FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE."

Transcript

1 FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE. Trasparenza. Armonia ed espressività Osvaldo da Pos Dipartimento di Psicologia Generale UNiversità di Padova

2 Ordinamento dei colori su base percettiva. Colori trasparenti e contrasto cromatico. Combinazioni di colori armoniche, Emozioni e caratteristiche espressive dei colori."

3 A che cosa serve il colore: comunica caratteristiche degli oggetti colori di superficie vs colori luminosi doppio senso del termine luce

4

5

6

7

8 Origine dei colori: fisica chimica fisiologia

9 fisica radiazioni

10 fisiologia sensibilità dei recettori retinici

11 fisiologia neuroni L+M S M L Valberg 2001

12 Solo fenomenologia : i colori come appaiono all osservatore I due fondamentali tipi di percezione del colore: 1 - area luminosa che emette luce 2 - area opaca = riflettente = illuminata ( + area fluorescente, misto delle due)

13

14

15

16 Origine dei colori fenomenologia

17

18 Struttura del colore: ordinamento dei colori tavola periodica dei colori su base puramente percettiva = senza conoscenze previe né fisica né fisiologia unico criterio: somiglianza somiglianza globale [vs somiglianza per alcuni determinati aspetti]

19 Ordinamento dei grigi ovvero dei colori acromatici (senza croma) dal bianco al nero Criterio: non specificato!

20

21

22

23

24 Costruzione di scala equispaziata Doppia interpretazione, doppio sistema di numerazione (=misurazione ): 1. Somiglianza con i colori estremi (NCS: Bianco = 0 - Nero = 100) 2. Intrensità sensazione : (Munsell, L*: Bianco = 10 - Nero = 0)

25

26 Ordinamento delle tinte / tonalità Il cerchio cromatico

27

28

29

30

31

32 Ordinamento delle diverse tinte

33 Che cosa vi è di naturale 1 la sequenza (come in M.) 2 l unicità 3 le scale bipolari 4 l opponenza Che cosa vi è di convenzionale la forma circolare la suddivisione in quadranti uguali

34

35

36

37

38 Ordinamento dei colori cromatici sulla base della somiglianza globale Nuance della stessa tinta/tonalità

39

40

41

42

43

44

45 Finale non ulteriormente modificabile

46

47 Linee di ugual saturazione ^ * " ' (Nerezza Croma Bianchezza Saturazione) N C B C/C+B S '] /50 = 4/5 0, /100 = 4/5 0,8 "] /30 = 2/3 0, /60 = 2/3 0, /90 = 2/3 0,66 ] /50 = 3/5 0, /100 = 3/5 0,6 *] /40 = 1/2 0, /60 = 1/2 0, /80 = 1/2 0,5 ^] /40 = 1/4 0, /80 = 1/4 0,25

48 Ordinamento delle diverse tinte

49 NCS 3D Ordinamento delle diverse tinte Ruotando i triangoli intorno al comune asse dei grigi (B-N) si ottiene un solido tridimensionale a forma di doppio cono; la circonferenza che divide i due coni corrisponde al cerchio delle tinte.

50 Ordinamento delle diverse tinte Ostwald

51 L aspetto di bianco nero rosso blu verde giallo Caratterizzano tutti i possibili colori di superficie (=tutti i colori possono essere analizzati in termini di questi 6 attributi) L aspetto nero non è applicabile ai colori luminosi

52 Sulla trasparenza..

53 Il modello tradizionale di Metelli e i mosaici derivabili

54 Il modello dell episcotista

55 diverse aperture = α α = 0.36 (65 2)/360 α = 0.64 (115 2)/ diversi colori = R t1 G t1 B t1 =0.30 t R t2 G t2 B t2 =0.07

56 p = α a + ( 1 α) t a t b q = α b + ( 1 α) t p - q a α = a - b p q t = (a * q b * p) / (a + q p b) b

57

58 Il modello tradizionale di Metelli e i mosaici derivabili

59 Modello fenomenologico somiglianza di colore non basato su miscele o filtrazioni di radiazioni ma sulla somiglianza tra il colore dell'area di sovrapposizione e i colori dello strato antistante e di quello retrostante = somiglianza t p q a b

60 cerchio dei colori NCS

61 t q b a p q b a p convergenza Somiglianza di tinte = t cerchio dei colori NCS

62 cerchio dei colori NCS

63

64 nuances della stessa tinta nel NCS

65 a & b = sfondi p q a b convergenza

66 Somiglianza tra nuance

67

68

69

70

71

72

73

74

75 Armonia di colori

76 Teoria additiva Risultato uguale alla somma delle componenti

77 Teoria dell'area Area inversamente proporzionale alla saturazione

78 Teoria della differenza cromatica Tinte né troppo vicine né troppo lontane

79 Relazioni caratteristiche: Lightness (natural lightness of hues chiarezza naturale delle tinte) whiteness - bianchezza blackness - nerezza

80 - tinta naturalmente più chiara Y G R Y B P - tinta naturalmente più scura Y G R G R B90G B B R90B

81 tinta "+ chiara" W W C. CORRESPONDENTI C. INVERTITE + bianco C -nero C S W S tinta "+ scura" C S C. APPROSSIMATIVAMENTE INVERTITE

82 colori che assomigliano più al bianco colori che assomigliano più al nero

83 W C. INVERTITE W C. CORRESPONDENTI C C S W S tinta "+ chiara" C S C. APPROSSIMATIVAMENTE INVERTITE

84 Espressività dei colori : caldi freddi ricchi poveri giovani anziani forti deboli molli duri ecc. Colori ed emozioni

85 Esempio di associazione colore - emozione Tastierino numerico modificato Y G R B C S

86 % % A Y R B G W S Sa Y R B G W S % % Su % Y R B G W S Y R B G W S H % D Y R B G W S Y R B G W S F A= rabbia (anger); Su = sorpresa; D = disprezzo; Sa = tristezza (sadness); H = felicità (happiness); F = paura (fear). Giallo = Italia (da Pos, Valentini); arancione = Austria (Oberascher, Gallmetzer); Rosso = Australia (Green-Armitage, da Pos)

87 animazioni...

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso). COSTANZA DEI COLORI Invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo. Molto

Dettagli

Comune di Montesegale (PV) Repertorio delle tipologie, dei materiali e delle gamme cromatiche da adottare negli interventi edilizi Piano del Colore

Comune di Montesegale (PV) Repertorio delle tipologie, dei materiali e delle gamme cromatiche da adottare negli interventi edilizi Piano del Colore 5. PIANO DEL COLORE IL PIANO DEL COLORE, CON IL RICORSO ALLE TONALITÀ ACQUISITE NEL TEMPO, UNITO ALL USO DI MATERIALI E DI METODI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI, COSTITUISCE UNO STRUMENTO ORIENTATIVO PER UN

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

I modelli di colore in LATEX

I modelli di colore in LATEX PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

SEMANTICITA DEL COLORE

SEMANTICITA DEL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

A YEAR OF COLORS EXTERIOR TOP COLLECTION

A YEAR OF COLORS EXTERIOR TOP COLLECTION A YEAR OF COLORS EXTERIOR TOP COLLECTION 365 A YEAR OF COLORS P. 6 AIR P. 8 INDUSTRIAL 365 A YEAR OF COLORS P. 10 SABLE P. 12 EPOQUE P. 14 LIBERTY P. 16 BRITISH P. 18 TUSCANY 2 3 365 A YEAR OF COLORS 365

Dettagli

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE 1 non abbiate mai

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE LO SPAZIO PARTECIPATO: IN OSPEDALE. Arch. Eva Bellini. Responsabile Progetti e Umanizzazione

ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE LO SPAZIO PARTECIPATO: IN OSPEDALE. Arch. Eva Bellini. Responsabile Progetti e Umanizzazione CERMES Centro di Ricerca su Marketing e Servizi L esperienza del cittadino-paziente tra high tech e high touch Quale ruolo per il marketing esperienziale in sanità? LO SPAZIO PARTECIPATO: ESPERIENZE DI

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore La luce bianca e i colori Immagini a colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Ogni banda rappresenta specifiche lunghezze

Dettagli

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro COLORIMETRIA Il colore non è una grandezza fisica, ma una qualità della sensazione visiva e come tale è un'entità puramente soggettiva ed incomunicabile. Persone diverse che guardano lo stesso oggetto,

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo Punto d intersezione delle altezze nel triangolo 1. Osserva la posizione del punto d intersezione H. Dove si trova H a) in un triangolo acutangolo? b) in un triangolo rettangolo? c) in un triangolo ottusangolo?

Dettagli

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine codice M8USPlus Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro;

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro; La corretta rappresentazione on-line delle diverse sfumature di colore è estremamente complessa. Oltretutto, i colori possono risultare leggermente diversi a seconda delle caratteristiche d' impostazione

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono 1 Introduzione In questa lezione parleremo di alcuni importanti solidi di rotazione. Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere le caratteristiche del

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Come preparare un PS con la V di Gowin

Come preparare un PS con la V di Gowin Come preparare un PS con la V di Gowin Il testo contiene un esempio di Problem Solvig compilato con la V di Gowin e dà le indicazione necessarie per una corretta sequenza risolutiva. Si ricorda che ci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-61025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Aspetti fondamentali del colore Rappresentazione del colore Modelli di colore L uso del colore nell elaborazione di immagini L uso del colore nell elaborazione di immagini

Dettagli

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE Prof. Roberto Vezzani LA LUCE La luce è una radiazione elettromagnetica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi Esercitazione 2 Classificazione dei Temi CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio (RTTP) Università degli Studi di Padova 1 Argomenti 1. Classificazione di un tema Introduzione 2. Metodi di

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

StudioKlain. Guida. Colore

StudioKlain. Guida. Colore Guida Colore Guida Colore [ Indice guida Macromedia Frrehand MX [ La natura del colore classificazione origine dei colori la ruota dei colori le famiglie rapporti di chiarezza tra i colori lo spazio crimatico

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

Di che colore è la luce?

Di che colore è la luce? Di che colore è la luce? Conoscere le caratteristiche della luce e le relative unità di misura è fondamentale per creare impianti di illuminazione adatti alle singole esigenze Sino a poco più di un secolo

Dettagli

MATITA GRAFITE ORO CON PAILLETTE MATITA GRAFITE ORO MATITA GRAFITE GRIGIA O NERA

MATITA GRAFITE ORO CON PAILLETTE MATITA GRAFITE ORO MATITA GRAFITE GRIGIA O NERA MATITE MATITA GRAFITE ORO CON PAILLETTE Matita integralmente in grafite, verniciata in oro, mina HB colore oro. 1 modello. 140 mm. 1,32 /u. MATITA GRAFITE ORO Matita integralmente in grafite, verniciata

Dettagli

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti. B(ee)Acoustic 02 B(ee)Acoustic* è una lampada che abbandona i freddi materiali tecnici per accogliere la sofisticata tecnologia LED in un involucro caldo : la fibra di legno. Un supporto prodotto con processi

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

La visione e la grafica

La visione e la grafica La visione e la grafica Comunicazione > processo mediante il quale l informazione (messaggio) viene trasmessa con appositi segnali (codici) da un sistema ad un altro (emittente/ricevente). Percezione >

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note: Ferromicaceo Sistema tintometrico Caratteristiche Le caratteristiche tecniche delle tinte Ferromicaceo, ottenute con il Sistema Tintometrico Linguaggio del Colore, sono equivalenti a quelle dell Eisen.

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

la conoscenza del mondo - numero e spazio - A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78 COLORIMETRIA Sommario Percezione cromatica... 2 Attributi della percezione del colore... 2 Miscele di colori... 11 Leggi di Grassmann... 16 Temperatura di colore... 20 Termocolorimetro... 26 Illuminanti

Dettagli

Solar100 è un proiettore a singola sorgente LED, con

Solar100 è un proiettore a singola sorgente LED, con Solar100 è un proiettore a singola sorgente LED, con una luce naturale che copre l intero spettro nel visibile. Un prodotto bestinclass per l articolatezza delle sue caratteristiche: accurata resa dei

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Esempi di prospettiva

Esempi di prospettiva Questo progetto è un buon esercizio di prospettiva; ed è anche molto più semplice da fare di quanto sembri. L immagine viene creata usando piani uniformi di colore e linee diritte, ed è sufficiente avere

Dettagli

Che cosa sanno fare i bambini?

Che cosa sanno fare i bambini? Che cosa sanno fare i bambini? livello A1 cl. 3 a, 4 a, 5 a di Maria Frigo Siamo in classe con i nuovi alunni che non parlano ancora l italiano. Per conoscerli e per cominciare a fare scuola insieme è

Dettagli

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le sorgenti luminose 1 2 3 tipi di sorgenti luminose 1 - puntiforme omnidirezionale - i raggi si irradiano in tutte le

Dettagli

Illuminazione integrata

Illuminazione integrata Introduzione Riscaldamento e raffrescamento Plexus Professor / Professor Plus Premum / Premax / Solus Architect Polaris I & S Plafond Podium Celo Cabinett Capella Carat Fasadium Atrium / Loggia Regula

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa. Community Car Rental Free 1

Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa. Community Car Rental Free 1 Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa Car Rental Free 1 IMPORTANTE.. La sostenibilità del sistema non è determinata dall inserimento dei 2 clienti (che servono solo per la qualifica ai BONUS)...

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli