PAESE: URUGUAY. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: URUGUAY. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali"

Transcript

1 PAESE: URUGUAY I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento IA. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Dati Generali: Superficie: kmq Lingua ufficiale: spagnolo Religione: nonostante il carattere laico dello Stato, prevalenza cattolica, con minoranze protestanti ed ebree. Unità monetaria: Peso uruguayano Forma istituzionale: Repubblica presidenziale. Sede di governo: Montevideo Dati demografici (Stime 2008): Popolazione: nella capitale Montevideo: (2.550 ab./kmq) - nel resto del Paese: (11,348 ab./kmq) Uomini: (48,3%) Donne: (51,7%) - Popolazione tra 0 e 14 anni: (23,14%) - Popolazione tra 15 ed i 64 anni: (63,34%) - Popolazione oltre i 65 anni: (13,5%) Speranza di vita alla nascita: 75,97 anni (donne 79,73; uomini 72,41) Tasso di natalità: 14,5 (2009) Tasso di mortalità: 9,39 (2009) Tasso di analfabetismo: 3,21% (censimento 1996) Tasso di disoccupazione: 7,75% (Iº semestre 2009) Guadagno mensile medio pro-capite a Montevideo: pesos (1º sem. 09) (circa 394 euro) Guadagno mensile medio pro-capite nelle altre città: pesos (1ºsem. 09) (circa 255 euro) (Fonte: Instituto Nacional de Estadística) Quadro macroeconomico del Paese Ad oltre quattro anni dall assunzione del primo governo di sinistra nella storia del Paese, l Uruguay si mostra come una nazione in crescita, essendosi ormai completamente recuperata dagli effetti negativi della grave crisi economica del 2002 ed essendo solo stata sfiorata da quella finanziaria internazionale del Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 1

2 Nonostante una congiuntura internazionale e regionale decisamente sfavorevole, i conti economici dell Uruguay nel primo semestre 2009 mostrano un Paese che è stato solo marginalmente toccato dalla crisi, che non è entrato mai in recessione (ossia non ha registrato 2 o più trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL). I dati ufficiali della Banca Centrale mostrano che l economia uruguayana, dopo la crescita sostenuta (+8,9%) fatta registrare nel 2008, ha attraversato un primo trimestre del 2009 negativo in termini di PIL rispetto al trimestre precedente (-2,3%), salvo poi aumentare leggermente nel successivo trimestre (+0,5%). Complessivamente, comparato con il primo semestre 2008, quello 2009 ha visto una crescita del PIL pari all'1,5%. La produzione, che ha retto alla crisi soprattutto grazie all intervento del settore pubblico nelle costruzioni e nei servizi sanitari e alla continua crescita della telefonia cellulare, dovrebbe chiudere il 2009, secondo stime governative, al +1,2%. L inflazione si è attestata nel 1º semestre 2009 attorno al 2,8%, in decisa diminuzione rispetto al dato relativo allo stesso periodo dell anno precedente (5,4%), mentre l anno mobile (luglio 2008/giugno 2009) si è chiuso a +6,5%. Per quanto riguarda il settore fiscale, le maggiori spese del governo centrale (+22,5% a giugno), hanno portato ad aumentare il deficit fiscale primario dello Stato ad un -2,2% (a giugno) rispetto al PIL. Leggermente peggiorato anche il rapporto debito/pil (53,6% a marzo 2009) rispetto alla chiusura 2008 (51,3%), ma l affidabile trend di contenimento nel lungo periodo che resta positivo. L interscambio commerciale di beni tra l Uruguay ed il resto del mondo è stato sicuramente uno dei settori che più ha risentito di un contesto di crisi generalizzata. Nel 1º semestre 2009, le esportazioni sono diminuite del 13,4% rispetto all identico periodo 2008, e le importazioni del 32,4%, con un saldo commerciale negativo pari a -575 mila USD. In particolare, la minore domanda di alcune commodities (lana, carne, cereali) da parte dei mercati avanzati ha bloccato le esportazioni uruguayane, mentre il diffuso clima di attesa o sfiducia per l evoluzione economica mondiale ha fatto diminuire drasticamente le importazioni sia dei beni durevoli che di consumo. Per quanto riguarda l interscambio bilaterale con l Italia, i valori del primo semestre 2009 rimangono sostanzialmente invariati rispetto all analogo periodo 2008, con un maggiore equilibrio tra importazioni ed esportazioni. Pur rimanendo la bilancia commerciale negativa per il nostro Paese (-13 milioni di USD), la composizione dell interscambio vede un aumento (+10,5%, passando da 48,9 a 54,03 milioni di USD) delle esportazioni italiane in Uruguay, mentre diminuisce in analoga percentuale (-10,2%, da 74,8 a 67,1 milioni di USD) il flusso di merci uruguayane verso il nostro Paese. In termini relativi, l Italia si riappropria della seconda posizione (scavalcando la Spagna, e dietro la Germania) come partner commerciale dell Uruguay tra i Paesi dell Unione Europea. IB. Previsioni a breve termine Le previsioni ufficiali sul PIL per l anno 2009, in un contesto di crisi economica internazionale e in un anno elettorale per l Uruguay, sono state fin dall inizio dell anno molto caute. Il dato è stato dapprima fissato ad un +0,7%, per poi, una volta conosciuto il positivo andamento del secondo trimestre 2009, essere ritoccato al rialzo dalle Autorità di governo ad un +1,2%. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 2

3 La stima governativa sulla crescita del PIL nel 2010 è invece pari al +3,5%. Il deficit fiscale dello Stato, a seguito di maggiori uscite per le casse pubbliche durante l anno in corso, dovrebbe chiudere il 2009 al -2,6% rispetto al PIL, mentre resta confermata la forbice inflazionaria (tra il 3% ed il 7%). II. Analisi del mercato turistico In generale, il mercato del turismo in Uruguay evidenzia una netta predominanza del flusso in entrata rispetto a quello in uscita, dovuta sia al ridotto numero di abitanti del Paese, sia alla vicinanza di due stati (Argentina e Brasile) molto popolosi e con una buona presenza di persone di reddito medio-alto disposte a viaggiare. II.A. Analisi del turismo outgoing Grafico 1: Turismo Uruguayano outgoing N. turisti verso l'estero (in m igliaia) Turismo uruguayano outgoing Primi tre trim. '08-'09 Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo, Come evidenziato dal grafico elaborato secondo i dati del Ministerio de Turismo, il mercato turistico in Uruguay ha subito, negli ultimi anni, una leggera ripresa dopo la fase discendente di inizio decennio dovuta alla recessione economica ed alla grave crisi finanziaria che ha colpito il Paese nel Dal grafico risulta, che anche in anni di picco, come nel 1999, il numero totale di uruguayani che viaggiano all estero non ha raggiunto mai percentuali significative della popolazione. In ogni caso, se confrontiamo i dati relativi ai primi tre trimestri 2009, con quelli relativi allo stesso periodo del 2008, si osserva che il numero di turisti in uscita è aumentato del 4,54%. Come meglio analizzato al punto II.B, nei primi tre trimestri del 2009, complice il contesto internazionale di crisi, si evidenzia un aumento del tempo di soggiorno ed una parallela diminuzione della spesa giornaliera. Le mete principali rimangono i Paesi della regione, soprattutto Argentina e Brasile, grazie anche ad una minore distanza geografica ed all esistenza di voli diretti. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 3

4 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni Grafico 2: Viaggiatori uruguayani per destinazione 2009 Viaggiatori uruguayani per destinazione, primi tre trimestri del 2009 (in %) % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 7 4 % Argentina 10,11% 6,0 9 %5,7 1% 5,5 1% 2,3 3 % 1,7 2 %0,8 4 % 0,2 1% Brasile Paraguay Europa Centro e Nord A Cile Paraguay Resto A.L. Altri Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo, Grafico 3: Destinatari del totale delle spese dei turisti uruguayani 2009 Destinatari del totale delle spese dei turisti uruguayani, primi tre trimestri del 2009 (in %) 60% 50% 49,72% 40% % 30% 20% 10% 17,51% 15,87% 9,73% 2,66% 1,76% 1,60% 1,12% 0% Europa Argentina Centro e Nord A. Brasile Cile Paraguay Altri Resto A.L. Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo, Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 4

5 Grafico 4: Spesa media giornaliera 2009 Spesa Media Gionaliera turisti uruguayani per Destinazione, primi tre trimestri 2009 (US D) , ,7 3 USD , , , , , , Altri Resto A.L. Europa Cile Centro e Nord A. Brasile Argentina Paraguay Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo, Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti Sebbene i dati del Ministero del Turismo uruguayano si riferiscano solo all Europa in generale e non ai singoli Stati europei, si può senz altro affermare che l Italia è, da sempre, uno dei Paesi di riferimento per l Uruguay, in considerazione dei profondi legami di natura storica, politica, culturale e sociale esistenti. La collettività italiana qui residente è la quarta nelle Americhe: gli iscritti all anagrafe consolare sono attualmente quasi , con circa domande di riconoscimento di cittadinanza pendenti. Nonostante la relativa diminuzione del prezzo del petrolio ed una momentanea maggior disponibilità di offerte vantaggiose sui biglietti aerei, la mancanza di voli diretti con l Italia - di linea o charter -, assieme al costante apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro, hanno fatto propendere i viaggiatori uruguayani verso mete più vicine ed economiche rispetto alle pur ambite città italiane. Si sottolinea, inoltre, come proprio la mancanza di collegamenti diretti, con l inevitabile aumento degli scali e dei tempi morti per le coincidenze, costituisce senz altro un deterrente al viaggio per quella stretta fascia di popolazione che, pur avendo la disponibilità economica, non sempre è disposta ad affrontare le quasi 24 ore di tragitto necessarie per giungere a destinazione. 3. Principali destinazioni turistiche in Italia Le più tradizionali: Roma, Firenze, Venezia. Presenti anche offerte per il sud Italia (Campania, Calabria e Sicilia, complici alcune agevolazioni su base regionale), per turismo religioso (Roma e Assisi), oltre a pacchetti liberi (per viaggi in treno o con noleggio automobile). Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 5

6 4. Prospettive per il breve e medio periodo In linea con le previsioni di crescita dell economia uruguayana, è possibile ipotizzare un futuro aumento di turismo uruguayano verso l estero, sempre tenendo in conto il numero globale di abitanti del Paese. Basandosi sui dati (vedi infra) relativi ai principali motivi di viaggio, occorrerebbe puntare anche per l Italia, su pacchetti vacanze più vantaggiosi e flessibili, sfruttando anche mete o percorsi innovativi, che sembrano trovare buon accoglimento tra gli italo-uruguayani originari di diverse regioni italiane. Con l aumento dell interscambio commerciale tra i due Paesi, si potrebbe senz altro ottenere un maggiore turismo d affari e occorrerebbe altresì potenziare il turismo legato ai motivi di studio. II.B. Analisi della domanda a) Segmento socio-economico d appartenenza Il turista uruguayano in grado di affrontare economicamente un viaggio all estero appartiene, in generale, ad una classe medio-alta. La maggior parte dei viaggiatori risiede nella capitale Montevideo, mentre la restante parte proviene dall interno del Paese, in particolare dai Dipartimenti di Canelones, San José e Maldonado. La durata media del viaggio per destinazione scelta dai turisti uruguayani è stata, nei primi tre trimestri 2009, di 13,33 giorni: Grafico 5: Durata media del viaggio del turista uruguayano 2009 Durata Media del viaggio del turista uruguayano per destinazione, primi tre trimestri 2009 (gg) , ,12 18,2 5 giorni (gg) ,7 9 10,2 4 8,9 8 8,2 5 5, Europa Altri Centro e Nord A. Resto A.L. Cile Paraguay Brasile Argentina Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo, 2009 Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 6

7 Tab.1: Spesa media, in dollari americani, secondo la destinazione PAESE O REGIONE DI DESTINAZIONE ANNO Resto Centro e Argentina Brasile Paraguay Cile America Nord Europa Altri Latina America ,8 269,4 445,7 420,3 919, , , , ,4 316,9 488,5 999, , , , ,7 276, ,3 840, , , , ,4 219,7 254, , , , , ,3 201,6 290, , , ,2 1133, ,6 229,3 257,4 373,2 716, , , ,9 247, ,9 886, , , , ,18 283,85 321,5 420,34 758, , , , ,16 293,5 348,23 423, , , , ,38 409,88 452,86 646, , , , , ª 308,89 430,93 484,88 542,73 965, , , ,84 ª i dati si riferiscono ai primi tre trimestri dell anno Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio Turismo 2009 Tab. 2: Spesa giornaliera, in dollari americani, suddivisa per trimestri 2009 Anno 2009 TRIMESTRI Media Paese primi DESTINAZIONE Iº IIº IIIº tre trimestri 09 Resto America Latina 130,81 44,62 69,35 81,59 Altri 113,92 40,91 81,36 78,73 Europa 87,48 66,72 40,19 64,79 Centro e Nord America 90,11 49,27 50,69 63,36 Cile 63,41 60,16 55,96 59,84 Argentina 56,89 58,34 51,83 55,69 Brasile 44,84 48,48 65,19 52,84 Paraguay 52,25 45,61 43,30 47,06 Media 55,37 51,76 57,23 54,79 Fonte: Dati Anuario de Turismo, 2009 Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 7

8 Tab. 3: Spesa media pro-capite, in dollari americani, suddivisa per il tipo di turismo (ultimo dato disponibile 2008) Anno 2008 TRIMESTRE Media per motivo MOTIVO PRINCIPALE Iº IIº IIIº IVº Studio 606,6 558,1 633,1 671,8 612,9 Sportivo 944,9 314,6 661,0 500,1 525,9 Visita a familiari e/o amici 528,6 437,3 593,1 467,6 510,9 Ricreativo 512,9 468,0 500,9 449,7 484,6 Affari 394,6 379,5 532,5 442,5 446,9 Salute 450,2 454,5 336,1 522,1 434,3 Altri 278,6 246,4 282,4 379,6 290,4 Media 509,9 444,3 527,2 458,6 487,4 Fonte: Dati Ministerio de Turismo, 2009 b) Livello culturale Il turista uruguayano, in generale, possiede un buon livello culturale. Ciononostante, il motivo culturale non figura tra i principali stimoli a viaggiare all estero. c) Fasce di età Dati relativi al 2004: - fino a 15 anni: 9,7% - tra 16 e 65 anni: 81,9% - oltre 65 anni: 8,4% d) Propensione al viaggio Come già analizzato al punto II.A, il flusso di turisti uruguayani all estero è aumentato nel corso degli ultimi anni, pur non raggiungendo, comunque, percentuali significative della popolazione (attorno al 20%). e) Principali motivazioni di vacanza all estero (2008): - ricreativo: 54,82% - visita a familiari o amici: 31,68% - affari: 8,41% - altri: 1,77% - salute: 1,32% - studio: 1,05% - sportivo: 0,95% f) Prodotti turistici preferiti (arte, mare, montagna, laghi, ecc.) Dato non disponibile. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 8

9 g) Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.) Dati relativi al 2006 (ultimi dati disponibili): - ama viaggiare: 36,2% - presenza di familiari o amici: 33,5% - desiderio di conoscenza: 18,7% - per fare acquisti: 6,8% - basso costo della destinazione: 1,3% - vita notturna: 0,9% - aspetto culturale: 0,5% - altri: 1,8% h) Tipo di Alloggio preferito Dati relativi al 2004: - casa di familiari o amici: 60,5% - hotel: 33,1% - casa in affitto: 1,8% - altri: 4,6% i) Mesi preferiti per i viaggi I mesi tradizionalmente più propizi per intraprendere un viaggio in uscita dall Uruguay sono quelli di luglio-agosto-settembre. Analizzando i dati relativi ai primi tre trimestri del 2009, tale tendenza non appare marcata, in quanto si e registrato un boom di partenze nel secondo semestre ( viaggiatori), per un incremento pari al 25,5% rispetto all analogo periodo dell anno precedente. Tab.4: Giorni di permanenza media del turista, primi tre trimestri 2009 Anno 2009 TRIMESTRE Media per Paese primi DESTINAZIONE Iº IIº IIIº tre trimestri 09 Europa 26,79 22,42 21,1 23,44 Centro e Nord America 23,81 20,66 18,9 21,12 Altri 24, ,25 Resto America Latina 14,4 9,52 8,5 10,79 Paraguay 11,59 8,92 10,2 10,24 Cile 11,54 8,26 7,1 8,98 Brasile 9,65 7,44 7,7 8,25 Argentina 6,31 5,2 5,1 5,54 Media 16,10 12,18 11,7 13,33 Fonte: Dati Ministerio de Turismo 2009 Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 9

10 Tab. 5: Giorni di permanenza media del turista, suddivisi per trimestre e per tipo di turismo (ultimo dato disponibile, 2008) Anno 2008 TRIMESTRE Media per motivo MOTIVO PRINCIPALE Iº IIº IIIº IVº Visita a familiari e/o amici 11,7 9,1 9,7 9,1 9,8 Studio 9,3 7,9 8,9 10,7 9,1 Ricreativo 8,6 7,0 6,9 6,8 7,3 Sportivo 10,6 4,1 6,1 6,0 6,0 Salute 7,9 4,6 4,8 6,6 5,8 Altri 6,3 3,2 3,4 4,3 3,9 Affari 3,7 3,2 4,0 3,9 3,7 Media 9,2 7,0 7,5 7,3 7,7 Fonte: Dati Ministerio de Turismo, 2009 Grafico 6: Turisti Uruguayani verso l Europa, primi tre trimestri Turisti uruguayani verso Europa (per trimestri); confronto turisti uruguayani (m igliaia) º 2º 3º trim estre Fonte: Elaborazione Ambasciata d Italia a Montevideo su dati del Ministerio de Turismo. Se confrontiamo i dati trimestrali, relativi ai primi tre trimestri , si evidenzia un andamento altalenante del numero di viaggiatori uruguayani verso l Europa nel Le variazioni fatte registrare sono del -19,4% nel primo trimestre, del +8,5% nel secondo e del - 6,6% nel terzo trimestre del In termini assoluti prevalgono le partenze in luglio-agosto, in coincidenza dei periodi di ferie invernali (sia scolastiche che lavorative) per l Uruguay e durante il contemporaneo periodo estivo europeo. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 10

11 j) Fonti di informazione preferite (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Non si dispone di dati ufficiali in merito ma, da un analisi delle principali motivazioni di vacanza e dei fattori determinanti nella scelta della destinazione, appare evidente che un ruolo significativo sia giocato da amici e familiari che già vivono nella località estera (anche a causa dei recenti flussi di emigrazione, soprattutto in Spagna, generatisi in seguito alla difficile situazione economica uruguayana). Ciò potrebbe confermare anche la scarsa utilizzazione delle agenzie di viaggio, come analizzato al seguente punto. k) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) Dall ultima indagine disponibile effettuata nel 2004, risulta che solo il 18% dei viaggiatori si avvale di un agenzia di viaggi. Per la parte restante (circa l 82%) non sono disponibili dati sui canali utilizzati. II.C. Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza (S) Presenza di profondi legami di natura storica, politica, culturale e sociale, in considerazione delle origini italiane del 40% (circa) della popolazione uruguayana. La grande varietà e diversificazione dell offerta turistica del nostro Paese. Oltre alle città d arte più conosciute, infatti, suscitano l interesse dei turisti uruguayani anche i piccoli centri delle regioni collinari o le località di mare e le spiagge (ad esempio la Toscana o le coste dell Italia meridionale), nonché l eccellente offerta eno-gastronomica. Punti di debolezza (W) Assenza di voli diretti con l Italia (il volo diretto Roma-Montevideo fu soppresso ad inizio anni 90). Alto costo del biglietto aereo e mancanza di voli charter dalla regione (l unica compagnia con collegamento diretto per l Europa è l IBERIA su Madrid). Assenza, in Uruguay, di un ufficio appositamente preposto alla promozione del turismo in Italia ed alla distribuzione di materiale pubblicitario. Attualmente, l Ufficio ENIT competente si trova a San Paolo del Brasile (in attesa della segnalata riapertura dell ufficio di Buenos Aires) e, sino ad ora, non ha dedicato sforzi organizzativi all Uruguay. Mancanza di materiale divulgativo turistico che potrebbe essere consegnato direttamente alla scrivente Ambasciata, al fine di distribuirlo presso varie istituzioni locali, che hanno più volte manifestato interesse al riguardo. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 11

12 Opportunità (O) La ripresa economica dell Uruguay e la presenza, nel Paese, di un elevata percentuale di popolazione d origine italiana lasciano intravedere ampi margini di attività. Nuovo accordo di conversione per le patenti di guida tra Italia e Uruguay. Rischi/Difficoltà (T) L apprezzamento dell euro sul dollaro ha notevolmente penalizzato le destinazioni europee, rispetto a quelle nordamericane e, in generale, all area del dollaro, rendendo più difficile la scelta dell Italia come meta di viaggio, soprattutto in assenza di adeguate offerte promozionali e di pacchetti turistici a prezzi contenuti. Il nuovo e moderno terminal passeggeri dell Aeroporto Internazionale di Carrasco, inaugurato all inizio di ottobre 2009 (e attivo a partire dal 15 di dicembre), costituisce un potenziale incentivo per l aumento delle rotte, anche in considerazione dell allungamento della pista per il decollo e l atterraggio di velivoli più grandi. Inoltre, con una capacità di trasporto pari a cinque milioni di passeggeri all anno, il terminal offrirà un servizio di livello IATA A. Da valutare anche le potenzialità di un accordo di sinergia Alitalia/Pluna. III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività È necessario mantenere vivo l interesse verso i prodotti tradizionali italiani, già noti alla maggior parte della popolazione uruguayana, promuovendone la conoscenza dei luoghi di origine con la predisposizione di pacchetti turistici a prezzi contenuti. 2. Prodotti turistici di nicchia Riscuotono sempre maggiore successo le mete alternative alle grandi città così come l offerta eno-gastronomica. Entrambe andrebbero, pertanto, opportunamente promosse, soprattutto grazie agli stretti rapporti con le Regioni italiane e con le numerose Associazioni regionali e provinciali presenti in Uruguay. 3. Destagionalizzazione Individuare e promuovere eventi, manifestazioni o altri prodotti turistici di nicchia, magari in periodi di bassa stagione, al fin di poter offrire trasferimenti ed alloggi a prezzi più contenuti. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 12

13 4. Promozione dell Italia minore Si veda quanto indicato al punto Promozione delle Regioni dell Italia del Sud La collaborazione tra le Regioni del sud e le Associazioni italiane che qui le rappresentano potrebbe promuovere e sviluppare il turismo verso le città e le coste dell Italia meridionale che, come già segnalato, riscuotono il forte interesse locale. 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Alla luce delle considerazioni svolte, andrebbero maggiormente sfruttati: - il turismo studentesco (collaborazioni tra Università, borse di studio offerte, tra l altro, dal Governo italiano, e corsi di lingua) ma anche di formazione professionale, con offerta di stages presso le imprese italiane; - il turismo di ritorno, grazie alla collaborazione tra Regioni italiane ed Associazioni regionali in Uruguay; - il turismo d affari, in considerazione dell intensificazione dei rapporti commerciali tra i due Paesi e delle manifestazioni che promuovono il made in Italy, realizzate sia in Italia che in Uruguay 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane L Ambasciata, insieme all Ufficio ICE ed alla Camera di Commercio italiana dell Uruguay, offre assistenza e collaborazione alle imprese italiane interessate ad intraprendere rapporti commerciali con l Uruguay anche nel settore turistico. L apertura dello Sportello unico a Montevideo, presso l Ambasciata, ha contribuito a rilanciare con maggiore incisività ed organicità la nostra presenza economico-commerciale nel Paese, e rappresenta un importante opportunità per promuovere il turismo uruguayano in Italia. Bibliografia - Istituto Nazionale di Statistica (INE, - Ministero del Turismo e dello Sport ( - Presidenza della Repubblica dell Uruguay ( - Banco Centrale dell Uruguay (BCU, - Aeroporto Internazionale di Carrasco (AIC, Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 13

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 URUGUAY 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Maggiori indicatori economici e previsioni 1.b Maggiori indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: BIELORUSSIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali dati demografici e sociali Superficie (kmq) 207.600 Numero

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido PAESE: PANAMA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dati Generali Nome ufficiale del paese: Repubblica di Panama Capitale:

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Ecuador Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Bolivia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 VENEZUELA 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) 01/2006 Mercato Mercati nazionali 5.1.2 di Ernesto Faravelli e Cosmino Giovanni Basile BORSA MERCI DI MILANO Anno 2005 PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Nel 2005, i prezzi

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali SIRIA DATI GENERALI Superficie: 185.179 kmq. Densita': 96 ab/kmq Lingua

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

Update Milano - Lombardia - Italia

Update Milano - Lombardia - Italia Update Milano - Lombardia - Italia aggiornamento al 20 marzo 2014 A cura del Centro Studi Assolombarda HIGHLIGHTS Complessivamente il 2013 chiude con una flessione del Pil nazionale (cap. 1) pari al -1,9%

Dettagli

La Lombardia nel contesto europeo

La Lombardia nel contesto europeo La nel contesto europeo nel contesto europeo Distribuzione % della popolazione < 25 anni. Anni 2000-2008 Nord - Pas-de-Calais Île de France North West West Midlands Rhône-Alpes South East Stoccolma Eastern

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento PAESE: SLOVENIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Popolazione: Capitale: Principali Città: 2.019.406 abitanti Lubiana:

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI 1 APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI 1. Se analizziamo i dati sul piano degli equilibri della crescita della produzione internazionale va segnalato che nel terzo trimestre il PIL della Cina per la

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) PAESE COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) Nome ufficiale del paese: Repubblica

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LIBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012. A febbraio 2012 il monte retributivo destagionalizzato dei lavoratori interinali mostra un aumento

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario San Paolo, 5 gennaio 2017 Oggetto: Il commercio estero brasiliano nel 2016 Sintesi: Nel 2016 la bilancia commerciale brasiliana ha registrato il surplus più elevato dal 2006 (47,7 miliardi di dollari).

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 Venezuela 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 MALAYSIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 La crisi economica e le tendenze dei flussi turistici internazionali Torino, 27 Novembre 2008 Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 Valeria Minghetti CISET- Università

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Scheda turismo - SPAGNA

Scheda turismo - SPAGNA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: UCRAINA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dopo l indipendenza l ha impostato la transizione da una economia pianificata

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto Per iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, il 2017 è stato definito come l Anno dei borghi in Italia,

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica I padovani residenti all estero al 31 dicembre 2016 Elaborazioni statistiche dell Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero (AIRE)

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1 MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Mozambico 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Bulgaria 1 INDICE Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici Analisi

Dettagli