Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M."

Transcript

1 Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia La riabilitazione del cieco: ciò che l oculista l deve assolutamente sapere Il cieco in Italia Dott. F. Cruciani; Dott. F.M. Amore Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Direttore: Prof. C. Balacco Gabrieli 5 CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI Roma Maggio 2007

2 CECITA CENTRALE: limite internazionale 1/20 PERIFERICA: residuo perimetrico 3% in Italia: legge 138 CENTRALE E PERIFERICA

3 La cecità nel mondo Ogni 5 secondi una persona nel mondo diventa cieca Un bambino diventa cieco ogni minuto che passa Nel mondo i ciechi sono più di 37 milioni e gli ipovedenti più di 123 milioni Il 90% dei ciechi vivono nei Paesi in via di sviluppo Più di 7 milioni di persone diventano cieche ogni anno

4 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza Il problema cecità-ipovisione ipovisione è oggi solo un problema dei Paesi in via di sviluppo?

5 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza NO Anche nei Paesi industrializzati il problema cecità- ipovisione è prioritario per i Servizi Sanitari e non più procrastinabile

6 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza Cambiano le cause di malattie Sono scomparse le cause infettive come il tracoma e l oncocerchiasi La cecità infantile diventa epidemiologicamente poco rilevante, anche se conserva i suoi connotati di drammaticità La cataratta è operata sempre più precocemente I vizi di refrazione corretti

7 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza Cambiano le cause di malattie Aumentano in maniera esponenziale le malattie degenerative specie quelle legate all et età: Maculopatia degenerativa Retinopatia diabetica Glaucoma Vasculopatie retiniche ed otticopatie

8 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza Cambia la popolazione colpita Il FATTORE ETA diventa la variabile più importante. Il progressivo invecchiamento delle popolazione dei Paesi industrializzati (fenomeno che inizia a manifestarsi anche in quelli in via di sviluppo) sta cambiando radicalmente i connotati della sanità pubblica

9 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza La popolazione nel futuro (proiezione demografica del 2020) 1. Paesi industrializzati soggetti > 60 anni: aumento del 186% 2. Paesi in via di sviluppo soggetti > 60 anni: aumento del 356%

10 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza Cambia l approccio l terapeutico, quello preventivo e riabilitativo Se allo stato attuale delle nostre conoscenze le malattie infettive possono essere debellate, ciò non avviene per quelle degenerative, di cui non conosciamo ancora le cause

11 Dipartimento di Scienze Oftalmologiche La Sapienza L obiettivo da perseguire resta lo stesso Garantire a tutti la migliore qualità di visione, in un contesto di buona qualità di vita

12 Qual è la situazione epidemiologica nel mondo? Secondo l O.M.S. l IPOVEDENTI: 123 milioni CIECHI: 37 milioni

13 Qual è la situazione epidemiologica in Italia? Dati ISTAT: solo una percentuale da indagine con questionario: cecità non meglio definita 0,5% Stime più o meno attendibili: ciechi ipovedenti

14 CECITA IN ITALIA IL PREGRESSIVO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE I PROGRESSI NEL CAMPO MEDICO E CHIRURGICO LE MUTATE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE HANNO 1. RIDOTTO (SENSIBILMENTE?) I CASI DI CECITA ASSOLUTA 2. AUMENTATO A DISMISURA I CASI DI IPOVISIONE, E, ANCHE SE IN MODO MENO RILEVANTE, LA CECITA PARZIALE 3. COINVOLTO SOPRATTUTTO LA POPOLAZIONE ANZIANA

15 Chi è oggi il cieco in Italia? Quasi sempre un soggetto anziano Spesso con altre forme di invalidità Soggetto psicologicamente fragile, depresso per la perdita della sua autonomia Frequentemente emarginato socialmente, con il rischio reale di non avere neppure un valido supporto familiare.

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L IMPORTANZA DELLA VISTA La vista è il senso più importante perché permette

Dettagli

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L IMPORTANZA DELLA VISTA La vista è il senso più importante perché permette

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione Definizione IPOVISIONE : Definizione e classificazione Il termine Ipovisione è abbastanza diffuso nel mondo, spesso vengono usati come sinonimi: Visione Parziale Visione Subnormale Visione Ridotta Minorazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità:

Dettagli

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO Convegno ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO 29 ottobre 2016 Sala Serafini, Casa di Cura Villa dei Pini Viale Dei Pini, 31 - Civitanova Marche (MC) Gruppo PRESENTAZIONE Il

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA U UNIVERSITÀ TOR VERGATA DI ROMA MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA DEFINIZIONE DI CECITÀ MACULOPATIE VISUS < 1/20 IN AMBEDUE

Dettagli

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici www.marsilioroberto.it Dr. Roberto Marsilio Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia prevenzione primaria patologia prevenzione secondaria

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Dettagli

L invalidità visiva e l oculista: che fare?

L invalidità visiva e l oculista: che fare? L invalidità visiva e l oculista: che fare? ASMOOI Roma 23/11/2016. www.studiolaplaca.it 1 L. n. 66/1962 Art. 8. Tutti coloro che siano colpiti da cecità assoluta o abbiano un residuo visivo non superiore

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: DALLE COSE SEMPLICI ALLE PATOLOGIE RARE Presentazione: il progetto si propone di aggiornare le conoscenze riguardanti la patologia

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare - U.O.C. Oculistica B Prof. G. Marchini OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare Centro Medico Culturale G. Marani Venerdì 12 Dicembre 2014 8.30 14.30 Relatori: Giorgio Marchini,

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Oftalmologia Sociale. Il futuro della prevenzione della cecità con la nuova Commissione

Oftalmologia Sociale. Il futuro della prevenzione della cecità con la nuova Commissione Il futuro della prevenzione della cecità con la nuova Commissione La sanità pubblica italiana sta facendo importanti passi avanti. Uno di essi è, certamente, l istituzione di una Commissione per la prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2 CONOSCERE PER AGIRE. UN INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE: LO STUDIO PASSI D ARGENTO 2012. L. Dosio 1 R. Carlucci**, S. Cabodi, N. Nicoletti*, 1 Infermiera Continuità di Cura, **Dirigente

Dettagli

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Questo opuscolo è il risultato di riflessioni maturate nell'ambito dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Questo opuscolo è il risultato di riflessioni maturate nell'ambito dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Questo opuscolo è il risultato di riflessioni maturate nell'ambito dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sulle criticità che spesso emergono nell interfacciarsi da parte dei disabili visivi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail STRANO MARIA CORDELIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 05-09-1965 ESPERIENZA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 Ministero della Salute RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE INERENTI LA PREVENZIONE DELLA CECITA, L EDUCAZIONE E LA RIABILITAZIONE VISIVA (LEGGE 284/97) DATI

Dettagli

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Retinopatia diabetica: una lotta possibile Negli ultimi anni, sono stati realizzati diversi studi promossi da organismi di varia natura ed estrazione

Dettagli

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE Carpi, Sabato 25 Maggio 2013 Dott.ssa Antonella Gambini L Associazione per la Retinite Pigmentosa RP Emilia-Romagna Onlus, iscritta al Registro Provinciale del Volontariato,

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO 2 Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Negli ultimi anni, sono stati realizzati diversi studi promossi da organismi di

Dettagli

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15 Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15 Care colleghe, cari colleghi ed interessati, con i suoi nove milioni

Dettagli

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO VENERDI' 21 NOVEMBRE - 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM EVENTO DATA N. TITOLO ORARIO SALA N. CRED. 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - CONTATTOLOGIA MEDICA: CIÒ CHE È NECESSARIO SAPERE OGGI SULLE

Dettagli

Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica Centro che segue pazienti prevalentemente adulti Età 19-65 anni:11 casi Età >65 anni: 27 casi Numero totale casi:38 Riabilitazione visiva: 18 Addestramento

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Marzo 1999 Stage presso il Centre Pedagogique pour Handicapes de la Vue di Losanna

CURRICULUM VITAE. Marzo 1999 Stage presso il Centre Pedagogique pour Handicapes de la Vue di Losanna BASILE STEFANIA CURRICULUM VITAE L ortottista Assistente in Oftalmologia, BASILE STEFANIA, nata a Catania il 18/03/1965, dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Scientifica, decide di voler frequentare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Palmieri Sonia XXX XXX sonia76_78@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003.

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003. Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 997-00. Dott. Antonio Vicari Medico chirurgo spec. in oftalmologia. Introduzione La ricerca delle cause di cecità, sia

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA

CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA 22/23 OTTOBRE 2004 PRESIDENZA DEL CONVEGNO - DANIELE TOMMASO Presidente Nazionale

Dettagli

32 Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Optometria: prevenzione e protezione Padova, Sheraton Hotel, 1-3 Aprile 2006

32 Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Optometria: prevenzione e protezione Padova, Sheraton Hotel, 1-3 Aprile 2006 32 Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Optometria: prevenzione e protezione Padova, Sheraton Hotel, 1-3 Aprile 2006 Proteggere dall handicap: il ruolo dell optometrista nell ottimizzare la visione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus CNR, Istituto di Neuroscienze Padova Invecchiamento Università degli Studi

Dettagli

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Come si leggono i verbali di invalidità civile Come si leggono i verbali di invalidità civile Il verbale di invalidità civile che viene recapitato a casa non è sempre di facile lettura e spesso non si conoscono i benefici e le prestazioni economiche

Dettagli

LETTERA DI CONVENZIONE tra

LETTERA DI CONVENZIONE tra LETTERA DI CONVENZIONE tra Ottica Cenisio - anno di fondazione 1964 - MILANO, via Borgese 1 ang. via Cenisio 18 e CREDEM CREDITO EMILIANO SPA SEDE Milano, 19/10/2017 La convenzione gratuita a tutti i dipendenti,

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Prefazione (n. 138 del 3 aprile 2001) WHO

Prefazione (n. 138 del 3 aprile 2001) WHO Prefazione L obbiettivo di questo lavoro è stata l analisi delle tecnologie di ausilio per gli ipovedenti, esistenti e in via di sviluppo. Il primo passo è stato quello di circoscrivere l ipovisione, così

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Nell anno Nell anno 2002

Nell anno Nell anno 2002 In data 23/01/2002 ha superato presso l Università degli Studi di Messina l esame di Perfezionamento in Tecniche Chirurgiche Oftalmologiche con voto 50,00 e lode/50,00 discutendo la tesi Nuove tecniche

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente

Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente P.R.I.S.M.A. Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente A cura di: Società Italiana

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova L EPIDEMIA DEL DIABETE (WHO) Incremento della prevalenza del diabete Le cause: - Aumento dei

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

NON LASCIARE CHE IL DIABETE TI PORTI VIA ANCHE LA VISTA. FATTI VEDERE. GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

NON LASCIARE CHE IL DIABETE TI PORTI VIA ANCHE LA VISTA. FATTI VEDERE. GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA NON LASCIARE CHE IL DIABETE TI PORTI VIA ANCHE LA VISTA. FATTI VEDERE. GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 13 OTTOBRE 2016 La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica, una complicanza grave e frequente

Dettagli

Giuseppe Romano Data di nascita 09/11/1962 Qualifica Dirigente Medico Oculista Amministrazione Az. San. Prov. COSENZA

Giuseppe Romano Data di nascita 09/11/1962 Qualifica Dirigente Medico Oculista Amministrazione Az. San. Prov. COSENZA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Romano Data di nascita 09/11/1962 Qualifica Dirigente Medico Oculista Amministrazione Az. San. Prov. COSENZA Responsabile Servizio Diagnosi

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA PERCORSO INTERDISCIPLINARE RETIPATIA PERCORSO : INTERDISCIPLINARE LA DIABETOLOGIA RETIPATIA SERVIZIO DIABETOLOGIA Individuazione soggetti a cui proporre il percorso Istruzione + predisposizione scheda

Dettagli

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO PERRONE Indirizzo - 87100 - COSENZA Telefono 3403974664 Web E-mail https://sites.google.com/site/oculistaweb/ perroneales@interfree.it

Dettagli

Le patologie pigmentarie proliferative

Le patologie pigmentarie proliferative Dott. A.Montericcio Presidente Prof. G. Ferreri Vice-Presidente Dott. A. Belluardo Consigliere Prof. S. Cillino Consigliere Dott. V. Gioia Consigliere Dott. A. Rapisarda Consigliere Prof. A. Reibaldi Consigliere

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Dal 09/03/1992 ad oggi Ortottista presso l Ospedale Civile S. Maria dei Battuti di Conegliano( Treviso) ULSS N 7 Via G. Lubin Pieve di Soligo( TV)

Dal 09/03/1992 ad oggi Ortottista presso l Ospedale Civile S. Maria dei Battuti di Conegliano( Treviso) ULSS N 7 Via G. Lubin Pieve di Soligo( TV) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LICATA MAURIZIO Indirizzo VIA G. LEOPARDI N 4 33170 PORDENONE ( ITALIA) Telefono 0434/572749 E-mail diboer@tin.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA 49 CONGRESSO SIGG VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA R. Lavecchia, M. Di Bari, E. Mannucci, F. Ermini, A. Breschi, C. Pozzi,

Dettagli

Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino

Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino Il sottoscritto Dott. BELLINO SALVATORE nato a Grammichele il 19.08.1952, residente a Grammichele, Via Calatafimi n. 36, c.f. BLL SVT 52M19 E133B, consapevole

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE OBIETTIVO: IMPEDIRE L INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA LIMITARE IL DETERMINARSI DI DANNI IRREVERSIBILI QUANDO LA PATOLOGIA

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE DI VERCELLI A.S.L. - VC. Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva.

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE DI VERCELLI A.S.L. - VC. Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva. A.S.L. - VC UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE DI VERCELLI Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva Vercelli A.S.L. - VERCELLI La completezza dell intervento sanitario consiste nell

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N. AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE Dr. S. Santoro Dr. N. Lavermicocca OBIETTIVI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SUL GLAUCOMA DESCRIZIONE

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE INERENTI LA PREVENZIONE DELLA CECITA, L EDUCAZIONE E LA RIABILITAZIONE VISIVA (LEGGE 284/97) DATI 2015

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni

I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni Dr. Michele Corcio Vicepresidente Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Cecità legale: definizioni e classificazione cecità legale fino

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

L invecchiamento di successo

L invecchiamento di successo GIORNATA DEL MEDICO Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Padova Palazzo della Ragione L invecchiamento di successo Giuliano Enzi Sabato 12 maggio Durata della vita Longevità: potenzialità speciespecifica

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante

Dettagli

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?)

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?) La protezione della salute come investimento economico per la società Fondazione Italiana per il Cuore Sala Capitolare, Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva 38, Roma

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

MEDICI 2.0: MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE. NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Rassegna Stampa Comunicato stampa MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Financial disclosure. Ipovisione in età pediatrica 01/08/2017. Riabilitazione alla lettura nelle maculopatie in ambito pediatrico

Financial disclosure. Ipovisione in età pediatrica 01/08/2017. Riabilitazione alla lettura nelle maculopatie in ambito pediatrico // Financial disclosure Riabilitazione alla lettura nelle maculopatie in ambito pediatrico Elena Febbrini Del Magro A.O.U. Meyer Firenze Direttore Dott. Roberto Caputo Dichiaro di non aver nessun interesse

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo EFFE EMME SAS DI ANNA MARSIAJ & C. 33 CONGRESSO ANNUALE SOT ID Evento 67-108216 Tipologia Evento RES Data Inizio 12/05/2017 Data

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

Handicap visivo e cecità: 10 domande e risposte

Handicap visivo e cecità: 10 domande e risposte Handicap visivo e cecità: 10 domande e risposte 1. Quando si è considerati portatori di un handicap visivo?... 2 2. Quante persone cieche, ipovedenti e con doppio handicap uditivo e visivo vivono in Svizzera?...

Dettagli

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DELLA POPOLAZIONE HCV NELLA REGIONE MARCHE D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO HCV NEL MONDO 1. Gower E, Estes C, Blach S, Razavi- Shearer K, Razavi

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli