Costruire in acciaio. Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili. la risposta antisismica sicura. Modena, luglio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire in acciaio. Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili. la risposta antisismica sicura. Modena, luglio 2012"

Transcript

1 Costruire in acciaio la risposta antisismica sicura Modena, luglio 2012 Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

2 Edifici multipiano Organizzazione strutturale Calcestruzzo armato Collegamenti onerosi Schemi isostatici Acciaio Specializzazione strutturale

3 Schema pendolare telaio nodi semirigidi Edifici multipiano

4 Edifici multipiano Azioni orizzontali Controventi di piano Controventi verticali

5 10 10 Strato di polistirolo s=10mm 60 Strato di polistirolo s=10mm 10

6 Edifici industriali e commerciali Edifici industriali e commerciali Luci grandi pochi elementi verticali Masse strutturali irrilevanti Masse permanenti possono essere ridotte Schemi statici differenziati Ridondanza ridotta

7 Edifici industriali e commerciali Copertura Elementi attivi per il trasferimento delle azioni (tesi/compressi) Elementi attivi per il controllo della stabilità Rigidezza longitudinale/trasversale e ripartizione azioni

8 Edifici industriali e commerciali Sistema di trasferimento copertura controvento - fondazione

9 Edifici industriali e commerciali Edifici commerciali Edifici industriali PRECASTEEL EU-RFCS Research Final report Ilva(Ita), RWTH (Ger), SHE (Gre), UniCam (Ita), UniPi (Ita), UniNa (Spa), ISQ (Por), VTT (Fin), Feno (Ita), UniTh (Gre)

10 Edifici industriali e commerciali Soluzioni ottimali (Progetto-Sperimentazione-Costi)

11 Edifici industriali e commerciali Elementi sismo-resistenti Software Dissemination e linee guida

12 Via di corsa Edifici industriali e commerciali

13 Progettazione sismica Comportamento dissipativo (7.2) - Strutture dissipative (N-Dof) - Duttilità materiale - Acciaio: elasto-plastico / simmetrico - Duttilità zone critiche (zone dissipative) - elementi tesi - sezioni inflesse o sottoposte a taglio -> instabilità locale - elementi compressi -> instabilità membratura - Duttilità globale - gerarchia resistenze - regolarità di piano Duttilità complessiva base shear (kn) V u 1600 V y Pushover controventi eccentrici - direzione X -forze proporzionali al 1 modo di vibrare- uscita dell'ultimo link (5 piano) dal campo elastico zona di transizione uscita del primo link (3 piano) dal campo elastico funzionamento di tutti i link in campo elastico funzionamento di tutti i link in campo plastico a u /a y =V u /V y =1,54 rottura del primo link (3 piano) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 D/H (% )

14 Duttilità globale Progettazione sismica Comportamento dissipativo (7.2) - Gerarchia delle resistenze Sistemi in serie (gerarchia) Sistemi in parallelo (compatibilità) - Regolarità di piano

15 Aspetti generali Progetto duttilità Comportamento non dissipativo Comportamento dissipativo a bassa duttilità Comportamento dissipativo ad alta duttilità Spettri di progetto allo SLU (azione sismica orizzontale) S d (m/s 2 ) q=1 q=2 q=4 q=6 0,2ag Sd(T)>0.2ag ( ) T (sec)

16 Aspetti generali Controllo spostamenti Confronto spostamento limite spostamento misurato vento ND BD AD su struttura progettata per azioni sismiche nelle 3 condizioni di duttilità vento ND BD AD vento AD limite=h/500 limite=h/500 limite=h/500 edificio a 4 piani edificio a 8 piani edificio a 16 piani

17 Materiale Materiale Sovraresistenza materiale fy,m = tensione media di snervamento fyk = valore nominale della tensione di snervamento Rd (ov in EC8) = fattore di sovraresistenza del materiale fy,max = 1.1 ov fyk (EC8) ft/fy>1.2 As>20% (NTC08)

18 Fattori di struttura di riferimento q 0 (Tipologia) (q=k R q 0 ) Coefficiente di struttura Tipologia BD (DCM) AD (DCH) α u /α 1 Strutture intelaiate / Controventi eccentrici Controventi reticolari a V Strutture a mensola o pendolo invertito Strutture intelaiate con contr. concentrici ,0 α u /α ,0 α u /α 1 4,0 α u /α 1 1,1-1, AD/BD sempre gerarchia delle resistenze (Sovrares. = 1.3/1.1/classe sezione) - α u /α 1 = rapporto tra moltiplicatore ultimo e di primo snervamento (push-over) Tipologia Controventi reticolari concentrici (diag. Tesa) Strutture con tamponature in muratura 4 2 Tipologie diverse -> an. Dinamica non lineare o q=1

19 Diaframmi di piano F Sd = 1.3 F sd,e Modello con piano deformabile

20 Duttilità di sezione Alta/Bassa duttilità - Classificazione delle sezioni Classe 1 Classificazione in base a resistenza (momento ultimo) e duttilità (rapporto curvatura ultima/curvatura snervamento) Momento ultimo = Momento resistente plastico e rotazione ultima elevata (u/y>3) Classe 2 Momento ultimo = Momento resistente plastico e rotazione ultima limitata (u/y>1.5) Classe 3 Momento ultimo = Momento resistente elastico e rotazione ultima poco superiore alla rotazione limite elastica (l instabilità locale interviene dopo che si è raggiunta la tensione di snervamento nelle fibre più sollecitate) Classe 4 Momento ultimo < Momento resistente elastico e rotazione ultima inferiore alla rotazione limite elastica (l instabilità locale interviene prima che si raggiunga la tensione di snervamento nelle fibre più sollecitate) 20

21 Duttilità di sezione Duttilità degli elementi dissipativi compressi e inflessi Fattore di struttura q0 2<q0<=4 q0>4 Classe delle sezioni (elementi dissipativi) Classe 1 o 2 Classe 1

22 Aspetti generali Duttilità degli elementi dissipativi tesi N u Ares ft / M 2 1.1Af y / M N pl, Rd M M Sovraresistenza collegamenti zone dissipative I collegamenti con saldature a completa penetrazione sono sovraresistenti I collegamenti bullonati o con cordoni d angolo devono soddisfare la relazione: coll R Sd 1.1 Rd Rpl, Rd Ru, Rd

23 Aspetti generali - Analisi lineare - Effetti del II ordine - Analisi lineare applicabile sulla base del coefficiente P = carico verticale totale di piano dr = spostamento medio di interpiano V = taglio di piano H = altezza di piano Pd r VH - effetti trascurabili se <0.1, coefficiente amplificativo per 0.1<<0.2 (oltre è richiesta un analisi non lineare), <0.3 sempre 1 1 Dipende dal rapporto Sdispl(T)/Sacc(T) - migliora al crescere della rigidezza - non cambia molto con l intensità sismica - peggiora al crescere di q

24 Controventi concentrici - Tipologie Controventi con diagonale tesa attiva Classe unica (q=4) Controventi con diagonale compressa e tesa attiva CD A (q=2.5) CD B (q=2) Controventi a K Non duttili (q=1)

25 Controventi concentrici Elevata rigidezza (SLD vento) Specializzazione strutturale Compatibilità architettonica Comportamento statico semplice Deformazione controllabile (taglio/diagonali flessione/b/h) Vincoli introdotti dalle condizioni sulla snellezza = progettazione complessa (Condizione geometrica - rapporto b/h)

26 Controventi concentrici - duttilità Snellezza elemento compresso Influenza sulla duttilità e deformabilità Troppo deformabile duttile fragile

27 Controventi concentrici - snellezza Limiti snellezza (oltre 2 piani) 1- Snellezza adimensionale (contr. V) (contr. diagonale tesa attiva) / 2 y y E f 0. 5 / y Z X Z Y X

28 Controventi concentrici - GR Gerarchia resistenze (controventi concentrici) Travi e pilastri devono possedere un adeguata sovraresistenza nei confronti dei diagonali Coefficiente sovraresistenza del diagonale i-esimo i N pl, Rd, i N Ed, i f yd Ed, i Condizione di regolarità (interazione con cond. snellezza) i,max i,min 1.25 Coefficiente sovraresistenza globale min i ;q

29 Controventi concentrici - GR Gerarchia resistenze (controventi concentrici) Sovraresistenza travi e pilastri dei controventi (e relativi collegamenti) N Rd (M Ed ) > N Ed = N Ed,G Rd N Ed,E M Ed = M Ed,G Rd M Ed,E N Ed,G, M Ed,G = Sollecitazioni non sismiche N Ed,E, M Ed,E = Sollecitazioni sismiche

30 Controventi concentrici controventi a V Controventi a V Le travi del controvento devono sostenere i carichi verticali anche nel caso di diagonali inefficaci (post-sisma) -Le travi del controvento devono sopportare la flessione indotta dalla differenza di sollecitazione del diagonale teso (Npl,Rd) e di quello compresso (0.30Npl,Rd).

31 Controventi concentrici - collegamenti N u Ares ft / M 2 1.1Af y / M N pl, Rd coll R Sd 1.1 Rd Rpl, Rd Ru, Rd

32 Controventi concentrici Controvento largo (diagonale lunga) Molta rigidezza Diagonale sovradimesionato (snellezza) Pilastri ancora più sovradimensionati (GR) disuniformi => poca duttiltà Controvento stretto (diagonale corta) Rigidezza ridotta No sovradimensionamento uniformi => duttilità Problemi con spostamenti

33 Dimensioni in pianta: 33,8 m x 20,2 m Esempio

34 Esempio n. 6 piani H interpiano = 3,60 m H tot = 21,60 m

35 Esempio - Materiali Acciaio S275 (ex Fe 430) modulo di elasticità normale E = N/mm 2 modulo di elasticità tangenziale G = N/mm 2 coefficiente di dilatazione termica = C -1 densità =7850 kg/m 3 tensione di snervamento f yk = 275 N/mm 2 tensione di rottura a trazione f tk = 430 N/mm 2 fattore di sovraresistenza Rd =1,15 Viti ad alta resistenza di classe 10.9 resistenza a rottura per trazione f tb = 1000 N/mm 2 resistenza allo snervamento f yb = 900 N/mm 2

36 Esempio Azione sismica Spettri di progetto (azione sismica orizzontale) 0,300 0,250 Se (g) 0,200 0,150 SLD SLV concentrici - q=3,2 SLV eccentrici - q=4,8 0,100 0,050 0, ,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 T (sec)

37 Esempio Masse efficaci Masse efficaci G 1 +G 2 +S 2i Q ki massa IMPALCATI 1-5 X G Y G I G (kns 2 /m) (m) (m) (knms 2 ) 427,83 16,900 10, ,09 2i Uffici (1-5) 0.3 Copertura (neve a q.< 1000 m s.l.m.) 0.0 Scale 0.6 massa (kns 2 /m) 263,12 16,900 controvento più sollecitato per sismax COPERTURA X G (m) Y G (m) 10,146 I G (knms 2 ) 35034,34 ECCENTRICITA ACCIDENTALI (5%) e x (m) = e y (m) = + 1,69 + 1,01 sismay G XG+ex; YG+ey CT (16,9; 10,1) sismax controvento più sollecitato per sismay

38 Rigidezza scala<15% Concentrici Modellazione

39 Concentrici Analisi modale Direzione X Direzione Y MODO 2 T=1.51 sec MODO 1 T=1.52 sec

40 Concentrici Analisi dinamica SLV concentrici q=3,2 direzione X 0,300 Se (g) 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 modo 8 T=0,3 m=5% modo 5 T=0,51 m=17% modo 2 T=1,51 m=75% In direzione Y la risposta sismica è molto simile (stessa rigidezza) 0, T (secondi) TAGLI di PIANO (sismax) Tagli alla base - sisma X SLV impalcato combinazione solo 1 modo Vb (kn) kn modo

41 Concentrici Diagonali Snellezza massima 2.0 l 1 = = 173,6 Snellezza minima = = 112,9 Z Z Y l 1 =p(e/f y ) 1/2 X X L=( ) 1/2 =616 cm SEZIONE lunghezza asta (cm) Atot (cm 2 ) i 33 (cm) i 22 (cm) nel piano fuori piano 2L90x100x15/ ,5 2,66 5, L90x110x10/ ,72 5, L90x90x9/ ,04 2,73 4, L70x70x7/ ,79 2,12 3,

42 Concentrici Gerarchia resistenza Coefficiente di sovraresistenza i N pl, Rd, i N Ed, i Af M 0 N yk Ed, i 6 =2,22 N pl,rd = A. f yk / M0 5 =2,31 IMPALCATO sezione A (cm 2 ) DIAGONALI N Ed (kn) (trazione) N pl,rd (kn) (trazione) 1 2L90x100x15/30 52, ,00 2,03 2 2L90x100x15/30 52, ,00 2,31 3 2L90x110x10/ ,24 1,93 4 2L90x110x10/ ,24 2,29 5 2L90x9/20 31, ,95 2,31 6 2L70x7/20 18, ,12 2,22 Gerarchia resistenze travi e pilastri N Rd (M sd ) > N Ed =N Ed,g Rd. N Ed,E PILASTRI W i W min W max min 1,93 1,20 4 =2,29 3 =1,93 2 =2,31 IMPALCATO sezione A (cm 2 ) C classe EC3 (compress.) N Ed,g (kn) N Ed,E (kn) N Ed,G +N Ed,E (kn) N Ed (kn) N Rd (kn) 1 HEB ,8 0, HEB ,8 0, HEA ,4 0, HEA ,4 0, HEA , HEA , =2,03

43 Concentrici Effetti II ordine Verifica effetti II ordine P = carico verticale totale di piano dr = spostamento medio di interpiano allo SLV V = taglio di piano Pd r VH H = altezza di piano effetti trascurabili se <0.10 Elevazione h P V dr - m kn kn m

44 Concentrici SLD - SLE SLD d r < 0.005h = 18mm 6 Spostamenti di interpiano allo SLD 5 impalcato 4 3 limite (0,005h) comb. D2 (pilastrata 6) comb. D1 (pilastrata 1) 2 1 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 dr (mm) SLE (vento) D max =21,6/500=43,2 mm Vento spirante lungo X : DX (mm) = 17,2 <Dmax OK Vento spirante lungo Y : DY (mm) = 28,8 <Dmax OK

45 Concentrici - Diaframmi di piano F Sd = 1,3 F sd,e =1, = 450 kn (sarebbe meglio 1.1 Rd F sd,e ) 6 5 X 6 piani, q= im p alcato F sd,e (kn) sismay -modello con piano deformabile

46 Concentrici - Diaframmi di piano F Sd = 1,3 F sd,e =1, = 450 kn Fsd/2 Fsd Fsd/2 -modello con piano rigido (lamiera grecata + soletta c.a.) connettori a taglio

47 Concentrici Diaframmi di piano Verifiche dei connettori a taglio Ad ogni controvento i connettori devono trasmettere una forza pari a: F sd /2 = 225 kn Calcolo resistenza a taglio di un piolo 16 in soletta piena: P Rd = min( P Rd,a ;P Rd,c ) = 51 kn in cui: P Rd,a =0,8f t (d 2 /4)/ V = 55 kn P Rd,c =0,29d 2 (f ck E c ) 0,5 / V = 51 kn f t = 430 MPa acciaio per pioli S275 = 1,0 per h sc /d > 4 f ck = 25 MPa cls C25/30 E c = MPa V = 1,25 Coefficienti riduttivi per posa in soletta con lamiera grecata: in cui: 2 k 1 = 0,6b 0 (h sc -h p )/h p k t = 0,7b 0 (h sc -h p )/(n 1/2 r h 2 p ) = 0,28 greche parallele all asse della trave greche ortogonali all asse della trave b 0 = 50 mm h p =50 mm h sc = 70 mm n r = 1 (n di pioli per greca) Numero connettori necessari per ogni controvento: (F sd /2)/(k t P Rd ) = 16 si dispongono connettori 116/80cm (20 connettori) sulle travi dell allineamento del controvento in direzione Y (116/120cm in direzione X)

48 Concentrici Materiale impiegato Carpenteria metallica Elementi per azioni verticali 178 t 43,5 kg/mq Controventi 30 t 7,5 kg/mq Totale 208 t 51 kg/mq (esclusi collegamenti) ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO materiale resto struttura materiale controventi

49 Buckling Restrained Braces Diagonali ad instabilità impedita (BRB) Malta di riempimento Nucleo di acciaio Materiale che permette lo scorrimento tra malta e acciaio Tubo di acciaio Comportamento simmetrico in trazione e compressione Elimina problemi connessi alla snellezza Facilita gerarchia resistenze e regolarità in altezza Utilizzabile per adeguamento Sensibile alla fatica oligociclica

50 Sistema diffuso in Giappone e Stati Uniti Criteri di progettazione -> norma USA Buckling Restrained Braces

51 Fonte: Buckling Restrained Braces

52 Buckling Restrained Braces Criteri di Progetto FBD FEMA 450 Proportioning Criteria Design Coefficients ELF Procedure (Statica) 1. Periodo approssimato (richiesta di rigidezza): BRBFs + R o MRF NMRF T Cu Cr hn x Cd S Aa S R Ae 2. Verifica Applicabilità T 3.5 Tc FEMA 450 S 3. Taglio alla Base: D V C sw W R / I 4. Forze di Piano: 5. Sollecitazioni BRBs e Colonne (Sovraresistenza ) F o x k wh x x wh i i k i V 6. Verifica a Posteriori Spostamenti RS Procedure (Dinamica) 1.Analisi Dinamica Lineare con Spettro di Risposta in Accelerazione S ( T, ) 2. Controllo Taglio alla Base V 0.85 V ( T C T ) 3. Sollecitazioni BRBs e Colonne ADL ELF u a A di, o Ac,i Aa

53 Buckling Restrained Braces

54 Controventi eccentrici Classe duttilità ALTA q=u/y 5.0 u/y = 1.2 Classe duttilità BASSA q = 4.0

55 Controventi eccentrici No condizioni geometriche sul dimensionamento Rigidezza controllabile (SLD vento) Specializzazione strutturale B/H meno influente sul progetto (no vincoli sul progetto della trave dissipativa) Compatibilità architettonica migliore Comportamento statico semplice

56 Controventi eccentrici Eccentricità limite e lim = 2.0 M l,rd /V l,rd (link simmetrico) e lim = (1+ ) M l,rd /V l,rd (link non simmetrico, =M l,min / M l,rd ) Classificazione link corto e<1,6m l,rd /V l,rd <0.8(1+ ) M l,rd /V l,rd link intermedio 1,6 M l,rd /V l,rd < e <3M l,rd /V l,rd link lungo e >3M l,rd /V l,rd >1.5(1+ )M l,rd /V l,rd M l,rd resistenza flessionale di progetto M l, Rd f y bt f h t f V l,rd resistenza a taglio di progetto V f h t / 3 l, Rd y w f t N Sd trascurabile se <0.15 N pl,rd

57 Controventi eccentrici Dimensione link per profili usuali SEZIONE W (cm 3 ) A w (cm 2 ) M Rd V Rd M Rd /V Rd link corto se e(m) <: link lungo se e(m) >: IPE , ,49 0,78 1,46 HEA , ,47 0,76 1,42 HEA , ,68 1,08 2,03 HEA , ,76 1,21 2,27 HEA , ,02 1,63 3,06 HEB , ,50 0,80 1,51 HEB , ,65 1,03 1,94 HEB , ,75 1,21 2,26 HEB , ,79 1,26 2,37 HEB , ,89 1,42 2,66 HEB , ,93 1,49 2,80 HEB , ,01 1,62 3,03 HEB , ,04 1,67 3,13 HEB , ,06 1,69 3,17 HEB , ,05 1,68 3,15

58 Controventi eccentrici Gerarchia delle resistenze Controllo della duttilità locale L angolo di rotazione rigida p tra l elemento di connessione e l elemento contiguo non deve eccedere i seguenti valori: «corti»: p = 0,08rad «lunghi»: p = 0,02rad Per gli elementi di connessione «intermedi» si interpola linearmente tra questi valori. p e, M ev, pl Es. link simmetrico sulla trave p B B qde e e H

59 Controventi eccentrici Gerarchia delle resistenze Gerarchia delle resistenze Resistenza del Link (contributo soletta e meccanismi locali) Link corto Link lungo V u =1,5*V l,rd (M l,sd ) M u =1,5*M l,rd (V l,sd ) M max =V u e/2 V max =2M u /e Coefficienti di sovraresistenza dei link Link corto Link lungo i 1.5V V l, Rd, i Ed, i Condizione di regolarità i,max i,min 1.25 Coefficiente sovraresistenza globale min i ;q i 1.5M M l, Rd, i Ed, i

60 Controventi eccentrici Gerarchia delle resistenze Gerarchia delle resistenze Resistenza altri elementi (trave-colonna-diagonali) N Rd (M Ed ) > N Ed = N Ed,G Rd N Ed,E M Ed = M Ed,G Rd M Ed,E N Ed,G, M Ed,G = Sollecitazioni non sismiche N Ed,G, M Ed,G = Sollecitazioni sismiche

61 Controventi eccentrici Dettagli Regole di dettaglio Instabilità ali e flessotorsionale (link lunghi e intermedi) Irrigidimenti a distanza 1.5 b f dal nodo (a tutta altezza) Instabilità anima (link corti) Irrigidimenti d anima alle estremità ed intermedi, spessore t>tw, t>10mm Larghezza bf/2-tw Nei link corti con travi piccole (h<600mm) si possono disporre su un solo lato con altezza >3/4hw

62 Controventi eccentrici Dettagli Link corti irrigidimenti (C2009) Capacità di deformazione richiesta (link simmetrico) p B B qde e e H p,max de = spostamento massimo di interpiano sul piano del controvento

63 Link intermedi irrigidimenti (C2009) Controventi eccentrici Dettagli

64 Link lunghi irrigidimenti (C2009) Controventi eccentrici Dettagli

65 Dimensioni in pianta: 33,8 m x 20,2 m Esempio

66 Esempio Azione sismica Spettri di progetto (azione sismica orizzontale) 0,300 0,250 Se (g) 0,200 0,150 SLD SLV concentrici - q=3,2 SLV eccentrici - q=4,8 0,100 0,050 0, ,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 T (sec)

67 Nota: rigidezza scala con travi appoggiate sagomate <15% ->struttura secondaria (si può trascurare) Eccentrici Modello

68 Eccentrici Analisi dinamica 0,300 SLV eccentrici q=4,8 direzione Y 0,250 Se (g) 0,200 0,150 0,100 0,050 modo 8 T=0,35 m=5% modo 5 T=0,57 m=19,5% modo 2 T=1,49 m=71,5% 0, T (secondi) In direzione X la risposta sismica è molto simile (stessa rigidezza) TAGLI di PIANO (sismay) Tagli alla base - sisma Y SLV impalcato combinazione solo 1 modo Vb (kn) kn modo

69 Eccentrici Sollecitazioni Azioni assiali Momenti Tagli

70 Eccentrici Gerarchia resistenze Link corti: e=800mm corto per HE>160 Coefficiente di sovraresistenza (>1.5) V u =1,5. V l,rd =1,5. A w. f y /3 1/2 W i =V u,i /V Ed,i IMPALCATO sezione A w (cm 2 ) W (cm 3 ) e (cm) tipo LINK Gerarchia resistenze pilastri, diagonali e travi N Rd (M sd ) > N Ed,g Rd. N Ed,E classe V u (kn) V Ed (kn) V Ed,g (kn) V Ed,E (kn) 1 HEB , corto , ,687 2 HEB , corto , ,827 3 HEB , corto , ,716 4 HEB , corto , ,873 5 HEB , corto , ,822 6 HEA 180 9, corto , ,941 IMPALCATO sezione A (cm 2 ) c classe PILASTRI N Ed,g + N Ed,E (kn) N Ed,g (kn) N Ed,E (kn) 1 HEB , HEA ,5 0, HEA ,5 0, HEA ,3 0, HEA ,3 0, HEA ,3 0, IMPALCATO sezione A (cm 2 ) c classe DIAGONALI N Ed,g + N Ed,E (kn) N Ed,g (kn) N Ed,E (kn) i N Ed (kn) N Ed (kn) 1,69 max / min 1,15 N Rd (kn) N Rd (kn) 1 2UPN260 96,6 0, , UPN260 96,6 0, , UPN260 96,6 0, , UPN220 74,91 0, , UPN220 74,91 0, UPN220 74,91 0, , = = = = = =1.69

71 Eccentrici Gerarchia resistenze SISMA Y Pilastri Diagonali CAPACITY DESIGN PILASTRI (controventi lungo Y larghi 5,00 m) CAPACITY DESIGN DIAGONALI (controventi lungo Y larghi 5,00 m) N (kn) Nsd Nrd richiesto Nrd N (kn) Nsd Nrd richiesto Nrd impalcato sorretto impalcato soprastante stessa situazione per SISMA X SLU Sisma verificato SLU vento da verificare

72 Eccentrici SLD - SLE SLD d r < 0.005h = 18 mm Spostamenti di interpiano allo SLD 6 impalcato limite (0,005h) comb. D1 (pilastrata 1) comb. D2 (pilastrata 6) dr (mm) SLE (vento) D max =21,6/500=43,2 mm Vento spirante lungo X : DX (mm) = 16,89 <Dmax OK Vento spirante lungo Y : DY (mm) = 28,26 <Dmax OK

73 Eccentrici Limitazione effetti II ordine EFFETTI DEL 2 ORDINE Pd r VH elevazione h (m) massa efficace di piano (kns 2 /m) peso totale sopra P (kn) taglio di piano V (kn) spost. relativo dr (m) 1 3,6 427, ,27 937,20 0,013 0, ,6 427, ,26 861,42 0,014 0, ,6 427, ,24 763,87 0,017 0, ,6 427, ,23 641,53 0,019 0, ,6 427, ,22 487,75 0,023 0, ,6 263, ,21 270,07 0,024 0,063429

74 Eccentrici Materiale Carpenteria metallica Elementi per azioni verticali 178 t 43,5 kg/mq Controventi 36 t 8,8 kg/mq Totale 214 t 52,3 Kg/mq (esclusi collegamenti) Concentrici ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO Eccentrici ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO materiale resto struttura materiale controventi materiale resto struttura materiale controventi

75 Telai Rigidezza bassa (SLD vento - instablità) Specializzazione strutturale (telai diversificati-luci ridotte) Compatibilità architettonica massima Comportamento statico complesso Collegamenti onerosi Telaio spaziale Telaio perimetrale Telaio perimetrale parziale

76 Collegamenti saldati (3D) Telai - collegamenti

77 Telai - collegamenti Collegamenti bullonati (2D) Collegamenti bullonati (3D)

78 Telai zone dissipative Zone dissipative telai Classe duttilità ALTA q=u/y 5.0 u/y = Classe duttilità BASSA q = 4.0

79 Nodo Zona dissipativa = zona in prossimità dei nodi Componenti (diversa duttilità) Nodo : pannello a taglio (duttile) Nodo : piatti di continuità Collegamento : trave-pilastro (duttile) Collegamento : pilastro-pilastro Membratura : trave (duttile) Membratura : pilastro

80 Pannelli nodali Pannelli nodali Piatti di continuità Evitare concentrazioni vicino anima pilastro Ripartizione uniforme taglio sul pannello Pannello a taglio Elemento dissipativo (in serie con trave) Incrudimento sensibile Cicli plastici stabili

81 Pannelli nodali Pannelli nodali Sollecitazioni di progetto NTC 2009 considera zona non dissipativa gerarchia resistenze Mpl, Rd hb tf V wprd, Rd 1 hb tf Hh V V V wp,rd = resistenza di progetto anima Aw fy /3 0.5 M pl,rd h b t f H M pl Rd pl travi,, hb t f Sd, pilastri M pl, H h Rd b b = resistenza plastica di progetto delle travi = altezza trave = spessore flange = altezza interpiano Nota: nella circolare 2009 non c è il fattore 1.1

82 Pannelli nodali Pannelli nodali Resistenza di progetto V min ( VvbRd,, Vvp, v, Rd Rd ) V vp,rd V vb,rd = resistenza plastica = resistenza instabilità V f 3 fy y vp, Rd AVC 1 V vb, Rd VvpRd, 2 h t f w se altrimenti EC3-1-5 yk Nota: piatti di continuità obbligatori per collegamenti saldati

83 Collegamento Trave-pilastro Collegamento trave-colonna (Northridge earthquake 1994) Connessione mista (bullonatura+ saldatura) Strappi lamellari (forza ort. direzione di laminazione) Personale non qualificato / sald. In opera Saldatura inferiore interrotta Frattura indotta dal piatto di appoggio Impalcato a struttura mista

84 Collegamento Trave-pilastro Collegamento trave-colonna Collegamento sovra-resistente I collegamenti con saldature a completa penetrazione sono sovraresistenti I collegamenti bullonati o con cordoni d angolo devono soddisfare la relazione: coll R Sd 1.1 Rd Rpl, Rd Ru, Rd

85 Elemento dissipativo Zona di cerniera plastica Fattore di struttura q0 2<q0<=4 q0>4 Classe delle sezioni (elementi dissipativi) Classe 1 o 2 Classe 1

86 Stabilità laterale cerniera plastica Limitazioni Sezione a I con h/tf<40 Diagramma momenti (circa) lineare M Rd, pl Lunghezza stabile tra 2 vincoli torsionali (C ) Parametro per descrizione del diagramma dei momenti M M Rd, pl Ed,min M Ed,min Lunghezza stabile L L s s 35i z i z iz = raggio d inerzia dell ala MRd,pl = Momento plastico della cerniera MEd,min = momento sismico minimo all estremo opposto de tratto vincolato M M Rd, pl Ed,min

87 Trave indebolita (dog-bone) Trave indebolita

88 Trave indebolita Collegamento con trave indebolita M Sd W RBS M f Sd yd c W WRBS 2( h e) e a deve essere tale che la cerniera plastica non si allontani molto dal pilastro b tale da garantire una sufficiente capacità rotazionale alla cerniera plastica per assicurare la formazione del meccanismo globale. EC8 0,75 h b b f a 6 b 1 0,5 b f h

89 Collegamenti pilastri Collegamento trave-colonna (non dissipativo) M j,rd > 1.1 Rd M b,pl,rd (o saldature di I classe) M j,rd M b,pl,rd Rd = resistenza di progetto del collegamento = resistenza plastica di progetto flessionale della trave = sovraresistenza materiale Collegamento colonna fondazione (non dissipativo) M C,Rd > 1.1 Rd M c,pl,rd (N Ed ) M C,Rd M c,pl,rd N Ed Rd = resistenza di progetto del collegamento = resistenza plastica di progetto della base della colonna = sollecitazione assiale di progetto = sovraresistenza materiale

90 Cerniere plastiche alle estremità delle travi N Sd e V Sd non devono ridurre la duttilità delle travi Travi e pilastri prescrizioni generali M Ed < M pl,rd N Ed < 0.15 N pl,rd V Ed,G + V Ed,M < 0,5 V pl,rd (travi collegate ai controventi di piano) (taglio azioni verticali+taglio momenti resistenti) (travi corte e HE) q max M pl, Rd, A M pl, Rd, B A B Taglio sui pilastri V V Sd, A Sd, B L V Ed < 0,5 V pl,rd M pl, Rd, A M '' q max M pl, Rd, B

91 Sovraresitenza delle cerniere plastiche M pl,rd,i = resistenza plastica di progetto della cerniera M Ed,i = sollecitazione di progetto della cerniera (*) Edifici in acciaio - criteri di verifica i M M pl, Rd, i Ed, i Coefficiente di sovraresistenza globale (*) min i ;q Sollecitazioni di progetto elementi non dissipativi (colonne) N Ed = N Ed,G Rd N Ed,E M Ed = M Ed,G Rd M Ed,E V Ed = V Ed,G Rd V Ed,E S Ed,G = sollecitazione dovuta ai carichi verticali S Ed,E = sollecitazione dovuta al sisma = sovraresitenza materiale Rd Gerarchia resistenza locale trave-pilastro M c,pl,rd (N c,e d ) > RD M b,pl,rd RD = 1.3 / 1.1 AD / BD

92 Dimensioni in pianta: 33,8 m x 19,4 m Esempio - Telaio

93 Esempio - Telaio n. 6 piani H interpiano = 3,60 m H tot = 21,60 m

94 Esempio - Telaio Spettri di progetto (azione sismica orizzontale) Se (g) SLD SLV concentrici - q=3,2 SLV eccentrici - q=4,8 SLV telaio - q=5, T (sec)

95 Esempio Progetto Obiettivi e Problemi di Progetto: - Periodo / rigidezza paragonabile a quello degli altri esempi (~1,5 sec); - Controllo del rapporto modulo res. trave/mod. res. pilastro (GdR) - Spostamenti relativi uniformi - Limitazione della deformata shear type per ridurre effetti II ordine (ulteriore incremento pilastri) Telaio a mensola Telaio shear-type Spostamenti

96 Telaio Analisi Strutturale Sollecitazioni Carichi Gravitazionali Azioni assiali Tagli Momenti

97 Telaio Analisi Strutturale Sollecitazioni Azioni Orizzontali Azioni assiali Tagli Momenti

98 Telaio Analisi Strutturale Sollecitazioni Combinazione sismica Azioni assiali Tagli Momenti

99 Telaio Analisi Strutturale Dimensionamento HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B 6 HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B 5 HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE280B HE280B HE280B HE280B HE280B 4 HE340M HE340M HE300B HE340M HE300B HE300B HE340M HE340M HE300B HE340M HE300B 3 Tutte le sezioni sono di classe 1 HE340M HE340M HE340M HE340M HE340M HE340M HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B 2 HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B 1 HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M A B C D E F

100 Telaio Analisi Dinamica 0.3 SLV telaio q=5,2 direzione Y Modo Se (g) modo 8 T=0,29 m=6% modo 5 T=0,57 m=14,5% modo 2 T=1,51 m=74,5% Modo T (secondi) Modo 8 Modo 7 Modo 5 Modo 4 Rigidezza simile in direzione X e Y

101 Telaio Effetti II ordine EFFETTI DEL 2 ORDINE elevazione h (m) massa efficace di piano (kns 2 /m) peso totale sopra P (kn) (Nel campo a=0.2a0 bisogna prendere lo spettro reale) taglio di piano V (kn) spost. relativo dr (m) Pd r Vh 1 3,6 375, ,45 858,00 0,0142 0, ,6 375, ,80 726,00 0,0210 0, ,6 375, ,14 676,20 0,0215 0, ,6 375, ,49 572,00 0,0212 0, ,6 375, ,83 390,00 0,0242 0, ,6 242, ,18 242,80 0,0270 0, P i i 6 i V i 6 5 d i Non è possibile trascurare gli effetti del 2 ordine

102 Collegamento Trave - Colonna Es. Trave 2 C-D HE320B Telaio Verifiche HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B 6 HE340B HE340B HE200B HE340B HE200B HE340B HE200B HE340B HE200B HE340B HE200B 5 0,8 m HE320B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340M HE280B HE340M HE300B HE280B HE340M HE300B HE280B HE340M HE300B HE280B HE340M HE300B HE280B HE340M HE300B 4 3 x 0,8m M Sd 5 m 466,5kNm VSd 302,6kN HE340M HE340M HE340M HE340M HE340M HE340M HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M A B C D E F 1, Resistenza unione Bulloni 24, classe 10.9 Lamiera s=15 mm Verifica unione Unione Ala (6 bulloni) Unione Anima (2 bulloni) F F Sd Sd F 0,5 f A / 141,15kN V, Rd tb Res Mb FbRd, k ftkd t / Mb 207,36kN F min( F ; F ) Rd V, Rd b, Rd M sd 1 129,8kN 0,92 h t 12 f Vsd 75,6kN 0,54 4 Tensione sulla piastra in trazione Sd 206 N / mm 2 0,58

103 Telaio Verifiche Coefficenti - Sovraresistenza Travi Travi e relativi Momenti sollecitanti Combi. U6(P-) HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B 6 i M M pl, Rd, i Ed, i M pl,rd (knm) HE200B 66 knm HE200B 60 knm HE200B HE200B HE200B 65 knm 66 knm 67 knm HE200B HE280B HE300B 168,27 401,76 489,50 HE280B HE280B HE280B HE280B HE280B 143 knm 129 knm 126 knm 142 knm 139 knm HE320B HE320B 562,83 562,83 i HE300B 171 knm HE300B 157 knm HE300B HE300B HE300B 150 knm 171 knm 167 knm 3 5 A-B 2,55 B-C 2,80 C-D 2,59 D-E 2,55 E-F 2,51 2,51 4 2,81 3,11 3,19 2,83 2,89 2,81 HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B 191 knm 173 knm 163 knm 185 knm 186 knm ,86 2,95 3,12 3,25 3,26 3,45 2,86 3,04 2,93 3,03 2,86 2,95 1 3,29 3,65 3,94 3,50 3,35 3,29 HE320B 171 knm HE320B 154 knm HE320B HE320B HE320B 143 knm 161 knm 168 knm 1 1 / = 1,31 A B C D E F = min { 2,51 ; 5,2 } = 2,51

104 Telaio Verifiche Verifica Nodi Dimensionamento irrigidimenti Taglio HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B HE340B 6 5 Es. Nodo 2 E Mb,pl,Rd = 562,8 knm HE320B Nc = 263 kn Mb,pl,Rd = 562,8 knm HE320B HE340M HE340M HE360M HE360M HE280B HE340M HE280B HE340M HE280B HE340M HE280B HE340M HE280B HE340M HE300B HE340M HE300B HE340M HE300B HE340M HE300B HE340M HE300B HE340M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE360M HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B HE360M HE360M HE360M HE360M HE360M A B C D E F Dimensioni Irrigidimento V Mpl, Rd hb tf, Rd kN hb tf H hb wp Sd A A2bt t 2r t VC f v f f y Vvp, Rd AVC kN 3 f y 2 HE320B Nc = 263 kn V V wp, Sd wp, Rd necessità di rinforzo t V vp 2380kN 6 5 A Forze assiali sui nodi B C D E F Spessore Irrigidimento Pannelli nodali A B C D E F t birr bc tf, c 28,7 cm irr V wp 1 f cos b y irr 4,78cm

105 Telaio Verifiche Se (g) Verifica SLD Spettri di progetto - SLD T (sec) Spostamenti da Combinazione D2(P-) 6 d d [cm] d 0,005h 1,8 cm r 6 d r d r [cm] Piano d [cm] 0 0,629 1,550 2,491 3,422 4,543 5,617 dr [cm] 0,629 0,921 0,941 0,931 1,121 1,073 *** Verifica SLE - Vento Spostamenti da Combinazione R4 dmax H 4,32cm d d [cm] d r h 1, 2cm 300 d r d r [cm] Piano z [m] h [m] *** d [cm] dr [cm]

106 Telaio (Dog bones) Verifiche Travi indebolite Dog bones In accordo con le indicazioni dell EC8 si assume: Posizione b 0,75 h a b f 6 Riduzione ala b1 0,5b f Piano Pilastro h p [cm] Trave b f [cm] h t [cm] t f [cm] W y,pl [cm 3 ] M y,pl [knm] b 1 [cm] z [m] M y,pl,db [knm] 6 HE340B 34.0 HE200B HE340B 34.0 HE200B HE340M 37.7 HE280B HE340M 37.7 HE300B HE360M 39.5 HE320B HE360M 39.5 HE320B Attraverso l introduzione del Dog bone si può ottenere una riduzione del momento resistente plastico di circa il 40 % di quello della sezione integra. (sezioni HE)

107 Telaio (Dog bones) Verifiche Coefficenti - Sovraresistenza Travi indebolite Travi e relativi Momenti sollecitanti Combi. U6(P-) HE200B HE200B HE200B HE200B HE200B 6 i M M pl, Rd, i Ed, i M y,pl,db [knm] HE200B 53 knm HE200B 50 knm HE200B HE200B HE200B 56 knm 56 knm 54 knm HE200B HE280B HE300B HE280B HE280B HE280B HE280B HE280B 113 knm 104 knm 104 knm 112 knm 109 knm HE320B HE320B i HE300B 133 knm HE300B 125 knm HE300B HE300B HE300B 124 knm 132 knm 130 knm 3 5 A-B 1.81 B-C 1.93 C-D 1.71 D-E 1.72 E-F HE320B HE320B HE320B HE320B HE320B 149 knm 136 knm 133 knm 143 knm 145 knm HE320B 134 knm HE320B 121 knm HE320B HE320B HE320B 117 knm 124 knm 131 knm / = 1, A B C D E F = min { 1,71 ; 5,2 } = 1,71

108 Telai Materiale Telai Carpenteria metallica ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO El. non Sismoresistenti 125 t 31,8 kg/m 2 Telai Sismoresistenti 155 t 39,4 kg/m 2 materiale elementi non Sismoresistenti materiale elementi Sismoresistenti Tot (esclusi collegamenti) 280 t 71,2 kg/m 2 Concentrici ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO Eccentrici ACCIAIO STRUTTURALE IMPIEGATO materiale resto struttura materiale controventi materiale resto struttura materiale controventi

109 Costruire in acciaio la risposta antisismica sicura Modena, luglio 2012 Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone Il prof. Domenico

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Costruzioni in c.a. in zona sismica

Costruzioni in c.a. in zona sismica Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in c.a. in zona sismica Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a V rovescia 22-03-2007 2

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale Catania, 23 marzo 2004 Aurelio Ghersi Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La

Dettagli

LE STRUTTURE IN ACCIAIO

LE STRUTTURE IN ACCIAIO Ordine degli Ingegneri della Provincia di NAPOLI Corso di aggiornamento professionale LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA Il nuovo quadro normativo Associazione Ingegneri Napoli Nord LE STRUTTURE

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 8 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri (pensando

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone parte 1 Domenico Leone parte 1 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione e realizzazione di strutture metalliche sia in campo industriale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna SOMMARIO TITOLO CAP. 1. VERIFICA DI SICUREZZA NUOVE STRUTTURE DI SOTTOTETTO CAP. 2 VERIFICA DI ELEMENTI DI MURATURA IN MATTONI PIENI AD UNA TESTA DI APPOGGIO LOCALE DI TRAVI IN LEGNO DI COPERTURA ALL.

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Mettere figura Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto e

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi Modulo 4:"" " Progetto di un edificio " " " " monopiano ad uso " " " " industriale in zona sismica Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi LʼAquila 4 giugno 2010 Ing. Oreste Mammana o.mammana@unina.it

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II L Aquila, 14 maggio 2010 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: L AZIONE, LE STRATEGIE e LE REGOLE GENERALI DI PROGETTO Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Torino, 4 marzo 29 aprile 2004 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. Ing. Riccardo Abello

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione

Dettagli