BANDO DI AMMISSIONE. MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Settima Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO DI AMMISSIONE. MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Settima Edizione"

Transcript

1 BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Settima Edizione DIRETTORE Prof. Anna Gervasoni COORDINATORE Dott. Francesco Bollazzi OBIETTIVI E FINALITA La finanza straordinaria si è rivelata negli ultimi anni un fattore critico di successo, oltre che per le grandi realtà, anche per le imprese di piccole-medie dimensioni, che sempre più spesso accedono a strumenti di finanza innovativa, quale ad esempio il private equity. Attraverso l approfondimento di tematiche quali corporate finance, strategia e operazioni di finanza straordinaria, analisi di bilancio avanzata, business planning, valutazioni di azienda, private equity e venture capital, capital market, finanza strutturata e di progetto, borsa e quotazione, tax and legal e business english, il Master in Merchant Banking si pone l obiettivo di formare figure professionali in grado di inserirsi efficacemente e con successo nel mondo della finanza d affari. Grande enfasi viene rivolta agli aspetti pratici dei temi trattati, attraverso lo studio di casi concreti e un ampio ricorso alla modellistica. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Il Master in Merchant Banking vuole rispondere alla crescente necessità di professionisti pronti ad operare nel campo finanziario. In particolare, la figura che si intende formare risulta attualmente poco presente nel contesto formativo italiano e molto richiesta dal mercato (in particolare alla luce della ripresa del mercato recentemente registrata), con particolare riferimento alle merchant e investment banks, alle società di private equity e venture capital, alle società di intermediazione e gestione del risparmio, alle divisioni corporate finance delle società di revisione, alle società di M&A, alle imprese per la funzione di pianificazione e sviluppo e di corporate buyer. 1

2 NUMERO MASSIMO ISCRITTI 25 NUMERO MINIMO ISCRITTI 15 FREQUENZA La frequenza è obbligatoria. In particolare, è necessaria la presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione di ciascun corso del Master. TITOLI DI STUDIO RICHIESTI PER L AMMISSIONE Laurea magistrale in discipline economiche, giuridiche e tecnico-scientifiche o titolo equipollente. CRITERI DI SELEZIONE L ammissione al Master è subordinata all esito positivo del colloquio attitudinale/motivazionale previsto. Per l attribuzione delle borse di studio, saranno valutati: voto di laurea, titoli attestanti la conoscenza lingua inglese, esperienze di lavoro significative (in relazione all età), livello di conoscenza degli strumenti informatici di base, altri titoli. PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo, della durata complessiva di otto mesi circa, tre dei quali dedicati allo stage o ad un project work da realizzare sotto la supervisione di un tutor accademico sul luogo di lavoro per gli studenti che lavorano, è full immersion ed è costituito da: - una fase di apprendimento in aula, di tipo tradizionale; - esercitazioni guidate su singoli argomenti trattati; - elaborazione e presentazione di case history multidisciplinari; - workshop inerenti a tematiche di particolare rilevanza ed attualità; - stage o project work. Il piano didattico si articola in otto corsi, supportati da momenti di sperimentazione trasversale e da discipline di supporto, quali l inglese e le tematiche basic di valutazione d azienda. In particolare, poi, verranno creati gruppi di lavoro organizzati con la partecipazione attiva di alcuni sponsor. Il Master prevede, pertanto, circa 400 ore di formazione in aula, alle quali si aggiungono attività di studio individuale e lo stage o project work, fino a raggiungere un carico di lavoro di circa ore, pari a 60 crediti, equivalenti ad una annualità universitaria. 2

3 Per ogni studente è previsto l affiancamento di un tutor LIUC e di un tutor esterno, limitatamente al periodo di stage o di project work. Grande enfasi è data alle esercitazioni, al lavoro di gruppo, al lavoro extra-aula. A fine percorso dovrà essere discussa una agile tesi-progetto, che verrà redatta nel periodo di stage o di project work con l ausilio dei due tutor. Verranno, inoltre, attivate testimonianze e momenti di incontro con qualificati operatori e personalità del mondo della finanza internazionale. Al fine di creare uno spirito di faculty, ai suddetti incontri saranno invitati, oltre ai partecipanti al Master ed al team di docenti, i responsabili delle aziende ed istituzioni offerenti stages, i membri dello Steering Committee e gli ex-allievi. In termini di strumentazione didattica è previsto un ampio uso degli strumenti informatici tipicamente usati per le analisi finanziarie. Il materiale didattico è realizzato ad hoc. Data la particolare importanza che assume la conoscenza e l utilizzo della lingua inglese, sono previsti, per chi ne avesse bisogno, corsi mirati di approfondimento. È prevista, inoltre, la possibilità di sostenere esami di certificazione di conoscenza della lingua inglese. QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE Corporate Finance Basic e Advanced (30+40 ore d aula) SECS-P / 08 6 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 110 ore Docenti: Cristina Soppelsa, Francesco Bollazzi, Mara Caverni, Eugenio Morpurgo Il corso ha l obiettivo di fornire un complesso organico di strumenti che permettano di sviluppare un approccio razionale alle decisioni finanziarie di breve e medio-lungo termine. Nella prima parte si analizzano, quindi, le problematiche relative alla gestione del circolante e della liquidità, successivamente si presentano gli strumenti fondamentali per una corretta gestione delle risorse finanziarie con riferimento sia alle decisioni di investimento che di finanziamento. I temi verranno affrontati anche attraverso l utilizzo di case studies. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti: 1. La gestione della liquidità e del capitale circolante 2. Il ciclo monetario e il ciclo del circolante 3. La politiche di controllo del circolante 4. La determinazione del cash flow e l analisi della dinamica finanziaria 5. Le procedure di costruzione dei cash flow projections 6. Il processo di pianificazione finanziaria e il capital budgeting 7. Le metodologie di valutazione degli investimenti 8. La valutazione e la stima del rischio finanziario 9. Il costo delle diverse fonti di finanziamento 10. La determinazione del fabbisogno finanziario 11. La ricerca della combinazione ottimale delle fonti di finanziamento 12. Il leverage, le implicazioni fiscali e le politiche di autofinanziamento 13. L analisi e l impatto della struttura finanziaria sulle politiche di sviluppo dell impresa 14. Le operazioni di finanza straordinaria La prima parte del corso, ossia quella Basic, è prevista a frequenza facoltativa ma consigliata. 3

4 Strategia e Finanza Straordinaria (60 ore d aula) SECS-P / 07 6 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 90 ore Docenti: Alessandro Sinatra, Salvatore Sciascia, Tomaso Quattrin, Silvia Rigamonti Il corso si pone tre obiettivi fondamentali. Il primo consiste nel fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali e operativi di analisi strategica che consentono di valutare la posizione competitiva di un impresa e, di conseguenza, il suo valore economico. Il secondo consiste nel descrivere gli strumenti di finanza straordinaria impiegabili dalle imprese allo scopo di raggiungere determinati obiettivi competitivi, e le condizioni alle quali tali strumenti manifestano la massima efficacia strategica. Il terzo consiste infine nel descrivere le caratteristiche particolari dei processi di gestione strategica posti in essere dalle merchant bank. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti: 1. Concetti-base di gestione strategica. 2. Fondamenti di analisi strategica: la SWOT analysis e il financial forecasting. 3. Analisi dell ambiente interno. La valutazione del potenziale reddituale e di sviluppo dell impresa. La valutazione della formula imprenditoriale. La resource-based theory. Il rischio strategico e imprenditoriale. Le scelte relative alla crescita orizzontale e verticale dell impresa. 4. Analisi dell ambiente esterno. I settori e i mercati. L identificazione dei concorrenti e la definizione del mercato. L attrattività dei settori. L analisi dei settori: modelli di analisi di settore e loro applicazione. Le logiche di funzionamento dei settori. La diversificazione. 5. Concetti e strumenti di finanza straordinaria nella gestione strategica. 6. Linee di impatto strutturale della trasformazione dei settori. Analisi di Bilancio Basic e Avanzata (30+30 ore d aula) SECS-P / 07 6 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 120 ore Docenti: Giovanni Ghelfi, Alberto Bertoni, Umberto Scaccabarozzi, Dario Gentile Il corso si pone i seguenti obiettivi: studiare la dinamica reddituale, patrimoniale e finanziaria e presentare gli strumenti per l analisi dei bilanci; illustrare la normativa di riferimento che regola l informativa esterna nei bilanci destinati a pubblicazione, anche in relazione ai bilanci di imprese operanti in altri Paesi (USA, UK, F); fornire indicazioni in merito alla strumentazione utilizzabile (tecniche di riclassificazione, calcolo di indicatori e flussi) per l analisi dei bilanci interni ed esterni, sotto i diversi profili della redditività, solidità, liquidità aziendale; presentare la tecnica di costruzione del bilancio consolidato, indispensabile per l analisi critica dei bilanci dei gruppi aziendali. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti: PRIMA PARTE Corso Basic 1. Forma e schema del bilancio di esercizio destinato a pubblicazione; 4

5 2. L utilizzo delle banche dati per il confronto con le aziende concorrenti; 3. La dinamica reddituale; 4. La dimensione patrimoniale; 5. La dinamica finanziaria; 6. Gli strumenti per l analisi dei bilanci; SECONDA PARTE Corso Avanzato 7. La variabilità dei risultati: l efficienza e l elasticità strutturale, la sensitività dell azienda; 8. Le operazioni straordinarie; 9. Analisi di simulazione sull andamento futuro; 10. Dalla società al gruppo: il bilancio consolidato. La prima parte del corso, ossia quella Basic, è prevista a frequenza facoltativa. Business Planning (30 ore d aula) SECS-P / 07 5 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 95 ore Docenti: Pierluigi Novello, Fabio Novello, Jonathan Donadonibus Il modulo intende fornire ai partecipanti il know how e gli strumenti necessari per essere in grado di rappresentare, analizzare e valutare un impresa attraverso lo strumento del Business Plan, nonché, saperne valutare le potenzialità di rendimento per un investitore. Il corso prevede un ciclo di lezioni in cui verranno introdotte, da un lato, le nozioni relative ai contenuti di un business plan e dall altro, una visione di quelli che sono i principali metodi e strumenti utilizzati nella prassi in tema di valutazioni d azienda. Al ciclo di lezioni teoriche si affiancheranno una serie di esercitazioni in laboratorio che porteranno i partecipanti alla costruzione di un vero e proprio business plan (con relativo piano economico-finanziario) e alla valutazione dell impresa nell ottica dell investitore in capitale di rischio. Alcuni dei temi trattati saranno: - I contenuti del Business Plan - Il piano economico-finanziario - I principali metodi di valutazione d azienda - Le valutazioni espresse dal mercato - I beni immateriali nelle valutazioni economiche - La valutazione per la quotazione in borsa Private Equity & Venture Capital (50 ore d aula) SECS-P / 08 6 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 100 ore Docenti: Anna Gervasoni, Maurizio Argenziano, Luigi Sala, Giorgio Colombo, Pierluigi De Biasi, Maurizio Bernardi Il corso si pone l obiettivo di approfondire la conoscenza, a livello avanzato e aggiornato e con orizzonte internazionale, delle principali tematiche e metodologie operative delle operazioni di investimento in capitale di rischio. Verranno, quindi, analizzati diversi tipi di operazioni relative a stadi differenti nel ciclo di vita di una impresa (start up, development, LBO), con riferimento al processo di investimento, agli strumenti finanziari utilizzati, al processo di disinvestimento e senza trascurare gli aspetti legali e 5

6 fiscali. Tutti gli argomenti trattati saranno affrontati nell ottica degli investitori finanziari specializzati. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti: 1. Venture Capital e Private Equity: aspetti definitori; 2. Gli operatori. In particolare: i fondi mobiliari chiusi; 3. L attività di fund raising; 4. Le fasi del processo di investimento; 5. La definizione del prezzo; 6. Le operazioni di early stage financing; 7. Le operazioni di sviluppo; 8. Le operazioni di Leveraged Buy-Out; 9. Il processo di disinvestimento; 10. La misurazione della performance complessiva; 11. Gli aspetti legali e fiscali. Capital Market e Derivati (25 ore d aula) SECS-P / 11 3 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 50 ore Docenti: Valter Lazzari, Antonio Caggia Il corso introduce lo studente alle tematiche di valutazione e gestione dei portafogli finanziari concentrandosi su titoli azionari e strumenti derivati (opzioni, futures e swap). Si intende così formare professionisti in grado di comprendere come operare sui mercati mobiliari secondo una logica sia di investimento che di gestione dei rischi finanziari. In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche: 1. La gestione dei portafogli; 2. Strumenti derivati: le operazioni a termine; 3. Gli swaps; 4. Le opzioni; Finanza Strutturata e di Progetto (40 ore d aula) SECS-P / 09 5 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 85 ore Docenti: Roberto Del Giudice, Davide Grignani Il corso ha l obiettivo di fornire una conoscenza approfondita degli strumenti usati dalle aziende (imprese o enti pubblici) per la copertura del fabbisogno finanziario attraverso una attenta gestione del debito. In tale ambito verranno esaminate le caratteristiche tecniche e le modalità di accesso e di governo delle forme più innovative di reperimento di capitale di debito, con particolare riferimento alle emissioni di valori mobiliari e ed alla finanza di progetto. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti: 1. Il ruolo della banca per lo sviluppo finanziario dell impresa e la strutturazione del debito; 2. Gli strumenti di reperimento di debito strutturato: le emissioni di titoli di debito e il mezzanine financing; 3. La cartolarizzazione dei crediti (securitization); 4. Il rating; 5. Il mercato dei corporate bond, delle istituzioni finanziarie e dei titoli degli enti locali; 6

7 6. Il project financing; 7. La ristrutturazione del debito. Borsa e Quotazione (20 ore d aula) SECS-P / 08 3 crediti Carico di lavoro individuale previsto: 55 ore Docenti: Andrea Tomaschù Il corso si propone di affrontare il tema della quotazione come naturale conseguenza della crescita e dello sviluppo dell impresa, approfondendo, attraverso l analisi di recenti casi di quotazione, le diverse fasi del processo di ammissione di una società in un mercato regolamentato. Obiettivo del corso è quindi fornire un quadro completo delle diverse problematiche e dei soggetti coinvolti nel processo di quotazione, dallo studio preliminare di fattibilità, alla preparazione della società alla quotazione, sino alle tecniche di collocamento dei titoli sul mercato. Completano il corso alcuni necessari approfondimenti sul funzionamento dei mercati regolamentati sia italiano che esteri. In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti: 1. I mercati regolamentati e la Borsa Italiana; 2. La scelta di quotarsi in Borsa; 3. Come preparare l impresa alla quotazione e il processo di quotazione; 4. La scelta del mercato in cui quotarsi; 5. Lo status di società quotata e le regole di corporate governance. Valutazione d Azienda (25 ore d aula) Docenti: Elena Fornara, Carlo Brambilla Il corso ha l obiettivo di presentare agli studenti i principali metodi e strumenti utilizzati nella prassi in tema di valutazioni d azienda, nonché l analisi di alcune problematiche valutative emerse negli ultimi anni, con riferimento, tra l altro, alla valutazione degli intangible asset. Il corso si articola nei seguenti punti: 1. Introduzione alle valutazioni d azienda; 2. I metodi classici di valutazione e loro problematiche; 3. La stima di R ; la stima di i ; 4. La valutazione degli intangible asset; 5. I metodi finanziari di valutazione; Strategie di Investment Banking (15 ore d aula) Docenti: Giovanni Gorno Tempini Il corso ha l obiettivo di presentare, con un taglio fortemente pratico, l attività di investment banking, descrivendone dapprima gli aspetti generali ed addentrandosi, successivamente, nelle caratteristiche tipiche di tale attività. In particolare verranno affrontati i seguenti punti: 7

8 1. Aspetti generali e descrizione dell attività di investment banking; 2. Descrizione ed organizzazione dei mercati; 3. I prodotti. La riforma del diritto societario: nuovi strumenti di finanziamento (15 ore d aula) Docenti: Enrico Bellezza Le strategie finanziarie delle Public Utilities (10 ore d aula) Docenti: Anna Sala Le problematiche fiscali (10 ore d aula) Docenti: Giuseppe Zizzo Business English (20 ore d aula) A cura del Centro Linguistico Camelot Il modulo viene proposto come service ai partecipanti che non hanno una idonea conoscenza della lingua inglese. L importanza attribuita al miglioramento della padronanza della lingua inglese, in termini di comprensione scritta e orale, è dimostrata dal fatto che alcune lezioni e parte del materiale didattico saranno in inglese. Lo scopo del corso è quello di migliorare la capacità di ascolto, comunicazione e scrittura in lingua inglese. L attenzione sarà rivolta allo studio del lessico finanziario e, in particolare, alla terminologia usata nei corsi del Master. E prevista la possibilità di sostenere esami di certificazione della conoscenza della lingua inglese. I temi che verranno affrontati sono i seguenti: 1. Topics of grammar; 2. Bank organization; 3. Bank performance; 4. Foreign exchange; 5. Meetings; 6. Financial news; 7. Trends. Stage o project work (3 mesi) Altre attività 20 crediti Carico di lavoro complessivo previsto: 500 ore, per una durata di circa 70 giornate 8

9 QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE: TABELLA DI SINTESI ATTIVITA' ORE D'AULA ORE DI LAVORO INDIVIDUALE CARICO COMPLESSIVO DI LAVORO (ore) CREDITI SETTORE DISCIPLINARE Corsi Principali Corporate Finance Basic e Advanced (*) SECS-P/08 Strategia e Finanza Straordinaria SECS-P/07 Analisi di Bilancio Basic e Avanzata (**) SECS-P/07 Business Planning SECS-P/07 Private Equity & Venture Capital SECS-P/08 Capital Market & Derivati SECS-P/11 Finanza Strutturata e di Progetto SECS-P/09 Borsa e Quotazione SECS-P/08 Stage o project work 70 giornate circa Altre Attività TOTALE Corsi trasversali di supporto Valutazione d'azienda Strategie di Investment Banking La Riforma del Diritto Societario: Nuovi Strumenti di Finanziamento Le Strategie Finanziarie delle Public Utilities Le Problematiche Fiscali Business English (*) Il corso è costituito da 70 ore d'aula, ma la parte Basic di 30 ore è facoltativa. (**) Il corso è costituito da 60 ore d'aula, ma la parte Basic di 30 ore è facoltativa. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI PROFITTO E DELLA PROVA FINALE Sono previsti esami sotto forma di test scritti o colloqui orali, a cura di una commissione esaminatrice composta dai docenti del corso, aventi anche l obiettivo di verificare l apprendimento dei collegamenti interdisciplinari. Le votazioni saranno espresse in trentesimi. Sono previste sessioni di recupero, in caso di esito negativo, ma non è comunque possibile sostenere lo stesso esame per più di due volte. È inoltre previsto un colloquio finale in cui verranno presi in considerazione i lavori condotti nell ambito della tesi progetto, la partecipazione alle esercitazioni, nonché l attività svolta durante lo stage. Il voto finale sarà espresso in centodecimi. In caso di valutazione positiva della commissione, ai partecipanti verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di Secondo Livello in Merchant Banking. Coloro i quali non superino gli esami secondo le modalità sopra specificate potranno ottenere alla fine del Master un attestato di frequenza, sotto la condizione del raggiungimento del numero richiesto di presenze in aula. 9

10 CALENDARIO LEZIONI Periodo d aula: dal 22 gennaio 2007 all 8 giugno 2007 Stage o project work: dal 25 giugno 2007 al 12 ottobre 2007 CALENDARIO ESAMI E PROVA FINALE Gli esami si svolgeranno nel corso del periodo d aula al termine dei rispettivi corsi. Esami finali: dal 22 ottobre 2007 al 26 ottobre 2007 QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO La quota di partecipazione al Master è di 7.500,00 euro. BORSE DI STUDIO, CONTRIBUTI AL MERITO, FINANZIAMENTI È prevista l assegnazione di borse di studio a copertura parziale o totale delle tasse di iscrizione. Queste verranno erogate in due tranche: la prima all atto dell iscrizione, la seconda in funzione dei risultati ottenuti nei primi tre esami del Master (Corporate Finance, Strategia e Finanza Straordinaria, Analisi di Bilancio). Sono previsti finanziamenti concessi attraverso istituti bancari convenzionati. 10

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Nona Edizione

BANDO DI AMMISSIONE. MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Nona Edizione BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Nona Edizione DIRETTORE Prof. Anna Gervasoni COORDINATORE Prof. Francesco Bollazzi OBIETTIVI E FINALITA La finanza straordinaria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 16^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 16^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 16^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Istituzione del Master L Università Carlo Cattaneo - LIUC istituisce la 16 a

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO MERCHANT BANKING. Nona Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO MERCHANT BANKING. Nona Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Nona Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PIANO STUDI Il master prevede 390 ore di formazione in aula, alle quali si aggiungono

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Corporate Finance Basic e Advanced (30+40 ore d aula) SECS-P / 08 7 crediti + SECS-P / 09 1 credito

Corporate Finance Basic e Advanced (30+40 ore d aula) SECS-P / 08 7 crediti + SECS-P / 09 1 credito SYLLABUS Corporate Finance Basic e Advanced (30+40 ore d aula) SECS-P / 08 7 crediti + SECS-P / 09 1 credito Carico di lavoro individuale previsto: 130 ore Docenti: Cristina Soppelsa, Francesco Bollazzi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Corporate Finance Il corso ha l obiettivo di fornire un complesso organico di strumenti che permettano di sviluppare un approccio razionale alle decisioni

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO MERCHANT BANKING. Sedicesima Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO MERCHANT BANKING. Sedicesima Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PIANO STUDI E SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MERCHANT BANKING Sedicesima Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PIANO STUDI Il master prevede 340 ore di formazione in aula, alle quali

Dettagli

Corporate Finance Advanced (40 ore d aula) SECS-P / 08 5 crediti + SECS-P / 09 1 credito

Corporate Finance Advanced (40 ore d aula) SECS-P / 08 5 crediti + SECS-P / 09 1 credito SYLLABUS Corporate Finance Advanced (40 ore d aula) SECS-P / 08 5 crediti + SECS-P / 09 1 credito Carico di lavoro individuale previsto: 110 ore Docenti: Cristina Soppelsa, Francesco Bollazzi, Eugenio

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 5 A CURRICULUM A: Institutions, Finance and Economic Development DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari Incontro con gli OPF Milano, 04 luglio 2013 1 Il master Anno Accademico 2010-2013 Il master di I livello in Gestione dei Servizi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

Master in Private Banking

Master in Private Banking Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Linee Guida per il Business Plan di Rete

Linee Guida per il Business Plan di Rete S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Business Plan nei rapporti con il mondo finanziario Linee Guida per il Business Plan di Rete Francesco Aldo De Luca Segretario Commissione Finanza e Controllo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

LA COPERTURA DEI RISCHI

LA COPERTURA DEI RISCHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI Ragione Sociale MASTER BIENNALE IN GIORNALISMO Indirizzo PIAZZA UNIVERSITA 11 07100 SASSARI Telefono 079228945 Fax 079228966 E-mail labcom@uniss.it Rappresentante

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli