PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER"

Transcript

1 PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER CLAUDIO REGAZZONI AUSER LIGURIA La struttura del numero verde L' articolazione regionale e le modalità di funzionamento dei punti di ascolto; - le banche dati ad esso collegate, sia come rete di associazioni, che per tematiche funzionali ad informare orientare le persone ai servizi; - la funzione di presa incarico associativa della persona che si rivolge al numero verde/punto di ascolto; - la funzione all'interno dei punti di ascolto dello sportello abitare anziani; 22 aprile 2015 Sede Regione Liguria via Fieschi, 15 - sala A 1 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

2 CATEGORIE SERVIZI BANCHE DATI SERVIZIO SOSTEGNO ECONOMICO Contributo economico a persona in difficoltà Contributo per l affitto Contributo per energia - tassa rifiuti - telefono - riscaldamento - televisione SOSTEGNO BISOGNI PRIMARI Sostegno alimentare Sostegno abbigliamento AGEVOLAZIONI ALLA PERSONA Riduzione Telecom - Energia - Viaggio treno - Bus Detrazioni fiscali - Isee Banca - Prestiti - Agevolazioni SERVIZIO CASA Alloggi pubblici Sfratto Contratti affitto Nuda proprieta' Abbattimento barriere architettoniche 2 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

3 RICREATIVI Centri Sociali Turismo sociale - Vacanze - Gite Associazioni territoriali ricreative CULTURALI/EDUCATIVI Siti Internet Università Popolari Eventi cittadini Musei Mostre ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Ginnastica dolce Gruppo di cammino SICUREZZA 113 SERVIZI FISCALI Caaf Agenzia delle Entrate 3 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

4 SERVIZI DI PATRONATO/SINDACATI Pensioni Inps Patronati sindacali Poste SERVIZI DI TUTELA DEI DIRITTI Amministratore di sostegno Assistenza legale Difensore civico Sportelli del cittadino Telefonia antitruffa Associazioni Associazioni utenti consumatori Servizi cimiteriali Cimiteri Funerali - Cremazione TRASPORTO 118 Pubbliche assistenze Accompagnamento trasporto protetto Autobus Bollo auto per disabili Parcheggi riservati invalidi Trasporto disabili 4 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

5 DOMICILIARITA' Assistenza domiciliare pubblica Assistenti domiciliari Centri diurni Distretti sociali e/o sportelli sociali comuni Affido Anziani Associazioni che si prendono cura degli anziani Assistenza a domicilio del privato sociale - Cooperative Case alloggio Servizi anziani - Unità operative (UVG) Assistenza domiciliare integrata Cure domiciliari Analisi - visite a domicilio Vaccini antinfluenzali Associazioni che si prendono cura degli anziani in ospedale, a domicilio in istituto PRENOTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Ambulatori per prelievi - Terapie iniettorie Modalità prenotazioni sanitarie Riabilitazione PRENOTAZIONI DIAGNOSTICA AMBULATORIALE Poliambulatori specialistici Diagnostica strumentale territoriali 5 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

6 RESIDENZE SOCIO SANITARIE Residenze protette assistenziali MEDICO SANITARIO Medici di famiglia Day Hospital geriatrico Guardia medica Reparti ospedalieri TELECOMPAGNIA Telesoccorso Telefonia dedicata agli anziani AUSILII SOCIO-SANITARI ASSISTENZIALI 6 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

7 SPORTELLO ABITARE - ANZIANI Premessa Il Progetto si concluderà attraverso la costituzione di una rete over to over che comprenderà quattro filiere di soggetti: Istituzioni in senso lato: Regione (settore politiche sociali abitative), Agenzie per la casa, ANCI, Comuni aderenti. Soggetti del privato sociale attivi nei settori della residenzialità leggera, housing sociale e/o dei servizi di cura alla persona. Soggetti privati accreditati che operano nel mercato immobiliare: agenzie e società immobiliari scelti attraverso regole etiche, di trasparenza, di competenza a garanzia della correttezza di tutto il processo e degli anziani o loro famiglie. Associazioni del terzo settore di volontariato legge 266 e di promozione sociale legge 383 e soggetti sociali non profit che con i loro volontari (A.V.I. Anziani - Volontari Immobiliari) opereranno come facilitatori/informatori sui temi dell abitare anziani, per contribuire a far vivere l anziano nella propria abitazione. 7 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

8 La struttura giuridica con cui configurare la rete over to over sarà decisa di comune accorda tra i soggetti che ne faranno parte. La proposta di seguito indicata ipotizza un possibile percorso di strutturazione dello sportello Abitare Anziani su cui potrebbero essere impegnati i volontari A.V.I (Anziani Volontari Immobiliari). Sportello Abitare Anziani Invecchiare in Casa Propria L obiettivo generale dello sportello è quello di fornire all anziano e/o alla sua famiglia tutti gli elementi informativi che possono permettere di continuare a vivere nella propria abitazione in sicurezza e con il massimo di benessere sociale possibile. È nostra consapevolezza che la presenza degli anziani è in costante crescita in particolare tra quelli che vivono soli in case in affitto o di proprietà i quali incontrano nel loro vivere quotidiano molteplici difficoltà. Oggi il rapporto casa anziani stenta ad emergere nella sua dimensione sociale complessiva che racchiude diversi profili quali: sociale - sanitario; economico fiscale; 8 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

9 contrattuale amministrativo; tecnico costruttivo manutentivo. Ogni profilo sopra indicato presuppone la conoscenza di tematiche le cui risposte su eventuali interrogativi posti dagli anziani, dalle famiglie, dai cittadini in generale richiedono per dare risposte adeguate le competenze di una pluralità di soggetti. Lo sportello può rispondere a queste esigenze entrando in rete con i soggetti che trattano questi temi. Lo Sportello attraverso le associazioni e i loro volontari A.V.I. (Anziani Volontari Immobiliari) appositamente formati, può svolgere un ruolo su due funzioni: informativa e di orientamento per l accesso ai servizi; di presa in carico associativa per il sostegno all anziano e/o alla sua famiglia nella ricerca della soluzione ai problemi posti. 9 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

10 Le persone potranno accedere allo sportello direttamente o attraverso il numero verde blu regionale articolato in regione oltre che dal punto di ascolto centrale da punti di ascolto nelle Province compreso il Tigullio. Sportello abitare - anziani - funzione d informazione e orientamento: sulle procedure per avere il diritto ad alloggi popolari; sugli interveti agevolativi a favore degli anziani per l affitto e /o le utenze; sulle opportunità per le ristrutturazioni, per la manutenzione o riparazioni della propria abitazione; sull analisi del profilo dell abitazione in cui l anziano vive, per condividere con lui percorsi per la soluzione dei problemi posti; Sportello abitare anziani - la presa in carico associativa per informare accompagnare l anziano o la sua famiglia nei percorsi di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare: nuove forme di convivenza co-housing sociale tra anziani giovani o anziani anziani; 10 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

11 residenzialità condivisa, alloggi protetti, case alloggio, portierato sociale; vendita nuda proprietà; uso del prestito vitalizio ipotecario; sostegno domiciliare con interventi di bassa soglia; pronto sostegno sociale con interventi una tantum; accompagnamento trasporto protetto; La realizzazione di questo progetto potrebbe avvenire attraverso un patto di sussidiarietà proposta dal soggetto di rappresentanza del terzo settore alle istituzioni (Regione Conferenze dei Sindaci) e da loro promosso attraverso un bando di evidenza pubblica e gestito dai soggetti associativi che vi partecipano attraverso la costituzione di un associazione temporanea di scopo. 11 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

12 Quadro demografico Ligure Promozione di una nuova cultura della vecchiaia e dell invecchiamento Il quadro demografico, che emerge dai dati di seguito indicati, evidenzia l urgenza dell avvio di questo processo riformatore e ci obbliga a compiere scelte innovative da ricondurre in un progetto regionale articolato per distretti sociosanitari per rispondere alla nuova domanda di benessere e salute derivante da questo cambiamento sociale epocale. Rielaborazione dati ricavati da una ricerca del Prof Guerci Università di Genova e dalla rivista n Prospettive Sociali e Sanitarie di agosto settembre Ultra > 65 nel mondo milioni di cui 226 milioni nei paesi industrializzati e 354 nei paesi in via di sviluppo miliardo e 970 milioni di cui 376 milioni nei paesi industrializzati e 1miliardo e 594 milioni nei paesi in via di sviluppo. Giovani e anziani nel mondo: 12 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

13 giovani 18% anziani 20% resto della popolazione 62% giovani 14% anziani 35% resto della colazione 51% Giovani in Italia 2009 giovani (0 14) anni rappresentano il 14% della popolazione Ultra ottantenni nel mondo: milioni pari al 1,1% della popolazione mondiale (6 miliardi) milioni pari al 4,25% della popolazione mondiale (9,3 miliardi) Ultra sessantenni in Italia sono 16 milioni. Gli ultra sessantacinquenni oltre 12,3 milioni e si prevede che tra dieci anni saranno oltre un milione e mezzo in più. Dati regionali: Liguria regione più vecchia del nostro Paese Numero persone ultra 60 anni sono oltre di cui donne ; 13 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

14 Ultra 65 anni , cosi suddivisi: da 65 a 69 anni (donne 53050); da 70 a 74 anni (donne 58489); da 75 a 79 anni (donne 50587); da 80 a 89 anni (donne ); da 90 a 99 anni (donne ); da 100 anni e oltre 725 (donne 623); Il segmento di popolazione con più di 80 anni sarà quello che nel prossimo futuro presenterà in assoluto la crescita più rapida. In questo quadro i progressi ottenuti dalla medicina aumentano il benessere delle persone che invecchiano, ma il numero di non autosufficienti è destinato ad aumentare più velocemente della media europea. Crescono le patologie di tipo cognitivo, mentre si vive sempre più a lungo e le malattie invalidanti si spostano in età più avanzata. All aumento del numero degli anziani si accompagnano cambiamenti sociosanitari ed epidemiologici importanti e crescono le cronicità. Le ricerche indicano uno spostamento in avanti della disabilità ed emerge che le condizioni degli anziani sono migliorate: 14 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

15 le condizioni di disabilità cronica si affacciano in maniera consistente non più dopo i 65 anni ma dopo i anni (fascia oltre la quale si stima una quota di non autonomia superiore al 6%) La lettura di questi dati ci indica una sfida per innovare, governare processi che permettano di sconfiggere definitivamente tutti gli stereotipi costruiti intorno ai vecchi e alla vecchiaia e mettere in campo progetti/azioni per costruire un ruolo sociale attivo delle persone che invecchiano, uscendo da un approccio assistenzialistico, medicalizzante tendente alla marginalizzazione di questi individui. Va fatta crescere una consapevolezza nelle persone e nelle istituzioni sulla importanza di mettere in atto politiche sociali per la promozione della prevenzione sociale partecipata, tenendo insieme la strategia dell invecchiamento attivo e del sostegno alle persone che entrano in percorsi di fragilità sociale e di non autosufficienza. Questa complessità rende altresì esplicito che i temi che ruotano intorno a una società che invecchia, interrogano tutti i segmenti che la tengono coesa e in tal senso le azioni da promuovere per realizzare comunità territoriali inclusive e amiche degli anziani riguardano: la costruzione di una rinnovata solidarietà tra le diverse generazioni per evitare fratture sociali; la garanzia di un reddito economico dignitoso, la cultura, il sociale, la sicurezza, la qualità del territorio, la salute, l abitare, la mobilità, i servizi in generale. 15 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

16 Il lavoro di elaborazione e le sperimentazioni sviluppatesi in questi ultimi 15 anni in Liguria ci hanno permesso di cogliere risultati sul piano culturale e legislativo da cui si ricavano aspetti relativi al concetto di vecchiaia, alle finalità, agli obiettivi e ai criteri per promuovere un vero processo riformatore partecipato. Concetto d invecchiamento Invecchiamento Processo. Si sviluppa lungo l intero arco della vita, attraverso ogni ambito della vita organizzata, tanto da doverne influenzare la programmazione e la gestione nei diversi settori in cui essa si articola. Tale processo assume caratteristiche e scopi differenti nella loro evoluzione e altrettante possibili differenze individuali che vanno riconosciute dando senso e valore a tutte le età. Invecchiamento Attivo. Promuove la continua capacità del soggetto di ridefinire e aggiornare il proprio progetto di vita in rapporto ai cambiamenti inerenti la propria persona e il contesto di vita, attraverso azioni volte ad ottimizzare le opportunità concernenti il benessere sociale, la salute, la sicurezza, e la partecipazione alle attività sociali, allo scopo di migliorare la qualità della vita e di affermare la dignità delle persone che invecchiano Finalità e obiettivi Promuovere iniziative di innovazione culturale che favoriscano i processi di inclusione e ostacolino i meccanismi di discriminazione legati all età, al genere, alla cultura di provenienza. 16 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

17 Divulgare un immagine positiva della vecchiaia, valorizzando il capitale sociale che questa rappresenta, nonché le competenze maturate con l esperienza. Sostenere la crescita socio culturale delle persone e delle comunità locali, creando opportunità di formazione che favoriscano strumenti e chiavi di lettura della realtà contemporanea e facilitino la formulazione di progetti individuali e collettivi, socialmente utili, per gli anni post lavorativi. Promuovere la creazione, il mantenimento di luoghi di aggregazione, che valorizzino i rapporti solidali tra generazioni, le differenze di genere, le interazioni tra culture, contrastando ogni forma di ghettizzazione, sostenere altresì il turismo sociale come modalità di promozione culturale. Prevenire i molteplici rischi correlati al processo d invecchiamento, promovendo nuovi stili di vita. Riservare particolare attenzione verso gli stati di disabilità, di fragilità, cronicità e contrastare ogni forma di solitudine, sia nelle condizioni di domiciliarità che in quelle di residenzialità (istituti). 17 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

18 Favorire la ricerca di modalità graduali di uscita dal lavoro, che consentano la riorganizzazione di scopi e ruoli, ciò anche attraverso la promozione di iniziative di preparazione al pensionamento. Valorizzare la responsabilità e l impegno civico, promovendo e sostenendo la cittadinanza attiva, secondo quanto previsto dall art. 4 ex 118 della Costituzione. Criteri chiave per costruire una città capace di all invecchiamento della sua popolazione: rispondere adeguatamente ai cambiamenti demografici in particolare 1. Integrare Una città a misura di persone anziane può scaturire da un approccio integrato mirato allo stile di vita, al benessere sociale, alla salute delle persone che invecchiano. Ciò significa adottare un metodo di coordinamento e di integrazione delle diverse politiche e dei servizi come condizione per un loro rafforzamento reciproco, come strategia delle politiche pubbliche. 2. Facilitare - le politiche, i servizi, l ambiente e le strutture devono facilitare l espressione della vasta gamma di capacità e di risorse di cui le persone anziane sono portatrici; la promozione di stili di vita funzionali all età e alla proprie scelte di vita; la promozione del loro protagonismo sociale e del loro contributo alla comunità; la protezione di coloro che sono in condizioni di fragilità sociale o fisica. 18 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

19 3. Anticipare pensare a una città in senso lato preparata ad accogliere i cambiamenti demografici nei suoi momenti di progettazione ambientale, abitativa e del sistema dei servizi e delle infrastrutture. 4. Rispettare - come promozione della dignità della persona che invecchia nelle sue diverse età, da caratterizzarsi nelle relazioni sociali, nei servizi pubblici e commerciali, in casa e nelle strutture assistenziali, residenziali. 5. Promuovere l inserimento degli anziani in tutte le aree della vita di comunità, nonché il loro contributo, la solidarietà tra generazioni e culture, favorendo le relazioni sociali e l incontro tra le persone di ogni età; la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche; un telefono amico e sportello informanziani; il mantenimento dell anziano nella propria abitazione. 19 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

20 BANCA DATI ASSISTITO/SERVIZI ASSISTITO COGNOME NOME SESSO M F TELEFONO FISSO CELLULARE ETA' NOME REFERENTE TELEFONO REFERENTE COMUNE RESIDENZA INDIRIZZO CIVICO CAP SERVIZIO CHIAMANTE ALTRA ISTITUZIONE FAMILIARE INTERESSATO AL SERVIZIO PARTNERS DEL PROGETTO SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI VOLONTARIATO COMUNE CHIAMATA PRECISAZIONE CHIAMANTE CONTATTO DIRETTO CONTINUAZIONE SERVIZIO NUMERO TELELEFONO SEDE NUMERO VERDE CHIAMATA PROVENIENTE DA TELEFONO FISSO CELLULARE PROGETTO RICHIESTA AIUTO ACCOMP. SERVIZI CON TRASPORTO CONSEGNA FARMACI ACCOMP. A STRUTTURE CONSEGNA PASTO ACCOMP. A STRUTTURE CONVENZIONATE CONSEGNA SPESA ACCOMP. A SERVIZI GITA ED ESCURSIONI PER REFRIGERIO AIUTO DISBRIGO PRATICHE NOSTRO SERVIZIO C/O STRUTTURE AIUTO PER LA SPESA PICCOLE RIPARAZIONI DOMESTICHE ALTRO RICOVERO / DIMISSIONE COMPAGNIA A DOMICILIO SICUREZZA COMPAGNIA PER USCIRE ACCOMP. - TRASPORTO PROTETTO COMPAGNIA TELEFONICA RICHIESTA INFO ALTRO CASA CULTURA FISCALE PENSIONE SANITA' SINDACALI SOCIALITA' SOCIO / ASSISTENZIALE SOCIO / SANITARI SEGNALAZIONI BARRIERE ARCHITETTONICHE DEGRADO AMBIENTALE DISSERVIZI PUBBLICI PROBLEMI ABITATIVI PROBLEMI ECONOMICI SICUREZZA VIOLENZE DATA SERVIZIO ORA SERVIZIO VOLONTARIO KM NUMERO TELEFONATE ORG. SERVIZIO NOTE 20 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

21 BANCA DATI ENTI NOME COMUNE INDIRIZZO CIVICO CAP TELEFONO FAX TIPO ENTE CONVENZIONATO COOPERANTE NON COOPERANTE COMPAGNIA TELEFONICA INFORMAZIONI MEDICO SANITARI SERVIZI CON ENTE PUBBLICO CASA PRENOTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI PRENOTAZIONI DIAGNOSTICA AMBULATORALE TRASPORTO SOSTEGNO ECONOMICO SOSTEGNO BENI PRIMARI SERVIZI TUTELA DIRITTI RESIDENZE SOCIO SANITARIE ALZHEIMER DOMICILIARITA' AUSILII SOCIO SAINITARI PATRONATI SINDACATI AGEVOLAZIONI ALLA PERSONA AGEVOLAZIONI FISCALI CULTURALI / EDUCATIVI RICREATIVI / TURISMO SOCIALE SICUREZZA ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE NOTE 21 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

22 BANCA DATI VOLONTARI VOLONTARIO COGNOME NOME SESSO M F TELEFONO FISSO CELLULARE ETA' COMUNE RESIDENZA INDIRIZZO CIVICO CAP GIORNI DISPONIBILITÀ LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA MATTINA POMERIGGIO 22 Claudio Regazzoni AUSER LIGURIA

In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico.

In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico. In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico. La complessità del quadro demografico Le persone ultra sessantenni sono oltre 540.000, di cui le donne sono 261.000; gli ultra

Dettagli

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014 Over to Over: una proposta Genova, 1 dicembre 2014 Anziani, non autosufficienza e proprietà La Liguria è la regione più anziana d Italia: su una popolazione totale di 1.565.127 abitanti vivono 433.191

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L intervento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE: Conoscere il Servizio sociale comunale: cos è, dove si colloca, come lavora, come può esservi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre).

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre). Quando si diventa anziani? Quando la carriera lavorativa termina e ci si ritira dalla vita attiva. Il pensionamento, quindi, è convenzionalmente l inizio dell età anziana. L età anziana si distingue in

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER ANZIANI AL SERVIZIO DI ALTRI ANZIANI

PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER ANZIANI AL SERVIZIO DI ALTRI ANZIANI La Cooperazione al cuore PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER ANZIANI AL SERVIZIO DI ALTRI ANZIANI Rete di informazione e tutela rivolta alle persone Anziane con problematiche legate alle spese di mantenimento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) Protocollo d intesa tra Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) ACP Associazione Culturale Pediatri (di seguito denominata ACP), associazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Diritto al Tempo Libero

Diritto al Tempo Libero Diritto al Tempo Libero Premessa Il gruppo di lavoro, formato da rappresentanti delle Associazioni: Stefania, UILDM, L Abilità, Servizio Tempo Libero e dalla Coop. Il fontanile, partendo da esperienze

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

MACRO AREA RETE BENESSERE SALUTE COMUNITA

MACRO AREA RETE BENESSERE SALUTE COMUNITA MACRO AREA RETE BENESSERE SALUTE COMUNITA Questa macro area organizza e sviluppa le proprie azioni e attività sulla base dell ascolto, lettura dei bisogni sociali, di assistenza, di salute della comunità

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 -

LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 - LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 - 1. AZIONI DI PROTEZIONE delle persone anziane con fragilità fisiche e sociali: Azione 1.1 Consolidamento del Call

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

PASSI D ARGENTO Genova 5 novembre 2013 Teatro della Gioventù DANIELA MORTELLO Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Le Politiche Regionali per l Invecchiamento Attivo: quadro di riferimento

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 26 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE -Area disabili 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA EMERGENZA CALDO; ACLI ROMA: GARANTITA ASSISTENZA AGLI ANZIANI DURANTE I MESI ESTIVI Il sostegno e il volontariato non vanno in

Dettagli

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO solitudine degli anziani, aumento di casi di depressione ed emarginazione Obiettivo 1.1 non si finisce mai di imparare ( e di insegnare). Corsi di formazione, circoli di studio su: utilizzo strumenti informatici

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 24 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE - Area anziani 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI Friuli Venezia Giulia Protocollo d intesa REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AUSER FVG FEDERSANITA ANCI FVG ANCI FVG PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Servizio sociale dei comuni Ambito Distrettuale Sud 6.3 C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Via Romanò n. 14 CAP. 33080 tel. 0434/577509 fax 0434/574390 C.F. 80000950933 P.I. 00194930939

Dettagli

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003

Dettagli

PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO Edizione 2012

PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO Edizione 2012 PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO Edizione 2012 Premessa Il progetto Età Libera Invecchiamento Attivo 2012 permette di avviare in via definitiva una fase innovativa sui temi che ruotano intorno

Dettagli

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI (COMPILARE IN STAMPATELLO) Il sottoscritto Cognome Nome Nato a il C.F. Residente in Via n. C.A.P. Telefono Cellulare

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE Parliamo di abitare, non solo di casa Il diritto all abitare è un diritto di cittadinanza e pertanto da praticare in tutto l arco della vita.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli