Slide corso 1 Definizioni di cultura (Griswold 2005)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Slide corso 1 Definizioni di cultura (Griswold 2005)"

Transcript

1 Insegnamento di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali Prof. Marco Bruno Anno accademico Slide corso 1 Definizioni di cultura (Griswold 2005) NOTA BENE Questo materiale è solo un supporto alle lezioni tenute in aula e non è MAI sos>tu>vo dei tes> d'esame. L uso divulga>vo di ques> materiali è libero, a condizione che se ne ci> l autore e la provenienza. Per informazioni: marco.bruno@uniroma1.it 1

2 Perché ci interessa la cultura Perché noi siamo esseri culturali Oltre la dicotomia natura/cultura Cultura ed esperienza quotidiana Cultura e significati Oltre le concezioni elitiste di cultura Le culture (al plurale), il culturale (aggettivo, come dimensione dell esistenza umana) Cultura, media e comunicazione M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 2

3 Perché ci interessa la cultura Perché noi siamo esseri culturali Oltre la dicotomia natura/cultura Cultura ed esperienza quotidiana Cultura e significati Oltre le concezioni elitiste di cultura Le culture (al plurale), il culturale (aggettivo, come dimensione dell esistenza umana) Cultura, media e comunicazione M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 3

4 Cultura e comunicazione. Ambiti di indagine Studi sul potere di socializzazione delle agenzie mediali o sulle potenzialità educative e di rimediazione della comunicazione (media education); analisi sui testi della comunicazione come punto di intersezione tra gli apparati culturali e i pubblici (frequentazione e fruizione delle istituzioni culturali, mostre, musei, lettura, etc.); studi e ricerche sulle molteplici declinazioni della comunicazione (pubblica, d impresa, sociale, ambientale, politica, etc.); ricerche e analisi sul tempo, sul tempo libero e sul loisir, sugli spazi della creatività, sulle reti di azione associativa e volontaria; ricerche sulle culture e sull espressività giovanile, compreso l uso delle tecnologie a fini di svago (es. videogame), o linguaggi a volte trascurati dalla ricerca come la musica; studi su mode, stili di vita, sottoculture (musica, lifestyle, etc.); ricerche sulle dimensioni culturali delle pratiche giovanili (o generazionali), dimensione interculturale o etnica ; studi sui cosiddetti consumi culturali, intesi come comportamenti di scelta (es. la varietà delle diete comunicative); riflessione sui processi comunicativi e sulle relazioni attivate nella rete, con importanti aperture sulla relazione scrittura-oralità secondaria e sulle rappresentazioni sociali nell età del digitale; ricerche sulle culture digitali (community, relazioni sociali nei SNS, creatività digitale, etc.). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 4

5 La comunicazione come processo culturale Tra gli assiomi della comunicazione: non si può non comunicare (Watzlawick). Cultura è significato, quindi la comunicazione come circolazione di significati è un processo culturale. I media partecipano alla creazione e costruzione sociale della realtà. Paradigma della cultura mediale (Crane) e media logic (Altheide, Snow): l apparente standardizzazione produce pluralità e complessità M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 5

6 Sociologia e cultura, un ritorno di interesse Fino agli anni ottanta, al centro degli interessi dei sociologi vi erano le conseguenze materiali e le spiegazioni strutturali dei fenomeni sociali. Fattori come la classe sociale, il reddito, gli aspetti demografici, il lavoro erano al centro; la cultura e le spiegazioni culturali erano marginali. Influenza reciproca tra struttura sociale e cultura M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 6

7 Sociologia della cultura Branca della sociologia che osserva i fenomeni culturali (comprese storie, credenze, media, opere d arte, pratiche religiose, mode, rituali, sapere specialistico, senso comune, etc.) da una prospettiva sociologica. Attenzione alle relazioni sociali (tra individui, organizzazioni, istituzioni), agli attori, ai contesti. Prospettiva aperta, inclusiva, transdisciplinare. Prospettiva globale e transnazionale. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 7

8 Problema della definizione di cultura Cultura: il problema della definizione 1952: Clyde Kluckhohn e Alfred Kroeber individuano circa 160 significati Clyde Kluckhohn, A. L. Kroeber, Alfred G. Meyer, 1952, Culture: a critical review of concepts and definition, Vintage Books, New York M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 8

9 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 1. Quanto di meglio è stato pensato e conosciuto Cultura alta. Arti, letteratura. Elevazione dello status morale. Cultura e civiltà. Cultura come agente umanizzante che mitiga le conseguenze più distruttive della modernizzazione. Arnold (1869), teoria universale del valore culturale. Cultura come studio della perfezione: dolcezza e luce. Arnold: la bellezza e la saggezza prodotte dalla cultura derivano dalla a) consapevolezza e dalla sensibilità nei confronti di ciò che di meglio è stato pensato e conosciuto (nell arte, nella letteratura, nella storia, nella filosofia) e da b) una ragione giusta. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 9

10 Intermezzo. Dolcezza e luce Jonathan Swift. Parabola sui ragni e le api Tutti pensano che i ragni siano molto industriosi, ma di fatto essi lavorano solo per se stessi e per soddisfare il proprio bisogno di nutrirsi. Tutto quel fare tele serve solo a catturare le loro cene. Invece le api sono più ammirevoli perché producono non egoisticamente benefici per altri: il miele e la cera usata per fare le candele, dolcezza e luce. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 10

11 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 1. Quanto di meglio è stato pensato e conosciuto La cultura è diversa dalla scienza. Weber ( La scienza come professione ). Ricerca del senso: limite della scienza, la scienza non può dare significati alle nostre vite. Questi significati risiedono nelle idee, nella filosofia, nelle religioni. Esempio religione: la scienza ne studia le pratiche, le basi dottrinarie, le istituzioni, le basi sociali, etc. La religione come idea o come fede non è materia di studio scientifico ma di adesione o meno. Approccio delle discipline umanistiche Sacralità e separatezza. Necessità di preservarla Cultura, coltivazione, perfezione. È possibile gerarchizzarle Concezione ottocentesca e problema dell etnocentrismo. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 11

12 Intermezzo. L etnocentrismo Studio etnografico sugli Inacirema (testo tratto da Miner 1956, pp ) All intero sistema sembra essere sottintesa la credenza di fondo che il corpo umano è brutto e tende naturalmente alla debolezza e alla malattia. Imprigionato nel corpo, l uomo ha soltanto la speranza di prevenire tali tendenze ricorrendo alla potente influenza dei riti e delle cerimonie. Ogni famiglia dispone di uno o più sacrari destinati a questo scopo. Il punto focale del sacrario è una cassa o tabernacolo inserito nel muro. Nel tabernacolo sono conservati molti filtri e pozioni magiche, senza i quali gli indigeni credono di non poter vivere. Questi preparati sono forniti da una serie di soggetti specializzati. I più potenti tra loro sono gli stregoni, le cui prestazioni devono essere ripagate con doni di valore. Gli stregoni, però, non preparano in prima persona le pozioni curative destinate ai clienti, ma decidono gli ingredienti da usare e li mettono per iscritto in una lingua antica e segreta. Così la prescrizione risulta comprensibile soltanto agli stregoni e agli erboristi che, in cambio di altri doni, preparano la pozione richiesta. Gli Inacirema provano un orrore e un attrazione quasi patologici per la bocca, le cui condizioni avrebbero un influenza soprannaturale su tutti i rapporti sociali. segue M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 12

13 Intermezzo. L etnocentrismo segue Gli indigeni credono che, se non fosse per i rituali riservati alla bocca, i denti cadrebbero, le gengive sanguinerebbero, le mandibole finirebbero per rattrappirsi ed essi verrebbero abbandonati dai propri amici e respinti dai propri amanti. Essi credono anche che esista uno stretto rapporto tra caratteristiche orali ed etiche. [ ] Tra i rituali fisici quotidiani che tutti eseguono ce n è uno riservato alla bocca. Sebbene questo popolo sia così puntiglioso nella cura della bocca, il rito comporta una pratica che appare rivoltante allo straniero non iniziato. Mi è stato riferito che il rituale in questione consiste nell introdurre in bocca un piccolo ciuffo di setole di maiale con l aggiunta di certe polveri magiche e poi nell agitarlo seguendo una serie altamente formalizzata di gesti. (Miner 1956, pp ) M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 13

14 Intermezzo. L etnocentrismo Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono classificati e valutati in rapporto a esso (W.G. Sumner, 1906; tr. it., p. 17). Valutazione e analisi delle culture Altre a partire da criteri derivanti dalla propria cultura. Effetto implicitamente gerarchizzante. Relativismo culturale contro le diverse forme di neo-razzismo o razzismo differenzialista. Relativismo culturale non è relativismo etico. Non significa impedire un analisi della diversità, ma implica un analisi delle conseguenze sociali della diversità. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 14

15 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 2. Quell insieme complesso Herder: contro l etnocentrismo della cultura europea della fine del diciottesimo secolo. Dalla cultura alle culture Tylor ( Alle origini della cultura, 1871), antropologo inglese. Fine della dicotomia cultura/civiltà: quell insieme complesso che include il sapere, le credenze, l arte, la morale, il diritto, il costume e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall uomo in quanto membro della società. Peter Berger (1969), la cultura come la totalità dei prodotti dell uomo sia materiali che immateriali. Definizione anche troppo ampia. Cultura implicita e esplicita Forme espressive esplicite e fondamenti impliciti dell azione M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 15

16 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 2. Quell insieme complesso Funzionalismo. Congruenza tra struttura sociale e cultura; identifica la cultura con i valori che orientano i livelli sociali, politici ed economici di un sistema sociale. Equilibrio, armonia, forte congruenza. Merton, analisi della devianza: scarto tra valori e mezzi. Anche il marxismo, forte congruenza (tra struttura e sovrastruttura). Berger, Luckmann, 1969 La costruzione sociale della realtà processo di esteriorizzazione oggettivazione - interiorizzazione M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 16

17 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 2. Quell insieme complesso Clifford Geertz ( Interpretazione di culture, 1973, 113): un modello di significati trasmesso storicamente, significati incarnati in simboli, un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 17

18 Definizioni. Due modi di vedere la cultura 2. Quell insieme complesso Definizione di Geertz un modello di significati trasmesso storicamente, significati incarnati in simboli, un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita. Enfasi sui significati Propende per il relativismo, evita valutazioni. La valutazione può farsi in riferimento all impatto delle culture sull ordine sociale ma non del fenomeno culturale in sé. Enfatizza la persistenza, la durata e la stabilità ma consente spazio al mutamento Assume che la cultura può essere studiata empiricamente M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 18

19 Per riepilogare, scienze sociali e cultura Sociologia della cultura In un mondo in via di globalizzazione, la sociologia della cultura, branca relativamente recente che si concentra sui rapporti reciproci tra la struttura sociale e i fenomeni culturali, è destinata ad assumere un rilievo crescente. Nessuna società può sussistere, perpetuarsi e riprodursi senza una rete di significati - norme, valori, credenze, simboli espressivi - che nel loro insieme definiscono la sua cultura. «La sociologia cerca adesso di comprendere come la costruzione di senso delle genti plasmi la loro azione razionale, come la loro posizione di classe modelli i loro racconti - in breve, come la struttura sociale e la cultura si influenzino reciprocamente» (Griswold 2004, p. 7). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 19

20 Per riepilogare, scienze sociali e cultura L approccio tradizionale delle scienze sociali si è servito di due modalità per definire la cultura. Sfera specializzata di attività umana (modalità umanistica). Insieme di pratiche e atteggiamenti che fungono da copione per la quotidianità (modalità delle scienze sociali, specialmente l antropologia). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 20

21 Per riepilogare, scienze sociali e cultura Entrambe le versioni presentano aspetti problematici. La prima ha il doppio difetto di essere individualistica ed elitaria. Non solo la perfezione nelle arti e nell intelletto è per definizione affare di pochi, fortunati individui, ma anche la possibilità di affinare il proprio spirito è questione individuale e circoscritta. I confini della cultura sono invece generalmente elastici e contestati ma soprattutto in continua trasformazione: chi decide se un oggetto appartiene alla sfera della cultura? Come si legittima la «perfezione»? M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 21

22 Per riepilogare, scienze sociali e cultura Anche il secondo concetto ha un problema duplice poiché è troppo generale e generico e, nello stesso tempo, suppone un omogeneità - una condivisione, un consenso che non solo si fatica a riscontrare empiricamente ma appare sempre meno plausibile nel mondo contemporaneo, caratterizzato piuttosto da eterogeneità, mobilità e fluidità, nonché da una crescente contaminazione delle identità culturali variamente intrecciata con la densa cortina pseudoculturale diffusa dalla globalizzazione. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 22

23 Per riepilogare, scienze sociali e cultura Quando i sociologi parlano di cultura solitamente intendono una di queste quattro cose: norme, valori, credenze, simboli espressivi. Le norme rappresentano la base condivisa a partire dalla quale si estrinsecano i modelli di comportamento degli individui associati; i valori rappresentano l orizzonte di senso a cui gli individui associati tengono e credono; le credenze costituiscono gli indicatori e i selettori in forza dei quali gli individui associati credono di comprendere, afferrare e detenere i significati delle modalità di funzionamento del mondo; i simboli espressivi costituiscono delle rappresentazioni del mondo (inclusi valori, norme e credenze) (Griswold 2004, 16). M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 23

24 Per riepilogare, scienze sociali e cultura Wendy Griswold dichiara di lavorare con questa definizione: La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana, a tutto ciò che può rappresentare qualcos altro, sia in modo esplicito che implicito; è una definizione operativa e non valutativa: non si focalizza sul meglio ma neppure è onnicomprensiva, bensì restringe la cultura a ciò che ha significato. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 24

25 Tipi di significato Significato semplice Denota corrispondenza biunivoca. A un segno è legato uno e un solo significato Significato complesso: I colori in un semaforo Si trova in segni tipicamente chiamati simboli I simboli non rappresentano un singolo referente, evocano una varietà di significati, anche ambigui. Non denotano, ma connotano, suggeriscono, evocano M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 25

26 Interpretazione dei significati La cultura è fatta per lo più di significati complessi e non di semplici significati incorporati in simboli. Per capire la cultura dobbiamo essere capaci di sbrogliare queste reti ingarbugliate di significati. Produzione e riproduzione di cultura sono processi sociali di interazione, socializzazione, apprendimento. Dall antropologia culturale, evidenza che il complesso delle interazioni umane trasmette modelli di significato e di comportamento che si chiamano cultura (Geertz, 1973). Così, l analisi sociologica della cultura parte dalla premessa che quest ultima offre orientamento e dirige il comportamento. M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 26

27 Interpretazione dei significati Geertz: «L uomo ha bisogno di fonti simboliche di illuminazione per trovare la sua strada nel mondo, perché quelle di tipo non simbolico, inserite nel suo corpo costituzionalmente, gettano una luce troppo soffusa». «Il concetto di cultura che esporrò [ ] è essenzialmente semiotico. Ritenendo, insieme a Max Weber, che l uomo è un animale impigliato nelle reti di significati che egli stesso ha tessuto, credo che l intera cultura consista in queste reti e che perciò la loro analisi non sia anzitutto una scienza sperimentale in cerca di leggi, ma una scienza interpretativa in cerca di significato» C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987, p.40 M. Bruno. Soc. dei processi culturali Pagina 27

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Insegnamento di Sociologia dei processi culturali Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 Insegnamento di Sociologia dei processi

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017 Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura Informazioni sul corso http://docenti.unimc.it/alessia.bertolazzi/courses/2016/1610 Obiettivo del corso è di fornire agli studenti

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Sociologia della comunicazione culturale Introduzione Modulo B

Sociologia della comunicazione culturale Introduzione Modulo B Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Le;ere e Filosofia LS Editoria, comunicazione mul8mediale e giornalismo LM Informazione e sistemi editoriali Sociologia della comunicazione culturale Introduzione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator Medium Termine latino: il mezzo, il punto di mezzo, mezzo che si interpone, canale

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea Autonome Provinz Bozen - Südtirol Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza

Dettagli

La dialettica della realtà sociale

La dialettica della realtà sociale La dialettica della realtà sociale Oggettiva Esteriorizzazione Istituzionalizzazione Oggettivazione Legittimazione REALTÀ Interiorizzazione Identità Socializzazione Soggettiva La legittimazione La legittimazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

immagini dello spazio

immagini dello spazio TEMPO e SPAZIO in riferimento alla trasformazione delle cose e di sé gli uomini percepiscono ciò che noi chiamiamo TEMPO in riferimento al posizionamento del proprio corpo e delle cose rispetto ad altri

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore 14.00-18.00 PROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) 31 Marzo 9 Maggio 2017 1 Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell Europa

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini Cultura, alcune definizioni * disposizione ad affrontare la realtà che si costituisce negli individui in quanto membri di una società storicamente

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2017-2018 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell IIS

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Religione in Aula. Spazi per l IRC Religione in Aula. Spazi per l IRC Domenica 28 giugno Eremo di Montecastello Federico Nicoli Istanze: Il testo Religione in Aula. Spazi per l IRC cerca di rispondere a due principali istanze: 1- essere

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

La Cultura delle comunità on line in WikiPA

La Cultura delle comunità on line in WikiPA La Cultura delle comunità on line in WikiPA Lecce 29 aprile 2015 Angela Creta, Formez PA WikiPA, il progetto Da conoscenza tacita individuale a esplicita sociale Le Fasi. Socializzazione (da conoscenza

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli