Lezione n 2 29/09/2016. Le prove Invalsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione n 2 29/09/2016. Le prove Invalsi"

Transcript

1 Lezione n 2 29/09/2016 Le prove Invalsi

2 CHE COSA SONO Sono prove standardizzate nazionali per la rilevazione degli apprendimenti preparate dall Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) Discipline interessate: Matematica e Italiano Vengono somministrate ogni anno su tutto il territorio nazionale Classi interessate attualmente: seconde e quinte della scuola primaria, terza secondaria di primo grado, seconda secondaria di secondo grado Chi formula i quesiti per le prove: circa 200 autori, per la maggior parte docenti di scuola primaria e secondaria e alcuni professori universitari. Una quota del gruppo è costante, e un altra cambia di anno in anno. Per diventare autori è necessario seguire un corso di formazione di una settimana. Una curiosità: ciascun singolo quesito di matematica viene pagato 10 euro.

3 A CHE COSA SERVONO? «Gli obiettivi sono essenzialmente due: innanzi tutto fornire alla cittadinanza e ai decisori politici i dati generali sul funzionamento della scuola, in particolare il grado di competenze raggiunto dagli studenti in due grandi aree: la comprensione di un testo e la padronanza della matematica in situazioni concrete. Il secondo obiettivo è quello di fornire alle scuole i dati elaborati, in modo che siano possibili valutazioni sul piano didattico, confronti e migliorie.» (Paolo Mazzoli, direttore generale dell Invalsi)

4 Riferimenti Strumenti Fascicolo della prova Griglia di correzione Guida alla lettura della prova di matematica Strumenti consentiti per la prova di matematica Nota Tecnica sugli alunni con particolari bisogni educativi Quadro di riferimento

5 Una indagine internazionale: Ocse Pisa Si effettua ogni tre anni in circa settanta nazioni È una rilevazione a campione Popolazione interessata: i quindicenni Ambiti interessati: reading literacy, matematica e problem solving, literacy scientifica In ogni sessione viene indagata una sola competenza

6 QUADRO DI RIFERIMENTO INVALSI 1. A chi si rivolge il Quadro di Riferimento. 2. La competenza matematica e la definizione degli obiettivi di apprendimento 3. Le due dimensioni della valutazione 4. Il Servizio Nazionale di Valutazione e il contesto internazionale 5. Strumenti disponibili, caratteristiche generali delle prove e criteri di formulazione dei quesiti 6. Strumenti per l'interpretazione della correzione delle prove e l'interpretazione dei risultati

7 La competenza matematica e la definizione degli obiettivi di apprendimento Si vuole in primo luogo valutare la conoscenza della disciplina matematica e dei suoi strumenti, intendendo tale disciplina come conoscenza concettuale, frutto cioè di interiorizzazione dell esperienza e di riflessione critica, non di addestramento meccanico o di apprendimento mnemonico. Una conoscenza concettuale quindi, che affondi le sue radici in contesti critici di razionalizzazione della realtà, senza richiedere eccessi di astrazione e di formalismo. La formalizzazione matematica dovrebbe infatti essere acquisita a partire dalla sua necessità ed efficacia nell esprimere ed usare il pensiero matematico. Gli aspetti algoritmici applicativi ed esecutivi, che pure costituiscono una componente irrinunciabile della disciplina matematica, non dovrebbero essere considerati fine a se stessi.

8 Visti gli obiettivi generali che sono attribuiti all'insegnamento della matematica dalle disposizioni di legge, ma più in generale dalla nostra società, nel solco di una visione della matematica profondamente radicata nella cultura, le prove INVALSI non devono limitarsi a valutare l'apprendimento della matematica utile, ma devono cercare di far riferimento alla matematica come strumento di pensiero e alla matematica come disciplina con un proprio specifico statuto epistemologico.

9 Definizione ufficiale delle otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).

10 INDICAZIONI NAZIONALI (1) Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall uomo, eventi quotidiani. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

11 INDICAZIONI NAZIONALI (2) La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un acquisizione graduale del linguaggio matematico. Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.

12 INDICAZIONI NAZIONALI (3) Gradualmente, stimolato dalla guida dell insegnante e dalla discussione con i pari, l alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che s intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.. L uso consapevole e motivato di calcolatrici e del computer deve essere incoraggiato opportunamente fin dai primi anni della scuola primaria, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti e per esplorare il mondo dei numeri e delle forme.

13 INDICAZIONI NAZIONALI (4) Di estrema importanza è lo sviluppo di un adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell uomo.

14 Competenza matematica secondo Ocse Pisa Per competenza matematica si intende la capacità di un individuo di utilizzare e interpretare la matematica e di darne rappresentazione mediante formule, in una varietà di contesti. Tale competenza comprende la capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo costruttivo.

15 Competenza matematica secondo Ocse Pisa Per problem solving si intende la capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente. Questa competenza comprende la volontà di confrontarsi con tali situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo.

16 Le due dimensioni della valutazione Le domande di matematica delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione sono costruite in relazione a due dimensioni: - i contenuti matematici coinvolti, organizzati nei quattro ambiti: Numeri, Spazio e figure, Relazioni e funzioni, Dati e previsioni - i processi coinvolti nella risoluzione. Questa bi-dimensionalità della valutazione è utilizzata in quasi tutte le indagini, ed è indispensabile per fotografare correttamente gli apprendimenti dello studente, individuandone le componenti strutturali. N.B.: Ogni quesito delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione viene quindi riferito a un ambito di contenuti e a un singolo processo, ma va sempre inteso che quelli indicati sono l'ambito e il processo prevalenti.

17 Processi 1. conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...); 2. conoscere e utilizzare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico ); 3. conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra (verbale, numerica, simbolica, grafica,...);

18 4. risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi numerico, geometrico, algebrico (individuare e collegare le informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo, ); 5. riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze (individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, stimare una misura );

19 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del ragionamento matematico (congetturare, argomentare, verificare, definire, generalizzare,...); 7. utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni...).

20 8. riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, ).

21 Anno 2014: i macroprocessi Le risposte degli studenti sono state disaggregate anche in relazione alle tre fasi del ciclo della matematizzazione.

22 Formulare (F): sono qui aggregati i risultati di tutte quelle domande in cui all allievo è richiesto di descrivere con uno strumento matematico (un equazione, una operazione, una tabella, un grafico, un diagramma,...) un problema o una situazione. Utilizzare (U) sono qui aggregati i risultati delle domande in cui il processo richiesto all allievo è interno alla matematica (trovare il risultato di una operazione, risolvere un equazione,...). Interpretare (I): sono qui aggregati i risultati delle domande in cui l allievo deve leggere e interpretare i risultati delle procedure matematiche implementate o descritte, nel particolare contesto di un problema.

23 Anno 2015 e 2016: le dimensioni Nell'ottica di rendere le prove INVALSI sempre più uno strumento collegato alle Indicazioni Nazionali, le domande sono anche raggruppate secondo una dimensione trasversale legata ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Ogni domanda viene collegata a un traguardo delle Indicazioni Nazionali e i traguardi sono a loro volta accorpati in Dimensioni. Questa modalità di organizzazione è funzionale a una composizione equilibrata dei fascicoli e alla leggibilità della restituzione dei risultati degli studenti.

24 Tale raggruppamento risponde quindi a esigenze connesse con l'analisi statistica degli esiti delle Prove INVALSI e all'esigenza fondamentale di orientare sempre meglio le scuole nella lettura dei risultati delle Prove in accordo con le indicazioni di legge. Già nelle Guide alla Lettura del 2015 è quindi presente un raggruppamento delle competenze, con riferimento ai Traguardi delle Indicazioni Nazionali, secondo tre aree denominate: Conoscere, Risolvere problemi, Argomentare. Per quanto riguarda le prove di seconda e quinta primaria, ogni domanda viene collegata a un Traguardo per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria, e ogni Traguardo a una delle Dimensioni suddette.

25

26 Strumenti per l'interpretazione della correzione delle prove e l'interpretazione dei risultati Per ogni fascicolo di prove l'invalsi fornisce agli insegnanti una griglia per la correzione in cui sono riportate le riposte corrette per i quesiti a risposta chiusa, e delle indicazioni per la classificazione e la valutazione dei quesiti a risposta aperta. L'INVALSI predispone anche delle Guide alla lettura, contenenti per ciascun item la classificazione in termini di ambito e processo prevalente, il richiamo degli obiettivi di apprendimento coinvolti (dai documenti ufficiali citati al paragrafo 2), un breve commento di natura didattica tendente a chiarire il possibile ruolo dei distrattori e sottolineare alcuni possibili comportamenti degli studenti, altre informazioni utili per capire quali indicazioni fornisce l'item in questione.

27 Anno 2014 AMBITO PROCESSO OBIETTIVI I.N. MACROPROCESSO

28 Per quanto riguarda le prove di seconda e quinta primaria, ogni domanda viene collegata a un Traguardo per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria, e ogni Traguardo a una delle Dimensioni suddette. AMBITO PROCESSO TRAGUARDI DIMENSIONE Anno 2015

29 Seconda primaria

30 Quinta primaria

31 RISULTATI NAZIONALI

32 RISULTATI NAZIONALI

33 QUESITI

34 STRUTTURA DEI QUESITI Le prove di Matematica sono costituite da quesiti di diverse categorie: a risposta chiusa (scelta multipla) a risposta falsa-aperta (risposta univoca) a risposta aperta, (spiegare, giustificare) cloze (completare)

35 SECONDA PRIMARIA

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48 QUINTA PRIMARIA

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61 Le prove invalsi costituiscono un materiale didattico preziosissimo: prendiamo spunto dalle prove Invalsi per una attività di laboratorio

62 Quinta primaria 1)Prendo spunto dal seguente quesito Processo: Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi numerico, geometrico, algebrico Traguardo: Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

63 Quante possibilità? Si divide la classe in gruppi e si chiede di calcolare: a) la spesa minima b) la spesa massima c) tutte le possibili spese - Si mettono in comune i lavori e si confrontano i risultati - Si chiede ad ogni gruppo di spiegare i procedimenti seguiti per rispondere alle domande

64 N.B.: si può suggerire di rappresentare le diverse possibilità con dei disegni, oppure si preparano delle tesserine da combinare 1,50 2 0, = ,02 = 7,02

65 Se dalla discussione emerge la necessità o la possibilità di un criterio, si può arrivare a costruire insieme un metodo per percorrere tutte le possibilità. Ulteriore processo che viene attivato: Acquisire progressivamente forme tipiche del ragionamento matematico

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dall anno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione fissa con direttiva annuale gli obiettivi della

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e

Dettagli

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010 PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010 La prova, costruita sulla base del Quadro di riferimento 1 delle prove del Sistema Nazionale di Valutazione. Nelle due tabelle

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti: matematica

La valutazione degli apprendimenti: matematica Valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome La valutazione degli apprendimenti: matematica Conferenza di servizio Istituto d istruzione superiore Di Marzio-Michetti (Pescara)

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA Disciplina: MATEMATICA INDICAZIONI NAZIONALI: Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA, CLASSE III A A.S. 2008/2009 La struttura del piano di studio comprende : 1. Le scelte educativo-didattiche. 2. Le competenze 1 disciplinari da sviluppare.

Dettagli

dalla finestra di casa mia

dalla finestra di casa mia dalla finestra di casa mia Emanuela Ballesini Doc. di scuola sec. di primo grado Istituto Comprensivo «R.Gasparini» Novi di Modena RISULTATI INVALSI: MATEMATICA 2009-10 (censuaria a livello di scuole e

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna L'ASSE MATEMATICO Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità Laura Palmerio INVALSI OCSE PISA 2012 - Incontro organizzativo con i referenti regionali Roma, 6 ottobre 2011 Programme for International Students Assessment

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3ª Primaria MATEMATICA Docente: Lucia Filiberti (Suor Alda) Preliminarmente

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici

Dettagli

interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi

interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi Valutazioni esterne e valutazioni interne: il Quadro di Riferimento della valutazione Invalsi Dammi un voto, Guardami, Valutami, Classificami! Lisa Simpson, in crisi di astinenza in seguito a uno sciopero

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

E F G

E F G ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 2^ NEL MONDO DEI NUMERI A B C D A) CONOSCERE IL NUMERO NEI SUOI VARI ASPETTI B) CONOSCERE IL SISTEMA DI NUMERAZIONE C)

Dettagli

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G. L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica Dal confronto Perché? Cosa? Dai risultati Prove Invalsi Dalle indicazioni e dalle proposte Come? Perché? INVALSI V ELEMENTARE 2008-2009 A B C

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

E F G

E F G ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 3^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 NEL MONDO

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1ª Primaria MATEMATICA Docente: Gabriella Serapiglia Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Prepariamoci all INVALSI Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure nei tempi stabiliti, con riferimento

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A C D E F G I M Contenuti - I numeri relativi e operazioni. - Dal numero alla lettera. - Elementi fondamentali

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Seconda Scuola Primaria Domanda D1. B Numero Ricerca di regolarità Ordinamento D2. 31 Numero D3. C D4. C Numero

Dettagli

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e

Dettagli

SCALETTA DELLA RELAZIONE Aspetti di verticalità nelle Indicazioni Nazionali 2012 e nel QDR INVALSI Quesiti INVALSI in verticale come occasione di

SCALETTA DELLA RELAZIONE Aspetti di verticalità nelle Indicazioni Nazionali 2012 e nel QDR INVALSI Quesiti INVALSI in verticale come occasione di L A COSTRUZIONE DI UN C U R R I C O L O V E R T I C A L E A PARTIRE D A D O M A N D E INVALSI: I E S E M P I E R I F L E S S I O N I Rossella Garuti e Nicoletta Nolli DI.FI.MA. Matematica e fisica nelle

Dettagli

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti EUROPA 1 26 febbraio 2014

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti EUROPA 1 26 febbraio 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado Programmazione di matematica - COMPETENZE di CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare e risolvere problemi Comunicare, collaborare e

Dettagli

Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio. Andrea Gorini Ossona

Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio. Andrea Gorini Ossona Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio Andrea Gorini Ossona - 7.4.2015 1 Competenza e matematica Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone

Dettagli

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: L AREA STRATEGICA DEL BIENNIO SECONDARIO SUPERIORE Seminario provinciale Bologna - 31 marzo 2009 MATEMATICA Si connota oggi come apprendimento di base

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI:

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA I ORREZIONE 2012 Matematica lasse II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENA AMITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), P (ati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENA PROESSI: 1. onoscere

Dettagli

Esempi di percorsi matematici Classe IV Primaria

Esempi di percorsi matematici Classe IV Primaria Esempi di percorsi matematici Classe IV Primaria (Anno scolastico 2013/2014) "La matematica... non è un'opinione!?! La matematica è un'opinione! È un'opinione finalmente diversa!... Basta con il "pacchetto

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Quadro di Riferimento per la Matematica in PISA Bolzano, 28 aprile 2014

Quadro di Riferimento per la Matematica in PISA Bolzano, 28 aprile 2014 Quadro di Riferimento per la Matematica in PISA 2012 Bolzano, 28 aprile 2014 rossella.garuti@provincia.bz.it servizio.valutazione@provincia.bz.it 1 Il quadro di riferimento per la matematica di PISA 2012

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Valutazione INValSI degli apprendimenti: Quadro di riferimento di matematica I e II ciclo. Stefania Pozio Gruppo di lavoro SNV

Valutazione INValSI degli apprendimenti: Quadro di riferimento di matematica I e II ciclo. Stefania Pozio Gruppo di lavoro SNV Valutazione INValSI degli apprendimenti: Quadro di riferimento di matematica I e II ciclo Stefania Pozio Gruppo di lavoro SNV La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per la valutazione

Dettagli

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Monegatti Tiziana Prof. Bazzanella Lucia Prof. Barcia Pietro Prof. Vittadini Chiara Prof. Bortot Francesca Prof.

Dettagli

Dentro le prove INVALSI: Quadro di riferimento delle prove di matematica

Dentro le prove INVALSI: Quadro di riferimento delle prove di matematica Dentro le prove INVALSI: Quadro di riferimento delle prove di matematica MARINA DALE Brescia, 27 novembre 2014 Struttura presentazione 1. Alcuni interrogativi: Perché una valutazione standardizzata? Cosa

Dettagli

OCSE-PISA e principali novità della rilevazione PISA Centro Nazionale PISA - INVALSI

OCSE-PISA e principali novità della rilevazione PISA Centro Nazionale PISA - INVALSI OCSE-PISA e principali novità della rilevazione PISA 2012 Centro Nazionale PISA - INVALSI Workshop per gli insegnanti referenti OCSE-PISA 2012 Programme for International Students Assessment Studio Principale

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA BASE DI MATEMATICA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Dettagli

LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali. Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica

LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali. Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica LA VALUTAZIONE ESTERNA valutazioni nazionali e internazionali Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica Percorso 24 CFU per l'ammissione ai FIT La valutazione scolastica «esterna» Il sistema

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione Classe terza (DAL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE) Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e mentale, anche in contesti reali Riconosce e risolve problemi

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro A-26-MATEMATICA Delibera n. 15 - Collegio dei Docenti dell 11 settembre 2018 Delibera n. 10 Consiglio di Istituto del 19 settembre 2018 1 Competenze, conoscenze,

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE nome e cognome età alunno nazionalità data prova..... SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE Scuola Primaria Livello 2 indicativamente

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA LEZIONE 2 29/09/2017

DIDATTICA DELLA MATEMATICA LEZIONE 2 29/09/2017 DIDATTICA DELLA MATEMATICA LEZIONE 2 29/09/2017 QUESTIONARIO 2017 Cosa studia la matematica? 60 50 40 30 20 10 0 2014 35 30 25 20 15 10 5 Serie1 0 Numeri Geometria Dati e previsioni Problemi Altro 2017

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola Programmazione di matematica a.s. 2017/2018 CPIA1 Via Domodossola Docenti: Briatta Maurizio Culigioni Claudia Del Principe Alessia Ruggirello Marianna Sozzo Sara TITOLO: UDA n. 1 IL NUMERO. NUMERI NATURALI

Dettagli

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

relazioni classe 1 a 2 a 3 a MATEMATICA relazioni classe 1 a 2 a 3 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 5. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: ACCOGLIENZA/CONSOLIDAMENTO U.A. N. 1 CL. 3 SEZ DISCIPLINA/AMBITO MATEMATICA RIFERITA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado

Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado C.R.D. U. Morin, Paderno del Grappa Seminario nazionale, 27 agosto 2010 Ripensare l insegnamento della matematica: valutare Le prove di Matematica INVALSI per la Scuola secondaria di II grado Appunti per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA. Scuola Primaria Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA. Scuola Primaria Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4IMOLA (BO) CURRICOLO DI MATEMATICA Progettazione educativa e didattica 1 Secondaria Nucleo tematico: il numero Saper riconoscere e descrivere Conoscere proprietà e procedure riguardanti

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo?

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Perché? Quali sono gli obiettivi di tanto lavoro? Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? Quanto tempo si dedica alla

Dettagli

COSA DEVE SAPER FARE

COSA DEVE SAPER FARE AMBITO: misura dati previsioni CONTENUTO:tabella a doppia entrata Quesito con percentuali più basse di successo PROCESSI COGNITIVI 1. Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica

Dettagli

PR P O R V O E V E INV N A V L A S L I S : AMBITI E PROCESSI

PR P O R V O E V E INV N A V L A S L I S : AMBITI E PROCESSI PROVE INVALSI: AMBITI E PROCESSI Il QdR elaborato dall INVALSI è il frutto di uno studio articolato su più anni, in cui sono stati valutati, anche in chiave comparativa, sia la normativa attualmente vigente

Dettagli

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Conoscenze Abilità COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali 1 una definizione: Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica T. Levi-Civita Centro Ricerche Didattiche U. Morin Padova, 4 aprile 2017 ore 14.30-18.00 Sessione C Classe II Secondaria di II grado Le prove

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Prima Scuola Secondaria di primo grado Domanda Risposta Ambito Compito Contenuto Processo Calcolare un valore

Dettagli

EMMA 2 (senza vendetta)

EMMA 2 (senza vendetta) EMMA 2 (senza vendetta) Em.Ma. 2010: Seminario Provinciale 21 maggio 2010 Tutor senior Adani Angelillis Boldrini Ferri - Veronesi PROVE INVALSI 2010 11 MAGGIO 2010 II E V PRIMARIA (MATEMATICA) 13 MAGGIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA Piano di lavoro triennale di Tecnologia Premessa Il gruppo disciplinare di Tecnologia tenuto presente il quadro di riferimento introdotto con le nuove

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente

I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola secondaria primaria ( a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni) I quesiti sono

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 3^ CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo algebrico, numerico e letterale NUMERI Utilizzare numeri relativi per descrivere reali Eseguire calcoli in ambito algebrico Eseguire confronti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIIE, IIIF DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2012/13 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe quinta Scuola primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2012/13 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe quinta Scuola primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2012/13 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe quinta Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di

Dettagli