Immigrazione,, acculturazione, modalità di contatto. A cura di Rupert Brown, Dora Capozza e Orazio Licciardello -!), i u = I! ...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immigrazione,, acculturazione, modalità di contatto. A cura di Rupert Brown, Dora Capozza e Orazio Licciardello -!), i u = I! ..."

Transcript

1 Immigrazione,, acculturazione, modalità di contatto A cura di Rupert Brown, Dora Capozza e Orazio Licciardello AV NGO -!), i u... = I!

2 UniversHa' IUAV Venezia DEPCIA w 1892 BIBLIOTECA G.ASTENGO

3 Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto A cura di Rupert Brown Dora Capozza e Orazio Licciardello SE::i~::n r!~uog~'j_jf i t, l:l!jcllmf:ihmj l~jv Clf; :v~sla... - PSICOLOGIA

4 Indice f Premessa pag. 13 Parte prima Contatto e relazioni intergruppi 1. Quando l'identità Duplice riduce la Differenziazione Intergruppi?, di Samuel L. Gaertner, Blake M Riek, Eric W Mania, John F Dovidio» Introduzione» Prospettive sociopsicologiche relative alle relazioni intergruppi» Il modello dell'identità dell'ingroup comune» Il significato e la funzione dell'identità duplice» Sottogruppi completamente inclusi nel gruppo sovraordinato versus sottogruppi che vanno oltre i confini del gruppo sovraordinato Jì Due sottogruppi versus più sottogruppi» I sottogruppi e il gruppo sovraordinato fanno parte dello stesso dominio versus appartengono a domini differenti» Minaccia all'identità subordinata» Contesti cooperativi versus competitivi» Una prima indagine sperimentale» Conclusioni» 31 Bibliografia ~11" 31 5

5 2. L'importanza dell'empatia nella relazione tra contatto e riduzione del pregiudizio, di Alberto Voci, Miles Hewstone pag ,11 contattp riduce il pregiudizio?» L'importanza dei processi affettivi» La mediazione dell'ansia intergruppi» Il concetto di empatia in psicologia sociale» Le conseguenze soci al i dell'empatia» Obiettivi dei due studi» Studio 1» Studio 2» Discussione» 45 Bil»iografia» "Questione di feeling": il ruolo delle emozioni nel miglioramento degli atteggiamenti intergruppi, di Rupert Brown, Sharon Coen» Introduzione» Affettività e contatto intergruppi» Ampliando la rete affettiva: le emozioni che implicano autoconsapevolezza» Emozioni e relazioni intergruppi: alcune considerazioni applicative» 61 Bibliografia» Salienza delle Appartenenze, Orientamento alla Dominanza Sociale, Effetti del Contatto Ottimale, di Silvia Mari, Dora Capozza, Zira Hichy, Rossella Falvo, Chiara Volpato» 67 l. Introduzione» Metodo» Partecipanti e procedura» Lo strumento» Risultati» Fedeltà e statistiche descrittive» Salienza delle appartenenze: effetti moderatori» Identificazione con l'ingroup italiano: effetti moderatori» Orientamento alla dominanza sociale: effetti moderatori» Discussione» 80 Bibliografia» 81 l 6

6 Contatto intergruppi e transizioni culturali. Una ricerca f su immigrati in Italia, di Bruno M. Mazzara pag Fenomeni migratori, identità sociale e dinamiche psicoculturali» La ricerca empirica» Orientamenti valoriali ed esperienze di immigrazione» Conclusioni» 96 Bibliografia» Il "contatto" e le condizioni della sua possibile funzionalità. Contributi di ricerca nella realtà siciliana, di Orazio Licciardello, Maria Elvira De Caro/i, Claudia Castiglione, Daniela Damigella, Graziella Di Marco, Manuela Mauceri, Elisabetta Sagone 1. Introduzione 2. Il contatto nel mondo del lavoro 2.1. La prospettiva degli imprenditori 2.2. La prospettiva degli immigrati 3. Il contatto sul territorio: l'esperienza degli immigrati 4. Il contatto nell'ambito scolastico 5. Il contatto che non funziona 6. Note di sintesi conclusive Bibliografia 7. L'influenza dei processi intragruppo sul contatto intergruppi: il caso dei bambini in età prescolare, di Luigi Castelli, Leyla De Amicis, Andrea Carnaghi, Luciano Arcuri 1. La funzione di segnale degli atteggiamenti e dei comportamenti intergruppi 2. Compresenza fisica e contatto 3. Il pregiudizio in età prescolare 4. La percezione di bambini che mostrano accettazione del "diverso" 5. La raffinatezza del giudizio sociale dei bambini 6. La simultanea amicizia intragruppo e intergruppi viene apprezzata? 7. La percezione delle relazioni interetniche tra bambini da parte degli adulti 8. Il contatto come soluzione (almeno parziale)» 99» 99» 102» 102» 104» 105» 106» 109» 111» 112» 117» 117 -» 119» 120» 122» 125» 126»"' 127» '"

7 9. Le relazioni tra bambini appartenenti a differenti gruppi di minoranza pag. 130 W. Conclusione» 131 Bibliografia» 132 Parte seconda Acculturazione e immigrazione 8. Il Modello di Acculturazione Interattiva e gli orientamenti della comunità ospitante nei confronti degli immigrati: una rassegna di recenti studi empirici, di Richard Y Bourhis» Introduzione» Parte 1: Il modello di acculturazione interattiva» Il modello IAM» Confronto delle percentuali di immigrati per Australia, Canada e Usa» Parte 2: Rassegna di alcuni studi relativi all'acculturazione della maggioranza ospitante» Città collocate sul continuum 2x2 immigrazione e politiche di immigrazione» Orientamento di acculturazione di francofoni ed anglofoni a Montreal» Orientamento di acculturazione di europei ed americani a Los Angeles» Orientamento di acculturazione della comunità o- spitante francese a Parigi» Orientamento di acculturazione della comunità o- spitante ebrea a Tel Aviv» Orientamento dei francofoni del Quebec nei confronti dei gruppi valutati e svalutati» Orientamento degli anglofoni del Quebec nei confronti degli immigrati valutati e svalutati» Orientamento di acculturazione verso gli immigrati valutati e svalutati in Francia» Orientamento di acculturazione degli ebrei verso i gruppi valutati e svalutati» Orientamento di acculturazione dei partiti Likud vs Labour nei confronti degli immigrati valutati e svalutati» 159 J 8

8 3.11. Correlati socio-psicologici degli orientamenti di f acculturazione pag Profilo socio-psicologico dell'individualismo e dell'integrazionismo» Profilo socio-psicologico dell 'assimilazionismo, del segregazionismo e dell' esclusionismo» 164 Bibliografia» Strategie di acculturazione e processi di adattamento, di Cristina Stefanile, Patrizia Meringa.lo» Introduzione» Obiettivi dell'indagine» Note metodologiche» Descrizione del contesto» Sensibilità del territorio» Le partecipanti» Modalità di raccolta dei dati» Analisi dei dati» Risultati» Il contributo dei testimoni significativi» Le parole delle immigrate» Conclusioni» 190 Bibliografia» Processi di acculturazione di madri immigrate: la funzione dei supporti sociali, di Mara Manetti, Laura Migliarini» Introduzione» Le transizioni culturali e i processi di acculturazione» Lo stress da acculturazione e processi identitari dei migranti ~ Supporto sociale e migrazione» Strumenti e metodi per analizzare le diversità culturali» La ricerca» Soggetti» Strumenti» Procedura» Risultati» Questionario dati socio-culturali» Questionario sul supporto sociale )'ff" Questionario acculturazione» 206,, 9

9 7.4. Intervista semi-strutturata che analizza l'esperienza migratoria e il processo di acculturazione pag Osservazioni conclusive» 209 Bibliografia» Reagire alla Diversità Etnico-Raziale: un Modello di Acculturazione Reciproca per la Riduzione del Pregiudizio, di Michele A. Wittig, ludwin E. Molina, Michael T Giang, Andrew Ainsworth» Introduzione» Immigrati, status di minoranza ed etnia negli Stati Uniti» 214 3:-Contatto intergruppi» Prospettive della categorizzazione sociale» Il modello di acculturazione reciproca» Confronto tra gli approcci della categorizzazione sociale e dell'acculturazione reciproca» Rassegna del modello e delle sue verifiche» Rassegna di studi» Mediatori della relazione tra clima interrazziale e pregiudizio intergruppi» Disegno e procedura» Misure» Risultati» Verifica dei modelli di mediazione della categorizzazione sociale e dell'acculturazione attraverso il tempo» Risultati della regressione gerarchica per i cinque camp10m» O. Discussione» Direzioni presenti e future della ricerca» Implicazioni» 228 Bibliografia» Immigrazione e pregiudizio: l'atteggiamento dei datori di lavoro verso i dipendenti extracomunitari in piccole e medie imprese trentine, di Dino Giovannini, Andrea Pintus, liviana Rina/di» 233 I. Introduzione» Stereotipi e pregiudizio» Forme moderne di pregiudizio etnico-culturale» 235.I 10

10 4. Atteggiamento degli imprenditori trentini nei confronti degli immigrati extracomunitari 4.1. Lo strumento 4.2. Pregiudizio nei confronti degli immigrati ed atteggiamento nei confronti dell'immigrazione 5. Conclusioni Bibliografia f pag. 239» 240» 242» 244» 246 Parte terza Relazioni intergruppi 13. Minacce all'autostima nelle relazioni intergruppi, di Stefano Baca, Costanza Scaffidi Abbate 1. Introduzione 2. La minaccia indotta dallo stereotipo 3. L'autostima: definizione e misurazione 4. La ricerca 5. Metodo 5.1. Partecipanti 5.2. Strumenti 5.3. Procedura 6. Risultati 6.1. Prova logico-matematica 6.2. Autostima 6.3. IAT come predittore della prestazione 7. Conclusioni Bibliografia» 251» 251» 251» 257» 259» 260» 260» 261» 261» 262» 262» 262» 262» 263» Immigrati: minaccia o risorsa per il sistema Uno studio empirico, di Cristina Mosso 1. Introduzione 2. La psicologia sociale e le ideologie 3. La teoria della giustificazione del sistema 4. L'orientamento multiculturalista 5. L'indagine empirica 5.1. Partecipanti, procedura e strumento 6. Risultati 7. Considerazioni conclusive Bibliografia sociale? -» 266» 266» 267» 269» 270» 271» 272». 274 :rf" 277» li

11 15. Diversità nell'ambiente urbano: una ricerca sulle relazioni tra autoritarismo, etnocentrismo ed atteggiamenti ~rso le aree verdi della città, di Giuseppe Carrus, Mirilia Bonnes, Paola Passafaro 1. Introduzione 2. Atteggiamenti verso il verde urbano 3. Autoritarismo, etnocentrismo ed atteggiamenti verso la natura in città 4. Metodo 4. l. Partecipanti 4.2. Strumento, variabili e procedure di raccolta dei dati ~4.3. Analisi dei dati 5. Risultati 5.1. Dimensionalità della scala di Integrazione/Opposiz10ne 6. Conclusioni Bibliografia Gli autori pag. 280» 280» 282» 284» 285» 285» 285» 286» 286» 286» 288» 289»

12 PSICOLOGIA La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano in questi anni le ostilità profonde tra israeliani e palestinesi e le l'ivalità tra i popoli della ex Iugoslavia. E notevoli sono i conflitti che si verificano nei paesi di antica immigrazione, ad esempio le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Psicologi sociali, antropologi, sociologi hanno il compito di comprendere le ragioni di tali rivalità, per prevenirle e costruire le condizioni di una civile convivenza. Questo volunrn che raccoglie importanti contributi, teorici e di ricerca, si caratterizza come uno strumento essenziale, perché indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società. Rupert Brown ha insegnato e insegna Psicologia Sociale in importanti università inglesi (Università del Kent e del Sussex). I suoi interessi di ricerca riguardano le relazioni intergruppi, il pregiudizio e la sua riduzione, i processi di acculturazione. Alcuni suoi libri hanno influenzato molto la cultura italiana: Group processes, Oxford, Blackwell, 2000; Prejudice. lts socia/ psychology, Oxford, Blackwell, La traduzione italiana dei due volumi è stata pubblicata da Il Mulino (Bologna): Psicologia sociale dei gruppi (2000); Psicologia sociale del pregiudizio (1997). Ha pubblicato anche, con Samuel Gaertner: B/ackwell handbook of socia! psychology. lntergroup processes, Oxford, Blackwell, Dora Capozza insegna Psicologia dei Gruppi e Conflitto e Cooperazione tra i Gruppi presso l'università di Padova. I suoi studi riguardano soprattutto l'identità sociale e le relazioni intergruppi. Ha pubblicato: Socia/ identity processes (con Rupert Brown), london, Sage, 2000; Socia/ identities. Motivationa/, emotiona/, cultura/ influences (con Rupert Brown), New York, Psychology Press, la traduzione italiana di Socia/ identity processes è stata pubblicata da Pàtron (Bologna): Identità sociale. Orientamenti teorici e di ricerca (2005). Orazio Licciardello presiede il Corso di laurea in Psicologia presso l'università di Catania, dove insegna Psicologia Sociale, Psicologia dei Gruppi Sodati, Psicologia degli Atteggiamenti, Psicologia dei Gruppi e delle Relazioni Interculturali. E autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Relazioni tra gruppi e identità sociale, Cuecm, Catania, 1997; Il piccolo gruppo psicologico, Milano, Angeli, 2003; L'identità della persona sorda, Bonanno, Acireale-Roma, ,00 UJ I S B N ' M"' LHIUJJl.. SIE

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda Tesi di Laurea Specialistica in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda Indice Emanuela Damiano Introduzione I.

Dettagli

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI PSICOLOGIA Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca Relatore: Prof.ssa Fruggeri Laura Laureanda: Mazzoni

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2016/2017 Obiettivi del corso Questo corso è dedicato allo studio dei processi di gruppo e alla loro declinazione in ambito organizzativo.

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

Migrazioni e comunicazione interculturale

Migrazioni e comunicazione interculturale Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Migrazioni e comunicazione interculturale Claudio Baraldi (claudio.baraldi@unimore.it) Di che cosa parlerò Varietà e problematicità dei fenomeni migratori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari

CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari Direttore Scientifico del Corso: Prof. ssa Tiziana Mancini A CHI SI RIVOLGE Il corso si rivolge

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici Introduzione... XV Parte prima Riferimenti teorici Capitolo primo L identità e lo sviluppo dell identità nella prospettiva dei sistemi dinamici Saskia Kunnen e Harke Bosma 1. La definizione dell identità...

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

MODULO 2. Topic 4. Migrazione e Acculturazione

MODULO 2. Topic 4. Migrazione e Acculturazione MODULO 2 Topic 4 Migrazione e Acculturazione INDICE I. Etnia, Etnocentrismo e Relativismo Culturale II. Integrazione Sociale III. Acculturazione 2 Etnia Il termine ETNIA comprende l analisi delle affinità

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA

PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA 15 CFU -

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

1. Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell economia 15

1. Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell economia 15 indice del volume Introduzione 3 i. Migrazioni e minoranze etniche, p. 3-2. Antiche e nuove minoranze, p. 5 Parte prima Globulizzuzione, identità e conji.tti etnici 1. Migrazioni e conflitti etnici nel

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari ALLEGATO 7 [S1.5] MEDIATORE INTERCULTURALE Descrizione sintetica: Il Mediatore interculturale svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Mediatore culturale 5 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Testo in adozione 2 A 0SS L.D Isa, F.Foschini, Scienze Umane e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio Denominazione Profilo/Obiettivo MEDIATORE INTERCULTURALE Indirizzi del Profilo (se previsti) Professioni NUP/ISTAT correlate [primo indirizzo] [altro indirizzo] 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

PERIODO DI ATTIVAZIONE INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO

PERIODO DI ATTIVAZIONE INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO ALLEGATO 1 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SEDE DI BOLOGNA PER L A.A. 2019/2020 INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO ORE PERIODO

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

ITALIA, EUROPA E NUOVE IMMIGRAZIONI

ITALIA, EUROPA E NUOVE IMMIGRAZIONI ITALIA, EUROPA E NUOVE IMMIGRAZIONI Scritti di Albert Bastenier e Felice Dassetto, John Rex, Catherine Wihtol de Wenden, Ursula Mehrliinder, Carl-Ulrik Schierup, Danièle Joly, Han B. Entzinger, Jean Leca

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

Assimilati ed esclusi

Assimilati ed esclusi STRANIERI IN ITALIA Assimilati ed esclusi a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino '....o il Mulino. ~Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, costituito nel marzo 1965 per iniziativa dell'associazione

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario Staff Ricerca e Innovazione Azienda U.S.L. di Reggio Emilia Motivazione Formare

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania Mediatore culturale Autorizzato dalla Regione Campania Obiettivi Il mediatore culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative Indice Introduzione Perché una ricerca sui procedimenti amministrativi Intervista a Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia- Romagna Intervista a Maurizio Millo, Presidente del Tribunale per

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE SERENA CUBICO

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE SERENA CUBICO 1 APPROFONDIMENTO IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE SERENA CUBICO Ambiti di applicazione e scopi Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI VERONA

Dettagli

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO in accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale 23 MAGGIO / 31 OTTOBRE 2013 ISTISSS, Via di Villa Pamphili 84 - Roma PROGRAMMA GIOVEDÌ

Dettagli

Zingonia 23 marzo 2016

Zingonia 23 marzo 2016 Zingonia 23 marzo 2016 Aspetti utili come premesse al lavoro sull intercultura Immigrazione e intercultura non sono sinonimi Forte ideologizzazione della discussione Il tempo è una risorsa importante per

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)

Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017) Un intervento sulla riduzione del pregiudizio Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017) Le varie forme di pregiudizio Esplicito, manifesto: si manifesta attraverso aggressività verbale Sottile: espresso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLARA CORDA Telefono 070 6094104 Fax E-mail claracorda@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 2 a s ore complessive di insegnamento 136 36 Giannattasio

Dettagli

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon.

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon. Accreditamento Denominazione della struttura Shinui. Centro di Consulenza sulla Relazione. Rappresentante legale Cecilia Edelstein. Psicologo Psicoterapeuta, Supervisor Counseling. Responsabile didattico

Dettagli

PISA 2012: Contributi di approfondimento

PISA 2012: Contributi di approfondimento PISA 2012: Contributi di approfondimento Sessione: Analisi delle differenze di risultati in funzione di specifiche variabili individuali, di scuola e di contesto. Parte 2 Discussant: Angela Martini Roma,

Dettagli

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan,

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan, B IBLIOGRAFIA Amadei T., 1996. E adesso che faccio? L assistente sociale tra pratica e teoria. Franco Angeli, Milano Arcuri F. P., 1993. L organizzazione ospedaliera tra complessità e creatività. Franco

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

Antonella Pocecco 2 dell Università degli Studi di Udine: docenza in Comunicazione interculturale (22 docenza in Eurocompetence II (insegnamento impar

Antonella Pocecco 2 dell Università degli Studi di Udine: docenza in Comunicazione interculturale (22 docenza in Eurocompetence II (insegnamento impar ATTIVITÀ DIDATTICA a.a 2017-2018 docenza in Intercultural Processes in the European context (insegnamento impartito in lingua inglese 30 - presso il Master di I livello/corso di aggiornamento professionale

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Ps. applicata Scuola di Psicologia aggiornato al 06/08/2015

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Ps. applicata Scuola di Psicologia aggiornato al 06/08/2015 Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Ps. applicata Scuola di Psicologia aggiornato al 06/08/2015 Calendario esami Sessioni INVERNALE, ESTIVA, AUTUNNALE a.a. 2014/2015 M3 (PS1087) Psicologia

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

modelli di decisione per la gestione lezione 1

modelli di decisione per la gestione lezione 1 modelli di decisione per la gestione lezione 1 oggi informazioni generali concetti introduttivi per il corso docente Alessandro Rossi Dipartimento di Economia e Management ufficio 129 0461.28(2101) alessandro.rossi@unitn.it

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Mediatore Interculturale Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Attività economiche di

Dettagli

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE ENGAGEMENT STRATEGIES http://romani.humanities.manchester.ac.uk/migrom/

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. Girolamo Cusimano) Dipartimento

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Introduzione al corso Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Strutturazione del corso 1 MODULO: LA TEORIA SOCIOLOGICA Introduzione al corso: senso comune e sociologia / La logica del ragionamento

Dettagli

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti Il corso Il corso ha lo scopo di formare professionisti attivi nella cooperazione allo sviluppo

Dettagli

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO IN ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO, RIFUGIATI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE qualifica professionale riconosciuta in ambito NAZIONALE 30 MAGGIO / 25 OTTOBRE

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE TERZA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V. Rega, Panorami di scienze umane per il secondo

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000616.10-08-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Descrizione dell'aoo: Ufficio del Gabinetto del MIUR Ai sensi dell'articolo 22 del c.d.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE Destinatari Il corso è destinato a professionisti che, a vario titolo, incontrano nell ambito della loro attività donne, bambini e famiglie migranti

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini CORSO DI FORMAZIONE - III edizione OPERATORE SPECIALIZZATO in accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale 21 FEBBRAIO / 27 GIUGNO 2014 ISTISSS, Via di Villa Pamphili 71/c - Roma

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli INDICE Presentazione... 1 Laura Ronchetti PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli 1. La sussidiarietà alla prova della dignità umana... 5 2. La ricomposizione

Dettagli