REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA"

Transcript

1 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA VARIANTE N 68 AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI PONTEBBA RELATIVA AI LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA RELAZIONE GEOLOGICA Committente: Unione Territoriale Intercomunale del Canal del Ferro Val Canale. Via Pramollo n Pontebba (Udine). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

2 VARIANTE n 68 al P.R.G.C. del Comune di Pontebba RELAZIONE GEOLOGICA contiene: 1.0 PREMESSA INTERVENTO n 1: Scheda GEOLOGICO TECNICA INTERVENTO n 2: Scheda GEOLOGICO TECNICA INTERVENTO n 3: Scheda GEOLOGICO TECNICA FAGLIE CAPACI (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

3 1.0 PREMESSA. Il presente documento con i relativi elaborati allegati, redatto per conto dell Unione Territoriale Intercomunale del Canal del Ferro Val Canale (Determina n 206 del 03/07/2017), rappresenta la Relazione Geologico Tecnica ai sensi della L.R. n 27/88 (Art. 10) relativa agli interventi di Eliminazione dei punti critici lungo la Ciclovia Alpe Adria in Comune di Pontebba a corredo della relativa Variante n 68. Il presente documento integra la Relazione Geologica per gli interventi relativi all eliminazione dei punti critici lungo la ciclovia Alpe-Adria, precedentemente predisposta (Dott. Umberto Stefanel, Febbraio 2017). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

4 Intervento n 1 Ingresso Pontebba Nord. Intervento n 2 Galleria San Rocco e collegamento con Via Cavour. Intervento n 3 Pietratagliata: Rampa, nuovo impalcato e gallerie. Figura n 1: Corografia Scala 1: (da CTR Tavolette 032-NE Pontebba e 032-SE Chiusaforte ). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

5 2.0 INTERVENTO n 1: SCHEDA GEOLOGICO TECNICA. A. Identificazione e localizzazione: Località: Pontebba Nord S.S. n 13 Pontebbana. Figura n 2: Intervento n 1: Estratto Carta Tecnica Regionale (non in Scala). (da CTR Elemento Pontebba ). B. Caratteristiche geologiche dell area: B1. Geomorfologia. L area su cui si sviluppa la prima tratta della ciclovia (che verrà realizzata parallelamente alla S.S. n 13 Pontebbana, lato Nord) occupa il fondovalle subpianeggiante, degradante da Est verso Ovest, del Fella. Nell ingresso Nord verso Pontebba l area è limitata a Nord dal piazzale di pertinenza delle Ferrovie (quota piazzale m.l.m.) e a Sud dal corso del Fiume Fella (quota alveo m.l.m.). In tale tratto la S.S. n 13 Pontebbana presenta una pendenza media dell 1.8%, e risulta essere stata realizzata su di un rilevato di altezza variabile da 1.0 a 4.5 metri circa (lato Nord); nel lato Sud il rilevato è sostenuto da un muro continuo di altezza variabile. B2. Litologia e geotecnica. Nell area sono presenti alluvioni di fondovalle e depositi di conoide, spesso rimaneggiati da interventi antropici. Le alluvioni di fondovalle del Fiume Fella, terrazzate, sono costituite, da massi, ciottoli e ghiaie arrotondate e subarrotondate, poligeniche (calcari e dolomie, siltiti, vulcaniti, arenarie etc.) con sabbia, con frequenti livelli sabbioso ghiaiosi. Gli antichi terrazzi alluvionali sono, in tale settore oggetto di intervento, cancellati e spianati dall intensa attività antropica che ha profondamente modificato l originaria morfologia; lembi di terrazzi si riscontrano compresi tra l Autostrada A23 ed i rilievi calcarei (segheria) e lungo il tratto ferroviario in sinistra idrografica del Rio degli Uccelli. La zona compresa tra l abitato di Pontebba e l attuale corso del Rio degli Uccelli è formata dall ampio conoide alluvionale del Rio (che sfuma nelle alluvioni di fondovalle del Fella) che possiede una pendenza media pari a circa il 4.5 % ed una direzione NNE-SSW, obbligata dall attiguo e maggiore trasporto operato dal Fiume Fella. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

6 Il piano terrazzato originario appartenente alle alluvioni del Fiume Fella e del Rio degli Uccelli è stato nel tempo profondamente modificato per intervento antropico: costruzione della Stazione Ferroviaria di Pontafel (sotto il Regno Austro-Ungarico) e Pontebba, realizzazione Autostrada A23, realizzazione Linea Ferroviaria Udine Tarvisio, Variante S.S. n 13, ripristino tratto terminale Rio degli Uccelli etc.). Nell area compresa tra il Fiume Fella Rio degli Uccelli e l abitato di Pontebba si sono succeduti interventi di livellazione con riporto di materiali di varia natura. Nella Carta Geolitologica ( Studio Geologico Tecnico allegato al Piano Regolatore Generale del Comune di Pontebba Adeguamento alla L.R. n 52, Dott. Geol. M. Commisso, Anno 1997) l area è caratterizzata da: Alluvioni di varia età anche fortemente antropizzate (coperture variabili di depositi di materiali naturali e inerti artificiali; rimaneggiamenti di depositi naturali ghiaioso sabbiosi con ciottoli e massi. Figura n 3: Carta Geolitologica allegata al P.R.G.C. (non in Scala). I terreni sono caratterizzati da più che discrete proprietà geotecniche (terreni incoerenti per lo più addensati). B3. Zonizzazione Geologico-Tecnica. Nella Carta della zonizzazione geologico-tecnica dell edificabilità ( Studio Geologico Tecnico allegato al Piano Regolatore Generale del Comune di Pontebba Adeguamento alla L.R. n 52, Dott. Geol. M. Commisso, Anno 1997) l area è inclusa nella Zona X1: Aree stabili, subpianeggianti o a bassa acclività, talora terrazzate o aree a morfologia dolce. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

7 Figura n 4: Zonizzazione Geologico-Tecnica (non in Scala). B4. Idrologia ed Idrogeologia. Il rilevato della S.S. n 13 Pontebbana è limitato a Sud dal corso del Fiume Fella (quota 560 m.l.m.). Nell ambito delle alluvioni grossolane ghiaioso sabbiose è presente un acquifero freatico alimentato dalle dispersioni laterali del Fiume Fella e del Rio degli Uccelli; tale acquifero si stabilizza ad una profondità superiore a 5-8 metri dal p.c. B5. Pericolosità Geologica. L area oggetto di intervento (Figura n 5) non è inclusa tra le aree soggette a pericolosità geologica e idraulica (Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione: Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Fella, D.Lgs 152/2006, Carta della Pericolosità Geologica Comune di Pontebba, Dicembre 2014). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

8 Figura n 5: Carta della Pericolosità Geologica Intervento n 1 (non in Scala). B6. Pericolosità Sismica. La Classificazione Sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia è stata definita con l Ordinanza n 3519 del 28/04/2006 pubblicata sulla G.U. n 108 del 11/05/2006 Decreto del Ministro delle Infrastrutture del 14/01/2008 pubblicato sul supplemento ordinario n 30 della G.U. n 29 del 04/02/2008. Nell allegato alla delibera della Giunta Regionale n 845 del 06/05/2010 (BUR n 20 del 19/05/2010) il Comune di Pontebba è inserito in Zona 2; il valore di a g espresso come frazione dell accelerazione di gravità g da adottare nella Zona 2 è: 0.175< ag (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

9 C. Inquadramento Urbanistico: Le aree da P.R.G.C. interessate (Figura n 6) sono: Viabilità; Zona V2 Aree di rispetto Idrogeologico; Zone Q Servizi ed attrezzature collettive Aree Verde Pubblico. Figura n 6: Estratto P.R.G.C. vigente (Scala 1:5.000). D. Zonizzazione di progetto: Le modifiche della zonizzazione riguardano l inserimento nella zonizzazione del P.R.G.C. dei tracciati previsti dal progetto (Ciclovia) con conseguente eliminazione di quelle previgenti (Figura n 7). Figura n 7: Zonizzazione di Progetto (Scala 1:5.000). E. Valutazione di rischio geologico in relazione all uso previsto: E1. Rischio connesso con dinamica gravitativa: Nessuno. Vista la morfologia delle aree in esame non sono presenti e possibili movimenti gravitativi per cui le aree stesse sono da considerarsi stabili allo stato naturale. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

10 E2. Rischio connesso con dinamica torrentizia, con ruscellamento concentrato o ristagno superficiale: Nessuno. Vista la morfologia delle aree in esame non sono presenti rischi legati alla dinamica fluviale e al ruscellamento superficiale. La presenza di depositi alluvionali grossolani ad elevata permeabilità agevola, nel caso di intense precipitazioni, l assorbimento delle acque. E3. Fattori geotecnici penalizzanti: Nessuno. L area è caratterizzata da terreni che presentano buone proprietà geotecniche. F. Idoneità all utilizzazione urbanistica e compatibilità geologica: Sulla base delle osservazioni e delle verifiche effettuate ed in considerazione degli interventi previsti, si esprime parere geologico favorevole alle opere in Progetto, essendo le stesse idonee all utilizzazione urbanistica prevista dal Progetto (Ciclovia); le opere in progetto risultano compatibili con le condizioni morfologiche, geologiche, idrogeologiche e di pericolosità geologica e sismica dell area. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

11 3.0 INTERVENTO n 2: SCHEDA GEOLOGICO TECNICA. A. Identificazione e localizzazione: Località: Pontebba Sud Via Cavour. Galleria San Rocco Figura n 8: Intervento n 1: Estratto Carta Tecnica Regionale (non in Scala). (da CTR Elemento Pietratagliata ). B. Caratteristiche geologiche dell area: B1. Geomorfologia. L area oggetto dell Intervento n 2 (quota m.l.m. di Via Cavour, quota m.l.m. piazzale ferroviario, quota m.l.m. imbocco Galleria San Rocco) è caratterizzata, sotto il profilo geomorfologico, da un versante degradante dal pianoro di Piani (quota m.l.m.) verso le alluvioni di fondovalle del Fella (quota 544 m.l.m.), con pendenze variabili da 30 a 36 circa. B2. Litologia e geotecnica. Nell area sono presenti depositi detritici e di conoide (depositi di conoide del Rio San Rocco) commisti a depositi morenici. Trattasi di depositi eterogenei lungo il versante, costituiti da elementi lapidei di varia pezzatura e litologia variabile a seconda del substrato e degli affioramenti rocciosi presenti, commisti a sabbia e limo in proporzioni variabili; i depositi di conoide alluvionale e detritico-alluvionale (conoide del Rio San Rocco su cui sorge la frazione di Piani e conoide del rio anonimo poco a Nord) sono per lo più eterogenei, spesso commisti a detrito in posto e rimaneggiato, a volte caratterizzato da massi e blocchi (Rio San Rocco). Il substrato roccioso (non direttamente affiorante nell area di interesse) è rappresentato dalla Formazione di Werfen (Trias inferiore) costituita da calcari, calcari micritici, calcari marnosi, areniti e peliti per lo più organizzati in strati decimetrici e pluridecimetrici. A Sud affiora la Formazione del Serla (Anisico) costituita da rocce calcaree o calcareo dolomitiche di colore prevalentemente scuro con stratificazione poco distinguibile, in bancate metriche. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

12 I terreni sono caratterizzati da discrete proprietà geotecniche (terreni incoerenti per lo più da sciolti a mediamente addensati). Figura n 9: Carta Geolitologica allegata al P.R.G.C. (non in Scala). B3. Zonizzazione Geologico-Tecnica. Per quanto attiene alle aree di intervento la bretella di collegamento tra Via Cavour e il piano ferroviario (Figura n 10) andrà ad impostarsi nella Zona definita X9 mentre la tratta di collegamento con la Galleria San Rocco (sedime ferroviario) è stata inclusa nella Zona X3 dove: X3: Aree interessate eccezionalmente da flussi discontinui di acqua e di fango e localmente da colate detritiche; X9: Aree a vario grado di pericolo, instabilità o sensibilità in quanto soggette alla dinamica fluvio-torrentizia o di versante (franosità in genere, valangosità, erosioni); aree instabili per intervento antropico; aree di rispetto progettuale nei confronti di future opere di difesa. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

13 Figura n 10: Zonizzazione Geologico-Tecnica (non in Scala). Nel corso del rilievo per l elaborazione della Relazione Geologico Tecnica, non sono stati evidenziati fenomeni in atto o potenziali di dissesto. B4. Idrologia ed Idrogeologia. Il rilevato della linea Ferroviaria Udine Tarvisio è attraversato, a Nord degli interventi, dal corso di un rio. Nell ambito dei depositi di conoide grossolane ghiaioso sabbiose è presente un acquifero freatico profondo in diretta connessione con l acquifero delle alluvioni di fondovalle. Tale acquifero si stabilizza ad una profondità superiore a metri dal p.c. B5. Pericolosità Geologica. L area oggetto di intervento (bretella) non è inclusa tra le aree soggette a pericolosità geologica e idraulica (Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione: Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Fella, D.Lgs 152/2006, Carta della Pericolosità Geologica Comune di Pontebba, Dicembre 2014). Si segnala che parte del versante a monte della tratta ferroviaria e compreso tra il pianoro di Piani e la Strada provinciale (area a Sud della tratta di intervento) è interessato dal Vincolo PAI: (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

14 Codice Perimetrazione Classe di Pericolosità Tipologia Dissesto P3 Area soggetta a frane superficiali diffuse Figura n 11: Carta della Pericolosità Geologica Intervento n 2 (non in Scala). B6. Pericolosità Sismica. La Classificazione Sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia è stata definita con l Ordinanza n 3519 del 28/04/2006 pubblicata sulla G.U. n 108 del 11/05/2006 Decreto del Ministro delle Infrastrutture del 14/01/2008 pubblicato sul supplemento ordinario n 30 della G.U. n 29 del 04/02/2008. Nell allegato alla delibera della Giunta Regionale n 845 del 06/05/2010 (BUR n 20 del 19/05/2010) il Comune di Pontebba è inserito in Zona 2; il valore di a g espresso come frazione dell accelerazione di gravità g da adottare nella Zona 2 è: 0.175< ag (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

15 C. Inquadramento Urbanistico: Le aree da P.R.G.C. interessate (Figura n 12) sono: Zona R1 Infrastrutture Ferroviarie; Zona V2 Aree di rispetto Idrogeologico; Zona R4 Aree destinate alla mobilità ciclopedonale. D. Zonizzazione di progetto: Le modifiche della zonizzazione riguardano l inserimento nella zonizzazione del P.R.G.C. dei tracciati previsti dal progetto (Ciclovia) con conseguente eliminazione di quelle previgenti (Figura n 13). Figura n 12: Zonizzazione di Progetto (Non in Scala). Figura n 13: Zonizzazione di Progetto (Non in Scala). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

16 E. Valutazione di rischio geologico in relazione all uso previsto: E1. Rischio connesso con dinamica gravitativa: Nessuno. Sono possibili, nel versante a monte del sedime ferroviario, lontano dalle aree di pertinenza, limitati movimenti gravitativi del versante (colamenti). La bretella di collegamento andrà ad essere realizzata in una porzione di versante di raccordo tra il sedime ferroviario e Via Cavour che non è interessato da dissesti. La realizzazione della bretella dovrà comunque seguire le prescrizioni tecniche riportate nella Relazione Geologico-Tecnica. E2. Rischio connesso con dinamica torrentizia, con ruscellamento concentrato o ristagno superficiale: Limitato. Vista la morfologia delle aree in esame non sono presenti rischi legati alla dinamica fluviale; il controllo del ruscellamento superficiale risulta attualmente ancora ben gestito dalle opere ferroviarie (cunette, dreni e muri di contenimento). La presenza di depositi detritico - alluvionali grossolani ad elevata permeabilità agevola, nel caso di intense precipitazioni, l assorbimento delle acque. E3. Fattori geotecnici penalizzanti: Nessuno. L area è caratterizzata da terreni che presentano discrete proprietà geotecniche. F. Idoneità all utilizzazione urbanistica e compatibilità geologica: Sulla base delle osservazioni e delle verifiche effettuate ed in considerazione degli interventi previsti, si esprime parere geologico favorevole alle opere in Progetto, essendo le stesse idonee all utilizzazione urbanistica prevista dal Progetto (Ciclovia); le opere in progetto risultano compatibili con le condizioni morfologiche, geologiche, idrogeologiche e di pericolosità geologica e sismica dell area. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

17 4.0 INTERVENTO n 3: SCHEDA GEOLOGICO TECNICA. A. Identificazione e localizzazione: Località: Pietratagliata. Galleria Rio Costa Galleria Rio Tomba Figura n 14: Intervento n 1: Estratto Carta Tecnica Regionale (non in Scala). (da CTR Elemento Pietratagliata ). B. Caratteristiche geologiche dell area: B1. Geomorfologia. L area interessata dagli interventi in progetto (rampe e realizzazione nuovo impalcato) si sviluppa sul versante destro della valle percorsa dal Fiume Fella di fronte all abitato di Pietratagliata; su tale versante corrono la vecchia S.S. n 13 Pontebbana abbandonata a seguito della variante su viadotto, la Ex Linea Ferroviaria Udine Tarvisio, il Viadotto e la galleria autostradale A23 Udine Tarvisio e la lunga galleria della nuova Linea Ferroviaria a doppio binario Udine Confine di Stato. La zona risulta interessata da un importante dissesto franoso (arrestatosi dopo gli interventi di sistemazione), così come riportato Studio della grande frana di Pietratagliata (Carnia), Tullio Largaiolli & Dario Ruzzier, Anno (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

18 B2. Litologia e geotecnica. Nella zona affiorano le seguenti Formazioni del substrato ed i seguenti depositi. Figura n 15: Carta Geolitologica allegata al P.R.G.C. (non in Scala). A: Formazione del Serla, Dolomia cassiana (o Formazione dello Schlern). Trattasi di dolomie e calcari dolomitici, massivi o in banchi con caratteristiche medie geomeccaniche di base della massa rocciosa da buone a ottime. D: Torbiditi d Aupa. Fitta alternanza di litotipi vari. Caratteristiche geomeccaniche medie della massa rocciosa scadenti. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

19 a: Alluvioni di fondovalle, di conoide alluvionale e detritico alluvionale. d: Detrito: depositi eterometrici. f: Area di frana del Rio Sualt. La parte di versante costituita dalle Formazioni anisico ladiniche scompaginate e dai soprastanti depositi quaternari (detrito di falda) è interessata da una vasta ed antica frana. Tale frana, attualmente quiescente, è formata da un complesso di frane che risultano variamente estese, con superfici di scivolamento più o meno profonde, con movimenti verso il Fiume Fella e verso il Rio Sualt. I terreni sono caratterizzati da discrete proprietà geotecniche (terreni incoerenti per lo più da sciolti a mediamente addensati). B3. Zonizzazione Geologico-Tecnica. Per quanto attiene alle aree di intervento il nuovo impalcato del ponte piano ferroviario (Figura n 9) andrà ad impostarsi nella Zona definita X9. Figura n 16: Zonizzazione Geologico-Tecnica (non in Scala). X9: Aree a vario grado di pericolo, instabilità o sensibilità in quanto soggette alla dinamica fluvio-torrentizia o di versante (franosità in genere, valangosità, erosioni); aree instabili per intervento antropico; aree di rispetto progettuale nei confronti di future opere di difesa. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

20 Nel corso del rilievo per l elaborazione della Relazione Geologico Tecnica, non sono stati evidenziati fenomeni in atto o potenziali di dissesto. B4. Idrologia ed Idrogeologia. Il Rio Sualt viene attraversato da un ponte ferroviario poco a Sud degli interventi. Nell ambito dei depositi di conoide grossolane ghiaioso sabbiose è presente un acquifero freatico profondo. B5. Pericolosità Geologica. L area oggetto di intervento (rampe e impalcato) è inclusa tra le aree soggette a pericolosità geologica e idraulica (Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione: Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Fella, D.Lgs 152/2006, Carta della Pericolosità Geologica Comune di Pontebba, Dicembre 2014). In particolare gli interventi lungo il sedime ferroviario, sino al nuovo impalcato, rientrano nella Zona P2 (scivolamento gravitativo / frana quiescente) mentre più a Sud gli interventi (nuovo impalcato) riguardano aree P1; l area P3 viene superata mediante ponte in ferro ferroviario. Codice Perimetrazione Classe di Pericolosità Tipologia Dissesto B P1 Scivolamento rotazionale/traslativo A P2 Scivolamento rotazionale/traslativo A-CR P3 Colamento rapido B-CR P2 Colamento rapido C-CR P1 Colamento rapido (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

21 Figura n 17: Carta della Pericolosità Geologica Intervento n 3 (non in Scala). B6. Pericolosità Sismica. La Classificazione Sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia è stata definita con l Ordinanza n 3519 del 28/04/2006 pubblicata sulla G.U. n 108 del 11/05/2006 Decreto del Ministro delle Infrastrutture del 14/01/2008 pubblicato sul supplemento ordinario n 30 della G.U. n 29 del 04/02/2008. Nell allegato alla delibera della Giunta Regionale n 845 del 06/05/2010 (BUR n 20 del 19/05/2010) il Comune di Pontebba è inserito in Zona 2; il valore di a g espresso come frazione dell accelerazione di gravità g da adottare nella Zona 2 è: 0.175< ag C. Inquadramento Urbanistico: Le aree da P.R.G.C. interessate (Figura n 18) sono: Zona R1 Infrastrutture Ferroviarie; Zona E4B Ambito agricolo di interesse paesaggistico; Zona V2 Aree di rispetto Idrogeologico; Zona E2B Ambito boschivo in funzione protettiva. D. Zonizzazione di progetto: Le modifiche della zonizzazione riguardano l inserimento nella zonizzazione del P.R.G.C. dei tracciati previsti dal progetto (Ciclovia) con conseguente eliminazione di quelle previgenti (Figura n 13). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

22 Figura n 18: Zonizzazione di Progetto (Non in Scala). Figura n 19: Zonizzazione di Progetto (Non in Scala). E. Valutazione di rischio geologico in relazione all uso previsto: E1. Rischio connesso con dinamica gravitativa: Area in frana (quiescente). La zona risulta interessata da un importante dissesto franoso arrestatosi dopo gli interventi di sistemazione. E2. Rischio connesso con dinamica torrentizia, con ruscellamento concentrato o ristagno superficiale: Nessuno. Vista la morfologia delle aree in esame non sono presenti rischi legati alla dinamica fluviale; il controllo del ruscellamento superficiale risulta attualmente ancora ben gestito dalle opere ferroviarie (cunette, dreni e muri di contenimento). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

23 La presenza di depositi detritico - alluvionali grossolani ad elevata permeabilità agevola, nel caso di intense precipitazioni, l assorbimento delle acque. E3. Fattori geotecnici penalizzanti: Nessuno. L area è caratterizzata da terreni che presentano discrete proprietà geotecniche. F. Idoneità all utilizzazione urbanistica e compatibilità geologica: Sulla base delle osservazioni e delle verifiche effettuate ed in considerazione degli interventi previsti, si esprime parere geologico favorevole alle opere in Progetto, essendo le stesse idonee all utilizzazione urbanistica prevista dal Progetto (Ciclovia). Le opere in progetto risultano compatibili con le condizioni morfologiche, geologiche, idrogeologiche e di pericolosità geologica e sismica dell area, fatto salvo il rispetto di quanto espresso nelle Proposte di Intervento. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

24 5.0 FAGLIE CAPACI. In risposta alla comunicazione della Direzione Centrale Ambiente ed Energia Servizio Geologico (Protocollo n /P del 27/06/2017) relativa all approfondimento sulla presenza sul territorio di faglie cartografate con caratteristiche di attività (Faglie Capaci), si fa riferimento ai cataloghi ITHACA (Portale Servizio Geologico d Italia ISPRA Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), citati anche nello Studio di Microzonazione Sismica del Comune di Pontebba (Dott. Andrea Mocchiutti, Anno 2014) che riporta, per l area di Pontebba, una unica faglia potenzialmente capace: Faglia Canale San Tanciano Tarvisio (Trascorrente dx + Inversa). Faglia Canale San Tanciano-Tarvisio Pontebba Figura n 20: Faglia potenzialmente capace all interno del territorio comunale di Pontebba (Geoportale ISPRA Progetto ITHACA). Tale faglia, di cui si riporta in Figura n 21 la Scheda Tecnica, rappresenta un segmento (lunghezza di circa 19 Km) della più estesa Linea Fella-Sava, importante struttura ad alto angolo immergente a Sud, inversa, con andamento Est Ovest e con componente trascorrente destra. Non si hanno molte evidenze in affioramento. Le uniche evidenze sono rappresentate da estese fasce cataclastiche presenti a Nord degli abitati di San Leopoldo e Studena Bassa, assai lontane dagli interventi in progetto. Da quanto esposto non vengono individuate zone di attenzione per gli interventi in progetto e oggetto di Variante. (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

25 Figura n 21: Scheda Tecnica Faglia Canale San Cancian Tarvisio. (Progetto ITHACA). (Udine) File: Rel.Geo. Variante Ciclovia Alpe Adria_01b.doc Data: Luglio

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo,, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Legge n. 267/98 e Legge

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL 11-04-2008 IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la Legge 3 agosto 1998 n. 267; VISTA la Legge 11 dicembre 2000 n. 365; VISTO il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, in particolare gli articoli

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 OGGETTO: L. 365/2000. Progetti di Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei bacini del Livenza e dell Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta- Bacchiglione. Art.

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e rischio ambientale Remote Sensing and environmental hazard Telerilevamento e dissesto idrogeologico Stato dell arte

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R del

REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R del REGIONE DEL VENETO CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE VIA VESCOVADO N 11 - PADOVA Tel.: 0498751133 - Fax 049655991 - E-Mail: info@consorziobacchiglione.it REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R. 2463

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1 Data:08/04/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 17 L.R.21/2015 - art. 4, lett. J) RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 OGGETTO: Art.6 delle Norme di attuazione del progetto di piano stralcio per l assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento,Piave, Brenta-Bacchiglione

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Indagine geologico-tecnica

Indagine geologico-tecnica COMUNE DI GALLIO Provincia di VICENZA P.I. Elaborato Scala Indagine geologico-tecnica Parere del Comitato Tecnico Intersettoriale della Provincia di Vicenza prot. 37907 del 27/05/2014 Indegine integrativa

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI PAESAGGISTICI ED ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELATORE: Ing.

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 Oggetto: Comune di Setzu Proposta di variante ai sensi dell art. 37, comma 3 lett. b delle N.A. del PAI per le aree a pericolosità di frana del versante sud-occidentale

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità.. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1 Geologia. 1 Geomorflogia..2 Idrogeologia 2 Pericolosità e Fattibilità.. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4 Scarpata..4 Nicchia

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 4 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 4 DEL 17. 05.2016 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 10 Località: Monteveglio

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 Oggetto: Comune di Stintino Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica nel territorio comunale di Stintino ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE BU47S1 24/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 novembre 2016, n. 29-4200 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante

Dettagli

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo,, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Legge n. 267/98 e Legge

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 12/SABN DEL 23/11/2015

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 12/SABN DEL 23/11/2015 1 DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 12/SABN DEL 23/11/2015 Oggetto: Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DACR 116/04 - Art. 19 N.A.: ISTANZA MODIFICA AREA A

Dettagli

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio S. MARGHERITA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA FIRENZE, Marzo 2015 Dott. Geol. Luciano Lazzeri 1. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO E SUO INSERIMENTO AMBIENTALE Il percorso pedonale

Dettagli

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6). INTERVENTO n. 48 SCHEDA DI FATTIBILITA n : 48 Carta della Fattibilità: Tav. n.6 in scala 1:2.000 LOCALITA : Sarna area per attrezzature di interesse comune CATEGORIA DI INTERVENTO / STRUMENTO DI ATTUAZIONE:

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 #$%&'&()* +,,!&#''#$&$$# ! '--&!"#!$!%!&!!'!!(%)!$*!! +$!''$&,!! -!&./( (/01 INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PIANO DI UTILIZZO... 4 3.1 Dati generali... 4 3.2 Esecuzione e risultanze della caratterizzazione

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

DELIBERAZIONE N. 10 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 10 Oggetto: Comune di Galtellì - Proposta di variante al P.A.I. ai sensi dell art. 37, comma 3 lett. b delle N.A. del P.A.I., per le aree di pericolosità idraulica

Dettagli

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica; Il presente elaborato viene redatto con riferimento al cap. Elementi geomorfologici della Deliberazione di Giunta Provinciale del 16.02.2010 della Provincia di Milano in merito alla valutazione di compatibilità

Dettagli

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI S. AMBROGIO

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli