ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli"

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. 2 ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA C. Caprara, R. Martelli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Università degli Studi di Bologna SOMMARIO Le metodologie ispirate alla land evaluation, che prevedono l uso di informazioni georeferenziate (meteorologiche, pedologiche, ecc.) consentono di analizzare le caratteristiche ambientali, confrontarle con un uso specifico del suolo ed individuare tipo e grado di vocazionalità del territorio per quella specifica utilizzazione. Scopo di questo lavoro è valutare la vocazionalità territoriale di alcune aree geografiche della Regione Emilia Romagna. A tal fine é stata condotta un analisi territoriale integrando, in ambiente GIS, le caratteristiche e l uso dei suoli con le esigenze colturali. I risultati permettono di confrontare l attuale distribuzione della coltura con le potenzialità territoriali delle aree considerate. Parole chiave: vocazionalità, patata, GIS. 1 INTRODUZIONE L integrazione di sistemi GIS con l analisi multicriteriale ha fornito un notevole impulso agli studi di analisi territoriale (Eastman et al., 1998; Janssen & Rietved, 1990; Malczewski, 2006). I pochi contributi reperibili sulla vocazionalità della patata (Solanum tuberosum L.) riguardano specifiche realtà territoriali (Manrique & Uehara, 1984a-b; Ceballos-Silva & López-Blanco, 2003; Hijmans, 2003) e pertanto non sono applicabili alla situazione italiana dove, nonostante la coltura rivesta un importante ruolo, non sono reperibili specifici studi di vocazionalità. Il lavoro si propone di effettuare un confronto fra l attuale distribuzione della coltivazione in alcune aree della Regione Emilia-Romagna e le potenzialità del territorio per questo tipo di coltura basandosi sui criteri della Land Suitability (FAO, 1976) per definire una mappa di vocazionalità che classifichi le aree in relazione all idoneità alla coltivazione della patata. 2 MATERIALI E METODI Sono state confrontate le esigenze colturali e le caratteristiche del territorio (criteri) che assumono rilevanza nella classificazione dell attitudine alla coltivazione della patata. E stato implementato un database territoriale al cui interno è stata integrata una metodologia analitica che consente di attribuire un peso differenziato ai criteri

2 C. Caprara, R. Martelli considerati. 2.1 Area di studio Nell ambito della regione Emilia Romagna, sono state individuate due province, Bologna e Ferrara, caratterizzate da diversi obiettivi e potenzialità produttive. In provincia di Bologna la coltura ha raggiunto standard qualitativi di pregio riconosciuti da specifici marchi (Patata Tipica di Bologna, Selenella ). La produzione è storicamente consolidata con filiere efficienti, per cui la tendenza è di proseguire nell indirizzo tradizionale rivolto al consumo. In provincia di Ferrara non esiste una vocazionalità storica per la coltivazione della patata, tuttavia l area presenta un elevata potenzialità produttiva in relazione alle condizioni pedomorfologiche e alla struttura aziendale favorevoli allo sviluppo di una pataticoltura altamente meccanizzata e adatta alla trasformazione industriale. La valutazione territoriale ha considerato come aree potenziali per la coltura solo quelle localizzate in pianura, poiché la coltivazione nelle aree collinari e pedemontane della provincia di Bologna è marginale, limitata a produzioni di nicchia e scarsamente meccanizzata e il territorio di Ferrara è esclusivamente di pianura. 2.2 Modello territoriale È stato sviluppato un modello territoriale utilizzando alcuni tematismi, a scala regionale, forniti dal Servizio Cartografico della regione Emilia Romagna. Le informazioni utilizzate sono state: - mappa dei limiti amministrativi dell Emilia-Romagna. - mappa d uso del suolo 1: Il database è articolato in 83 categorie su quattro livelli, i primi tre derivati dalla classificazione CORINE Land Cover e il quarto tarato sulle peculiarità regionali. - mappa dei suoli, scala 1:50000, che fornisce le informazioni relative ai tipi di suolo secondo la Legenda FAO e la Soil Taxonomy. Il data base è strutturato su tre livelli: delineazioni pedologiche, unità cartografiche e unità tipologiche di suolo (UTS). Facendo riferimento alla descrizione di ciascuna unità tipologica è stato creato un data base alfanumerico contenente i principali parametri chimico-fisici: ph, sostanza organica, tessitura (contenuto di argilla, limo, sabbia) e, in funzione della tessitura, sono stati classificati i tipi di suolo sulla base della classificazione USDA corrispondente (Soil Survey Division Staff, 1993). Il database è stato implementato usando come criterio relazionale l unità tipologica di suolo (UTS). L intersezione fra queste mappe ha permesso di individuare le aree omogenee utilizzate come base per le elaborazioni successive. Il database è stato integrato con i dati relativi alle attuali superfici coltivate a patate sulla base della Domanda Unica Aziendale 2010 (dati forniti da Servizio Statistico della Regione Emilia Romagna) fornendo la base dati per la creazione di una carta tematica relativa alle attuali produzioni. 2.3 Fattori di valutazione e classificazione L analisi si è limitata a considerare il territorio di pianura, pertanto i fattori morfologici (altitudine e pendenza) non sono stati inseriti nel database territoriale. Tenuto conto della notevole capacità di adattamento della coltura alle diverse condizioni climatiche (Casarini & Ranalli, 1988), peraltro idonee, per l area considerata, alla coltivazione della patata, nell analisi sono stati introdotti esclusivamente i fattori

3 Analisi territoriale per la valutazione di idoneità alla coltivazione della patata in Emilia Romagna limitanti in relazione alle richieste colturali, e quindi, le principali caratteristiche chimico-fisiche del suolo. In questo ambito sono stati considerati tre criteri (tessitura, ph e contenuto in sostanza organica). E stata compilata una tabella riepilogativa delle esigenze pedologiche della coltura in cui sono stati attribuiti i livelli di idoneità in relazione ai criteri considerati (Tabella 1), sulla base di informazioni bibliografiche (Fabiani & Valvassori, 1982; Casarini & Ranalli, 1996; Progetto Agris, 2008) e di indicazioni fornite da esperti di settore. Sulla base delle linee guida FAO (FAO, 1976) sono state individuate le seguenti classi di vocazionalità: S1 Molto adatta (area molto adatta e senza significative limitazioni all uso richiesto); S2 Moderatamente adatta (area moderatamente adatta, con limitazioni moderatamente severe per l uso proposto); S3 Marginalmente adatta (area poco adatta che presenta severe limitazioni all uso proposto); N Non adatta (area non adatta all uso previsto). Per ogni classe di vocazionalità è stato attribuito un valore parametrico, compreso fra 0 e 1, ai diversi intervalli assunti dai criteri in funzione dello specifico contributo alla vocazionalità finale. Per modulare la decisione di idoneità territoriale in funzione della diversa importanza relativa dei criteri è stato attribuito a ciascuno di essi un peso normalizzato w j (Tabella 1). I pesi sono stati assegnati costruendo una matrice quadrata dei confronti a coppie con valori compresi tra 1 e 9 in relazione all importanza relativa di ciascun criterio rispetto all altro: il valore 1 deriva da un confronto a coppie con criteri caratterizzati da uguale importanza e 9 quando dal confronto risulta che un criterio ha importanza assoluta rispetto all altro. Criteri Classe vocazionalità S1 S2 S3 N classe F-FS-FA-FLtessitura suolo USDA FSA-FLA-SF S-AS-AL A L v. p. 1 0,65 0,25 0 4,5 6 ph 6 6,5 reazione 6,5 7,5 <4,5 7,5 8,5 >8,5 v. p. 1 0,65 0,3 0 sostanza % >2 1,5 2 0,5 1,5 <0,5 organica v.p. 1 0,7 0,3 0 Peso w j Tabella 1. F Franco; FS Franco Sabbioso; FA Franco Argilloso; FL Franco Limoso; FSA Franco Sabbioso Argilloso; FLA Franco Limoso Argilloso; SF Sabbioso Franco; S Sabbioso; AS Argilloso Sabbioso; AL Argilloso Limoso; A Argilloso; L Limoso; v.p. valore parametrico. Sulla base della elaborazione della matrice sono stati ottenuti i pesi relativi w j di ciascun criterio j-esimo. La sommatoria dei pesi attribuiti è pari a 1, eq. (1). j= 0 dove w j rappresenta il peso attribuito al criterio j-esimo. 2.4 Aggregazione degli strati informativi n 0,5 0,3 0,2 w = 1 (1) j

4 C. Caprara, R. Martelli La potenzialità territoriale di una singola area omogenea A i è espressa dall eq. (2). S w x i = (2) dove S i rappresenta la potenzialità dell area A i per la coltivazione della patata x ij esprime il valore del criterio j-esimo nella localizzazione i-esima w j è il peso normalizzato attribuito al criterio j-esimo Le unità territoriali con i più elevati valori corrispondono a quelle con maggiore vocazionalità. Il risultato dell eq. (2) è stato convertito nella classe di vocazionalità corrispondente sulla base della scala indicata in Tabella 2. S1 S2 S3 N >0.7 0,5 0, ,5 <0,3 Tabella 2. Classi di vocazionalità I risultati sono stati collegati al database territoriale permettendo la tematizzazione dei diversi livelli di vocazionalità. Estraendo le aree a seminativo è stata elaborata la mappa di vocazionalità finale. j j ij 3 RISULTATI La coltivazione della patata nell area considerata è attualmente localizzata prevalentemente nella provincia di Bologna (2853 ha), dove in quattro comuni (Budrio, Imola, Molinella e Castenaso) è concentrato il 50% del totale della superficie. Figura 1. Distribuzione dell incidenza della superficie a patata rispetto al seminativo. In provincia di Ferrara la coltura è diffusa soprattutto nella fascia costiera, in

5 Analisi territoriale per la valutazione di idoneità alla coltivazione della patata in Emilia Romagna particolare nei comuni di Codigoro, Mesola e Comacchio, dove è concentrata il 60% della superficie complessiva. La mappa di figura 1 mostra, su base comunale, la percentuale della superficie a patata rispetto al seminativo, anche in questo caso le zone che presentano una maggiore incidenza della coltura sono localizzate nell area costiera per quanto riguarda la provincia di Ferrara, mentre per la provincia di Bologna sono quelle che presentano i maggiori valori assoluti di superficie coltivata. Da rilevare alcuni comuni dell area appenninica bolognese, caratterizzati da produzioni di nicchia, dove, seppure in presenza di percentuali elevate, la superficie assoluta risulta limitata. Figura 2. Mappa di vocazionalità per la coltivazione della patata La figura 2 mostra la mappa finale di vocazionalità territoriale per la coltura della patata relativamente al territorio agricolo destinato a seminativo, mentre la Tabella 3 riassume le ripartizioni delle superfici a seminativo secondo le classi di vocazionalità. Nelle provincie considerate pressoché la totalità della superficie appartiene alle classi idonee (con diversi livelli di limitazione) alla coltivazione. classe Prov. BO Prov. (FE) area (ha) area (%) area (ha) area (%) S , ,2 S , ,7 S , ,1 N ,1 Tabella 3. Ripartizione della superficie a seminativo secondo le classi di vocazionalità. Le aree S3 marginalmente adatte (circa ha) sono prevalentemente localizzate in provincia di Ferrara e riguardano terreni con un elevata percentuale di sabbia

6 C. Caprara, R. Martelli (>90%), a reazione alcalina e con un basso contenuto di sostanza organica. Confrontando l attuale distribuzione della coltura con le aree idonee potenzialmente disponibili si osserva che la coltura può presentare ampi margini di diffusione nelle aree considerate. 4 CONCLUSIONI Il lavoro svolto ha confermato la validità del modello per la classificazione del grado di vocazionalità territoriale per la coltivazione della patata. Le aree idonee sono quasi equamente distribuite nelle due provincie. In particolare la provincia di Bologna è caratterizzata da un ampia diffusione della coltura orientata al consumo e non appaiono grossi margini di ulteriore espansione in quanto gli accordi di filiera sono diretti alla commercializzazione delle produzioni consolidate; la provincia di Ferrara, al contrario, non è caratterizzata da produzioni storiche, ma presenta ampie superfici a seminativo irriguo idonee alla coltivazione. Tale provincia presenta inoltre condizioni ideali (elevate superfici medie aziendali, elevata meccanizzazione e diffusione della coltivazione di orticole) che rendono il territorio idoneo alla coltivazione della patata, in particolare destinata alla trasformazione di cui l industria nazionale necessita. BIBLIOGRAFIA Casarini, B. & Ranalli, P. La coltura della patata, Edagricole, Bologna, Italy, Ceballos-Silva, A. & Lopez-Blanco, J. Delineation of suitable areas for crops using a Multi- Criteria Evaluation approach and land use/cover mapping: a case study in Central Mexico, Agricultural Systems, 2003, 77(2), Eastman, J. R., Jiang, H. & Toledano, J. Multi-criteria and multi-objective decision making for land allocation using GIS. In: Beinat, E. & Nijkamp, P. (eds.), Multicriteria Analysis for Land-Use Management, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 1998, pp Fabiani, L. & Valvassori, M. La patata, Edagricole, Bologna, Italy, FAO. A framework for land evaluation. FAO Soils Bulletin, 32, Hijmans, R.J. The effect of climate change on global potato production, Am. J. Potato Res., 2003, 80, Janssen, R. & Rietved, P Multicriteria analysis and GIS: an application to agriculture landuse in the Netherlands. In: Scholten, H. & Stilwell, J. (Eds.), Geographical Information Systems for Urban and Regional Planning, Kluwer, Dordrecht, The Netherlands, pp Malczewski, J. GIS-based multicriteria decision analysis: A survey of the literature, International Journal of Geographical Information Science, 2006, 20(7), Manrique, L.A. & Uehara, G.A. Proposed Land Suitability Classification for Potato: I. Methodology1, Soil Sci. Soc. Am. J., 1984a, 48, Manrique, L.A. & Uehara, G.A. Proposed Land Suitability Classification for Potato: II. Experimental, Soil Sci. Soc. Am. J., 1984b, 48, Progetto Agris, Regione Sardegna. Studio di suscettività d uso dei suoli, Available from: Regione Emilia Romagna, Archivio cartografico, available from [Accessed June, 1, 2011] Soil Survey Division Staff. Soil survey manual. Soil Conservation Service. U.S. Department of Agriculture Handbook 18, Available on:

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia Emilia- Romagna Attività Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle

Dettagli

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Paola Tarocco SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Seminario IL NOCCIOLO: UNA FILIERA AGROINDUSTRIALE IN ESPANSIONE RIMINI MACFRUT 11 maggio 2017 IL SUOLO IDEALE PER IL NOCCIOLO Profondo

Dettagli

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica Progetto Interreg ITA-SLO UELIJE II Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica dott. Davide Bianco Cividale del Friuli,

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI SESSIONE TEMATICA 3 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TUTELA DELL AMBIENTE CONVEGNO INTERNAZIONALE PROGETTO ARUPA Matera 13-15 Maggio 2015 ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI I. Diti, M. Sigura, L.

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana F. Ajmone Marsan, E. Borgogno Mondino Università di Torino - DISAFA Percezione del suolo come superficie Il suolo in 3D Il

Dettagli

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna F. Arfini*, M. Donati**, A. Zezza*** *Dipartimento di Economia, **Dipartimento di Scienze Ambientali (UNIPR)

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO Unione Europea REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.R. SARDEGNA 2000 2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO I Convegno Nazionale di Viticoltura 21-23 giugno 2006 Ancona LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO Antonio Seccia, Domenico

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

La vocazionalità territoriale per l olivo

La vocazionalità territoriale per l olivo La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Piacenza Dr. Alessandro Ferrarini Università di Parma sgtpm@libero.it Dr. Alessandro Ferrarini 1 Obiettivi del lavoro svolto 1 definire il profilo

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

Un Piemonte a tutto riso - Le carte Un Piemonte a tutto riso - Le carte Testi di Mario Perosino - Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dell Agricoltura Settore Programmazione Elaborazioni cartografiche di Sergio Gallo e Emilio

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM34U

STUDIO DI SETTORE SM34U STUDIO DI SETTORE SM34U ATTIVITÀ 51.42.4 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI CALZATURE E ACCESSORI ATTIVITÀ 51.47.8 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI PELLETTERIE, MAROCCHINERIE E ARTICOLI DA VIAGGIO Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Analisi territoriale multicriterio per lo sviluppo di una filiera bioenergetica

Analisi territoriale multicriterio per lo sviluppo di una filiera bioenergetica Analisi territoriale multicriterio per lo sviluppo di una filiera bioenergetica Flavio LUPIA, Vincenzo ALFANO, Federica COLUCCI, Nicola COLONNA ENEA, Via Anguillarese, 301- Roma. lupia@inea.it; vincenzo.alfano@casaccia.enea.it;

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SUPERFICIE RILEVATA SCALA 1:50.000 TOTALE aree rilevate: 8.534 km 2 49% della regione 65% della pianura TOTALE unità descritte 328 unità cartografiche 302 tipi di

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Nunatac: A. Saccardi, M. Tosi Gruppo24ORE: P.Vigliercio, A.Carrassi L azienda Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

Dettagli

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning Mappare e comprendere il territorio Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning SOMMARIO Introduzione al GIS Modellazione della realtà

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO X Convegno GIT Geosciences and Information Technologies Group San Leo, 17-19 giugno 2015 MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO Rossella Casciere, Gabriele Bitelli DIPARTIMENTO INGEGNERIA

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Piano Nazionale Filiera del Tartufo Iotti Mirco Università dell Aquila Piano Nazionale Filiera del Tartufo GRUPPO 1 - Raccolta e gestione ambientale Sottogruppo 4 La Ricerca scientifica Enti di ricerca coinvolti: Università (L Aquila, Bologna,

Dettagli

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia DR.SSA ING. EMANUELA MELIS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Sviluppo di

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Erosione del suolo: l applicazione del modello USLE al territorio della Regione Basilicata

Erosione del suolo: l applicazione del modello USLE al territorio della Regione Basilicata Erosione del suolo: l applicazione del modello USLE al territorio della Regione Basilicata * P. P. Franzese, R. Melchiorre, *A. Scopa * Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente,

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Basi informative dei suoli

Basi informative dei suoli Basi informative dei suoli INFORMAZIONI GENERALI Descrizione: Basi informative dei suoli raggruppa l ultima versione dei seguenti strati informativi pedologici, realizzati e periodicamente aggiornati da

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità Massimo Tagliavini e Carlo Andreotti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano Convegno VisMont - Bergamo,

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT)

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT) 9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT) Il modello utilizzato per il calcolo dell indice sintetico di Bilancio Ambientale Territoriale (BAT) estende la metodologia input-output, relativa

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Conversione urbana dei suoli in Italia

Conversione urbana dei suoli in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO A.A. 2011/2012 Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento

Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento Tiziano Brunialti Servizio Urbanistica e pianificazione della mobilità FASE PRELIMINARE Ricognizione delle incongruenze

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli Guida utente Scopo dell applicazione Consultazione carta dei suoli in scala 1:50.000 (pianura e parte della collina); Visualizzazione info (delineazioni e suoli);

Dettagli

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale A.A. 2006/2007 Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di

Dettagli

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi. 1. Introduzione In conformità con quanto previsto dalla Legge Regionale 56/77 e successive modifiche e integrazioni si procede nel seguito all'individuazione delle linee di soglia dei costi differenziali

Dettagli

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria DIMSET - Sezione Trasporti Metodologia innovativa di analisi preventiva di tipo Safety Review in ambito autostradale Annalisa Nordio, Alberto Baudà

Dettagli