Fiera Didacta Italia in Fortezza da Basso, il programma degli eventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiera Didacta Italia in Fortezza da Basso, il programma degli eventi"

Transcript

1 1 / 6 Questo Ultimo sito aggiornamento: si avvale di cookie. 26/09/2017 Chiudendo 23:41 Pagine questo visualizzate banner o proseguendo ieri: (Google la navigazione Analytics) ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy. mercoledì 27 settembre :16 TOSCANA HOME EMPOLESE VALDELSA ZONA DEL CUOIO FIRENZE E PROVINCIA CHIANTI VALDELSA PONTEDERA VOLTERRA PISA CASCINA PRATO PISTOIA SIENA AREZZO LUCCA VERSILIA LIVORNO GROSSETO HOME FIRENZE E PROVINCIA << INDIETRO Corso Agente Commercio online - Accedi all'esame abilitante. Ricerca personalizzata gonews.tv Photogallery RADIO live Fiera Didacta Italia in Fortezza da Basso, il programma degli eventi 26 settembre :33 Attualità Firenze Facebook Twitter WhatsApp Google+ Mi piace [Campi Bisenzio] Ape Regina, teatro e cultura a spasso a bordo di un Ape 50

2 2 / 6 Il Programma Nel ricco programma di Fiera Didacta Italia, la manifestazione in programma dal 27 al 29 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze, la dimensione europea dell istruzione sarà presente in vari momenti con eventi specifici dedicati al Programma Erasmus+, alla community etwinning per le scuole europee, ma anche all educazione degli Adulti con la piattaforma elettronica EPALE e gli studi sui sistemi di istruzione europei della rete Eurydice. 27 settembre L Unità etwinning Italia riunisce, fino al 29 settembre, la rete nazionale dei suoi 140 Ambasciatori, docenti esperti nella didattica con etwinning in grado di supportare e formare i colleghi e promuovere etwinning a livello locale, collaborando con i Referenti pedagogici e istituzionali nominati dagli Uffici Scolastici Regionali. Nel corso dell incontro verranno esposte le priorità nazionali etwinning per l anno Durante l incontro è previsto uno scambio di buone pratiche tra realtà regionali diverse. 28 settembre Workshop etwinning: la collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l innovazione della didattica. L incontro è rivolto a chi desidera approfondire la conoscenza della piattaforma europea etwinning e sarà focalizzato sulla descrizione degli strumenti e delle opportunità offerte dalla community, dalle molte opportunità di formazione online e in presenza allo spazio di collaborazione a distanza per alunni e ai Gruppi di discussione per reti di docenti. Interverranno: Santi Scimeca, Senior Project Manager per l Azione etwinning ed European Schoolnet; Donatella Nucci, Capo Unità Unità etwinning Italia, e alcuni docenti esperti etwinning. Workshop EPALE Una comunità di apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli adulti: il caso EPALE. L incontro organizzato dall Unità italiana Epale offrirà una formazione approfondita sulla piattaforma, la community elettronica europea per l apprendimento degli adulti, che premette di individuare, trasferire e attuare pratiche efficaci. Saranno presentate le risorse per l aggiornamento metodologico, come i focus mensili, dedicati a temi quali Sondaggio Rolling Stones a Lucca, qual è stata la tua esperienza? Un concerto meraviglioso Sono soddisfatto a metà Una pessima serata Vota Vedi i risultati Polldaddy.com LEGGI QUI

3 3 / 6 l alfabetizzazione, l apprendimento intergenerazionale, la formazione professionale, la cittadinanza digitale. Interverranno: Vittoria Gallina, Università La Sapienza e Roma 3 - Ambasciatrice Epale Lazio, Annabella Di Finizio, Scuola Statale per Adulti "Cpia Napoli Città 2" e Ambasciatrice Epale Campania, Maria Xanthoudaki, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Milano, Anna Roselli, Museo di Scienze Naturali del Mediterraneo e Federica Lessi, Provincia di Livorno Sviluppo. Corso Agente Commercio online - Accedi all'esame abilitante. Workshop Eurydice Percorsi di studio professionalizzanti di livello terziario in Europa. L Unità italiana di Eurydice presenterà durante il workshop i corsi che portano al conseguimento di qualifiche specifiche legate alle esigenze di un settore produttivo di un determinato territorio. Verranno presi in esame i seguenti aspetti: istituti che offrono corsi di studio a orientamento professionale, organizzazione del percorso di studi e qualifiche rilasciate. Workshop a cura di Erica Cimò dell Unità italiana Eurydice. Workshop Eurydice Gli insegnanti in Europa: condizioni di lavoro, retribuzione e formazione. Durante l incontro saranno presentati alcuni dati comparativi su scala europea relativi alla figura professionale del docente. Verranno presentati e discussi dati quantitativi relativi al contesto demografico della popolazione docente in Europa per poi passare ad analizzare, attraverso dati qualitativi di fonte Eurydice, le politiche degli Stati membri sulla formazione iniziale e sul reclutamento, sulle condizioni di servizio, sugli stipendi e sullo sviluppo professionale continuo. Saranno poi forniti dati relativi alla percezione che la società e gli insegnanti stessi hanno della loro professione e si parlerà delle politiche nazionali per migliorarne l attrattiva. Workshop a cura di Simona Baggiani dell Unità italiana Eurydice. pubblicità Corso Agente Commercio online - Accedi all'esame abilitante. 29 settembre Evento Erasmus+ è innovazione. L Agenzia Erasmus+ Indire organizza una giornata interamente dedicata alle opportunità del Programma Erasmus+ per il mondo della scuola. L incontro è un occasione per avvicinarsi ai contenuti della collaborazione fra scuole europee, grazie alla presenza di esperti e alla possibilità di confrontarsi direttamente con i coordinatori di progetti selezionati dall Agenzia come buone pratiche. Nella prima parte della giornata, lo staff dell Agenzia nazionale Erasmus+ Indire illustrerà le opportunità di Erasmus+ per la scuola grazie a progetti di mobilità e partenariati strategici di cooperazione europea. La seconda parte dell incontro sarà organizzata in gruppi di lavoro dedicati al ciclo di vita dei partenariati, dall idea iniziale alla diffusione dei risultati finali, con un focus sulla centralità della cooperazione fra scuole come strumento per estendere il senso cittadinanza europea e l innovazione nella didattica. Camera di Commercio Tutte le azioni messe in campo da Camera di Commercio di Firenze per promuovere l alternanza scuola lavoro saranno presentate a Didacta Italia, la fiera sul mondo dell educazione aperta alla Fortezza da Basso da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre Durante la fiera gli stand di Camera di Commercio di Firenze e Unioncamere saranno a disposizione delle imprese per fornire informazioni dettagliate sui progetti. Empoli, previsioni meteo a 7 giorni > Italia > Toscana > Meteo Empoli mer 27 gio 28 ven 29 sab 30 dom 01 lun 02 mar 03 L ultimo giorno della fiera, venerdì 29 settembre, dalle 10 alle 12, nello stand di Camera di Commercio di Firenze verrà organizzato l Alternanza Day, iniziativa del 14 C 24 C 13 C 24 C 12 C 23 C 11 C 23 C 11 C 23 C 15 C 20 C 14 C 22 C

4 4 / 6 sistema camerale dove il presidente Leonardo Bassilichi e il sottosegretario al ministero dell Istruzione Gabriele Toccafondi presenteranno a dirigenti scolastici, associazioni di categoria e imprese le opportunità legate all alternanza scuola-lavoro: il Registro nazionale per l alternanza scuola lavoro, la piattaforma web che mette in collegamento studenti e aziende; stampa PDF Meteo Empoli 3BMeteo.com storie di alternanza, il concorso riservato alle scuole e agli studenti per dare visibilità ai racconti di alternanza scuola lavoro; i contributi alle imprese che ospitano studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro; gli ultimi risultati del progetto Excelsior, il sistema informativo per l occupazione e la formazione realizzato da Unioncamere fornisce dati aggiornati sulle principali caratteristiche delle figure professionali ricercate dalle imprese. Inoltre, mercoledì 27 settembre alle 12 gli studenti del Liceo Gramsci di Firenze esporranno i risultati del progetto presentato a Impresa in azione con il quale si sono classificati primi nella città metropolitana fiorentina. Per tutta la durata della mostra nello stand sarà anche possibile visitare la mostra di poster digitali realizzati dagli studenti di alcune scuole secondarie superiori che hanno partecipato alla campagna di sensibilizzazione contro i falsi, promossa dall Osservatorio anticontraffazione della Camera di Commercio di Firenze. Sì geniale! Il bando della Fondazione Caript sarà ospite alla prima giornata alla kermesse dedicata al mondo della scuola alla Fortezza da Basso di Firenze dal 27 al 29 settembre. Il bando. Sì, Geniale!, la Fondazione Caript ed alcuni dei dirigenti scolastici e professori del territorio saràanno ospiti negli spazi della Regione Toscana, all interno del Padiglione Cavaniglia, a partire dalle ore 16. Dedicato ad accendere curiosità e passione per la scienza e la tecnologia nei giovani studenti, Sì, Geniale! si rivolge alle classi intere - dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Il concorso intende sollecitare e valorizzare la componente più dinamica e più aperta al nuovo della scuola: un invito a ragazze e ragazzi di tutte le classi delle scuole del territorio e ai loro insegnanti, a progettare e realizzare quello che viene chiamato Prodotto di Ingegno, al centro del Giardino delle invenzioni luogo in cui saranno esposti gli elaborati che saranno realizzati (a Pistoia nella primavera 2018). Tempo Libero Toscana [ Livorno ] E tempo di Harborea. Torna la settima edizione della festa delle Piante e dei Giardini d Oltremare. Parte del ricavato sarà devoluto a Livorno alluvionata [ Carmignano ] Conto alla rovescia a Carmignano per la Festa di San Michele 2017 E-Rob E-Rob, è il progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione TIM messo a punto da IRCCS Fondazione Stella Maris con il team dell Istituto di BioRobotica della Scuola Sant Anna e con il supporto del Comune di Pisa. Le tecnologie sono al servizio delle insegnanti per svolgere le attività di robotica educativa. E quanto succede nelle scuole primarie di Pisa grazie a e-rob, realizzato in collaborazione con la Fondazione TIM, messo a punto da IRCCS Fondazione Stella Maris e dall'istituto di BioRobotica della Scuola Sant Anna e con il supporto del Comune di Pisa. La piattaforma sarà infatti al centro del workshop in programma il 27 settembre

5 5 / 6 dalle ore 14 presso lo stand di Regione Toscana, Sala del Padiglione Cavaniglia. Titolo dell incontro: La robotica educativa e il progetto e-rob: le neuroscienze per l educazione. gonews.it "Mi piace" La dimostrazione di come un progetto di e-learning sia importante per tutti i bambini. Grazie all adattamento delle simpatiche api robot Bee Bot, nei laboratori di robotica educativa hanno giocato e imparato insieme sia i bambini con sviluppo tipico, sia i piccoli con bisogni speciali (BES), sia i bimbi con disabilità (in particolare con problemi motori o visivi). E-Rob ha coinvolto più di 250 bambini, di cui 20 con disabilità/bes, di 13 prime classi delle scuole primarie di Pisa. La città di Pisa è unica nel suo genere perché la robotica educativa è una modalità di apprendimento dalla scuola d infanzia all Università e non a caso proprio a Pisa si è appena concluso il primo festival internazionale della robotica. Mi piace questa Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Scopri di più E-Rob ha avuto ricadute positive sui bambini, ma anche sulle maestre. Il progetto infatti ha previsto l attività di e-learning per gli insegnanti attraverso la piattaforma Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment), ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti, che attualmente rappresenta la piattaforma di e-learning più diffusa al mondo. Il team di psicologi e neuropsichiatri infantili dell IRCCS Fondazione Stella Maris e degli ingegneri dell Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant Anna hanno messo a punto la piattaforma di e-learning, accessibile alle insegnanti aderenti al progetto e- Rob. Come in un libro online, ogni giorno di attività di laboratorio di robotica educativa le insegnanti possono scaricare il materiale informativo dettagliato della singola attività, le schede da stampare e la lista del materiale necessario per lo svolgimento delle singole attività. Il materiale è previsto e diverso per ognigiorno di lavoro. Infatti, nella piattaforma sono stati caricati materiali utili allo svolgimento delle attività (come cartellini di riconoscimento, esempi di comandi da dare durante i laboratori, premi per le attività svolte) che l insegnante può scaricare e utilizzare comodamente durante le attività in classe. E inoltre presente da parte degli insegnanti, la possibilità di inviare il feedback rispetto alle attività svolte, tramite uno spazio disponibile ogni giorno nella piattaforma Moodle dedicata. In questo modo, il team di ricerca può tenere sotto controllo l andamento delle attività, la loro efficacia e il loro gradimento da parte degli insegnanti e degli alunni. Infine, è stato inserito un forum, in modo tale da favorire lo scambio di opinioni e la condivisione delle esperienze da parte degli insegnanti. Empoli Channel Empoli Calcio Empoli al lavoro a Monteboro, problemi per Krunic. Slitta il rientro di Piu Empoli Calcio Verso Avellino-Empoli, ecco i prezzi dei biglietti Questa piattaforma sviluppata durante il progetto e-rob rappresenta una base per il futuro utilizzo da parte degli insegnanti, consentendo di ampliare ulteriormente il numero di bambini ed insegnanti coinvolti. Inoltre le future implementazioni permetteranno di raggiungere un più ampio bacino di utenza. g Il progetto, curato per la Regione dalla Fondazione Sistema Toscana, sarà ospitato nello stand della Regione dove presenterà agli operatori della scuola le attività di "film literacy", ovvero di alfabetizzazione all'immagine e al linguaggio cinematografico, con due seminari per insegnanti, che si terranno rispettivamente giovedì 28 settembre dalle 17 alle 18 e venerdì 29 dalle 9 alle 10 nella Sala della Volta) e un incontro aperto al pubblico, venerdì 29 dalle 16 alle 17 nello Stand della Regione, nel padiglione Cavaniglia. Attivo già da oltre vent'anni, Lanterne Magiche coinvolge ogni anno quasi studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane, grazie al lavoro di 20 operatori specializzati. Il programma si volge in accordo con la Federazione cinema d'essai e, per il triennio , è sostenuto del progetto di investimenti pubblici in cultura

6 Sensi contemporanei per il cinema. 6 / 6 Lanterne Magiche Il progetto, curato per la Regione dalla Fondazione Sistema Toscana, sarà ospitato nello stand della Regione dove presenterà agli operatori della scuola le attività di "film literacy", ovvero di alfabetizzazione all'immagine e al linguaggio cinematografico, con due seminari per insegnanti, che si terranno rispettivamente giovedì 28 settembre dalle 17 alle 18 e venerdì 29 dalle 9 alle 10 nella Sala della Volta) e un incontro aperto al pubblico, venerdì 29 dalle 16 alle 17 nello Stand della Regione, nel padiglione Cavaniglia. I tweets di Radio Lady Tweet Radio Lady Oggi, nel 1969, usciva questo disco qua. Stay tuned. #LiberiTutti Attivo già da oltre vent'anni, Lanterne Magiche coinvolge ogni anno quasi studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane, grazie al lavoro di 20 operatori specializzati. Il programma si volge in accordo con la Federazione cinema d'essai e, per il triennio , è sostenuto del progetto di investimenti pubblici in cultura Sensi contemporanei per il cinema. Incorpora Visualizza su Twitter Tutte le notizie di Firenze << Indietro Il più evoluto dei prossimi iphone sarà anche il più costoso di sempre. Scopri di più Wired Fino a 340 di risparmio su luce e gas, niente fasce orarie, paghi solo quello che consumi Offerta Sorgenia luce+gas Attiva subito Vodafone ADSL da 25 ogni 4 setttimane e chiamate illimitate verso Mobili incluse! La velocità di ADSL Milionario mostra come far soldi con questo metodo facilmente replicabile. Euromoney G-vectoring control, sistema di assistenza alla guida, trazione integrale awd. Scoprila Nuova Mazda CX-5. Scoprila nella Feel Edition e guida su ogni terreno, grazie al Grip Control. Citroën C4 Cactus Sponsorizzato da Altri articoli di Firenze e Provincia

Didacta Italia, alla Fortezza per parlare del 'pianeta scuola'

Didacta Italia, alla Fortezza per parlare del 'pianeta scuola' 1 / 6 Questo Ultimo sito aggiornamento: si avvale di cookie. 25/09/2017 Chiudendo 16:14 Pagine questo visualizzate banner o proseguendo ieri: 67.711 (Google la navigazione Analytics) ne acconsenti l'utilizzo.

Dettagli

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia Comunicazione della Commissione Europea COM(2017)673 Rafforzare l identità

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Caltanissetta/Enna C.F. 92063460858 - Codice meccanografico: CLMM04200B Sede amministrativa: Viale Regina Margherita, n. 26 93100 Caltanissetta Tel/Fax:

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Eleonora Marchionni USR Toscana Europa dell Istruzione Direttiva Ministeriale 21

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 27-02-204 35 www.ecostampa.it. Settimanale 28-02-204 22 www.ecostampa.it 04-03-204 27 www.ecostampa.it Settimanale 05-03-204 36 www.ecostampa.it AIS-SANITA.IT (WEB2) 07-03-204 / 2 HOME CHI SIAMO GERENZA

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016 Innovare la scuola con etwinning Corso online etwinning 2016 La community delle scuole in Europa La piattaforma online europea www.etwinning.net dove gli insegnanti possono: incontrare colleghi di tutta

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE Primo Salone dell Orientamento dalla scuola media alla laurea magistrale 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum RASSEGNA STAMPA INDICE SALONE DELLO STUDENTE QUOTIDIANI 24/01/2018

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO Tutti gli incontri che seguono si terranno presso I.S.I.S. Carducci-Volta-Pacinotti - Via della Pace 27/29 Piombino UiBi è un progetto didattico realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Programma Ore 9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Alcuni dati per riflettere Le azioni di orientamento 2013-2014 Plan Your Future

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

La comunità delle scuole europee

La comunità delle scuole europee La comunità delle scuole europee www.etwinning.net Cos è etwinning? L'azione si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione di gemellaggi elettronici tra scuole europee,

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) LA LEGGE 107/2015 e LA FORMAZIONE Art 1 comma 124 Obbligatorietà della formazione in servizio

Dettagli

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO UiBi è un progetto didattico realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, a partire dal 2014, anche dalla Fondazione Livorno. Il Piano di Formazione UIBI 2015/2016 prosegue il

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Una rete efficace tra scuola e istituzioni IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL PIEMONTE Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte 15 novembre 2017 IIS F. Algarotti Cannaregio 351 - Venezia Dal

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016. Comune di Pisa

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016. Comune di Pisa 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, 15-09-2016» SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre 2016 Comune di Pisa IRCCS Fondazione STELLA MARIS SANT ANNA Scuola Universitaria Superiore Pisa

Dettagli

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani 2 TRIO è il Sistema di Web Learning della Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini, enti pubblici e organizzazioni private, in forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio... http://www.agenziaimpress.it/amico-museo-un-weekend-alla-scoperta-... 1 di 3 04/06/2016 9.35 Saturday 4 June 2016 Spettacoli

Dettagli

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio 2016-2019 Anno Scolastico 2016/2017 - Pubblicizzazione e socializzazione, anche tramite presentazioni,delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Dettagli

Condividi questo articolo: Altri articoli di Firenze e Provincia

Condividi questo articolo: Altri articoli di Firenze e Provincia GONEWS.IT (WEB) Data Pagina Foglio 06-01-2014 1 / 2 Ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2014 15:23 Pagine visualizzate ieri: 46992 (Fonte Google Analytics) Toscana Home Empolese Cronaca Attualità Sanità Economia

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning

Innovare la scuola con etwinning Innovare la scuola con etwinning Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea www.etwinning.net per gli insegnanti, dove possono: Dar vita a progetti didattici

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI

PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI Pag.1 PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2016 2017 LICEO Scientifico Galilei, Macerata (MC) Maggio 2017 Progetti di robotica per il potenziamento dell apprendimento

Dettagli

La community delle scuole per collaborare e innovare

La community delle scuole per collaborare e innovare La community delle scuole per collaborare e innovare Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea dove gli insegnanti possono: Dar vita a progetti didattici condivisi

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana Istat, Ufficio Territoriale per la Toscana e l Umbria Sede per la Toscana 86 : Dinamica della popolazione dall Unità d Italia Popolazione residente in Toscana ai confini attuali Toscana 97 Alcuni andamenti

Dettagli

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n. Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n. 5/2006) DOCUMENTO Enti coinvolti con OGGETTO Data sottoscrizione I.C. Giudicarie

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori. I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO [Digitare il testo] MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO DA PAOLA GENOVA VIA BOLOGNA, 86 16127 GENOVA TEL.010/2428355 FAX. 010/232845 E.Mail : geic81200x@istruzione.it

Dettagli

S 3 Salento Smart Sessions

S 3 Salento Smart Sessions 3 Salento Smart Sessions chi siamo South Europe Youth Forum (SEYF) è un network di organizzazioni giovanili nato in Puglia e con sede in Italia, Germania, Malta, Francia. Ci occupiamo di progettazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

PROGRAMMA WORKSHOP, EVENTI E CONVEGNI

PROGRAMMA WORKSHOP, EVENTI E CONVEGNI PROGRAMMA WORKSHOP, EVENTI E CONVEGNI Il più importante appuntamento fieristico dedicato al mondo della scuola 90 seminari scientifici che conferiscono crediti ai docenti, prenotabili anche con carta del

Dettagli

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Istituto di Istruzione Superiore F. Algarotti Cannaregio 349/351 31021 Venezia Mercoledì 15 novembre 2017 La Rete RESAS

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: silvia.balestra@istruzione.it silvibal78@libero.it COGNOME:

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione Legalità e cittadinanza Pratica musicale Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti PROGETTO: SCOPRIAMO LA GEOGRAFIA CREZIONE DI LAPBOOK DELLE REGIONI ITALIANE COSTRUZIONE DEGLI ALUNNI CLASSE

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

% RAV compilati Provincia Scuole statali Scuole paritarie Scuole statali Scuole paritarie AREZZO FIRENZE ,7 GROSSETO 32 3

% RAV compilati Provincia Scuole statali Scuole paritarie Scuole statali Scuole paritarie AREZZO FIRENZE ,7 GROSSETO 32 3 UN DATO DI PARTENZA % RAV compilati Provincia Scuole statali Scuole paritarie Scuole statali Scuole paritarie AREZZO 51 8 100 100 FIRENZE 110 43 100 97,7 GROSSETO 32 3 100 100 LIVORNO 44 12 100 100 LUCCA

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio Ministero della Istruzione,dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PaRCO di VEIO Via Fosso del Fontaniletto, 29/b 00189 - ROMA 06.33.26.75.47 06.33.25.09.48

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Progetto marchigiano di educazione cooperativa Fondamenti axiologici Cultura cooperativa Bios politikos, la valorizzazione della dimensione personale e sociale della persona, il dialogo, il confronto,

Dettagli

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00 Salone Internazionale dei Giovani Young International Forum 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI Piattaforma FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI REGIONE TOSCANA SITO WEB DELLA REGIONE TOSCANA PER I CORSISTI

Dettagli

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani Pisa, 7 maggio 2013 2 TRIO èil Sistema di Web Learningdella Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini,

Dettagli

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da promosso da fierida Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania proposto da

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IPSCT "LUIGI EINAUDI" LAMEZIA TERME Codice meccanografico della sede centrale CZRC03000X Indirizzo LEONARDO

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2007-2013 Firenze 11 settembre 2013 Obiettivo operativo portare a conoscenza dei cittadini e dei beneficiari, attuali e potenziali, le opportunità di cofinanziamento,

Dettagli

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale Patentino della Robotica Entra nel mondo dell automazione industriale Indice BROCHURE PER LE SCUOLE IL FUTURO È LA ROBOTICA 3 I NUMERI DI COMAU 4 IL PATENTINO DELLA ROBOTICA 5 IL CORSO USO E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

#SCHOOLMAKERS TOSCANA 16 DICEMBRE 2016

#SCHOOLMAKERS TOSCANA 16 DICEMBRE 2016 #SCHOOLMAKERS TOSCANA 16 DICEMBRE 2016 CONCEPT «La scuola digitale è per tutti, non è difficile: si può fare!» Il Ministero dell Istruzione ha impegnato risorse importanti per lo sviluppo di Spazi e Ambienti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO Indirizzi di studio: CHIMICA, E BIOTECNOLOGIE articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, articolazione

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA Lunedì e Venerdì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) Martedì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) 14.00-17.00 (3 unità orarie da 60 minuti)

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 7 8 e 9 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO In numerosi paesi europei, il ruolo dell istruttore ciclista è svolto da non professionisti, giovani lavoratori e volontari.

Dettagli