B.2 Descrizione dell ambiente naturale. Sito: ITA Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B.2 Descrizione dell ambiente naturale. Sito: ITA Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana"

Transcript

1 Orchis brancifortii Orchis collina Orchis italica Orchis lactea Orchis longicornu Orchis papilionacea var. grandiflor Orchis tridentata (incl. O. commuta Paeonia mascula subsp. russii Phagnalon sordidum Phyllitis sagittata Pimpinella anisoides Plantago humilis Poa bivonae Polygala preslii Ranunculus pratensis Ranunculus rupestris Reseda luteola Saxifraga hederacea Senecio lycopifolius Senecio siculus Serapias lingua Serapias parviflora Serapias vomeracea Seseli bocconi subsp. bocconi Thalictrum calabricum Thymus spinulosus Trachelium coeruleum Trifolium physodes Triglochin laxiflorum Tragopogon porrifolius subsp. cupan Nell area sono presenti alcune attività antropiche legate alla presenza di strutture balneari e ricreative ed alcune attività commerciali legate prevalentemente alla ristorazione e drinkeria. B.2 Descrizione dell ambiente naturale. Sito: ITA Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana Sulla base dei dati provenienti dalla scheda Natura 2000 e quelli messi a disposizione dall Assessorato Regionale Territorio Ambiente relativo al Piano di Gestione previsto per questo SIC, non ancora definitivi ed in via di approvazione, gli habitat di interesse comunitario presenti lungo la fascia costiera sono di seguito descritti. Nell ampio golfo denominato la Cala, essendo in presenza di uno costa rocciosa di natura calcarea, nella zona della battigia o mesolitorale è prevalente l habitat Scogliere cod rappresentato in particolare da un estesa e ben rappresentata formazione denominata volgarmente 13

2 Marciapiede a vermeti, costituita da una biocostruzione edificata dal mollusco gasteropode Dendropoma petraeum. Questa particolare biocostruzione è rara nel Mediterraneo e rappresenta una delle poche formazioni paragonabili alle barriere coralline presenti nelle zone tropicali, ed è un importante indicatore ambientale dato che si riscontra solo in zone con acque limpide e ben ossigenate. Affioramento nella zona La Cala della biocostruzione a vermeti, che caratterizza l habitat cod. nat Nelle porzioni più elevate della fascia costiera sui tratti rocciosi tra il sopralitorale e l extralitorale in un ambiente prettamente terrestre caratterizzato da elevate temperature estive e da alta concentrazione salina dominano le formazioni vegetali terrestri alofile in cui si sviluppa l habitat denominato Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp, cod Esso si caratterizza per la presenza di vegetazione rupestre che si insedia sulle falesie più esposte all areosol d acqua marina. Infatti è costituita essenzialmente da finocchio marino e da specie diverse di statice. Il suo sviluppo spaziale è determinato dalla morfologia delle coste. Infatti la fascia alofila è più sviluppata ove i pendii digradano più dolcemente verso il mare o lungo le rupi esposte ai venti dominanti. Qui ritroviamo tra gli anfratti della roccia le specie caratteristiche della vegetazione alofila rupicola come il finocchio marino Crithmum maritimum, il cappero comune Capparis spinosa ed il limonieto con le specie rappresentative Limonium panormitanum e bocconei. 14

3 Tipica associazione vegetale della fascia costiera mediterranea con il Finocchio marittimo, Cappero comune e Limonio. Nelle porzioni altimetricamente più elevate dove la salinità è presente in concentrazioni relativamente basse, si sviluppa un ambiente in cui si intrecciano due habitat caratterizzati rispettivamente dalla presenza di Garighe ad Ampelodesma mauritanica, cod frammista a Formazioni a Chamaerops humilis cod in cui la Palma nana trova spazio tra l ampelodesma. Nel caso di incendi frequenti si determina una prevalenza della gariga ad ampelodesma a discapito degli individui di palma nana. Punta Matese associazione vegetale a Palma nana (Chamaerops humilis) e limonium spp. 15

4 In corrispondenza della zona denominata La Cala si riscontrano ampie superfici occupate da discariche abusive costituite da terra di riporto frammista a rocce e blocchi lapidei di varie dimensioni. Questi terrapieni occupano una larga fascia al disotto della scarpata stradale della S:S.113 provenienti probabilmente da attività di scavo. Hanno un ampiezza intorno ad una ventina di metri ed un altezza di circa 15 s.l.m. La presenza di questi terrapieni costituiscono per le loro caratteristiche geomeccaniche, essendo terreni sciolti poco addensati, un rischio per i frequentatori di questa fascia costiera dovuto essenzialmente alla possibilità che si possano verificare eventi franosi da scivolamento e rotolamento di blocchi e porzioni dell ammasso detritico, sulla scogliera sottostante. Questo rischio è evidenziato nel Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) redatto recentemente dall Assessorato Territorio Ambiente Regionale e classificato con pericolosità molto elevata (P4). Panoramica sulle discariche di detriti presenti in località La Cala. In alcune condizioni i corpi di discarica costituiscono un rischio per le attività presenti ed i fruitori della fascia costiera. Considerate le precarie condizioni geomorfologiche, il P.U.D.M. prevede per quest area una destinazione Z6, Area soggetta ad interventi di bonifica Art. 37, con la quale si dovranno realizzare interventi di rimodellamento dei corpi detritici e consolidamento con uso di tecniche di ingegneria naturalistica per la riduzione del rischio geologico. 16

5 I fattori di rischio principali per questi habitat sono: Habitat - scogliere cod (Marciapiede a vermeti) 1) riduzione della qualità e/o variazione dei parametri chimico-fisici delle acque marine, per inquinamento da scarichi fognari e acque reflue di qualsiasi genere; 2) eccessivo calpestio; 3) posizionamento di sovrastrutture (pontili, scalette, basamenti per pedane ecc) mentre per i seguenti habitat: Habitat - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp cod Habitat Formazioni a Chamaerops humilis cod Habitat Garighe ad Ampelodesma mauritanica, cod i fattori di rischio sono: 1) calpestio per eccessivo carico antropico sulla costa; 2)copertura del suolo con manufatti di vario genere (pedane/piattaforme) 3) copertura del suolo a causa di discariche incontrollate; 4) incendi; 5) sviluppo di vegetazione aliena 6) scarichi concentrati di acque di qualsiasi natura B3 - Interferenze sulle componenti abiotiche Come già detto al paragrafo A1, nel tratto di costa in oggetto sono previste due differenti tipologie di intervento: tipologia a) L3 Lotto per la fruizione della costa a scopo ricreativo - Titolo IV- art. 28- del P.U.D.M. Le attività previste sono prevalentemente rivolte alla fruizione balneare del tratto costiero ed in particolare sono autorizzati i seguenti interventi: a1 - Spazi attrezzati per la balneazione Art. 14 a2 Spazi attrezzati di spiaggia libera Art. 16 tipologia b) Z6. Area soggetta ad interventi di bonifica Art. 37 Gli interventi previsti della tipologia (a) hanno le seguenti caratteristiche comuni: carattere della precarietà (nella duplice accezione di amovibilità e temporaneità); 17

6 la loro collocazione stagionale non comporta interventi di scavo, movimenti terra o quant altro che possa modificare l attuale conformazione geomorfologica del sito; la loro collocazione stagionale non comporta sovraccarichi sul substrato tale da compromettere la stabilità del substrato esistente ne prelievo di materiale roccioso e di terreno vegetale; che la loro collocazione stagionale non modifica il deflusso delle acque di scorrimento superficiale anche se minime; che si possono escludere possibili contaminazioni delle risorse idriche sotterranee dato che i reflui eventualmente prodotti sono smaltiti attraverso serbatoi a tenuta; che i fabbisogni idrici sono prelevati dalla locale rete idrica senza nessun attingimento diretto alle locali falde idriche sotterranee; le uniche interferenze potrebbero derivare da una contaminazione chimica causata da patine di ossidazione che si potrebbero depositare sulla superficie del substrato roccioso (v. foto 3) come conseguenza della corrosione delle strutture metalliche delle pedane o di altre strutture. - Per gli interventi della tipologia (b) gli interventi hanno una ricaduta positiva sugli habitat e non interferiscono negativamente sulle componenti abiotiche. B4 - Interferenze sulle componenti biotiche Tipologia(a) Considerando le suddette tipologie le uniche interferenze negative potrebbero derivare, vista l irregolarità del substrato, dalla installazione di pedane/piattaforme o similari. Questi manufatti da poggiare sul basamento roccioso, anche se temporanee, potrebbero arrecare impatti negativi sia alla vegetazione costiera (habitat cod. 1240; 5333; 5332), che all habitat di scogliera presente sulla battigia (habitat cod. 1170). Il posizionamento di pedane e piattaforme al disopra della vegetazione produce in genere un impatto negativo causato dall eccessivo ombreggiamento e da una riduzione degli apporti idrici alle piante sia meteoriche che dall umidità atmosferica; questi fattori insieme concorrono ad instaurare condizioni di sofferenza per le specie vegetali che in alcuni casi documentati, ha portato alla moria della copertura vegetale (v.foto 2). Nei confronti dell habitat di scogliera (marciapiede a vermeti), il peso stesso della pedana/piattaforma, trasferito dalle strutture di appoggio (tubi in ferro o conci di pietra) sulla biocostruzione calcarea, (v. foto 1) in genere produce un danno irreversibile sulla struttura fisica della biocostruzione che non sopporta tali carichi, rompendo la concrezione calcarea ed 18

7 interrompendo i piccoli canali in cui vive l organismo gasteropode costruttore (decine di esemplari su una superficie di10 cm 2 ). Spesso a questo, si associa anche un danno chimico provocato dall ossidazione delle strutture metalliche di appoggio, la cui ruggine viene dilavata dalle acque meteoriche e successivamente depositata direttamente sul substrato (v. foto 3,4,5). Per gli interventi della tipologia (b) non si prevedono impatti negativi sulla componente biotica. 19

8 EFFETTI DEL DEGRADO AMBIENTALE PROVOCATO DALLE PIATTAFORME SULLA SCOGLIERA Foto 1 Errato posizionamento di piattaforme, installate direttamente sul marcipede a vermeti Foto2 Salicornieto morto al disotto della pedana Foto3 effetti chimici sul basamento roccioso, deposizione di patine di ruggine sulla scogliera Foto 4 e 5 - particolari del piede di appoggio direttamente sulla biocostruzione, con presenza di ruggine depositata sulla superficie della concrezione 20

9 B5 - Connessioni ecologiche Se osservate le opportune prescrizioni previste per questo sito si escludono che si possano verificarsi, forme di interruzione o frammentazione degli habitat presenti nel sito, derivanti dalle attività previste dal P.U.D.M.. B6 Valutazione del grado di significatività dell incidenza Relativamente alla fase di valutazione sono stati presi in esame alcuni indicatori riportati nelle tabelle successive, attribuendo dei valori qualitativi dell incidenza, non disponendo di dati quantitativi. Le valutazioni prendono in considerazione le varie fasi di realizzazione degli interventi/attività ed in particolare durante l apertura del cantiere/attività e nella fase di esercizio ad opera realizzata. Metodologia di Valutazione dell incidenza Applicando metodi di valutazione matriciale, così come contenuti sulla normativa in materia ed in letteratura, si possono preliminarmente definire i criteri dominanti dell impatto che può essere: - Positivo (se migliora le condizioni ambientali esistenti) - Negativo (se peggiora le condizioni ambientali esistenti) - Reversibile/ Irreversibile (se, al cessare dell azione impattante, l ambiente torna allo status quo oppure se, viceversa, gli impatti permangono nel tempo) - Lungo/Breve (se la durata degli impatti è elevata, nell ordine di 5-10 anni o se è limitata, in un arco cronologico inferiore ai 5 anni) - Locale/Ampio (se l azione impattante ha effetto solo sul sito o nelle immediate vicinanze o, viceversa, se l azione impattante va oltre l ambito del sito e delle immediate vicinanze) Da un punto di vista metodologico, gli impatti possono essere valutati qualitativamente secondo una stima che tiene conto di una incidenza qualitativamente variabile in relazione ai parametri presi in considerazione e riportati nella Checklist della scheda 1. In base ad una teorica combinazione di impatti è possibile stilare una gerarchia di associazioni di impatto qualitativamente crescenti: 21

10 Min Max Impatto Nullo = IN Impatto Reversibile e Locale = RL Impatto Reversibile ed Ampio = RA Impatto Irreversibile e Locale = IL Impatto Irreversibile ed Ampio = IA Quantificazione degli impatti Si riportano qui di seguito le relazioni tra componenti progettuali e la tipologia di incidenza, valutate attraverso analisi qualitativa in riferimento alla tipologia dell opera. Tipologia degli interventi previsti: a1) Spazi attrezzati per la balneazione : art. 14 del PUDM a 2) Spazi attrezzati di spiaggia libera: art. 16 del PUDM b) Z6 - Area soggetta ad interventi di bonifica : art. 37 del PUDM SCHEDA DI ANALISI DEGLI IMPATTI TIPOLOGIA DI DESCRIZIONE VALUTAZIONE INTERVENTO: (a1+a2) Spazi attrezzati per la balneazione : art. 14; Spazi attrezzati di spiaggia libera: art. 16 Perdita di superficie degli habitat Con l installazione di piattaforme o pedane si protrebbe verificare una certa sofferenza della vegetazione locale con perdita di superficie dell habitat Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp cod Impatto elevato se installate sul marcipiede a vermetidi IL Frammentazione dell habitat Perturbazione dell habitat Per gli stessi motivi sopraesposti Nel caso di piattaforme installate sul marcipiede a vermetidi la perturbazione è permanente IL IL 22

11 Disturbo fauna alla Nel sito non è presente fauna che potrebbe interferire con le attività previste. In ogni caso la tipologia della azioni ed i mezzi da utilizzare per realizzarli sono tali da non arrecare nessun disturbo. IN Prelievo di risorse naturali Qualità delle risorse idriche Nessun prelievo di risorse Se osservate le prescrizioni si esclude qualsiasi interferenza con le acque sia superficiali che sotterranee Possibile se le attività sono prolungate nelle ore serali. Inquinamento RL acustico Perdita del suolo Nessuna perdita di suolo IN Impatto paesaggio sul L installazione delle piattaforme/pedane genera un certo impatto sul paesaggio, ma limitato alla stagione balneare IN IN RL VALUTAZIONE DELL INCIDENZA per interventi (a) Dall esame della suddetta scheda emerge che gli impatti nei peggiori dei casi esposti sono prodotti dall installazione di piattaforme/pedane che produrrebbe un impatto negativo sulla vegetazione appartenente agli habitat: Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp cod Habitat Formazioni a Chamaerops humilis cod. 5333, Habitat Garighe ad Ampelodesma mauritanica, cod Tali infrastrutture avrebbero un impatto negativo anche nei confronti dell habitat - scogliere cod (Marciapiede a vermeti) se posizionate direttamente sulla biocostruzione. Per questa tipologia di infrastruttura gli impatti possono essere considerati Irreversibili e Locali (IL). B7 Misure di mitigazione Questo impatto può essere mitigato nella scelta delle caratteristiche del sito, dando la concessione esclusivamente su lotti con suolo nudo sgombero da vegetazione e nell osservanza delle seguenti prescrizioni: i manufatti di qualsiasi genere dovranno essere posizionati al di fuori della battigia e non interessare la biocostruzione Marciapiede a vermeti, in ogni caso si dovrà rispettare una distanza minima dalla battigia di 10 metri. La battigia dovrà essere esclusa da qualsiasi 23

12 intervento anche se temporaneo. Dovrà essere garantito il libero accesso e abolito qualsiasi ostacolo che ne impedisca la pubblica fruizione del litorale lungo il suo sviluppo longitudinale; le strutture di appoggio di eventuali pedane o similari non dovranno interferire con la vegetazione locale e pertanto dovranno posizionarsi su substrato roccioso nudo tutte le attività previste dovranno acquisire una concessione annuale di durata limitata alla stagione balneare, rinnovabile, e le infrastrutture/manufatti di qualsiasi genere dovranno essere assolutamente rimosse al termine della stagione balneare. dovrà essere escluso qualsiasi rischio di contaminazione chimica dovuta a versamenti di reflui anche di acque dolci provenienti dall uso di servizi igienici o di altra origine. Tutte le acque di scarico dovranno essere opportunamente convogliate ad un impianto di raccolta ed opportunamente smaltite. le strutture metalliche dovranno essere oggetto di opportuni interventi di manutenzione o costituite da materiale inossidabile per evitare il rischio di inquinamento chimico del substrato, per ossidazione o rilascio di sostanze chimiche. le pedane/piattaforme dovranno essere sopralevate e lasciate libere lateralmente; è vietato l uso di ancoraggi delle pedane/piattaforme che prevedono la perforazione di roccia o scavo del suolo come: chiodature, picchetti, tiranti ecc.. le sovrastrutture dovranno essere realizzate in modo tale da garantire il deflusso delle acque meteoriche sul sottostante suolo escludendo qualsiasi forma di impermeabilizzazione; il substrato roccioso non dovrà essere modificato sia nel suo aspetto cromatico che morfologico; prevedere eventuali penali per il mancato rispetto di tali prescrizioni con il conseguente annullamento della concessione. la ditta al termine della concessione dovrà lasciare il sito libero e pulito da qualsiasi struttura e riportato nelle condizioni iniziali cosi come trovato all atto della concessione. VALUTAZIONE DELL INCIDENZA per interventi (b) Per questa tipologia di intervento dato che le azioni hanno come obiettivo la riqualificazione ambientale del tratto costiero interessato dalle discariche abusive, le azioni da porre in essere andranno a contribuire al miglioramento, nonché all ampliamento degli habitat di interesse comunitario ivi presenti; l incidenza è pertanto considerata nulla (IN)e valutata positivamente. Per tali considerazioni non è stata compilata la relativa scheda di analisi degli impatti. 24

13 B8 - Screening In ogni caso, tutte le attività previste dal regolamento del P.U.D.M. in quest area sono da sottoporre a specifica valutazione di incidenza a cura del soggetto proponente. Il Funzionario Tecnico Geol. Aldo Carmelo Pisano 25

VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RINATURALIZZAZIONE DEL TRATTO A MARE DEL S.I.C. ITA DENOMINATO MONTE PELLEGRINO

VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RINATURALIZZAZIONE DEL TRATTO A MARE DEL S.I.C. ITA DENOMINATO MONTE PELLEGRINO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RINATURALIZZAZIONE DEL TRATTO A MARE DEL S.I.C. ITA 020014 DENOMINATO MONTE PELLEGRINO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Il presente studio,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI Foto11 In basso a sinistra impianto di scarico reflui abbandonato Foto 12 Scalette di accesso alla scogliera 10 Foto 13 Alcuni dei fabbricati abbandonati

Dettagli

Foto 1 Cementificazione diffusa lungo la costa

Foto 1 Cementificazione diffusa lungo la costa Foto 1 Cementificazione diffusa lungo la costa Foto 2 Scalette, camminamenti e piattaforme in cemento Si evidenzia inoltre che l area è stata sottoposta, in anni passati, ad alcuni abusi edilizi che hanno

Dettagli

SIC: ITA CAPO GALLO

SIC: ITA CAPO GALLO SIC: ITA 020006 CAPO GALLO A.1 Tipologia delle azioni e/o opere previste dal PUDM nel SIC Le norme contenute nel P.U.D.M. prevedono nel tratto di costa interessato dal suddetto SIC, una destinazione d

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 6. INTERFERENZE DEL PROGETTO CON IL SISTEMA AMBIENTALE... 3 6.1 DESCRIZIONE DELL AMBIENTE NATURALE DIRETTAMENTE INTERESSATO... 3 6.2 INTERFERENZE SULLE COMPONENTI ABIOTICHE... 3 6.2.1

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MANFREDONIA ORDINANZA N 12/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Manfredonia, gli articoli 104 e

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 D.P.R. n. 160/2010 OGGETTO: Progetto in variante al piano regolatore generale per l ampliamento di un edificio produttivo sito in Loc. Amandole, Sassoferrato,

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI Comune di Muravera Provincia di Cagliari PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, art. 41. Delibera G. R. 12/8 del 05/03/2013. RELAZIONE TECNICA Rev.3 del 20/02/2015 Pagina 1 di 11

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013 Sez. Prov.le di Rimini Figura. 2.8: Esempio di comunicazione al pubblico presente nel Comune di Rimini 15 Dalla stagione balneare 2013 sono presenti on-line ulteriori informazioni relative alle acque di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Cagliari

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

APPROVAZIONE PIANO DI SETTORE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA

APPROVAZIONE PIANO DI SETTORE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA JESOLOTURISMO s.p.a. Sede: Piazza Brescia, 5 30017 Lido di Jesolo (VENEZIA) via Alberto da Giussano - Jesolo ZONA D6 PER STABILIMENTI BALNEARI COMPLESSI RICETTIVI

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VENTIMIGLIA COMUNE DI VENTIMIGLIA PROV INCIA DI IMPERIA Soggetto proponente: CALA DEL FORTE S.R.L. Lungomare Cap. D'Albertis, 8-18010 - S. STEFANO AL MARE (IM) PROGETTO DEFINITIV O CON A NNESSO S.U.A. PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC VERIFICA PRELIMINARE SULLA NECESSITA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA Consolidamento della scarpata a monte della strada Provinciale S.Angelo in Villa - Strangolagalli in località Colle San Pietro COMUNE DI BOVILLE ERNICA Provincia di Frosinone Oggetto: Consolidamento della

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi: LE DISCARICHE Sono siti controllati dove vengono stoccati i rifiuti per strati sovrapposti. Sulla base della tipologia possono essere identificati, secondo normativa italiana, due tipologie di rifiuti,

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART.

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART. RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART. 16 DELLE LINEE GUIDA PER LA SUA PREDISPOSIZIONE, A GARANZIA DEI DIRITTI ACQUISITI DAI TITOLARI DI

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio gli obiettivi Definizione di un modello decisionale per l individuazione preventiva di scenari critici per la balneazione

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI LAUREANDA Serena CIABO FINALITÀ: Elaborazione

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio Il sottoscritto/a Dott. Stefano Costa Residente per lo svolgimento dell incarico c/o soc.

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese Direzione Generale dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi (SAVI) 16709/764 < Oggetto: 23 LUG. 2013 Procedura di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 10/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 10/5 DEL Oggetto: Delib.G.R. n. 10/28 del 17.3.2015, concernente le Linee Guida per la predisposizione del Piano di Utilizzo dei Litorali con finalità turistico ricreativa (PUL). Modifica degli artt. 11, 19, 24.

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO 2ANS-01 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO scheda n soggetto proponente località 2ANS-01 Parco S.r.l. Bianchi Cristina Bianchi

Dettagli

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA Cremona Ecologia S.r.l. Via Acquaviva, 18 26100 Cremona PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI V.I.A. AI SENSI DEGLI ARTICOLI 6 E 20 DEL D. LGS. 3 APRILE 2006, N.152 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 1 Relazione descrittiva Relazione tecnica 1.

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Isernia Acqua & Terme Fiuggi S.p.A. AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

Manlio Salvia VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Manlio Salvia VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA Manlio Salvia Architetto Studio in Fano (PS) Via Arco d Augusto, 1 TEL.O721/826098 C.F. SLVMNL40C31E625X P.I. 00376420410 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PROGETTO DI RECUPERO DI UN FABBRICATO SITO

Dettagli