LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA"

Transcript

1 LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA Prof. Antonio Seccia Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale Università degli studi di Bari Via Amendola 165/A Bari (Italy) Per info: seccia@agr.uniba.it

2 Diffusione della viticoltura in Puglia Superficie vitata: oltre 100 mila ettari pari al 9% della SAU regionale Aziende con vite: oltre 80 mila pari al 24% delle aziende agricole pugliesi Valore della produzione viti-vinicola: oltre 700 milioni di euro pari a circa il 20% della PLV agricola regionale Fonte: ns elaborazioni su dati ISTAT e INEA

3 Importanza della viticoltura pugliese a livello nazionale Nel 2005 la Puglia è stata la prima regione italiana per quanto riguarda la produzione sia di vino che di uva da tavola Italia Puglia % Produzione di vino (milioni di hl) 50,6 8,3 16,4 Produzione di uva da tavola (milioni di q.li) 16,6 12,0 72,3 Fonte: ns elaborazioni su dati ISTAT

4 Evoluzione della superficie vitata Riduzione % Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia

5 Superficie vitata per natura della produzione Ettari % Superficie vitata totale Uva per la produzione di vini da tavola e IGT Uva da tavola Uva per la produzione di vini DOC Superficie vitata non in produzione

6 Superficie vitata per altimetria Ettari % Superficie vitata totale ,0 Pianura ,0 Collina ,9 Montagna 93 0,1

7 Superficie vitata biologica ed integrata Ettari % Superficie vitata totale ,0 Biologica ,5 Integrata ,6

8 Aziende con vite e Superficie vitata per classi di SAU delle aziende Classe di SAU delle aziende N aziende con vite % Superficie vitata % Meno di 1 ettaro ed oltre Totale

9 Superficie vitata irrigata Ettari % Superficie vitata totale Superficie vitata irrigata

10 Forma di conduzione delle aziende con vite Forma di conduzione N aziende con vite % Superficie vitata % Conduzione diretta , ,5 - Con solo manodopera fam , ,7 - Con manodopera fam. Prevalente , ,7 - Con manodop. extrafam. prevalente , ,1 Conduzione con salariati , ,5 Totale , ,0

11 Età dei vigneti Età degli impianti (in anni) meno di oltre 30 Totale Superficie vite vini Doc % Superficie vite vini da tavola e IGT % Superficie vite uva da tavola %

12 Forme di vendita adottate dalle aziende agricole PUGLIA N aziende % Uva da vino ,0 Vendita diretta al consumatore ,4 Vendita con vincoli contrattuali ad imprese ,1 - industriali 465 1,1 - commerciali ,1 Vendita senza vincoli contrattuali ad imprese private ,2 Vendita ad organismi associativi ,1

13 Forme di vendita adottate dalle aziende agricole PUGLIA Uva da tavola Vendita diretta al consumatore Vendita con vincoli contrattuali ad imprese - industriali - commerciali Vendita senza vincoli contrattuali ad imprese private Vendita ad organismi associativi N aziende % 100,0 6,9 11,1 1,0 10,2 76,3 10,1

14 Produzione di uva da vino e di uva da tavola Puglia Italia Inc. % Puglia Italia Inc. % Produzione di uva da tavola (mln di q.li) 9,8 14,2 69,0 11,9 16,6 71,7 Produzione di uva da vino (mln di q.li) 10,4 72,7 14,3 11,4 68,9 16,5

15 Produzione di vino e mosti (anno 2005) Vino Bianco Vini rossi e rosati Mosti Totale (in migliaia di hl) Puglia Incidenza % 38,1 58,6 3,3 100,0 Italia Incidenza % 44,5 50,5 5,0 100,0

16 Produzione di vino per tipologia (anno 2005) Doc e Docg IGT da tavola Totale (in migliaia di hl) Puglia Incidenza % 11,7 18,3 70,0 100,0 Italia Incidenza % 31,3 26,8 41,9 100,0

17 Una mappatura del territorio pugliese che riproduce 9 aree viti-vinicole omogenee Legenda Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9

18 Gli indicatori utilizzati per l analisi V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 V12 V13 V14 Sau vite/sau totale Sau vite/superficie territoriale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite vini Doc/ Sau vite Sau vite altri vini/sau vite Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite collina/sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende trasformatrici/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite aziende con lavoro familiare prevalente /Sau vite Sau vite aziende con lavoro extrafamiliare prevalente/ Sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite

19 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva da tavola Zona 9: LOCALIZZAZIONE

20 Caratterizzazione della zona 9 Indicatori Sau vite/sau totale Sau vite/superficie territoriale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite Zona 9 0,63 0,49 0,70 0,94 1,00 0,33 0,11 0,65 0,17 Puglia 0,09 0,06 0,24 0,23 0,76 0,23 0,19 0,69 0,09 Pur essendo molto piccola, questa zona detiene il 5% di tutta la viticoltura pugliese. La vite occupa quasi i 2/3 della Sau disponibile e coinvolge oltre i 2/3 delle aziende agricole complessive. La quasi totalità della produzione è orientata a favore dell uva da tavola. La coltivazione della vite è realizzata su terreni pianeggianti e prevalentemente in piccole aziende a conduzione familiare. Ciononostante, la conduzione con salariati è più frequente rispetto alla media regionale.

21 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva per vini DOC Zona 7: LOCALIZZAZIONE

22 Caratterizzazione della zona 7 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite vini Doc/ Sau vite Sau vite aziende trasformatrici/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Zona 7 0,10 0,35 0,83 0,05 0,44 0,10 0,80 Puglia 0,09 0,24 0,09 0,02 0,23 0,19 0,69 La viticoltura mostra un grado di diffusione di poco superiore alla media regionale. Si produce essenzialmente uva da vino che viene quasi totalmente trasformata in vini di pregio a marchio Doc. Tra questi vini si ricordano il Copertino, il Martina e il Locorotondo che è tra i più noti ed apprezzati vini pugliesi sia a livello nazionale che internazionale. Sebbene la maglia aziendale sia più frammentata che altrove, la trasformazione delle uve nelle aziende in cui vengono prodotte è maggiore rispetto alla media regionale.

23 Il bacino con la maggiore specializzazione nella produzione di uva per vini da tavola e IGT Zona 3: LOCALIZZAZIONE

24 Caratterizzazione della zona 3 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite vini da tavola e IGT/Sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite Zona 3 0,25 0,51 0,86 0,94 0,23 0,14 0,74 0,18 0,07 Puglia 0,09 0,24 0,67 0,76 0,23 0,19 0,69 0,21 0,09 Quasi la metà dell intero patrimonio viticolo pugliese è concentrato in questa zona dove si riscontrano condizioni pedo-climatiche ottimali. La viticoltura presenta una notevole diffusione occupando 1/4 della Sau complessiva ed interessando oltre il 50% delle aziende agricole totali. Si produce soprattutto uva da vino che viene trasformata prevalentemente in vini da tavola e Igt. La coltivazione della vite è realizzata su terreni pianeggianti e prevalentemente in aziende medio-piccole a conduzione familiare.

25 Zona 1:LOCALIZZAZIONE

26 Caratterizzazione della zona 1 Indicatori Zona 1 Puglia Sau vite/sau totale 0,01 0,09 N. aziende con vite/n. aziende totali 0,06 0,24 Sau vite altri vini/sau vite 0,80 0,67 Sau vite collina/sau vite 0,57 0,24 Sau vite aziende trasformatrici/sau vite 0,06 0,02 Sau vite aziende<2ha/sau vite 0,17 0,23 Sau vite aziende>20ha/sau vite 0,25 0,19 Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite 0,71 0,69 Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite 0,12 0,21 La viticoltura presenta un grado di diffusione modestissimo. Si produce soprattutto uva da vino spesso trasformata direttamente in azienda per soddisfare l autoconsumo oppure per alimentare canali corti di commercializzazione

27 Zona 2: LOCALIZZAZIONE

28 Caratterizzazione della zona 2 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite altri vini/sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite Zona 2 0,08 0,20 0,82 1,00 0,22 0,28 0,62 0,17 Puglia 0,09 0,24 0,67 0,76 0,23 0,19 0,69 0,09 La viticoltura presenta un grado di diffusione in linea con la media regionale e viene realizzata su terreni pianeggianti. La maglia delle aziende viticole è leggermente più ampia rispetto alla media regionale, come confermato anche dalla maggiore presenza di aziende condotte con salariati. Si produce prevalentemente uva da vino che, tuttavia, non viene adeguatamente valorizzata attraverso la trasformazione in vini di pregio.

29 Zona 4: LOCALIZZAZIONE

30 Caratterizzazione della zona 4 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite vini Doc/ Sau vite Sau vite altri vini/sau vite Sau vite collina/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite aziende con salariati/sau vite Zona 4 0,07 0,17 0,26 0,63 1,00 0,24 0,22 0,72 0,08 Puglia 0,09 0,24 0,09 0,67 0,24 0,23 0,19 0,69 0,09 La coltivazione della vite presenta un grado di diffusione leggermente inferiore alla media regionale e viene realizzata prevalentemente su terreni collinari, in aziende medio-piccole a conduzione familiare. Si produce soprattutto uva da vino che, in larga misura, viene adeguatamente valorizzata attraverso la trasformazione in vini Doc tra cui il Castel del Monte ed il Moscato di Trani.

31 Zona 5: LOCALIZZAZIONE

32 Caratterizzazione della zona 5 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite altri vini/sau vite Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite collina/sau vite Sau vite aziende trasformatrici/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Zona 5 0,04 0,15 0,76 0,19 0,99 0,07 0,18 0,76 Puglia 0,09 0,24 0,67 0,23 0,24 0,02 0,23 0,69 L ambiente pedo-climatico non è molto favorevole alla coltivazione della vite che pertanto è poco diffusa. La produzione è orientata prevalentemente verso l uva da vino senza mostrare, tuttavia, una particolare attenzione per la qualità. La viticoltura è praticata interamente in aziende situate in collina, meno frammentate rispetto alla media regionale ma caratterizzate da una conduzione prettamente familiare. La trasformazione dell uva nelle aziende agricole avviene con una frequenza relativamente alta.

33 Zona 6: LOCALIZZAZIONE

34 Caratterizzazione della zona 6 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite collina/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite Zona 6 0,17 0,22 0,68 1,00 0,06 0,30 0,52 0,38 Puglia 0,09 0,24 0,23 0,24 0,23 0,19 0,69 0,21 La viticoltura è abbastanza diffusa ed è indirizzata prevalentemente alla produzione di uva da tavola. Le aziende, situate in ambienti collinari, presentano dimensioni decisamente superiori rispetto alla media regionale. Anche le forme di conduzione riflettono, ovviamente, questa scala di produzione più ampia considerando che viene spesso impiegata la manodopera avventizia in forma prevalente rispetto a quella familiare.

35 Zona 8: LOCALIZZAZIONE

36 Caratterizzazione della zona 8 Indicatori Sau vite/sau totale N. aziende con vite/n. aziende totali Sau vite uva da tavola/sau vite Sau vite pianura/sau vite Sau vite aziende<2ha/sau vite Sau vite aziende>20ha/sau vite Sau vite az. lavoro fam. prev./sau vite Sau vite az. lavoro extrafam. prev./ Sau vite Zona 8 0,17 0,23 0,79 1,00 0,23 0,26 0,58 0,29 Puglia 0,09 0,24 0,23 0,76 0,23 0,19 0,69 0,21 In questa zona, la viticoltura presenta caratteristiche molto simili a quelle già descritte per la zona 6. Si tratta, peraltro, di aree attigue fra di loro ma con una morfologia del territorio completamente diversa. In queste aree, infatti, la viticoltura, orientata alla produzione di uva da tavola, si trasferisce su terreni pianeggianti, profondi, molto più fertili e con una maggiore dotazione di acqua irrigua

37 Imprese di vinificazione ed imbottigliamento Imprese che vinificano Imprese che imbottigliano Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Fonte: Ispettorato regionale repressione frodi

38 Esportazioni di vino e mosti della Puglia (anno 1999) Quantità prodotta (hl) Quantità esportata (hl) % ,4 Fonte: ISMEA

39 Esportazioni di vino delle regioni italiane (valori in migliaia di Euro) (fonte: Istat) Valore Quota % Valore Quota % Valore Quota % Veneto , , ,6 Piemonte , , ,6 Toscana , , ,4 Trentino Alto Adige , , ,9 Emilia Romagna , , ,5 Lombardia , , ,2 Sicilia , , ,7 Friuli Venezia Giulia , , ,1 Abruzzo , , ,0 Puglia , , ,8 Lazio , , ,4 Marche , , ,1 Liguria , , ,7 Campania , , ,6 Altre , , ,4 Italia , , ,0

40 Destinazione delle esportazioni di vino e mosti della Puglia (anno 1999) Paesi Quantità (t) % Prezzo unitario (Euro/Kg) Francia ,4 0,35 Spagna ,9 0,39 Portogallo ,3 0,40 Germania ,6 0,49 Regno Unito ,0 2,04 Svizzera ,9 1,30 Danimarca ,5 1,93 USA 975 0,4 2,20 Altri ,0 0,53 Totale ,0 0,44

41 Gli obiettivi delle principali imprese vinicole pugliesi (indagine su un campione) Migliorare il livello qualitativo dei prodotti Aumentare la produzione dell impresa Rafforzare la rete commerciale Allargare i mercati Contenere i costi

42 I principali limiti delle strategie adottate dalle imprese vinicole pugliesi Obiettivo: migliorare la qualità dei prodotti Limiti: Ridotti investimenti in ricerca e sviluppo Scarsa integrazione con i fornitori di uva Organizzazione interna poco efficiente Insoddisfacente formazione degli addetti

43 I principali limiti delle strategie adottate dalle imprese vinicole pugliesi Obiettivo: aumentare la produzione Limiti: Scarsa integrazione con i fornitori di uva Sottocapitalizzazione di molte imprese soprattutto quelle cooperative Ridotti investimenti in ricerca e sviluppo

44 I principali limiti delle strategie adottate dalle imprese vinicole pugliesi Obiettivo: rafforzamento della rete commerciale Limiti: Carente formazione degli agenti Selezione degli agenti poco adeguata

45 I principali limiti delle strategie adottate dalle imprese vinicole pugliesi Obiettivo: allargamento dei mercati Limiti: Scarsi investimenti in comunicazione e promozione Scarsi investimenti in indagini di mercato

46 I principali limiti delle strategie adottate dalle imprese vinicole pugliesi Obiettivo: contenimento dei costi Limiti: Scarso utilizzo di tecnologie enologiche moderne ed efficienti Eccessiva frammentazione delle imprese che impedisce il conseguimento di adeguate economie di scala e di scopo

47

48

49

50

51

52

53

54 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Prof. Antonio Seccia

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO I Convegno Nazionale di Viticoltura 21-23 giugno 2006 Ancona LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO Antonio Seccia, Domenico

Dettagli

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO Giuseppe De Blasi - Antonio Seccia - Domenico Carlucci Dipartimento di Economia

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime Potenziale vitivinicolo pugliese e prime indicazioni per la vendemmia 2013 Settembre 2013 Centro studi Confagricoltura Puglia Via Amendola 166/5 Executive Center 70126 Bari Tel/fax +39 080 5484573 centrostudi@confagricolturapuglia.it

Dettagli

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario pag. 1 di 8 ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario Superficie e produzione Gli ultimi dati provvisori dello Schedario Viticolo Veneto riportano che

Dettagli

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Fano, 25 ottobre 2018 Francesco Giardina Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Variazione % CONSUMI DEI PRODOTTI BIOLOGICI 25,0 20,0 ANDAMENTO DEI CONSUMI DAL 2003 AL 1 SEMESTRE 2018 Variazione

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

NUMERI & TENDENZE VINO BIO NUMERI & TENDENZE VINO BIO SILVIA ZUCCONI Coordinatore Wine Monitor Nomisma Con il patrocinio di: Il mercato europeo del vino biologico, strategie per lo sviluppo e l internazionalizzazione 50 VINITALY

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI 1 PRODUZIONE Con una produzione in valore di 5,3 miliardi di euro, i prodotti vitivinicoli rappresentano il 10% del fatturato agricolo

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze OCM VINO: IL DENARO CONTA LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL SETTORE VITIVINICOLO PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA E GLI EFFETTI MOLTIPLICATORI DEL DENARO INVESTITO IN ALCUNE MISURE DEL PIANO NAZIONALE

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento Massimo Greco Responsabile 6 Censimento generale dell agricoltura, Istat imo Lecce, 8 aprile

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in. Focus sul vitivinicolo e carni Direzione Studi e Ricerche Torino, 3 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo e il settore

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia e in Direzione Studi e Ricerche Palermo, 11 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agroalimentare in 3 Le opportunità per l

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia

Agricoltura biologica in Italia Agricoltura biologica in Italia In Italia, un apprezzabile sviluppo dell agricoltura biologica si è avviato a partire dagli scorsi Anni 90, probabilmente in concomitanza con il varo della regolamentazione

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI STEFANO VACCARI Capo Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE 12 febbraio 2018 BOLOGNA ENOTECA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI REGIONALE ASSOCIA

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali Come evidenzia la figura 1, l invecchiamento e lo spopolamento sono fenomeni che interessano soprattutto i Paesi dell Europa

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

I modelli viti-enologici lombardi: punti di forza e di debolezza

I modelli viti-enologici lombardi: punti di forza e di debolezza I modelli viti-enologici lombardi: punti di forza e di debolezza Lucio Brancadoro, Leonardo Valenti Centro Interdipartimentale Viticoltura Enologia (CIRIVE) Università degli Studi Milano 140000 120000

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 212 Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 2 15 +11,7 1 +9,2 +9,2 5 +1,2 +8,5 +5,2 +6,7 +6,1-5 +,2 23 24 25 26 27

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo Direzione Studi e Ricerche Verona, 12 Aprile 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo in Italia

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018) Puglia: un biennio storico Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018) OVERVIEW HIGHLIGHTS PUGLIA 2017: superati i 15milioni di pernottamenti Benchmark 2016 delle regioni: la Puglia

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia e in Direzione Studi e Ricerche Bari, 14 Giugno 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agroalimentare in 3 Le opportunità per l agroalimentare

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania Massimo Deandreis Direttore Generale SRM Napoli, 9 giugno 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agroalimentare in Campania

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE VINO E LE PREVISIONI DI MEDIO TERMINE. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE VINO E LE PREVISIONI DI MEDIO TERMINE. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE VINO E LE PREVISIONI DI MEDIO TERMINE Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 2018: i dati Struttura 13 Mld di FATTURATO COMPLESSIVO 310 mila N. IMPRESE VITICOLE 658 mila ha

Dettagli

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Cinzia Viale Antonella Trabuio Gli argomenti trattati La situazione vitivinicola mondiale L export di vino: preview 2018 Lo spumante e le IG Com è andato il 2017 2 La situazione vitivinicola mondiale 3

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR 2007-2013 Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Convegno nazionale sull olivicoltura

Dettagli

Rapporto di analisi 2018

Rapporto di analisi 2018 Scenario nazionale Alghero - Vigne del Lazzaretto Rapporto di analisi 2018 Agenzia Laore Sardegna Servizio Programmazione e controllo Area di supporto per l Osservatorio delle produzioni agricole Referente:

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA

Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA Elaborato a cura della Giunta regionale P.F. Sistema Informativo Statistico Dati dell indagine Istat sulla struttura e competitività delle

Dettagli

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2018 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia dott. Luca Furegon AVEPA - Dirigente Area Tecnica Competitività Imprese Lonigo (VI), 14 Gennaio 2019 Andamento superficie

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 anteprima della vendemmia 2016 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 1 Direzione agroalimentare

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

Argomenti di discussione

Argomenti di discussione La coltura del mandorlo nel mondo: chi sono i maggiori produttori Il mandorlo pugliese nelle statistiche Gli aspetti economici legati alla sua coltivazione, nella RICA La swot e le prospettive del comparto

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo. Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo. In Italia, secondo gli ultimi dati pubblicati da SINAB (Sistema

Dettagli

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA Renzo Rossetto Settore Economia, Mercati e Competitività Venezia, 3 aprile 2014 DOPO IL PROFILO ECONOMICO DOPO GLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI COS ALTRO

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 Aprile 2019 IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEL 2018: L INCREMENTO PRODUTTIVO DELL UVA DA VINO E CONSISTENTE E SUPERIORE AL DATO NAZIONALE; SI AMPLIA LA

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008 IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008 COSA CAMBIA OGNI ANNO NEL RAPPORTO? Capitoli monografici Materiale in allegato RAPPORTO 2008: Capitoli monografici: 14. La valorizzazione dei

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

La cooperazione vitivinicola italiana nel contesto competitivo del mercato del vino

La cooperazione vitivinicola italiana nel contesto competitivo del mercato del vino La cooperazione vitivinicola italiana nel contesto competitivo del mercato del vino Prof. Antonio SECCIA Dipartimento PROGESA Università di Bari Sommario Scenario competitivo mondiale (8 Assemblea Generale

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO N. 1 DEMARCAZIONE ATTUATA REGIONI SISTEMA DI CONTROLLO DEMARCAZIONE PER OPERAZIONI (riportate nell allegato II) PA Bolzano, PA Trento, Veneto, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli