Dr.ssa Paola Maternini. Olgiate Comasco 20 dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Paola Maternini. Olgiate Comasco 20 dicembre 2016"

Transcript

1 FORMALDEIDE: DECRETO N del 15/11/2016 Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta operativa O C H H Dr.ssa Paola Maternini Olgiate Comasco 20 dicembre 2016

2 FORMALDEIDE Aldeide formica Nome IUPAC: METANALE Peso molecolare: 30,03 g/mol Punto di fusione: - 92 C Punto di ebollizione: - 21 C Soglia olfattiva: 0,13 ppm = 0,16 mg/m 3 Solubilità in acqua: molto buona Fattore di conversione: 1 ppm = 1,23 mg/m 3

3 ETICHETTATURA FORMALDEIDE INFIAMMABILE GAS COMPRESSO TOSSICO TOSSICO A LUNGO TERMINE (CANCEROGENO)

4 Categorie di pericolo FORMALDEIDE Classificazione secondo CLP Indicazioni di pericolo Cancerogeno 1B Può provocare il cancro H350 Mutageno 2 Sospetto di provocare alterazioni genetiche H341 Tossicità acuta 3 Tossico per ingestione H301 Tossicità acuta 3 Tossico per contatto cutaneo H311 Tossicità acuta 3 Tossico per inalazione H331 Corrosione della cute 1B Sensibilizzazione della cute 1 Provoca gravi ustioni alla cute e gravi lesioni oculari Può provocare reazione allergica cutanea H314 H317

5 FORMALDEIDE La formaldeide è uno dei prodotti presenti nel mondo dai tempi più antichi e viene formata e utilizzata dalla maggior parte delle cellule (umane, animali e vegetali); molta formaldeide è di origine endogena; Le fonti endogene di formaldeide sono numerose: per il metabolismo delle purine (DNA-RNA), di aminoacidi (proteine), dell alcool etilico, nella perossidazione dei lipidi e nelle demetilazioni (O- N- S-metil); Anche se non esposti a formaldeide, eliminiamo costantemente con l aria espirata parte della formaldeide che ogni nostra cellula produce; Nelle urine è rilevabile a concentrazioni comprese tra 50 e 150 µg/l (Takeuchi et al. 2007).

6 Esposizioni extraprofessionali a formaldeide La formaldeide è ubiquitaria ed è stata rilevata anche nell acqua imbottigliata per uso alimentare, nelle acque superficiali e sotterranee, nella soia, nel cibo. La quota che viene inalata è molto minore di quella che viene ingerita con i cibi (SCOEL 2015) La popolazione generale è esposta a formaldeide per via inalatoria respirando l aria indoor o outdoor: la quota inalata per il 98% è legata ad «esposizioni indoor» Fonti di formaldeide: numerosi prodotti cosmetici, l arredo della casa, detergenti per lavanderia, carta da parati, disinfettanti, saponi, lacche, antimuffa per abiti e lenzuola o in case-vacanze, tutte le sorgenti di combustione compreso il fumo di sigaretta (un fumatore assorbe 2-3,5 mg/die), stufe a legna, ma anche cibo e acqua.

7 Metabolismo della formaldeide La formazione endogena della formaldeide si associa alla presenza in tutte le cellule dell organismo dell enzima formaldeide deidrogenasi che la metabolizza in formiato. La formaldeide è una piccola molecola molto reattiva, che, quando inalata, interagisce prontamente con le cellule con cui viene a contatto che la ossidano a formiato; Esposizione sperimentale in ambito umano: a 1,9 ppm (2,33 mg/m 3 ) per 40 minuti non determina alcun incremento nei livelli di formaldeide nel sangue: nelle cellule in cui penetra viene rapidamente metabolizzata. Anche quando ingerita le cellule del tratto intestinale la trasformano in formiato; Non sono quindi disponibili metodi che permettano di utilizzare la formaldeide o suoi metaboliti quali indicatori biologici di esposizione.

8 Effetti acuti in funzione della concentrazione Effetti Formaldeide (mg/m 3 ) Soglia di percezione dell odore 0,06 0,16 Soglia di irritazione oculare 0,1 1,3 Soglia di irritazione della gola 0,1 3,1 Irritazione intensa degli occhi e del naso Lacrimazione, irritazione marcata delle vie aeree superiori 2,5 3,7 5,0 6,2 Lacrimazione intensa Polmonite, edema polmonare, pericolo di morte Morte

9 Dati epidemiologici sulla cancerogenesi della formaldeide: La IARC nel 2009 concludeva una serie di ricerche sull epidemiologia delle neoplasie da formaldeide sottolineando che vi è sufficiente evidenza di cancerogenesi per l uomo in particolare per neoplasie naso-faringee, una forte ma non sufficiente evidenza per la leucemia mieloide acuta e limitata per il tumore naso-sinusale.

10 CRITERI SCOEL La Comunità Europea ha un gruppo di lavoro definito SCOEL (Scientific Committee on Occupational Exposure Limit Values) che si pone l obiettivo di stabilire dei limiti di sicurezza (Occupational Exposure Limits =OELs) per l utilizzo dei prodotti cancerogeni in ambito industriale sulla base dei loro principali meccanismi d azione e tenendo conto del principio di ALARA.

11 CRITERI SCOEL Il principio di ALARA, acronimo inglese di "As Low As Reasonably Achievable" (il più basso ragionevolmente raggiungibile) tende a contenere i rischi, mantenendo l esposizione ai livelli più bassi ragionevolmente possibili tenendo in considerazione i costi, la tecnologia, i benefici per salute pubblica ed altri fattori sociali ed economici. E usato soprattutto nel contesto della protezione dalle radiazioni ionizzanti, dove i limiti non sono stabiliti sulla base di una soglia, ma piuttosto sulla base di un rischio accettabile anche se questo può variare molto da individuo a individuo.

12 CRITERI SCOEL SCOEL distingue i prodotti cancerogeni e mutageni in 4 gruppi: 1. Gruppo A: cancerogeni genotossici senza soglia 2. Gruppo B: cancerogeni genotossici per i quali vi è incertezza di esistenza di una soglia; 3. Gruppo C: cancerogeni genotossici per i quali è possibile definire un limite pratico; es. formaldeide con TLW-TWA = 0,37 mg/m 3 4. Gruppo D: cancerogeni non genotossici e non reattivi con DNA per i quali è possibile stabilire un chiaro NOAEL (Livello al quale non si osservano effetti avversi);

13 Linee guida (WHO Regional Office for Europe, Copenhagen, Denmark, 2001) Per l OMS una buona qualità dell aria può avere fino a 0,1 mg/m 3 di formaldeide Nell ambiente esterno si possono misurare concentrazioni tra 0,001 e 0,020 mg/m 3 con picchi fino a 0,1 mg/m 3 con traffico pesante; In indoor troviamo concentrazioni maggiori anche fino a 0,1 mg/m 3, ma più spesso con valori tra 0,025 e 0,060 mg/m 3. Le raccomandazioni proposte per la formaldeide nel 2015 dal Comitato Scientifico Europeo (SCOEL) nelle bozze messe a disposizioni del pubblico per consultazione (non ancora divenuta norma) indicano come protettivi per effetti irritativi, per odori fastidiosi e per danni cancerogenetici i seguenti limiti: TWA-8h: 0,3 ppm (0,369 mg/m 3 ) con STEL di 0,738 mg/m 3.

14 Settori lavorativi 1) Plastica: resine fenoliche come novolacche, resoli (resine ureiche, resine melamminiche, resine epossidiche), aminoresine 2) Legno: produzione di pannelli (cosiddetti truciolari, MDF, compensati) Un laminato è costituito da un materiale poco coerente, legato con resina fenolica che fa da collante. La resina fenolica può costituire una piccola parte del totale, anche solo il 10%. I laminati servono come piani per tavoli di lavoro, ma anche per usi più pregiati: pavimenti, porte, pezzi di macchine, supporti per circuiti stampati. La colla ureica(urea-formaldeide) è una delle colle più usate nel settore del legno in particolare nell'operazione di impiallaciatura e nella produzione di pannelli truciolari.

15 Settori lavorativi 3) Metalmeccanica: oli lubrificanti, fluidi lubrorefrigeranti ( biocidi donatori di formaldeide) 4) Fonderia di ghisa: mescola nelle anime con resine che rilasciano formaldeide 5) Abrasivi: nelle resine fenoliche, produzione mole abrasive 6) Cuoio: polimeri e ausiliari di produzione 7) Cosmetici: usato come conservante

16 Settori lavorativi 8) Coloranti: pitture, vernici, inchiostri (preservante in prodotti a base acquosa) 9) Fertilizzanti: produzione di condensati dell urea 10)Farmaceutica: produzione di anticoagulanti e antivirali 11)Tessile: resine impiegate per prevenire la perdita del colore, antipiega e antimacchia 12)Trattamento acque industriali 13)Allevamenti bovini: bagni podali nelle bovine da latte 14)Edilizia: additivo per calcestruzzi e malte, polimeri superfluidificanti 15)Meccanica di precisione: resine acetaliche 16)Operatori cimiteriali

17 Settori lavorativi 17)Sanità: o Raccolta e trasporto di tessuti derivati da interventi chirurgici e biopsie o Fissazione di tessuti in anatomia patologica o Conservazione del materiale residuo alla fase di campionamento o Conservazione campioni in medicina legale

18 IL BINOMIO SORVEGLIANZA SANITARIA E REGISTRO ESPOSTI Art Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche I lavoratori per i quali la valutazione di cui all articolo 236 ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti a sorveglianza sanitaria. Art Registro di esposizione e cartelle sanitarie I lavoratori di cui all'articolo 242 sono iscritti in un registro la sorveglianza sanitaria per il rischio cancerogeno non sempre dispone di strumenti utili alla conoscenza precoce di eventuali segni che permettano di prevenire l insorgenza di patologie neoplastiche a lunga latenza

19 IL BINOMIO SORVEGLIANZA SANITARIA E REGISTRO ESPOSTI La valenza della Sorveglianza Sanitaria permane quale strumento utile a prevenire le patologie lavoro correlate e per cogliere eventuali effetti avversi legati all esposizione ad agenti di rischio (ad es. esposizione a sostanze chimiche irritanti ed effetti irritativi sulle mucose). Le patologie neoplastiche hanno una lunga latenza e non sono quindi correlabili ad esposizioni professionali attuali o comunque molto recenti; pertanto in questi casi la sorveglianza sanitaria non può contribuire a cogliere eventuali effetti precoci di patologie di natura cancerogena.

20 VALORI PROPOSTI DALLE LINEE GUIDA 0,369 mg/m 3 : valore limite da non superare (OEL TWA, al momento proposto come valore di riferimento dallo SCOEL) Soglia pratica in quanto derivazione di un NOAEL, include tutti i fattori di sicurezza previsti dalla procedura applicata in ambito SCOEL. Si ricorda che tale valore viene indicato e ritenuto efficace per tutti gli effetti, inclusi quelli cancerogeni, la cui comparsa viene peraltro osservata a livelli superiori di tale valore derivato che è individuato principalmente per gli effetti sensoriali ed irritativi. 0,184 mg/m 3 : livello di azione [viene individuato come ½ del valore OEL-TWA SCOEL di cui al punto precedente] 0,1 mg/m 3 : valore di riferimento (valore limite di qualità dell aria indoor e outdoor proposto dall OMS)

21 MONITORAGGIO AMBIENTALE NORMA UNI EN 689/97 Concentrazione di formaldeide aerodispersa < 0,1 mg/m 3 : l intervallo temporale per il monitoraggio dell esposizione è triennale (art. 236 c. 5) (36 mesi) Concentrazione di formaldeide aerodispersa compresa tra 0,1 mg/m 3 e 0,184 mg/m 3 : l intervallo temporale per il monitoraggio dell esposizione è pari a 32 settimane (7 mesi) Concentrazione di formaldeide aerodispersa compresa tra 0,184 mg/m 3 e 0,369 mg/m 3 : l intervallo temporale per il monitoraggio dell esposizione è pari a 16 settimane (4 mesi)

22 «Non è possibile pensare di risolvere un problema affrontandolo con gli stessi schemi mentali che lo hanno generato» Albert Einstein GRAZIE PER L ATTENZIONE

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS Formaldeide Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno Franco Bulian CATAS Sandro Ciroi Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi

Dettagli

La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione

La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro, Direttore UOC Medicina, Igiene Tossicologia Occupazionali

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Qualche novità sull approccio ai cancerogeni professionali - formaldeide Nuove Check list regionali per Rischio

Dettagli

Esposizione professionale a formaldeide: parere

Esposizione professionale a formaldeide: parere Esposizione professionale a formaldeide: parere Premessa Il presente parere è stato redatto per rispondere alle numerose richieste che ci sono pervenute da aziende della provincia, dalle loro associazioni

Dettagli

Nomenclatura e caratteristiche fisicochimiche

Nomenclatura e caratteristiche fisicochimiche FORMALDEIDE Nomenclatura e caratteristiche fisicochimiche Riferimenti normativi Esposizione Effetti sulla salute Misure preventive e protettive Protocollo sanitario CH2O CAS number: 8005-38-7 CAS name:

Dettagli

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Resine furaniche RESINE NO BAKE A CATALISI ACIDA VANTAGGI: Sistema flessibile: Adatto a tutti i tipi di metallo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La registrazione dei lavoratori esposti: una proposta Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL BI - Gruppo di Lavoro agenti Chimici

Dettagli

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012 Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: Programma

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Studi sperimentali ed epidemiologici sulle neoplasie da formaldeide: sorveglianza sanitaria, registri degli esposti e ruolo

Dettagli

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O WORKSHOP: CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO La valutazione del rischio cancerogeno in alcuni settori lavorativi Michele Checchin Confindustria Padova 28 gennaio 2016 Individuazione sostanze cancerogene

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Il punto di vista di Regione Lombardia

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Il punto di vista di Regione Lombardia GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Il punto di vista di Regione Lombardia Nicole)a Cornaggia Regione Lombardia - DG Welfare UO Prevenzione Stru)ura AmbienB

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Pavia

Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Pavia L ' I M P A T T O D E L L A N U O V A C L A S S I F I C A Z I O N E D E L L A F O R M A L D E I D E S U L L A V A L U T A Z I O N E D E L R I S C H I O G I O V E D Ì 1 8 F E B B R A I O 2 0 1 6 I S T I

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Ai sensi del TITOLO IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI Formaldeide La formaldeide è una sostanza estremamente versatile: si tratta di uno dei prodotti chimici più importanti nelle sintesi organiche.

Dettagli

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA P. APOSTOLI E. MADEO M. PAGANELLI Medicina del lavoro, Igiene e Tossicologia Occupazionale ASST Spedali Civili Università

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

ALCHILBENZENI BENZENE

ALCHILBENZENI BENZENE ALCHILBENZENI BENZENE CH 3 TOLUENE CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 XILENI CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 ETILBENZENE H H 3 C-C -CH 3 CUMENE (ISOPROPILBENZENE) CH = CH 2 STIRENE ALCHILBENZENI BENZENE 43% espirato TOLUENE 7-21%

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Roberto Dighera e Ba.sta Magna ATS Milano 28 se&embre 2016 Milano FAST piazzale Morandi 2 Ore 9.00-13.30 Formaldeide Attività

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO MONITORAGGIO BIOLOGICO MONITORAGGIO BIOLOGICO È la misura di prestabiliti parametri biologici in particolare la concentrazione delle sostanze tossiche o dei loro metaboliti o le relative reazioni organiche

Dettagli

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi CICLO PRODUTTIVO DEL COMPARTO CALZATURIERO MODELLERIA TAGLIO/TRANCERIA GIUNTERIA MONTAGGIO FONDO

Dettagli

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 Premessa Ai sensi dei DLgs 52/97 e 65/03 sono considerati pericolosi le sostanze e i preparati le cui proprietà rientrano nei criteri dettati dalle

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

Corso: Formaldeide nel settore del legno e dell arredo Bolzano

Corso: Formaldeide nel settore del legno e dell arredo Bolzano Corso: Formaldeide nel settore del legno e dell arredo Bolzano - 17.11.2010 Dott.ssa Angela Merseburger Azienda Sanitaria dell Alto Adige Comprensorio di Bolzano Servizio Aziendale di Medicina del Lavoro

Dettagli

Polveri di legno: salute e sicurezza

Polveri di legno: salute e sicurezza Polveri di legno: salute e sicurezza VOLUME DEGLI ATTI Edizioni CIMAL Como, 16 maggio 2008 Copyright 2008 Edizioni CIMAL Divisione editoriale di Gruppo CIMAL s.r.l. Tutti i diritti sono riservati a norma

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012 Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: Programma

Dettagli

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

BIO ENERGY L. Utilizzazione: Prodotto Pagina 1 di 6 Prodotto finito Reattivo analisi 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione 1.1.1 Nome Chimico : // 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi : Bio Energy L. 1.1.3

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE SCHEDA INFORMATIVA NOME PRODOTTO: EMULSIONI BITUMINOSE DATA SCHEDA: 0 - PREMESSA "Ai sensi del DM 28 gennaio 1992, articolo 10, recante classificazione e disciplina dell'imballaggio e della etichettatura

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo La sicurezza chimica dei materiali per l arredo Relatore: dott. Franco Bulian - Venerdì 17 marzo ore 14:00 15:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE DETERMINANTI DEL RISCHIO CHIMICO IN SALDATURA -1 Operazione di saldatura: Materiale che costituisce elettrodo; Rivestimento elettrodo (FeO x, CaCO 3, CaF 2, TiO x ); Gas

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie Principali rischi chimici in ospedale Anestetici Farmaci antiblastici Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica Fissativi/conservanti: aldeide formica Principali rischi nelle sale operatorie Rischio

Dettagli

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA Allegato 19 SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA Appendice n. 1 : propano Appendice n. 2 : ammoniaca Appendice n. 3 : acido cloridrico Appendice n. 4 : biossido di azoto Appendice n. 5 : biossido

Dettagli

dell esposizione a cancerogeni Giovanni Battista Bartolucci Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Padova

dell esposizione a cancerogeni Giovanni Battista Bartolucci Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Padova Veneto: Piano Regionale Prevenzione 2014-20182018 Workshop: Cancerogeni in ambienti di lavoro Padova, 28 gennaio 2016 Aula Magna, Istituto Teologico Sant Antonio Dottore I Valori Guida nella valutazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI FASE 1 Individuazione dei VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE in base ai dati più attendibili ricavati dall esperienza in campo industriale, ai risultati di ricerche sperimentali sull uomo e sugli

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica coinvolge la totalità delle esperienze professionalizzanti in ambito

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 Il significato dei valori limite d esposizione professionale per gli agenti chimici pericolosi

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016. Corso formazione La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa Descrittori di dose e DNEL Empoli, 17 novembre 2016 A cura di: Amerigo Bianchi, Franco Blasi,, Sandra Botticelli,, Anna Gilardoni,,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Prof. Luigi Perbellini

Prof. Luigi Perbellini CANCEROGENESI PROFESSIONALE: CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Università di Verona Modello a stadi multipli per la cancerogenesi Fase

Dettagli

Capitolo 6 I COMPOSTI OSSIGENATI NELL AMBIENTE

Capitolo 6 I COMPOSTI OSSIGENATI NELL AMBIENTE Capitolo 6 I COMPOSTI OSSIGENATI NELL AMBIENTE Introduzione I composti ossigenati sono: alcoli, aldeidi, chetoni, fenoli, eteri ed acidi carbossilici. Gli alcoli nell ambiente Sono rappresentati dal metanolo,

Dettagli

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Rifiuti, sostanze, biotecnologia Berna, 09.09.2011 Domande e risposte

Dettagli

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Seminario Napoli, 25 Novembre 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Contesto normativo Europeo Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 Gestione

Dettagli

Rischi da esposizione ad Agenti chimici Titolo IX D.Lgs 81/2008. Dott. Salvatore Mìnisci

Rischi da esposizione ad Agenti chimici Titolo IX D.Lgs 81/2008. Dott. Salvatore Mìnisci Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro A.A. 2015-2016 Rischi da esposizione ad Agenti chimici Titolo IX D.Lgs 81/2008 Dott. Salvatore Mìnisci Classificazione chimica Sostanze

Dettagli

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d Aosta 15-22 settembre 2015 L uso in sicurezza

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

La valutazione del rischio chimico in edilizia

La valutazione del rischio chimico in edilizia Corso di Aggiornamento Rischio Chimico e Cancerogeno nelle Lavorazioni del Legno, dei Metalli e in Edilizia Bolzano 26-27 27 ottobre 2010 La valutazione del rischio chimico in edilizia Danilo Cottica Centro

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SAPONE NEVE MARSIGLIA Sapone Neve Marsiglia Aggiornamento del 20-02-2008 SCHEDA TECNICA SAPONE NEVE MARSIGLIA. Aspetto: solido compatto;. Forma : parallelepipedo rettangolare;. Colore : bianco;. Profumo : di composizione profumata

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli

Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno

Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno Treviso, 9 marzo 2017 Dr. L. Ros Dirigente chimico - SPISAL Innovazioni del D. Lgs. 81 Questa novità impone 2 questioni: 1. La rilevanza esterna del ruolo

Dettagli

La formaldeide HCHO H H C O

La formaldeide HCHO H H C O L emissione e il contenuto di formaldeide dai pannelli. I contaminanti che possono essere presenti nel legno riciclato e i limiti di accettabilità. La normativa nazionale ed internazionale di riferimento

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

2 Maggio 2006 Incontro RLS - FIOM Dr. Ferdinando Brandi Consulente medico Patronato INCA

2 Maggio 2006 Incontro RLS - FIOM Dr. Ferdinando Brandi Consulente medico Patronato INCA La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti 2 Maggio 2006 Incontro RLS - FIOM Dr. Ferdinando Brandi Consulente medico Patronato INCA Caratteristiche generali degli oli lubrorefrigeranti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP)

Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP) 28 se&embre 2016 Milano FAST piazzale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA Il rischio chimico Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza nei Cantieri a.a. 2013 2014 Il rischio chimico Premessa Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa il veleno

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

Città di Tortolì Provincia Ogliastra 1 Città di Tortolì Provincia Ogliastra Servizio Sociale, Scolastico e Culturale Tortolì 20/10/2009 Protocollo n. 21387 CAPITOLATO D ONERI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE SERVIZIO MENSA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon Sezione 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società/Impresa Nome Commerciale: Codice Commerciale: Linea del prodotto: Anemotech Usi consigliati: Filtrazione/deodorizzazione in Aeriforme

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del Prodotto: Xerox Wide Format IJP 2000 System Inks Foglio numero: 3-3034

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5 1/5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Denominazione del prodotto Tipologia di prodotto Destinazione d uso Formato Fornitore In caso di emergenza: MISCELATO DETERGENTE VARI FABER CHIMICA S.R.L.

Dettagli