La rete di Ateneo della Università di Parma: breve illustrazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rete di Ateneo della Università di Parma: breve illustrazione."

Transcript

1 Università degli Studi di Parma ASI.NET La rete di Ateneo della Università di Parma: breve illustrazione. ASI.NET Area Sistemi Informativi NETworking UOS Erogazione Servizi: La nostra mission e erogare eccellenza! UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 1

2 Rete di Ateneo: infrastruttura UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 2

3 Rete di Ateneo: situazione attuale. I numeri della rete di ateneo: ~ 15 mila punti presa rj 45 (cat 5,5e,6,6e,7?); ~ 150 armadi di trasmissione dati; ~ 10 km fibra (monomodo, multimodo, mista) ~ 7000 dispostivi attivi durante i giorni feriali (75% Win*, 15% *nix, 10% MacOs scansione nmap del 2014); ~ 1000 computer attivi durante i giorni festivi (?); ~ 250 di server di ateneo (Web, posta, Dns, Ldap, Videoserver, Samba,Vpn, Voip, grid, Radius..); ~ 500 apparati di rete L2, 30 apparati L3; ~ 350 Access point (wi-fi) inventariati; > 30 UPS; ~ 150 apparati di telecontrollo e telesorveglianza (telecamere, controllo accessi, timbratori, controllo ambientale); ~ 1200 telefoni VoIp; UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 3

4 Panoramica sulla rete cablata dell ateno di Parma 14 insediamenti sul territorio urbano. Con questa nomenclatura che e diventata uno standard de facto perche in ogni prompt e *sempre* presente la sede piu altre informazioni che permettono una facile indentificazione del dispositivo (es. Sede 2 Armadio C 222 ) UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 4

5 Dimensioni delle sedi 1/2 Le sedi hanno una dimensione variabile: da qualche migliaio di client a qualche unita. In termini di apparati di rete e dispositivi collegati, la situazione e la seguente: Numerosita' appara. dispositivi Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede Sede 14 2 Tipologia 10T100TX 1000T 1000SX 100FX 1000LX Numerosita' UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 5

6 Dimensioni delle sedi 2/2. Sede 3 Sede 2,5,4 UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 6

7 La dorsale della rete metropolitana dell Ateneo 1/2 4 HP/3Com/H3C 5500 divisi in due coppie una delle quali attestata presso la Sede 2 ed una presso la Sede 1. Gli apparati di ogni singola coppia sono collegati fra loro con un link in rame (10 Gb) mentre le due coppie sono collegate fra loro con due coppie distinte di fibra (10 Gb con percorso differenziato). Le porte di questo specifico collegamento sono porte IRF (Intelligent Resilient Framework) che consentono una sorta di virtualizzazione dell hardware in base alla quale tutti i nodi componenti vengono visti come un singolo oggetto e, come tale, singolarmente configurato e gestito a prescindere dallo stato reale di ciascun apparato costituente: Da ciascuna di queste due coppie di apparati parte una fibra che connette una delle 12 sedi (sede 3 -> sede 14) rimanenti seguendo, quando possibile, un percorso differente in modo da garantire al massimo la resilienza dell infrastruttura; In ciascuna delle sedi ci sono due apparati HP/3Com 5120 che, collegati ancora una volta in IRF, costituiscono la terminazione di plesso della dorsale metropolitana e su cui si attestano le varie realta locali. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 7

8 Dorsale della rete metropolitana dell Ateneo 2/2. La rete metropolitana di Ateneo e cosi schematizzata: UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 8

9 Sedi specifiche 1/2. Mappe *Quasi tutte* mappe delle realta locali sono reperibili alla pagina si riporta a titolo di esempio la mappa della Sede 2 (Centrale) giusto per vedere quali informazioni possono essere dedotte. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 9

10 Sedi specifiche 2/2. Concatenazione switch La concatenazione degli switch e ricalcolata quotidianamente ed e visibile a questa pagina nella quale e possibile effettuare interrogazioni articolate. I dati sono sempre indicativi perche basta che ci sia un apparato senza snmp attivato o malconfigurato per rendere inattendibile parte dei risultati. Nel sito indicato e possibile trovare anche alcune mappe che riguardano architetture piu specifiche come ad esmpio quella delle sale macchine, della vpn di ateneo, dell infrastruttura wifi etc. Si invita ad utilizzare le mappe ogni qual volta sia utile e notificarci anomalie discordanze e suggerimenti che possano rendere piu significativo ed efficace il loro uso. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 10

11 Apparati di rete 1/4. Fatta eccezione per alcuni apparati con funzioni specifiche (trafic shaper, router di frontiera, firewall), tutti gli altri sono prodotti HP. Seppure appartenenti al medesimo produttore, la tipologia dei prodotti presenti e piuttosto varia: hp PWR 201 hp 2910al- 24G- PoE+ 88 hp PoE 43 hp CR 39 hp hp PWR 22 hp 5308XL 18 hp 2530 PPoe 15 hp CR 13 hp hp 5304XL 10 hp hp hp hp PWR 5 hp 1810G hp 2510G hp G 4 hp 2910al- 24G 4 hp 2520G- 24- PoE 3 hp PWR 3 hp 2650C 3 hp G 3 hp 5406zl 3 hp 5412zl 3 hp 8212zl 3 UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 11

12 Apparati di rete 2/4 Abbiamo quindi differenti versioni di hardware ma, all interno di ciacuna tipologia, anche differenti le versioni di firmware, ciascuna delle quali con i propri bug e le proprie idiosincrasie. L introduzione della linea di prodotti H3c/HP non fa altro che accentuare il problema. Abbiamo a disposizione circa 20 mila porte di cui circa 10 mila in POE o POE+. In teoria (sull intero impianto) potremmo disporre di una potenza erogabile superiore ai 100 Kw mentre la potenza effettivamente erogata e di circa 5 kw; Sono apparati che funzionano correttamente anche in condizioni sub-ottimali (leggi armadi decisamente sporchi) ed in assenza di una corretta ventilazione (circa una 50ina segnalano guasti alle ventole); I dispositivi sono coperti da garanzia a vita (fatta eccezione per gli apparati di fascia alta) e questo potrebbe diventare un fattore che rallenta l aggiornamento dell infrastruttura (vedi la presenza dei 2524 con circa 10 anni di servizio); Con il bando del 2012 sono stati forniti del 2910 POE+ (per ragioni connesse alla richiesta di alimentazione degli access-point). Essendo apparati con tutte le porte 10/100/1000, la loro posa negli armadi comporta solitamente una riorganizzazione degli armadi stessi passando da una configurazione a bus ad una configurazione a stella. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 12

13 Apparati di rete 3/4 L accesso per scopi diagnostici e consentito a tutti in modalita di operator mentre la modalita di amministrazione e nota solo ad un sottinsieme dei network manager. L accesso e consentito via web, telnet e ssh in ipv4; Alla modalita di manager e acceduta con il classico comando di enable. Esiste una modalita sperimentale non documentata accessibile con il comando edomtset edomtset (due volte!) che mette a disposizione un numero di funzionalita piu avanzato. Come evidenzia il banner che appare si consiglia l uso in ambiente di test! In quasi tutti i casi si utilizzano le funzionalita di base. Alcune funzionalita meno comuni (accesso utente subordinato 802.1x/web, accesso alla cli digestione* via radius, limite massimo dei mac address su ciascuna singola porta, mstp vs stp/rstp, access-list basate su macaddress) sono state attivate su qualche macchina in via eccezionale ma spesso queste diffenze, a lungo termine, si trasformano piu in problemi che in benefici. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 13

14 Apparati di rete 4/4 Per quanto riguarda l attivazione delle funzionalità aggiuntive (multicast, vlan, ip helper, jumbo frames), per evidenti ragioni, si privilegiano necessità aziendali e la continuità di servizio piuttosto che sperimentazione ed il rischio di malfunzionamenti; La gestione dell infrastruttura viene effettuata da un software proprietario chiamato PCM in via di dismissione (EOF), affiancato da sanet netdisco ed altre procedure ad hoc; In caso di guasto, la macchina viene sostituita (da una ditta esterna) con uno di pari configurazione proveniente dal nostro magazzino e la macchina guasta viene restituita ad Hp Italia che, entro un paio di giorni lavorativi, invia una macchina di fascia simile funzionante. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 14

15 Rete di Ateneo: indirizzi IPv4 e domini. L Universita di Parma e proprietaria di una Classe B di indirizzamento pubblica IPv /16 segmentata prevalentemente con mascheratura */24; Alla classe pubblica e spesso sovrapposta una classe di indirizzamento privata (RFC 1918) /16 il cui utilizzo e sempre meno richiesto e ne suggerirei la dismissione; Buona prassi nell uso degli indirizzi ( Circa 210 reti ruotate; Dominio di riferimento e unipr.it. (dominio di secondo livello al di sotto del tld top level domain.it.) organizzato in di domini terzo livello *.unipr.it.; I DNS di riferimento ufficiali sono il , e il Tramite le figure di riferimento apm/apa garr e possibile effettuare registrazioni di altri domini sotto il TDL.it e.eu a titolo gratuito ma riservata ad enti accademici e ricerca. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 15

16 Stato di occupazione delle reti di ateneo Indirizzi occupati Rete / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /24 Indirizzi occupati Rete / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /24 Indirizzi occupati Rete / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /24 UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 16

17 Rete di Ateneo: indirizzi IPv6 1/2 All Universita di Parma e stata assegnata 2001:760:2e04::/48 nel settembre del 2009; Agli inizi del 2010 era stata inviata alla lista dei netdamin una proposta di suddivisione qui riportata in estratto Sedi di grandi dimensioni 2001:760:2e04::/ > 0fff 4k ReR /64 desrnate ad usi futuri :760:2e04:1000::/ > 1fff 4k ReR /64 desrnate alla Sede 1 (Campus) :760:2e04:2000::/ > 2fff 4k ReR /64 desrnate alla Sede 2 (Sede Centrale) :760:2e04:3000::/ > 3fff 4k ReR /64 desrnate alla Sede 3 (Via Gramsci) Sedi piccole dimensioni :760:2e04:a100::/60 a > a10f 16 ReR /64 desrnate alla Sede 10 (Via S. Michele) :760:2e04:a110::/60 a > a11f 16 ReR /64 desrnate alla Sede 11 (via Farini) :760:2e04:a120::/60 a > a12f 16 ReR /64 desrnate alla Sede 12 (PiloYa) UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 17

18 Rete di Ateneo: indirizzi IPv6 2/2 E stata attivata (2009) sul router di frontiera e portata all interno dell ex Centro di Calcolo come isola separata con apparati dedicati in quanto la situazione delle compatibilita e piuttosto complessa e va analizzata apparato per apparato. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 18

19 Rete di Ateneo: accesso ad Internet. Il collegamento della rete aziendale ad Internet è curato da un consorzio, denominato GARR, che ha come missione la l implementazione e la gestione di una dorsale di collegamento fra gli enti accademici (pubblici e privati) e culturali italiani. Gestisce il peering fra la dorsale cosi realizzata e le reti accademiche, commerciali internazionali e un peering diretto con Google; Altri servizi GARR: 1. NOC: Network Operations Center; 2. CERT: servizio di sicurezza di rete; 3. LIR, NIC & DNS: servizio di gestione indirizzi IP e domini; 4. CA: Certification Authority; 5. EduRoam: supporto alla mobilità degli utenti GARR; 6. IDEM GARR AAI:Infrastruttura di Autenticazione e Autorizzazione federata; 7. MIRROR: servizio di distribuzione software; 8. NEWS:servizio di distribuzione Usenet News; 9. VCONF: servizio di multivideoconferenza; 10. NRENum VoIP UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 19

20 Dorsale Rete Garr e collegamenti internazionali. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 20

21 Rete di Ateneo: schema accesso ad Internet. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 21

22 Rete di Ateneo: il firewall 1/2 Il firewall di Ateneo e un Juniper IGS 2000 Junos 6.3.0r13.0; Separa la rete d Ateneo (intranet) da Internet, ha un interfaccia di amministrazione dedicata e NON ha zone DMZ; opera sulla base di ACL statiche definite ad hoc sullo stile di quanto segue: n set address "Trust" " " "ursamajor.eng" n set service "SSH" protocol tcp src-port dst-port n set group address "Trust" "gruppo-ssh" add " " n set policy id 130 from "Untrust" to "Trust" "Any" "gruppo-ssh" "SSH" permit Per un totale di 700 oggetti (address) distinti, 150 service,90 di gruppi, 180 policy per piu di 3000 righe di configurazione; E' utilizzato come "stateful packet filter", con qualche funzione di protezione dei DOS e nessuna funzione avanzata attiva (deep packet inspection, web filtering, antivirus, attack analisys, vpn terminator) perche, con l'uso, abbiamo maturato la consapevolezza che, nonostante i dati di targa, una semplice tempesta di virus e' in grado di saturare le risorse del sistema mettendolo fuori servizio; UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 22

23 Rete di Ateneo: il firewall 2/2 Potrebbe gestire fino a 500 mila sessioni contemporanee ma, in condizioni ordinarie, opera con circa mila sessioni su un singolo canale al gbit. N.B. il traffico del wi-fi Aruba e esterno al firewall quindi nel conteggio delle sessioni contribuiscono solo quelle che accedono alle risorse di ateteo. UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 23

24 Rete di ateneo:uso della banda Dorsale cittadina o esempio sottostante: Uplink GARR o l esempio sottostante: UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 24

25 Traffic management, traffic shaper: Allot /2 Nel 2010 (circa) ristrettezza di banda e necessita di contenere il traffico P2P ci ha obbligati ad introdurre l uso di un traffic-shaper. Questo apparato, sulla base di firme e con la deep inspection e in teoria capace di individuare la tipologia di traffico anche nel caso di protocolli port-hopping. Per quanto ci riguarda, casi di falsi positivi hanno danneggiato la fiducia sul dispositivo e, al momento e utilizzato ad una frazione delle sue potenzialita. Serve infatti a contenere (e non chiudere!) il traffico P2P dell ateneo e come punto di controllo dettagliato sul traffico di rete Universita <-> Internet UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 25

26 Traffic management, traffic shaper: Allot /2 previous UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 26

27 Concentratore VPN 1/2 Gestione del concentratore vpn la cui connessione alla rete e qui rappresentata. La documentazione ed il software necessario e disponibile alla pagina vpn.unipr.it UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 27

28 Concentratore VPN 2/2 Negli ultimo 90 giorni e stato usato da 350 ( single user ) e da circa 1500 studenti Rischioso invece e l uso del concentratore vpn Cisco che pero continua ad avere I suoi estimatori: 150 *@unipr.it e 200 *@studenti.unipr.it UNIPR 2015 ASI.NET UOS Erogazione Servizi 28

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

IL NAC alla SAPIENZA-NET

IL NAC alla SAPIENZA-NET IL NAC alla SAPIENZA-NET NET Breve descrizione della rete Obiettivi Network Admission Control Descrizione Caratteristiche Tecnologia SAPIENZA-NET Qualche numero 16 mila nodi 43 sedi (Roma+Latina+Civitavecchia+.)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Cablaggio UNI CNR GRID. Cavedi0 1. Accelerat ore. Centro stella. Cavedi0 R FW. Villetta Rossa. Router GARR

Cablaggio UNI CNR GRID. Cavedi0 1. Accelerat ore. Centro stella. Cavedi0 R FW. Villetta Rossa. Router GARR CdS 1 Aprile 2010 Panoramicainiziale Ieri 31 Marzo abbiamo spostato gli ultimi apparati dalla vecchia sala macchine alla nuova sala nel seminterrato. Lo spostamentoha coinvoltoiservizi kerberos, ldap,

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI FIREWALL VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi FIREWALL: LA PROTEZIONE

Dettagli

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health Progetto Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell'anziano DGR 1464, 7/11/2011 Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health (Tutoraggio dello stile di vita basato sulla

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali 1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati U.O. Servizi di Telecomunicazione PROGETTO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI COLLEGAMENTI DELLA RETE DATI

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Sistemi di Antivirus CEFRIEL Politecnico di Milano Antivirus I sistemi di antivirus sono dei software che

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Esempio di rete aziendale

Esempio di rete aziendale Esempio di rete aziendale Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Per esemplificare la tipica architettura di una rete aziendale consideriamo la rete di un Istituto scolastico, dove ci sono alcuni laboratori

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Caratteristiche generali dell offerta Server

Caratteristiche generali dell offerta Server Caratteristiche generali dell offerta Server Firewall (schema allegato) Una protezione indispensabile contro gli accessi indesiderati nella rete aziendale. Il firewall viene posizionato tra la rete aziendale

Dettagli

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Esercizio progettazione rete ex-novo

Esercizio progettazione rete ex-novo Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Contenuto del pacchetto

Contenuto del pacchetto Contenuto del pacchetto DWL-900AP Trasformatore AC Cavo USB CD d installazione Manuale utente Manuale rapido d installazione Se uno o più componenti dovessero risultare mancanti o danneggiati, contattare

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Modulo 10. Configurazione VLAN Interconnessione del cavo seriale all'apparato attivo

Modulo 10. Configurazione VLAN Interconnessione del cavo seriale all'apparato attivo Pagina 1 di 9 Configurazione VLAN Interconnessione del cavo seriale all'apparato attivo Prima di occuparci della configurazione in senso stretto di una VLAN, è auspicabile eseguire alcune operazioni preliminari.

Dettagli

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

SEGNALIBRO NON È DEFINITO. INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 SOFTWARE... 2 RICHIESTE E DOTAZIONE SOFTWARE DEI LABORATORI... 2 MANUTENZIONE SOFTWARE NEI LABORATORI... 3 INTERNET... 4 CONTROLLO DEL LABORATORIO... 4 AGGIUNTA DEI

Dettagli

FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto

FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto Funzionalita Il software/servizio FoxWatch, e una soluzione attraverso la quale si ha la possibilita di effettuare tutte le attivita di diagnostica, ed

Dettagli

Schema Comparativo Bando REALIZZAZIONE RETE Wi-Fi E ADEGUAMENTO DELL INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA D ISTITUTO

Schema Comparativo Bando REALIZZAZIONE RETE Wi-Fi E ADEGUAMENTO DELL INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA D ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" Con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.C. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73-20159 Milano Tel. 02606250 Fax 026883172 Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Servizi. Web Solution

Servizi. Web Solution Web Solution Realizziamo siti web per portare la vostra immagine e la vostra attività su internet, avendo la possibilità di aprire una finestra sul mondo web con classe ed originalità.ci occupiamo della

Dettagli

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi Progetto WiFi PRESENTAZIONE UNIPV-WiFi consente agli utenti abilitati l accesso gratuito alla rete d Ateneo e a Internet tramite un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree dell Università di Pavia coperte

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

SANET 2.0: software di monitoraggio degli apparati di rete e server dell Ateneo.

SANET 2.0: software di monitoraggio degli apparati di rete e server dell Ateneo. Università degli Studi di Parma SANET 2.0: software di monitoraggio degli apparati di rete e server dell Ateneo. Schema della presentazione: - la struttura della rete di Ateneo (); - visione generale della

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Infrastrutture e Architetture di sistema

Infrastrutture e Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B2_1 V1.1 Infrastrutture e Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

ProCurve Manager Plus 2.2

ProCurve Manager Plus 2.2 ProCurve Manager Plus 2.2 ProCurve Manager Plus 2.2 è una piattaforma di gestione di rete basata su Windows sicura ed avanzata che consente agli amministratori di rete di configurare, aggiornare, monitorare

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 28-03-2012. Pagina 1 di 7

Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 28-03-2012. Pagina 1 di 7 Argo Netbook Offline Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 28-03-2012 Pagina 1 di 7 Sommario AGGIORNAMENTO 2.2.0... 3 AGGIORNAMENTO 2.1.0... 4 Pagina 2 di 7 Aggiornamento 2.2.0 Gestione

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Politiche di sicurezza sugli apparati di rete: l esperienza dell area della ricerca di Pisa

Politiche di sicurezza sugli apparati di rete: l esperienza dell area della ricerca di Pisa Politiche di sicurezza sugli apparati di rete: l esperienza dell area della ricerca di Pisa Incontro di lavoro sulla sicurezza informatica 13 novembre 2003 CNR-Area della ricerca di Pisa marco.sommani@iit.cnr.it

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Manuale videoconferenza

Manuale videoconferenza Manuale videoconferenza Autore: Lucio Pileggi Data di creazione: 18 maggio 2011 Ultima modifica: 3 marzo 2014 Indice Guida Rapida Descrizione degli apparati Collegamento alla rete Come ricevere una chiamata

Dettagli

Indice. Introduzione... vii. Capitolo 1 Cos è una rete... 1. Capitolo 2 Protocolli di comunicazione... 27

Indice. Introduzione... vii. Capitolo 1 Cos è una rete... 1. Capitolo 2 Protocolli di comunicazione... 27 Indice Introduzione... vii Capitolo 1 Cos è una rete... 1 Breve storia delle reti... 1 Modem... 1 ARPAnet... 3 World Wide Web... 5 La rete delle reti... 8 Condividere i dati e le periferiche... 8 Tipi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli