ELEMENTI DI CAVI ELETTRICI PER ALTE E MEDIE TENSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI CAVI ELETTRICI PER ALTE E MEDIE TENSIONI"

Transcript

1 ELEMENTI DI CAVI ELETTRICI PER ALTE E MEDIE TENSIONI Componenti del gruppo: Giuseppe ARGENTIERI O. Massimiliano BALESTRA Giuseppe SPINELLI Ingegnere: D. Risi CLASSE: 5 a B / ELETTROTECNICA & AUTOMAZIONE Francavilla Fontana, lì 09 Gennaio 1997 I.T.I.S. E. Fermi - Francavilla Fontana (BR) Ribattitura a macchina digitale effettuata da: TAURISANO EMANUELE IV A-ET a.s Francavilla Fontana, lì 27 Marzo

2 INDICE 1. Generalità 3 2. Richiami teorici 4 3. Costituzione dei cavi 5 4. Sollecitazioni elettriche nell interno dei cavi 7 5. Capacità di un cavo unipolare 9 6. Dimensionamento dei cavi Cavi in carta impregnata Cavi a olio fluido Cavi a gas compresso Cavi per medie tensioni Caratteristiche elettriche dei cavi Scelta del tipo di cavo Cavi per alte tensioni continue Accessori per cavi Posa dei cavi 50 2

3 CAVI ELETTRICI PER ALTE E MEDIE TENSIONI 1. Generalità. Il cavo elettrico è costituito da un nucleo centrale formato da uno o più conduttori di rame ricotto o d alluminio semicrudo; il tatto è rivestito da uno strato di materiale isolante, a sua volta ricoperto da una guaina protettiva. Il nucleo centrale può essere costituito da un solo conduttore o da più conduttori di sezione più o meno grande a seconda della flessibilità che si desidera conferire al cavo; esso serve a trasportare energia. Lo strato isolante ha il compito di isolare i conduttori tra loro e contro terra, mentre il rivestimento esterno serve per proteggere lo strato isolante dall umidità e da eventuali azioni meccaniche. Il complesso dei conduttori costituenti il nucleo centrale e il relativo isolante che li circonda si chiama anima del cavo. I cavi possono essere unipolari o tripolari; nella designazione dei conduttori che formano un determinato cavo si usano due numeri uniti dal segno di moltiplicazione. Il primo indica il numero dei conduttori, il secondo la sezione di ogni conduttore in mm 2. Così ad esempio 1 X 25 mm 2, 2 X 10 mm 2, 3 X 63 mm 2, per indicare rispettivamente il cavo unipolare dì 25 mm 2, bipolare da 10 mm 2 e tripolare da 63 mm 2. Inoltre un cavo da 3½ X 40 mm 2, sta ad indicare un cavo con quattro conduttori di cui 3 da 40 mm 2 ed il quarto di metà sezione. In pratica, col nome generico di cavo, s intende qualsiasi tipo di conduttore isolato, dai conduttori domestici a quelli per impianti industriali e di alta tensione. 3

4 2. Richiami teorici. Sia un cavo elementare unipolare costituito dal conduttore, dall isolante e dal rivestimento esterno di piombo, ossia un cavo senza armatura esterna metallica (fig. 104). Consideriamo due casi, e precisamente: il conduttore è percorso da corrente continua, oppure da corrente alternata. Nel primo caso la corrente produce nell interno del tubo di piombo un campo d induzione B che ha un valore costante nel tempo, ossia: Nel secondo caso invece il campo d induzione B varia sinusoidalmente nel tempo. Tale variazione dà luogo nello spessore del rivestimento ad un flusso variabile che genera una f.e.m. indotta e quindi una corrente indotta che, circolando nell interno dello spessore di piombo, provoca delle perdite per effetto Joule. Pertanto, nel cavo unipolare senza armatura metallica, quando è percorso da una corrente alternata, si ha una dissipazione di energia che comporta un aumento della resistenza apparente del cavo, ossia: Se la potenza dissipata P aumenta, aumenta anche il valore della resistenza apparente. In sostanza la presenza del piombo, agli effetti energetici, fa aumentare la resistenza del cavo. La resistenza del cavo è quindi maggiore, quando esso è percorso da corrente alternata. Tale aumento di resistenza è 4

5 però tollerabile per il fatto che l induzione raggiunge valori modesti, in quanto la permeabilità del piombo è quasi eguale a quella dell aria. Se il cavo è armato, la resistenza aumenta moltissimo. Infatti, consideriamo un punto dell armatura di acciaio che protegge la guaina di piombo, in esso il campo H sarà, con la stessa corrente, leggermente inferiore a quello che si aveva nel caso del cavo con la sola guaina di piombo perché la distanza del conduttore è aumentata da R a R + x (fig. 105), mentre il valore dell induzione sarà molto più grande a causa del valore elevato della permeabilità dell acciaio. Avverrà quindi che nel cavo armato il fenomeno non è più trascurabile, come lo era senza armatura metallica, e quindi i cavi unipolari non possono essere armati con materiali magnetici. Allo scopo di limitare le perdite si adottano per l armatura fili di acciaio zincato separati tra loro da fili di zinco allo scopo di aumentare la riluttanza magnetica e diminuire quindi l induzione e le perdite. I fili di acciaio zincato, del diametro di 1 2 mm, vengono disposti a elica, con inclinazione abbastanza forte, ossia con passo grande, ma non eccessivo, per non far perdere al cavo la necessaria flessibilità. 3. Costituzione dei cavi trifasi. Intendiamo parlare in questo capitolo della costituzione dei cavi per medie e alte tensioni. Dopo quanto abbiamo esposto nel paragrafo precedente, i cavi armati unipolari percorsi da corrente alternata sono di impiego limitato, quindi per le correnti trifasi si impiegano cavi i cui conduttori sono contenuti nella stessa armatura. Un cavo trifase, di difficile costruzione, potrebbe essere costituito da un conduttore centrale e da altri due conduttori cavi conassici isolati tra loro. All esterno di esso il campo magnetico è nullo perché la somma delle tre correnti che li 5

6 percorrono è, in ogni istante nulla, come se si avesse un solo conduttore non percorso da corrente. I cavi trifasi oggi adottati sono rappresentati in figura 106: i tre conduttori sono contenuti nello stesso involucro. Naturalmente questa soluzione non è perfetta a causa della sua dissimmetria. Infatti in questo caso si formano delle componenti radiali del campo d induzione 106. B le cui linee si sviluppano quasi interamente nell aria e quindi i fenomeni accennati nel caso del cavo unipolare sono, nel caso particolare, molto ridotti e le perdite rimangono entro limiti accettabili. Lo spessore isolante d è quello compreso tra due conduttori; esso dovrà resistere alla tensione concatenata esistente tra i conduttori. Lo spessore d/2 tra conduttore e guaina di piombo dovrà resistere alla tensione stellata. Nel caso in cui una fase va a terra, la tensione tra gli altri due conduttori e la guaina di piombo sale a quella concatenata. Ne segue che le condizioni d isolamento del cavo si aggravano perché lo spessore isolante è diventato la metà, ossia d/2. Per far fronte alla messa a terra si mette, tra l isolante e la guaina di piombo la cintura di spessore eguale a quello esistente tra conduttore e superficie esterna dello strato isolante, ossia d/2; nella figura 107 si notano: conduttore; 2. isolante dell anima; 3. riempitivi; 4. cintura isolante; 5. tubo di piombo; 6. juta catramata; 7. armatura metallica. 6

7 4. Sollecitazioni elettriche nell interno dei cavi. Nella costruzione dei cavi ha grande importanza la distribuzione delle sollecitazioni prodotte dal campo elettrico. Occorrerà quindi predisporre le cose in modo che in ogni punto del cavo il gradiente di potenziale sia inferiore alla rigidità dielettrica dell isolante. Consideriamo allora un tratto l di un cavo unipolare (fig. 108). La forma è quella caratteristica di un condensatore cilindrico. Indichiamo con r il raggio del conduttore in mm e con R quello interno dell armatura in mm, con ε la costante dielettrica del materiale costituente l isolante. Se V è la tensione esistente tra il conduttore e la guaina esterna coassiale con il conduttore e Q la carica, che si distribuisce sulle due facce del conduttore e dell armatura, la superficie di livello di raggio x compresa tra r e R sarà attraversata da un flusso di spostamento eguale a Q e pertanto in detta superficie la densità sarà: l intensità del campo elettrico sulla superficie di raggio x è: (44) Dalla (44) si nota che l intensità del campo elettrico, o gradiente di potenziale, varia in ragione inversa della distanza x. 7

8 Pertanto il gradiente massimo si verifica nel punto C di contatto tra il conduttore e l isolante; è però facile dal punto di vista costruttivo, far fronte a questo problema adoperando sostanze a elevata rigidità dielettrica. Nel punto B inoltre si manifesta il massimo gradiente tangenziale, che però risulta piccolo. La zona che desta maggiori preoccupazioni nei cavi trifasi è quella relativa al contatto tra le anime (punto A, fig. 109), in quanto in tale zona si ha difficoltà a disporre l isolante. Rimangono, così, piccoli spazi vuoti d aria, che presenta una rigidità dielettrica minore, nei quali si verificheranno delle scariche locali che dopo un 109. certo tempo portano alla scarica distruttiva mettendo fuori servizio il cavo. Per ottenere una migliore distribuzione del potenziale nell interno del cavo basta rendere conduttrici le superfici esterne delle anime e quella interna della cintura mediante strati di carta metallizzata che alterano l andamento delle superfici equipotenziali che si avevano prima: nello spazio occupato dal riempitivo, il gradiente di potenziale risulta quindi nullo. Nella figura 110 è schematizzato il cavo nel quale la superficie esterna delle anime è metallizzata e lo stesso dicasi per la superficie interna della cintura isolante La metallizzazione si ottiene con nastro d alluminio o stagnola. Ne segue che il cavo così costruito si comporta, dal punto di vista elettrostatico, come un cavo unipolare e ciascuna anima si può assimilare a un condensatore cilindrico. 8

9 Il campo elettrico risultante è soltanto radiale e ciò è molto importante, perché l isolante costituito da carta è stratificato e resiste bene alle sollecitazioni con la propria rigidità dielettrica. Tale resistenza è maggiore in senso normale alle fibre. 5. Capacità di un cavo unipolare. La formula: (45) che mette in rilievo come varia il gradiente di potenziale al variare delle distanze x, ci consente di calcolare la differenza di potenziale che si stabilisce tra la superficie di livello di raggio x (fig. 108) e quella vicinissima dì raggio x + dx. Si avrà: dv = F dx e sostituendo a F il suo valore dato dalla (45) si ha: Integrando tra i limiti r e R si ottiene: dalla quale (46) ed essendo ε = ε o ε r dove ε o = 8, che F/m e ricordando sostituendo nella (46) si ha: 9

10 (47) formula che esprime la capacità kilometrica di un cavo unipolare. 6. Dimensionamento dei cavi. Abbiamo visto che l intensità del campo elettrico F alla distanza x in funzione della tensione V esistente alle armature del condensatore si può determinare con la formula: quindi: Passando ai logaritmi decimali e semplificando si ha: che permette di calcolare il valore del gradiente di potenziale che sollecita il dielettrico alla distanza x dal centro. Naturalmente il valore massimo di F si ha per x = r, ossia: (48) quindi il gradiente di potenziale massimo si verifica in prossimità dell armatura interna, ossia alla superficie del conduttore. Il valore minimo di F si ha per x = R, ossia: (49) 10

11 cioè il gradiente minimo si ha nella zona adiacente la guaina esterna. Supponendo ora V e R costanti, variando il raggio r del conduttore il gradiente massimo varia. Esso, come si vede dalla (48), tende all infinito sia quando r tende a zero, sia quando r tende a R. Ciò vuol dire che esisterà un valore di r compreso tra 0 e R per il quale il gradiente di potenziale è minimo. Facendo la derivata della (49) ed eguagliando a zero sì trova che: quindi se i rapporti tra i raggi sono compresi nel rapporto ora indicato, la sollecitazione prodotta dalla tensione V raggiunge il valore minimo. Le due formule: (50) consentono il dimensionamento di un cavo unipolare per una determinata tensione. In modo particolare la (50) è molto importante in quanto, stabilito il valore di F M in base alle qualità dielettriche dell isolante, permette di calcolare il raggio r del conduttore, che risulta sempre, per un determinato isolante, proporzionale alla tensione. Si può quindi concludere che più alta è la tensione e più grande deve essere il raggio dei conduttori. Notiamo inoltre che la sezione corrisponde al raggio r che si è ricavato come dianzi detto, non coincide in genere con quella che si ottiene dal calcolo in base alla perdita di potenza, nel senso che quest ultima risulta maggiore. Per riportare la sezione complessiva dei conduttori al valore corrispondente al rendimento massimo, si ricorre ai con- 11

12 duttori tubolari disposti a corona circolare sopra un elica di piattina d acciaio (fig. 111). 7. Cavi in carta impregnata. I cavi in carta impregnata sono i più comuni; possono essere unipolari o tripolari e vengono usati per tensioni di esercizio concatenate fino a kv. Detto cavo è costituito da un nucleo centrale di conduttori di rame o di alluminio avvolti a elica, ricoperto da un nastro di carta avvolta pure essa a spirale nei due sensi, per uno spessore che dipende dalla tensione di esercizio. La carta usata per la costruzione dello spessore isolante deve essere fabbricata utilizzando esclusivamente cellulosa purissima, porosa e priva di colla. L anima del cavo, così costituita, viene successivamente trattata con particolari sistemi allo scopo di eliminare nel miglior modo possibile l aria e l umidità contenute nella carta. Viene poi imbevuta di una miscela formata a base di olii minerali e resine che, penetrando nella carta, la impregna completamente. Infine l anima così preparata viene ricoperta da un mantello di piombo (figg. 112 e 113) necessario per proteggere il cavo dall umidità nociva per l isolante

13 La miscela impregnante non presenta caratteristiche tali da consentire l uso di questi cavi per tensioni superiori ai 60 kv, in quanto l esperienza ha dimostrato che durante il funzionamento, per effetto del calore prodotto dalla corrente che passa nel conduttore, che dilata percettibilmente l involucro di piombo, la continuità liquida della miscela si rompe formando spazi vuoti piccolissimi in cui si trovano residui di gas rarefatti, compromettendo così l isolamento del cavo stesso. La formazione di questi piccolissimi spazi privi di miscela viene esaltata dal fatto dianzi accennato che il piombo costituente la guaina esterna è un materiale cedevole e non elastico e quindi, una volta dilatata per effetto del calore prodotto dalla corrente, non riprende più la posizione primitiva e conseguentemente la miscela isolante non ritorna al suo posto. Naturalmente gli spazi vuoti contenenti gas ionizzabili, costituiscono dei punti deboli nell isolante perché la loro rigidità dielettrica è minore di quella della miscela. Ne conseguono allora scariche locali, effluvi ecc., con conseguente perforazione dell isolante: il cavo va fuori servizio. Per proteggere il tubo di piombo dagli agenti chimici del terreno e da eventuali azioni meccaniche esterne, lo si riveste ulteriormente con involucri adatti allo scopo. Il rivestimento esterno però dipende dalle condizioni di posa del cavo (posa in cunicoli, in aria o sotto terra fuori dal contatto con l aria ecc.). Se il cavo è multipolare, le diverse anime vengono avvolte insieme a elica, mentre altra carta impregnata (riempitivi) viene usata per dare al cavo così ottenuto una forma rotonda, e successivamente fasciato con una cintura di carta su cui si applica l involucro di piombo. Infine il cavo trifase così preparato può essere, a seconda dei casi, ulteriormente rivestito con carta e tessili impregnanti, con armatura e nastri di ferro e con fili di ferro (fig. 114). 13

14 Generalmente la sezione dei conduttori usata nei cavi è circolare; si usa anche il tipo settoriale che presenta il pregio di avere un diametro minore, minori spazi da riempire e conseguentemente minore quantità di piombo per l involucro esterno (fig. 115). Vi è inoltre il cavo schermato a campo elettrico radiale, conosciuto anche con il nome di cavo H, nel quale le anime sono ricoperte da un nastro sottilissimo d alluminio collegato elettricamente a terra (fig. 116). Simile al cavo H è il cavo tripolare con tre tubi di piombo, uno per ogni anima (fig. 117) I cavi in carta impregnata presentano l inconveniente di richiedere il montaggio orizzontale, in quanto con quello verticale la miscela isolante, per effetto del riscaldamento e del 14

15 peso proprio, tende a scendere in basso rendendo deficiente l isolamento all estremità superiore. Nei cavi in carta impregnata oltre al piombo come dianzi accennato, si possono avere rivestimenti protettivi, non sempre necessari a seconda delle condizioni di posa. Questi rivestimenti possono essere di diverso tipo. a) Rivestimento in carta e tessili impregnati. Si realizza spalmando il tubo di piombo con una miscela densa a base di bitume, privo di sostanze corrosive, o a base di catrame sopra la quale si avvolgono due o più strati di carta impregnata della stessa miscela. A questo strato si sovrappone una fasciatura di sostanza tessile, come juta, canapa o altra sostanza vegetale. Talvolta questa fasciatura è doppia, costituita cioè da due strati avvolti a spirale nei due sensi e viene egualmente spalmata con la miscela che ricopre il cavo in modo uniforme. Superficialmente il cavo viene spalmato con calce e talco. b) Rivestimento con armatura di ferro. Questo tipo di rivestimento si adotta per la protezione meccanica dei cavi posati direttamente nel terreno. La protezione comprende un primo strato di carta e miscela, come in a), sopra la quale si pone un imbottitura costituita da una spirale di juta o canapa impregnata di miscela e quindi due nastri di ferro avvolti nello stesso senso, uno sopra l altro, sempre spalmati di miscela. Infine la fasciatura esterna come in a). c) Rivestimento con armatura a fili di ferro. È usato per cavi subacquei ossia per cavi che durante l esercizio vengono sottoposti a sforzi di trazione. 15

16 Questo tipo di rivestimento si usa inoltre nei cavi unipolari, quando trasmettono corrente alternata, e ciò per limitare le perdite che si avrebbero con cavi a nastro di ferro. In questi tipi di cavi la protezione esterna è analoga a quella illustrata in b), quando al posto dei due nastri di ferro si mette uno strato di fili di ferro o di acciaio zincato, avvolti a elica con leggera inclinazione, a contatto tra loro. d) Rivestimento protettivo di tipo speciale. Queste protezioni variano secondo le condizioni di installazione dei cavi. Comunque ricordiamo l aldrey al posto del ferro in armatura doppia. Un tipo di cavo con protezione speciale é costituito da un armatura a nastri di ferro con funzione di corazza, a cui è sovrapposta una seconda armatura a fili di ferro con funzione portante. Nei cavi unipolari e tripolari sopradescritti, la sezione dei conduttori generalmente usata è quella circolare. Si usa anche il cavo settoriale che, come accennato, presenta il vantaggio di presentare, a pari sezione, un diametro minore e quindi il peso di piombo occorrente per il mantello anch esso minore. U- nico inconveniente è dovuto alla non uniforme distribuzione del campo elettrico, quindi il suo impiego è limitato a tensioni non superiori ai 15 kv. I valori delle sezioni dei cavi unipolari raggiungono i 100 mm 2 per tensioni fino a 2 kv, e 400 mm 2 per tensioni fino a 60 KV. Per quelli tripolari le sezioni variano da 400 mm 2 per tensioni fino a 2 kv e 240 mm 2 per 35 kv. Altro particolare importante è rappresentato dalla composizione e dalle caratteristiche fisiche e chimiche della miscela impregnante. Si hanno oggi, infatti, cavi isolati in carta impregnata con miscela non migrante che consente, entro determinate temperature d esercizio, la posa in senso verticale. 16

17 Le norme C.E.I., fascicolo 207, ed. 1965, forniscono le modalità di collaudo e le caratteristiche dei cavi isolati in carta impregnata fino alla tensione di 60 kv. 8. Cavi a olio fluido. I cavi a olio fluido sotto pressione sono stati ideati dall ing. Emanuelli e se ne costruiscono per tensioni che possono raggiungere i 400 kv. Essi, come i precedenti, possono essere unipolari o tripolari. Il cavo unipolare a olio fluido è costituito (fig. 118) da una spirale d acciaio o di rame che forma il canale necessario per la circolazione dell olio isolante. Sopra la spirale d acciaio poggiano i conduttori di rame, isolati da uno strato di carta protetta da un primo tubo di piombo di spessore maggiore di quello dei cavi normali, dovendo questo resistere alla pressione idrostatica dell olio. Il tubo di piombo in molti casi è rinforzato, o come si dice «blindato», mediante altri strati di tela, 118. nastri metallici, ancora tela e quindi un secondo tubo di piombo fasciato con altri due strati di tessili (fig. 119)

18 Nel cavo tripolare, i conduttori delle tre anime, sono invece costituiti da corde di rame spiroidali e tra le anime si trovano tre canali cilindrici per permettere il passaggio dell olio isolante (fig. 120) Questi cavi permanentemente impregnati di olio fluido alla pressione di 1 3 atmosfere possono lavorare con un gradiente doppio di quello ammissibile nei cavi normali e con temperature massime di servizio notevoli relativamente ai cavi normali. Ciò consente di costruire cavi capaci di trasmettere grandi potenze a tensioni e correnti elevate. La grande superiorità del cavo a olio fluido è dovuta al fatto che in esso è impossibile la formazione degli spazi vuoti e quindi i pericoli di ionizzazione corrosive che, come già ricordato più volte, limitano l impiego dei cavi alle alte tensioni. Il canale all interno del conduttore nel cavo unipolare a o- lio fluido ha un diametro che può variare, a seconda dei casi, da 10 a 17,5 mm. Si costruiscono cavi unipolari a olio fluido per tensioni nominali di e 400 KV. Per quanto riguarda le massime intensità di corrente ammissibili in questi cavi, ricordiamo solo l ordine di grandezza, per i cavi unipolari e per quelli tripolari, in quanto la portata 18

19 in ampere dipende, oltre che dalla tensione e dalla potenza da trasmettere, da altri elementi, come le condizioni di posa, ossia in aria o sotto terra, e dal periodo in cui la corrente percorre il cavo, cioè se la corrente è costante o variabile. Possono essere consultati i grafici di varie ditte costruttrici relativi alle portate dei cavi unipolari e tripolari posti sotto terra (entro cunicoli, gallerie ecc.). Da essi si nota facilmente l importanza della temperatura. 9. Cavi a gas compresso. Questi cavi sono analoghi a quelli in olio. In essi però, per eliminare l inconveniente determinato dagli spazi vuoti, si ricorre al gas, compresso, costituito generalmente da azoto alla pressione, di circa 15 atmosfere. L azoto è un gas inerte non aggressivo e non corrosivo sotto qualsiasi condizione di temperatura. È naturale, quindi i vuoti lamentati non costituiscono più dei punti deboli, in quanto la rigidità dielettrica di un gas aumenta moltissimo con l aumentare della pressione. Per quanto riguarda le realizzazioni costruttive ci limitiamo soltanto a distinguere: a) cavi a pressione interna di gas, detti anche «autocontenuti», nei quali la pressione viene esercitata dall interno della guaina del cavo che, come abbiamo visto, è rinforzato, dalla blindatura; b) cavi del tipo a «compressione» nei quali le tre anime isolate e sotto guaina vengono infilate in una tubazione di acciaio e messe in pressione dal gas a 15 atmosfere; questa pressione si dovrebbe trasmettere a ogni punto interno, il che praticamente non si verifica; c) cavi tipo «oilostatic» nei quali le tre anime isolate e impregnate ma senza guaina esterna, vengono infilate in una tubazione di acciaio che viene poi riempita di olio fluido sotto 19

20 la pressione di 15 atmosfere. Questo tipo di cavo viene considerato simile a quello prima visto, per il fatto che l olio contenuto nel tubo penetra nell isolante. I cavi a pressione di gas, specialmente quelli del tipo a «compressione» sono tecnicamente inferiori ai cavi a olio fluido. Infine nei cavi a gas compresso la pressione può produrre dilatazione nei mantelli di piombo, mentre la posa in opera può eseguirsi senza tener conto dell altimetria del terreno di posa. Il cavo a gas è usato in Inghilterra. La portata di questi cavi è leggermente inferiore, a parità di condizioni, a quelle dei cavi in olio fluido (del 5 6%). 10. Cavi per medie tensioni. I cavi in carta impregnata sotto tubo di piombo hanno perduto nel campo delle medie tensioni d importanza in quanto in questi ultimi anni sono sorti cavi isolati con gomme sintetiche di vari tipi, cavi isolati con cloruro di polivinile, cavi isolati con polietilene, con materiali siliconici ecc. In modo particolare si può osservare che questi nuovi materiali sintetici hanno consentito di ottenere delle guaine a base di neoprene o di cloruro di polivinile che hanno praticamente sostituito il piombo in diverse categorie di cavi, tanto che oggi il piombo si usa esclusivamente nei casi in cui si richiede una impermeabilità assoluta e cioè nei cavi isolati con carta impregnata. Sono, infatti, sorti in questi ultimi anni cavi isolati con gomma sintetica al butile e quelli isolati con materiali termoplastici al cloruro di polivinile per tensioni fino a 15 kv. Questi cavi, essendo isolati con materiali che non assorbono umidità, non hanno la guaina di piombo e la loro protezione si 20

21 effettua con guaina in neoprene o in cloruro di polivinile che presentano caratteristiche meccaniche e chimiche notevoli. Importanti dal punto di vista tecnico ed economico sono i cavi per medie tensioni messi in commercio dalla Pirelli, come il Butiltenax, il Sintenax, Biprene, Butilprene ecc. Data l importanza assunta da questi cavi nel campo delle medie tensioni, riportiamo qui di seguito le caratteristiche del cavo Butiltenax per tensioni superiori a 1 kv e fino a kv e descriviamo sinteticamente la sua costituzione e le sue caratteristiche, mentre le modalità d impiego verranno riportate nel paragrafo 12. Questo tipo di cavo è costituito da un conduttore in corda di rame stagnato rivestito, se destinato a funzionare a tensioni di esercizio superiori a 3 kv, da un nastro semiconduttore il cui scopo è quello di impedire la ionizzazione dell aria che si può trovare tra conduttore e isolante. Quest ultimo è costituito da una mescola di gomma sintetica al butile, presenta una forte resistenza all umidità e consente una temperatura di e- sercizio di circa 85 C. Inoltre la gomma sintetica al butile mantiene le sue proprietà nel tempo e con il caldo; come si dice, non invecchia. Le sue qualità meccaniche ed elettriche sono ottime. Il cavo è generalmente schermato con un sottile nastro di rame rosso avvolto ad elica, con lo scopo di annullare il campo elettrico esterno e di proteggerlo contro le eventuali tensioni di contatto. I cavi Butiltenax possono essere unipolari e tripolari e lo schermo può essere applicato su ogni conduttore oppure, nei cavi fino a 3 kv, lo schermo riveste le tre anime. Infine abbiamo l armatura, non sempre necessaria: la sua presenza dipende dalle condizioni di posa. Comunque essa è costituita da fili o nastri applicati all esterno della guaina di Sintenax, che non è altro che una mescola termoplastica. 21

22 Questi cavi vengono forniti in pezzature di 250 metri di lunghezza su bobine di legno e possono essere praticamente impiegati in tutte le applicazioni; tra l altro possono sostituire i conduttori di linee aree di lunghezza limitata, il che comporta diversi vantaggi rispetto alle linee, come la mancanza di isolatori e armature, e nello stesso tempo garantisce la continuità di servizio per l assenza di contatti accidentali. Le caratteristiche di alcuni tipi di cavi per la distribuzione dell energia a media tensione, per linee aeree o interrate, dedotte dalla tabella UNEL , unificati dall ENEL sono qui di seguito riportate. In questa tabella, per ogni tipo di cavo, è indicato il significato delle sigle distintive per mezzo di lettere le quali hanno il seguente significato: - conduttori: nessun simbolo per indicare il conduttore di rame, A conduttore d alluminio, R conduttore a corda rigida rotonda, S conduttore a corda rigida settoriale; - isolamento: C carta impregnata, C1 carta impregnata con miscela non migrante, G2 gomma butilica, G5 gomma etilenpropilenica; - composizione del cavo: nessun simbolo per indicare il cavo unipolare, O anime riunite con o senza riempitivi per formare un cavo rotondo; - schermo: H carta metallizzata; - rivestimenti protettivi: L guaina in lega di piombo, R guaina in PVC. Diamo qui di seguito alcuni esempi. G5H1R/8 o G2H1R/8: cavi unipolari isolati con gomma etilenpropilenica o con gomma butilica, schermati, sotto guaina PVC, grado isolamento 8, per media tensione (tabella UE 3325 A). 22

23 G5H1R/11 o G2H1R/11: cavi unipolari isolati con gomma etilenpropilenica o con gomma butilica, schermati, sotto guaina PVC, grado isolamento 11, per media tensione (tabella UE 3325 B). G5H1R/17 o G2H1R/17: cavi unipolari isolati con gomma etilenpropilenica o con gomma butilica, schermati, sotto guaina PVC, grado isolamento 17, per media tensione (tabella UE 3325 C). G5H1R/32: cavi unipolari isolati con gomma etilenpropilenica, schermati, sotto guaina PVC, grado isolamento 32, per media tensione (tabella UE 3320 A). G5H1R/40: cavi unipolari in gomma etilenpropilenica, schermati, sotto guaina PVC, grado isolamento 40, per media tensione (tabella UE 3320 B). SCOLR/26: cavi tripolari con conduttori settorali isolati con carta impregnata, sotto tubo di piombo e guaina PVC, grado isolamento 26, per media tensione (tabella UE 3204 A). ASCOLR/26: cavi tripolari con conduttori settorali d alluminio, isolati con carta impregnata, sotto tubo di piombo e guaina PVC, grado isolamento 26, per media tensione (tabella UE 3205 A). CHLOR/32: cavi tripolari isolati con carta impregnata, schermati, a tre piombi sotto guaina PVC, grado isolamento 32, per, media tensione (tabella UE 3254 A). ASCHOLR/32: cavi tripolari con conduttori settorali d alluminio isolati con carta, impregnata, schermati, sotto tubo di piombo e guaina PVC, grado isolamento 32, per media tensione (tabella UE 3254 B). 23

24 ACHLOR/32: cavi tripolari con conduttori d alluminio, isolati con carta impregnata, schermati, a tre piombi, sotto unica guaina PVC, grado isolamento 32, per media tensione (tabella UE 3254 C). SCOLR/36: cavi tripolari con conduttori settorali, isolati con carta impregnata, sotto tubo di piombo e guaina PVC, grado isolamento 36, per media tensione (tabella UE 3206 A). ASCOLR/36: cavi tripolari con conduttori settorali d alluminio, isolati con carta impregnata, sotto tubo di piombo e guaina PVC, grado isolamento 36, per media tensione (tabella UE 3207 A). Le caratteristiche del tipo: G5H1R/32 - G5H1R/40 - RCHLOR/32 - ASCOLR/26 sono riportate nelle tabelle seguenti

25 25

26

27 Caratteristiche elettriche dei cavi. Le caratteristiche elettriche dei cavi, come quelle delle linee elettriche, sono: resistenza equivalente specifica; reattanza induttiva; capacità equivalente; conduttanza di dispersione. Queste caratteristiche in pratica non si calcolano perché vengono direttamente fornite da tabelle redatte dalle case costruttrici. Comunque esse dipendono in modo particolare dalla lunghezza e da altri fattori, come la temperatura, la distanza tra i conduttori ecc. a) Resistenza equivalente specifica: La resistenza equivalente specifica è quella che tiene conto della perdita per effetto joule e delle perdite addizionali di cui al paragrafo 1. La resistenza equivalente specifica aumenta naturalmente a causa del riscaldamento del conduttore. Senza entrare in particolari relativi al calcolo dell aumento di resistenza, i suoi valori sono riportati nelle tabelle XIV e XV per i cavi unipolari e tripolari sotto piombo armati e con conduttori di rame, tabelle rilevate da una rivista della Pirelli. 27

28 Le tabelle XVI e XVII forniscono i valori delle resistenze in Ω/km, rispettivamente per cavi unipolari e tripolari, del cavo Butiltenax, rilevate anche queste da una rivista della Pirelli. b) Reattanza induttiva: Questa, com è noto, dipende dal valore dell induttanza e dalla frequenza. Il valore dell induttanza di un cavo si può calcolare con la stessa formula adoperata nel caso di linee elettriche aeree. Considerato che la distanza tra i conduttori di un cavo è molto piccola, risalterà molto piccola pure la sua induttanza e quindi la reattanza corrispondente. Però il suo valore non è sempre trascurabile tanto che per alcune sezione è superione alla resistenza. I valori della reattanza in Ω/Km dei cavi unipolari e tripolari al piombo, con conduttori di rame, sono riportati nelle stesse tabelle XIV e XV, mentre per quelli al Butiltenax i valori delle reattanze si ricavano dalle tabelle XVI e XVII. c) Capacità equivalente: Per la capacità dei cavi occorre distinguere i cavi unipolari da quelli tripolari. Per i primi la capacità è naturalmente quella esistente tra il conduttore e il mantello di piombo, il cui valore si può calcolare con la formula già vista nel paragrafo 5. I valori della capacità kilometrica dei cavi unipolari sono circa volte più grandi di quelli delle linee aeree ad alta tensione. Per i cavi trifasi invece occorre considerare la capacità C 1 di un conduttore rispetto agli altri due conduttori collegati al mantello di piombo e la capacità di esercizio C e in µf/km; che si ricava dalla formula : 28

29 mediante misura diretta. In questa formula I c è la corrente in ogni conduttore, f la frequenza e V la tensione concatenata in volt. Nei cavi trifasi, nei quali ogni conduttore è schermato con carta metallizzata o con tubo di piombo, la capacità di servizio di ogni conduttore si ricava dalla: nella quale V 1 è la tensione tra il conduttore e il proprio mantello di piombo. Per i cavi trifasi C e è sempre maggiore di C. I valori delle capacità per unità di lunghezza è abbastanza grande nei cavi, ma la reattanza capacitiva corrispondente è piccola nel caso dei cavi a bassa e media tensione, in quanto le lunghezze adottate in questi impianti sono molto modeste. Gli stessi valori non sono più trascurabili quando si tratta di impianti di trasporto per notevoli potenze a tensione elevata e a distanza di qualche decina di chilometri. Nei cavi in carta impregnata ad alta tensione le perdite di energia dovute a isteresi dielettrica o a fenomeni di ionizzazione non sono trascurabili. d) Conduttanza di dispersione: Questo parametro, generalmente trascurabile, dipende dalla resistenza d isolamento del cavo. È noto, infatti, che il dielettrico di un cavo alimentato a tensione alternata diventa sede di fenomeni dissipativi dovuti alla polarizzazione e ionizzazione del dielettrico. Comunque la corrente attraverso l isolante per conduttanza di dispersione è sempre molto piccola. 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 12. Scelta del tipo di cavo. La scelta del tipo di cavo da impiegare per un determinato impianto ad alta e media tensione dipende in modo particolare dalle condizioni di posa, dalla portata del cavo e dalla caduta di tensione. Il problema che si presenta in pratica è il seguente. Sono noti: - la tensione di esercizio; - la potenza da trasmettere; - la lunghezza della linea; - le condizioni di posa. Con questi dati e con altri che si possono ricavare facilmente da essi, si sceglie il grado d isolamento, ossia lo spessore isolante, la tensione di prova e la sezione del conduttore. La tensione d isolamento si sceglie in base alla tensione di esercizio (norme C.E.L, del 1965) nelle quali sono previste le tensioni nominali di esercizio e i rispettivi gradi d isolamento. tensione (kv) grado d isolamento Ricordiamo, prima di procedere, che la portata di un cavo è rappresentata dal massimo valore della corrente che esso può trasportare senza che la temperatura interna superi determinati valori, che dipendono evidentemente dall isolante. Pertanto la portata di un cavo, oltre che dalla sezione del conduttore, dalla natura e dalle dimensioni dell isolante, dipende anche dalle condizioni di posa. (Posa in aria libera o sotto terra) determinate dalla natura e dalla temperatura dell ambiente in cui il cavo dovrà essere posato. 34

35 Importante infatti è la differenza di temperatura, a regime termico raggiunto, tra quella esistente alla superficie del cavo e quella del mezzo che lo circonda. Per determinare la sezione del conduttore, si determina dapprima la corrente massima che il cavo deve trasmettere in base alla potenza e alla tensione d esercizio e conosciute le condizioni di posa (posa in aria libera, entro gallerie, cunicoli, o posa entro canalette o tubi interrati) utilizzando i grafici I=f(S) forniti dalle ditte costruttrici, oppure dalle tabelle si ricava subito la sezione S. Così ad esempio, nel campo delle medie e alte tensioni, nelle tabelle XIX - XX sono state riportate, per i moderni cavi Eprotenax, le portate di corrente in ampere, rispettivamente per un cavo tripolare, per tre cavi unipolari in piano, per posa in aria libera e per posa interrata. In queste tabelle E 0 rappresenta la tensione d isolamento verso terra, U la tensione nominale e U m la tensione nominale massima, mentre A e B rappresentano le caratteristiche meccaniche della gomma isolante etilenpropilenica senza o con invecchiamento. Esistono inoltre tabelle, sempre per i cavi Eprotenax, che forniscono altre caratteristiche, come la resistenza, la capacità ecc., e tabelle per la scelta della tensione d isolamento in funzione di quella di esercizio, tabelle che debbono, all occorrenza, essere richieste alla ditta Pirelli. Una volta determinata la sezione, si deve verificare che nelle condizioni previste non sia superata la massima caduta di tensione. La caduta di tensione si calcola, come nelle linee elettriche, in funzione della resistenza e della reattanza del conduttore e del fattore di potenza del carico, ossia con la formula approssimata: 35

36 Naturalmente occorre tener conto che spesso le portate così determinate debbono essere opportunamente corrette nel caso che le temperature del mezzo in cui verrà posato il cavo non siano quelle stabilite. Anche i coefficienti di correzione vengono forniti da apposite tabelle. 36

37 37

38 13. Cavi per alte tensioni continue Accenniamo ora alle caratteristiche elettriche e meccaniche dei cavi sotterranei e sottomarini, riferendoci alle caratteristiche già illustrate dei cavi a corrente alternata. Rispetto ai cavi a corrente alternata, quelli a corrente continua presentano i seguenti vantaggi: - il cavo a corrente continua presenta dimensioni minori con evidente vantaggio economico; - mancanza assoluta di corrente reattiva che nei cavi a corrente alternata è molto grande e, nel caso di lunghezza che superano qualche decina di chilometri, assolutamente proibitiva. Inoltre, grazie alle sue minori dimensioni, il problema meccanico relativo alla posa in opera si semplifica specialmente per i cavi sottomarini. Per quanto riguarda le caratteristiche elettriche, la differenza sostanziale rispetto al cavo a corrente alternata si nota nella distribuzione del campo elettrico nell interno del dielettrico. Le sollecitazioni elettriche sono diverse perché non vi sono effetti di capacità e inoltre, a pari tensione massima, si può avere uno spessore isolante minore. Nel cavo a corrente continua poi non si verificano le perdite nei rivestimenti metallici e nelle armature perché non esistono correnti indotte continue. Infine essi hanno, per quanto sopra detto, diametro relativamente piccolo e risultano meno costosi rispetto a quelli a corrente alternata di eguale capacità di trasporto. Dopo quanto sinteticamente accennato, illustriamo la costituzione di alcuni cavi adottati per la trasmissione in corrente continua ad alta tensione. 38

39 a) Cavo di collegamento Sardegna-Corsica, Corsica-Italia Questo collegamento è stato realizzato con due cavi sottomarini unipolari in parallelo tra loro. I conduttori sono di rame con sezione di 420 mm2, isolati con carta preimpregnata (isolamento solido), calcolati per una tensione nominale di 200 kv tra conduttore e guaina di piombo. Essi possono essere percorsi da una corrente di 750 A, ma in servizio normale sono percorsi da 500 A ciascuno. La sezione del conduttore è ellittica (fig. 124) allo scopo di prefissare il tipo di deformazione geometrica che il cavo può subire Tale cavo, dimensionato in modo che il gradiente di potenziale non superi 25 kv/mm, è così costituito: 1. conduttore di rame con sezione di 420 mm 2 ; 2. strato di carta semiconduttrice attorno al conduttore; 3. carta preimpregnata per l isolamento, di spessore di 11,8 mm; 4. strato di carta metallizzata; 5. tela leggera metallizzata; 6. guaina di piombo di spessore di 2,55 mm; 7. guaina per la protezione del piombo contro le corrosioni in arcotene; 39

40 8. nastro di tela; 9. strato di nastri d acciaio anticorrosivo; 10. strato protettivo di juta; 11. armatura di fili di acciaio avvolti a elica con passo lungo (29 fili del Ø di 6.4 mm). I cavi sottomarini che attraversano le bocche di Bonifacio non hanno giunti; quelli che attraversano il Tirreno hanno invece alcuni giunti speciali costruiti direttamente dal fabbricante. I cavi posati sulle coste alle estremità dei cavi sottomarini, per il collegamento con le linee aree, sono rappresentati in figura 125. Essi sono costituiti da: conduttore di piombo con sezione di 4058 mm 2 ; 2. strato ai carta semiconduttrice attorno al conduttore; 3. carta isolante dello spessore di 12,8 mm; 4. strato di carta metallizzata; 5. tela leggera metallizzata; 6. guaina di piombo dello spessore di 2,8 mm; 7. guaina per la protezione del piombo contro le corrosioni in arcotene, dello spessore di 3,75 mm; 8. nastro di stoffa gommata; 40

41 9. due nastri di acciaio; 10. fili di juta; 11. n. 41 fili di acciaio avvolti ad elica a passo lungo rivestiti di tessili trattati. Il diametro esterno del cavo è di 97 mm, quello interno, ossia alla superficie del piombo, è di 71,9 mm. b) Cavo di collegamento Francia-Inghilterra Questo collegamento che attraversa la Manica per una lunghezza di 64 km, alla tensione di 200 kv, per trasportare 160 MW, è stato effettuato con cavo costruito metà in Francia e metà in Inghilterra. La sezione del cavo francese é riportata in figura 126. In essa si notano: conduttore in rame da 344 mm 2 ; 2. strato di carbone bianco,dello spessore di 0,75 mm; 3. carta isolante dello spessore di 7,5 mm; 4. carta metallizzata dello spessore di 1 mm; 5. guaina di piombo dello spessore dì 2,5 mm; 6. guaina protettiva in arcotene dello spessore di 3 mm; 7. strato protettivo di Juta di 3,2 mm; 41

42 8. n. 24 fili di acciaio del diametro di 6 mm. 14. Accessori per cavi I cavi vengono forniti dai costruttori avvolti su bobine di legno, in tronchi di lunghezza adeguata al peso della bobina. Nasce allora, durante la posa in opera, il problema delle giunzioni. Per l esecuzione di dette giunzioni si ricorre ai giunti, che possono essere: - giunti dritti; - giunti di derivazione; - terminali per interno e per esterno. Giunti dritti Il giunto dritto è costituito da due gusci di ghisa o di alluminio uniti tra loro mediante bulloni (fig. 127) nel cui interno si effettua il collegamento

43 Esso è munito alle due estremità di due collari per l ingresso delle testate dei cavi da unire, munite di adeguati dispositivi che consentono una perfetta ermeticità. Per effettuare la giunzione di due pezzi di cavo, si toglie alle loro testate una parte dell isolante per un tratto eguale alla lunghezza del morsetto aumentata di 5 10 mm, a seconda della sezione del cavo (fig. 128). Successivamente le due e- stremità tronche del conduttore del cavo vengono infilate, una per parte, nell interno del morsetto di diametro appropriato alla sezione del conduttore, morsetto preventivamente cosparso nella parte interna di pasta per saldare Eseguita questa operazione preliminare, le due estremità del morsetto vengono tamponate con corda di amianto. Si procede allora alla colata della lega stagno-piombo al 50%, attraverso una fessura longitudinale esistente sul morsetto. Effettuata la saldatura, dopo che questa si è rappresa, si tolgono i tamponi d amianto e si procede alla fasciatura del morsetto e di parte del cavo coperto di carta, in modo da far assumere alla giunzione una forma simile a quella di un sigaro. Questa fasciatura viene successivamente ricoperta in parte da altra fasciatura protettiva. Eseguite le operazioni dianzi illustrate, si applica la muffola di ghisa fasciando il cavo con tela in corrispondenza dei collari. Si mette quindi della corda di Juta bitumata nell apposita sede allo scopo di creare un serraggio tale da non permettere alcuna infiltrazione esterna dell umidità. Infine, attraverso 43

44 l apertura superiore si cola la miscela isolante avente caratteristiche adeguate al grado d isolamento che si desidera ottenere e si lascia raffreddare. Si chiude quindi l apertura con il relativo tappo. Il collegamento a terra tra il piombo e la muffola di ghisa si effettua mediante dei bulloni appositamente predisposti. La miscela adoperata per riempire il vano accessorio proteggendo le estremità, le giunzioni e le derivazioni dei cavi, ha una composizione chimica che non produce reazioni nocive con i metalli con i quali viene a contatto. Tale miscela è costituita a base di asfalti e bitumi che alla temperatura di esercizio del cavo si presentano duri; oppure è costituita a base di olii e di altri ingredienti che alla temperatura di esercizio del cavo si presentano relativamente fluidi. Nel caso di tensioni più elevate (20 45 kv), allo scopo di assicurare una maggiore ermeticità, si ricorre a una seconda muffola (fig. 129) che può essere di piombo o di rame. In tal caso si eseguono le operazioni sopra descritte riempiendo la muffola interna di miscela isolante e subito dopo quella esterna

45 Muffole di derivazione Le muffole di derivazione servono per derivare da un cavo una presa; le giunzioni vengono eseguite con le stesse modalità illustrate nel caso di giunzioni semplici. In sostanza per i giunti di derivazione vale quanto è stato detto per quelli dritti, sia per quanto riguarda l isolamento, sia per le protezioni. La muffola interna di piombo, se esiste, e quella esterna di ghisa hanno la forma a T. I morsetti per il collegamento dei conduttori hanno pure una forma a T per i cavi unipolari; per quelli tripolari si possono avere morsetti che debbono essere disposti nel modo indicato in figura 130. Questa particolare disposizione consente un assestamento delle anime rispetto alle uscite, e inoltre permette una discreta accessibilità a tutti i morsetti per poter eseguire le singole giunzioni e i relativi isolamenti. Terminali Importanti sono pure i collegamenti delle estremità dei cavi con i conduttori delle linee aeree: vengono eseguiti mediante muffole particolari denominate terminali, che possono essere per interno o per esterno a seconda che la giunzione tra linea aerea e cavo viene eseguita in ambiente chiuso o all aperto. La differenza tra i due terminali dipenderà soltanto dall isolamento che per il terminale per esterno dovrà avere uno sviluppo maggiore per assicurare un isolamento e una ermeticità adeguate. Il terminale può essere unipolare o tripolare o anche quadripolare. Nelle figure 131 e 132 sono rappresentati i terminali unipolari fino a 60 kv, per interno TSI e per esterno TSE, della Pirelli. 45

46 Sostanzialmente sono eguali, ma differiscono per il tipo di isolatore Un terminale unipolare è composto di: 1. un bocchettone metallico in lega leggera, chiamato trombetta, che nella parte superiore termina con una flangia dello stesso materiale; 2. un dispositivo di fissaggio che porta sei fori; quattro di essi servono per fissare il terminale mediante bulloni al sostegno portaterminale; 3. un isolatore di materiale ceramico a smalto marrone; 46

47 4. un secondo dispositivo di fissaggio, smontabile e quindi intercambiabile, situato nella parte inferiore dell isolatore, munito di due fori attraverso i quali passano due bulloni per ancorare l isolatore al dispositivo di cui al n 2. Tra l isolatore e la trombetta vi sono guarnizioni in gomma per la tenuta e per la ripartizione degli sforzi tra flangia metallica e isolatore; 5. cappellotto a serbatoio, pure in lega leggera, munito di spia circolare in vetro per controllare il livello della miscela, e di capocorda con viti in bronzo per collegare il cavo al conduttore esterno. Per infilare il cavo nell interno del terminale occorre seguire con attenzione particolari istruzioni fornite dalla stessa Pirelli. I terminali tripolari per interno fino a 15 kv, con cappellotto e serbatoio e riempimento di miscela fluida, possono essere, come quelli unipolari, per interno e per esterno. Il terminale tripolare per interno (fig. 133) è composto di: 1. bocchettone metallico che viene saldato al mantello di piombo del cavo; 2. cassa in ghisa verniciata, munita di dispositivo per fissarla al sostegno; 3. isolatori di materiale ceramico a smalto marrone, smontabili, che vengono fissati alla cassa di cui al n 2 mediante flangie smontabili di lega leggera fusa sotto pressione in due metà, facilmente sostituibili; 4. cappellotto a serbatoio di lega leggera, munito di spia circolare in vetro per il controllo del livello della miscela, per il solo isolatore centrale, eguale a quello prima descritto per il terminale unipolare; 5. cappellotto di premistoppa per i due isolatori laterali per l uscita dei conduttori, costituito da una base, sem- 47

48 pre in lega leggera cementata all isolatore, ranelle e dado, guarnizione di gomma per la tenuta e capocorda cilindrico di bronzo stagnato per collegare il conduttore e- sterno al cavo. In figura 134 è rappresentato il terminale tripolare, sempre per tensioni fino a 15 kv, per esterno. La differenza con quello prima descritto dipende dal tipo di isolatore. Per tensioni superiori comprese tra 15 e 45 kv, i terminali tripolari per interno e per esterno sono rappresentati nelle figure 135 e 136. Essi differiscono da quelli per tensioni fino a 15 kv prima descritti per il fatto che nei tre isolatori l uscita dei conduttori avviene mediante cappellotto a serbatoio. 48

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

I cavi in media tensione

I cavi in media tensione I cavi in media tensione di Gianluigi Saveri Pubblicato il 22/03/2010 Aggiornato al: 01/03/2010 1 Generalità Un cavo elettrico (fig. 1) è essenzialmente costituito da uno o più conduttori isolati con continuità,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 Gli impianti sono soggetti ad una ampia normativa nazionale. Tali norme sono in continua evoluzione anche al fine di unificare internazionalmente le regole della buona tecnica e dell

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

5.1 Terminazioni per Media Tensione

5.1 Terminazioni per Media Tensione 5 In questo capitolo sono rappresentate le Soluzioni 3M per la Terminazione dei cavi di Media Tensione fino a 52 kv. La tecnologia impiegata per queste applicazioni è di tipo Autorestringente con isolatori

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind Il Sistema P-Wind IL SISTEMA P-WIND Chi siamo Prysmian per l'eolico Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli