Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Prof. L. Bekemans Jean Monnet Chair

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Prof. L. Bekemans Jean Monnet Chair"

Transcript

1 Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Prof. L. Bekemans Jean Monnet Chair

2 OUTLINE I. Punto di partenza European Security Strategy: una dottrina per l Europa II. Quadro generale: Relazioni esterni dell UE: UE nel mondo III. Politica estera e di sicurezza comune (PESC) VALUTAZIONE

3 Introduzione * Processo dell integrazione europea: Risolvere le controversie per via pacifica Cooperare tramite istituzioni comuni * UE: 27 Stati, 500 mlj di persone: un attore globale

4 I. Punto di partenza European Security Strategy: una dottrina per l Europa Un Europa sicura in un mondo migliore: Strategia europea in materia di sicurezza (December 2003, European Council)

5 I. Una dottrina per l Europa A. Contesto di sicurezza: sfide globali e minacce di fondo Sfide globali : guerre, la povertà,, le malattia, la concorrenza per le risorse naturali, il riscaldamento globale, la dipendenza energetica Minacce di fondo: l Europa l è confrontata a minacce nuove, più svariate, meno visibili e meno prevedibili:

6 I. Una dottrina per l Europa B. Obiettivi strategici Affrontare le minacce Costruire sicurezza nelle nostre vicinanze un ordine internazionale basato su un multilateralismo

7 I. Una dottrina per l Europa C. Implicazioni politiche per l Europal Più attivi: sviluppare una cultura strategica che promouve interventi tempestivi, rapidi e se necessario vigorosi Più capaci più coerenti Cooperazione con i partner

8 II. Quadro generale: Relazioni esterni dell UE: UE nel mondo Strategic foreign policy objectives: stable Europe with a strong(er) voice in the world Secure its international competitiveness through promoting global commerce Changing context: economic and political changes require a continuous adaptation of its external policies and priorities Institutional framework: : 6 Commission departments; ; High Representative,, 120 EC delegations, summit meetings LBE/JMC/EiW

9 II. Quadro generale: UE nel mondo i componenti Relazioni esterne Politica estera e di sicurezza comune (PESC/CFSP): External aid programmes (EuropeAid( EuropeAid) Relazioni con i paesi terzi: Regional Areas, Regional Groupings & partnerships; Multilateral Relations Aiuto umanitario (ECHO) Diritti umani Sicurezza umana Allargamento Commercio estero Politica di sviluppo LBE/JMC

10 III. Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Quadro instituzionale generale dell UE Obiettivi Istituzioni PESC Futuro

11 Obiettivi PESC Trattato di Maastricht 1992 Salvaguardia dei valori comuni, degli interessi fondamentali, dell indipendenza e dell integrit integrità dell Unione in conformità con la carta delle Nazioni Unite Rafforzamento con ogni misura possibile dell Unione Mantenimento della pace ed il rafforzamento della sicurezza internazionale in conformità con la carta delle Nazioni Unite Promozione della cooperazione internazionale Sviluppo ed il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali Trattato di Amsterdam 1999 peace-making (NATO) & peace-keeping (UE)

12 Istituzioni PESC Consiglio europeo: linee guide/orientamenti generali Consiglio dell UE Azioni comuni Posizioni comuni Metodo intergovernativo vs metodo comunitario Rappresentanza esterna dell UE: presidenza del Consiglio Alto Rappresentante per la PESC Consiglio affari generali e relazioni esterne Comitato politico e di sicurezza

13 Futuro Trattato di Riforma L abolizione dei tre pilastri La comunitarizzazione della PESC con il metodo comunitario Simplificzioni Strumenti L Alto Rappresentante per la PESC = Commisario alle Relazioni Esterne Vicepresidente della Commissione

14 Valutazioni World partner/global player: Responsabiltà Soft power : Modello di cooperazione e integrazione Concetto più ampio di sicurezza UE un progetto di pace Aspetti interni e esterni di sicurezza Quadro di dialoghi

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA Modelli di integrazione in Europa L origine delle Comunità europee Il contesto storico: la fine della II guerra mondiale La scelta fra integrazione politica ed

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti europei.

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

L Unione. europea. nel mondo. triesteuropa Newsletter speciale. L UE attore internazionale: politica estera e di sicurezza europea EUROPE DIRECT

L Unione. europea. nel mondo. triesteuropa Newsletter speciale. L UE attore internazionale: politica estera e di sicurezza europea EUROPE DIRECT EUROPE DIRECT INFO POINT EUROPA Comune di Trieste via della Procureria, 2/a I - 34121 Trieste tel. 040 675 41 41 fax. 040 675 41 42 europedirect@comune.trieste.it www.retecivica.trieste.it/ipe Il tema

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi INDICE-SOMMARIO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi... 1 L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi 1. Da organizzazione internazionale ad ente sovranazionale... 9 2. Scopi

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI INDICE - SOMMARIO PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Scienza della politica internazionale e istanze del mutamento...

Dettagli

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI Creare un legame tra mondo universitario, diplomazia italiana e Nazioni Unite. Questo l obiettivo principale del volume, frutto di un progetto di collaborazione tra la Rappresentanza

Dettagli

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014 PC.DEC/1118 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 993 a Seduta plenaria Giornale PC N.993, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

10 Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo

10 Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo Progetto pilota nella Regione Campania Nove Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo Il 9 maggio 1950, il ministro francese degli Esteri Robert Schuman presenta la proposta di creare un'europa

Dettagli

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 936 a Seduta plenaria Giornale PC N.936, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento La Costituzione Europea Jens Woelk Università di Trento Trattato o Costituzione? TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L EUROPA?? E L Unione Europea Dopo i referendum (F, NL): periodo di riflessione

Dettagli

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA 2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA L UE tra allargamento e vicinato, crisi, verticite, vecchie e nuove strategie SILVANA PARUOLO I N D I C E PREFAZIONE di Gianni Pittella Vicepresidente vicario del Parlamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

Abbiamo diritto alla pace!

Abbiamo diritto alla pace! Abbiamo diritto alla pace! Ordine del Giorno per il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace Il Consiglio Comunale (Provinciale o Regionale) di.., preoccupato per il persistente dilagare

Dettagli

Istituzioni dell'unione europea (UE)

Istituzioni dell'unione europea (UE) Istituzioni dell'unione europea (UE) Consiglio europeo (summit - vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell'ue) Commissione europea Corte di Giustizia Corte dei Conti Comitato economico

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA 1.- Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario.... 1 2.- La specificità della politica comune

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA

LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA Alessandra Lang - Paola Mariani LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA nquadram ento giuridico e prassi applicativa IUSTITIAM CÓLIMÙS G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Abbreviazioni Introduzione

Dettagli

Pilastri dell Unione europea

Pilastri dell Unione europea Pilastri dell Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht (Trattato sull Unione europea, UE) firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993, comporta, accanto

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia

La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia Ispi, Master in Diplomacy a.a. 2016/17 8.2.2017 La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e L Italia di: Christian Ponti Emendamenti e revisione Art. 108, Carta delle Nazioni Unite 1. Gli

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2016 COM(2016) 960 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Seconda relazione sui progressi

Dettagli

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili Pace coesione sociale dialogo interculturale partecipazione diritti umani cittadinanza democratica

Dettagli

DOC+PDF+V0//IT

DOC+PDF+V0//IT Bibliografia 2001 Consiglio - Decisione del Consiglio n. 2001/792 del 23 ottobre 2001 intitolata istituzione di un meccanismo comunitario inteso ad agevolare una cooperazione rafforzata negli interventi

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA

L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA 31/03/2011 Dott. Riccardo D Andrea DI COSA PARLEREMO? Sicurezza interna e sicurezza

Dettagli

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO Conferenza Internazionale del Lavoro 105ª Sessione, Giugno 2016 RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO Rapporti presentati alla Conferenza Internazionale

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS Sabrina Bandera, Antonio Dal Bianco XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Cagliari 20-22 settembre 2017 Indice L Agenda 2030 delle Nazioni Unite L

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Il prossimo Piano d azione sulla disabilità nel contesto internazionale. Giampiero Griffo Presidente della Rete italiana disabilità e sviluppo - RIDS

Il prossimo Piano d azione sulla disabilità nel contesto internazionale. Giampiero Griffo Presidente della Rete italiana disabilità e sviluppo - RIDS Il prossimo Piano d azione sulla disabilità nel contesto internazionale Giampiero Griffo Presidente della Rete italiana disabilità e sviluppo - RIDS RIDS (Rete italiana disabilità e sviluppo) Membri: 2

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639. INDICE DELLE FONTI (I numeri indicati accanto a ciascuna fonte dopo il segno di due punti corrispondono alle pagine nelle quali la fonte stessa è citata; l indicazione «n.» rinvia alla nota a pie di pagina)

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

Storia delle Istituzioni politiche europee Il processo di europeizzazione da Maastricht a Lisbona

Storia delle Istituzioni politiche europee Il processo di europeizzazione da Maastricht a Lisbona Storia delle Istituzioni politiche europee Il processo di europeizzazione da Maastricht a Lisbona UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA - SCIENZE POLITICHE STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE A.A. 2015-2016

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

2. Organizzazione e compiti del SEAE

2. Organizzazione e compiti del SEAE 1. Origini del SEAE 2. Organizzazione e compiti del SEAE 3. Natura del SEAE 4. Verso il SEAE 2.0 obiettivi: Lavori della Convenzione europea 1. accrescere e rafforzare ruolo dell UE sul piano internazionale

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza a cura di Gianni Bonvicini e Gian Luigi Tosato con contributi di R. Basso, S. Bertini, R. Circelli, R. Fareila, F. Gallo

Dettagli

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze Strategia 2020 Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze Strategia 2020 Una prima definizione La Strategia 2020 sintetizza le politiche e i concetti chiave

Dettagli

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI L'Unione europea Governo, istituzioni, politiche il Mulino Indice Premessa PARTE PRIMA INTRODUZIONE I. Il processo di integrazione 15 1. Definizioni 15 1.1. Integrazione

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

"L L i n i t n e t r e na n z a io i n o a n l a i l z i zaz a io i n o e n d l e le e impr e e s "

L L i n i t n e t r e na n z a io i n o a n l a i l z i zaz a io i n o e n d l e le e impr e e s "L internazionalizzazione delle imprese" Flavio Burlizzi 25 settembre 2013 L attuale programmazione 2007-2013: 2013: una panoramica degli aiuti verso i Paesi terzi Esigenze di: Semplificazione aiuti Maggiore

Dettagli

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Bruno GENCARELLI DG GIUSTIZIA e CONSUMATORI COMMISSIONE EUROPEA Il pachetto di riforma in materia di protezione

Dettagli

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE TESI DI LAUREA TRIENNALE LE SORTI DEI MERCATI EUROPEI IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA DELLE ECONOMIE

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona BIBLIOGRAFIA DOCUMENTI COMUNITARI Consiglio Europeo 384 2000: Conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Lisbona 23 e 24 marzo 2001: Conclusioni della Presidenza Consiglio Europeo di Stoccolma

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

DECISIONE N.1248 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2017

DECISIONE N.1248 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2017 PC.DEC/1248 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Orignal: ENGLISH 1141 a Seduta plenaria Giornale PC N.1141, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020...la Strategia 2020 rappresenta il nostro impegno a diventare piú for6 facendo di piú e

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

Trattato Nord Atlantico

Trattato Nord Atlantico Trattato Nord Atlantico Washington, D. C. 4 aprile 1949 Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. L ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - Studente : Giulia Brugnoni - 3A - I.C. «Via D Avarna» Pag.

RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. L ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - Studente : Giulia Brugnoni - 3A - I.C. «Via D Avarna» Pag. RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Pag. 1 A - MAPPA DELLA RICERCA DAI 14 PUNTI DI THOMAS WOODROW WILSON ALLE NAZIONI UNITE Lo Statuto dell ONU I 14 punti di T. W. Wilson La Società delle Nazioni

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1 Maria Rosaria Pupo D Andrea Bilancio e Politica Agricola Comune (PAC) Economia dell Integrazione Europea EIE 0809 VIII /1 Il finanziamento del bilancio Le entrate complessive dell'ue devono essere uguali

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI Con il Patrocinio Ufficio per l Italia COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza in Italia NAZIONI UNITE Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite

Dettagli