REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE"

Transcript

1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA OMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPEIALE 1. IDENTIFIAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 ODIE SITO IT DATA OMPILAZIONE AGGIORNAMENTO RAPPORTI ON ALTRI SITI NATURA 2000 Il sito confina con IT Sito di tipo 1.6 RESPONSABILE SITO Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione onservazione della Natura, Via apitan Bavastro 174, Roma 1.7 NOME SITO Basso Trebbia 1.8 LASSIFIAZIONE OME SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/LASSIFIAZIONE DATA PROPOSTA SITO OME SI DATA LASSIFIAZIONE SITO OME ZPS DATA ONFERMA OME SI DATA DESIGNAZIONE SITO OME ZS Aggiornamento Basso Trebbia - 1

2 2. LOALIZZAZIONE DEL SITO 2.1 LOALIZZAZIONE ENTRO SITO LONGITUDINE LATITUDINE E 9 35 ' 30 " N ' 15 " W-E (Greenwich) 2.2 AREA (ha) LUNGHEZZA (km) 2.4 ALTEZZA (m) MIN 100 MAX 150 MEDIA REGIONE AMMINISTRATIVA ODIE NUTS NOME REGIONE % OPERTA IT4 EMILIA-ROMAGNA 100 % 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFIA ALPINA No ONTINENTALE Sì MEDITERRANEA No Aggiornamento Basso Trebbia - 2

3 3. INFORMAZIONI EOLOGIHE 3.1 TIPI DI HABITAT di cui all'allegato I della Direttiva 92/43 presenti nel sito e relativa valutazione del sito ODIE Nome 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di chara Habitat prioritario % coperta VALUTAZIONE SITO Rappresentatività Superficie onservazione Globale 1 A B B 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3230 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricaria germanica 3240 Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Salix elaeagnos 3250 Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum 1 B B B 1 B B B 5 B B B 1 B B B 3270 henopodietum rubri dei fiumi submontani 15 B B B 6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) * 2 A B B 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) * 10 A B A 91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae * 1 B B B 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 5 B Aggiornamento Basso Trebbia - 3

4 3.2 SPEIE di cui all'art. 4 della Direttiva 79/409 e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43 e relativa valutazione de sito in relazione alle stesse 3.2.a UELLI elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente POPOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO Popolazione onservazione Isolamento Globale A023 Nycticorax nycticorax B Nitticora A026 Egretta garzetta B Garzetta A029 Ardea purpurea R B Airone rosso A072 Pernis apivorus R B Falco pecchiaiolo A081 ircus aeruginosus B Falco di palude A133 Burhinus oedicnemus 15p P B A Occhione A166 Tringa glareola B Piro piro boschereccio A193 Sterna hirundo P B Sterna comune A195 Sterna albifrons P B Fraticello A224 aprimulgus europaeus P B Succiacapre A229 Alcedo atthis P B Martin pescatore A243 alandrella brachydactyla R P B alandrella A246 Lullula arborea P B Tottavilla A255 Anthus campestris P B alandro A338 Lanius collurio P B Averla piccola A414 Perdix perdix italica P P B A B Starna ss. italiana Aggiornamento Basso Trebbia - 4

5 3.2.b UELLI migratori abituali non elencati nell'allegato I della Direttiva 79/409 ODIE Nome Stanziale/ Residente POPOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging VALUTAZIONE SITO Popolazione onservazione Isolamento Globale A017 Phalacrocorax carbo 13-14i B ormorano A028 Ardea cinerea P 8-32i B Airone cenerino A052 Anas crecca 29-95i B Alzavola A053 Anas platyrhynchos i B Germano reale A099 Falco subbuteo P B Lodolaio A125 Fulica atra 4-14i B Folaga A136 haradrius dubius P B orriere piccolo A160 Numenius arquata 15-46i R B hiurlo A164 Tringa nebularia 2-6i B Pantana A165 Tringa ochropus B Piro piro culbianco A168 Actitis hypoleucos R B Piro piro piccolo A179 Larus ridibundus 230i B Gabbiano comune A210 Streptopelia turtur P B Tortora A221 Asio otus R P P P B Gufo comune A230 Merops apiaster P B Gruccione A232 Upupa epops P B Upupa A244 Galerida cristata R P P P B appellaccia A247 Alauda arvensis P P P B Allodola A249 Riparia riparia P B Topino A277 Oenanthe oenanthe R P B ulbianco A304 Sylvia cantillans P B Sterpazzolina Aggiornamento Basso Trebbia - 5

6 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/ d ANFIBI e RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/ e PESI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente POPOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging 1115 hondrostoma genei D Lasca 1131 Leuciscus souffia D Vairone 1137 Barbus plebejus D Barbo 1149 obitis taenia P D obite VALUTAZIONE SITO Popolazione onservazione Isolamento Globale Aggiornamento Basso Trebbia - 6

7 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43 ODIE Nome Specie prioritaria Stanziale/ Residente POPOLAZIONE Riproduzione/ Nidificazione Svernamento Tappa/ Staging 1092 Austropotamobius pallipes D Gambero di fiume VALUTAZIONE SITO Popolazione onservazione Isolamento Globale 3.2.g PIANTE elencate nell'allegato II della Direttiva 92/ Altre specie importanti di Flora e di Fauna GRUPPO NOME SIENTIFIO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE Mammiferi Eptesicus serotinus P A Serotino comune Mammiferi Hypsugo savii P A Pipistrello di Savi Mammiferi Muscardinus avellanarius P Moscardino Mammiferi Nyctalus noctula P Nottola comune Mammiferi Pipistrellus kuhlii P A Pipistrello albolimbato Mammiferi Pipistrellus pipistrellus P A Pipistrello nano Mammiferi Plecotus austriacus P Orecchione meridionale Rettili oluber viridiflavus P Biacco Rettili oronella austriaca P olubro liscio Rettili Elaphe longissima P Saettone Rettili Lacerta viridis P Ramarro Rettili Natrix maura P Natrice viperina Rettili Natrix natrix P Natrice dal collare Rettili Natrix tessellata P Natrice tassellata Rettili Podarcis muralis P Lucertola muraiola Aggiornamento Basso Trebbia - 7

8 Rettili Podarcis sicula P Lucertola campestre Vegetali Anacamptis pyramidalis Orchide Vegetali Ophrys apifera Ofride fior di Api; Vesparia Vegetali Ophrys holoserica Vegetali Orchis coriophora Orchide cimicina Vegetali Orchis morio Orchide minore Vegetali Orchis tridentata Orchide screziata Vegetali Orchis ustulata Orchide bruciacchiata Aggiornamento Basso Trebbia - 8

9 4 DESRIZIONE SITO 4.1 ARATTERISTIHE DEL SITO ODIE TIPI DI HABITAT % coperta N06 orpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 25 % N08 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 20 % N09 Praterie aride, Steppe 15 % N12 olture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 12 % N14 Praterie migliorate 2 % N16 Foreste di caducifoglie 10 % N20 Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti o specie esotiche) 1 % N21 Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas) 5 % N22 Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacci perenni 5 % N23 Altri (inclusi centri abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 5 % ALTRE ARATTERISITIHE DEL SITO Il sito si estende dal conoide del Trebbia alla sua confluenza con il Po e comprende un esteso greto fluviale tipico dei fiumi appenninici del bacino padano, tuttora in buono stato di conservazione ed analogo a quello di altri siti della Rete Natura QUALITA' E IMPORTANZA L'area risulta importante per la conservazione di una consistente popolazione nidificante di Occhione. Nonostante fenomeni diffusi di degrado (vedi Vulnerabilità) rappresenta la più importante area naturale della pianura piacentina. Tra le specie vegetali si segnala la presenza di orchidee protette dalla legge regionale. 4.3 VULNERABILITA' L'area è interessata da importanti attività estrattive che esercitano una notevole pressione sull'alveo e sulle aree circostanti anche a causa della costruzione di opere di difesa spondale (prismate) e ricalibrazione degli alvei, incrementando anche il traffico veicolare pesante nelle aree di interesse conservazionistico. La presenza in alveo di attività ricreative, con forti flussi di turisti durante il periodo riproduttivo delle specie di interesse comunitario può causare un notevole disturbo in alcune zone compromettendo il successo riproduttivo (distruzione di nidi, disturbo alla cova ecc.). 4.4 DESIGNAZIONE DEL SITO OPERTURA TOTALE HABITAT 100 % 4.5 PROPRIETA' 4.6 DOUMENTAZIONE Aggiornamento Basso Trebbia - 9

10 5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONI ON ORINE 5.1 TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE ODIE TIPO DI PROTEZIONE % coperta IT00 NESSUN TIPO DI PROTEZIONE 1 % IT04 Parco naturale regionale 99 % 5.2 RELAZIONE ON ALTRI SITI Designati a livello nazionale o regionale ODIE SOVRAPPOSIZIONE TIPO NOME SITO Tipo % coperta IT04 Parco Regionale 'Trebbia' * 99 % Designati a livello internazionale 5.3 RELAZIONE ON ALTRI SITI "BIOTOPI ORINE" Aggiornamento Basso Trebbia - 10

11 6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA IROSTANTE 6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFIIE DEL SITO INFLUENZATA FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO ODIE TIPO DI ATTIVITA' INTENSITA' % coperta 100 ultivation B % Irrigation B % Leisure fishing % Hunting % Sand and gravel extraction A % dispersed habitation % disposal of household waste % disposal of inert materials B % motorised vehicles A % other outdoor sports and leisure activities A % water pollution A % Military manouvres A % Modification of hydrographic functioning, general B % management of water levels A % - INFLUENZA FENOMENI E ATTIVITA' NELL'AREA IROSTANTE IL SITO ODIE TIPO DI ATTIVITA' INTENSITA' INFLUENZA 100 ultivation B Hunting Sand and gravel extraction A aerodrome, heliport B GESTIONE DEL SITO ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO ENTI GESTORI: Amministrazione provinciale di Piacenza e Parco Regionale Trebbia GESTIONE DEL SITO E PIANI Aggiornamento Basso Trebbia - 11

12 7. MAPPA DEL SITO MAPPA SALA PROIEZIONE I ONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? 1: UTM I confini del sito in formato digitale sono disponibili all'indirizzo internet NUMERO MAPPE.T.R. N. 161SE.T.R. N. 179NE FOTOGRAFIE AEREE ALLEGATE No 8. DIAPOSITIVE Aggiornamento Basso Trebbia - 12

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4 ai sensi art. 5 D.P.R. n. 357 del 08.09.1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Dettagli

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare per interventi di recupero e valorizzazione delle risorse ambientali del territorio collinare e di pianura del Comune di Montale, finalizzati ad un miglioramento

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po. Descrizione Siti Rete Natura 2000 Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 del Fiume Po Descrizione Siti Rete Natura 2000 novembre 2008 Il presente documento è stato rilasciato da: Fondazione Lombardia per l Ambiente Piazza

Dettagli

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata»

«L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 «L esperienza di Monitoraggio della Regione Basilicata» Venerdì - 14 Dicembre 2012 Teatro Centrale Carlsberg ROMA Antonella LOGIURATO Ufficio Tutela

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

Il PSR Marche e le aree Natura 2000. Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Il PSR Marche e le aree Natura 2000 Pietro Politi Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Workshop provinciale - 16 aprile 2013 Sede Provincia di Macerata - Sala Convegni Località Piediripa

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA. Eraclea Mare

Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA. Eraclea Mare Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA Eraclea Mare Eraclea Mare - Laguna del Mort Eraclea Mare si caratterizza per le sue peculiarità ambientali differenziandosi dalle altre località marine

Dettagli

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO aggiornata al 31 Dicembre 2010 a cura di Giacomo Assandri e Paolo Marotto (EBN Italia e Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) GLI UCCELLI DI INTERESSE

Dettagli

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

Gli ecosistemi naturali del Tevere. Gli ecosistemi naturali del Tevere. Il tratto Marconi Ostiense San Paolo Alessia Cerqua In questo tratto fluviale, caratterizzato dalla presenza di sponde naturali, la vegetazione ripariale presente appare

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE DIRETTIVA 2009/147/CE Uccelli del 30 novembre 2009 (che sostituisce la precedente Direttiva 79/409/CEE UCCELLI del 2 aprile 1979) concernente la conservazione degli

Dettagli

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO 391

PROVINCIA DI CUNEO 391 PROVINCIA DI CUNEO 391 Codice Carta Codice Sito Nome Sito 6/03 IT1160003 Oasi di Crava Morozzo 6/07 IT1160007 Sorgenti del Belbo 6/09 IT1160009 Confluenza Po - Bronda 6/10 IT1160010 Bosco del Merlino 6/11

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE

ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE ASSESSORATO ALL AMBIENTE, QUALITA, AGRICOLTURA, PARCHI ASSESSORATO ALLA CULTURA, ISTRUZIONE, PARCHI SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE DIRETTIVA 92/43/CEE HABITAT del 21 maggio1992 relativa alla conservazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Premessa Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell anno

Dettagli

I RETTILI della BASILICATA

I RETTILI della BASILICATA I RETTILI della BASILICATA I RETTILI Specie Allegato II Allegato IV Interesse zoogeografico Caretta caretta Tartaruga marina comune X * X Emys orbicularis Testuggine palustre europea X X Testudo hermanni

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 117 Vincheto di Cellarda (Feltre) Tipologia (*) SIN Scheda 117: Veduta di Vincheto di Cellarda (Feltre) (Foto: www.dolomitipark.it

Dettagli

PIANO DI PASCOLAMENTO

PIANO DI PASCOLAMENTO Progetto LIFE+ Colli Berici Natura 2000 LIFE08 NAT /IT/000362 Azioni di conservazione, miglioramento degli habitat e delle specie e salvaguardia della naturalità del SIC Colli Berici Azione C.2 Acquisto

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività

Dettagli

CONSORZIO LE GROANE. namento

CONSORZIO LE GROANE. namento Valutazione Ambientalee Strategica Valutazione d Incidenza CONSORZIO PARCO DELL LE GROANE Variante al Piano Territoriale di Coordin namento Valutazione Ambientale Strategica Valutazione d Incidenza Bozza

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone

Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone Interventi nell habitat delle sorgenti pietrificanti nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone SIC Valle Santa Croce Valle del Curone Fig. 52 Travertino di cascata nel Parco di Montevecchia Valle del

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE DEL SIC SPINA VERDE

MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE DEL SIC SPINA VERDE MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE DEL SIC SPINA VERDE 2011-2013 RELAZIONE CONCLUSIVA MARZO 2013 PhD Cristiano Spilinga Dott.ssa Francesca Montioni Dott.ssa Elisa Chiodini INDICE 1. PREMESSA E

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 114 Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai) Tipologia (*) SIN Scheda 114: Vedute del Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai)

Dettagli

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 Caratteristiche naturalistiche degli Ecosistemi della Provincia di Varese per docenti della SCUOLA PRIMARIA (4 e 5 anno) e SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 Angera (Va), Ist.

Dettagli

ITINERARIO NATURALISTICO DIGA DI OCCHITO ALBERONA BOSCO MARANO MADONNA DELLA SERRITELLA. Carlantino-Pezza del Signore - Diga

ITINERARIO NATURALISTICO DIGA DI OCCHITO ALBERONA BOSCO MARANO MADONNA DELLA SERRITELLA. Carlantino-Pezza del Signore - Diga ITINERARIO NATURALISTICO DIGA DI OCCHITO ALBERONA BOSCO MARANO MADONNA DELLA SERRITELLA Carlantino-Pezza del Signore - Diga 1 CARLANTINO - PEZZA DEL SIGNORE - DIGA Legenda Legend Punto di partenza Punto

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, LAVORI PUBBLICI, UNIVERSITÀ SERVIZIO TUTELA DEL PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ CON LA COLLABORAZIONE DEL SERVIZIO CACCIA E RISORSE ITTICHE

Dettagli

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 WWF Italia Sede Nazionale Via Po, 25/c 00198 Roma Tel: 06844971 Fax: 068554410 e-mail: wwf@wwf.it sito: www.wwf.it COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2013 Cari amici, in questa seconda circolare

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI CONSERVAZIONE AI SENSI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I Azione D.4 Realizzazione e collocazione di Pannelli informativi Accettura, 17 maggio 2012 OBIETTIVI Gli obiettivi generali dell azione sono: Promozione e sensibilizzazione al rispetto

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-08-2011 (punto N 16 ) Delibera N 734 del 29-08-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007 SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA Comuni interessati: Avigliana Superficie (ha): 414 Stato di protezione: Area protetta regionale (Parco naturale dei Laghi di Avigliana) L.R. n.46/1980

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto

SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto SIC: ITA 020012 Valle del Fiume Oreto A.1 - Tipologia delle azioni e/o opere Le norme contenute nel P.U.D.M. non permettono il rilascio di nuove concessioni nel tratto di costa interessato dal suddetto

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico (Regolamento Regionale n. 916 del 23 4 ottobre giugno 2006 2006) Relazione Tecnica ASSESSORATO ALL'AMBIENTE

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 2009, 36: 125-139 ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006 PIERANDREA BRICHETTI, ARTURO GARGIONI Parole

Dettagli

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT ALIMINI E IT COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT ALIMINI E IT COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA Doc. No. 05-599-H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE A FORMULARI STANDARD SIC IT9150011 ALIMINI E IT9150002 COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA IT9150011 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA

SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA Piano di gestione area della rete Natura 2000 SIC IT 3320016 Forra del Cornappo SCHEDE DELLE AZIONI - BOZZA Raggruppamento temporaneo professionisti Dott. For. Michele Cassol Dott. Nat. Antonio Borgo Dott.

Dettagli

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio.

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio. Comune di CASALE SUL SILE Provincia di Treviso PAT Piano di Assetto del Territorio Piano Regolatore Comunale - L.R.11/04 28 Elaborato N VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione Prot. N. CASA0502 Data

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone REGIONE CAMPANIA Comuni di Campolattaro e Morcone P.O.R. Campania 2000 2006, Asse I- Misura 1.9: Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico

Dettagli

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta 2014 Gli uccelli delle zone umide 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta Cos è una zona umida Per semplificare e quindi poter individuare delle caratteristiche fondamentali che accomunino

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

Foto di di Paola Bressan

Foto di di Paola Bressan LAYMAN S REPORT Life+ 09/NAT/IT/00213 SOR.BA. Riqualificazione delle sorgenti del fiume Bacchiglione e degli Habitat della ZPS IT 3220013 e del SIC IT 3220040 Prodotto con il contributo finanziario dello

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dettagli

Relazione per la Valutazione d Incidenza Ecologica del Piano per il Parco. Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000

Relazione per la Valutazione d Incidenza Ecologica del Piano per il Parco. Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000 Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000 4.1 Descrizione dei Siti della Rete Natura 2000 La Rete Natura 2000 del Parco nazionale è composta da n. 7 S.I.C./Z.P.S., n. 8 S.I.C. e n. 1 Z.P.S. In particolare

Dettagli

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PIANO DI GESTIONE AREA S.I.C. MONTI DEL GENNARGENTU 1 RELAZIONE GENERALE SEZIONE 1 COMITATO SCIENTIFICO COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO PROF. GIANCARLO

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it Relazione

Dettagli

22,85 % Leggi regione Lombardia I. Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC

22,85 % Leggi regione Lombardia I. Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC Leggi regione Lombardia I Regione Lombardia: legislazione regionale, aree protette e strumenti finanziari della EC Bernasconi Roberta Università dell Insubria Varese, 18 marzo 2004 LR 58/73 programmazione

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate Rif. Pratica n. Data sopralluogo Cognome Nome Recapiti telefonici Az. Agricola con nucleo familiare dimorante in azienda Superficie complessiva dell azienda: Colture prevalenti: Ubicazione terreni Comune

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

Biodiversità in Provincia di Prato. Quaderni. Il progetto LIFE SCI d acqua

Biodiversità in Provincia di Prato. Quaderni. Il progetto LIFE SCI d acqua Biodiversità in Provincia di Prato Quaderni 2 Il progetto LIFE SCI d acqua 2 INDICE Perché conservare la biodiversità pag. 3 La Rete Europea Natura 2000 pag. 6 Il progetto LIFE SCI d acqua pag. 8 Le specie

Dettagli

Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero

Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Parco Naturale del Conero Piano di gestione dei siti Natura 2000 inclusi all'interno del territorio del Parco del Conero S.I.C. "Portonovo e falesia

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione C.U.P. G59H11000290002 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione del ZPS IT4060017 PO DI PRIMARO E BACINI DI TRAGHETTO Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione Marzo 2013 Ditta

Dettagli

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it La Rete Natura 2000 nelle Marche Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it Direttiva Habitat (art. 2) Salvaguardia biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, flora e fauna

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

COMUNE DI RIVERGARO. Provincia di PIACENZA. (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE

COMUNE DI RIVERGARO. Provincia di PIACENZA. (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE COMUNE DI RIVERGARO Provincia di PIACENZA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE B. SISTEMA AMBIENTALE ALLEGATO B6 - MAGGIO

Dettagli

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)* RV. PEM. ST. NAT. 4, 1983: 111-125 CLAUDO PULCHER OSSERVAZON DURANTE UN CCLO ANNUALE SULL'AVFAUNA DELLA/GARZAA D VALENZA (AL)* NTRODUZONE L'istituzione della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza,

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli