Corso di Psicologia Sociale. Le teorie dell attribuzione causale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Psicologia Sociale. Le teorie dell attribuzione causale"

Transcript

1 Corso di Psicologia Sociale Le teorie dell attribuzione causale

2 Sono di seguito riportate cinque situazioni di vita quotidiana. Valutate, per ciascuna di esse, se ed in che modo il protagonista può essere considerato responsabile degli eventi che vengono descritti. Provate ad argomentare, per ogni singolo caso, il concetto di responsabilità cui fate riferimento. (a) Un ragazzino colpisce un altro con la pistola giocattolo di Marco. Marco è responsabile del ferimento? (b) Marco, rientrando a casa, suona insistentemente alla porta per farsi aprire. Il fratello piccolo che è in casa, per lo spavento lascia cadere un coltello che aveva afferrato all insaputa della madre e la ferisce al piede. Marco è responsabile di questo fatto? (c) Marco è alla festa di compleanno di un amico. Ad un certo punto vengono offerti dei pasticcini e ne prende cinque. Un ragazzo, arrivato dopo di lui, trova il vassoio vuoto. Marco è responsabile del fatto che questo ragazzo non ha potuto mangiare neanche un pasticcino? (d) Marco sa che non deve portare il cibo in giro per casa perché sporca. Prende una merendina e la mangia sul divano, spargendo briciole ovunque. E responsabile del disordine creato? (e) La madre di Marco lo obbliga, per punizione, a tagliare l erba del giardino di casa. Marco è responsabile del fatto che ora il prato è più curato?

3 Quale concetto di responsabilità? Un ragazzino colpisce un altro con la pistola giocattolo di Marco. Marco è responsabile del ferimento? ASSOCIAZIONE la responsabilità è attribuita a un individuo anche in assenza di un legame causale tra l individuo e l evento, quando però sembra che sia a lui connesso

4 Quale concetto di responsabilità? Marco, rientrando a casa, suona insistentemente alla porta per farsi aprire. Il fratello piccolo, che è in casa, per lo spavento lascia cadere un coltello che aveva afferrato all insaputa della madre e la ferisce al piede. Marco è responsabile di questo fatto? CAUSALITA la persona è giudicata per i risultati che la sua azione ha prodotto, a prescindere dalle intenzioni che la guidavano

5 Quale concetto di responsabilità? Marco è alla festa di compleanno di un amico. Ad un certo punto vengono offerti dei pasticcini e ne prende cinque. Un ragazzo, arrivato dopo di lui, trova il vassoio vuoto. Marco è responsabile del fatto che questo ragazzo non ha potuto mangiare neanche un pasticcino? PREVEDIBILITA non è ancora presente l intenzione ma è chiaro agli occhi dell osservatore che l attore avrebbe potuto prevedere gli effetti dell azione

6 Quale concetto di responsabilità? Marco sa che non deve portare il cibo in giro per casa perché sporca. Prende una merendina e la mangia sul divano, spargendo briciole ovunque. E responsabile del disordine creato? INTENZIONALITA si presume che la persona abbia agito intenzionalmente allo scopo di produrre un determinato effetto

7 Quale concetto di responsabilità? La madre di Marco lo obbliga, per punizione, a tagliare l erba del giardino di casa. Marco è responsabile del fatto che ora il prato è più curato? GIUSTIFICAZIONE quanto più si ritiene che fattori ambientali esterni alla volontà della persona abbiano contribuito al risultato dell azione, tanto meno la persona tende ad essere considerata responsabile

8 Una scala psicologica di attribuzione di responsabilità ASSOCIAZIONE CAUSALITA PREVEDIBILITA INTENZIONALITA GIUSTIFICAZIONE RESPONSABILITA LEGALE RESPONSABILITA OGGETTIVA RESPONSABILITA PER COLPA RESPONSABILITA PER DOLO ATTENUANTI

9 Le dimensioni psicologiche della responsabilità IMPUTABILITY La possibilità di far risalire un azione ad un agente come fattore causale à capacità di intendere e di volere ACCOUNTABILITY La condizione di essere responsabili per fare o non fare qualcosa e il dover essere preparati a giustificare, a spiegare, a rispondere delle proprie azioni o omissioni

10 L attribuzione di responsabilità nei modelli d aiuto I modelli di aiuto (trattamento) si fondano su due processi di attribuzione: l Attribuzione di responsabilità per il problema (colpa). Assegniamo la colpa alle persone quando le consideriamo responsabili di aver prodotto un certo evento o un certo problema. Responsabilità che guarda al passato. l Attribuzione di responsabilità per la soluzione (controllo). Assegniamo il controllo alle persone quando riteniamo che possano attivare un cambiamento rispetto alla situazione determinata. Responsabilità che guarda al futuro.

11 Responsabilità soluzione Alta Bassa Responsabilità problema Alta MODELLO MORALE MODELLO AUTORITARIO Bassa MODELLO COMPENSATORIO MODELLO MEDICO

12 La causalità: una categoria primitiva? Gli esperimenti di Michotte Noi vediamo la causalità, senza l intervento di processi di inferenza razionale o di interpretazione a partire dai dati dell esperienza

13 L intenzionalità: una categoria altrettanto primitiva? La percezione dell intenzione è irresistibile (esp. di Heider e Simmel): vediamo l intenzionalità à L animismo infantile: il bambino intende gli eventi che hanno una causa fisica in un ottica psicologica Heider, F., & Simmel, M. (1944) An experimental study in apparent behavior. The American Journal of Psychology, 57,

14 I processi di attribuzione causale Meccanismi psicologici che permettono di COLLEGARE UNA CAUSA AD UN EFFETTO. I meccanismi attraverso i quali l osservatore (il giudicante) attribuisce un fatto alla volontà dell agente partono da un assunto fondamentale: Ogni comportamento che entri in conflitto con gli standard correnti e che sia potenzialmente dannoso per l ordine sociale è visto come voluto da parte dell agente, salvo che vi sia una diretta e certa evidenza del contrario.

15 In Psicologia delle relazioni interpersonali (1958), Heider analizza la psicologia del senso comune, intesa come un insieme di principi inespressi che vengono comunemente utilizzati per rappresentare l ambiente sociale e che guidano le azioni. Modello di individuo come scienziato ingenuo La ricerca delle cause risponde al bisogno di padroneggiare la realtà, grazie alla previsione e al controllo delle situazioni, riportando comportamenti variabili e transitori a particolari condizioni soggiacenti, dotate di una certa stabilità.

16 Ed è su questa base che noi andiamo alla ricerca delle cause di quanto avviene attorno a noi, compiendo delle attribuzioni di causalità. L attribuzione causale è quel processo che le persone mettono in atto quando cercano spiegazioni per il proprio e per l altrui comportamento, ossia quando inferiscono le cause che stanno dietro specifiche azioni.

17 Il locus della causalità l Stabilire se la causa del comportamento sta nella persona che lo ha prodotto (causa interna), nell ambiente circostante (causa esterna) o in ambedue. l Il locus interno rimanda a fattori di tipo personale come la motivazione o l abilità. l Il locus esterno a fattori situazionali che possono favorire o ostacolare quel comportamento.

18 Locus, stabilità, controllabilità Quale probabilità ha un certo comportamento di ripresentarsi in futuro? La persona ha la possibilità di controllare l esito di un evento? X ha compiuto un omicidio : possiamo fare delle previsioni sul fatto che in futuro possa nuovamente mettere in atto lo stesso comportamento? locus (interno/esterno) stabilità delle cause (stabile/instabile) controllabilità (si/no) Le attribuzioni causali influenzano le aspettative per il futuro

19 Locus, stabilità, controllabilità (Weiner, 1986) Attraverso le aspettative, le auto-attribuzioni causali influenzano le prestazioni (la profezia che si auto-avvera): la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione Una profezia che si auto-adempie: quando un individuo, convinto o timoroso del verificarsi di eventi futuri, altera il suo comportamento in un modo tale da finire per causare tali eventi.

20 La TEORIA DELL INFERENZA CORRISPONDENTE di Jones e Davis (1965)

21 Osservando le azioni di un soggetto e gli effetti prodotti, l osservatore deduce che una certa azione è causata da specifici tratti di personalità (disposizioni) di colui che agisce. Poiché le caratteristiche di personalità sono considerate stabili e durature, conoscere le disposizioni di una persona genera l impressione di poterne prevedere il comportamento.

22 AREA DELLE INFERENZE AREA DELLE OSSERVAZIONI DISPOSIZIONI Egoista Freddo Orgoglioso Aggressivo Scherzoso Estroverso Impulsivo INTENZIONE CONOSCENZA CAPACITA AZIONE EFFETTO 1 EFFETTO 2 EFFETTO 3

23 In che modo una persona può collegare le intenzioni a criteri disposizionali? Si tratta di analizzare le caratteristiche dell azione intrapresa dall attore sociale egli effetti da essa prodotti.

24 1.Effetti non comuni: l osservatore giunge a un inferenza sulla personalità dell agente quando l azione dell agente provoca conseguenze relativamente uniche o non comuni = quali sono le altre possibili opzioni comportamentali? il confronto fra il comportamento scelto e le opzioni possibili è informativo sulle qualità della persona

25 2.Desiderabilità sociale: l inferenza circa le disposizioni personali è più attendibile quando le conseguenze dell azione siano indesiderabili à sono disconfermate le credenze relative a ciò che si ritiene altri farebbero nel medesimo contesto =il comportamento scelto è tale perché approvato dagli altri? I comportamenti che violano le norme di desiderabilità sociale sono considerati come maggiormente determinati da cause interne e particolarmente indicativi di tratti personali

26 3.Le possibilità di scelta (volontarietà): un altra strategia per inferire le disposizioni di un attore sociale consiste nel verificare se il comportamento messo in atto sia in qualche modo frutto di vincoli situazionali o se invece sia frutto di una libera scelta = il comportamento è espressione di volontà o conseguenza di pressioni esterne? i comportamenti messi in atto liberamente sono considerati più informativi sulla persona rispetto ai comportamenti messi in atto per costrizione

27 Implicazioni Quando un soggetto si comporta in maniera diversa rispetto agli altri (es. il deviante), l osservatore tende a considerarlo come possessore di particolari caratteristiche Quando al contrario si comporta in modo normale, cioè come tutti, si tende a considerare la situazione o l oggetto come scatenanti la reazione

28 Il MODELLO DELLA COVARIAZIONE di Kelley (1967)

29 Quando si posseggono informazioni da più fonti, l osservatore, come uno scienziato ingenuo, tende ad analizzarle utilizzando il principio della covariazione. - covariazione : semplicemente osserviamo che due variabili presentano variazioni concomitanti: al variare di una corrisponde il variare anche dell'altra. Esempio: al variare del comportamento di X varia il comportamento di Y

30 Le persone valutano l informazione riguardante la covariazione lungo tre dimensioni rilevanti per la spiegazione del fenomeno: 1. distintività: l effetto si manifesta quando è presente l entità e invece non si presenta quando l entità è assente? Es. il fatto di non capire la lezione è legato al docente X? O si verifica anche con altri docenti?

31 2. coerenza nel tempo e nelle modalità: l effetto si manifesta ogni volta che l entità è presente, e sempre nella stessa modalità? Es. il fatto di non capire la lezione del docente X è limitato alla lezione di oggi? O è sempre così?

32 3. consenso: le altre persone subiscono lo stesso effetto in riferimento alla stessa entità? Es. anche gli altri studenti non capiscono la lezione del docente X?

33 Esempio: perché faccio fatica a seguire la lezione del docente X? l distintività: il fatto di non seguire la lezione è legato al docente X? O si verifica anche con altri docenti? l coerenza temporale e nelle modalità: il fatto di non seguire la lezione del docente X è limitato a questa mattina? O è sempre così? l consenso: anche gli altri studenti non riescono a seguire la lezione del docente X? In presenza di alta distintività, alta coerenza ed alto consenso, l attribuzione causale risulta tutta a carico dell entità in questione, ossia del docente X

34 Critiche al modello di Kelley - la covariazione non presuppone necessariamente l esistenza di un nesso causale - le persone possono essere poco abili nel valutare la covariazione fra gli eventi La correlazione illusoria La contiguità temporale di due eventi (soprattutto se infrequenti) viene interpretata come una relazione di causa-effetto: post hoc, ergo propter hoc à La contiguità temporale può essere fonte di errore nella ricerca delle cause di un certo evento

35 Numerose ricerche hanno concluso che le persone profane non usano modelli dettagliati e formali, piuttosto fanno attribuzioni in modo rapido, impiegando molte meno informazioni e mostrando tendenze a servirsi di scorciatoie, compiendo spesso errori attribuzionali Gli errori di attribuzione o biases sono delle modalità di giudizio distorte in maniera sistematica. I biases permettono di descrivere i meccanismi di attribuzione causale meglio dei modelli normativi complessi

36 Gli errori sistematici di attribuzione (biases) Di tipo cognitivo-motivazionale l SELF-SERVING BIAS l ERRORE FONDAMENTALE DI ATTRIBUZIONE l DIFFERENZA ATTORE-OSSERVATORE

37 Self-serving bias La tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne (auto-indulgenza). à Attribuzione auto-difensiva à Illusione di controllo: la causazione materiale dell evento positivo tende a produrre un azione di controllo (es. il giocatore d azzardo)

38 Errore fondamentale di attribuzione La tendenza generale a sovrastimare il ruolo dei fattori disposizionali (causa interna e stabile) e a sottostimare il ruolo dei fattori situazionali (esterni e instabili). Anche quando sappiamo che le persone agiscono costrette a farlo da condizioni esterne, o quando semplicemente interpretano un ruolo, tendiamo comunque a credere che siano i loro tratti di personalità o i loro atteggiamenti stabili ad indurli a comportarsi così.

39 Differenza attore/osservatore (errore di posizione) La tendenza generale ad attribuire cause diverse allo stesso comportamento a seconda che il punto di vista sia quello di chi compie l azione (attore) o di chi la osserva (osservatore). Interpretazione situazionalista nel primo caso, disposizionalista nel secondo.

40 Spiegazioni l Di tipo percettivo-cognitivo Nel ruolo di osservatori l elemento saliente del campo percettivo è costituito dal comportamento della persona osservata (figura), mentre i fattori di contesto sono meno visibili (sfondo). L attore non può osservare da vicino il proprio comportamento, la sua attenzione è rivolta all esterno. l Di tipo normativo Condividiamo la norma sociale secondo la quale siamo persone libere di guidare e controllare le nostre azioni, senza vincolo o influenza da parte delle circostanze.

41 Fattori che influiscono sui processi di attribuzione: Differenze di personalità Locus of control: la tendenza a considerare gli individui (e se stessi) come capaci (o meno) di controllare gli effetti del proprio comportamento Livello di sviluppo morale: determina i criteri di giustizia e le aspettative di comportamento Stile cognitivo (mente aperta vs mente chiusa): capacità di distinguere le informazioni dalla fonte e di valutarle nel merito

42 Fattori che influiscono sui processi di attribuzione: Distorsioni motivazionali Teoria del mondo giusto Lerner (1977) Le persone hanno bisogno di credere in un mondo nel quale le persone hanno ciò che meritano e meritano ciò che hanno. Sarebbe impossibile impegnarsi per raggiungere degli obiettivi a lungo termine se non ci fosse la certezza che i propri sforzi saranno adeguatamente ricompensati (motivazione egodifensiva: riduce la percezione di minaccia, conferisce senso di controllo) Implicazioni: q Rifiuto di spiegazioni casuali, connesse a concatenazioni imprevedibili di eventi q Tendenza a considerare i portatori di problemi come responsabili della propria situazione

43

44 Biases nella decisione giudiziaria Processi di attribuzione e norme sociali

45 Stereotipi e bias nelle decisioni giudiziarie Filoni di ricerca: Effetti esercitati sul giurato dalla sua appartenenza etnica, dal genere sessuale, dall età, dal livello di istruzione, dai tratti di personalità, dal giudizio morale, dagli atteggiamenti, dall orientamento politico Competenza del giurato, intesa come capacità di analizzare le prove, comprendere le istruzioni, attenersi ad esse nella deliberazione Processi cognitivi sottesi all attività decisionale Processi di attribuzione causale

46 Biases dovuti ai processi di attribuzione SEVERITY EFFECT (errore di graduazione della responsabilità) HINDSIGHT BIAS (errore di giudizio retrospettivo) BLAME THE VICTIM EFFECT (errore di colpevolizzazione della vittima)

47 Condizione a Lennie è un giovane serio e accurato, che tiene alla propria autovettura e la sottopone a periodici controlli. Un giorno Lennie parcheggia la macchina in cima ad una salita, la chiude e va a fare spese in un centro commerciale vicino. Quanto torna, non trova più la macchina; subito pensa che gliela abbiano rubata, ma, guardando meglio intorno, si accorge - con stupore prima e allarme dopo - che la sua macchina si è mossa e, trasportata dalla pendenza della strada, è arrivata sino al fondo della discesa. Vicino alla macchina c è un capannello di persone che discute concitatamente e guarda con preoccupazione e incredulità nella sua direzione. Lennie li raggiunge e apprende che la macchina ha quasi rischiato di investire un signore anziano in bicicletta, che non si è reso conto in tempo della vettura in movimento. Fortunatamente non c è stato scontro, ma il signore si è molto spaventato e per la paura ha perso l equilibrio finendo a terra. Non ha riportato comunque danni al di là di qualche ammaccatura dovuta alla caduta. Ritenete che Lennie debba in qualche modo essere ritenuto responsabile dell incidente?

48 Condizione b Lennie è un giovane serio e accurato, che tiene alla propria autovettura e la sottopone a periodici controlli. Un giorno Lennie parcheggia la macchina in cima ad una salita, la chiude e va a fare spese in un centro commerciale vicino. Quanto torna, non trova più la macchina; subito pensa che gliela abbiano rubata, ma, guardando meglio intorno, si accorge - con stupore prima e allarme dopo - che la sua macchina si è mossa e, trasportata dalla pendenza della strada, è arrivata sino al fondo della discesa. Vicino alla macchina c è una donna a terra e un capannello di persone intorno, che gesticola concitatamente e guarda con rabbia e incredulità nella sua direzione. Lennie li raggiunge preoccupato e capisce con sgomento che la sua macchina ha investito una passante. La donna attraversava la strada e forse non prestava molta attenzione a quello che le stava intorno. La donna, che ha riportato ferite piuttosto gravi, viene immediatamente portata in ospedale. Ritenete che Lennie debba in qualche modo essere ritenuto responsabile dell incidente?

49 Avete considerato l incidente della macchina come accidentale (cioè senza responsabili) o avete attribuito la responsabilità ad un agente umano? Quale ragionamento avete seguito per graduare la responsabilità di Lenny? Cosa ha influito sul ragionamento: Il fatto che l incidente abbia causato danni più o meno gravi? L esservi identificato o meno con l agente o con la situazione?

50 Esperimento (Walster, 1966) Le condizioni (a) e (b) vogliono controllare se c è un attribuzione di responsabilità maggiore nel caso di danni più gravi. Condizione a: la vittima riporta danni IRRILEVANTI Condizione b: la vittima riporta danni RILEVANTI

51 Risultati attesi Ci si aspettava che: (1) più gravi fossero le conseguenze negative per la vittima di un fatto accidentale, maggiore fosse la tendenza ad attribuirne la responsabilità a qualcuno (2) il giudizio sul comportamento prudente o meno della persona coinvolta nell incidente diventasse più severo quando le conseguenze del fatto fossero più gravi.

52 Esperimento (Walster, 1966) Responsabilità dell agente Imprudenza dell agente Cond. A (danni irrilevanti) Cond. B (danni rilevanti)

53 SEVERITY EFFECT (errore di graduazione della responsabilità) Nel processo di assegnazione della responsabilità la gravità del danno arrecato è spesso l elemento più saliente per chi deve emettere un giudizio. Questa propensione ad esprimere un giudizio sulla responsabilità tanto più severo quanto maggiore è il danno arrecato viene definita SEVERITY EFFECT.

54 Spiegazioni del severity effect Spiegazione classica: Di fronte a conseguenze gravi, l osservatoregiudice sarebbe portato a rifiutare il carattere casuale dell incidente e quindi tenderebbe a ricondurlo alla responsabilità di un agente (il reo o la vittima) per proteggersi dall idea che un fatto del genere possa accadere anche a se stesso (bias motivazionale)

55 Fattori intervenienti Due fattori intervengono a condizionare l effetto severità - la possibilità situazionale: se e quanto l osservatore-giudice ritiene di poter venire coinvolto in una situazione simile a quella descritta per il reo - la similarità personale: se e quanto l osservatoregiudice percepisce il reo come simile a sé. Data una possibilità situazionale sufficiente, la gravità delle conseguenze indurrebbe a responsabilizzare il reo solo se questi è percepito dall osservatore come molto dissimile da sé, mentre la percezione di similarità spingerebbe all indulgenza.

56 HINDSIGHT BIAS Condizione 1 Un uomo rientra a casa la sera e si accorge che un individuo si è introdotto nella sua abitazione. Pensa che sia un ladro, che sia pericoloso ed armato e, riuscendo a raggiungere la stanza dove è custodito il suo fucile da caccia, lo prende, raggiunge il ladro raggiunge il ladro e nella concitazione della situazione spara. Poco dopo, rientra la figlia e l uomo scopre che la persona che ha ferito è un amico della ragazza, rimasto a casa per qualche minuto mentre lei andava a comprare del cibo. Come considerate l uomo che ha sparato? (graduazione della colpevolezza) Come valutate la gravità del danno? (graduazione della gravità)

57 Condizione 2 Un uomo rientra a casa la sera e si accorge che un individuo si è introdotto nella sua abitazione. Pensa che sia un ladro, che sia pericoloso ed armato e, riuscendo a raggiungere la stanza dove è custodito il suo fucile da caccia, lo prende, raggiunge il ladro e nella concitazione della situazione spara. Quando arriva la polizia, l uomo apprende che la persona che ha ferito è un pericoloso criminale, che ha alle spalle rapine sanguinose, noto alle forze dell ordine e ricercato da tempo. Come considerate l uomo che ha sparato? (graduazione della colpevolezza) Come valutate la gravità del danno? (graduazione della gravità)

58 Condizione 3 Un uomo rientra a casa la sera e si accorge che un individuo si è introdotto nella sua abitazione. Pensa che sia un ladro, che sia pericoloso ed armato e, riuscendo a raggiungere la stanza dove è custodito il suo fucile da caccia, lo prende, raggiunge il ladro e nella concitazione della situazione spara. Quando arriva la polizia l uomo apprende che la persona che ha ucciso è un ladruncolo, noto alle forze dell ordine per una serie di piccoli furti ma sostanzialmente non pericoloso per l incolumità personale degli altri. Come considerate l uomo che ha sparato? (graduazione della colpevolezza) Come valutate la gravità del danno? (graduazione della gravità)

59 Condizione 4 Un uomo rientra a casa la sera e si accorge che un individuo si è introdotto nella sua abitazione. Pensa che sia un ladro, che sia pericoloso ed armato e, riuscendo a raggiungere la stanza dove è custodito il suo fucile da caccia, lo prende, raggiunge il ladro e nella concitazione della situazione spara. Quando arriva la polizia, l uomo racconta come sono andati i fatti e spiega di aver sparato perché temeva per la propria incolumità, sicuro che l altro fosse armato. Come considerate l uomo che ha sparato? (graduazione della colpevolezza) Come valutate la gravità del danno? (graduazione della gravità)

60 Avere informazioni sulla vittima influisce sull attribuzione di colpevolezza e sulla valutazione della gravità di uno stesso reato?

61 Informazioni sulla vittima Freq. amico della figlia 38 pericoloso criminale 41 innocuo ladruncolo 37 nessuna informazione 8 Totale 124

62 Differenze nel giudizio di colpevolezza e gravità colpevolezza gravità amico della figlia pericoloso criminale innocuo ladruncolo nessuna informazione

63 HINDSIGHT BIAS (errore di giudizio retrospettivo) Conosciuto l esito di un evento, si interpretano i fatti antecedenti come cause naturali di quello che è successo dopo LA TENDENZA DEGLI INDIVIDUI A CREDERE, FALSAMENTE, CHE SAREBBERO STATI IN GRADO DI PREVEDERE UN EVENTO CORRETTAMENTE, UNA VOLTA CHE L EVENTO È ORMAI NOTO. Lo sapevo fin dall inizio

64 Errore Nelle valutazioni a ritroso si tende ad esagerare quello che potrebbe essere stato anticipato in condizioni di previsione. Una volta che si conosce il risultato, il ricordo di quello che si pensava prima dell accaduto viene alterato. Si pensa che ciò che sarebbe accaduto si sapeva già, anche se in realtà non se ne aveva la minima idea

65

66 Nel brano il ponte levatoio ricorrono 6 personaggi (il barone, la baronessa, il barcaiolo, l amante, l amico e il guardiano) che hanno ciascuno una responsabilità nella morte di uno di essi (la baronessa). Dopo aver letto il brano, ordinate per grado di responsabilità i 6 personaggi. Fatelo prima individualmente e poi, in coppie, stilate una graduatoria condivisa.

67 BLAME THE VICTIM EFFECT (errore di colpevolizzazione della vittima) Rifiutare il carattere casuale dell incidente può anche spingere ad una maggiore responsabilizzazione non dell agente, ma della vittima. BIAS: Atteggiamento più favorevole nei confronti del responsabile del danno, a svantaggio di chi ha subito il danno

68 Colpevolizzazione della vittima come: Osservatore Conferma della credenza nel mondo giusto: si rifiuta un ingiustizia immotivata, si giustifica l ingiustizia/ sofferenza attribuendone la responsabilità alla vittima Attore Meccanismo di riduzione della dissonanza cognitiva: giustificazione dell azione e attenuamento del senso di colpa

69 Errori dovuti ai processi di attribuzione causale errore di indulgenza (self-serving bias) errore fondamentale di attribuzione errore di posizione (attore-osservatore) errore di graduazione della responsabilità (severity effect) errore di giudizio retrospettivo (hindsight bias) errore di colpevolizzazione della vittima (blame the victim effect)

70 Errori di attribuzione dovuti all effetto di norme sociali errore di clemenza (leniency bias) errore di clemenza legato alla similarità (similarity-leniency) effetto pecora nera

71 Errore di clemenza (leniency bias) E stato osservato che: - nelle giurie la maggioranza che si esprime per prima tende a determinare il verdetto. - una maggioranza favorevole al proscioglimento è più influente di una maggioranza che si esprime a favore di una condanna. Per effetto di questa asimmetria i verdetti delle giurie son sistematicamente più clementi, almeno su casi simili, di quelli pronunciati dai singoli giudici.

72 Norma sottostante Il leniency bias è riconducibile a una norma sociale implicita che impone di proteggere l accusato, secondo il principio per cui è meglio un colpevole prosciolto che un innocente condannato.

73 Errore di clemenza legato alla similarità (Similarity-leniency hypothesis) Si riferisce all effetto esercitato dalla provenienza delle parti (giurato/giudice e imputato). I giurati/giudici avrebbero un atteggiamento più favorevole nei confronti degli imputati con cui condividono appartenenza sociale, politica, etnica, religiosa, ecc.

74 Norma sottostante Produce questo bias la norma che impone la solidarietà intragruppo. Si basa sul fatto che categorizziamo noi stessi e gli altri come membri di gruppi. Questa categorizzazione è sufficiente per creare effetti distorsivi di valutazione dell ingroup (iper-valorizzazione) e dell outgroup (svalutazione)

75 Effetto percora nera La tendenza inversa all errore di clemenza verso chi è simile Si riferisce ai casi in cui chi giudica si dimostra non più clemente, ma più severo nei confronti di un imputato che percepisce simile a sé (appartenente allo stesso gruppo sociale).

76 Norma sottostante Produce questo bias la stessa norma che impone la solidarietà intragruppo. L effetto pecora nera può essere visto come una strategia per svalutare i membri marginali e devianti dell ingroup, salvaguardando l immagine complessiva del proprio gruppo. Sarebbe cioè una forma molto sofisticata di favoritismo nei confronti dell ingroup.

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA L attribuzione causale Attribuzione causale Nel processo di formazione di impressioni siamo altresì interessati a cogliere le cause, le determinanti di un comportamento ATTRIBUZIONE

Dettagli

I processi di attribuzione causale

I processi di attribuzione causale I processi di attribuzione causale Le attribuzioni causali sono quei processi che le persone mettono in atto per cercare spiegazioni per il loro e per l altrui comportamento inferendo le cause che stanno

Dettagli

Kelly: il modello della covariazione

Kelly: il modello della covariazione Kelly: il modello della covariazione Nel corso del suo lavoro, Kelly elabora due modelli del processo attributivo: a) quello in cui l osservatore ha la possibilità di avere informazioni esaurienti sul

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Su che cosa regge la vita sociale? SICURAMENTE SULL IMPEGNO DELLE CATEGORIE SOCIALI: LAVORATORI STUDENTI GENITORI

Dettagli

Capitolo 2. L attribuzione

Capitolo 2. L attribuzione Capitolo 2 L attribuzione 1 Argomenti Attribuzione delle cause del comportamento Tendenze sistematiche nell attribuzione (errore fondamentale di attribuzione, effetto attore-osservatore, attribuzioni a

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

IL DISIMPEGNO MORALE

IL DISIMPEGNO MORALE IL DISIMPEGNO MORALE TEORIA SOCIO-COGNITIVA DEL SÉ MORALE Bandura a cura di Lucia Bocchetti 1 LA TEORIA SOCIAL-COGNITIVA di Bandura Interazione tra tre fattori: l ambiente fisico e sociale sistemi cognitivi

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

La profezia che si autoavvera. Effetti paradossali nella percezione di persone

La profezia che si autoavvera. Effetti paradossali nella percezione di persone Effetti paradossali nella percezione di persone Infido? La profezia che si autoavvera Conturbante? La profezia che si autoavvera Austero? La profezia che si autoavvera Il meccanismo di formazione delle

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. Che cos è l Autostima? CONCETTO DI SE = AUTOSTIMA E la costellazione di elementi a cui una

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

tre principi di elaborazione

tre principi di elaborazione tre principi di elaborazione 1 - Conservatorismo: le opinioni consolidate sono lente a cambiare: gli atteggiamenti, le prime impressioni, PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 gli stereotipi sono conservati e protetti

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

RESPONSABILITÀ E COLPA

RESPONSABILITÀ E COLPA RESPONSABILITÀ E COLPA Chiara Berti Chieti Dicembre 2007 Attribuzione della responsabilità e della colpa Uno dei modi nei quali si estrinseca la giustizia Giurisdizione : dire il diritto Attività originaria

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Struttura. Group dynamics Capitolo 6

Struttura. Group dynamics Capitolo 6 Struttura Group dynamics Capitolo 6 Norme sociali Norma sociale: è un modo largamente accettato di pensare, sentire e comportarsi, su cui gli appartenenti ad un gruppo concordano, considerandolo giusto

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8

PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8 UNIVERSITÀ KORE DI ENNA PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it LE PERSONE SONO FONDAMENTALMENTE BUONE O CATTIVE? EGOISTE O PRONTE AD AIUTARE IL PROSSIMO? DEFINIZIONI comportamento

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE QS1: Utilità strategica: Quanto le

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

LA PERCEZIONE SOCIALE

LA PERCEZIONE SOCIALE Cap. 3 - Comprendere noi stessi ed il mondo sociale LA PERCEZIONE SOCIALE E il modo in cui ci creiamo impressioni sugli altri e formuliamo dei giudizi su di loro E un processo primario di selezione dei

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva Teoria della distintività ottimale e Ipotesi dell incertezza soggettiva La teoria nasce dalla congiunzione di tre filoni di ricerca 1. Nel 1964 inizia il dottorato alla Northwestern University, dove negli

Dettagli

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE.

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Giovedì 29 settembre Ora 15.30 Tavola Rotonda VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme Indice ix Prefazione CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme La pratica della psicologia sociale, 4; Lo sviluppo storico della psicologia sociale,

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli

Il reato di falso ideologico

Il reato di falso ideologico Il reato di falso ideologico Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La falsità in atti è sanzionata dall articolo 476 e seguenti del Codice penale. Si distinguono le fattispecie di falsità ideologica

Dettagli

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Efficienza, razionalità, bias distorsivi Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità PROGRAMMA DEL CORSO Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità TESTO Barbagli M., Colombo A., Savona E. (2003), Sociologia della devianza, Bologna, il Mulino L analisi della devianza

Dettagli

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo? Ogni tanto, nel proporre un possibile intervento di formazione di personale commerciale ad un cliente business, incontriamo presso l'azienda cliente la seguente riflessione: i nostri venditori sono già

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI:

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI: PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: Giancarlo TANUCCI ORARIO DELLE LEZIONI: Lunedì: 10,30 12.30 Martedì: 10,30 12,30 Mercoledì: 10,30 12,30 RICEVIMENTO: Martedì: 11.00-13.00 PER CONTATTI: giancarlo.tanucci@uniba.it

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 4

Principi di analisi causale Lezione 4 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 4 Docente: prof. Maurizio Pisati Stima di effetti causali Supponiamo di volere stimare l effetto esercitato dalla variabile causale di interesse

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE Il presidente di sezione del CAI ha forse una responsabilità differenziata e maggiorata rispetto al presidente di qualsivoglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA Avv. Cinzia Calabrese Dott. Fabio Roia Roma 22 novembre 2017 IL CONTATTO Monica di anni 43 italiana, diplomata, ma priva di lavoro perché il marito non le ha mai permesso

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

(Cassazione Penale Sentenza n. 36592/16 Nesso di causalità tra omicidio doloso e omissione medica La Corte di Cassazione ha affermato che in tema di omicidio doloso le eventuali omissioni dei sanitari

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio L attività di prevenzione Per molto tempo la subitaneità e l apparente accidentalità che caratterizzano

Dettagli

Metodi di Ricerca in Psicologia

Metodi di Ricerca in Psicologia Metodi di Ricerca in Psicologia fatti quando sono verificabili e verificati, allora possono essere definiti veri in modo certo (conoscenza oggettiva e certa) opinioni conoscenza soggettiva e priva di certezza

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre

Università degli studi di Roma Tre Università degli studi di Roma Tre 20703413 - Laboratorio di comunicazione pubblicitaria Anno accademico 2015/2016 Sessione invernale Prof.ssa Elisa Giomi Engl Verena Numero matricola: 498481 verena.engl@student.uibk.ac.at

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale coinvolgimento emotivo rispetto empatia obiettivi personali STRUMENTI DI DIFESA gestione del tempo controllo sulla relazione

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Maria Di Massa Torino, 31 marzo 2014 COSA SI INTENDE PER «MOBBING»? Il mobbing è una situazione

Dettagli

Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente

Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente "Ogni giorno ci chiediamo - Come possiamo rendere felice questo cliente? Come possiamo farlo proseguendo lungo la strada dell'innovazione? - Ce lo domandiamo perché, altrimenti, lo farà qualcun altro"

Dettagli