Vangelo di una nofte vangelo per lo vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vangelo di una nofte vangelo per lo vita"

Transcript

1 collana Testi e commenti BENOiT STANDAERT GIANFRANCO RAVASI, 1/ Libro dei Salmi 1. Salmi 1-50 GIANFRANCO RAVASI, 1/ Libro dei Salmi 2. Salmi GIANFRANCO RAVASI, 1/ Libro dei Salmi 3. Salmi GIANFRANCO RAVASI, 1/ Cantico dei cantici. Commento e attualizzazione HORACIO SIMIAN-YOFRE, 1/ deserto degli dèi. Teologia e storia nel libro di Osea DANIEL LIFSCHITZ, È tempo di cantare. 1/ grande Salterio. Volume l/a (Salmi 1-50) DANIEL LIFSCHITZ, È tempo di cantare. 1/ grande Salterio. Volume IIb (Salmi 1-50) DANIEL LIFSCHITZ, È tempo di cantare. 1/ grande Salterio. Volume II/a (Salmi ) DANIEL LIFSCHITZ, È tempo di cantare. 1/ grande Salterio. Volume II/b (Salmi ) YVES SIMOENS, Secondo Giovanni. Una traduzione e un'interpretazione YVES SIMOENS, Entrare nel/'alleanza. Un'introduzione al Nuovo Testamento MARIA-LuISA RIGATO, Giovanni: l'enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristologia ANDRÉ WÉNIN, Giuseppe o l'invenzione della fratellanza. a co Vangelo di una nofte vangelo per lo vita Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen GIUSEPPE BARBAGLIO - LUIGI COMMISSARI, I Salmi: testo poetico esistenza vissuta ANDRÉ WÉNIN, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1, 1-12,4 UGO VANNI, Apocalisse, libro del/a Rivelazione. Esegesi biblico-teologica e implicazioni pastorali JOHANNES BEUTLER, Le Lettere di Giovanni. Introduzione, versione e commento YVES SIMOENS, Apocalisse di Giovanni Apocalisse di Gesù Cristo. Una traduzione e un'interpretazione ANToNIo PII\lERO, Gesù nei Vangeli apocrifi Commentario Mc 1,1-6,13 Manuale di esegesi dell'antico Testamento, a cura di MlCHAELA BAUKS - CHRISTOPHE NIHAN DANIEL MARGUERAT, Gli Atti degli apostoli. 1. (1-12) BENoiT STANDAERT, Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita. Prima parte: Marco 1,1-6,13 l

2 Titolo originale: Évangile selon Mare. Commentaire, Première partie, Mare 1,1 à 6,13 PREFAZIONE Traduzione dal francese: Romeo Fabbri L' d'. e IZlone francese è pubblicata da J. Gabalda et Cie, Éditeurs, Pendé (France) I<:NAZSKY' SEMINAR sv. Franti ka Xaverského BANSKA BYSTRICA KNIZNICA zapisané di'la: ;i{y (/[6., znatlca: ntirastkové Cislo; VT,/fJ7. Questo commentario è nato il giorno in cui il p. Pierre Benoit, op, mi trasse in disparte, trent'anni fa, e mi propose di scrivere un nuovo commentario sul Vangelo di Marco, dopo quello del p. Lagrange, rinnovando così la raccolta dei commentari nella collana degli Studi biblici. Per oltre dieci anni ho scritto ogni mattina alcune note sotto il testo greco di Marco. Poi, quindici anni dopo, ho potuto ottenere dal mio padre abate, dom René Fobe, un anno libero da ogni altro impegno, permettendomi così di riprendere quelle note e realizzare quella generosa offerta dell'allora direttore degli Studi biblici. Il suo successore, p. Francolino Gonçalves, op, mi ha sempre sostenuto in questo progetto ed è grazie ai suoi incoraggiamenti e preziosi consigli che il volume vede finalmente la luce. l L'unità di composizione Realizzazione editoriale: Prohemio editoriale srl, Firenze Il Vangelo di Marco incuriosisce. Questo racconto più antico su Gesù che ci ha conservato la tradizione stupisce per la sua densità, sorprende per la sua concisione - dove sono i discorsi del profeta di Nazaret? -, affascina per l'intensità della sua scrittura. Questi sedici capitoli, che una lettura integrale a voce alta percorre in meno di due ore, ci introducono in una storia fortemente drammatizzata. La storia è raccontata a persone che ne conoscono l'esito, ma gli avvenimenti dell'origine si fanno vivere loro come se la cosa li riguardasse direttamente. Con le persone coinvolte nella storia raccontata, esse si rifanno le stesse domande lancinanti: «Chi è quest'uomo? Che cos'è questo insegnamento dispensato con tanta autorità? Da dove gli viene questa sapienza nelle sue parole e questa potenza nelle sue azioni?» Centro editoriale dehoniano via Nosadella, Bologna EDB ISBN Stampa: Italiatipolitografia, Ferrara 2011 La domanda più intrigante che sottende questo racconto non è più tanto quella delle sue fonti e neppure quella della sua provenienza, del suo autore o della sua datazione. E non è neppure quella di sapere se tutto ciò che viene riferito sia il film l La mia gratitudine va anche, in particolare, a quattro persone che mi hanno aiutato a finalizzare l'intero progetto: M. Ewout François, per la parte tecnica della preparazione del manoscritto; il p. Luc Lefief, pb, la sig.ra Hugonne De Man e soprattutto suor Marie-Pascal delle clarisse di Paray-Ie-Monial, per la sua tessitura. La loro pazienza e la loro dedizione mi hanno offerto un sostegno incomparabile nel corso degli ultimi mesi. Prefazione 5

3 L'indice generale e tematico sono posti a conclusione della terza parte PREFAZIONE... p. 5 L'unità di composizione...» 5 La circostanza: una doppia ipotesi di lavoro...» 6 Il commentario: come leggere bene un testo antico...» 7 In breve » 8 INTRODUZIONE. ALCUNI PRESUPPOSTI PER LA LETTURA...» 11 Datazione...:...» 11 L'autore......» 12 Il luogo e i destinatari...» 18 Il genere letterario e la composizione...» 24 Il genere letterario...» 24 Uno scritto di circostanza?...» 25 Lettura per la festa di Pasqua...» 25 Una «haggadah pasquale» cristiana...» 27 Testo iniziatico...» 27 La composizione...» 28 Il prologo: Mc 1, » 29 Prima parte: la narratio, 1,14-6,13...» 29 Seconda parte: l'argomentazione, 6,14-10, » 30 Terza parte: la soluzione, 11,1-15,47...:...:...» 32 L'epilogo: 16,1-8...» 32 Marco rispetto a Matteo, Luca e Giovanni. Le fonti di Marco...» 33 Marco e le sue fonti...» 35 La catechesi biblica preparatoria...» Critica testuale...,...» 49 Un commentario dopo e fra molti altri...» 51 Abbreviazioni delle opere più spesso citate...» IL PROLOGO. MARCO 1,1-13 Primo quadro: 1,1-8. La predicazione di Giovanni...» 58 Secondo quadro: 1,9-11, il battesimo di Gesù nelle acque del Giordano...» 67 Gesù e Giosuè,jìglio di Nun » 69

4 Terzo quadro: 1,12-13, Gesù nel deserto......» Il racconto di Marco e il tempo...» 88 Gesù e il digiuno...» 92 LA NARRATIO: MARCO 1,14-6,13 85 con i peccatori...» 162 Il discepolo...» , La pratica del digiuno » 167 Digiunare e fare festa...» 170 Il racconto elementare...» 175 2, La controversia sulle spighe strappate in giorno di sabato » 176 3,1-6. Quinta controversia: guarigione di un uomo dalla mano paralizzata nella sinagoga, in giorno di sabato...» 184 Gli erodiani » 188 PRIMO DITTICO: MARCO 1, » 101 1, Chiamata dei primi quattro discepoli...» 109 LA PRIMA GRANDE SEZIONE DELLA NARRATIO: MARCO 1,21-3,6...» 117 Composizione...» 117 SECONDO DITTICO. GESÙ E L'ISTITUZIONE DEI DODICI MARCO 3, » 191 3,7-12. Veduta panoramica e sommario sull'attività di Gesù...» 191 3, L'istituzione dei Dodici » 197 LA GIORNATA INAUGURALE. PRIMA SEZIONE: Mc 1, » 118 1, Primo episodio. Esorcismo nella sinagoga di Cafarnao...» 118 Marco e i den'loni...» 126 1, I tre momenti successivi della giornata inaugurale...» 128 1, Guarigione della suocera di Simone » 128 1, Guarigioni ed esorcismi dopo il tramonto del sole...» 130 1, La prima notte e il primo mattino. «Andiamo altrove»......» 133 1, RACCONTO DI TRANSIZIONE: LA GUARIGIONE DI UN LEBBROSO.» 137 I racconti di transizione in Marco. Un procedimento narrativo...» 137 1, La guarigione di un lebbroso » 139 Mc 1,40-45 come racconto di transizione......» 143 CINQUE CONTROVERSIE. MARCO 2,1-3,6...» 145 2,1-3,6. LA COMPOSIZIONE » 145 Comparazione sinottica di Mc 2,1-3, » 147 2,1-12. Il perdono e la guarigione del paralitico...» 148 Movimento centripeto e centrifugo della missione...» 149 Il ruolo della folla in Marco :...» 151 La fede in Marco...» 153 2, La chiamata di Levi e la comunione a tavola LA SECONDA GRANDE SEZIONE DELLA NARRATIO: MARCO 3,20-5, » 207 Un l1wdello particolare di composizione concentrica......» 207 A. 3, Iniziativa dei parenti di Gesù...» 210 I fratelli e le sorelle di Gesù in Marco » 213 B. 3, Lo scontro con gli scribi venuti da Gerusalemme » 214 Marco e la fonte «Q». Un esempio: Mc 3, » 221 A'. 3, I veri parenti di Gesù....» 224 Gesù e la famiglia...» 228 IL DISCORSO PARABOLICO: MARCO 4, » 231 Composizione del discorso parabolico...» 232 4,1-9. La parabola del seminatore...» 237 La divisione degli uditori in Marco...» 238 4, La giustificazione del linguaggio parabolico.....» 242 4, Spiegazione attualizzante della parabola del seminatore...» 247 Come comunicare l'incomunicabile? » 249 4, Le parabole della lampada e della misura...» 254 4, Le ultime due parabole della semina » 259 Gregorio Magno e la parabola della crescita » 263 «Gli uccelli del cielo»...» 268 4, La conclusione del discorso parabolico......» 270 4, Racconto di transizione. Il III

5 La traversata del lago e la tempesta sedata...» 271 Comparazione: Mc 4,35-41 con 1,25-29 e 6, » 274 Gesù e l'altra riva » 275 Marco 4,35-41 e il racconto del profeta Giona » 281 La tempesta sedata e l'agonia di Gesù » 282 FINE DELLA SECONDA SEZIONE DELLA NARRATIO: MARCO 5, » 283 5,1-20. L'esorcismo nel paese dei Geraseni » 284 L'incontro e l'esorcismo: vv » 288 Reazioni e conclusione: vv » 295 Marco 5,1-20, il rito del battesimo e il ciclo dell'esodo...» 300 5, Doppio racconto miracoloso: l'emorroissa e la figlia di Giairo...» 301 5,21-24: introduzione...» 301 5,25-34: la guarigione dell'emorroissa...» 304 L'anonima in Marco che surclassa i discepoli » 310 5, La risurrezione della figlia di Giairo...» 311 Paura e fede in Marco » 312 L'aramaico in Marco » 317 Il timore come finalità del racconto » 319 TERZO DITTICO E CONCLUSIONE DELLA NARRATIO: MARCO 6, » 323 6,1-6. Il ritorno a Nazaret...» 324 I movimenti nello spazio in Mc 1,9-6,1...» 324 Gesù falegnan1e » 329 Il colpo di reni del racconto di Marco » 334 6,7-13. L'invio in missione dei Dodici...» 334 Comparazione sinottica » 340 A. Marco e Matteo: Mc 1,14-6,13 e Mt 4,12-13, » 341 B. Marco e Luca: Mc 1,14-6,13 e Lc 4,14-9, » 344 IV KNAZSKY SEMINAR sv. Frantiska Xaverského KNIZN1CA BANSKA BYSTRICA 97(, "7 R A nf"t

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Genere letterario: il vangelo come storia 13 Messaggio teologico: l evangelo come buona

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11 Indice Prefazione ai Commentari 7 Prefazione 9 Introduzione 11 Prospettiva: Luca come predicatore 12 Scopo: Luca fra Vangeli e Atti 19 Format: Suggerimenti per l uso di questo libro 22 1. Prefazione di

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

I Salmi. testo poetico esistenza vissuta. Giuseppe Barbaglio Luigi Commissari. collana. Testi e commenti

I Salmi. testo poetico esistenza vissuta. Giuseppe Barbaglio Luigi Commissari. collana. Testi e commenti collana Testi e commenti GIANFRANCO RAVASI, Il Libro dei Salmi 1 Salmi 1-50 Giuseppe Barbaglio Luigi Commissari GIANFRANCO RAVASI, Il Libro dei Salmi 2 Salmi 51-100 GIANFRANCO RAVASI, Il Libro dei Salmi

Dettagli

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme Vangeli sinottici Il vangelo quadriforme Marco 2,13-17 Matteo 9,9-13 Luca 5,27-32 E uscì di nuovo lungo il mare; e tutta la folla veniva a lui ed (egli) li ammaestrava. E dopo queste cose, uscì E passando

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26 INDICE PREFAZIONE...7 INTRODUZIONE... 11 1. Premessa... 11 2. Un racconto essenziale e pregnante... 12 3. La lingua e lo stile di Marco... 13 4. Per chi e dove è stato redatto Marco?... 14 5. Le fonti

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti.......................................... 5 Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO.. 9 I. Le molteplici difficoltà nella trattazione del rapporto tra

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Corso biblico zonale Zona XXI S. Maria degli angeli IL VANGELO DI MARCO 2017 Prof.ssa Marialaura Mino 1 Vangelo

Dettagli

Lettera agli Ebrei. Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano. Conversazioni bibliche. Gianfranco Ravasi

Lettera agli Ebrei. Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano. Conversazioni bibliche. Gianfranco Ravasi Conversazioni bibliche Gianfranco Ravasi Gianfranco Ravasi Il libro della Genesi/1-2 Deuteronomio e Levitico Rut, Giuditta, Ester I libri di Samuele I libri dei Re Proverbi e Siracide Il libro del Qohelet

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle Parte decima un nuovo inizio Capitolo 38 19 Il cristianesimo in via di sviluppo 19 38.1. Introduzione 22 38.2. La comparsa della grande chiesa

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE DON BOSCO Il vangelo di Luca SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO" Prof. don Marco Rossetti Università Pontificia Salesiana, Torino Lc è

Dettagli

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)...

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)... INDICE Introduzione... 7 Sigle e abbreviazioni... 25 Glossario dei termini tecnici... 27 Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco... 31 1. Titolo (1,1)... 33 2. Prologo (1,2-13)... 37 1.

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

INDICE. Premessa 7 Introduzione

INDICE. Premessa 7 Introduzione INDICE Premessa 7 Introduzione Struttura cenni globali 2. chi stato redatto Matteo? 14 3. fonti di Matteo 16 4. Chi ha redatto Matteo? 17 5. Quando stato redatto Matteo? 19 6. La questione culturale di

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 9 Introduzione 11 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11 1.1 I presupposti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

I MANOSCRITTI DIQUMRAN

I MANOSCRITTI DIQUMRAN CLASSICI DELLE RELIGIONI CLASSICI DELLE RELIGIONI Sezione prima, diretta da OscAR Borro Le religioni orientali Sezione seconda, fondata da PmRo RossANo La religione ebraica SEZIONE SECONDA FONDATA DA PIERO

Dettagli

Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti

Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti Indice Il vangelo secondo Marco: linee di struttura e temi dominanti...1 Bilancio...2 Titolo (1,1)...3 Prologo (1,2-13)...5 1. La cristologia

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34 INDICE GENERALE PREMESSA... 5 INTRODUZIONE... 7 1. Gli studi sulla composizione del discorso parabolico in Mc 4... 7 1.1 L incoerenza del testo di Mc 4 secondo la critica letteraria... 7 1.2 La composizione

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento 20657/2010 Anno: 2011 Data: venerdì 7 gennaio 2011 www.biellaprotestante.blogspot.com MANUALE DI ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO NOVITÀ EDITORIALE EDB A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET Cosa volle Chi fu QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 1. Il cosiddetto Gesù storico.............................. 9 Fatto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza. DI METO DOLOGIA La Bibbia e le fonti 1. Scoprire l origine del testo biblico 2. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso le figure dell AT. Cogliere il valore e la centralità

Dettagli

SULLE TRACCE DI GESÙ la "Terza ricerca "

SULLE TRACCE DI GESÙ la Terza ricerca GIUSEPPE SEGALLA SULLE TRACCE DI GESÙ la "Terza ricerca " Cittadella Editrice KNAZSKY SEMlJ i.. k sv. FrantiSka Xaverského BANSKA. BYSTRICA KNIZNIC.A zapisané dì\ a:?j p!} /).1j znacka: prirastkllvfì Clslo:UO

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù

Dettagli

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Indice Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Il Gesù storico 15 La prima ricerca 16 La teologia senza il Gesù storico 18 Perché il Gesù storico? 21 La ricerca di Dio 23 1. Il Gesù

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA Vangeli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

SUCCESSIONE DEGLI INTEREVENTI DI PAROLA DI GESÙ E LISTA DEI DESTINATARI ORDINAMENTO SECONDO LO SVOLGIMENTO DELLA NARRAZIONE

SUCCESSIONE DEGLI INTEREVENTI DI PAROLA DI GESÙ E LISTA DEI DESTINATARI ORDINAMENTO SECONDO LO SVOLGIMENTO DELLA NARRAZIONE Vangelo secondo Matteo - Appendice n II. pag. 1 SUCCESSIONE DEGLI INTEREVENTI DI PAROLA DI GESÙ E LISTA DEI DESTINATARI ORDINAMENTO SECONDO LO SVOLGIMENTO DELLA NARRAZIONE Destinatari del mittente Gesù

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9 Indice generale Prefazione... 5 A. Introduzione... 7 I. Il canone cristiano (Martin Ebner)... 9 1. Il tuo libro ti tradisce! 9 1.1 Le edizioni moderne della Bibbia 9 1.2 Le edizioni paleocristiane della

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10 TOMO PRIMO capitoli 1 10 Prefazione........................................... 7 Prefazione alla 2 a edizione............................... 10 Introduzione......................................... 13

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane INIZIAMO DA GESÙ QUALI TESTIMONIANZE I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane QUALI CONTENUTI Storia di Gesù Parabole Miracoli Mistero Pasquale STORIA DI GESÙ Quando è nato Gesù Cronologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento» Indice PREFAZIONE....................................... 5 1. IL PRIMO TESTAMENTO, PARTE COSTITUTIVA ESSENZIALE DELLA SACRA SCRITTURA DEI CRISTIANI................. 7 2. TEOLOGIA DEL PRIMO TESTAMENTO,

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.1 Introduzione La Palestina (o Terra di Canaan, come era chiamata perché riprendeva il nome dei suoi primi abitanti che 1 erano i Cananei)

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

[IDW RIVISTA BIBLICA. Scritti in onore di Carlo Af aria M artini nel suo 70 compleanno

[IDW RIVISTA BIBLICA. Scritti in onore di Carlo Af aria M artini nel suo 70 compleanno RIVISTA BIBLICA Organo dell'associazione Biblica Italiana (A.B.!.) Pubblicazione trimestrale Comitato direttivo: Francesco Mosetto, Presidente dell'a.b.!. - Direttore: Rinaldo Fabris Comitato di redazione:

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA VANGELO DI GIOVANNI 1.1 Manuali CASALEGNO A., «Perché contemplino la mia gloria» (Gv

Dettagli

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16 Indice Prefazioni... pag. 5 Curare l uomo è onorare Dio (perché anch Egli ha cura dell uomo) ( Dante Lafranconi)...» 6 Gli occhi misericordiosi di Dio (Don Olivo Dragoni)...» 7 Dialoghi di salute (Attilio

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2010-2011 CLASSI PRIME Scoprire il mondo come realtà meravigliosa. Riconoscere nell ambiente che ci circonda

Dettagli

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre DIO CREATORE E PADRE -Conversazioni guidate sulla conoscenza di sé, dei compagni e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima Curricolo di Religione Cattolica Scuola Primaria L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli