PROGRAMMA DI LATINO a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI LATINO a.s"

Transcript

1 Classe: 5^Liceo delle Scienze Umane Docente: Chiara Baldoni PROGRAMMA DI LATINO a.s STORIA DELLA LETTERATURA 1. L ETA GIULIO-CLAUDIA Il quadro politico-istituzionale (connotazione assolutistica del potere imperiale), lo scenario sociale, i caratteri della cultura ed i generi letterari (mutamento del rapporto tra intellettuale e potere, mutamento dei contenuti delle opere letterarie con cenni alla storiografia di tendenza senatoria e non, alla produzione tecnica, alla poesia didascalica, alla favolistica). 2. LUCIO ANNEO SENECA Essenziali notizie biografiche, con riguardo particolare al rapporto contraddittorio con gli imperatori Claudio e Nerone. Classificazione e contenuti delle opere: i Dialogi (Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Marciam, Consolatio ad Polybium, De ira, De vita beata, De constantia sapientis, De otio, De tranquillitate animi, De brevitate vitae, De providentia); i trattati (De clementia, De beneficiis, Naturales Quaestiones); le Epistulae ad Lucilium; le tragedie (le ipotesi circa la loro destinazione libresca o performativa ; la pedagogia negativa circa la dialettica logos vs furor; l attacco presunto al potere); l Apokolokyntosis (stranezza del titolo, genere letterario e peculiarità contenutistiche). La concezione filosofica: il razionalismo stoico; la felicità del sapiente; la brevità della vita; la libertà del sapiente (atarassia e autarchia); il taedium vitae; la morte; la schiavitù. Il pensiero politico: la necessità dell impero; la concezione individualistica del potere e l educazione del princeps; il ruolo del filosofo. L indagine scientifica: il fine morale della scienza; la fede nel progresso; il rigore metodologico; la separazione tra scienza e tecnica. Caratteri di lingua e stile: brevitas, inconcinnitas, sententiae, variationes, stile anticlassico. Letture antologiche (in traduzione tranne quando specificato altrimenti): Sulla concezione senecana del tempo: La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, 1, 1-4) in latinoparr. 3-4 Un esame di coscienza (ibid., 3, 3-4) con traduzioni a confronto di L.Castiglioni, A.Traina, P.Ramondetti Il valore del passato (De brevitate vitae 10, 2-5) in latino solo par. 2 La galleria degli occupati, (ibid., 12, 1-7; 13, 1-3) Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium, 1) L esperienza quotidiana della morte (ibid., 24, 19-21) Approfondimento tematico sulla concezione del tempo in Sant Agostino: Il tempo è inafferrabile (Confessiones, XI, 18-23) La misurazione del tempo (ibid., 27, 36-28,37) Le passioni L ira (De ira, I, 1, 1-4) L angoscia esistenziale (De tranquillitate animi, 2, 6-9) La felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16) Sulla concezione del rapporto del sapiens con gli altri, con il mondo e con sé stesso: - I posteri (Epistulae ad Lucilium, 8,1-6) - Come trattare gli schiavi (ibid., 47,1-4) in lingua solo par. 1 - Libertà e schiavitù sono frutto del caso (ibid., 10-11) in lingua - Il dovere della solidarietà (ibid., 95, 51-53) Approfondimento intertestuale sulla concezione della schiavitù: Lettera di S.Paolo ai Galati, 3, 28: Non c è più schiavo né libero. Sul progresso scientifico:

2 - Naturales quaestiones, VII 30, 5. Pagine critiche: Vi lascio l immagine della mia vita (I.Lana, Seneca: la vita come ricerca, in AA.VV., Seneca e la cultura, a cura di A. Setaioli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1991, pp.27-31, passim). *Approfondimento facoltativo: A tu per tu con la propria anima: il linguaggio dell interiorità da Seneca ad oggi (Itinerario intertestuale: Marco Aurelio, Ricordi, 12, 3; Orazio, Epistole, 1, 11, 22-30; Agostino, Confessioni, 10, 1-6; F. Petrarca, Secretum 3; G. Leopardi, Zibaldone, ; I. Svevo, La coscienza di Zeno, cap. 3; C. Pavese, Il mestiere di vivere, 10 aprile 1936). 3. MARCO ANNEO LUCANO Note biografiche Il Bellum Civile - impianto e contenuti, modelli e fonti, caratteristiche stilistiche e formali. I personaggi del poema: Cesare, Pompeo, Catone. La Pharsalia come anti-eneide. Dialettica intellettuale-potere: il contraddittorio rapporto con Nerone. Il pensiero politico: l ideologia filorepubblicana. Il pensiero filosofico: Uno stoico che ha perduto la fede (A. Traina). Lo stile: l amor mortis negli indugi descrittivi; crisi del genere epico; manierismo barocco, lo stile ardens et concitatus. - Il proemio (Bellum civile, I, vv. 1-32) - I ritratti di Cesare e Pompeo (ibid., I, vv ) - Una funesta profezia (ibid., VI, vv ; ) - La spietatezza di Cesare (ibid., VII, vv ) Facoltativo: L attraversamento della Libia (ibid., IX, vv ; ; ). Pagine critiche: Lucano, l anti-virgilio (E.Narducci, voce Lucano, in Enciclopedia virgiliana, vol. III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1987, pp , passim). 4. AULO PERSIO FLACCO Note biografiche. Le Satire: contenuti e temi, modelli, suggestioni stoiche, finalità. Una poetica eterodossa ed i rapporti con la tradizione del genere satirico (poesia didascalica e medicina di una società malata, tono diatribico e approccio critico al verum). Lo stile: iunctura acris, registri molteplici e variabili, plurilinguismo. - La satira, un genere contro corrente (Saturae, I, vv ; ) - La drammatica fine di un crapulone: (ibid., III, vv ). Pagine critiche facoltative: L.Canali, Il piccolo inferno di Persio, in Id., Identikit dei padri antichi, Manifesto libri, 2010, pp (facoltativa). 5. PETRONIO ARBITRO La difficile ricostruzione biografica. Il ritratto tacitiano (Ann. XVI, in traduzione). La critica della società contemporanea: decadenza culturale e morale; culto del sesso e del denaro; crisi della formazione educativa della famiglia e della scuola; potere dei liberti. Il pensiero filosofico: scetticismo, edonismo. Il pastiche del Satyricon: elementi essenziali della trama; caratteri, temi e finalità; un milieu di diversi generi letterari, in continuità o rottura con la tradizione; un opera riflesso del mondo, tra realismo e parodia; la lingua e lo stile. Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33) - La presentazione dei padroni di casa (ibid., 37-38,5) - I commensali di Trimalchione (ibid., 41,9-42) - Trimalchione fa sfoggio di cultura (ibid., 50,3-7)

3 - Il testamento di Trimalchione (ibid., 71,1-8; 11-12) - La matrona di Efeso (ibid., 110,6-112) - Una dichiarazione di poetica (ibid., 132, 15). 6. L ETA FLAVIA Quadro politico-sociale e cornice culturale: caratteri generali. 7. MARCO VALERIO MARZIALE Note biografiche e la condizione di cliens(la strada del conformismo come scelta dominante degli intellettuali in età imperiale). Le opere (contenuti essenziali, peculiarità e destinazione): Liber de spectaculis; Epigrammata; Xenia; Apophoreta. La critica alla società romana contemporanea: il realismo e il rifiuto della mitologia; la decadenza morale e la corruzione della società. Il pensiero filosofico: scetticismo e mancanza di valori morali. Il genere dell epigramma: breve excursus dalle origini greche all età flavia; la varietà delle tematiche; gli apporti di Marziale (il fulmen in clausula e la tecnica della suspence, la varietà di livelli stilistici e scelte linguistiche, il rifiuto dell aggressività e il fine dell intrattenimento d occasione). - Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43) - Vivi oggi (ibid., I, 15) - Il doppio mestiere di Diaulo (ibid, I, 47) - Tutto appartiene a Candido (ibid., III, 26) - Erotion (ibid., V, 34) - Pomponio e le sue cene (ibid., VI, 48) - In nome del vero (ibid., VIII, 3, vv.19-20) - L affare di Basso (ibid., VIII, 10) - Una poesia che sa di uomo (ibid., X, 4) - Antonio Primo vive due volte (ibid., X, 23) - I costumi sessuali di Lesbia (ibid., XI, 62) - Lampada da letto (ibid., XIV, 139) - Dentifricio (ibid., XIV, 56). Pagine critiche: M.Citorni, voce Marziale, in Dizionario degli scrittori greci e latini, vol. II, Marzorati, Milano 1987, pp , passim. 8. MARCO FABIO QUINTILIANO Notizie biografiche. Le opere: De causis corruptae eloquantiae(caratteri generali); Institutio Oratoria (inquadramento sulle condizioni e le fasi dell educazione a Roma; la decadenza dell oratoria; il programma educativo di risanamento dei costumi e della scuola attraverso una formazione di ampio respiro; l eredità ciceroniana, l ideale del vir bonus dicendi peritus ed il rapporto tra oratore e società; i vantaggi dell educazione pubblica). La riflessione stilistica tra rifiuto di Seneca e fascino di Cicerone; la teoria dell imitazione. - Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio Oratoria, proemium, 9-12) in lingua solo parr Anche a casa si corrompono i costumi (ibid., I, 2, 4-8) - Vantaggi dell insegnamento collettivo (ibid., I, 2, 18-22) - L importanza della ricreazione (ibid., I, 3, 8-12) - Il maestro ideale (ibid., II, 2, 4-8) in lingua - Giudizi sui poeti latini (ibid., X, 1, 85-88; 90; 93-94) - Storiografia e oratoria (ibid., 1, ; ; 112) - Severo giudizio su Seneca (ibid., 1, )

4 9. L ETA di NERVA e dei PRINCIPES ADOTTIVI Il quadro politico-istituzionale (il principato adottivo; la pax adrianea) e gli scenari culturali (gli imperatori filosofi; la fusione tra civiltà greca e romana). 10. DECIMO GIUNIO GIOVENALE Biografia. Il rapporto con gli imperatori: la condizione di cliens, la scelta di scrivere dei principes defunti per criticare i vivi. Le Satire: struttura e contenuti; rapporti con la tradizione satirica precedente e rilievi di raffronto con Lucilio, Orazio e Persio. La critica alla società contemporanea: il realismo ed il rifiuto della mitologia; la decadenza sociale, culturale e morale (contaminazione del mos maiorum, nuovi costumi, corruzione delle donne, crisi degli intellettuali). Il pensiero e la poetica: pessimismo e scetticismo sulla possibilità di un cambiamento; laudatio temporis acti; indignatio contro la società coeva e il tono moraleggiante di posa diatribica; deformazione espressi. Lo stile. - Facit indignatio versum(satire, I, vv ) - Il pastone delle satire (ibid., I, vv ) - Chi è povero vive meglio in provincia (ibid., III, vv ) - Roma, città crudele con i poveri (ibid., vv ) - Eppia la gladiatrice (ibid., VI, vv ) - Messalina, Augusta meretrix (ibid., VI, vv ) in lingua - ibid., XIV, 25-30; 44-58: L educazione dei figli. Facoltativo: Lettura integrale (in traduzione) della satira VI. Pagine critiche facoltative: L.Canali, La fisiologia di Giovenale, in Id., Identikit dei padri antichi, Manifesto libri, 2010, pp PLINIO IL GIOVANE Aspetti essenziali della biografia. Le opere: Il Panegirico (il genere, aspetti contenutistici e formali di rilievo); le Epistulae (struttura e contenuti; focus sul X libro). - Concordia e libertas(panegirico, 66, 3-4) - Lettere per la pubblicazione (Epistulae, I, 1, 1) - L eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (ibid., VI, 16, 4-20) - Carteggio con Traiano sui processi ai cristiani (ibid., X 96-97). 12. PUBLIO CORNELIO TACITO Biografia: la carriera politica sotto i Flavi. Le opere: Agricola (la struttura e i contenuti; il genere: non solo una biografia, ma anche opera etnografica; la concezione tacitiana dell imperium nel rapporto di A. con Domiziano e nella tecnica dei discorsi contrapposti di Calgaco e A.); la Germania(i contenuti e l impianto etnografico; le fonti; il superamento apparente dell etnocentrismo; il divario morale da Roma; autoctonia e divisioni interne dei Germani); il Dialogus de oratoribus(contenuti generali e temi; dubbi di paternità a ragione di uno stile ciceroniano ); le Historiaee gli Annales (contenuti; schema e rapporti con la storiografia; narrazione selettiva e asimmetrica). Il pensiero politico: la necessità storica dell impero; l ambivalenza del giudizio di Tacito sul principato (portatore di pace e giustizia dopo la licentia repubblicana, ma anche di distruzioni e oppressione); la concezione individualistica del potere ed il principio di adozione; il ruolo del filosofo e degli intellettuali.

5 La critica alla società contemporanea: la decadenza dell oratoria e le sue cause; l opportunismo del popolo; il tramonto del mos maiorum e la contrapposizione della sanitas germanica alla malattia del costume a Roma. Il pensiero storiografico: uso delle fonti (obiettività da una parte ed inclusione dei rumores dall altra); giudizi di condanna e componente morale; profonda ed acuta analisi psicologica; tendenza a cogliere aspetti oscuri e cupi dell umano e delle logiche della storia; la tecnica del ritratto; lo spazio riservato al patetico. Lo lingua e lo stile: tensione espressiva, influenze sallustiane e senecane (colorito arcaizzante, brevitas, variatio, andamento spezzato dei periodi, chiusa epigrammatica per mezzo di sententiae). Le prefazioni - La prefazione dell Agricola (Agricola, 3, 1-3) L imperialismo romano - Il discorso di Calgaco (Agricola, 30-31,3) I Germani e l immagine del barbaro nella cultura latina - Germania, 1-22 Ritratto di Nerone - L incendio di Roma (Annales, XV, 38-39) - La persecuzione dei cristiani (ibid., XV, 44, 2-3). 13. (LUCIO) APULEIO Caratteri essenziali della biografia. Il quadro storico-culturale della provincia africana: floridezza economica e sincretismo filosofico e religioso; la prassi magica. L adesione di Apuleio alla religione di Iside e Osiride: curiositas, nesso colpa-punizione-redenzione nelle Metamorfosi. Le opere: il De magia (cenni ed elementi essenziali); le Metamorfosi(fabula e struttura del romanzo; il genere e le sue finalità; funzione edonistica delle novelle; la favola di Amore e Psiche e la sua interpretazione filosofico-religiosa; il tema della curiositas). Letture antologiche in traduzione (percorso testuale sulle Metamorfosi): Il proemio e l inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3) Lucio diventa asino (ibid., III, 24-25) La preghiera a Iside (ibid., XI, 1-2) Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (ibid., I, 1-3) La fabula di Amore e Psiche (ibid., IV, 28-31; V, 22-23; VI, 20-21). LIBRI DI TESTO G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, vol. 3, Milano, Fotocopie fornite dall insegnante. L insegnante Prof.ssa Chiara Baldoni I Rappresentanti di Classe Milano, 7 giugno 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Età augustea Tito Livio e la storiografia drammatica. Ab urbe condita libri: struttura, contenuti, temi, fonti,

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C Programma svolto di Latino Libri di testo M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO Classe 5 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMA DI LATINO Libri di testo: G.Pontiggia - M.C.Grandi, Letteratura latina, Principato Obiettivi disciplinari

Dettagli

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali: Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013/14 Classe 5 A Ordinamento Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Teresa Conci 1 Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua Classe 5^ C Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante: Prof.ssa Renata Gibbone LINGUA E LETTERATURA LATINA Finalità educative e formative generali: Comprendere i fondamenti storico-culturali

Dettagli

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO CLASSICO VEN. I. CAPIZZI- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B A. S. 2012/2013 Prof.ssa Francesca Bonina TESTI IN ADOZIONE G. B. Conte - E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Testo in adozione: Lezioni di letteratura latina (3. L età imperiale) Autori: G. B. Conte - E. Pianezzola Casa

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe : V G Materia :Latino Docente : De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete in letteratura; più

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s. 2014-2015 (libri di testo: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA LATINA PROF.SSA DE CERVO CARMELA MARIA PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta

Dettagli

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

AUTORE OPERA PASSI SCELTI Tito Lucrezio Caro (modulo incontro con l autore) Temi: quadro storico-culturale;condizione umana di Lucrezio, i precetti epicurei; le motivazioni del poema e la scelta della poesia; le premesse culturali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 direzione@jacopodamontagnana.it Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V SEZIONE A DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: _SCAGLIONE CATIA QUADRO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico; Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico TITO LUCREZIO CARO 35013 CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. : 2010

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015 Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI LUCREZIO Le notizie sulla vita; il silenzio dei contemporanei

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Nadia Rita Sepe. Latino 2017/2018. Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo)

PIANO DI LAVORO. Nadia Rita Sepe. Latino 2017/2018. Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) PIANO DI LAVORO Nadia Rita Sepe Latino CLASSE V SEZ A Indirizzo: ordinamento 2017/2018 b) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 Classe I sez. C Materia: Latino Docente: Grasso Luigia CONTENUTI DISCIPLINARI: UNITA 1 Preliminari allo studio della grammatica latina: - fonetica, morfologia, sintassi;

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI Libro/i di testo: G.B.Conte, E. Pianezzola,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Anna Randazzo Libro di testo adottato M. MORTARINO M. REALI G. TURAZZA, Nuovo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher MODULO 1: Letteratura ITALIANO Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher U.D. 1 Il Romanticismo U.D. 2 Leopardi e l arido vero U.D. 3 Ribellione e inquietudine nei poeti e TESTI Origine del

Dettagli

Programmi di Italiano e Latino

Programmi di Italiano e Latino Programmi di Italiano e Latino Classe: VF Docente: Laura Todde ITALIANO Testi in adozione Bologna- Rocchi Rosa fresca aulentissima, (voll. 4, 5, 6 ) Loescher DanteAlighieri, Divina Commedia, Paradiso ed.

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

GUSTO BEFFARDO LINGUA GERGALE TEATRO COMICO DI PLAUTO TEMI PERSONAGGI FORMA GIOVANE INNAMORATO CORTIGIANA SERVO ASTUTO PARASSITA

GUSTO BEFFARDO LINGUA GERGALE TEATRO COMICO DI PLAUTO TEMI PERSONAGGI FORMA GIOVANE INNAMORATO CORTIGIANA SERVO ASTUTO PARASSITA Il teatro di Plauto COMMEDIA GRECA NUOVA FESCENNINO E ATELLANA FESTA E RITO TRAME AMBIENTAZIONE GRECA CONTAMINATIO GUSTO BEFFARDO LINGUA GERGALE SCENA = MONDO ALTERNATIVO ALLA REALTÀ METATEATRO TEATRO

Dettagli

Marco Fabio Quintiliano. Calagurris - Roma d.c 96 d.c.

Marco Fabio Quintiliano. Calagurris - Roma d.c 96 d.c. Marco Fabio Quintiliano Calagurris - Roma 30-35 d.c 96 d.c. Vita Nasce in Spagna da un insegnante di retorica Studia a Roma con Remnio Palemone (grammatico) e Domizio Afro (oratore) Torna nella sua patria,

Dettagli

Scienze Umanistiche LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Scienze Umanistiche LINGUA E LETTERATURA LATINA II DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LETTERE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

ITALIANO PERCORSO 1. LA POESIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO L ETA DEL ROMANTICISMO

ITALIANO PERCORSO 1. LA POESIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO L ETA DEL ROMANTICISMO ITALIANO PERCORSO 1. LA POESIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO L ETA DEL ROMANTICISMO ALESSANDRO MANZONI Genere: la tragedia; l ode; il romanzo storico Categorie/Concetti: Classicismo e anticlassicismo nelle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Il SATYRICON. di Petronio Recupero o deformazione?

Il SATYRICON. di Petronio Recupero o deformazione? Il SATYRICON di Petronio Recupero o deformazione? Ambito e tempi AMBITO Terza Liceo Classico TEMPI Fine primo quadrimestre DURATA 9 ore + 2 ore di verifica Prerequisiti - Conoscenza del contesto storico,

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini Indice 1. Dalle origini all età di Silla tavole cronologiche 12 1.1 la roma Delle origini 14 le coordinate StorIche 14 La fondazione e l età monarchica (753-510 a.c.) 14 La prima fase della Repubblica

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 2

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 2 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 2 I regni ellenistici Ai confini del mondo Il mondo ellenistico (323-...) Ellenismo La scuola di stato sudditi I

Dettagli

Cornelio Tacito. Metà I sec. d.c. Morte tra il d.c.

Cornelio Tacito. Metà I sec. d.c. Morte tra il d.c. Cornelio Tacito Metà I sec. d.c. Morte tra il 117-120 d.c. Dati biografici Poche notizie sulla sua vita Dubbio anche il prenome Publius Gaius Incerta la datadi nascita (1^ metà del I sec.) Incerto il luogo(terni,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli