Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)"

Transcript

1 Un intervento sulla riduzione del pregiudizio Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)

2 Le varie forme di pregiudizio Esplicito, manifesto: si manifesta attraverso aggressività verbale Sottile: espresso in forma socialmente accettabile Moderno: presuppone la negazione delle discriminazioni presenti nella societa ai danni dei gruppi minoritari. Riluttante: sostegno alle minoranze, pero solo nelle situazioni in cui il contesto normativo lo consente Infraumanizzazione: considerare il proprio gruppo come dotato di caratteristiche più umane degli altri gruppi

3 I Big Two I giudizi sugli altri/gruppi sociali sono sottesi da due dimensioni fondamentali (spiegano oltre l 80% delle impressioni I cosidddeti BIG TWO), che si riferiscono a due diverse modalità di stare nel sociale. - Communality (CALORE): capacità di stringere relazioni interpersonali, associata a tratti di calore, espressività, affiliazione (amico-nemico) - Agency (COMPETENZA): tensione verso il raggiungimento degli obiettivi, volontà di lasciare un segno, associata a tratti di competenza, strumentalità, potere (capace/non capace di realizzare le proprie intenzioni) - I due tipi di stereotipi, basati sulla competenza oppure sul calore, agiscono in maniera indipendente

4 La teoria del contenuto dello stereotipo le due dimensioni fondamentali dello stereotipo sono rappresentate da calore (orientamento socioemotivo verso l altro) e competenza (abilità di raggiungere gli obiettivi) queste due dimensioni si combinano tra loro, sicchè che alti livelli percepiti di una dimensione associati a bassi livelli percepiti nell altra danno origine a forme ambivalenti di pregiudizio Es. tipicamente, le donne sono percepite basse in competenza e alte in calore, gli uomini il contrario (Eckes, 1994), diventando rispettivamente oggetto di pregiudizio paternalistico e invidioso

5 CALORE Una ricerca sugli (auto)stereotipi tra le donne Salentine (N=622) 5 4,5 4 3,5 DONNE 3 UOMINI 2,5 2 1, ,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 COMPETENZA

6 CALORE Gruppi di età: medie per competenza e calore 5 4, , > ,5 2 1, ,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 COMPETENZA Con l avanzare dell età, l autostereotipo tende a mascolinizzarsi, ovvero ad assumere una configurazione più agentic e meno communal, più competente e meno calorosa

7 Percezione dei gruppi sociali #PREGIUDIZIO DI AMMIRAZIONE #PREGIUDIZIO INVIDIOSO Competente e caloroso Competente ma non caloroso Caloroso ma non competente Nè competente nè caloroso #PREGIUDIZIO PATERNALISTICO #PREGIUDIZIO DI DISPREZZO

8 LE IMMAGINI DEI GRUPPI IMMIGRATI NEGLI STEREOTIPI DEGLI ITALIANI (Volpato e Durante, 2008) Punteggi piu elevati sulla dimensione di calore: espressione di un pregiudizio di paternalismo: i gruppi che lo compongono sono giudicati piu caldi che competenti Pregiudizio di disprezzo: ai gruppi che lo compongono vengono attribuiti punteggi estremamente bassi che negano loro sia calore sia competenza Punteggi poco elevati sia in competenza sia in calore; raggruppano gruppi che non sono definiti da uno stereotipo chiaro e le cui immagini sono probabilmente ancora in via di definizione.

9 STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO (ETNICO) Ipotesi del contatto (Allport, 1954) Un contatto favorevole tra i gruppi porta ad una conoscenza dell altro e, quindi, ad un giudizio non stereotipato Presupposto: Separazione tra i gruppi mancanza di familiarità ostilità Per ridurre il pregiudizio bisogna favorire la disconferma degli stereotipi negativi attraverso la conoscenza reciproca dei membri dei gruppi.

10 Ma: il contatto con membri dell outgroup può ridurre il pregiudizio se sono presenti determinate condizioni: uguaglianza di status un sostegno sociale e istituzionale norme sociali che promuovono e sostengono la tolleranza e l incontro contatto di tipo amichevole e informale interdipendenza positiva e prolungata, meglio se orientata ad uno scopo comune

11 Centinaia di evidenze empiriche, in laboratorio e sul campo, su una varietà di gruppi target, sull efficacia del contatto, ma: il contatto è in alcune situazioni di difficile realizzazione Forme alternative e indirette di contatto: Il contatto esteso (Wright et al., 1997) - il semplice fatto di avere uno o più amici dell ingroup che hanno amici nell outgroup è sufficiente per diffondere gli effetti positivi del contatto di questi individui agli altri membri dell ingroup. - Limiti: improbabile nelle situazioni ad elevato conflitto intergruppi o ad elevata segregazione

12

13 Nuova forma di contatto esteso I membri dell ingroup sono sostituiti da un personaggio (percepito come simile a sè) Harry Potter - che è in contatto com membri di gruppi stigmatizzati. Ipotesi del contatto parasociale Le risposte affettive e cognitive che seguono all esposizione ai personaggi dei media sono simili a quelle prodotte alle esperienze di contatto diretto (Schiappa, Gregg & Hewes, 2005) Coerente con la teoria socialcognitiva di Bandura (1997, 2002) Gli individui, attraverso un processo di modellamento, possono apprendere atteggiamenti positivi nei confronti degli outgroup, e comportamenti intergruppi positivi, dalla esperienze vicarie rappresentate da altri significativi, inclusi personaggi del mondo dei media. Fondamentale l identificazione con il personaggio.

14 Moderatori della relazione contatto-pregiudizio - Identificazione con il personaggio principale positivo (Harry Potter) - Disidentificazione con l antagonista negativo (Voldemort) Contatto esteso riduce se: i ss si identificano molto con il personaggio positivo o si distanziano molto dal personaggio negativo Pregiudizio

15 Mediatori della relazione contatto-pregiudizio - Empatia (assunzione di prospettiva altrui) Contatto esteso Empatia Pregiudizio STUDIO 1 BAMBINI DI SCUOLA ELEMENTARE La lettura dei libri di HP migliora l atteggiamento dei bambini verso gli immigrati, se si identificano con HP (rispetto al gruppo di controllo in cui i bambini leggono passaggi non connessi al pregiudizio)

16 STUDIO 2 STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE La lettura dei libri di HP migliora l atteggiamento dei ragazzi verso gli omosessuali, solo se si identificano con HP STUDIO 3 STUDENTI UNIVERSITARI La lettura dei libri di HP e l empatia migliorano l atteggiamento degli studenti verso i rifugiati, solo tra quelli che si identificano di meno con il personaggio negativo. Estensione della teoria social-cognitiva Le persone formano i propri atteggiamenti non solo identificandosi con modelli di ruolo positivi, ma anche prendendo le distanze da modelli di ruolo negativi

17 Il contatto immaginato (Turner, Crisp e Lambert, 2007) una forma ancora più indiretta di contatto indiretto: - il semplice immaginare un incontro positivo con un membro dell outgroup ha effetti positivi sugli atteggiamenti intergruppi. Tuttavia il contatto diretto, rispetto al contatto indiretto, porta alla formazione di atteggiamenti intergruppi più stabili e più difficilmente modificabili (Fazio, 1990). Dove applicabile, esso è dunque preferibile al contatto indiretto.

18 Controeffetti del contatto Il pregiudizio può essere a volte rinforzato dal contatto - Può aumentare la percezione di minaccia: il gruppo maggioritario si sente minacciato da quello minoritario che occupa spazi e risorse (es. gli immigrati si prendono i posti di lavoro degli italiani ) - Può non prodursi una generalizzazione dell effetto (es. mi piace Amir, ma gli altri. )

19 Recenti modelli psicosociali per migliorare le relazioni intergruppi propongono di lavorare sui processi cognitivi di categorizzazione sé/altro, favorendo processi di: Ricategorizzazione Decategorizzazione Mutua differenziazione

20 La ri-categorizzazione Teoria dell Identità Comune (Gaertner e coll., 1993) Se l origine del pregiudizio è da ricercarsi nel processo di categorizzazione, anche la sua riduzione deve passare per tale processo Eliminare la categorizzazione non è possibile: allora bisogna creare un INGROUP COMUNE Siamo sì bianchi e neri, cattolici e musulmani, ma siamo tutti cittadini italiani Percepire i membri di due categorie distinte come appartenenti ad una medesima categoria sovraordinata, può portare alla riduzione degli stereotipi e dei pregiudizi associati a queste categorie.

21 Common identity model (ri-categorizzazione) (Gaertner, Dovidio et al., 1993) prima dopo

22 Brewer e Miller (1984) La de-categorizzazione Eliminare i confini tra i gruppi, creare rapporti personalizzati (incontro a livello interpersonale, non intergruppo) come ipotesi del contatto di Allport Due aspetti distinti - Differenziazione all interno dell outgroup - Personalizzazione: self-disclosure, scambio di informazioni sfumando l importanza delle categorie, si possono rendere salienti le differenze individuali nei membri dell outgroup, facendo sì che vengano considerati come persone e conosciute come tali. le interazioni a livello interpersonale dovrebbero aiutare i soggetti a prestare meno attenzione agli stereotipi.

23 Limiti (1) Perché la de-categorizzazione riduca il pregiudizio, è necessario che il giudizio favorevole sviluppato nei confronti delle singole persone conosciute venga esteso all intero gruppo (generalizzato) Se si pone troppa enfasi su quella persona, si corre il rischio di considerarla un eccezione rispetto al suo gruppo (2) E possibile avere un contatto realmente decategorizzato?

24 Modello della Mutua Differenziazione (Hewstone e Brown, 1986) E impossibile eliminare la categorizzazione: piuttosto bisogna sfruttarla per ridurre il pregiudizio Si può ridurre il pregiudizio nei confronti dell outgroup preservando la salienza della distinzione fra gruppi Compiti cooperativi nei quali si enfatizza il contributo unico ed insostituibile dei membri dei due gruppi ( come nell esperimento nei campi estivi di Sherif): mantenendo salienti le appartenenze di gruppo si assicura la GENERALIZZAZIONE.

25 Problemi associati alla mutua differenziazione: La salienza delle appartenenze di gruppo reintroduce, nella situazione di contatto, gli stereotipi e i fenomeni di intergroup bias. Se il contatto avviene tra individui consapevoli della loro rispettiva appartenenza di gruppo, sorge l ansia intergruppi ansia esperita in previsione del contatto con membri di un gruppo estraneo, legata all anticipazione d conseguenze negative per il sé (paura del rifiuto, del ridicolo, dello stigma ecc.)

26 Modello Integrativo del Contatto (Pettigrew, 1986) I modelli della decategorizzazione, della mutua differenziazione, e dell identità comune,possono essere integrati, non considerati antagonisti. La riduzione del pregiudizio è massina se si realizza una successione temporale di diverse forme di contatto: PRIMA, favorire un contatto inter-individuale (il contatto interpersonale permette di sviluppare conoscenza) POI, rendere salienti le appartenenze di gruppo, favorendo il processo di generalizzazione (dai singoli individui conosciuti all intero outgroup) INFINE, ricategorizzare le appartenenze in un identità comune

27 Modello del contatto -Diretto -Esteso -Immaginato Modelli cognitivi di categorizzazione sociale -Ricategorizzazione -Decategorizzazione -Mutua differenziazione Ricapitolando Strategie per ridurre il pregiudizio Modello integrativo del contatto

28 Un intervento sulla riduzione del pregiudizio in classe STUDENTI DEL I ANNO DI SCUOLA SUPERIORE Quattro condizioni sperimentali 1. Decategorizzazione Categorizzazione (46 ss) 2. Categorizzazione Decategorizzazione (52 ss) 3. Categorizzazione + Decategorizzazione (60 ss) 4. Controllo (nessun intervento) (58 ss) Valutazione - Un questionario una settimana dopo l intervento - Lo stesso questionario sei mesi dopo

29

30 1. CONDIZIONE DECATEGORIZZAZIONE-CATEGORIZZAZIONE TESTO DA LEGGERE PER LA DECATEGORIZZAZIONE RINFORZO DOPO LA LETTURA DELLE ISTRUZIONI E UNA SETTIMANA DOPO: DIBATTITO E ATTIVITÀ VARIE (DADO, INDOVINA CHI, CIPOLLA)

31 1. CONDIZIONE DECATEGORIZZAZIONE-CATEGORIZZAZIONE TESTO DA LEGGERE PER LA CATEGORIZZAZIONE RINFORZO DOPO LA LETTURA DELLE ISTRUZIONI E UNA SETTIMANA DOPO: DIBATTITO E ATTIVITÀ VARIE (DADO, INDOVINA CHI, CIPOLLA)

32 2. CONDIZIONE CATEGORIZZAZIONE-DECATEGORIZZAZIONE ISTRUZIONI E ATTIVITA IDENTICHE ALLA CONDIZIONE 1., MA IN ORDINE INVERSO 3. CONDIZIONE CATEGORIZZAZIONE+DECATEGORIZZAZIONE RINFORZO DOPO LA LETTURA DELLE ISTRUZIONI E UNA SETTIMANA DOPO: DIBATTITO E ATTIVITÀ VARIE (DADO, INDOVINA CHI, CIPOLLA)

33 Questionario - Quantità di contatto con i compagni stranieri all interno della classe Quanto contatto hai con gli immigrati a scuola? Quanto tempo passi con gli immigrati a scuola? Quanto spesso esci con gli immigrati della tua scuola? - Amicizie con compagni stranieri all interno della classe Quanti dei tuoi amici a scuola sono immigrati? Con quanti amici di scuola immigrati esci? Pensando ai tuoi amici di scuola immigrati, quanto ti senti vicino a loro?

34 Questionario - Ansia (riduzione) Si chiede ai partecipanti di indicare come ci si sente rispetto a 12 emozioni (es. nervosismo, incertezza, preoccupazione, ansia) al pensiero di incontrare membri di un altro gruppo - Identità comune Vedi gli italiani e gli immigrati come membri di un gruppo unico? La domanda era accompagnata da una rappresentazione grafica, un ovale con al centro la scritta Abitanti in Italia - Atteggiamento verso gli immigrati Sei coppie di aggettivi: negativi-positivi, freddi-caldi, sospettiaffidabili, ostili-amichevoli, disprezzabili-apprezzabili, disgustosiammirevoli. Per ogni coppia di aggettivi, i partecipanti indicavano quale di essi fosse maggiormente associabile al gruppo degli stranieri.

35 Qual è la strategia più efficace? RISULTATI a 1 settimana CAT DECAT DECAT CAT CAT+DECAT CONTROLLO Contatto aumentato Amicizie aumentate Ansia ridotta ridotta - - Identità comune alta Atteggiamento verso immigrati

36 RISULTATI a 6 mesi - stabilità degli effetti - CAT DECAT DECAT CAT CAT+DECAT CONTROLLO Contatto aumentato aumentato - - Amicizie aumentate aumentate - - Ansia Identità comune alta Atteggiamento verso immigrati più positivo - - -

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Riduzione del Paula Luengo Kanacri. pregiudizio

Riduzione del Paula Luengo Kanacri. pregiudizio Riduzione del Paula Luengo Kanacri pregiudizio Il controllo e modifica degli stereotipi Weber e Crocker (1983) hanno proposto tre modelli: Il modello della contabilità (book-keeping) ipotizza che una serie

Dettagli

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda Tesi di Laurea Specialistica in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda Indice Emanuela Damiano Introduzione I.

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4 Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni Capitolo 4 Identità multiple e pregiudizio Il pregiudizio e la discriminazione basati su categorie sociali extraorganizzative quali

Dettagli

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca COGNIZIONE SOCIALE LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI PSICOLOGIA Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca Relatore: Prof.ssa Fruggeri Laura Laureanda: Mazzoni

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

Rapporti intergruppi e fusioni organizzative. Capitolo 15

Rapporti intergruppi e fusioni organizzative. Capitolo 15 Rapporti intergruppi e fusioni organizzative Capitolo 15 Fusioni: perché falliscono? Fusioni e acqusizioni sono diventate uno dei mezzi più comuni attraverso cui le organizzazioni ricercano la crescita

Dettagli

Psicologia sociale in contesti multilingui Prof. Giorgia Paleari

Psicologia sociale in contesti multilingui Prof. Giorgia Paleari School of Management scolastiche in contesti multiculturali a.a. 2017-2018 Psicologia sociale in contesti multilingui Prof. Giorgia Paleari 07/04/2018 IL PREGIUDIZIO ETNICO E LA SUA RIDUZIONE 1. Che cos

Dettagli

Dinamiche e processi della mobilità Culture, identità, stereotipi

Dinamiche e processi della mobilità Culture, identità, stereotipi Gestire l accoglienza, formare i territori Dinamiche e processi della mobilità Culture, identità, stereotipi Anna Miglietta Dipartimento di Psicologia anna.miglietta@unito.it Insieme di credenze, valori,

Dettagli

Le relazioni intergruppi

Le relazioni intergruppi Le relazioni intergruppi Gli studi sulle relazioni intergruppi Tajfel (1981): si può immaginare il comportamento sociale disporsi su un continuum teorico Interpersonale Intergruppi

Dettagli

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo 1 Psicologia sociale Teorie e applicazioni 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile, ma

Dettagli

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi Quali sono le caratteristiche del comportamento intergruppi? Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale e comportamento intergruppi siano

Dettagli

Capitolo 13. Le relazioni intergruppi

Capitolo 13. Le relazioni intergruppi Capitolo 13 Le relazioni intergruppi 1 Teorie dei dei rapporti intergruppi Teoria del conflitto realistico (Sherif, 1967) Teoria dell identità sociale (Tajfel & Turner, 1979) 2 Teoria del confitto realistico

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE ENGAGEMENT STRATEGIES http://romani.humanities.manchester.ac.uk/migrom/

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE

DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE 1. Definizione dei concetti 2. Le basi cognitive di stereotipi e pregiudizi 3. Gli stereotipi e i pregiudizi nella ricerca psicologica: breve rassegna dell evoluzione

Dettagli

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale 1 LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni 60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi Capitolo 7 Pregiudizio e rapporti intergruppi I gruppi sono la somma degli individui che li compongono? A. Non esiste una psicologia dei gruppi che non sia fondamentalmente ed interamente una psicologia

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Principali definizioni di atteggiamento Eagly

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

Forme elementar di interazi

Forme elementar di interazi Forme elementar i di interazi one Weber definisce l azione sociale: un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato

Dettagli

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Psicologia Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica di Stefania Filippi Relatore: Prof.ssa

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 Piccolo lessico di base Variabile Indipendente Dipendente Di disturbo Fattore

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione Oggi parliamo di Razza, razzismo e discriminazione razziale Modelli di

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Parte 4: Fattori che facilitano e che contrastano scambi comunicativi soddisfacenti (aspettative

Dettagli

CULTURAL DIVERSITY. Gestire la diversità culturale per l efficacia e la produttività dei servizi

CULTURAL DIVERSITY. Gestire la diversità culturale per l efficacia e la produttività dei servizi CULTURAL DIVERSITY Gestire la diversità culturale per l efficacia e la produttività dei servizi Resoconto dell incontro O.I.M. AD MELIORA tenutosi a Roma il 19/11/2007 Gli interventi dei relatori hanno

Dettagli

Discriminare,+perchè? Paola+Villano Docente+di+Psicologia+Sociale Scuola+di+Psicologia+e+Scienze+della+Formazione

Discriminare,+perchè? Paola+Villano Docente+di+Psicologia+Sociale Scuola+di+Psicologia+e+Scienze+della+Formazione Discriminare,+perchè? Paola+Villano Docente+di+Psicologia+Sociale Scuola+di+Psicologia+e+Scienze+della+Formazione Cosa vuol dire discriminare Etimologia 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2011/12 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 2-3 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI DI OGGI Capire

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2016/2017 Obiettivi del corso Questo corso è dedicato allo studio dei processi di gruppo e alla loro declinazione in ambito organizzativo.

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Lo studio dell influenza sociale

Lo studio dell influenza sociale Lo studio dell influenza sociale Analisi dei modi con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui e dei gruppi sono modificati dalla presenza effettiva o simbolica di altri individui

Dettagli

#SenzaPregiudizi: empatia vs violenza di genere

#SenzaPregiudizi: empatia vs violenza di genere : empatia vs violenza di genere IL TEAM Siamo due psicologi, esperti in sessuologia. Crediamo che la promozione del benessere sessuale e affettivo debba iniziare dai primi passi del bambino ed entrare

Dettagli

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo. Rispetto alla prima edizione (1997) il programma di ricerca del NIDA sulla prevenzione si riguarda ora tutte le fasce d età dello sviluppo del bambino. L attenzione è ora focalizzata sui rischi derivanti

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

L omogeneità percepita dell out-group (Out-group homogeneity effect) Loro sono tutti uguali = stereotipo

L omogeneità percepita dell out-group (Out-group homogeneity effect) Loro sono tutti uguali = stereotipo L omogeneità percepita dell out-group (Out-group homogeneity effect) Loro sono tutti uguali = stereotipo Sovra-categorizzazione (sovra-inclusione) nell out-group Obiettivo Esplorare la relazione fra il

Dettagli

Comunicazione Interculturale

Comunicazione Interculturale Comunicazione Interculturale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Gaia Moretti Il pregiudizio un giudizio (=enunciato) provvisorio che viene considerato come definitivo, oggettivo, dimostrato. Immanuel Kant,

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Corso di Stress, coping e sostegno sociale 1 Stress, coping e sostegno sociale Stress Agente, fattore causale : ogni forza che, applicata a un sistema, lo modifica, di solito in senso negativo Risultato:

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi L INTIMIDAZIONE NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO (FEAR APPEALS) Reparto Ambiente e Traumi Evento Incidente Prevenzione Interventi tecnici, legislativi,

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) 1 Quadro normativo di riferimento L art. 48 del decreto legislativo n.198

Dettagli

Le relazioni intergruppi

Le relazioni intergruppi Le relazioni intergruppi Gli studi sulle relazioni intergruppi Tajfel (1981): si può immaginare il comportamento sociale disporsi su un continuum teorico Interpersonale Intergruppi

Dettagli

SE E IDENTITA. L io e il sè

SE E IDENTITA. L io e il sè L io e il sè Il problema dell articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del

Dettagli

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5 Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni Capitolo 5 Donne al vertice Nel corso dei decenni, le donne hanno fatto enormi passi in avanti nella loro battaglia per l uguaglianza

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

Psicologia sociale del pregiudizio

Psicologia sociale del pregiudizio Università degli Studi di Ferrara Psicologia sociale del pregiudizio Prof. Marcella Ravenna a.a. 2013/2014 Cap. 5 e 6 Cap. 1 Parte 2: che cos è il pregiudizio? come si generano pregiudizi verso individui

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE Indice XI Prefazione 1 CAPITOLO 1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 Una definizione di psicologia 3 Lo studio scientifico 3 degli effetti sociali e cognitivi 5 sul modo in cui gli individui si percepiscono,

Dettagli

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

GUIDA ALL USO Aprile 2014

GUIDA ALL USO Aprile 2014 GUIDA ALL USO Aprile 2014 SOMMARIO Destinatari Sezioni del progetto Percorso progettuale Strumenti Questionario online DESTINATARI Studenti Docenti di scuola media e/o superiore Famiglie SEZIONI DEL PROGETTO

Dettagli

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara Buone prassi istituzionali contro l omofobia Ferrara 15 gennaio 2013 Paola Bastianoni, Università di Ferrara EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE Necessità di un educazione alle differenze Co-costruzione dei progetti

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

Secondo modulo L INCONTRO / SCONTRO CON L ALTRO

Secondo modulo L INCONTRO / SCONTRO CON L ALTRO Secondo modulo L INCONTRO / SCONTRO CON L ALTRO 40 1. Premessa Obiettivo del secondo modulo del corso è stato l approfondimento di ciò che succede quando si dà relazione educativa, mettendone a fuoco in

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

La Teoria dell Identità Sociale

La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale La Teoria dell Identità Sociale Sin dalla sua prima presentazione, durante gli anni 70, la Teoria dell Identità Sociale (Social Identity Theory, SIT) è stata considerata

Dettagli

Effetti della minaccia dello stereotipo sulla performance

Effetti della minaccia dello stereotipo sulla performance Effetti della minaccia dello stereotipo sulla performance La minaccia dello stereotipo La minaccia dello stereotipo è uno degli argomenti più indagati nella psicologia sociale negli ultimi vent anni. Nel

Dettagli

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience Fattori di rischio nell infanzia e conseguenze sulla salute a lungo termine The ACE (Adverse Childhood Experiences) Study (USA) Studio retrospettivo

Dettagli

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Gruppi sociali e comportamenti collettivi Gruppi sociali e comportamenti collettivi I gruppi sociali Il GRUPPO è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2000)21 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 5 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO L INTOLLERANZA E LA DISCRIMINAZIONE

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo Essere in relazione, entrare la relazione, agganciare l utente, stimolarlo sono tutti imperativi categorici del lavoro educativo che devono essere declinati

Dettagli

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La cooperazione tra pari Valeria

Dettagli

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) 2 3 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale,

Dettagli

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica

04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento. Massimo Panzica 04 Comportamenti Problema e Strategie di Intervento Comportamenti Problema I comportamenti problema: provocano disturbo / danno creano difficoltà nelle relazioni interferiscono con l apprendimento Possono

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare) L adolescenza Cos è l adolescenza? È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici (problemi da risolvere e difficoltà da superare) non solo per il ragazzo ma anche

Dettagli

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 Ottobre 2018 1 Le tecniche diagnostiche sempre più sofisticate

Dettagli

INCLUSIVITÀ DELL IDENTITÀ SOCIALE ED INTEGRAZIONE FRA GRUPPI. Silvia Moscatelli e Monica Rubini Università di Bologna

INCLUSIVITÀ DELL IDENTITÀ SOCIALE ED INTEGRAZIONE FRA GRUPPI. Silvia Moscatelli e Monica Rubini Università di Bologna INCLUSIVITÀ DELL IDENTITÀ SOCIALE ED INTEGRAZIONE FRA GRUPPI Silvia Moscatelli e Monica Rubini Università di Bologna silvia.moscatelli@unibo.it Il presente contribuito prende in rassegna gli studi relativi

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli