PROGRAMMI SVOLTI PROF.SSA CASTELLINI FRANCESCA LINGUA E LETTERE ITALIANE IF NARRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI SVOLTI PROF.SSA CASTELLINI FRANCESCA LINGUA E LETTERE ITALIANE IF NARRATIVA"

Transcript

1 PROGRAMMI SVOLTI PROF.SSA CASTELLINI FRANCESCA LINGUA E LETTERE ITALIANE IF IL TESTO: cosa è un testo, coesione e coerenza, il contesto, differenze tra testo orale e testo scritto, la classificazione dei testi: testi pragmatici e testi letterari, i generi letterari: la fiaba e la favola (cenni), novella, racconto e romanzo, la narrazione fantastica, la fantascienza IL TESTO NARRATIVO: la struttura narrativa: che cosa è un testo narrativo, la fabula e l intreccio, lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze; la rappresentazione dei personaggi; lo spazio ed il tempo; il narratore ed il punto di vista: autore e narratore, le tipologie di narratore, voce narrante e punto di vista, la focalizzazione, le tecniche con cui il narratore riporta le parole e i pensieri dei personaggi; il patto narrativo e i livelli della narrazione, i gradi del narratore; la lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure retoriche. LABORATORIO DI LETTURA: lettura integrale, analisi e commento dei seguenti testi: R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, I. Calvino, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente ; D. Buzzati La boutique del mistero ; G. Boccaccio, Decameron, VI, 4, 9, da Introduzione alla IV giornata La novella delle papere, F. Brown, La sentinella, F. Kafka, La metamorfosi, J. Joyce, Eveline, S. Benni, La chitarra magica. GRAMMATICA LIBRO DI TESTO: M. DARDANO, P. TRIFONE, GRAMMATICA ITALIANA, ZANICHELLI LA FRASE SEMPLICE: il soggetto, il predicato, il complemento oggetto, il complemento predicativo, l attributo, l apposizione, i complementi indiretti: il complemento di specificazione, di termine, i complementi di luogo e di tempo, il complemento di mezzo, di agente e causa efficiente, di modo, di causa, di compagnia, di limitazione, di vantaggio e svantaggio, di argomento, partitivo, di fine, di materia, di qualità, di relazione, di vocazione. L AGGETTIVO: aggettivi qualificativi, determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi). IL PRONOME: i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi. IL VERBO: i verbi predicativi e copulativi, verbi transitivi ed intransitivi, forma attiva e passiva, forma riflessiva (propria, apparente, reciproca), forma intransitiva pronominale, modo, tempo, persona, numero del verbo, l aspetto e l azione del verbo, coniugazione del verbo, verbi impersonali, verbi servili e fraseologici, verbi difettivi, verbi irregolari, uso dei modi e dei tempi verbali. LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: congiunzioni coordinanti e subordinanti, la coordinazione, la subordinazione: proposizioni oggettive, soggettive, causali, finali, consecutive, temporali, concessive, interrogative indirette, relative; la concordanza dei tempi. FONOLOGIA: grafemi e fonemi, l accento, le maiuscole, la punteggiatura, particolarità ortografiche. EPICA LIBRO DI TESTO: S. DAMELE, T. FRANZI, L EREDITÀ DEI GIGANTI, LOESCHER IL TESTO EPICO: introduzione al genere epico, caratteristiche di un testo epico. LE STORIE DEL MITO: Virgilio, Georgiche, IV, vv

2 L EPICA OMERICA: agli albori della letteratura occidentale, Omero: l autore, Troia: il luogo della guerra, la questione omerica, il valore letterario e storico dei due poemi. L ILIADE: titolo ed argomento dell opera, antefatti mitologici della guerra di Troia, la guerra di Troia secondo la storia, la trama del poema, i personaggi, lingua e stile dell epica omerica. Lettura, analisi e commento di Iliade, I, vv 1-56, , II, vv , III vv 15-75, , V vv 1-8, , , , , , VI, vv , XVI, vv , XXII, vv , , XXIV, vv L ODISSEA: titolo ed argomento dell opera, i nostoi, la trama del poema, il viaggio di Odisseo, l architettura del poema, i temi dell Odissea, i personaggi, lo stile. Lettura, analisi e commento di Odissea, I, vv1-34, 44-95, , , , V, vv 43-75, , VI, vv , , IX, vv , , , , , X, vv , , XI, vv , XII, vv , XVII, vv , XIX vv , , XXII, vv 1-88, XXIII, vv L ENEIDE: Virgilio, poeta del suo tempo, il poema dell epos romano, l antefatto, la trama del poema, i personaggi, Enea, il protagonista, lo stile. Lettura, analisi e commento di Eneide, I, vv 1-33, , , II, vv 3-56, , , IV, vv 9-55, , , TESTI TEATRALI GLI IDEALI DELLA TRAGEDIA ATTICA: la tragedia greca, la rappresentazione teatrale, il teatro greco, gli scrittori tragici. Lettura, analisi e commento di Eschilo, Agamennone vv LABORATORIO DI SCRITTURA Come si esegue un riassunto, come si scrive una recensione, un testo narrativo, un tema espositivo, un tema di ordine generale, come si stende un analisi di un testo letterario: comprensione, analisi ed approfondimento. LINGUA E LETTERE ITALIANE IG LIBRO DI TESTO: P. BIGLIA, P. MANFREDI, A. TERRILE, PRENDERE IL LARGO, PARAVIA IL TESTO: cosa è un testo, coesione e coerenza, il contesto, differenze tra testo orale e testo scritto, la classificazione dei testi: testi pragmatici e testi letterari, i generi letterari: la fiaba e la favola (cenni), novella, racconto e romanzo, la narrazione fantastica, la fantascienza IL TESTO NARRATIVO: la struttura narrativa: che cosa è un testo narrativo, la fabula e l intreccio, lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze; la rappresentazione dei personaggi; lo spazio ed il tempo; il narratore ed il punto di vista: autore e narratore, le tipologie di narratore, voce narrante e punto di vista, la focalizzazione, le tecniche con cui il narratore riporta le parole e i pensieri dei personaggi; il patto narrativo e i livelli della narrazione, i gradi del narratore; la lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure retoriche. LABORATORIO DI LETTURA: lettura integrale, analisi e commento dei seguenti testi: R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, I. Calvino, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente ; D. Buzzati La boutique del mistero ; G. Boccaccio, Decameron, VI, 4, 9, da Introduzione alla IV giornata La novella delle papere, F. Brown, La sentinella, F. Kafka, La metamorfosi, J. Joyce, Eveline, S. Benni, La chitarra magica. GRAMMATICA LIBRO DI TESTO: M.A. GRIGNANI, A. DEL VISCOVO, G. POLIMENI, VIAGGIO TRA PAROLE E REGOLE, ZANICHELLI

3 LA PAROLA. FONOLOGIA ED ORTOGRAFIA: i fonemi: vocali e consonanti, dittonghi e trittonghi, lo iato, la siallaba, l accento, l incontro tra fonemi: elisione, apocope, raddoppiamento fono-sintattico, ortografia. LA PUNTEGGIATURA: i segni di punteggiatura. LA MORFOLOGIA: l aggettivo: l aggettivo possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo ed esclamativo; il pronome: i pronomi personali, riflessivi, i pronomi personali composti, allocutivi di cortesia, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, doppi o misti, interrogativi ed esclamativi; il verbo: il modo, il tempo, l aspetto, l uso dei modi e dei tempi verbali, l indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l imperativo, l infinito, il participio, il gerundio, verbi transitivi ed intransitivi, la diatesi: attiva, passiva e riflessiva, verbi impersonali, ausiliari, servili, aspettuali o fraseologici, causativi, la coniugazione del verbo; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti. LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: la frase semplice, il predicato ed il soggetto, le tipologie di predicato: predicato verbale e nominale, uso del verbo essere, il gruppo del soggetto, verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto, la costruzione dei verbi transitivi ed intransitivi, la costruzione riflessiva, la frase passiva, altre costruzioni del predicato, l attributo, l apposizione; i complementi: il complemento di specificazione, partitivo, oggetto, predicativo dell oggetto, di termine, di agente e di causa efficiente, di mezzo, di modo, di fine, di causa, di compagnia e di unione, di argomento, di limitazione, di materia, di qualità, di vantaggio e svantaggio, i complementi di tempo e di luogo. LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: la frase complessa, le caratteristiche della proposizione principale, la proposizione incidentale; la struttura del periodo: coordinazione e subordinazione: la struttura del periodo, la coordinazione, la subordinazione, i gradi della subordinazione, proposizioni subordinate esplicite ed implicite; le proposizioni subordinate: le completive, le oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, consecutive, concessive. EPICA LIBRO DI TESTO: S. DAMELE, T. FRANZI, L EREDITÀ DEI GIGANTI, LOESCHER IL TESTO EPICO: introduzione al genere epico, caratteristiche di un testo epico. LE STORIE DEL MITO: Virgilio, Georgiche, IV, vv L EPICA OMERICA: agli albori della letteratura occidentale, Omero: l autore, Troia: il luogo della guerra, la questione omerica, il valore letterario e storico dei due poemi. L ILIADE: titolo ed argomento dell opera, antefatti mitologici della guerra di Troia, la guerra di Troia secondo la storia, la trama del poema, i personaggi, lingua e stile dell epica omerica. Lettura, analisi e commento di Iliade, I, vv 1-56, , II, vv , III vv 15-75, , V vv 1-8, , , , , , VI, vv , XVI, vv , XXII, vv , , XXIV, vv L ODISSEA: titolo ed argomento dell opera, i nostoi, la trama del poema, il viaggio di Odisseo, l architettura del poema, i temi dell Odissea, i personaggi, lo stile. Lettura, analisi e commento di Odissea, I, vv1-34, 44-95, , , , V, vv 43-75, , VI, vv , , IX, vv , , , , , X, vv , , XI, vv , XII, vv , XVII, vv , XIX vv , , XXII, vv 1-88, XXIII, vv L ENEIDE: Virgilio, poeta del suo tempo, il poema dell epos romano, l antefatto, la trama del poema, i personaggi, Enea, il protagonista, lo stile. Lettura, analisi e commento di Eneide, I, vv 1-33, , , II, vv 3-56, , , cenni a IV, vv 9-55, , , TESTI TEATRALI GLI IDEALI DELLA TRAGEDIA ATTICA: la tragedia greca, la rappresentazione teatrale, il teatro greco, gli scrittori tragici. Lettura, analisi e commento di Eschilo, Agamennone vv LABORATORIO DI SCRITTURA Come si esegue un riassunto, come si scrive una recensione, un testo narrativo, un tema espositivo, un tema di ordine generale, come si stende un analisi di un testo letterario: comprensione, analisi ed approfondimento.

4 STORIA IG LIBRO DI TESTO: M. BETTALLI, V. CASTRONOVO, ATLANTIDE 1, LA NUOVA ITALIA INTRODUZIONE: le fonti storiche. LE ORIGINI DEL GENERE UMANO L UOMO PRIMA DELLA STORIA: il nostro passato remoto: problemi di metodo; l evoluzione umana: dai primi ominidi all Homo sapiens; il Paleolitico e il Mesolitico; il Neolitico e l invenzione dell agricoltura. L ALBA DELLA CIVILTÀ LA TERRA IN MEZZO AI FIUMI: LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA: una grande civiltà unitaria; l invenzione della città e della scrittura; storia dei popoli mesopotamici. SULLE RIVE DEL NILO: LA CIVILTÀ EGIZIA: un mondo a parte; stato e società, una cultura tra due mondi; una lunga storia: l Egitto dei faraoni. NELLA TERRA DI MEZZO: HITTITI, EBREI E FENICI: gli Hittiti; gli Ebrei; i Fenici. LE CIVILTÀ EGEE: CRETA E MICENE: la civiltà minoica; la civiltà micenea. LA GRECIA DALL ETÀ ARCAICA ALL ELLENISMO UN NUOVO MODELLO DI CONVIVENZA: LA POLIS: i secoli bui e il mondo di Omero; la grande trasformazione: l VIII secolo; la nascita della polis; il governo della polis: il predominio degli aristocratici; come rane intorno a uno stagno: i Greci nel Mediterraneo; l evoluzione della polis aristocratica: opliti e legislatori; le tirannidi arcaiche. I DUE OCCHI DELLA GRECIA: SPARTA E ATENE: Sparta: le origini; società e Stato a Sparta; il sistema educativo spartano; l esercito di Sparta; l Atene oligarchica; Solone; la tirannide ad Atene; la riforma di Clistene. IL NEMICO : L IMPERO PERSIANO: i Persiani; l incontro con i Greci; la rivolta ionica; le guerre persiane; dopo la guerra. IL SECOLO BREVE DI ATENE E ETÀ CLASSICA: la democrazia ateniese nell età periclea ; la guerra del Peloponneso; il IV secolo: l egemonia spartana e la ripresa di Atene; l ascesa di Tebe e il crollo di Sparta. NUOVI SCENARI: FILIPPO, ALESSANDRO MAGNO E L ETÀ ELLENISTICA: la Macedonia di Filippo II; Alessandro alla conquista del mondo; l età ellenistica; economia, società e cultura nell età ellenistica. ROMA: DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA LA PRIMA ITALIA E LE ORIGINI DI ROMA: l Italia antica: un mosaico di popoli e culture; la civiltà nuragica in Sardegna; i Greci in Sicilia e nell Italia meridionale; gli Etruschi; i Celti nell Italia settentrionale; la nascita di Roma tra storia e leggenda; Roma monarchica. LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DELL ITALIA: le magistrature della repubblica romana; le assemblee del popolo; la lotta tra patrizi e plebei; la religione nella Roma arcaica; la conquista del Lazio; le guerre sannitiche e la guerra latina; la conquista dell Italia meridionale; l assetto dei nuovi territori. ROMA CONQUISTA IL MONDO: la società romana nel III secolo a.c.; il nemico: Cartagine; la prima guerra punica; tra le due guerre; la seconda guerra punica (cenni); la conquista del Mediterraneo (cenni); l amministrazione dei nuovi territori. GEOGRAFIA IG LIBRI DI TESTO: M. DINUCCI, C. PELLEGRINI, GEOLABORATORIO, ZANICHELLI M. BETTALLI, V. CASTRONOVO, ATLANTIDE 1, LA NUOVA ITALIA INTRODUZIONE: gli strumenti della Geografia: la cartografia; il reticolato geografico; le coordinate geografiche. L AREA EUROPEA Ogni argomento riportato è stato approfondito anche con la lettura di articoli tratti da quotidiani e/o riviste, attraverso i quali sono stati attualizzati le tematiche oggetto di studio. A tal proposito gli studenti hanno partecipato al Progetto COOP Dentro la notizia.

5 TERRITORIO E POPOLAZIONE: la conformazione del territorio europeo; i mari e le coste; le acque continentali; le regioni bioclimatiche; le tendenze demografiche; l urbanesimo; demografia ed urbanizzazione; la transizione demografica; le correnti migratorie. CULTURA E ISTITUZIONI: le lingue europee; i beni culturali; le religioni; gli stati europei; l Unione Europea; le istituzioni della UE. ECONOMIA E SOCIETÀ: l economia della UE; l agricoltura; l industria; i servizi; le differenze di reddito; i problemi del lavoro. ENERGIA E COMUNICAZIONI: il problema energetico della UE; l energia nucleare; l energia eolica; l energia solare; i trasporti; le telecomunicazioni. GLI STATI EUROPEI: Il Regno Unito, la Francia, l Italia: caratteristiche geofisiche, i climi e gli ambienti naturali, gli aspetti demografici, l assetto economico, la configurazione politica. Nel corso dell anno scolastico, gli alunni, divisi in piccoli gruppi, hanno presentato approfondimenti e percorsi su gran parte degli stati europei. LINGUA E LETTERE ITALIANE IL LIBRO DI TESTO: P. BIGLIA, P. MANFREDI, A. TERRILE, PRENDERE IL LARGO, PARAVIA IL TESTO: cosa è un testo, coesione e coerenza, il contesto, differenze tra testo orale e testo scritto, la classificazione dei testi: testi pragmatici e testi letterari, i generi letterari: la fiaba e la favola (cenni), novella, racconto e romanzo, la narrazione fantastica, la fantascienza IL TESTO NARRATIVO: la struttura narrativa: che cosa è un testo narrativo, la fabula e l intreccio, lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze; la rappresentazione dei personaggi; lo spazio ed il tempo; il narratore ed il punto di vista: autore e narratore, le tipologie di narratore, voce narrante e punto di vista, la focalizzazione, le tecniche con cui il narratore riporta le parole e i pensieri dei personaggi; il patto narrativo e i livelli della narrazione, i gradi del narratore; la lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure retoriche. LABORATORIO DI LETTURA: lettura integrale, analisi e commento dei seguenti testi: R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, I. Calvino, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Marcovaldo al supermarket Lezioni americane (un passo tratto da Leggerezza ); D. Buzzati La boutique del mistero ; G. Boccaccio, Decameron, VI, 4, 9, da Introduzione alla IV giornata La novella delle papere, F. Brown, La sentinella, F. Kafka, La metamorfosi, S. Benni, La chitarra magica. GRAMMATICA LIBRO DI TESTO: M.A. GRIGNANI, A. DEL VISCOVO, G. POLIMENI, VIAGGIO TRA PAROLE E REGOLE, ZANICHELLI LA PAROLA. FONOLOGIA ED ORTOGRAFIA: i fonemi: vocali e consonanti, dittonghi e trittonghi, lo iato, la siallaba, l accento, l incontro tra fonemi: elisione, apocope, raddoppiamento fono-sintattico, ortografia. LA PUNTEGGIATURA: i segni di punteggiatura.

6 LA MORFOLOGIA: l aggettivo: l aggettivo possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo ed esclamativo; il pronome: i pronomi personali, riflessivi, i pronomi personali composti, allocutivi di cortesia, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, doppi o misti, interrogativi ed esclamativi; il verbo: il modo, il tempo, l aspetto, l uso dei modi e dei tempi verbali, l indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l imperativo, l infinito, il participio, il gerundio, verbi transitivi ed intransitivi, la diatesi: attiva, passiva e riflessiva, verbi impersonali, ausiliari, servili, aspettuali o fraseologici, causativi, la coniugazione del verbo; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti. LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: la frase semplice, il predicato ed il soggetto, le tipologie di predicato: predicato verbale e nominale, uso del verbo essere, il gruppo del soggetto, verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto, la costruzione dei verbi transitivi ed intransitivi, la costruzione riflessiva, la frase passiva, altre costruzioni del predicato, l attributo, l apposizione; i complementi: il complemento di specificazione, partitivo, oggetto, predicativo dell oggetto, di termine, di agente e di causa efficiente, di mezzo, di modo, di fine, di causa, di compagnia e di unione, di argomento, di limitazione, di materia, di qualità, di vantaggio e svantaggio, i complementi di tempo e di luogo. LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: la frase complessa, le caratteristiche della proposizione principale, la proposizione incidentale; la struttura del periodo: coordinazione e subordinazione: la struttura del periodo, la coordinazione, la subordinazione, i gradi della subordinazione, proposizioni subordinate esplicite ed implicite; le proposizioni subordinate: le completive, le oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, consecutive, concessive. EPICA LIBRO DI TESTO: P. BIGLIA, IL PIÙ BELLO DEI MARI, PARAVIA IL TESTO EPICO: introduzione al genere epico, caratteristiche di un testo epico. LE STORIE DEL MITO: Ovidio, Metamorfosi, X, vv L EPICA OMERICA: agli albori della letteratura occidentale, Omero: l autore, Troia: il luogo della guerra, la questione omerica, il valore letterario e storico dei due poemi. L ILIADE: titolo ed argomento dell opera, antefatti mitologici della guerra di Troia, la guerra di Troia secondo la storia, la trama del poema, i personaggi, lingua e stile dell epica omerica. Lettura, analisi e commento di Iliade, I, vv 1-7, 43-52, , II, vv , III vv , , VI, vv , XVI, vv 20-45, , XVIII, vv 22-38, XXII, vv , , , , XXIV, vv L ODISSEA: titolo ed argomento dell opera, i nostoi, la trama del poema, il viaggio di Odisseo, l architettura del poema, i temi dell Odissea, i personaggi, lo stile. Lettura, analisi e commento di Odissea, I, vv1-21, , V, vv , , VI, vv , IX, vv , , , , X, vv , , , XI, vv , , , XII, vv , XIV, vv 29-95, XVII, vv , XIX vv , , XXII, vv 1-88, XXIII, vv , L ENEIDE: Virgilio, poeta del suo tempo, il poema dell epos romano, l antefatto, la trama del poema, i personaggi, Enea, il protagonista, lo stile. Lettura, analisi e commento di Eneide, I, vv 1-33, , II, vv 40-66, , , IV, vv 1-55, , VI, vv , TESTI TEATRALI GLI IDEALI DELLA TRAGEDIA ATTICA: la tragedia greca, la rappresentazione teatrale, il teatro greco, gli scrittori tragici. Lettura, analisi e commento di Eschilo, Agamennone vv LABORATORIO DI SCRITTURA Come si esegue un riassunto, come si scrive una recensione, un testo narrativo, un tema espositivo, un tema di ordine generale, come si stende un analisi di un testo letterario: comprensione, analisi ed approfondimento.

7 LINGUA E LETTERE LATINE IL LIBRO DI TESTO: A. COCUZZA, S. POLATO, ITER, GRAMMATICA, SANSONI PER LA SCUOLA D. IZZO, F. FOCAROLI, C. CHISU, C. VIVIANI, ITER 1, ESERCIZI, SANSONI PER LA SCUOLA INTRODUZIONE: le origini indoeuropee del latino; l evoluzione del latino nel tempo; dal latino alle lingue romanze. FONOLOGIA: l alfabeto e la pronuncia del latino, quantità sillabica e regole dell accento, l apofonia. MORFOLOGIA: introduzione alla morfologia: caratteristiche generali, morfologia nominale, morfologia verbale; la prima declinazione e le sue particolarità; la seconda declinazione e le sue particolarità; gli aggettivi della prima classe, la loro concordanza, le funzioni, l aggettivo al posto del sostantivo, gli aggettivi pronominali, avverbi derivanti da aggettivi della prima classe; la terza declinazione e le sue particolarità; gli aggettivi della seconda classe, avverbi derivanti da aggettivi della seconda classe; la quarta declinazione e le sue particolarità; la quinta declinazione e le sue particolarità; l onomastica latina; i pronomi: caratteristiche generali, pronomi personali, riflessivi e possessivi: i pronomi personali usati in senso riflessivo ed il riflessivo di terza persona, gli aggettivi possessivi, usi del possessivo e del riflessivo di III persona; pronomi e aggettivi dimostrativi: hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa illud, uso di pronomi e aggettivi dimostrativi; pronomi e aggettivi determinativi: is, ea, id; i pronomi relativi qui, quae, quod e loro uso; il verbo latino: caratteristiche generali, le desinenze personali, le coniugazioni, i tre temi temporali ed il paradigma, il sistema dei tempi verbali, quadri verbali: forma attiva e passiva dell indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore, del congiuntivo presente, imperfetto, perfetto (cenni) e piuccheperfetto (cenni), dell imperativo presente, dell infinito presente, perfetto e futuro, del participio presente, perfetto e futuro delle quattro coniugazioni, dei verbi in io, del verbo sum e dei verbi anomali fero ed eo. SINTASSI: sintassi della frase semplice: frase semplice e frase complessa, elementi della proposizione: il soggetto, il predicato, l attributo, l apposizione, la funzione predicativa del sostantivo; i complementi di luogo, di tempo, di agente e causa efficiente, il complemento partitivo, di causa, di fine, di qualità, di limitazione; il congiuntivo esortativo, l infinito con funzione di nome, l infinito storico; la sintassi della frase complessa, la coordinazione, la subordinazione; i modi indefiniti e le proposizioni subordinate implicite: i modi indefiniti del verbo, le proposizioni infinitive, la consecutio temporum dell infinito; il participio: particolarità e funzioni (nominale e verbale), il participio sostantivato, il participio congiunto, l ablativo assoluto; le subordinate relative proprie, le subordinate causali con l indicativo, le subordinate finali, le subordinate temporali con l indicativo, le subordinate completive volitive introdotte da ut/ne.

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola LICEO SCIENTIFICO STATALE C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A Prof. ssa Laura Tornielli Materie d insegnamento: Italiano, Latino e Storia PROGRAMMA D ITALIANO GRAMMATICA (testo in adozione:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F ITALIANO OBIETTIVI prof.ssa Daniela Zuccolin Conoscenze: Conoscenza della grammatica e delle strutture fondamentali della lingua italiana (morfologia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO 2016/2017 CLASSE 1T PROGRAMMA DÌ GEO-STORIA 1T DELLA PROF. SSA URSINO CARMELA STORIA 1) NATURA E CULTURA, TAPPE DELLA PREISTORIA: L UMANITA IN CAMMINO IL

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016]

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico 2016-2017 Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Programma svolto di ITALIANO Testi adottati: AA. VV. Grammabilità, Zanichelli,

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROF.SSA FRANCESCA CASTELLINI. CLASSE I L Internazionale ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROF.SSA FRANCESCA CASTELLINI. CLASSE I L Internazionale ITALIANO LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROF.SSA FRANCESCA CASTELLINI CLASSE I L Internazionale ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA Acquisire la capacità di usare la lingua

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/ CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO

IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/ CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/2016 - CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO A. GRAMMATICA 1. FONOLOGIA 1.1. Vocali e consonanti 1.2. Dittonghi, trittonghi, iati 1.3. Sillabe e accento 1.4. Elisione

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Le vocali e le consonanti Parole omofone

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma Programma di ITALIANO A.S. 2015/2016 Docente Maria Luisa Barreca Classe I C-I Suoni e grafemi dell Italiano Monosillabi

Dettagli