LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO"

Transcript

1 I Convegno Nazionale di Viticoltura giugno 2006 Ancona LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO Antonio Seccia, Domenico Carlucci, Giuseppe De Blasi Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale Università degli studi di Bari Via Amendola 165/A Bari (Italy) Per info: seccia@agr.uniba.it

2 Diffusione della viticoltura in Puglia Superficie vitata: circa 100 mila ettari pari al 9% della SAU regionale Aziende viticole: oltre 80 mila pari al 24% delle aziende agricole pugliesi Valore della produzione viti-vinicola: oltre 700 milioni di euro pari a circa il 20% della PLV agricola regionale Fonte: ns elaborazioni su dati ISTAT e INEA

3 Importanza della viticoltura pugliese a livello nazionale Nel 2005 la Puglia è stata la prima regione italiana per quanto riguarda la produzione sia di vino che di uva da tavola Italia Puglia % Produzione di vino (milioni di hl) 50,6 8,3 16,4 Produzione di uva da tavola (milioni di q.li) 16,6 12,0 72,3 Fonte: ns elaborazioni su dati ISTAT

4 Considerazioni preliminari L eterogeneità delle condizioni pedoclimatiche e l azione di fattori storici ed economico-sociali hanno portato all affermazione di molteplici sistemi viti-vinicoli sempre più differenziati nei diversi ambiti locali

5 Obiettivi Realizzare una zonizzazione della viticoltura pugliese ovvero una partizione del territorio regionale in aree omogenee con riferimento alle principali caratteristiche strutturali e produttive della viticoltura

6 La metodologia utilizzata Sono stati utilizzati metodi statistici di analisi multivariata ed, in particolare, la cluster analysis che consente di effettuare la partizione di un insieme di elementi, a partire da una pluralità di misurazioni effettuate su di essi, in gruppi che siano quanto più possibile omogenei al loro interno e, di conseguenza, quanto più possibile eterogenei tra di loro (Bolasco, 1999) Per l analisi sono stati utilizzati i dati dell ultimo Censimento dell Agricoltura che mette a disposizione molte informazioni sulla viticoltura con un grado di dettaglio che si spinge fino al livello comunale

7 Gli indicatori utilizzati per l analisi V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 V12 V13 V14 Sau vite/sau totale Sau vite/superficie territoriale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite vini Doc/ Sau vite Sau vite altri vini/sau vite Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite collina/sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende trasformatrici/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite aziende con lavoro familiare prevalente /Sau vite Sau vite aziende con lavoro extrafamiliare prevalente/ Sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite

8 1 RISULTATO: Una mappatura del territorio pugliese che riproduce 9 aree viti-vinicole omogenee Legenda Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9

9 2 RISULTATO: Caratterizzazione delle aree viticole attraverso il confronto degli indicatori calcolati con riferimento all intero universo regionale ed a ciascuna zona omogenea Puglia Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9 V1 0,09 0,01 0,08 0,25 0,07 0,04 0,17 0,10 0,17 0,63 V2 0,06 0,00 0,05 0,17 0,04 0,03 0,10 0,06 0,09 0,49 V3 0,24 0,06 0,20 0,51 0,17 0,15 0,22 0,35 0,23 0,70 V4 0,09 0,04 0,11 0,06 0,26 0,05 0,00 0,83 0,00 0,00 V5 0,67 0,80 0,82 0,86 0,63 0,76 0,27 0,16 0,18 0,04 V6 0,23 0,06 0,06 0,08 0,10 0,19 0,68 0,02 0,79 0,94 V7 0,24 0,57 0,00 0,06 1,00 0,99 1,00 0,57 0,00 0,00 V8 0,76 0,39 1,00 0,94 0,00 0,01 0,00 0,43 1,00 1,00 V9 0,02 0,06 0,04 0,01 0,02 0,07 0,04 0,05 0,03 0,00 V10 0,23 0,17 0,22 0,23 0,24 0,18 0,06 0,44 0,23 0,33 V11 0,19 0,25 0,28 0,14 0,22 0,20 0,30 0,10 0,26 0,11 V12 0,69 0,71 0,62 0,74 0,72 0,76 0,52 0,80 0,58 0,65 V13 0,21 0,12 0,21 0,18 0,20 0,18 0,38 0,15 0,29 0,18 V14 0,09 0,08 0,17 0,07 0,08 0,06 0,08 0,05 0,11 0,17

10 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva da tavola Zona 9: LOCALIZZAZIONE

11 Caratterizzazione della zona 9 Indicatori Zona 9 Puglia Sau vite/sau totale 0,63 0,09 Sau vite/superficie territoriale 0,49 0,06 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,70 0,24 Sau vite uva da tavola/sau vite 0,94 0,23 Sau vite pianura/sau vite 1,00 0,76 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,33 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,11 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,65 0,69 Sau vite aziende con salariati/sau vite 0,17 0,09 Pur essendo molto piccola, questa zona detiene il 5% di tutta la viticoltura pugliese. La vite occupa quasi i 2/3 della Sau disponibile e coinvolge oltre i 2/3 delle aziende agricole complessive. La quasi totalità della produzione è orientata a favore dell uva da tavola. La coltivazione della vite è realizzata su terreni pianeggianti e prevalentemente in piccole aziende a conduzione familiare. Ciononostante, la conduzione con salariati è più frequente rispetto alla media regionale.

12 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva per vini DOC Zona 7: LOCALIZZAZIONE

13 Caratterizzazione della zona 7 Indicatori Zona 7 Puglia Sau vite/sau totale 0,10 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,35 0,24 Sau vite vini Doc/ Sau vite 0,83 0,09 Sau vite aziende trasformatrici/sau vite 0,05 0,02 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,44 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,10 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,80 0,69 La viticoltura mostra un grado di diffusione di poco superiore alla media regionale. Si produce essenzialmente uva da vino che viene quasi totalmente trasformata in vini di pregio a marchio Doc. Tra questi vini si ricordano il Copertino, il Martina e il Locorotondo che è tra i più noti ed apprezzati vini pugliesi sia a livello nazionale che internazionale. Sebbene la maglia aziendale sia più frammentata che altrove, la trasformazione delle uve nelle aziende in cui vengono prodotte è maggiore rispetto alla media regionale.

14 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva per vini da tavola e IGT Zona 3: LOCALIZZAZIONE

15 Caratterizzazione della zona 3 Indicatori Zona 3 Puglia Sau vite/sau totale 0,25 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,51 0,24 Sau vite vini da tavola e IGT/Sau vite 0,86 0,67 Sau vite pianura/sau vite 0,94 0,76 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,23 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,14 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,74 0,69 Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite 0,18 0,21 Sau vite aziende con salariati/sau vite 0,07 0,09 Quasi la metà dell intero patrimonio viticolo pugliese è concentrato in questa zona dove si riscontrano condizioni pedo-climatiche ottimali. La viticoltura presenta una notevole diffusione occupando 1/4 della Sau complessiva ed interessando oltre il 50% delle aziende agricole totali. Si produce soprattutto uva da vino che viene trasformata prevalentemente in vini da tavola e Igt. La coltivazione della vite è realizzata su terreni pianeggianti e prevalentemente in aziende medio-piccole a conduzione familiare.

16 Zona 1:LOCALIZZAZIONE

17 Caratterizzazione della zona 1 Indicatori Zona 1 Puglia Sau vite/sau totale 0,01 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,06 0,24 Sau vite altri vini/sau vite 0,80 0,67 Sau vite collina/sau vite 0,57 0,24 Sau vite aziende trasformatrici/sau vite 0,06 0,02 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,17 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,25 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,71 0,69 Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite 0,12 0,21 La viticoltura presenta un grado di diffusione modestissimo. Si produce soprattutto uva da vino spesso trasformata direttamente in azienda per soddisfare l autoconsumo oppure per alimentare canali corti di commercializzazione

18 Zona 2: LOCALIZZAZIONE

19 Caratterizzazione della zona 2 Indicatori Zona 2 Puglia Sau vite/sau totale 0,08 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,20 0,24 Sau vite altri vini/sau vite 0,82 0,67 Sau vite pianura/sau vite 1,00 0,76 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,22 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,28 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,62 0,69 Sau vite aziende con salariati/sau vite 0,17 0,09 La viticoltura presenta un grado di diffusione in linea con la media regionale e viene realizzata su terreni pianeggianti. La maglia delle aziende viticole è leggermente più ampia rispetto alla media regionale, come confermato anche dalla maggiore presenza di aziende condotte con salariati. Si produce prevalentemente uva da vino che, tuttavia, non viene adeguatamente valorizzata attraverso la trasformazione in vini di pregio.

20 Zona 4: LOCALIZZAZIONE

21 Caratterizzazione della zona 4 Indicatori Zona 4 Puglia Sau vite/sau totale 0,07 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,17 0,24 Sau vite vini Doc/ Sau vite 0,26 0,09 Sau vite altri vini/sau vite 0,63 0,67 Sau vite collina/sau vite 1,00 0,24 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,24 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,22 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,72 0,69 Sau vite aziende con salariati/sau vite 0,08 0,09 La coltivazione della vite presenta un grado di diffusione leggermente inferiore alla media regionale e viene realizzata prevalentemente su terreni collinari, in aziende medio-piccole a conduzione familiare. Si produce soprattutto uva da vino che, in larga misura, viene adeguatamente valorizzata attraverso la trasformazione in vini Doc tra cui il Castel del Monte ed il Moscato di Trani.

22 Zona 5: LOCALIZZAZIONE

23 Caratterizzazione della zona 5 Indicatori Zona 5 Puglia Sau vite/sau totale 0,04 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,15 0,24 Sau vite altri vini/sau vite 0,76 0,67 Sau vite uva da tavola/sau vite 0,19 0,23 Sau vite collina/sau vite 0,99 0,24 Sau vite aziende trasformatrici/sau vite 0,07 0,02 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,18 0,23 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,76 0,69 L ambiente pedo-climatico non è molto favorevole alla coltivazione della vite che pertanto è poco diffusa. La produzione è orientata prevalentemente verso l uva da vino senza mostrare, tuttavia, una particolare attenzione per la qualità. La viticoltura è praticata interamente in aziende situate in collina, meno frammentate rispetto alla media regionale ma caratterizzate da una conduzione prettamente familiare. La trasformazione dell uva nelle aziende agricole avviene con una frequenza relativamente alta.

24 Zona 6: LOCALIZZAZIONE

25 Caratterizzazione della zona 6 Indicatori Zona 6 Puglia Sau vite/sau totale 0,17 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,22 0,24 Sau vite uva da tavola/sau vite 0,68 0,23 Sau vite collina/sau vite 1,00 0,24 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,06 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,30 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,52 0,69 Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite 0,38 0,21 La viticoltura è abbastanza diffusa ed è indirizzata prevalentemente alla produzione di uva da tavola. Le aziende, situate in ambienti collinari, presentano dimensioni decisamente superiori rispetto alla media regionale. Anche le forme di conduzione riflettono, ovviamente, questa scala di produzione più ampia considerando che viene spesso impiegata la manodopera avventizia in forma prevalente rispetto a quella familiare.

26 Zona 8: LOCALIZZAZIONE

27 Caratterizzazione della zona 8 Indicatori Zona 8 Puglia Sau vite/sau totale 0,17 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,23 0,24 Sau vite uva da tavola/sau vite 0,79 0,23 Sau vite pianura/sau vite 1,00 0,76 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,23 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,26 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,58 0,69 Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite 0,29 0,21 In questa zona, la viticoltura presenta caratteristiche molto simili a quelle già descritte per la zona 6. Si tratta, peraltro, di aree attigue fra di loro ma con una morfologia del territorio completamente diversa. In queste aree, infatti, la viticoltura, orientata alla produzione di uva da tavola, si trasferisce su terreni pianeggianti, profondi, molto più fertili e con una maggiore dotazione di acqua irrigua

28 Ricadute applicative Viene approfondita la conoscenza della viticoltura pugliese nei diversi ambiti locali Viene fornito un supporto informativo per i policy makers regionali che intendono promuovere lo sviluppo del comparto vitivinicolo con interventi mirati e selettivi elaborati in funzione delle diverse specificità territoriali Viene fornito un supporto informativo per gli operatori economici e gli enti locali che intendono aggregarsi per intraprendere azioni comuni di intervento tese ad attivare e valorizzare le risorse autoctone seguendo un approccio che parte dal basso come quello della Programmazione Negoziata

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA

LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA Prof. Antonio Seccia Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale Università degli studi di Bari Via Amendola 165/A 70126 Bari (Italy)

Dettagli

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO Giuseppe De Blasi - Antonio Seccia - Domenico Carlucci Dipartimento di Economia

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola 32 nd World Congress of Vine and Wine 28 th June-3 rd July, 2009 - Zagreb - Croatia Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola Antonio SECCIA * Donato ANTONACCI ** Eugenio

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Argomenti di discussione

Argomenti di discussione La coltura del mandorlo nel mondo: chi sono i maggiori produttori Il mandorlo pugliese nelle statistiche Gli aspetti economici legati alla sua coltivazione, nella RICA La swot e le prospettive del comparto

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo Articolazione della presentazione Cos è la Rete d Informazione Contabile Agricola - RICA Il campione RICA

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole Perché? Informare sulle attività

Dettagli

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 % LA PIRAMIDE PRODUTTIVA La piramide produttiva dell Oltrepo si articola in tre livelli: 1. Vini da tavola Bianchi e Rossi 2. Vini ad Indicazione Geografica Tipica Provincia di Pavia disciplinati con DM

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del 12-09-2013 28707 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. 416 D.G.R. 4 settembre 2003, n. 1371 Classificazione regionale

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

OPUSCOLO STATISTICO CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

OPUSCOLO STATISTICO CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA: CAMPIGLIA PIOMBINO SAN VINCENZO SASSETTA SUVERETO PROVINCIA DI LIVORNO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE OPUSCOLO STATISTICO AGRICOLTURA ANNO 24 Si ringraziano: - L'Istituto

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta

I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta I principali orientamenti produttivi dell agricoltura veneta Carlo Declich Roberto Colotti Istat sede per il Veneto Venezia, 3 aprile 2014 1. Considerazioni preliminari e quadro generale delle aziende

Dettagli

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Le fonti dei dati utilizzati sono: 1. Sito agri.istat.it: dati ISTAT relativi agli anni 2006 e 2007. 2. Sito infocamere.it:

Dettagli

Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro

Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e strategie di marketing aziendali Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario di mercato del vino regionale:

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI Massimo Bianco della Regione Puglia Lecce, 8 aprile 2013 1 Quante sono al 24 ottobre 2010 in Puglia le aziende agricole e come sono distribuite sul territorio

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO La tradizione del buon vino: una famiglia e la sua terra 1 FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO 2 L area in cui si trova l azienda è quella del comune di San Gimignano, in

Dettagli

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME RACCONTA COME L agricoltura italiana: il quadro che emerge dal Censimento Massimo Greco Responsabile Censimento generale dell Agricoltura, Istat Bologna,10 dicembre 2012 L agricoltura italiana: il quadro

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012 IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività triennale di ricerca 31 Ottobre 2012 L industria alimentare in Italia 55/60 mila imprese(13% dell industria manifatturiera)

Dettagli

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa Un album da sfogliare Istantanee I numeri principali Le sinergie territoriali Zoom La vite I giovani Panorami I numeri principali La redditività 2 Istantanee 3 Al Censimento dell Agricoltura 2010 in Veneto

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

J E R Z U ANTICHI PODERI

J E R Z U ANTICHI PODERI Progetto per la viticoltura montana J E R Z U ANTICHI PODERI Jerzu - Sabato 18 Novembre 2006 LA MONTAGNA IN SARDEGNA SOLAMENTE IL 15% DELLA SUPERFICIE REGIONALE E CLASSIFICABILE COME MONTANA, ANCHE SE

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 ottobre 2015. Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le

Dettagli

Il settore vitivinicolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura, produzione, mercato

Il settore vitivinicolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura, produzione, mercato 23 NOTIZIARIO Il settore viticolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura,, mercato (Parte seconda) Elena Pozzi Servizio promozione, divulgazione, statistica agraria e marketing Greta Zilli Istituto

Dettagli

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese SISTEMA PUGLIA Il settore agroalimentare pugliese Le aziende agricole presenti nella regione Puglia sono 352.510, pari al 13,59% delle aziende agricole presenti in tutta Italia. La regione è la seconda

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 17866 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 26-8-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 Approvazione della lista dei vitigni Autoctoni o di antica coltivazione

Dettagli

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime Potenziale vitivinicolo pugliese e prime indicazioni per la vendemmia 2013 Settembre 2013 Centro studi Confagricoltura Puglia Via Amendola 166/5 Executive Center 70126 Bari Tel/fax +39 080 5484573 centrostudi@confagricolturapuglia.it

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Il mercato dei prodotti agroalimentari tipici della Valtellina CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare

Dettagli

Il biologico in Molise

Il biologico in Molise Quaderno della Il biologico in Molise 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Molise associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI MONITORAGGIO

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO NELL ALTO PIEMONTE. a cura di Simonetta Mazzarino. FrancoAngeli

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO NELL ALTO PIEMONTE. a cura di Simonetta Mazzarino. FrancoAngeli PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO NELL ALTO PIEMONTE a cura di Simonetta Mazzarino FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile

Dettagli

Il lavoro in agricoltura

Il lavoro in agricoltura L occupazione nel settore agricolo è il 3,6% del totale dell economia Italiana (2014), con un aumento dell 1,6% rispetto all anno precedente. Le donne rappresentano il 27,7% degli occupati in agricoltura

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento. Livelli di imprenditorialità nell agricoltura toscana

Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento. Livelli di imprenditorialità nell agricoltura toscana Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento Livelli di imprenditorialità nell agricoltura toscana Benedetto Rocchi e Chiara Landi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM34U

STUDIO DI SETTORE SM34U STUDIO DI SETTORE SM34U ATTIVITÀ 51.42.4 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI CALZATURE E ACCESSORI ATTIVITÀ 51.47.8 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI PELLETTERIE, MAROCCHINERIE E ARTICOLI DA VIAGGIO Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Il vitigno Biancolella: dal prodotto relitto al mercato profili normativi e percorsi di emersione

Il vitigno Biancolella: dal prodotto relitto al mercato profili normativi e percorsi di emersione PONZA 23 settembre 2017 Il vitigno Biancolella: dal prodotto relitto al mercato profili normativi e percorsi di emersione Claudio Di Giovannantonio dirigente Area Tutela Risorse, Vigilanza e Qualità Giovanni

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi, IT Descrizione Vendita grande azienda

Dettagli

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Matteo Legnani Azienda e impresa nel codice civile Azienda (art. 2555): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell

Dettagli

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Strategie di valorizzazione dell olio peligno Raiano, giovedì 7 dicembre 2006 Convegno: L olivicoltura della Valle Peligna Strategie di valorizzazione dell olio peligno Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Via Carlo R.

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. AGRICOLTURA La vendemmia nelle Marche - Anno 2008

Sistema Informativo Statistico. AGRICOLTURA La vendemmia nelle Marche - Anno 2008 a Sistema nformativo Statistico GOTU a vendemmia nelle arche - nno 1 3 4 5 6 7 9 1 11 1 13 14 15 a vendemmia nelle arche nno GO P.F. Sistema nformativo Statistico e arche, con le sue colline e valli che

Dettagli

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto "Lo spazio economico dell agricoltura

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SK24U ATTIVITÀ B - CONSULENZE FORNITE DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI

STUDIO DI SETTORE SK24U ATTIVITÀ B - CONSULENZE FORNITE DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI STUDIO DI SETTORE SK24U ATTIVITÀ 74.14.B - CONSULENZE FORNITE DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI Maggio 2002 1 STUDIO DI SETTORE SK24U Numero % sugli invii Invii 1.915 Ritorni 1.365 71,3 Distribuzione dei

Dettagli

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL Quando: sabato 21 e domenica 22 aprile; Dove: Castell Arquato, borgo medioevale situato sulle prime colline della Val d Arda; Ente organizzatore: Associazione culturale La

Dettagli

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0 AVEPA prot. 146675/2017 del 23.08.2017 - rep. 201/2017 - class. VI/2 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello Unico Agricolo Interprovinciale di Belluno e Treviso- Sede di Treviso classif.: VI/2 rep.

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009. della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009. della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 ottobre 2015 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola e floricola regionale Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola La situazione italiana Trend superfici: netto ridimensionamento. In 50 anni si

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Graf. 4.1 La provincia di Modena è caratterizzata da un tessuto produttivo formato da numerose piccole imprese che, lavorando in stretta simbiosi, hanno creato i distretti industriali in alcune zone della

Dettagli

PROVINCIA di PISTOIA SERVIZIO AGRICOLTURA. L AGRICOLTURA NELLA Valdinievole

PROVINCIA di PISTOIA SERVIZIO AGRICOLTURA. L AGRICOLTURA NELLA Valdinievole PROVINCIA di PISTOIA SEDE OPERATIVA - Corso Antonio Gramsci n 110 51100 - PISTOIA Tel. Segreteria 0573 374438 Fax 0573 374411 e-mail: agricoltura@provincia.pistoia.it SEDE LEGALE - Piazza San Leone n 1

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo

Dettagli

VALPOLICELLA: geografia

VALPOLICELLA: geografia I NUMERI LAGO DI GARDA VALPOLICELLA: geografia VERONA Fascia pedecollinare nord di Verona estesa da est ad ovest per 45 km Estensione della Zona di Produzione: 30.000 ha 19 Comuni: - 5 nella zona Classica

Dettagli

A. Criteri riferiti al richiedente 2 punti

A. Criteri riferiti al richiedente 2 punti ALLEGATO A Concessione dei diritti della riserva regionale dei diritti di impianto per la realizzazione del progetto di valorizzazione della viticoltura delle isole dell arcipelago toscano e dell Argentario

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Fotografa la realtà italiana al 24 ottobre 2010, consentendo di delineare alcune interessanti tendenze dal confronto coi decenni precedenti: Dimensioni

Dettagli

L IMPRENDITORIA FEMMINILE AGRICOLA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMPRENDITORIA FEMMINILE AGRICOLA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA L IMPRENDITORIA FEMMINILE AGRICOLA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA Palma Parisi Dipartimento Economia e territorio Facoltà di Economia Università di Catania parisi@unict.it Donatella Di Gregorio Dipartimento

Dettagli