Corte costituzionale nella sentenza n. 138/2010, pur escludendo l illegittimità costituzionale delle norme che limitano l applicazione dell istituto matrimoniale alle sole unioni tra uomo e donna, ha però affermato che due persone delle stesso sesso hanno comunque il diritto fondamentale di ottenere il riconoscimento giuridico, con i connessi diritti e doveri, della loro stabile unione, nei modi e nei limiti che spetta al Parlamento stabilire. Il monito è rimasto sino ad oggi inascoltato, ma la sentenza ha influito sulla decisione della Corte di cassazione in un caso rilevante di cui più avanti, ed anche su altre decisioni di legittimità e di merito. Va anche ricordato come nella decisione del 2010 la Corte costituzionale avesse sottolineato che anche l unione omosessuale deve essere considerata come una formazione sociale ai sensi dell art. 2 della Costituzione sicché, in relazione a particolari ipotesi, la stessa Corte può intervenire a tutela di specifiche situazioni, ove si riscontri la necessità di un trattamento omogeneo tra le condizioni di una coppia coniugata e quella di una coppia omosessuale, in applicazione del criterio di ragionevolezza, come avvenuto con le convivenze more uxorio. Le informazioni sulla normativa in vigore nei paesi dell Unione europea, che i quotidiani a diffusione nazionale hanno pubblicato in questi giorni e durante le recenti elezioni politiche, fotografano l eccezionalità negativa del nostro paese, che rimane uno dei pochissimi paesi (tra cui Grecia e Polonia) totalmente privo di una regolazione legislativa della materia. Al contrario, paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna si stanno attrezzando per modificare la loro legislazione in senso più marcatamente egualitario e antidiscriminatorio, indipendentemente dalla loro connotazione politica: i cambiamenti sono stati infatti promossi sia da governi conservatori come quello di Cameron sia da governi a conduzione socialista come quello di Hollande. La tendenza al riconoscimento del diritto al matrimonio, o quanto meno ad un riconoscimento di un unione stabile tra coppie omosessuali protetta da una efficace legislazione antidiscriminatoria (cosi da consentire l accesso di tali coppie ai più significativi diritti ed opportunità riconosciuti alle famiglie tradizionali), non è una tendenza solo europea, ma globale: basti pensare all Argentina, all Uruguay, al Canada, al Sudafrica etc. 1

3 La sentenza della Corte di Strasburgo del X e altri c. Austria Il 19 Febbraio di quest anno è intervenuta una importante decisione della Grande Camera della Corte dei diritti umani (X e altri contro Austria), che ha accertato la violazione dell art. 14 della Convenzione (divieto di discriminazione) in relazione all art. 8 della stessa Convenzione (che stabilisce il principio del rispetto della vita privata e familiare) in un caso riguardante il controverso tema dell adozione da parte di una coppia omosessuale. L Austria è stata infatti condannata per non aver accolto la richiesta, avanzata da due donne unite da una relazione di fatto e dal figlio allora dodicenne di una delle due, di consentire l adozione (cosiddetta coparentale ) del figlio minore di una delle due donne da parte della sua compagna, così da poter ottenere l esercizio della potestà genitoriale congiunta. Nella sentenza E.B. contro Francia del la Corte aveva già affermato il principio per cui, ove sia prevista l adozione da parte di persone sole, questa non può essere preclusa ad alcuno sulla base del suo orientamento sessuale. Il quadro di riferimento del ragionamento della Corte di Strasburgo rimane tuttavia il principio affermato da ultimo con la decisione Schalk e Kopf c. Austria del , secondo cui da un lato non sussiste alla luce del diritto convenzionale un obbligo per gli Stati di ammettere al matrimonio le coppie omosessuali in mancanza di un consenso tra gli Stati aderenti, ma dall altro la relazione delle coppie omosessuali rientra nella nozione di famiglia. Nella sentenza X c. Austria del 19 febbraio 2013 invece viene in gioco una discriminazione subita da una coppia in ragione dell orientamento sessuale dei partners. La Corte rileva una disparità di trattamento ingiustificabile operata dalla legislazione austriaca, in quanto questa autorizza all adozione le coppie eterosessuali, anche se non registrate, escludendo, invece, quelle omosessuali proprio in ragione del loro orientamento sessuale e non per l informalità dell unione (a nulla sarebbe giovato alla coppia istituzionalizzare la loro unione). Sul punto i Giudici di Strasburgo sottolineano quattro principi importanti: in primo luogo, non vi è alcuna evidenza scientifica od empirica che porti a ritenere le coppie omosessuali inidonee all affidamento congiunto di un minore; in secondo luogo, la volontà di proteggere e promuovere la famiglia tradizionale è un legittimo scopo per gli Stati nazionali, ma non può essere perseguito attraverso modalità che concretino ingiustificate forme di discriminazione; in terzo luogo, il margine di apprezzamento di cui godono i paesi aderenti alla Convenzione europea dei diritti umani è molto ristretto quando è in gioco l art. 14 della Convenzione. Una volta che il singolo Stato abbia adottato determinate scelte legislative nelle delicatissima materia familiare e matrimoniale, tali scelte non possono comportare disparità di trattamento fondate su pregiudizi discriminanti in ragione, tra l altro, dell orientamento sessuale. Infine, la Corte rimarca che l ordinamento austriaco finisce con il trascurare un aspetto, ormai considerato cruciale dalla giurisprudenza delle due Corti sovra-nazionali in materia familiare, cioè l interesse prevalente del minore; questo non è preso in considerazione dalla normativa austriaca, che non considera il punto di vista del minore adottando. Si tratta di quattro affermazioni molto forti, che avranno una sicura incidenza sugli orientamenti legislativi dei 47 paesi del Consiglio d Europa, stante il loro obbligo di adeguarsi alla giurisprudenza della Corte europea. Nell immediato tuttavia questa sentenza non avrà effetti in Italia, ma se il nostro paese - accedendo anche al solenne invito del presidente della Corte costituzionale Gallo - dovesse avviarsi quanto meno sulla strada di una legislazione sulle unione civili aperta alle coppie omosessuali, allora le indicazioni della Corte di Strasburgo dovranno orientare anche le nostre scelte legislative. 2

4 La sentenza n. 601/2013 della Corte di cassazione Grande risalto ha avuto sui media nazionali una sentenza della Cassazione del gennaio del 2013 (la n. 601). Il caso riguardava la richiesta di un padre, di religione musulmana, di annullare la decisione, confermata da una Corte di appello, di affidare in via esclusiva il figlio minore alla madre. Il padre ricorrente deduceva in particolare che l ambiente familiare ove era stato inserito il bambino fosse inadatto (anche dal punto di vista culturale e religioso) alla sua educazione, in quanto la donna era stabilmente legata in una convivenza con un altra donna. La Corte di cassazione ha precisato che il mero legame omosessuale tra la madre ed un altra donna non poteva di per sé costituire un motivo per stabilire che tale ambiente familiare fosse nocivo per l educazione del minore ed ha aggiunto che alla base delle doglianze del padre non sono poste certezze scientifiche o dati di esperienza, bensì il mero pregiudizio che sia dannoso per l equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale. In tal modo si dà per scontato ciò che invece è da dimostrare, ossia la dannosità di quel contesto familiare per il bambino. E evidente, nonostante la caute affermazioni della Corte di legittimità, il richiamo all orientamento offerto dalla Corte costituzionale e dalla Corte europea dei diritti umani e cioè l esigenza di salvaguardare le coppie omosessuali dai pregiudizi e dalle discriminazioni e di fondare ogni scelta in materia di affidamento di minori sugli effettivi interessi del bambino (oggetto di una specifica tutela anche all art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea). Brevi cenni comparatistici Sul piano del confronto comparatistico tra paesi occidentali vi sono alcuni ordinamenti che riconoscono agli omosessuali il diritto di sposarsi, mentre altri consentono soltanto la registrazione dell'unione civile delle coppie composte da persone dello stesso sesso e altri ancora manifestano una chiusura totale. Principalmente le differenze tra matrimonio e unioni civili risiedono nella possibilità, riconosciuta al primo, ma non estesa alle seconde, di disciplinare il proprio rapporto sentimentale con effetti giuridici che possono essere fatti valere nei confronti dello Stato e di terzi. Mentre l'unione civile è una forma di convivenza legalizzata tra soggetti, dello stesso o di diverso genere, non uniti in matrimonio, ai quali possono venire estesi analoghi benefici riconosciuti alle coppie sposate. In un primo tempo le legislazioni nazionali si erano orientate a riconoscere alle persone omosessuali la possibilità di registrare la loro unione. A questo proposito si ricorda l'introduzione del Pacte Civil de Solidaritè in Francia nel 1999 la cui sottoscrizione è aperta sia alle coppie eterosessuali sia a quelle omosessuali, delle unioni civili registrate (Eingetragene Lebenspartnerschaf) in Germania nel 2001, delle Civil Union nel Regno Unito di Gran Bretagna nel Per quel che concerne le Lebenspartnerschaf seppure non esista un esplicito intervento legislativo di equiparazione, tanto la giurisprudenza federale tedesca (con le sentenze della Corte costituzionale federale del 29 agosto 2011 e del 21 luglio 2010) quanto quella comunitaria (con le sentenze Tadao Maruko e Römer) hanno stabilito che nel diritto tedesco le unioni civili aperte alle sole coppie omosessuali vanno giuridicamente equiparate al matrimonio. Si tratta dell'applicazione del principio di non discriminazione previsto tanto dall'art. 3 della Grund Gesetz, quanto dall'art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea. Recentemente il Parlamento francese ha approvato una legge ( Mariage pour couples de personnes de même sexe ) che riconosce il diritto al matrimonio e alla adozione alle coppie omosessuali e un progetto in tal senso (Marriage (Same Sex Couples) Bill) è in discussione nel Regno Unito. Il 3

5 matrimonio tra persone dello stesso sesso è ammesso in molti Stati (Argentina, Belgio, Canada, Danimarca, Islanda, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Sudafrica, Spagna, Svezia) attraverso pronunce giurisprudenziali ovvero interventi legislativi. Uno tra i più interessanti tra questi ultimi riguarda la scelta del legislatore spagnolo di intervenire sul diritto positivo esistente attraverso una semplice modificazione terminologica nella legislazione. In Spagna, l'intervento legislativo si è limitato ad una sostituzione terminologica da parte della della Ley 13/2005, istitutiva del matrimonio sexualmente indiferenciado. Essa ha sostituito i vocaboli propri dei ruoli nella coppia eterosessuale marido y mujer con i termini neutri di cónyuge e di consorte. Attraverso questa operazione il legislatore spagnolo è intervenuto sui componenti della coppia invece che riformare completamente l'istituto. Questa scelta ha avuto una duplice valenza: da un lato, distaccare il concetto di matrimonio dalla sua natura di istituto riservato a una coppia di persone di sesso diverso per trasformarlo in uno strumento di realizzazione personale e affettiva in condizioni di uguaglianza; dall'altro lato, adattarlo alla mutata sensibilità sociale. La valenza politica della scelta terminologica è stata illustrata come il raggiungimento dell'eguaglianza sostanziale attraverso l'assenza di espliciti riferimenti di genere. L'ordinamento statunitense, invece, viaggia su un doppio binario: quello statale, competente per la materia matrimoniale, e quello federale, che conosce il Defense of Marriage Act (DOMA). Il DOMA è una legge entrata in vigore nel 1996 durante l'amministrazione Clinton allo scopo di define and protect the institution of marriage. Esso esplicitamente prevede che il matrimonio possa essere celebrato soltanto tra un uomo e una donna. Il DOMA è al centro di diverse dispute giudiziarie combattute sia a livello federale sia a livello statale. Infatti, la United States District Court for the Northern District of California, nel caso Golinski v. United States Office of Personnel Management, ha stabilito che le coppie coniugate dello stesso sesso non possono essere discriminate nell'erogazione dei benefici sanitari riconosciuti alle coppie sposate eterosessuali. Tuttavia, il contenzioso più noto in materia concerne la nota Proposition n. 8, che riguarda il referendum popolare tenutosi nel novembre 2008 sull'introduzione nella Costituzione dello Stato della California della specifica previsione che il matrimonio possa essere celebrato solo tra un uomo e una donna. A questo proposito, la US Court of Appeals for the Ninth Circuit nella causa Perry v. Brown ha stabilito con una maggioranza di due giudici a uno che il referendum sulla c.d. Proposition n. 8 è incompatibile con le Due Process and Equal Protection Clauses previste dal XIV Emendamento della Costituzione federale. La questione non è ancora conclusa perché su di essa si pronuncerà la Corte Suprema, presumibilmente nel prossimo mese di giugno Occorre, in conclusione, che il nuovo Parlamento, raccogliendo l invito del Presidente della Corte costituzionale, intervenga con una legge organica che introduca, quanto meno, un efficace e trasparente normativa antidiscriminatoria, non essendo più sufficienti singoli provvedimenti giurisprudenziali, riferiti necessariamente a casi concreti e quindi inidonei ad assicurare la necessaria certezza e stabilità della disciplina. 4

ha affermato che l'effetto della interpretazione della giurisprudenza della Corte di Strasburgo secondo la quale l'interpretazione dell'art.

ha affermato che l'effetto della interpretazione della giurisprudenza della Corte di Strasburgo secondo la quale l'interpretazione dell'art. Quante rondini fanno primavera? Brevi considerazioni a seguito delle recenti decisioni in materia di riconoscimento degli effetti del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all'estero. di

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia UNIVERTY OF BRESCIA www.unibs.it Università degli Studi di Brescia 1 Omogenitorialità : quali modelli possibili - Aspetti comparatistici Prof. Cristina Amato Università degli studi di Brescia cristina.amato@unibs.it

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA

TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA LA FAMIGLIA DI FATTO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO: La disciplina della famiglia di fatto nell ordinamento giuridico italiano 1.1 La definizione della famiglia di fatto 1.2 La

Dettagli

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La

Dettagli

CASSON, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, FILIPPIN

CASSON, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, FILIPPIN Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1231 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, FILIPPIN e GINETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GENNAIO 2014

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS SOMMARIO Gli autori... XI CAPITOLO 1 di CHIARA RAGNI IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUSACQUISITI ALL ESTERO: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVA- TO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E GIURI- SPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE

Dettagli

GHEDINI, MANCONI, MIRABELLI, PUGLISI, PUPPATO, SPILABOTTE

GHEDINI, MANCONI, MIRABELLI, PUGLISI, PUPPATO, SPILABOTTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 15 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, ALBANO, BROGLIA, CASSON, Stefano ESPOSITO, Rita GHEDINI, MANCONI, MIRABELLI, PUGLISI, PUPPATO, SPILABOTTE

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 2015 Famiglia, matrimonio e unioni civili (omo e eterosessuali) LA FAMIGLIA Art. 29.1 Cost.

Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 2015 Famiglia, matrimonio e unioni civili (omo e eterosessuali) LA FAMIGLIA Art. 29.1 Cost. LA FAMIGLIA Art. 29.1 Cost. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. La famiglia come società naturale autonoma, che la Repubblica «riconosce» come

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

FA PRESTO. Andrea Antognoni Luca Tavani Montecatini Terme, 28 novembre 2012

FA PRESTO. Andrea Antognoni Luca Tavani Montecatini Terme, 28 novembre 2012 FA PRESTO a Andrea Antognoni Luca Tavani Montecatini Terme, 28 novembre 2012 Regio Decreto 4 aprile 1873 Articolo 6 Il foglio di famiglia è intestato al capo della stessa e si inscriveranno tutti coloro

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci Indice Autori Introduzione XIII XV 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore di Claudio Cottatellucci 1. Una premessa di metodo: dimensione universale dei diritti, canoni interpretativi ed approccio

Dettagli

13 maggio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

13 maggio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 1105 ALCUNI PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DEL TESTO RECANTE «REGOLAMENTAZIONE DELLE

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010. essere predisposti a seguito della delibera del Consiglio Grande e Generale 21 giugno

APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010. essere predisposti a seguito della delibera del Consiglio Grande e Generale 21 giugno 1 APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010 * Per delibera del Congresso di Stato 8 ottobre 2013, n. 8/1528, questa Commissione viene esaminando il problema concernente gli "adeguamenti

Dettagli

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Autore: Carmine Puca In: Diritto civile e commerciale L adozione di minori in casi particolari: la ratio della disciplina L adozione

Dettagli

La via italiana alle nozze gay

La via italiana alle nozze gay GENDER La via italiana alle nozze gay FAMIGLIA 22-04-2014 Tommaso Scandroglio In Italia non serve una legge che permetta di celebrare le nozze gay. Una coppia omosessuale che volesse sposarsi può già rivolgersi

Dettagli

Trieste, 16 agosto 2016

Trieste, 16 agosto 2016 Trieste, 16 agosto 2016 Preg.mo Roberto Di Piazza Sindaco di Trieste Ufficio di Gabinetto Segreteria particolare Trasmissione via mail: giuliana.dudine@comune.trieste.it luisa.pettarin@comune.trieste.it

Dettagli

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE, PRINCIPI E CONCRETA APPLICAZIONE

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE, PRINCIPI E CONCRETA APPLICAZIONE PIEMONTE con ODCEC TORINO e con API LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE, PRINCIPI E CONCRETA APPLICAZIONE a cura di Antonella ROLETTI Torino, 17 ottobre 2017 I NUOVI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTI

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CONVIVENTI 1. Introduzione: le radici religiose della sacralità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2447 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BOCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2003 Integrazione dell articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

LA FAMIGLIA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA

LA FAMIGLIA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 04 LA FAMIGLIA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA La riforma della filiazione: conseguenze sulla famiglia

Dettagli

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di Relazione introduttiva alla proposta di legge per la partecipazione politica ed amministrativa e per il diritto di elettorato senza discriminazioni di cittadinanza e nazionalità. La proposta ripropone

Dettagli

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE 1. L ASSEGNO DI MATERNITA 1.1 LE CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE L assegno di maternità concesso dal Comune è una prestazione monetaria

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2301 Norme per l'adozione coparentale 04/07/2016-13:47 Indice 1. DDL S. 2301 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3 1.2.1. Testo DDL 2301 4 1. DDL

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 30 ottobre febbraio 2015, n Presidente Luccioli Relatore Acierno

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 30 ottobre febbraio 2015, n Presidente Luccioli Relatore Acierno Matrimonio tra persone dello stesso sesso: è la Legge che deve provvedere. Non la giurisprudenza. Cass. Civ., sez. I, sentenza 9 febbraio 2015 n. 2400 (Pres. Luccioli, rel. Acierno) MATRIMONIO TRA PERSONE

Dettagli

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo Via L.S. Cherubini 20 50121 Firenze avvocato.zampetti@studiolegalezampetti.it : inquadramento normativo Firenze, 25 novembre 2016 IL QUADRO NORMATIVO Ultime modifiche: Legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 445 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Modifiche all articolo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Il caso Costa e Pavan

Il caso Costa e Pavan Il caso Costa e Pavan 1 Sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 28 agosto 2012 Ricorso n.54270/10 - Causa Costa e Pavan c. Italia All'origine della causa vi è un ricorso proposto da una coppia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive... pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato...» 6 3. Il problematico inizio della vita umana 3.1. La centralità della

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

DIRITTI CIVILI E POLITICI

DIRITTI CIVILI E POLITICI Diritti umani e diritto internazionale, vol. 4 n. 3 2010 DIRITTI CIVILI E POLITICI La tutela delle coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: il caso Schalk

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 SEDUTA CONGIUNTA DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE DI TIROLO- ALTO ADIGE/SÜDTIROL-TRENTINO RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 Deliberazioni n. 1 e n. 2 : Ratifica del Protocollo

Dettagli

Le unioni tra persone dello stesso sesso

Le unioni tra persone dello stesso sesso nel diritto comparato Il matrimonio omosessuale ammesso in Europa in 12 Stati: Paesi Bassi (dal 2001); Belgio (2003); Spagna (ley 13/2005 sulla cui costituzionalità S.T.C. 198/2012); Norvegia e Svezia

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Scrutatori: Salaris Novelli - Volterrani

Scrutatori: Salaris Novelli - Volterrani Comune di Agliana - Sessione straordinaria di prima convocazione 29 settembre 2014 ore 21,00 Luogo di riunione: Palazzo Comunale - Sala Consiliare. Presidenza Dr. Alfredo Fabrizio Nerozzi = Presidente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

PARERE DI AVVOCATURA PER I DIRITTI LGBTI RETE LENFORD SU. La trascrivibilità del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all estero

PARERE DI AVVOCATURA PER I DIRITTI LGBTI RETE LENFORD SU. La trascrivibilità del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all estero Bergamo, 30 aprile 2014 aggiornato il 16 settembre 2014 PARERE DI AVVOCATURA PER I DIRITTI LGBTI RETE LENFORD SU La trascrivibilità del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all estero 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO INDICE SOMMARIO pag. Introduzione 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO 1. Premessa 19 2. Gli esordi della c.d. Best Interests

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Perché Contra- di convivenza Open day

Perché Contra- di convivenza Open day Perché Contra- di convivenza Open day L iniziativa del Notariato non intende in alcun modo confondere l istituto del matrimonio o le discipline relative alle cosiddette unioni civili con i contratti di

Dettagli

Separazione tra coniugi e separazione tra conviventi

Separazione tra coniugi e separazione tra conviventi Separazione tra coniugi e separazione tra conviventi Autore: Corbi Mariagabriella In: Diritto civile e commerciale Ci si separa da coniugi e ci si separa da conviventi, una separazione tra coniugi porta

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

Separazione e divorzio

Separazione e divorzio e divorzio Che cosa fare in caso di separazione, il divorzio e il regime di separazione dei beni. legale : divorzio, scioglimento o cessazione effetti civili Che cosa è E' la volontà di due coniugi di

Dettagli

La stepchild adoption: cenni introduttivi di Gemma Alberico * 1. Il disegno di legge sulle unioni civili e la giurisprudenza di merito

La stepchild adoption: cenni introduttivi di Gemma Alberico * 1. Il disegno di legge sulle unioni civili e la giurisprudenza di merito dirittifondamentali.it La stepchild adoption: cenni introduttivi di Gemma Alberico * Dirittifondamentali.it - Fascicolo 1/2016 Data di pubblicazione: 8.6.2016 SOMMARIO: 1. Il disegno di legge sulle unioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1273 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2002 Norme in materia di cittadinanza TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Andrea Leoni 10 dicembre 2013 Il contratto di distribuzione internazionale: dalla stesura del contratto alla sua risoluzione (diritti del produttore, esclusiva, prezzi di rivendita, preavviso e indennità) Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

Diritto ecclesiastico europeo

Diritto ecclesiastico europeo Gianfranco Macri Marco Parisi Valerio Tozzi Diritto ecclesiastico europeo \Editori Laterza Indice Prefazione Parte prima Lineamenti del diritto ecclesiastico italiano di Valerio Tozzi I. L'oggetto del

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Rimini, 18 aprile 2016 Le fonti di diritto primario dell Unione Europea TRATTATO DI

Dettagli

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI a cura di Daniela Pazienza e Laura D Amato Il D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001, (c.d. T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

SAME SEX MARRIAGE E RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO: MATERIALI DI DIRITTO COMPARATO

SAME SEX MARRIAGE E RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO: MATERIALI DI DIRITTO COMPARATO OSSERVATORIO maggio 2013 SAME SEX MARRIAGE E RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO: MATERIALI DI DIRITTO COMPARATO Dossier di documentazione a cura di Renato Ibrido, Andrea Romano,

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola La Camera ha dato il via libera definitivo alla legge recante disposizioni

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico di ANDREA ROSANA In caso di morte del titolare di pensione di invalidità, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli minorenni, mentre ai figli superstiti maggiorenni spetta soltanto se

Dettagli

Interventi normativi in Europa in materia di unioni omosessuali. G. Gambino

Interventi normativi in Europa in materia di unioni omosessuali. G. Gambino Interventi normativi in Europa in materia di unioni omosessuali G. Gambino Consiglio d Europa Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU, 1950): tutela antidiscriminatoria dell orientamento

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE - 28.1.2016 INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Primo Presidente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale Profili giuridici per il lavoro e la conduzione dell attività d estetica I Anno Elementi di Diritto, Cultura di genere e Pari Opportunità Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Dettagli

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale La costituzione e registrazione dell unione civile e l accertamento della convivenza di fatto: certificati dello stato civile e dell anagrafe e opponibilità ai terzi Convegno di studio: Unioni civili e

Dettagli

Comune di Reggio nell Emilia

Comune di Reggio nell Emilia Comune di Reggio nell Emilia PROPOSTA di DELIBERAZIONE Consiglio Comunale PG N 25159 del 13/12/2012 PIANIFICAZIONE STRATEGICA SEGRETERIA GENERALE PRESIDENZA CC Assessore: OLIVIERI Matteo OGGETTO: DELIBERA

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 19.05.2014 INDICE GENERALE Art. 1 Principi e definizione dell Unione Civile.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti)

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti) 1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA 1. Il dato normativo 1 2. I criteri ispiratori 4 2.1. La protezione dei minori 5 2.2. La «rivincita» del genitore non affidatario 8 2.3. Astensione ed intervento

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

SENTENZA N. 52 ANNO 2012

SENTENZA N. 52 ANNO 2012 SENTENZA N. 52 ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alfonso QUARANTA Presidente - Franco GALLO Giudice - Luigi MAZZELLA - Sabino CASSESE

Dettagli

LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRIITO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ----------------69----------------- LAURA TOMASI LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA TRA

Dettagli

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Senato della Repubblica 13 aprile 2016 Atto comunitario n. COM (2016) 128 definitivo Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica

Dettagli