I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative"

Transcript

1 I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 25 marzo 2014

2 Le tappe della riforma Pac 18 novembre 2010 Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 12 ottobre 2011 Proposte legislative sulla nuova Pac gennaio 2013 Approvazione delle relazioni - Commissione Agricoltura del Parlamento europeo marzo 2013 Approvazione delle relazioni - Parlamento europeo in seduta plenaria - Decisione per il negoziato interistituzionale 19 marzo 2013 Consiglio Agricoltura - Accordo per il negoziato interistituzionale 26 giugno 2013 Trilogo: accordo generale sulla nuova Pac 24 settembre 2013 Trilogo: accordo sugli ultimi punti della nuova Pac 20 novembre 2013 Approvazione regolamenti di base al Parlamento europeo in seduta plenaria 20 dicembre 2013 Approvazione regolamenti di base al Consiglio Agricoltura 20 dicembre 2013 Approvazione regolamento transitorio marzo/aprile 2014 (?) Approvazione regolamenti delegati 1 agosto 2014 Scelte nazionali sulla Pac

3 Il quadro dei regolamenti Numero Titolo Sostituisce 1305/2013 Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR 1306/2013 Finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune 1307/2013 Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli 1310/2013 disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale e modifica i reg 73/2009, 1307/2013, 1306/2013 e 1308/2013 per quanto concerne la loro applicazione nel 2014 n. 1698/2005 n. 1290/2005 n. 485/2008 n. 637/2008 n. 73/2009 n. 1037/2001 n. 1234/2007

4 Il regolamento transitorio REGOLAMENTO Pagamenti diretti ENTRATA IN VIGORE 1 gennaio 2015 CONSEGUENZE ED ECCEZIONI - validità degli attuali titoli anche per la domanda Pac 2014; - prosecuzione dell Articolo 68 nel 2014; - possibilità di presentare domande alla riserva nazionale - nuovi titoli assegnati in base alla domanda Pac Ocm unica Sviluppo rurale Regolamento orizzontale 1 gennaio gennaio gennaio avvio delle nuove misure di mercato (tra cui la riserva di crisi). - avvio della fase di programmazione dei PSR ; - nuovi impegni per il 2014 delle misure per superficie (indennità compensative, misure agro ambientali, ecc.) con i contenuti dei PSR e le risorse finanziarie entrata in vigore 1 gennaio 2015 per sistema consulenza aziendale, nuova condizionalità, sistema integrato di gestione e controllo.

5 Complicata Rispetto alla modalità attuale di erogazione dei pagamenti diretti (PUA) basata sul disaccoppiamento totale la riforma «Europa 2020» introduce grandi novità, alcune positive ad altre negative: Positive: Estende a tutti gli agricoltori ed i terreni la possibilità di ricevere un sostegno al reddito; Riduce le differenze derivanti dai titoli storici tra aree geografiche e tra aziende, risalenti in alcuni casi alla situazione della seconda metà degli anni 80. Negative: Riaccoppia il sostegno a requisiti tecnico-gestionali (greening) o strutturali (primi ettari) limitando la libertà di impresa Rinazionalizza le scelte con potenziali (s)vantaggi concorrenziali

6 Flessibile Gli Stati membri sono chiamati a numerose scelte sul regolamento dei pagamenti diretti (entro il 1 agosto 2014): Definizione di Agricoltore attivo Soglia minima pagamenti ( euro; 0,5-1,0 ettari) Quali componenti degli aiuti attivare e con quali percentuali del massimale nazionale Regionalizzazione (SI/NO) e scelta regioni omogenee Convergenza interna: modalità, tempi e limiti Criteri di assegnazione dei titoli Gestione della riserva nazionale Degressività Tutte scelte che, assieme a quelle dei nuovi PSR, danno la possibilità di adattare la riforma alla realtà italiana/locale e quindi di tornare a fare vera politica agricola

7 Agricoltore attivo I pagamenti diretti saranno riservati agli agricoltori attivi Lo scopo è limitare la platea dei beneficiari della Pac, riservando i pagamenti diretti a chi svolge professionalmente l attività agricola (sostegno al reddito e non alla rendita fondiaria) La Commissione aveva proposto inizialmente una definizione di agricoltore attivo complessa e non facilmente attuabile. L Italia ha ottenuto che la definizione di agricoltore attivo sia demandata agli Stati membri. L accordo si è chiuso con la definizione di una lista nera (black list) e con una forte delega agli Stati membri.

8 Agricoltore attivo: criteri di individuazione Reg TITOLO I art.4 Definizioni e relative disposizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) "agricoltore": una persona fisica o giuridica o un gruppo di persone fisiche o giuridiche la cui azienda è situata nell'ambito di applicazione territoriale dei trattati e che esercita un'attività agricola; b) "azienda": tutte le unità usate per attività agricole e gestite da un agricoltore, situate nel territorio di uno stesso Stato membro;

9 Agricoltore attivo: criteri di individuazione c) "attività agricola": i) la produzione, l'allevamento o la coltivazione di prodotti agricoli, compresi la raccolta, la mungitura, l'allevamento e la custodia degli animali per fini agricoli, ii) il mantenimento di una superficie agricola in uno stato che la rende idonea al pascolo o alla coltivazione senza interventi preparatori che vadano oltre il ricorso ai metodi e ai macchinari agricoli ordinari, in base a criteri definiti dagli Stati membri in virtù di un quadro stabilito dalla Commissione, o iii) lo svolgimento di un'attività minima, definita dagli Stati membri, sulle superfici agricole mantenute naturalmente in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione ;

10 Agricoltore attivo: criteri di individuazione Art 4, par. 2. Gli Stati membri: a) stabiliscono i criteri che gli agricoltori devono soddisfare perché sia rispettato l'obbligo di mantenere una superficie agricola in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione; b) definiscono le attività minime da svolgere sulle superfici agricole mantenute naturalmente in uno stato che le rende idonee al pascolo o alla coltivazione; c) definiscono le specie arboree che possono considerarsi coltivate in boschi cedui a rotazione rapida e determinano il ciclo produttivo massimo relativamente a tali specie arboree

11 Agricoltore attivo: criteri di individuazione TITOLO II art.9 - Agricoltore in attività 1. Non sono concessi pagamenti diretti a persone fisiche o giuridiche le cui superfici agricole sono principalmente mantenute naturalmente in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione e che non svolgono su tali superfici l'attività minima definita dagli Stati membri a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, lettera b). 2. Non sono concessi pagamenti diretti a persone fisiche o giuridiche che gestiscono aeroporti, servizi ferroviari, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti. Ove opportuno, gli Stati membri possono, in base a criteri oggettivi e non discriminatori, decidere di aggiungere all'elenco di cui al primo comma altre aziende o attività non agricole analoghe e possono successivamente decidere di ritirare tali aggiunte.

12 Agricoltore attivo: criteri di individuazione TITOLO II art.9 - Agricoltore in attività Una persona o un'associazione di persone che rientrano nell'ambito di applicazione del primo o del secondo comma è tuttavia considerata "agricoltore in attività" se fornisce prove verificabili, nella forma richiesta dagli Stati membri, che dimostrino una delle seguenti situazioni: a) l'importo annuo dei pagamenti diretti è almeno pari al 5% dei proventi totali ottenuti da attività non agricole nell'anno fiscale più recente per cui sono disponibili tali prove; b) le sue attività agricole non sono insignificanti; c) la sua attività principale o il suo oggetto sociale è l'esercizio di un'attività agricola.

13 Agricoltore attivo: criteri di individuazione Ai sensi del paragrafo 5 dell articolo 9, alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati che stabiliscano: a) i criteri per determinare i casi in cui la superficie agricola detenuta da un agricoltore debba essere considerata principalmente superficie mantenuta naturalmente in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione; b) i criteri per stabilire la distinzione tra entrate risultanti da attività agricole e non agricole; c) i criteri per stabilire gli importi dei pagamenti diretti,in particolare nel primo anno di assegnazione di diritti all'aiuto, laddove il valore dei diritti all'aiuto non sia stato ancora fissato definitivamente, nonché nel caso dei nuovi agricoltori; d) i criteri che gli agricoltori devono soddisfare per dimostrare, ai fini dei paragrafi 2 e 3, che le loro attività agricole non sono insignificanti e che la loro attività principale o il loro oggetto sociale è l'esercizio di un'attività agricola.

14 Agricoltore attivo (2) Sono esclusi dai pagamenti diretti gli agricoltori che appartengono alla lista nera (black list): Gli Stati membri possono ampliare la lista nera e possono escludere dai pagamenti diretti i soggetti: le cui attività agricole sono una parte irrilevante delle loro attività economiche globali; il cui scopo sociale non consiste nell esercizio di attività agricola. La definizione di agricoltore attivo non si applica agli agricoltori che hanno ricevuto pagamenti diretti inferiore ad un determinato importo nell anno precedente (comunque non superiore a 5000 euro), a discrezione degli Stati membri. La definizione di agricoltore attivo è complessa e può essere più o meno larga. Sicuramente esclusi i soggetti appartenenti alla black list, potrebbero essere esclusi tutti gli enti pubblici (es. Università, Comuni, ex-ipab). I soggetti esclusi potrebbero aggirare la norma con la trasformazione della natura giuridica da una ditta individuale ad una società agricola oppure trasformando in affitto le relazioni con i contoterzisti.

15 Agricoltore attivo (3) La definizione di agricoltore attivo è una scelta impegnativa. Vi sono due grandi alternative: Una selettività forte, destinando i pagamenti diretti solamente a chi svolge principalmente attività agricola: IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) e CD (Coltivatore Diretto), che prevede l iscrizione all Inps, così come richiesto dalle Organizzazioni agricole in un accordo a novembre 2011; Una selettività debole: iscrizione alla CCIAA e/o all INPS. utilizzare la deroga dei euro o lasciarla solo per la montagna; utilizzare il metodo iniziale proposto dalla Commissione (pagamenti diretti <5% dei proventi totali ottenuti da attività non agricole). Gli effetti saranno comunque più o meno forti in termini di numero di beneficiari ma limitati in termini di superfici e pagamenti

16 Soglia minima e regime semplificato Escludere la possibilità di ottenere pagamenti inferiori a una soglia fisica (0,5-1 ha) o monetaria (400 euro) riduce di molto la platea dei beneficiari (30% di aziende ha meno di 1 ettaro) ma ha anch essa effetti limitati in termini di superfici (2% della SAU) e pagamenti (meno del 2%) L applicazione del regime semplificato non cambia molto in termini di budget ma semplifica molto il lavoro degli organismi pagatori e riduce gli oneri di controllo (tra 1 e 5 ha ci sono il 42% delle aziende e il 12% della SAU). Il regime «normale» sarebbe applicabile a circa aziende ma a circa 11 milioni di ettari potenzialmente «eligibili», cioè abbinabili ai diritti.

17 Il menù dei pagamenti

18 Decisioni complesse Componenti dei pagamenti diretti SAU Pagamenti Opzioni Scelta Ipotesi massimale ammissi diretti SM bile min max min max (stima) min max 000 euro/ euro/ % % % mln euro mln euro ettari ha ha 1) Pagamento base max 70 69, ) Pagamento ridistributivo max ) Pagamento ecologico ) Pagamento zone vincoli naturali max Pagamento giovani max 2 0,1 2 5) agricoltori ) Pagamento accoppiato max ) Pagamento piccoli agricoltori max Gli stati devono decidere quali componenti dei pagamenti attivare e con quali percentuali con possibilità quasi infinite

19 Decisioni complesse Si possono fare 6 diverse ipotesi ispirate a differenti obiettivi di politica agraria SCELTA SOSTEGNO INDIFFEREN- ZIATO SCELTA PRODUTTIVI- STICA REDISTRIBU- ZIONE MASSIMA BENI PUBBLICI TARGETTIZZ. MASSIMA CONDIVISIO NE POLITICA BUDGET Pagamento base + giovani % 70% 55% 40% 65% 20% 50% Greening % 30% 30% 30% 30% 30% 30% Redistributivo % 0% 0% 30% 0% 30% 5% Zone vincoli naturali % 0% 0% 0% 5% 5% 0% Accoppiati % 0% 15% 0% 0% 15% 15% Pagamento base + giovani Greening Redistributivo Zone vincoli naturali Accoppiati

20 Decisioni complesse Attualmente l orientamento prevalente sembra quello di non attuare solo il pagamento per le zone con vincoli naturali (lasciato al II pilastro) e massimizzare il budget per i premi accoppiati al 15% per compensare i settori più colpiti BUDGET ITALIA (000 EURO) SCELTA TOTALE PREMIO BASE + GIOVANI 49%+1% PREMIO GREENING 30% PREMIO REDISTRIBUTIVO 5% PREMI ACCOPPIATI 15% PREMI MEDI/ETTARO ITALIA TOTALE 353,66 349,02 344,37 340,05 335,74 50% PREMIO BASE + GIOVANI 174,86 172,56 170,27 168,13 166,00 30% PREMIO GREENING 104,92 103,54 102,16 100,88 99,60 5% PREMIO REDISTRIBUTIVO 10 ettari 38,18 37,68 37,18 36,72 36,25

21 Regionalizzazione e convergenza Il pagamento di base (ma anche greening e primi ettari) è soggetto alla regionalizzazione e alla convergenza. Regionalizzazione Il budget nazionale può essere suddiviso a livello «regionale». Gli SM definiscono le «regioni» secondo criteri oggettivi e non discriminatori: potrebbero essere regioni amministrative ma anche «macroaree» con caratteristiche agronomiche e socio-economiche e potenziale agricolo simile oppure nessuna suddivisione Convergenza interna avvicinare gli aiuti per ettaro a livello «regionale» o nazionale Processo per avvicinare progressivamente il valore dei pagamenti diretti tra agricoltori all interno di una stessa «regione» o stato.

22 Quale scelta? Regionalizzazione regionale? Le grandi differenze tra le Regioni devono essere superate: 55 euro/ha in Valle d Aosta euro/ha in Lombardia. Non piace ma ha forti probabilità di essere attuata, magari con criteri diversi dalla percentuale dei PD attuali Regionalizzazione nazionale? Gli spostamenti di risorse tra Regioni sarebbero troppo elevate: milioni di euro per la Lombardia; milioni di euro per la Sardegna. Sarebbe una soluzione troppo drastica, soprattutto in prospettiva post 2020 Quale regionalizzazione? In conferenza Stato-Regioni accordo preliminare su area unica nazionale, connessa alla scelta del tipo di convergenza parziale

23 Situazione per regioni amministrative Pagamenti diretti euro Numero aziende Cens.2010 Superficie agricola utilizzata Numero di giornate di lavoro ULA Valore prod agricola VA Branca PD 2013 /HA SAU Italia ,60 Lombardia ,49 Piemonte 8,6% 4,1% 7,9% 7,5% 8,1% 7,4% 6,3% 350,21 Valle d'aosta 0,1% 0,2% 0,4% 0,3% 0,2% 0,1% 0,2% 54,84 Liguria 0,3% 1,2% 0,3% 1,9% 1,6% 1,5% 1,8% 241,12 Lombardia 13,0% 3,4% 7,7% 7,7% 10,0% 14,8% 11,5% 542,49 Trentino Alto Adige 0,6% 2,3% 2,9% 4,8% 2,9% 2,8% 4,2% 61,34 Veneto 9,9% 7,4% 6,3% 7,8% 7,8% 10,6% 8,8% 502,76 Friuli-Venezia Giulia 1,8% 1,4% 1,7% 1,7% 1,9% 1,8% 1,4% 344,81 Emilia-Romagna 8,2% 4,5% 8,3% 7,7% 8,9% 12,3% 10,7% 319,48 Toscana 4,0% 4,5% 5,9% 5,7% 4,9% 5,1% 6,8% 220,34 Umbria 2,4% 2,2% 2,5% 1,7% 1,4% 1,6% 1,5% 299,45 Marche 3,7% 2,8% 3,7% 2,4% 2,6% 2,2% 1,8% 322,61 Lazio 4,3% 6,1% 5,0% 5,4% 5,3% 5,2% 5,7% 276,45 Abruzzo 1,7% 4,1% 3,5% 3,0% 3,1% 2,4% 2,2% 152,17 Molise 1,2% 1,6% 1,5% 1,2% 1,1% 0,8% 0,8% 255,74 Campania 4,6% 8,4% 4,3% 7,8% 7,9% 7,1% 8,5% 347,94 Puglia 13,3% 16,8% 10,0% 11,3% 9,9% 7,1% 7,8% 425,35 Basilicata 2,9% 3,2% 4,0% 2,3% 1,9% 1,5% 1,9% 227,79 Calabria 7,0% 8,5% 4,3% 6,3% 7,3% 4,1% 4,5% 527,67 Sicilia 8,5% 13,6% 10,8% 8,7% 9,3% 8,2% 10,2% 253,18 Sardegna 3,9% 3,8% 9,0% 5,1% 3,8% 3,3% 3,4% 140,89

24 Flat rate nazionale: chi perde e chi guadagna

25 La situazione in Lombardia Italia Lombardia % Lombardia Budget Reg Pagamenti diretti euro ,0% Numero aziende - Cens ,4% Superficie agricola utilizzata - Cens ,7% Numero di giornate di lavoro - Cens ,7% ULA Istat-Inea ,0% Produzione standard euro - Cens ,9% Valore Prod agricola Istat-DEMM ,8% Valore Prod Branca Istat-DEMM ,1% VA Branca Istat-DEMM ,5%

26 L opzione in discussione Una prima bozza di accordo in conferenza stato-regioni prevede che non si scelga di regionalizzare il budget né per regione amministrativa né per regioni omogenee ma che l Italia sia considerata regione unica. Di conseguenza gli importi saranno stabiliti a livello unico nazionale (cosiddetto flat rate). In questo modo si evita di perdere risorse qualora una regione non raggiunga il budget assegnato. Questa scelta, penalizzante per le regioni con pagamenti unitari più elevati, è temperata dalla scelta relativa alla convergenza. Salvo colpi di scena questa opzione dovrebbe essere confermata.

27 La convergenza degli aiuti Si può scegliere fra tre metodi per calcolare il pagamento di base: 1. Convergenza totale al 2015: valore uniforme dei titoli già dal 2015 (a livello regionale o nazionale). 2. Convergenza totale al 2019: lo Stato membro stabilisce il valore unitario iniziale al 2015 e finale al 2019 e determina gli step annuali di convergenza. Al termine del periodo di convergenza (2019) tutti gli agricoltori avranno titoli di pari valore, quindi un pagamento uniforme al Convergenza parziale al 2019 o modello irlandese : lo Stato membro stabilisce il valore unitario iniziale al 2015 e determina gli step annuali di convergenza, senza raggiungere lo stesso valore dei titoli nel 2019.

28 Convergenza parziale al 2019 Gli agricoltori che ricevono meno del 90% della media regionale o nazionale otterranno un aumento graduale, pari ad un terzo della differenza tra il loro valore unitario iniziale e il 90% del valore dell'unità nazionale o regionale nel Gli Stati membri possono aumentare la percentuale oltre il 90% ma non oltre il 100%. Gli Stati membri dovranno garantire che all anno di domanda 2019 nessun titolo avrà un valore unitario più basso del 60% del valore medio nazionale/regionale al Gli Stati membri potranno disporre che nessun titolo potrà diminuire di oltre il 30% rispetto al suo valore unitario iniziale. Se il raggiungimento del vincolo del 60% comporta una perdita superiore al 30% la soglia del 60% viene abbassata di conseguenza (vince il rispetto della soglia massima di perdita rispetto alla soglia di un aiuto minimo).

29 Assegnazione dei titoli TITOLO III - REGIME DI PAGAMENTO DI BASE E PAGAMENTI CONNESSI CAPO 1 -Regime di pagamento di base Sezione 1 - Istituzione del regime di pagamento di base Articolo 21 Diritti all'aiuto 1. Il sostegno nell'ambito del regime di pagamento di base è corrisposto agli agricoltori: a) che ottengono diritti all'aiuto mediante la prima assegnazione a norma dell'articolo 24, dalla riserva nazionale o per trasferimento a norma dell'articolo 34; o b) omissis 2. I diritti all'aiuto ottenuti nell'ambito del regime di pagamento unico a norma del regolamento (CE) n. 1782/2003 e del regolamento (CE) n. 73/2009 scadono il 31 dicembre 2014.

30 Assegnazione dei titoli Articolo 24 Prima assegnazione di diritti all'aiuto 1. I diritti all'aiuto sono assegnati agli agricoltori aventi diritto all'assegnazione di pagamenti diretti a norma dell'articolo 9 del presente regolamento, a condizione che: a) presentino domanda di assegnazione di diritti all'aiuto nell'ambito del regime di pagamento di base entro la data di scadenza per la presentazione delle domande, salvo in caso di forza maggiore o di circostanze eccezionali; e b) avessero diritto a percepire pagamenti, in relazione a una domanda di aiuto per pagamenti diretti, conformemente al regolamento (CE) n. 73/2009 per il c) Gli Stati membri possono assegnare diritti all'aiuto agli agricoltori che i) negli Stati membri che applicano il regime di pagamento unico: producevano ortofrutticoli, patate da consumo, patate da seme o piante ornamentali su una superficie minima espressa in ettari, ove lo Stato membro interessato decida di adottare tale requisito, o coltivavano vigneti;

31 Calcolo del valore iniziale dei titoli Art.26 - negli Stati membri che decidono di mantenerli differenziati è stabilito conformemente a uno dei seguenti metodi: - ai sensi del paragrafo 2 dell articolo 26: una percentuale fissa dei pagamenti percepiti dall'agricoltore per il 2014 nell'ambito del regime di pagamento unico è divisa per il numero di diritti all'aiuto assegnatigli nel 2015, esclusi quelli assegnati dalla riserva nazionale o dalle riserve regionali nel La percentuale fissa è calcolata dividendo il massimale nazionale del regime di pagamento di base per l'anno 2015, dopo aver applicato la riduzione lineare per la costituzione della riserva nazionale, per l'importo dei pagamenti per il 2014 nell'ambito del regime di pagamento unico nello Stato membro; Massimale naz. 2015= x 48,5% base= Se budget 2014= = base 47,9%

32 Calcolo del valore iniziale dei titoli - ai sensi del paragrafo 3 dell articolo 26: una percentuale fissa del valore dei diritti, compresi i diritti speciali, detenuti dall'agricoltore alla data di presentazione della domanda per il 2014 è divisa per il numero di diritti all'aiuto assegnatigli nel 2015, esclusi quelli assegnati dalla riserva nazionale o dalle riserve regionali nel La percentuale fissa del valore dei diritti, compresi i diritti speciali, è calcolata dividendo il massimale nazionale o regionale del regime di pagamento di base per l'anno 2015, dopo aver applicato la riduzione lineare per la costituzione della riserva nazionale per il valore complessivo di tutti i diritti, compresi i diritti speciali, nello Stato membro interessato per il 2014 nell'ambito del regime di pagamento unico. Ai fini del paragrafo 3 dell articolo 26, un agricoltore è considerato detentore di diritti all'aiuto alla data di presentazione della domanda per il 2014 se gli sono stati assegnati o definitivamente trasferiti diritti all'aiuto entro tale data.

33 Riassumendo Il valore unitario iniziale dei titoli può essere calcolato in due modi: a partire dai pagamenti percepiti dall agricoltore per il 2014; a partire dal valore dei titoli detenuti dall agricoltore al , compresi i titoli speciali; Nel caso in cui si utilizzi la prima modalità: nei pagamenti ricevuti rientrano i pagamenti supplementari dell art. 68 (ad eccezione dei premi per le assicurazioni), purché i settori pertinenti non ricevano il nuovo sostegno accoppiato della Pac se in un settore il nuovo pagamento facoltativo è inferiore a quello del 2014, gli SM possono tenerne conto nel calcolo dei pagamenti ricevuti. Nel caso in cui si utilizzi la seconda modalità: un agricoltore è considerato detentore dei titoli all aiuto al , se i titoli sono assegnati o trasferiti definitivamente entro tale data; quindi i titoli presi in affitto non sono validi ai fini del calcolo.

34 Nel breve termine

35 L impiego dei titoli L agricoltore cui è assegnato un titolo può richiedere annualmente il pagamento dell importo, ma il titolo deve essere abbinato ad un ettaro ammissibile. Per ettaro ammissibile si intende: Qualunque superficie agricola investita a: seminativi; colture permanenti legnose (frutteti, vigneti, oliveti, ecc.) prati e pascoli permanenti; riposo destinata a fini ambientali nell ambito dei regolamenti sullo SR Dichiarazione degli ettari ammissibili: annualmente attraverso la Domanda Unica.

36 L impiego dei titoli sui pascoli Ammissibilità dei pascoli permanenti Oggi: Reg. 1120/2009 AGEA ha istituito di un Registro storico dei pascoli, costituito sulla base delle superfici dichiarate a pascolo nelle domande di aiuto per superfici. Qualora una particella presente nel Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC), classificata come bosco, in tutto o in parte, sia dichiarata con uso del suolo a pascolo magro con tare nella Domanda di pagamento unica, è necessario riscontrarne la presenza nel Registro storico dei pascoli. Per il pagamento dei titoli ordinari, abbinati al pascolo magro deve essere soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: 1. pascolamento dei propri animali: indicazione codice allevamento registrato in BDN; 2. sfalcio: a) autoconsumo del foraggio (presenza codice allevamento in BDN o di altri tipi di allevamento non registrati in BDN ; b) vendita del foraggio (presenza fatture di vendita);

37 L impiego dei titoli sui pascoli Ammissibilità dei pascoli permanenti dal 2015: Reg. (UE) n. 1307/2013 "prato permanente e pascolo permanente": terreno utilizzato per la coltivazione di erba o di altre piante erbacee da foraggio, naturali (spontanee) o coltivate (seminate), e non compreso nell'avvicendamento delle colture dell'azienda da cinque anni o più; può comprendere altre specie, segnatamente arbustive e/o arboree, che possono essere utilizzate per il pascolo purché l'erba e le altre piante erbacee da foraggio restino predominanti, nonché, ove gli Stati membri decidano in tal senso, terreno pascolabile che rientra nell'ambito delle prassi locali consolidate, qualora nelle superfici di pascolo non siano tradizionalmente predominanti erba e altre piante erbacee da foraggio. Qualora si adotti tale decisione, è possibile applicare un coefficiente di riduzione per convertire le superfici interessate in "ettari ammissibili. L area determinata sarà la superficie misurata dopo l applicazione del coefficiente di riduzione. Inoltre si può decidere di applicare uno o più coefficienti di riduzione agli ettari ammissibili costituiti da prato permanente situato in zone con condizioni climatiche difficili, (altitudine e altri vincoli naturali: cattiva qualità, pendenza e l'approvvigionamento idrico dei terreni). Tale riduzione non può superare l 85% del numero di diritti corrispondenti agli ettari ammissibili coperti da questo tipo di pascoli.

38 Alcuni esempi Gli effetti congiunti di: definizione di agricoltore attivo, Individuazione delle componenti da attivare e delle relative percentuali, regionalizzazione del budget degli aiuti su base nazionale/regionale, scelta della convergenza parziale al 2019, individuazione delle superfici ammissibili, determinazione del limite minimo di pagamento, calcolo del rapporto tra premio base 2015 e pagamenti 2014 Possono portare a effetti molto diversi per le aziende. Di seguito sono riportati alcuni esempi di effetti su aziende lombarde con: - Premio base + giovani 50%; greening 30%, redistributivo 5% e max. 10 ha; - Regionalizzazione nazionale e convergenza parziale al 2019; - Limite minimo pagamenti 400 euro - Rapporto PB 2015/PD 2014= 47,4%

39 Alcuni esempi Stimando il Premio base 2019 pari a 166 euro/ettaro e tenendo conto che si avrà una riduzione di budget il premio base 2015 sarebbe pari a 174,86 euro/ha Le soglie per l applicazione della convergenza parziale degli aiuti sarebbero: Modalità convergenza Perdita massima 30% «Stop loss» Premio medio 2013 Premio base 2015 Premio base 2019 PB+Greening 2019 >= 480,55 >= 237,15 > 166,00 >= 265,62 > Media 2019 Convergenza totale < 480,55 > 336,39 < 237,15 > 166,00 166,00 265,62 Tra 90% e 100% della media 2019 < 336,38 > 302,74 < 166,00 > 149,40 < 166,00 > 149,40 < 265,62 > 239,06 Tra 60% e 90% della media 2019 < 302,74 >= 193,08 < 149,40 > 95,28 < 149,40 > 113,38 < 239,06 > 181,41 < 60% della media 2019 > 0 < 193,08 > 0 < 95,28 99,60 159,36 Senza premi ,90 99,60 159,36

40 Esempi: bovini da latte BOVINI DA LATTE CONVERGENZA PARZIALE Var 2019/13 SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI % TITOLO MEDIO TITOLO/SUP AMM % TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

41 Esempi: cereali azienda medio grande CEREALI SOPRA MEDIA CONVERGENZA PARZIALE SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI % TITOLO MEDIO TITOLO/SUP AMM % TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

42 Esempi: cereali azienda piccola CEREALI SOPRA MEDIA CONVERGENZA TOTALE SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI % TITOLO MEDIO TITOLO/SUP AMM % TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

43 Esempi: cereali e altri seminativi SEMINATIVI >60% MEDIA AUMENTO MAX. 90% SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI % TITOLO MEDIO TITOLO/SUP AMM % TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

44 Esempi: seminativi diversi SEMINATIVI DIVERSI SOTTO MEDIA LIMITE 60% SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI % TITOLO MEDIO TITOLO/SUP AMM % TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

45 Esempi: frutticoltura/viticoltura AZIENDA SENZA TITOLI SAU AMMISSIBILE N. TITOLI PAGAMENTI TITOLO MEDIO 2013 TITOLO/SUP AMM TITOLO NAZIONALE PAG. BASE / HA GREENING / HA REDISTRIBUTIVO/HA

46 Il regime per i piccoli agricoltori Art.47 del regolamento Lo Stato Membro può prevedere un pagamento per i piccoli agricoltori che sostituisce tutti gli altri pagamenti diretti. 3 modalità per il calcolo del pagamento per beneficiario: 1. 25% del pagamento medio nazionale per beneficiario nel 2019; 2. pagamento medio nazionale per ettaro moltiplicato per il numero di ettari (massimo 5); 3. un aiuto corrispondente a tutti gli altri pagamenti diretti a cui avrebbe diritto l agricoltore; tale somma può essere ricalcolata annualmente o una sola volta con riferimento al Il premio per beneficiario sarà compreso tra 500 euro e euro. Se l ammontare è inferiore a 500 euro, lo SM può decidere di arrotondarlo fino a 500 euro. E possibile includere automaticamente nel regime tutti coloro che ricevono meno di euro, con opzione successiva per regime normale.

47 Stima piccoli agricoltori in Lombardia ELIGIBILI Numero 2019 piccoli % Piccoli HA AMM. SAU/AZ. PUA 2013 PUA 2019 PUA/HA Totale % , ,68 Montagna % , ,52 Collina % , ,57 Pianura % , ,87 In Lombardia il numero di piccoli agricoltori è rilevante: sotto euro rientrerebbe il 30% dei beneficiari, con una superficie ammissibile pari al 4% del totale In montagna oltre metà, in pianura solo il 21% L utilizzo di questa opzione ridurrebbe molto il numero di pratiche annuali e di controlli

48 Gli effetti complessivi in Regione Lombardia TOTALE LOMBARDIA PUA/ PREMIO BASE+ GIOVANI GREENING REDISTRI- BUTIVO ART.68/ ACCOPPIATO 10% ITALIANO % LOMBARDIA MASSIMALE ITALIA LORDO ,0% ,0% ,5% ,0% ,6% ,1% ,6% ,6% * ,4% Var totale Var totale % -12,8% -21,6% 40,1% -8,3% Var 2019/ Var 2019/13% -20,7% -29,2% 37,1% -10,3% Perdita di circa 100 milioni di PUA a regime (2019) e globale di 380 milioni nei sei anni. Questo se RL ottiene il 10% dei premi accoppiati.

49 Gli effetti complessivi BENEFICIARI SUPERFICIE PREMI PREMIO/HA CON PREMI SUPERFICIE AMMISS , , , , , , , ,69 Var 2019/13 9,2% 25,6% -29,2% -34,6% Il numero di beneficiari e di superficie premiata aumenta per la progressiva inclusione di aziende senza PUA 2013 La perdita del 20% di premi porterebbe ad una riduzione del 4-5% del Reddito REDDITO NETTO stimato 2013 PREMI 2013 PREMI 2019 REDDITO NETTO stimato 2019 Var Reddito Aree Ecologiche utilizzo soia Var Reddito diversificazione REDDITO NETTO effettivo 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Incidenza premi / reddito 2013 Incidenza premi / reddito ,6% 20,1% 16,7%

50 Gli effetti per gruppi di aziende AZIENDE ELIGIBILI 2019 VAR % BENEFI CIARI VAR % SUP. PREMI Var. assoluta PREMI 2019/2013 VAR PREMI % 2019/ 2013 Titoli superf 2013/SUP selez 2013 PUA NETTO 2013/ SUP AMM RID 2015 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Premi / RN 2013 Premi / RN 2019 LOMBARDIA % 27% % 636,26 548,61 354, ,5% 20,1% 14,1% 1 - Montagna % 81% % 275,24 174,36 207, ,7% 14,4% 16,7% 2 - Collina % 90% % 510,03 297,47 261, ,1% 10,2% 9,1% 3 - Pianura % 18% % 676,37 626,76 384, ,1% 21,6% 14,5% In questa parte gli effetti sono stimati senza tenere conto degli eventuali pagamenti accoppiati A regime i beneficiari crescerebbero del 9%, la Sau premiata del 27%, i premi (base+giovani+greening+redistributivo) si ridurrebbero del 35%, il reddito scenderebbe del 7,5% In montagna effetti positivi di trasferimento, in collina live calo, perdite significative in pianura

51 Gli effetti per gruppi di aziende AZIENDE ELIGIBILI 2019 VAR % BENEFI CIARI VAR % SUP. PREMI Var. assoluta PREMI 2019/2013 VAR PREMI % 2019/ 2013 Titoli superf 2013/SUP selez 2013 PUA NETTO 2013/ SUP AMM RID 2015 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Premi / RN 2013 Premi / RN 2019 Cereali senza riso % 13% % 476,14 431,34 299, ,8% 73,9% 69,0% Risicoltura % 7% % 775,97 745,70 422, ,9% 68,2% 55,1% Seminativi diversi % 28% % 493,35 403,27 289, ,0% 39,8% 32,5% Ortofloricoltura % 146% % 410,03 194,01 216, ,1% 1,3% 1,5% Viticoltura % 689% % 358,88 47,03 176, ,2% 2,3% 8,0% Frutticoltura % 308% % 516,74 207,97 218, ,2% 6,2% 6,5% Olivicoltura % 153% % 363,97 150,02 143, ,4% 8,2% 7,9% Arboree miste % 306% % 436,29 122,43 187, ,4% 1,0% 1,6% Bovini da latte % 25% % 816,28 752,27 445, ,8% 13,9% 8,7% Bovini da carne % 34% % 1.013, ,73 691, ,6% 100,8% 101,9% Bovini misti 45 2% -1% % 432,89 475,94 327, ,9% 27,4% 20,7% Altri erbivori % 182% % 356,29 150,91 204, ,9% 25,3% 31,5% Granivori % 17% % 448,27 388,46 275, ,8% 5,1% 3,7% Policoltura % 56% % 478,90 332,20 261, ,7% 15,6% 12,8% Poliallevamento % 16% % 751,27 727,04 417, ,6% 17,0% 10,6% Seminativi-allev % 15% % 832,89 800,65 473, ,7% 44,4% 32,3% Permanenti-allev % 17% % 449,54 396,81 277, ,1% 11,0% 8,0% Non classificabili 40 3% 83% % 402,45 221,13 232, ,6% 86,3% 86,9%

52 Gli effetti per gruppi di aziende EFFETTI PER DIMENSIONE ECONOMICA AZIENDE ELIGIBILI 2019 VAR % BENEFI CIARI VAR % SUP. PREMI Var. assoluta PREMI 2019/2013 VAR PREMI % 2019/ 2013 Titoli superf 2013/SUP selez 2013 PUA NETTO 2013/ SUP AMM RID 2015 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Premi / RN 2013 Premi / RN 2019 A=<1 UDE % 141% % 497,96 213,72 184, ,2% 122,7% 127,6% B= % 109% % 451,25 228,28 200, ,0% 48,2% 45,1% C= % 79% % 424,79 247,69 242, ,9% 41,3% 40,8% D= % 63% % 437,40 278,86 259, ,9% 39,6% 37,9% E= % 50% % 460,10 314,47 278, ,9% 42,7% 39,8% F= % 41% % 450,88 328,92 279, ,4% 40,9% 37,1% G= % 34% % 476,39 368,82 291, ,6% 41,9% 36,6% H= % 34% % 494,98 388,47 294, ,8% 39,6% 33,6% I= % 26% % 507,38 426,33 305, ,4% 39,3% 32,2% J= % 21% % 558,06 490,74 328, ,8% 33,3% 25,3% K= % 20% % 620,60 557,06 351, ,5% 27,0% 19,1% L= % 21% % 698,84 628,47 381, ,3% 20,4% 13,5% M> % 22% % 773,63 718,96 424, ,0% 14,1% 8,8%

53 Gli effetti per gruppi di aziende Aziende SIARL VAR % BENEFI CIARI VAR % SUP. PREMI Var. assoluta PREMI 2019/2013 VAR PREMI % 2019/ 2013 PUA NETTO 2013/ SUP SELEZ 2013 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2015 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Premi / RN 2013 Premi / RN 2019 RIDUZIONE LIMITE 30% % 9% % 957,44 705,34 495, ,2% 25,1% 15,9% RIDUZIONE <30% % 9% % 435,42 328,93 278, ,1% 20,7% 15,6% SENZA VARIAZIONI % 16% % 371,07 266,93 266, ,4% 19,9% 17,3% > 60% AUMENTO 1/ % 36% % 345,52 217,38 229, ,1% 15,4% 14,2% SOTTO 60% MINIMO 60% % 84% % 191,75 96,87 173, ,6% 7,2% 11,4% NO PAC PRIMA ,00 37,77 176, ,4% 0,0% 5,3% NO PAC DOPO % 34% % 1.081,17 72,18 0, ,2% 22,2% 0,0% NON PAC Prima e Dopo ,00 0,00 0,00 0 0,0% 0,0% 0,0% La convergenza parziale riguarderebbe 11 mila aziende con stop loss, altre con riduzioni <30%, circa aziende vedrebbero ridursi i premi nel 2015 ma avrebbero un incremento nel 2019; aziende avrebbero un aumento, prima escluse avrebbero titolo e attualmente incluse verrebbero escluse dal regime.

54 Gli effetti per gruppi di aziende EFFETTI GREENING AZIENDE ELIGIBILI 2019 VAR % BENEFI CIARI VAR % SUP. PREMI VAR PREMI % 2019/ 2013 Titoli superf 2013/SUP selez 2013 PUA NETTO 2013/ SUP AMM RID 2015 TITOLO MEDIO Base Greening Redistrib 2019 Var. assoluta RN 2019/13 VAR RN % Premi / RN 2013 Premi / RN 2019 <10 ha seminativi % 86% -3% 397,13 248,05 241, ,3% 11,9% 11,6% Az.biologiche % 20% -38% 637,96 558,01 346, ,1% 26,6% 18,4% 100% riso 362 6% 10% -43% 848,14 795,10 456, ,2% 73,2% 61,1% >75% forag.avv.+sa % 33% -40% 868,86 751,52 451, ,1% 15,2% 9,7% >75% foraggere+riso 816 1% 4% -44% 801,92 798,98 448, ,4% 60,1% 45,9% >75% foraggere+riso resto> % 2% -45% 759,54 761,60 422, ,4% 59,1% 45,8% >75% foravv+sa+leguminose 149 4% 13% -35% 538,24 577,31 374, ,4% 23,0% 16,3% ha diversificata % 20% -34% 589,97 530,94 351, ,0% 22,4% 16,2% ha 2+ colture 1a>75% % 14% -33% 548,65 518,81 349, ,7% 19,7% 14,4% ha monocoltura % 28% -28% 548,90 495,71 356, ,5% 16,5% 12,7% >30 ha 3+colture diversificata % 14% -40% 638,06 606,17 366, ,4% 22,6% 15,0% >30 ha 3+colture 1a>75% 485 2% 12% -36% 538,28 521,22 333, ,4% 17,4% 12,1% >30 ha 2 colture 634 7% 19% -35% 597,35 533,38 344, ,6% 18,2% 12,7% >30 ha monocoltura % 28% -32% 563,78 524,07 354, ,1% 13,8% 10,0%

55 Il greening Il regolamento parla di pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l ambiente. Gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base sono tenuti a rispettare su tutti gli ettari ammissibili i seguenti impegni ambientali, fissati per tutte l Ue: A. pratiche agricole benefiche 1. Diversificazione colturale 2. Mantenimento prati permanenti 3. Aree a valenza ambientale B. pratiche equivalenti Gli agricoltori biologici hanno diritto automaticamente al pagamento ecologico sulle superfici a produzione biologica.

56 La diversificazione Interessa solo le superfici a seminativo fino a 10 ettari a seminativo, nessun obbligo di diversificazione; da 10 a 30 ha di seminativo: obbligo di due colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75%; oltre i 30 ha di seminativo: obbligo di tre colture, con la coltura principale che copre al massimo il 75% e le due principali al massimo il 95%.

57 Eccezioni all obbligo di diversificazione Sono escluse dall obbligo le aziende in cui: le superfici interamente investite a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso); i seminativi investiti per più del 75% a foraggio e/o a riposo, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; le superfici agricole investite complessivamente per più del 75% a: prato permanente, foraggere avvicendate, colture sommerse (riso), a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; i seminativi interamente coltivati nell anno precedente con una coltura diversa, se tali seminativi non sono stati dichiarati per più del 50% nella stessa domanda di aiuti nell anno precedente;

58 Eccezioni all obbligo di diversificazione (2) Le aziende con superfici a foraggio o riposo per oltre il 75% a seminativi non applicano i limiti massimi; in altre parole, un azienda con il 100% di superfici a foraggio o a riposo rispetta il greening; se non è il 100%, sui seminativi rimanenti, la coltura principale non occupa più del 75% di tali seminativi. Per coltura si intende: una coltura è diversa se appartiene ad un genere diverso nella classificazione botanica delle colture; es. grano duro e grano tenero non sono diversi (genere Triticum); es. grano (genere Triticum) e orzo (genere Hordeum) sono diversi. È diversa se appartiene alle specie brassicacee, solanacee e cucurbitacee; Terreni a riposo; Erbai e piante da foraggio. La coltura invernale e la coltura primaverile sono considerate distinte anche se appartengono allo stesso genere.

59 Le aree ecologiche Aree di interesse ecologico (AE) o Ecological Focus Area (EFA) Si applicano solo alle superfici a seminativo; non si applica alle colture arboree e ai prati e pascoli permanenti. Nella prima proposta le arboree erano incluse, poi il parlamento ha posto rimedio Le AE sono obbligatorie per le aziende con più di 15 ettari di seminativi, per almeno il 5% della superficie a seminativo. Anche in questo caso vi sono eccezioni (>75% foraggere, ecc.) La soglia del 5% potrebbe aumentare al 7% nel 2018, a seguito di una relazione della Commissione entro il 31 marzo 2017 e ad una proposta legislativa.

60 Quali sono le aree ecologiche? Gli Stati membri decidono quali delle seguenti aree sono considerate aree di interesse ecologico tra: terreni lasciati a riposo, terrazzamenti, elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone, comprese le fasce tampone occupate da prati permanenti; ettari agroforestali, realizzati con i PSR, fasce di ettari lungo le zone periferiche delle foreste, superfici con bosco ceduo a rotazione rapida, superfici oggetto di imboschimento con i PSR, superfici con colture intercalari o copertura vegetale (sovescio), con l applicazione di fattori di ponderazione, superfici con colture azotofissatrici. Gli Stati membri possono avvalersi di fattori di conversione e/o di ponderazione per alcune aree di interesse ecologico dell azienda; ad esempio le superfici con colture intercalari o copertura vegetale (sovescio), potrebbero avere un fattore di ponderazione di 0,25 o di 0,5. In altre parole, un ettaro di colture intercalare vale come 0,25 o di 0,5 ettari di aree di interesse ecologico.

61 Esclusioni dall obbligo aree ecologiche Sono escluse dall obbligo delle AE, le aziende in cui: i seminativi investiti per più del 75% a foraggio e/o a riposo o investiti a colture leguminose, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; le superfici agricole investite per più del 75% a prato permanente, foraggio, a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso), a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; Gli Stati membri possono decidere di applicare fino al 50% dei punti percentuali delle AE a livello regionale al fine di ottenere aree di interesse ecologico adiacenti. Gli Stati membri possono decidere di consentire agli agricoltori le cui aziende si trovano nelle immediate vicinanze di ottemperare all'obbligo delle AE in base alla realizzazione collettiva, purché le AE interessate siano adiacenti.

62 Misure equivalenti alle aree ecologiche Per evitare di penalizzare quanti già adottano sistemi di sostenibilità ambientale, l accordo prevede un sistema di "equivalenza d inverdimento in base al quale si considera che le prassi favorevoli all'ambiente già in vigore sostituiscano gli obblighi del greening. Le pratiche equivalenti del greening sono quelle che comprendono pratiche analoghe che generano un beneficio per il clima e l'ambiente di livello equivalente o superiore. Rientrano nelle pratiche equivalenti: i regimi agroambientali dei PSR che adottano misure equivalenti; sistemi di certificazione ambientale nazionali o regionali per evitare il "doppio finanziamento" di queste misure, i pagamenti nell ambito dei PSR devono tener conto dei requisiti d'inverdimento di base.

63 Il budget destinato al greening Il pagamento ecologico per ettaro si calcola dividendo il 30% del massimale nazionale o regionale per gli ettari ammissibili. Il calcolo del valore unitario del pagamento ecologico: massimale nazionale o regionale greening / numero di ettari; importo stimato nazionale: 100 euro/ha (nel 2019) In caso di regionalizzazione si potrebbero avere importi differenziati (tra 50 e 150 euro/ha). Nel caso di applicazione della convergenza totale o parziale, gli Stati membri possono decidere che il pagamento ecologico (greening) può essere fissato in proporzione al valore complessivo dei titoli.

64 Gli effetti del greening Iniziale Emend.PE Definitivo Aziende totali Superficie totale Aziende obbligo greening SAU obbligo greening Mant.foraggere permanenti Mantenimento arboree n.p n.p. Diversificazione Obbligo aree ecologiche Nuove aree ecologiche ha Perdita Redd aree ecologiche I progressivi aggiustamenti della riforma hanno molto ridotto gli effetti (nefasti) del greening così come proposto dalla commissione. Le aziende lombarde obbligate sono quasi per ha obbligate al mantenimento delle foraggere permanenti obbligate alla diversificazione con obbligo di aree ecologiche per circa ettari

65 Gli effetti del greening LOMBARDIA Montagna Collina Pianura AZIENDE TOTALI AZIENDE CON PUA SUP ammissibile Superficie soggetta greening Aziende obbligo Greening Obbligo mant. for.perm Obbligo diversificazione Obbligo aree ecologiche % aziende soggette greening 50,7% 66,7% 23,5% 38,6% % superfici soggette greening 68,9% 88,1% 37,0% 63,0% SAU aree ecologiche Esistenti Nuove Ha da diversificare % SAU con cambio uso 3,8% 0,1% 2,1% 4,8% Var. Reddito per AE Var. % Reddito -0,4% 0,0% -0,2% -0,4% Effetti prevalentemente in pianura

66 Gli effetti del greening AZIENDE SUP AMM 2014 % aziende soggette greening % superfici soggette greening % aziende mantenim for.perm. % aziende obbligo diversific. % aziende obbligo aree ecologiche Nuova SAU AE Ha da diversificare % ettari cambio uso Var.% Reddito greening LOMBARDIA % 69% 21% 30% 23% ,8% -0,4% <10 ha seminativi % 71% 33% 0% 0% 0 0 0,0% 0,0% Aziende biologiche % 0% 0% 0% 0% 0 0 0,0% 0,0% 100% riso % 0% 2% 0% 0% 0 0 0,0% 0,0% >75% foraggere+riso % 4% 7% 0% 0% 0 0 0,0% 0,0% >75% foraggere avvic.+sa % 4% 8% 0% 3% ,0% 0,0% >75% foravv+sa+leguminose % 1% 6% 0% 49% ,2% -0,4% ha già diversificata % 100% 3% 100% 62% ,3% -0,4% ha 2+ colture 1>75% % 100% 3% 100% 59% ,2% -1,3% ha monocoltura % 100% 3% 100% 45% ,4% -1,9% >75% foraggere+riso resto> % 100% 0% 100% 100% ,1% -2,0% > 30 ha già diversificata % 100% 4% 100% 100% ,2% -0,5% > 30 ha 3+colture 1>75% % 100% 4% 100% 100% ,1% -1,1% >30 ha 2 colture % 100% 4% 100% 100% ,3% -1,2% >30 ha monocoltura % 100% 4% 100% 100% ,1% -1,7%

67 Gli aiuti accoppiati Gli Stati membri sono autorizzati a versare aiuti accoppiati per una larga gamma di prodotti: cereali, semi oleosi, colture proteiche, legumi da granella, lino, canapa, riso, frutta a guscio, patate da fecola, latte e prodotti lattiero-caseari, sementi, carni ovine e caprine, carni bovine, olio d oliva, bachi da seta, foraggi essiccati, luppolo, barbabietola da zucchero, canna da zucchero e cicoria, prodotti ortofrutticoli, bosco ceduo a rotazione rapida. Obiettivo: concedere un sostegno accoppiato a quei settori o a quelle regioni in cui determinati tipi di agricoltura o determinati settori agricoli che: si trovano in difficoltà; rivestono una particolare importanza per ragioni economiche, sociali o ambientali. Gli Stati membri possono concedere un sostegno agli agricoltori che al detengono titoli speciali.

68 Gli aiuti accoppiati(2) Importo del sostegno: nella misura necessaria a creare un incentivo per il mantenimento degli attuali livelli di produzione. Forma del sostegno: per superficie o per capo. Finanziamento: fino al 8% del massimale nazionale o fino al 13% per quei Paesi che nel , hanno utilizzato più del 5% per i pagamenti accoppiati ai sensi del Reg. 73/2009. Per l Italia, quindi fino al 13%. possibilità di aumentare del 2%, quindi fino al 15%, per sostenere la produzione di colture proteiche (pisello proteico, fave, favino, lupino dolce). Esiste quindi la possibilità di sostenere un piano proteine per l Italia, anche se nel 2% sono esclusi le oleaginose (soia, girasole, colza). L importo a disposizione dell Italia è di 585 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2015) che scende a 555 milioni di euro (15% del massimale dei pagamenti diretti nel 2019); oggi l articolo 68 prevede pagamenti accoppiati per 251,95 milioni di euro (escluse assicurazioni). Con queste risorse è possibile fare importanti scelte di politica agraria nazionale, se si evita l inclusione di tutti i settori dappertutto.

69 Alcune considerazioni finali La riforma è profonda, vasta e complicata. Le scelte nazionali possono essere occasione per orientare le scelte dei produttori (ma con grande attenzione!!) Le scelte dipenderanno dai rapporti di alleanza tra regioni, dalle posizioni delle organizzazioni, dalla mediazione del ministero. Occorre che i produttori siano accompagnati nel periodo di transizione e che da qui al 2019 siano resi operativi anche gli strumenti rivolti alla gestione dei mercati, rafforzando: - le Organizzazioni di produttori (OP) - gli Organismi interprofessionali (OI) - le Relazioni contrattuali (es. obbligo nel pacchetto latte) - la gestione del rischio

70 Grazie per l attenzione

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI Seminario dell Associazione

Dettagli

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti e la domanda unica Cesar Europe Direct Coldiretti Umbria Bastia Umbra, 18 novembre 2013 La Pac 2014-2020 tra innovazione e sostenibilità. I pagamenti diretti e la domanda unica 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Quote 1. La vecchia politica dei mercati continua ad essere smantellata

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo OATA Liberi Professionisti Novi Ligure, 6 dicembre 2013 La Pac 2014-2020. 2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Carini La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015 Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento Paulilatino, 7 Maggio 015 Superficie agricola "Superficie agricola": qualsiasi superficie occupata

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

3) Regime di pagamento unico completamento del sistema di disaccoppiamento

3) Regime di pagamento unico completamento del sistema di disaccoppiamento Misure di sostegno - primo pilastro della PAC: 1) 1960 politica dei prezzi: 1960 prezzo indicativo: fissato annualmente come obiettivo di mercato prezzo di entrata: dazi o prelievi all importazione che

Dettagli

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler. L entità dei pagamenti diretti per ogni agricoltore nella nuova Pac dipenderà dalla situazione in cui si è trovato nel 2013 e dalle scelte che effettuerà nel 2014 e nel 2015. Infatti, gli anni che contano

Dettagli

Agricoltore attivo. v Il Reg. 1307/2013 prevede una lista nera (black list) e con una forte delega agli Stati membri.

Agricoltore attivo. v Il Reg. 1307/2013 prevede una lista nera (black list) e con una forte delega agli Stati membri. Agricoltore attivo v I pagamenti diretti saranno riservati agli agricoltori attivi. v L idea è di ridurre la platea dei beneficiari della Pac, riservando i pagamenti diretti agli agricoltori attivi. v

Dettagli

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Sottomisura: 11.1 - pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Descrizione del tipo di intervento Il sostegno è concesso agli agricoltori che convertono le proprie aziende

Dettagli

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile. LA PAC 2015-20202020 PAGAMENTI DIRETTI Dott. Agr. Aurora Ursino La riforma della PAC Il 12 ottobre 2011 la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per la riforma della Politica

Dettagli

TITOLO III REGIME DI PAGAMENTO DI BASE, REGIME DI PAGAMENTO UNICO PER SUPERFICIE E PAGAMENTI CONNESSI

TITOLO III REGIME DI PAGAMENTO DI BASE, REGIME DI PAGAMENTO UNICO PER SUPERFICIE E PAGAMENTI CONNESSI REGIME DI PAGAMENTO UNICO Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015 Oggetto: Riconoscimento di pratiche di pascolo come uso o consuetudine locale ed identificazione delle aree regionali

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC 2014-2020 L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Giampiero Mazzocchi Rete Rurale Nazionale MiPAAF Vinitaly - Verona, 23

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA AGRICOLTORE Persona fisica o giuridica che svolge un attività agricola ATTIVITA AGRICOLA i) la produzione, l'allevamento o la coltivazione di prodotti agricoli, compresi la raccolta, la mungitura, l'allevamento

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

L Europa per il 2020 e la nuova Pac.

L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Istituto Salesiano Don Bosco Lombriasco, 16 dicembre 2013 L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia.

Dettagli

La Pac PAC

La Pac PAC Forli, 28 maggio 2014 La Pac PAC 2014-2020. Le novità e i meccanismi del nuovo sostegno all agricoltura Dr. Giuseppe Ardizzoni Consulente in Agricoltura g.ardizzoni@alice.it Le fasi della PAC 2005-2009

Dettagli

Stato dell arte del Greening

Stato dell arte del Greening Stato dell arte del Greening Milano, 10 giugno 2014 Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia TIZIANA LACONI Struttura Programmazione e attuazione dello Sviluppo Rurale VINCENZO RUOCCO Struttura

Dettagli

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna Pagamenti diretti, al via le nuove regole Wikipedia Agricoltore attivo, attività agricola minima

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO N. 1229 DEL 31. 01. 2008 Disposizioni nazionali di attuazione del regime transitorio di cui all

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

La Pac : DM 1420 del 26 febbraio Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014

La Pac : DM 1420 del 26 febbraio Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014 La Pac 2014-2020: DM 1420 del 26 febbraio 2015 Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014 Articolo 1 Attivita agricola, agricoltore in attività e dimensioni della parcella

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 347/625

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 347/625 20.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 347/625 Se del caso, le comunicazioni di cui al primo e al secondo comma sono trasmesse per regione quale definita ai sensi dell articolo 23, paragrafo

Dettagli

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA Il seminario che si è svolto presso il Parlamento europeo il 23 gennaio c.a. è stato organizzato dall Istituto Nazionale

Dettagli

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativo In vista dell entrata in vigore del greening, il 1 gennaio 2015,

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali 2007-2013 Carla Abitabile e Laura Viganò - INEA ricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale comunitarie tra presente e fu perienze della

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017 Modifica dei decreti del Ministro delle politiche agricole del 18 novembre 2014 e del 26 febbraio 2015 relativi alle disposizioni nazionali di applicazione del Regolamento

Dettagli

La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia

La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia Workshop Il futuro della Pac dopo l Healthl Check La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia Maria Rosaria Pupo D Andrea INEA - Sede regionale per la Calabria Roma - 26 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE L 181/74 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 20.6.2014 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Maria Antonietta Liguori - ISTAT Maria Grazia Magliocchi - ISTAT Donne e agricoltura:

Dettagli

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE Domande e risposte su bando Misura 10 anno 2016. OPERAZIONE 10.1.02 AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE DOMANDA 1 E ammissibile a premio l erba medica seminata in bulatura? Se si: da che anno è possibile

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Modulo B - «La normativa agricola e la politica agricola comunitaria» PRIMO PILASTRO PAC Avv. Anna Tancrè La riforma del 2003 e la valutazione dello stato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Regionalizzazione e convergenza interna

Regionalizzazione e convergenza interna FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Regionalizzazione e convergenza interna Roberto Henke, Fabio Pierangeli, Maria Rosaria Pupo D

Dettagli

Il futuro dei pagamenti diretti.

Il futuro dei pagamenti diretti. Workshop L Health check della riforma della PAC Roma, 23 Novembre 2007 Il futuro dei pagamenti diretti. Regionalizzazione, disaccoppiamento e cross-compliance compliance Giovanni Anania Università della

Dettagli

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE Sommario Ambito... 1 Descrizione documento... 1 Normativa di riferimento... 1 Componenti del SIAN interessate... 2 Analisi

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 2014 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti per impegni Agro Climatici Ambientali Intervento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 28/2 4.2.2016 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/141 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2015 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 639/2014 per quanto riguarda alcune disposizioni relative

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

PAC : IL GREENING

PAC : IL GREENING Speciale n.1 PAC 2014-2020: IL GREENING Nell ambito della nuova Politica Agricola Comune (PAC), a partire dal 2015, è stata inserita tra i pagamenti diretti a favore degli agricoltori, una nuova componente,

Dettagli

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014

RIFORMA DELLA PAC 2014-2020. 1 settembre 2014 RIFORMA DELLA PAC 2014-2020 1 settembre 2014 3 marzo 2010 12 aprile 2010 LE TAPPE DEL DIBATTITO DAL 2010 AL 2011 Pubblicazione del documento "Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499537/538 Fax 06.49499751 Prot. N. 841/UM (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 9 aprile 2009 CIRCOLARE N. 22 Ai Agli Produttori interessati Ministero

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL 5.12.2014 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 1 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE Quesito (1) Gli agricoltori

Dettagli

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Misura 211 - Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Autorità di Gestione Programma di Sviluppo

Dettagli

DECRETO 18 febbraio 2004

DECRETO 18 febbraio 2004 DECRETO 18 febbraio 2004 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di

Dettagli

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea; DECRETO 16 marzo 2005 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di aiuto

Dettagli

La riforma della PAC

La riforma della PAC La riforma della PAC Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

Gli strumenti della PAC

Gli strumenti della PAC Gli strumenti della PAC Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano Il progressivo allargamento dell UE Paesi fondatori (1957): Germania,

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE CAA CIA agriediter@cia.legalmail.it CAA LIBERI AGRICOLTORI caaliberiagricoltori@icoa-pec.it CAA CANAPA canapa@icoa-pec.it agrieuro@pec.aruba.it CAA COLDIRETTI caa.piemonte@pec.coldiretti.it CAA CONFAGRICOLTURA

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1525 del 17 novembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l'istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2017 Procedure per la gestione del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017

REPUBBLICA ITALIANA. Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017 Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Bando per la presentazione di domande sulla misura 13 indennità

Dettagli

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro Maria Rosaria Pupo D Andrea Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 10 luglio 2013 La PAC 2014/2020: sintesi delle

Dettagli

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 781/DecA/26 DEL 28.03. 03.2008 2008_ Oggetto: Disposizioni per l attuazione del PSR 2007/2013. VISTO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la Legge Regionale

Dettagli

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst Trento 9.11.2012 Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Ordine del Giorno 1. Le Fasi della riforma della PAC 2. I pagamenti diretti 2.1 La convergenza esterna 2.2 La convergenza interna 2.3 Le

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico Insegnamento di DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di POLITICA AGRARIA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI PAC 2014-2020 LE CIFRE SUL TAPPETO

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 MISURA 10 Pagamenti agro-climatico ambientali SOTTOMISURA 10.1 Pagamenti per impegni agro-climatico ambientali TIPO DI INTERVENTO 10.1.1 Difesa

Dettagli

I pagamenti diretti 2015 2020 UN CANTIERE APERTO

I pagamenti diretti 2015 2020 UN CANTIERE APERTO I pagamenti diretti 2015 2020 2020 UN CANTIERE APERTO Gli Obiettivi della Nuova PAC Gli Obiettivi della Nuova PAC La strategia Europa 2020 ha indicato la mission generale della nuova Pac, che si propone

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE REGGENTE

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati L architettura giuridica della Pac Le risorse finanziarie 2014-2020 1. Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) 3.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1169 del 21 settembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Roma, 9 ottobre 2013 La Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha approvato

Dettagli

Ottobre 2014 PAC 2014-2020

Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Il quadro generale Il plafond si riduce Anno Massimali pagamenti diretti (000 eur) 2014 3.953,4 2015 3.902,0 2016 3.850,8 2017 3.799,5 2018 3.751,9 2019 3.704,3 2020 3.704,3

Dettagli

PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive

PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE 1.1.1 - Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive UNA SIMULAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA FISCHLER E DELLA

Dettagli

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013 BIO IN CIFRE I numeri che raccontano il biologico Marta Romeo SANA 9 settembre 2013 ORGANISMI DI CONTROLLO Regg. (CE) 834/07 art. 36 e 889/08 art. 93; DM 18354/09 art. 10 MIPAAF / SINAB EUROSTAT I primi

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Assemblea Generale Annuale dei soci Agriturismo il Poggio Poirino (TO) LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52 Simone Mellano Direttore Asprocarne Piemonte La riforma PAC: gli obbiettivi

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

Roma, 12 ottobre 2011

Roma, 12 ottobre 2011 LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Verso il 2020 Sintesi delle proposte di regolamento presentate dalla Commissione europea il 12 ottobre 2011 Roma, 12 ottobre 2011 Proposte di Regolamenti principali 1.

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI NELLA PAC: LE OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE ZOOTECNICO Reggio Emilia, 19 marzo 2015 Area Agroalimentare I TEMI Le risorse per la nuova PAC e i pagamenti diretti I principali

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano La strada verso la P.A.C. 2014-2020 Le nuove sfide del settore primario italiano Dicembre 2014 Quest opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Dettagli

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane 5.3.2.1.1 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (i) e 37 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.1. dell Allegato

Dettagli