Il nuovo volto del Quirinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo volto del Quirinale"

Transcript

1 Statua femminile panneggiata rinvenuta nel corso degli scavi del 2004 nei giardini del Quirinale, marmo bianco, II secolo d.c. Introduzione di Louis Godart L attenzione di Carlo Azeglio Ciampi al mondo della cultura è stata una delle costanti del suo settennato. Del resto, da fedele interprete della Costituzione repubblicana, ama citare l art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, per aggiungere che un tale articolo non è presente in altre Costituzioni. Questa attenzione si è rivolta in modo particolare al patrimonio della dotazione presidenziale; grazie al costante incoraggiamento del Presidente, chi ha avuto l onore di dirigere l Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica ha potuto intraprendere e portare a termine tutte le indagini che potevano arricchire la conoscenza del Palazzo del Quirinale e della tenuta di Castel Porziano. Il vasto complesso architettonico del Palazzo del Quirinale ha quasi mezzo millennio di vita: è quindi inevitabile che, in seguito a lavori di manutenzione, emergano spesso strutture antiche o tornino alla luce capolavori del passato di cui si erano perse le tracce. È ovviamente nel palazzo stesso che sono state effettuate le indagini e realizzati i restauri più complessi e importanti. Gli scavi nei giardini Nel , gli scavi intrapresi per procedere alla posa d impianti tecnologici nei giardini hanno restituito varie strutture abitative, la cui datazione oscilla tra la fine del I secolo a.c. e la piena età imperiale (III secolo d.c.). Nell estate del 2004 un secondo scavo è stato condotto nel settore dei giardini che si trova tra il palazzo stesso e la cosiddetta Porta giardini. Lo scavo ha restituito un vasto complesso di abitazioni risalenti a un periodo compreso tra il I secolo a.c. e l VIII secolo d.c. A questo complesso è associato uno stabilimento termale di notevoli proporzioni, che non si è potuto indagare. Negli strati inferiori sono state scoperte tre tombe a incinerazione, databili tra la metà del III e l inizio del II secolo a.c. Il ritrovamento di una statua femminile seduta, coperta da un mantello e la testa cinta da un diadema, è stato certamente l evento che ha marcato questa ricerca nei giardini. Uno studio preliminare di questo pregevole reperto ha permesso di ipotizzare che si tratti di una statua di Giunone che, forse, faceva parte di un gruppo scultoreo raffigurante la triade capitolina, la quale vedeva associati Giove, alla sua destra Minerva e alla sua sinistra Giunone. L acqua e la luce I papi scelsero il Colle come luogo di residenza per l amenità dei giardini e delle vigne che ne coprivano buona parte della superficie. Grandi lavori di ingegneria idraulica portarono l acqua nei giardini a partire dal 1592 sotto il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini. Grandiose fontane furono costruite di cui l unica superstite è la Fontana dell Organo. Nell Ottocento, l aspetto del giardino subì radicali mutamenti: le siepi di bosso e di alloro, che fino ad allora avevano rigidamente scandito le sue geometrie, furono in parte eliminate e sostituite da vaste porzioni di prato con piante sparse. L intento era quello di conferire all insieme un impressione di maggiore spontaneità e libertà, secondo un indirizzo botanico che ebbe nell appassionato e competente Gregorio XVI Cappellari ( ) un grande sostenitore e un efficace interprete. Dopo aver portato a termine, nel 2002, la complessa operazione d illuminazione della facciata restaurata del palazzo, è stato affrontato, nel 2003, il problema dell illuminazione dei giardini. Così la domenica 1 giugno 2003, in occasione del ricevimento per la Festa della Repubblica, gli ospiti del Capo dello Stato hanno potuto, per la prima volta, ammirare la nuova illuminazione, a conclusione di un ciclo di lavori che consentono ai cittadini d Italia e del mondo di ammirare nella loro pienezza gli splendori del complesso del Quirinale. Oramai, ogni volta che le esigenze protocollari della vita del palazzo lo richiedono, al calare della notte, la luce che si riflette nei rami degli alberi sottolinea la geometria delle siepi e proietta gli alti fusti verso il cielo, dando una vita nuova all antico giardino che tanto aveva affascinato i pontefici di una Roma illuminata dagli ultimi fuochi del Rinascimento. La Fontana dell Organo Il restauro della Fontana dell Organo, unico monumento della fine del Cinquecento rimasto

2 nei giardini, consente ora l organizzazione di concerti. Il restauro della facciata del Palazzo e della Manica Lunga Il complesso del Quirinale è il risultato di una plurisecolare vicenda di costruzioni, aggiunte, modificazioni che hanno attraversato epoche, gusti ed esigenze di funzionalità variate. Nel 1995, in occasione dell inizio dei lavori di restauro del fronte verso il giardino dell ala di Paolo V, l allora responsabile del Servizio per la Conservazione del Patrimonio Artistico, Angiola Maria Romanini, volle impostare le scelte di restauro del colore degli intonaci secondo un criterio storicofilologico. Grazie a una proficua collaborazione con l Istituto Centrale per il Restauro nella persona dell allora direttore Michele Cordaro furono effettuati sondaggi che rivelarono in tratti più o meno estesi il paramento originale di gran parte delle diverse ali che tra il Cinquecento e il Seicento diedero vita al palazzo odierno. Le indagini stratigrafiche condotte dall I.C.R. nel Cortile d Onore confermarono definitivamente come il progetto architettonico originario mirasse alla simulazione di un palazzo scolpito nella pietra, progetto anche ripreso, con tecniche di cantieri differenti, per le altre tre ali del cortile. L eccezionalità del ritrovamento degli intonaci originari indusse la Romanini a impostare non un mero lavoro di tinteggiatura, ma il recupero della configurazione precedente dell architettura, riportando in vista le superfici antiche della facciata del Mascarino e del cornicione dipinto delle tre ali laterali. Il risultato è sotto i nostri occhi: il colore travertino ha restituito alla facciata la sua antica e sobria bellezza. Al termine dei restauri della facciata disegnata da Domenico Fontana alla fine del Cinquecento e dell ala del palazzo edificata da Maderno nel 1613 sulla via del Quirinale, occorreva affrontare il restauro e il ripristino del colore degli edifici della Manica Lunga, realizzati da Urbano VIII e destinati all alloggio delle guardie svizzere intorno al 1638, e completati da Ferdinando Fuga nella prima metà del Settecento. Lo stesso Fuga progettò l ultimo degli edifici della Manica Lunga, la Palazzina destinata al Segretario delle Cifre, che in seguito verrà utilizzata come alloggio prima dai regnanti e poi dai Presidenti della Repubblica. Per gli edifici della Manica Lunga e della palazzina del Fuga abbiamo scelto il colore travertino, in base alle indicazioni e agli insegnamenti emersi in occasione dei lavori della facciata del palazzo. Che questa scelta fosse proprio quella che rispecchiava l intento di Mascarino e dei tre grandi architetti che dopo di lui hanno edificato il palazzo, appare oggi evidente grazie allo spettacolare ritrovamento, nel novembre 2005, nella Sala dei Parati Piemontesi, di un affresco rappresentante il Quirinale e recante la data Sul dipinto appaiono, ambedue di colore bianco travertino, sia la palazzina gregoriana disegnata da Mascarino, sia l ala orientale del palazzo voluta da Paolo V Borghese e realizzata da Flaminio Ponzio. I lavori di restauro dell insieme dei fabbricati sono terminati nel Lo scalone d onore Durante alcuni lavori di restauro dello Scalone d Onore, realizzato da Flaminio Ponzio, sono emerse, in un ambiente situato al termine della rampa settentrionale, parti della decorazione della volta. Su una lunetta è rappresentato, su un fondo giallo oro, un puttino tra due volatili, un airone e un cigno, immersi in un paesaggio esotico, evocato dalle ampie foglie di una pianta tropicale, forse una palma o un banano. La ricerca condotta presso l Archivio storico del Quirinale ha permesso di datare il dipinto al 1879 e di attribuirne la paternità al Brugnoli, un artista che ha trattato lo stesso tema iconografico in un bozzetto conservato nella sede della Galleria Comunale d Arte Moderna di Roma. La Galleria di Alessandro VII I tre saloni (Sala Gialla, Sala di Augusto, Sala degli Ambasciatori) dell ala del palazzo prospiciente la piazza del Quirinale costituivano una grandiosa galleria, edificata intorno al 1588, nel corso dei lavori promossi da papa Sisto V Peretti. Nel 1655 papa Alessandro VII Chigi decise di far decorare le pareti della galleria con un lungo fregio ad affresco e affidò la direzione dell impresa al sessantenne e oramai celebre Pietro da Cortona ( ). Il maestro si occupò della progettazione della decorazione e del reclutamento dei pittori, ma sembra che non sia intervenuto direttamente nell esecuzione degli affreschi. Nel , in occasione di lavori richiesti da Napoleone Particolare della volta della Fontana dell Organo.

3 Annibale Brugnoli e Davide Natali, Scena con putti danzanti e musicanti, peduccio, Scalone d Onore, parete nord. Pagina 15 Galleria di Alessandro VII (tratto costituente la Sala di Augusto) dopo il restauro. e affidati all architetto Raffaele Stern, la galleria, di cui furono murate le finestre che davano sul Cortile d Onore e coperte le pareti con, come scrive Alessandra Ghidoli, uno scialbo incoerente e una carta fodera, fu suddivisa nei tre grandi saloni appena citati. L imperatore intendeva destinare questi ambienti alla famiglia imperiale. Tutti i critici concordavano nel ritenere che in occasione di questi lavori la maggior parte della decorazione realizzata dai collaboratori di Pietro da Cortona fosse stata irrimediabilmente distrutta. Della decorazione secentesca delle pareti restavano solo gli ovali, i riquadri e i due grandi affreschi che ornavano le pareti brevi, firmati rispettivamente da Maratta e Mola, mentre le pitture di raccordo erano state sostituite a metà Ottocento da modesti monocromi. Negli ovali e nei riquadri rettangolari sono raffigurate scene bibliche realizzate da una squadra di pittori diretti da Pietro da Cortona e composta da artisti di cultura e di formazione diverse. Tra essi era preponderante la presenza di discepoli del maestro quali Ciro Ferri, Lazzaro Baldi, Carlo Cesi, oppure stranieri come Dughet e Schor o ancora Borgognone. La descrizione più completa della decorazione a monocromo, che decorava le pareti sotto le storie bibliche, ci viene dal Titi, che in un lavoro del 1686 ne parla diffusamente: Le figure e altri ornamenti di chiaro scuro che tramezzano l Istorie suddette furono condotte dai pennelli del Chiari, da Canini, da Cesi, d Egidio a altri; e li paesi e prospettive con colonne e verdure sono lavori di Giovan Francesco Grimaldi Bolognese e Giovan Paolo Tedesco. G.B. Mola, in un documento del 1663, cita, oltre Grimaldi, Lazzaro Baldi e altri pittori, aggiungendo che tutti lavoravano sotto la direzione di Pietro da Cortona. Norbert Wibiral pubblicò nel 1960 i documenti contabili del pontificato di Alessandro VII relativi alla decorazione della galleria e redatti all indomani della sua realizzazione. Gli elementi di queste due descrizioni corrispondono esattamente a quanto affermato dal Titi nel suo lavoro del È del resto quanto appare da due disegni che furono ritrovati da Sabine Jacob e dallo stesso Wibiral. Il primo è conservato nella Christ Church Library di Oxford (inv. 0973) ed è attribuito a Pietro da Cortona. Il disegno raffigura un segmento della galleria che lascia intravedere due finestre sormontate da un pannello rettangolare retto da due ignudi accovacciati e da un pannello circolare retto da putti e decorato con ghirlande. Questi pannelli si alternano con colonne doriche in mezzo alle quali si possono scorgere, come descrive bene Titi, paesaggi e prospettive con verzure. Il secondo disegno, conservato al Kunstmuseum di Düsseldorf (F. P. 8070), rappresenta uno stadio più avanzato del progetto di decorazione. Vi si può individuare la stessa distribuzione degli elementi decorativi ma i pannelli circolari sono sostituiti con pannelli ovali che sono quelli che si possono ammirare ancora oggi. Nel maggio del 2001, in occasione del previsto rifacimento per messa a norma degli impianti elettrici nella Sala degli Ambasciatori, gli storici dell arte dell Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico chiesero di poter far eseguire alcuni saggi per individuare, sotto il vecchio parato, l eventuale presenza della decorazione secentesca. Grande fu l emozione nel constatare che le pitture erano mirabilmente conservate sotto gli strati dell Ottocento e che era possibile riportare alla luce le opere realizzate dai maestri della fine del Seicento. Nel maggio del 2002 abbiamo completato il restauro degli affreschi della parete della Sala degli Ambasciatori prospiciente la piazza del Quirinale. Una volta recuperate le pitture della parete occidentale della Sala degli Ambasciatori, decisi di affrontare il recupero della Sala di Augusto per verificare la presenza di affreschi sopravvissuti alle ingiurie del tempo e degli uomini. I primi sondaggi evidenziarono l ottimo stato di conservazione di affreschi secenteschi sia sulla parete occidentale che su quella orientale della sala. Di fronte alla qualità delle pitture riscoperte, decisi di riaprire le finestre chiuse da Stern per restituire quel segmento della galleria al suo antico splendore. Il risultato finale è sotto gli occhi di tutti: le pitture sono tornate alla luce, eccezionalmente ben conservate; inoltre, riaprendo le finestre che danno sul Cortile d Onore, è stato possibile rinvenire il pavimento del 1656 insieme a due iscrizioni A IVI POM (Alexander VII Pontifex Optimus Maximus), nonché due splendide persiane con lo stemma di Clemente XIII Rezzonico ( ).

4 Pagina 17 Pittore ignoto, Cartouche con la Fontana dell Acqua Paola, affresco, Salone dei Corazzieri, particolare della parete sud. Oggi la luce che penetra dalle grandi finestre che danno sia sul Cortile d Onore, sia sulla piazza, illumina le pitture del salone e permette di capire quanto l aspetto della luminosità, cancellato dagli interventi eseguiti nel periodo napoleonico, fosse in realtà essenziale alla fine del Seicento. Lo studio degli affreschi recuperati non è ancora iniziato. Occorrerà verificare le affermazioni di Titi e Mola e tentare di attribuire ad ognuno dei vari artisti citati da questi due autori, vale a dire a Fabrizio Chiari, Giovanni Angelo Canini, Carlo Cesi, Egidio Schor per i monocromi, Giovan Francesco Grimaldi Bolognese, Giovan Paolo Schor e Lazzaro Baldi per le colonne e i paesaggi di verzure, i capolavori tornati alla luce. La Sala Regia o Salone dei Corazzieri Nei primi anni del Seicento, papa Paolo V Borghese diede all architetto Carlo Maderno l incarico di ristrutturare l ala sud del palazzo. Nell ambito di questi lavori che prevedevano la costruzione della Cappella Paolina e degli appartamenti papali, fu realizzata la Sala Regia, oggi conosciuta come Salone dei Corazzieri. La Sala Regia era destinata principalmente agli incontri ufficiali del pontefice con le delegazioni diplomatiche straniere in visita alla Santa Sede. Dopo l austera parentesi della Controriforma, il papato capiva di essere riuscito ad arginare il Protestantesimo. La vittoria in Francia del partito cattolico, in Europa centrale la recessione della Chiesa riformista, il Giubileo trionfale del 1600, l apertura di relazioni con il Giappone dimostravano che la crisi provocata dalla Riforma era oramai superata. La decorazione della Sala Regia celebra quindi l universalità della Chiesa guidata da Paolo V. Il soffitto in legno intagliato e dorato su campo azzurro è decorato con rosoni, aquile e draghi, animali araldici dei Borghese; alle estremità si possono ammirare due stemmi di Paolo V. Oggi, al centro della grande sala (468 metri quadrati), lo stemma sabaudo sostituisce un pezzo della decorazione originaria che raffigurava lo Spirito Santo. Il pavimento in marmi antichi riproduce il disegno geometrico del soffitto. Oltre all inserimento del grande stemma sabaudo, alla fine dell Ottocento fu dipinto, al di sotto degli affreschi secenteschi, un fregio con gli stemmi delle città dello Stato Unitario. Nel 1615 Lanfranco e Tassi, contattati dal papa per affrescare le pareti, avevano pensato di dipingere integralmente i muri. Il progetto, troppo costoso, fu abbandonato per una soluzione più semplice. Gli affreschi avrebbero coperto la sola parte superiore dei muri, mentre la parte inferiore sarebbe stata decorata con una tappezzeria in pelle, di colore turchese, decorata con motivi in oro e argento. Il grande fregio dipinto nella parte superiore della sala è stato eseguito tra il 1616 e il 1617 sotto la direzione dei maestri Agostino Tassi ( ), Giovanni Lanfranco ( ) e Carlo Saraceni ( ) con l aiuto di alcuni collaboratori. Il lavoro è sublime: raffigurando i ritratti degli ambasciatori stranieri venuti dal Giappone, dalla Persia, dall Africa per rendere omaggio a Paolo V, i pittori sono riusciti a celebrare l universalità della religione romana, sottolineando che l azione missionaria della Chiesa si estendeva oramai ai confini del mondo. Il fregio dorico che sembra sostenere questo mirabile apparato iconografico e in alcuni punti oblitera parte dei dipinti, è assai freddo e monotono paragonato alle pitture di Tassi, Lanfranco e Saraceni e non corrisponde certo a quelle che furono le intenzioni dei maestri del Seicento che avevano, lo sappiamo, progettato un fregio più piccolo ma molto più vivace. Perché è scomparso il fregio del Seicento? Sappiamo che al momento dell occupazione napoleonica del Quirinale, l architetto Raffaele Stern si preoccupò della decorazione della Sala Regia che fu ribattezzata Salone dei Marescialli. Eliminò la tappezzeria oramai logora, le iscrizioni pontificie che ornavano gli architravi dei portali, fece restaurare gli affreschi di Lanfranco, Saraceni e Tassi e modificò il fregio disegnato nel Seicento, sostituendolo con un cornicione a tempera più alto e inserendo nella decorazione nuova simboli militari ed emblemi imperiali. Nel 1814, dopo la disfatta di Napoleone, Pio VII riprese possesso del Quirinale e si adoperò immediatamente per cancellare gli emblemi imperiali voluti dai Francesi. Il fregio commissionato solo due anni prima fu modificato in modo da coprire con una superficie a finto marmo i simboli degli odiati invasori raffigurati nelle metope. Nel 1980, un restauratore che lavorava nel Salone dei Corazzieri, Arnolfo Crucianelli, ebbe la felice intuizione di fare un piccolo

5 Pagina 19 Campetto con la veduta del Palazzo del Quirinale, affresco, Sala dei Parati Piemontesi, particolare della parete ovest. sondaggio sotto il fregio dorico, nell angolo destro della parete sud del salone, vicino al monocromo raffigurante la Cappella Paolina di Santa Maria Maggiore. Riportò alla luce una delle metope secentesche a sfondo dorato nella quale erano disegnati due scudi incrociati. Altri sondaggi effettuati nel 1997 hanno permesso di stabilire che in altri tre punti, sotto l ingombrante cornicione ottocentesco, l originale fregio del Seicento era sopravvissuto alle offese degli uomini. Per questo motivo, durante l estate del 2004, il Presidente Ciampi e il Segretario Generale Gifuni m incoraggiarono ad avviare una campagna sistematica di sondaggi lungo l intero perimetro del Salone dei Corazzieri. I risultati furono eloquenti: ovunque il fregio del Seicento era mirabilmente conservato e in alcuni punti apparivano anche, sotto il fregio dorico dell Ottocento, tracce della decorazione napoleonica. Nell autunno del 2005, a cura della Soprintendenza, sono iniziati i lavori di ripristino del fregio secentesco di Tassi, Saraceni e Lanfranco. Alla fine di marzo 2006 il maestoso fregio dei grandi maestri che hanno dipinto le ambascerie straniere venute a rendere omaggio al papa è tornato alla luce e la Sala Regia voluta da Paolo V all inizio del suo pontificato ha ritrovato il suo aspetto di quattrocento anni orsono, quando la Città Eterna riscopriva l amore per la vita che aveva ispirato e fatto sognare l Italia del Rinascimento. La Sala dei Parati Piemontesi Nel mese di maggio 2005, un evento del tutto casuale, l improvviso distacco di un brano d intonaco della volta realizzata da Rodolfo Morgari nel 1888, è all origine della magnifica scoperta di un fregio secentesco nella zona superiore delle pareti. Dal rapporto redatto da Raffaele Stern nel settembre del 1811 per la sistemazione del palazzo su ordine di Napoleone, si rivela che nella sala, inclusa nell appartamento di rappresentanza e adibita ad ambiente di passaggio, è menzionato un preesistente fregio dipinto a fresco e un cornicione in stucco, mentre volta e pareti sono definite prive di ornamenti. Peraltro, come già ricordato da Giuliano Briganti nel 1962, un documento del 1609 ricorda due fregi ad affresco, il primo con le fabbriche, putti e figure allegoriche, il secondo con le Istorie di Abramo. Dovendo procedere al restauro del soffitto ottocentesco, abbiamo allestito un ponteggio e deciso di staccare i parati per effettuare una serie di saggi nella speranza di trovare tracce dei dipinti del Seicento. I risultati delle nostre ricerche hanno oltrepassato ogni nostra aspettativa. Sono tornati alla luce sulle quattro pareti della sala gli affreschi che illustrano alcune delle grandi realizzazioni architettoniche, le cosiddette fabbriche, promosse da Paolo V Borghese durante il suo pontificato, di cui tratta appunto il documento del 1609 citato da Briganti. Tra le fabbriche compaiono due progetti particolarmente cari al papa: l ampliamento della basilica di San Pietro e la costruzione della sua cappella funeraria nella basilica di Santa Maria Maggiore. L affresco della parete nord con il primo quadro mostra una veduta a volo d uccello della Fortezza di Ferrara che documenta la trasformazione del sistema difensivo realizzata dal pontefice per garantire la sicurezza della popolazione. Nella parete est appare la basilica di San Pietro che il papa, appena eletto al pontificato, decise di completare. Le straordinarie immagini che mostrano sulla parete sud tre differenti visuali della basilica di Santa Maria Maggiore, offrono a restauro compiuto, insieme alla rappresentazione di San Pietro, numerosi spunti di riflessione. Completa il ciclo, sulla parete ovest, l ultimo rinvenimento: una veduta del tutto inedita del palazzo del Quirinale color travertino mentre al centro sono rappresentati i Granai pontifici costruiti da Gregorio XIII e ampliati da Paolo V inglobando l Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano. La veduta include il Palazzo alle Terme di Sisto V e la Porta Quirinalis. Si tratta di uno scorcio della Roma Cinque e Secentesca in gran parte scomparsa quando fu costruita la ferrovia nell Ottocento. Altri ambienti del palazzo, quali gli Appartamenti Imperiali e il Torrino, sono stati restaurati e il riordino dei loro arredi è stato portato a termine; la musealizzazione delle collezioni di porcellane e argenti è stata completata nelle tre grandiose sale prospicienti il Cortile d Onore che costituiscono oggi la Vasella; il pubblico può finalmente ammirare nel Fabbricato Cipolla e nella ex- Falegnameria di Castel Porziano le più prestigiose delle 104 carrozze che facevano parte delle collezioni sabaude; nello stesso Fabbricato Cipolla sono stati restaurati gli ambienti destinati ad accogliere i finimenti e le livree; tra il 1999 e il

6 La seconda sala della Vasella vecchia del Quirinale, dopo il restauro. In evidenza la vetrina delle porcellane di Sèvres con il Servizio verde del ca. 2006, 79 arazzi, decine di tappezzerie ad arazzo e 24 tappeti di pregio sono stati restaurati dal Centro Manutenzione e Restauro Arazzi; a Castel Porziano il grande mosaico rinvenuto nell antico vicus Augustanus è stato collocato nell ambito dei giardini e gli stessi fabbricati del Castello, dalla facciata monumentale del palazzo a quella della chiesa parrocchiale, alla torre con l orologio sono stati restaurati. Infine un grande plastico che riproduce l intero complesso del Quirinale è stato collocato in un ambiente del Cortile d Onore, presso l ingresso principale che originariamente costituiva l androne di accesso al palazzo da via del Quirinale. Questi lavori hanno modificato profondamente il volto del Quirinale, evidenziandone la storia secolare e rendendone l approccio più accessibile ai cittadini d Italia e del mondo. Il Presidente Ciampi si è impegnato per avvicinare la sede della Presidenza della Repubblica agli Italiani, augurando che tutti considerino il Quirinale come loro casa ; ha incoraggiato la realizzazione di pubblicazioni in grado di consentire una sempre più capillare diffusione dell attività culturale legata al Colle ; ha voluto che ognuno fosse orgoglioso della maestosa e lineare bellezza di un monumento testimone di tanti avvenimenti della storia della Cristianità e dell Occidente. Questi vari e ambiziosi obiettivi sono stati raggiunti; oggi più che mai il popolo italiano vede nel palazzo che domina il più alto dei sette colli di Roma lo scrigno che racchiude i tesori di una storia millenaria e il simbolo eretto a difesa dei nostri principi repubblicani e democratici.

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico.

Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico. Di Valeria Scarciafratte Il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana. Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 14 Settembre 2011, n. 623 http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00623.html

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn INTERVENTO SPECIALISTICO di ICS -Indagine Critico-stratigrafica- e PROGETTAZIONE del RESTAURO delle SUPERFICI

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Padova, 21 giugno 2014 Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Chi percorrerà via Goito nei prossimi giorni noterà probabilmente che qualcosa è cambiato. È improvvisamente apparso un bastione

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

acquarello di Marcella Morlacchi

acquarello di Marcella Morlacchi acquarello di Marcella Morlacchi Anno Domini 1415 2015 La torre del Pennello ha vinto la sfida contro l usura dei secoli e l energia distruttiva del terremoto. Il 5 settembre 2015, a conclusione di un

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI Il Direttore dei Musei Vaticani in cantiere L ufficio di Sovrintendenza ai Beni Architettonici, istituito con il regolamento promulgato dal Cardinale Governatore

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi A.A. 2012-2013 Corso di Consolidamento degli edifici storici Prof. Paolo Faccio finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi 1. La Rustica e il cortile

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi www.filcasaimmobili.it cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Tel. 02/89093172 Disponibilità e prezzi 1) APPARTAMENTO 1.5 1 piano Piano 1 e ammezzato Ammezzato Magnifico appartamento con alti soffitti riccamente

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Residenza 25 VERDE MODERNO APPARTAMENTO San Salvario (Valentino) TO

Residenza 25 VERDE MODERNO APPARTAMENTO San Salvario (Valentino) TO IL QUARTIERE Il Po di Torino e la vista sulla Mole Parco del Valentino San Salvario (Valentino) appartamento in una delle È uno dei quartieri centrali più verdi di Torino, poiché nella sua parte orientale,

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale CONVENZIONE PER LE ATTIVITA SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli