LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu"

Transcript

1 LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu Tag: alexandra porcu lsc Pagina 1 di 10

2 Cos è la Limba Sarda Comuna (LSC) La Limba Sarda Comuna (LSC) è il secondo tentativo della Regione Autonoma Sarda di introdurre uno standard di sardo scritto. La prima proposta di standard fu la Limba Sarda Unificada (LSU), non ben accolta dalla maggior parte degli intellettuali, e aimè neanche da gran parte del popolo sardo, almeno quello sensibilizzato sul tema. Così come per la LSU, anche per il suo degno successore, la LSC appunto, fu formata una commissione di esperti. Alla LSC precedeva una risoluzione (si veda sotto). Fu pianificata quindi una ricerca sociolinguistica, questo per sondare l allora stato della lingua sarda, con lo scopo di garantire un miglior risultato per il nuovo standard di sardo scritto. "L atto ufficiale è la deliberazione n. 20/15 del , che preordina un indagine sociolinguistica sulla lingua sarda, affidata alla Commissione, affiancata da una società demoscopica che effettui la rilevazione dei dati. Obbiettivo della ricerca sarà la documentazione dello stato della lingua sarda (in quali aree dell isola, spazi, luoghi, situazioni e momenti si parli il sardo; in quale misura e proporzione rispetto ad altre varietà locali, quanti sono i parlanti, quanti lo capiscono e sentono la necessità di parlarlo). È compito della Commissione individuare l ipotesi di un codice linguistico che la Regione potrà utilizzare nella traduzione di propri atti [ ]. Una prima bozza di lavoro in questo senso ha dato vita ad alcune linee programmatiche che dovrebbero condurre alla redazione di un documento tecnico sulla Limba Sarda Comuna." ( La su scritta Risoluzione prevedeva quindi, una ricerca sociolinguistica che avrebbe dovuto precedere la stesura della LSC, questo per raccogliere i dati empirici essenziali per il corretto svolgimento dei lavori della Commissione. Questo non fu fatto, almeno non immediatamente. La ricerca sociolinguistica fu pubblicata solo il in una conferenza a Paulilatino, (Sardegna), con il titolo Le lingue dei sardi. Una ricerca sociolinguistica. Finanziata dall Assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. Originariamente doveva portare il nome di: Limba Sarda Comuna. Una ricerca sociolinguistica. Si trattava di una raccolta di dati empirici, di parlanti intervistati in 377 comuni della Sardegna. Alla conferenza partecipò anche l allora presidente della Regione Autonoma Sardegna, Renato Soru. "Si era nel periodo di governatorato di Renato Soru ( ), durante il quale il movimento per l emancipazione e la valorizzazione della lingua sarda, movimento da sempre piuttosto elitario, ha ricevuto un grande impulso per merito principale e incontestato del governatore." (Lőrinczi: 2011: 3). Le date delle pubblicazioni indicano che la ricerca che avrebbe dovuto precedere la LSC, fu pubblicata solo dopo la pubblicazione della LSC stessa. Alla ricerca sociolinguistica non parteciparono neanche tutti i membri della Commissione. Questo, già dall inizio creò non poche polemiche tra gli esperti, infatti, i risultati della ricerca in realtà non ebbero alcun peso nella stesura dello standard scritto. In poche parole, la ricerca ebbe solo lo scopo di dimostrare che i parlanti vedevano la necessità di uno standard scritto, e che si mostravano favorevoli all inserimento della lingua sarda nelle scuole e così via. Insomma, una giustificazione della norma stessa, dopo la sua pubblicazione, e non viceversa, come richiesto dalla delibera Regionale. "Perciò la ricerca sociolinguistica, essendosi svolta nello stesso anno 2006, non poteva avere l obiettivo di sondare preliminarmente i pareri della comunità sarda circa l eventuale introduzione di una eventuale koinè. Per come si sono incrociati i due eventi (l ufficializzazione sperimentale della Pagina 2 di 10

3 LSC e la realizzazione dell inchiesta sociolinguistica) e per come si è svolto l incontro di Paulilàtino, alcuni commentatori hanno ritenuto che la finalità politica ultima della presentazione pubblica fosse, o potesse essere, da parte della Regione, un operazione di giustificazione a posteriori e di sostegno della LSC già varata [ ]." Lőrinczi (2011: 5). Nella pagina web della Regione Autonoma della Sardegna (sardegnacultura.it) nella subcategoria Lingua Sarda, troviamo il documento sulla LSC: Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale, entrate in vigore con la Deliberatzione N. 16/14 De Su Ogetu: Limba Sarda Comuna. Adotzione de sas normas de referèntzia de caràtere isperimentale pro sa limba sarda iscrita in essida de s Amministratzione regionale. Nella Commissione non si trovavano solo linguisti, ma anche professori di altre scienze come la sociologia, psicologia, didattica ecc. I membri della Commissione degli esperti erano: Giulio Angioni, Roberto Bolognesi, Manlio Brigaglia, Michel Contini, Diego Corraine, Giovanni Lupinu, Anna Oppo, Giulio Paulis, Maria Teresa Pinna Catte e Mario Puddu. Segue un breve riassunto dell introduzione della LSC: - Il sardo è una lingua storica riconosciuta dallo Stato Italiano. Per questo motivo si dovrebbe usare soprattutto nell amministrazione, documenti ufficiali, leggi ecc. - Si rileva come una norma sperimentale, potrà essere arricchita in futuro. Ulteriori ricerche scientifiche (approfondimenti sulle varietà del sardo) dovrebbero essere incorporata alla LSC e ampliarla. Non solo gli addetti ai lavori avranno la possibilità di far parte di questo processo, ma anche i parlanti. Le modifiche saranno garantite dall Ufitziu de sa Limba Sarda (pag.4). - Il popolo ha il diritto di usare la propria parlata, e di rivolgersi alla Regione usando il proprio dialetto. La Regione risponderà esclusivamente in LSC. - La LSC è solo una lingua di riferimento, mutabile, essa potrebbe essere la base di uno standard naturale. Tramite la LSC si vuole valorizzare tutto il sardo e rappresentarlo interamente come lingua bandiera. - Più di una volta si enfatizza che si tratta di una varietà linguistica di mediazione, prendendo in considerazione i vari dialetti della lingua sarda, orientandosi alle varietà più comuni (pag. 1e seg.). Il punto 2. spiega la parola sperimentale. La LSC dovrebbe essere solo un punto di riferimento. Segue un elenco di concetti generali, questi ricalcano quasi perfettamente quelli della prima proposta di standard (la LSU, Limba Sarda Unificada). Si parla di regole stabilite nella maggior parte di tutte le proposte di standard. Fra le tante regole, si consiglia per esempio: di non adottare le metatesi e/o di non usare le vocali paragogiche nello scritto, per dirne un paio. Il punto 3. ricorda che il sardo è stato influenzato da altre lingue. Per avere un paragone, è stato deciso di orientarsi alla lingua più vicina al sardo in questo momento: L italiano. "Nel definire quali segni grafici utilizzare per la rappresentazione dei suoni della Limba Sarda Pagina 3 di 10

4 Comuna, si è preferito superare alcune delle proposte ortografiche pregresse, in particolare quelle che si rifanno ad altre lingue (latino, catalano, spagnolo) che hanno di volta in volta fatto da modello ai nostri scrittori e accettare, tutte le volte che conviene, soluzioni più vicine alle nostre abitudini, come sono, oggi, quelle dell italiano." ( 7). La Commissione degli esperti: La commissione per la LSC fu approvata dall allora presidente della Regione Sarda Renato Soru. Della vecchia commissione (LSU) rimasero ben pochi: Bolognesi, Paulis e Corraine. Prima dell uscita ufficiale della LSU, il fonologo Bolognesi si rifiutò di firmare il documento finale allo standard (2001), questo perché a suo dire, non si sarebbe dovuto aggiungere una standardizzazione del lessico. Oltretutto, Bolognesi, già prima della pubblicazione della LSU, richiese alla commissione degli emendamenti democratizzanti, emendamenti che sfortunatamente non furono presi in considerazione. Si ripeté la stessa scena con la LSC. Per questo motivo Bolognesi ne fece successiva richiesta d introduzione alla conferenza di Paulilatino (2007), l inserimento non avvenne comunque, fino appunto, ad oggi. Corraine, direttore della casa editrice Papiros, uno dei primi membri, e in alcuni casi fondatore di associazioni come: Sotziedade pro sa Limba Sarda, Osservatoriu pro sa Limba Sarda e Ufitziu pro sa limba Sarda. Nel suo blog Limba Sarda Comuna, limba pro totu, limba de totus si occupa prevalentemente di promuovere la LSC, ne spiega le regole per un corretto utilizzo della grammatica e del lessico. Corraine risulta attualmente uno dei più grandi sostenitori della LSC. Le sue scelte si basano prevalentemente sul lessico e sulla grammatica dei dialetti vicini al suo, dialetti settentrionali. Il linguista Paulis, anch esso a suo tempo non firmò la LSU, e a quanto pare non fu neanche molto soddisfatto con la successiva LSC (si veda la citazione più avanti). Pinna-Catte, è una delle persone più rilevanti nell ambito della didattica. Dopo la pubblicazione della LSC non espresse più nessun commento sulla questione. Contini (2004: 125ff), dopo la pubblicazione della LSU, visti i disaccordi, propose in un primo momento la variante Nuorese come standard scritto. Le argomentazioni erano semplici, Nuoro, essendo molto centrale, risultava rappresentativa. A suo dire, molti artisti e scrittori sardi sono di Nuoro, e oltretutto sarebbe uno dei pochi dialetti sardi, dove la corrispondenza tra fonema e grafema risulterebbe armoniosa. Infine, si può dire che per Contini aveva importanza solo l esistenza di uno standard, per garantire così la sopravvivenza stessa del sardo. E pare, a mio modesto avviso, che per il linguista non fosse importante tanto quale fosse lo standard, ma che c è ne fosse almeno uno, si veda al riguardo il suo articolo: Lingua comune, scelta necessaria. Per l antropologo Brigaglia il ruolo della LSC era chiaro fin dall inizio. In un articolo dice: La Limba Sarda Comuna vivrà solo fra gli scaffali degli uffici amministrativi della Regione. Sarà semplicemente uno strumento di comunicazione in uscita, dalla Regione ai cittadini. Senza alcuna ambizione di imporsi come lingua viva e quotidiana dei sardi. La scelta di inserire lo psicologo Mario Puddu come membro della Commissione degli esperti, ha forse contribuito al fatto che alcune forme della Limba de Mesania siano state introdotte nella LSC. A quanto pare non abbastanza, visto e considerato che Puddu alla fine ha continuato e continuerà a scrivere nella propria norma la Limba de Mesania. L intellettuale e scrittore Angioni si distanziò ufficialmente dalla LSC poco dopo dalla sua pubblicazione. Secondo lui, la LSC avrebbe marginalizzato tutte le altre lingue e gli altri dialetti che si parlano in Sardegna. A dire dello scrittore, sarebbe stato assurdo introdurre questa norma a Sassari o San Pietro. Si veda la sua: Lettera aperta al presidente Soru: sa limba comuna e unica è assurda violenza contro i sardi. Alla fine, Lupinu e Oppo furono gli unici che fecero parte nella ricerca sociolinguistica sulla lingua sarda, la quale, come già detto, si sarebbe dovuta fare prima della pubblicazione della LSC. Analizzando alcune fonti da giornali, blog ecc. si può dunque affermare che, a partire dall uscita dello standard fino ad oggi, la maggior parte degli Esperti della Commissione, non sia affatto d accordo con le proprie scelte passate. In più anche gli altri ex-membri della prima Commissione (LSU) si pronunciarono, criticando la proposta in varie occasioni. Fa fede di questo un articolo della linguista Calaresu dal titolo: La tirannia della LSC. "Nel documento sono ignorate le osservazioni e le richieste di modifica della LSC presentate dai linguisti Massimo Pittau, Eduardo Blasco Ferrer, Marinella Lőrinczi, Giovanni Lupinu e Giulio Paulis e degli studiosi Giulio Angioni e Mario Puddu, così come di scrittori, operatori degli sportelli linguistici, associazioni culturali e comuni cittadini. Una richiesta di modifica massiccia e vibrante, ancora in Pagina 4 di 10

5 atto, della quale però non vi è nessun accoglimento pratico nel piano triennale, dove si presenta la Limba Sarda Comuna come un acquisizione pacifica e condivisa da tutti. ( I linguisti Pittau e Blasco Ferrer fecero parte della prima Commissione (LSU). Firmarono il documento finale per poi distanziarsi in seguito dalla proposta. Le motivazioni furono che si pensava ad una norma esclusivamente amministrativa. A mio dire, se questa fosse stata la vera ragione, non si capisce perché si schierarono più tardi contro la LSC, dato che infatti la LSC fu creata prevalentemente per adempiere a questo scopo. Per ciò presumo che la vera motivazione di entrambi sia stata che nessuno dei due abbia mai veramente avuto l opinione che si possa unificare la lingua sarda. Credo che in fondo no ci sia dato sapere. Pittau, per quello che sappiamo, non ha mai smesso di pensare che il sardo sia composto da due macro-varietà storiche (logudorese e campidanese). Testimonia il fatto, che dopo la pubblicazione della LSU (2001) propose immediatamente un doppio standard a Berlino (2001). Blasco Ferrer condivise e condivide tutt ora quest opinione, altrimenti non si spiegherebbe chi o che cosa avrebbe motivato la sua partecipazione alla stesura come consulente delle Ainas po su sardu (2009) che propongono appunto uno standard sardo con due norme di riferimento, una per il Campidanese e l altra per il Logudorese. La filologa Lőrinczi, non era in nessuna delle commissioni, ma comunque si è espressa anch essa in maniera negativa sia contro la LSU sia contro la LSC. Lo stesso vale per la linguista Calaresu. A quanto pare la Limba Sarda Comuna, fu al centro di varie discussioni e critiche, così come ne fu soggetta prima la LSU. Si dovrebbe aggiungere, anche, che il tutto andava via via assomigliando di più ad una guerra personale tra i vari protagonisti della Questione della Lingua Sarda, condita sempre di più da pittoresche battaglie a colpi di critiche sempre più accese. Va anche ricordato che in entrambe le Commissioni di Esperti (la LSU e la LSC) su circa una ventina di persone erano coinvolte solamente tre donne, e l età media dei membri di entrambe le Commissioni si aggirava sugli ultra cinquantacinquenni. Critica alla Limba Sarda Comuna Seguendo le critiche di Calaresu (2007: 168) / Blasco Ferrer (2011: 29) si può ben dire che la LSC è quasi identica alla LSU. È stata solo arricchita con qualche elemento attribuibile alla già famosa Limba de Mesania e qualche altro emendamento riconducibile a Bolognesi. Ovviamente si ripeté la stessa scena di cinque anni prima. Per i parlanti dei dialetti meridionali (ed altri), quella che ormai veniva identificata come LA LINGUA SARDA della Regione Autonoma Sarda, semplicemente non li rappresentava. La maggior parte dei sardi non si poteva identificare con quella lingua scritta e ancora meno piaceva il nome Limba Sarda Comuna. Non era infatti comune a nessuno. Per chiarirci, in termini tecnici, nella linguistica, nasce un altro problema. Con Lingua Comune s intende tecnicamente una lingua sovra-dialettale, usata dai parlanti come una lingua tetto, una pre-forma di standard nata in maniera naturale, una koiné, in tedesco: Gemeinsprache (Coseriu: 1980: 113). La LSC non è questo, ma dovuto al nome, alcuni, anche addetti ai lavori, la scambiano per questo. La vera Lingua Sarda Comune sono le forme ibridi comuni, forme utilizzate nella poesia estemporanea, nella letteratura in prosa ed in poesia. Valgono anche le regole del parlato che sono state usate dei cantadoris e dei sardofoni quando sono usciti dal proprio paese e hanno cercato di comunicare con altri sardofoni. Sono le forme scritte che seguono delle regole generalmente accettate dalla maggior parte dei parlanti. Le forme dove le parole hanno un livello d intellegibilità alto nei confronti delle varie parlate dialettali. Una lingua esemplare con norme per orientarsi, ma non fissate strettamente come in uno standard. In pratica tutto il sardo utilizzato, non solo in ambiti tradizionali, ma anche oggigiorno nei media, in vari blog e nei social network. Incredibilmente queste regole generali, della vera Lingua Sarda Comune, si possono ritrovare in ogni proposta di standard finora pervenutaci. A parte il problema di aver maldestramente abusato di un termine tecnico-linguistico, (si spera non in mala fede) i problemi non finiscono. La LSC contiene troppi elementi attribuibili ai dialetti logudoresi. L alfabeto è uguale a quello della LSU. La scescia (-x-) è stata tagliata fuori così come altri elementi distintivi di varie zone della Sardegna. Cioè elementi che hanno una corrispondenza tra fonema e grafema nelle tradizioni scritte e letterarie di alcune zone, sono state eleminate senza nessuna spiegazione. Il punto d) parla delle caratteristiche del sardo e della sua rappresentanza : Pagina 5 di 10

6 "d) una norma scritta comunse, di riferimento, aperta ad integrazioni volte a valorizzare la distintività del sardo, ad esempio: - limba, sàmbene, ecc., scrivendo lingua, sànguni, ecc. nella scrittura delle varietà locali; - chelu, chentu, pische, lughe, ecc., scrivendo celu, centu, pisci, luge, luxi, luche, ecc., nelle varietà locali; - iscola, iscala, ischire, ecc., scrivendo scola, scala, sciri, ecc., nelle varietà locali. Tutte le soluzioni sono di uguale valore linguistico, ma è necessario per ragioni di chiarezza di chi scrive o traduce operare una scelta. La Limba Sarda Comuna, come norma scritta di riferimento e di rappresentanza dovrebbe tendere con il tempo appunto a rappresentare il sardo nel suo complesso e non a rendere per iscritto tutte le varietà locali, che sarebbe dificilmente proponibile per dare al sardo un uso ufficiale sovralocale e sovramunicipale." ( 7). In punto d) si conferma che tutte le varietà del sardo abbiano pari dignità con la norma di referenza (LSC), ma che ovviamente si doveva scegliere una forma per tutti. La Commissione scelse la variante più rappresentativa. Analizzando però bene le loro scelte, non si capisce quali siano stati i criteri per queste scelte. Di solito, quando si parla di etimologia, la LSC consiglia di prendere in considerazione la radice (che nella maggior parte dei casi è ovviamente latina): e- Privilegiare l etimologia nella scelta del modello (vedi punto prec.): fa- e non fu- eddare. / g- Scelta preferenziale di esiti diretti dal latino, es. gìuighe accanto a giuge (da cat ) (p.55). Nel caso del primo trattino della citazione su, del punto d) le parole sarde lingua e sànguni sono molto più vicine alle parole latine lingua e sanguis. Per ciò non è giustificabile che siano state scelte limba e sambene. La stessa cosa vale per l ultimo trattino. In latino le parole non avevano una i- prostetica: schola, scala, scire. Anche in questo caso, le forme campidanesi scola, scala e sciri sono più vicine al latino. Nella maggior parte delle scelte fu presa in considerazione la radice latina. In questi due casi no. La giustificazione della Commissione, per la scelta delle parole più lontani dal latino, fu che si trattasse di caratteristiche proprie della lingua sarda, tratti che la distinguono di altre lingue. Se allora le prostetiche sono una caratteristica della lingua sarda, non è tanto chiaro perché allora la prostetica ar-, come in arrosa (p.8) o arregula, non sia stata presa in considerazione, infatti, e solo la prostesi tipicamente meridionale ad essere penalizzata. Il trattino di mezzo del punto d) rispecchia forse la più grande contraddizione di tutto il ragionamento. Il grafema x- è menzionato nella frase subordinata, relegandolo a varietà locale nella parola luxi, a quanto pare, senza tematizzarlo in nessun altro contesto della proposta. In Sardegna questo grafema si usa da Capo Teulada fino a Villagrande Strisaili, da Villasimius a Simaxis, cioè due linee diagonali che coprono geograficamente oltre la metà dell isola, la maggior parte dei sardofoni padroneggia questo grafema e ne conosce il corrispettivo fonema distintivo. Allora, ci si chiede: come mai un grafema che si usa nella metà dell isola, la più popolosa, inserito in letteratura, toponomastica nei cognomi di tanti sardi, non sia ritenuto rappresentativo? Soprattutto paragonato al nesso di consonanti gh- scelto dalla Commissione. Concretando e usando proprio l esempio si può ben dire che la metà dell isola scriverebbe luxi, e alcuni luxe, mentre, l altra metà dell isola non scriverebbe lughe. Al confine con i dialetti non sardi, cioè quelli galluresi e sassaresi, si usa luci e in altre varietà sardi, e in altre zone si scriverebbe luche. Significa che lughe appartiene ad una minoranza della minoranza, e non è assolutamente chiaro perché dovrebbe essere il grafema più rappresentativo per tutti i sardofoni. Insomma, tutte le forme scelte nel punto d) in una visione tradizionale, della classificazione in logudorese e campidanese, per un parlante di un dialetto meridionale, non appartengono alle proprie parlate. Quelle che in punto d) sono considerate varietà locali sono quelle che di solito fanno parte del campidanese, per lo meno nel sapere linguistico dei parlanti, confermato in parte da Blasco Ferrer (2011: 30). In altri casi sono stati trovati dei compromessi, a quanto pare basati sulla Limba de Mesania. Altro paradosso è per esempio, la coesistenza dei pronomi: lu, la, li, lis, los, las e ddu, dda, ddi, ddis, ddos, ddas (p.28). Se si volesse seguire la regola proposta nello standard, quella sulla distintività del sardo, si dovrebbero far prevalere solo gli ultimi, (quelli corrispondenti alle varietà meridionali) giacché, questi non esistono in nessun altra lingua romanza, ma stranamente qui si arriva ad una ragionevole pace armata. Il secondo compromesso riguarda l articolo plurale sos/ sas e is (p.25), Pagina 6 di 10

7 già proposto nella Limba de Mesania. Ed anche qui è da e evidenziare che è stata ignorata una regola di concordanza. Nella maggior parte dei dialetti dove si usa l articolo plurale is, i sostantivi cambiano in i-. Vediamo il punto che parla della Formazione del Plurale (p.26). "Il plurale di sostantivi e aggettivi si forma aggiungendo una s alla forma singolare nelle parole terminanti in -a, -e, -i, -o, anche quando è accentata. Le parole che terminano in -u, fanno il plurale sostituendo la u con os: mesa, mesas pane, panes" Qui non si descrive come dovrebbe essere formato il plurale di parole che terminano in u. Se si prende, l esempio di sa manu, il plurale, seguendo la LSC sarebbe sos manos o is manos. Nell ultimo esempio è stato ignorato che nella maggior parte dei dialetti meridionali la forma corretta non sarebbe quella. Può darsi che esista is manos da qualche parte, ma non è di sicuro la forma più diffusa. Is manus sarebbe più adeguata. Il secondo esempio in questo paragrafo è poco chiaro. La parola pani dovrebbe essere is panis e non is panes. Lo stesso vale per le parole femminili come sa sorri, is sorris e non is sorres (si veda Comitau Scientìficu po sa Norma Campidanesa de su Standard (2009: 107). Per ciò i grammemi -os e us, -es e is dovrebbero essere altrettanto accettati, ma niente da fare. In questo paragrafo non si discute quest aspetto e non si dice in maniera chiara come dovrebbe essere. Non giustificarono la scelta, così come quella dei numerali e delle coniugazioni dei verbi. In tutti i casi si seguirono le regole dei dialetti settentrionali. Se si andasse oltre queste contraddizioni menzionate, sarebbe facile trovarne altre. Certamente un altro punto preoccupante per i sardi meridionali fu la preferenza degli infiniti dei verbi in are, -ere e ire, laddove nella maggior parte dei casi nel sud terminano in i. Non solo gli infiniti, ma anche una gran parte del lessico del sardo meridionale termina in-i. La proposta (mai ufficializzata) di scrivere e- e poi pronunciare i-, non può essere soddisfacente, considerando che i sardi sono alfabetizzati in italiano e il suono /i/ corrisponde al grafema i-. Questi ed altri particolari hanno provocato il non poter o volersi identificare con la LSC. E qui si sta soprattutto parlando dei parlanti del sardo meridionale. Ovviamente gli stessi aspetti che suscitarono il rifiuto della LSU cinque anni prima. Blasco Ferrer ritiene che i punti cruciali furono i seguenti: "I risultati di questo lavoro abborracciato non potevano essere più deleteri. L applicazione pratica ha messo subito in luce due degli aspetti più grotteschi che derivano linearmente dall artificiosità del prodotto: (1) la tendenza -ovvia!- a includere spontaneamente risultati logudoresi in tutte le circostanze non elencate o non deliberate dalla Commissione, con soluzioni a volte di origine molto lontana da un solo possibile focolaio normativo vicino all asse mediano [ ]. (2) la netta tendenza ad improvvisare nel lessico attingendo alla competenza personale di chi ha maggiormente influenzato le scelte deliberate. [ ] si privilegia l italiano, che sardizzato dà risultati del tutto inaccettabili. (2011: 30)." Il soprannome Lingua di plastica si manifesta nel suo essere stata considerata una lingua artificiale. Tutto ciò che è stato un avvicinamento ai dialetti meridionali in pratica è stata una presa in giro. Ovvero: Il compromesso non è stato un compromesso, addirittura è stato percepito come un miscuglio arbitrario delle varianti, un minestrone. Certamente, standardizzazioni e/o unificazioni di tante altre lingue minoritarie lo sono sempre state, almeno in diversa misura, e forse sarebbe andata meglio se fosse stato veramente un compromesso tra tutte le varietà del sardo. Almeno delle caratteristiche più importanti di tutte le varietà. Le scelte arbitrarie e artificiali, spiegate anche male nella proposta, le hanno dato un aura da pseudo-norma, prendendo un logudorese illustre, e aggiungendo qualche sfumatura da altre varietà parlate in Sardegna. Quest aspetto ha portato a tante discussioni pubbliche testimoniate da decine di articoli in giornali e web dopo la pubblicazione della LSC. Pagina 7 di 10

8 - Sostengo Soru. Ma questo atto mi sembra una mistificazione. - Le lingue si parlano, non si possono creare in laboratorio. - Non si può, insomma, inventare una lingua che non esiste. (La Nuova Sardegna: 2006: 3). - Sa limba non si fa in ufficio quindi morirà. - È una lingua fatta in laboratorio e non entrerà mai nell uso corrente. - Una cosa ridicola, perché innaturale ed artificiale. - La bandiera se la sceglie la Gente, non gli uffici. (Il Sardegna: 2005: 10). - La limba comuna è una astrazione linguistica creata a tavolino: teoricamente centrale tra le varieà parlate (in realtà prevale il logudorese), ha il difetto di non appartenere ad alcuna tradizione storica. - Non esiste testo classico in Limba Sarda Comuna; non esiste paese sardo in cui si parli la Limba Comuna; non esiste poeta che scriva o improvvisi in Limba Comuna [ ] - Non solo: alcuni termini sono vere e proprie invenzioni linguistiche. (L Unione Sarda: 2008: 45). Il fatto che Bolognesi (2006) nella sua relazione sulla LSC ha dimostrato che si tratta di una lingua naturale che coincide al 90% con il dialetto di Abbasanta non è molto convincente. Contini, sempre nella conferenza a Berlino (2001) aveva dimostrato che la proposta precedente Limba Sarda Unificada rispecchiava più o meno la parlata di Noragogume. La proposta della Limba de Mesania (2004) propose come punto di riferimento Samugheo. A questo punto, uno si chiede, quanti chilometri di distanza hanno questi tre paesi tra di loro? Cinque anni di discussioni per arrivare da Noragogume ad Abbasanta? In più, continuando a parlare di logudorese e di campidanese questi tre paesi comunque si trovano sempre nella parte logudorese della famosa lacana che divide le due macro - varietà del sardo. Varietà, che è giusto ricordare, presenti nel sapere linguistico dei parlanti sardo e riconosciute come tali da una gran parte di linguisti e intellettuali sardi e non. Il secondo problema osservato è che la LSC ricorda a ciò che nel sapere linguistico dei parlanti di solito è considerato oltre che Logudoreggiante anche come Sardo porcellino. Questo, dovuto al fatto che nel suo uso amministrativo si traduceva e si traducono testi, in rapporto di uno a uno dalla lingua italiana. Una scelta di questo genere non è una cosa anomala. Spesso quando una lingua e sottomessa ad un'altra in una diglossia, ci si appoggia alla lingua più forte per evitare un break troppo grande che probabilmente potrebbe anche fungere come aiuto. La commissione ha scelto quella strada soprattutto perché si trattava di una lingua amministrativa. Ma il sardo essendo molto lontano dall italiano non solo nel suo lessico, ma anche nella sua morfologia, sintassi e grammatica non dovrebbe assomigliare troppo alla lingua della quale invece ci si dovrebbe differenziare. In più non è chiaro perché si discusse per tanti anni della standardizzazione della lingua sarda per poi appoggiarsi all italiano. La lingua che sta già invadendo il sardo a tutti livelli, la lingua che è diventata la lingua madre della maggior parte dei sardi. Per anni si era cercato di dare più prestigio alla lingua sarda, di far capire ai sardi che il sardo ha un valore. Lo scopo di questo processo non doveva e non poteva essere di adattarlo all italiano, alla high variety (nel senso di Ferguson: 1959). Le somiglianze tra la lingua italiana e la LSC sono state analizzate da Calaresu (2007: 175). In un Pagina 8 di 10

9 articolo riporta qualche frase del documento più importante della Regione Autonoma Sarda, lo statuto speciale. Il paragone diretto tra le poche frasi dimostra l ovvia traduzione lineare dall italiano in LSC. Articolo 11 La Regione ha facoltà di emettere prestiti interni da essa esclusivamente garantiti, per provvedere ad investimenti in opere di carattere permanente, per una cifra annuale non superiore alle entrate ordinarie. Artìculu 11 Sa Regione tenet facultade de emitere imprestidos internos garantidos dae issa a marea esclusiva, pro providere de investimentos in òperas de caràtire permanente, pro una cifra annuale chi non depet essere prus arta de is intradas ordinárias. Calaresu aggiunge che lei stessa, essendo solo semi-parlante del sardo riconosce l evidenza della traduzione lineare, per quanto riguarda tutti i livelli della lingua. L italiano è stato adottato in tutto il testo, sia nel lessico, nella morfologia e nella sintassi. Una critica simile si ritrova in un testo di Podda (2011). "La LSC è nell occhio del ciclone. Sempre più numerosi intellettuali la osteggiano, e persino alcuni degli studiosi che hanno collaborato alla sua creazione, presi da forti dubbi, non la riconoscono più. [ ] e la sua natura burocratica (lingua di plastica) che la allontana vieppiù dal sardo tradizionale, caratterizzandosi per una presenza asfissiante in essa di italianismi, sia nel lessico che nella sintassi." In termini linguistici si tratta di una rilessificazione. La struttura è italiana, la morfologia è italiana, il pensamento è italiano. Cambiano solo le parole e anche quelle, in parte sono italiane, si aggiungono solamente una u finale e il nesso tz- come infisso. Basta copiare qualsiasi testo della pagina web Limbas&Natziones ( "Cunsideradu chi su Consìgiu de Diretzione de su Cunsòrtziu de su Tzentru de Terminologia Termcat at aprovadu sa modificatzione de s'istatutu suo, pro nd'adatare sa redatzione a sas racumandatziones subra de s'usu de unu limbàgiu non sessista; a proposta de su primu consigeri e de acordu cun su Guvernu, emanat custu." Pagina 9 di 10

10 Powered by TCPDF ( LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu Una semispeaker come me, non solo del sardo, ma anche dell italiano, riconosce all improvviso la similitudine tra questi testi in LSC e l italiano. Facendo una traduzione poco curata a contrario, esce fuori questo. Considerato che il Consiglio direttivo del Consorzio del Centro di Terminologia Termcat ha approvato la modificazione del suo statuto per adattare la redazione alle raccomandazioni sull uso di un linguaggio non sessista. Alla proposta del primo consigliere e in accordo con il Governo, emana questo. È evidente che qui non si tratta di un testo pensato e scritto in sardo, ma di un testo pensato in italiano e scritto male in sardo. Prendendone la struttura, ma anche poco, e sardizzandone, i termini tecnici burocratici italiani. Più evidente di così, non può essere e non si deve neanche essere puristi per pensarla così. Per dare un ultimo esempio, ancora più evidente, di una pagina bilingue (LSC e italiano), si può segnalare la politica linguistica di ProgReS, partito indipendentista: Is obbietivos fundamentales ant a èssere cussos de sa promotzione, de s isvilupu e de s aplicatzione de sa leges derivadas dae sa Lege Regionale 26/1997, dae sa Lege 482/99 de sa Repùblica Italiana e dae sa Carta Europea de is Limbas Regionales o de Minoria (1992), e fintzas s elaboratzione e sa proposta de acontzos normativos a totus is livellos istitutzionales, in ue bi nde siat sa netzessidade; in prus, s ente at a tènnere su dovere de vigilare a pitzus de s aplicatzione de is polìticas linguìsticas istabilidas dae su guvernu sardu e de coordinare is atziones e is mesuras de is assessorados in matèria de polìtica linguìstica. Gli obbiettivi fondamentali saranno quelli della promozione, dello sviluppo e dell applicazione della legislazione derivante dalla Legge Regionale 26/1997, dalla Legge 482/99 della Repubblica Italiana e dalla Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie (1992), nonché l elaborazione e la proposta di adeguamenti normativi a tutti i livelli istituzionali, ove ne emerga la necessità; inoltre, l ente avrà il compito di vigilare sull applicazione delle politiche linguistiche stabilite dal governo sardo e di coordinare le azioni e le misure degli assessorati in materia di politica linguistica. ( Questi tre punti, da me elencati, sono i fatti. La storia è andata così. Chi non lo sa, non si ricorda o non si vuole ricordare. Chi è con la LSC sostiene: 1. Uno standard del quale neanche le persone che l'hanno fatto, sono convinte. 2. Uno standard che taglia fuori una gran parte dei sardofoni, i sardi meridionali. 3. Uno standard che si appoggia prevalentemente alla lingua più prestigiosa in Sardegna: L'italiano. Pagina 10 di 10

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

1571: Castel del Piano Trionfi piccoli e grandi di nove carte

1571: Castel del Piano Trionfi piccoli e grandi di nove carte 1 1571: Castel del Piano Trionfi piccoli e grandi di nove carte Lo statuto di Castel del Piano del 1571, conservato nell Archivio di Stato di Siena, è stato pubblicato integralmente e con commenti nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport DETERMINAZIONE N. 1114 DELL 11 GIUGNO 2010 PROT. N. 11901/I.4.3 Oggetto: L.R. n. 26/1997, artt. 3-9. Spese per l acquisizione di

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica

L italiano della comunicazione elettronica Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 7. Analizzare i testi 17 novembre 2015 L italiano della comunicazione elettronica Oggi Parlare di un testo, descrivendone i tratti linguistici a diversi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Laboratorio d'apprendimento

Laboratorio d'apprendimento Laboratorio d'apprendimento UNITA'1 -Modulo propedeutico per OSM 8 Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Uno, nessuno, centomila: Identità L identità è un insieme di caratteristiche che distinguono

Dettagli

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients Creare sfondi accattivanti tramite : i gradients I gradients sono elementi molto importanti che donano ai nostri siti uno stile sorprendente, interessante, ma soprattutto, accattivante. La novità nei gradients

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

1 LETTURA STRUMENTALE

1 LETTURA STRUMENTALE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI 1 1 LETTURA STRUMENTALE PER PASSARE DA UN ALL ALTRO POSSONO ESSERE NECESSARIE CIRCA 200 ORE 2 (Per chi si trova al di sotto del livello Alfabetizzazione 1 possono essere necessarie

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione

Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione aiuti ai lavoratori svantaggiati e disabili aiuti regionali ai grandi progetti

Dettagli

1 Combinazioni lineari.

1 Combinazioni lineari. Geometria Lingotto LeLing5: Spazi Vettoriali Ārgomenti svolti: Combinazioni lineari Sistemi lineari e combinazioni lineari Definizione di spazio vettoriale Ēsercizi consigliati: Geoling 6, Geoling 7 Combinazioni

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile L inganno del PD. Rendere il Senato elettivo utilizzando la legge elettorale. Minoranza PD FINITELA DI PRENDERE IN GIRO! Senato elettivo?

Dettagli

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Scheda numero 1 Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Traduci dalla lingua italiana alla lingua matematica le seguenti frasi Attento! Non ci interessa che tu calcoli

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

Quando fuggire via da un blog letterario

Quando fuggire via da un blog letterario Quando fuggire via da un blog letterario Ho promesso un post polemico oggi, ma sono convinta che molti dei miei utenti, con la loro intelligenza, certe cose le abbiano già notate prima di me. A onor del

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

ABILITÀ (Micro-competenze)

ABILITÀ (Micro-competenze) Competenza 1 Primo biennio - Classe prima. Alla fine del primo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-214 L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA I risultati della VQR saranno utilizzati per ripartire tra le università

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Appunti ed esercizi su: Disequazioni di II grado e loro discussione grafica

Appunti ed esercizi su: Disequazioni di II grado e loro discussione grafica LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: Disequazioni di II grado e loro discussione grafica 15 aprile 2012 1 Per altri materiali didattici o per informazioni:

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Lezione del 9 ottobre 2014

Lezione del 9 ottobre 2014 L italiano contemporaneo Lezione del 9 ottobre 2014 Che cosa intendiamo quando parliamo di italiano contemporaneo? Come afferma Giuseppe Antonelli, «la modernità linguistica comincia in Italia con gli

Dettagli

Lezione 3 - Beati i miti

Lezione 3 - Beati i miti Oggi vediamo una vocale che è molto, molto frequente in inglese, ma della cui esistenza è possibile che tu non sia consapevole. Com'è possibile che (forse) tu non conosca una vocale che è così importante?

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

La prima prova scritta dell esame di stato

La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI S. ESPOSITO E V. PASQUA RECANTE: MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO IL DIRIGENTE F.TO

Dettagli

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi Indice Per Tullio De Mauro 9 A mo di prefazione 1 La linguistica, questa sconosciuta! 11 Perché il linguista non è una persona che parla molte lingue (e neppure un Grammar Nazi!) Nicola grandi & Francesca

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI (Roberto M. Cagnazzo) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 19 Ottobre 2005 TRATTATI INTERNAZIONALI Convenzione

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione; Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione CdR 00.02.01.01 DETERMINAZIONE n. 244 del 31 maggio 2017 Prot. n. 3599 Oggetto: Affidamento del servizio di acquisto degli spazi

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA 28 marzo 2014 Nicoletta Filiberti Responsabile del Servizio Comunicazione del Comune di Cremona Sara Generali Servizio Comunicazione del Comune di Cremona

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

1 Indipendenza lineare e scrittura unica Geometria Lingotto. LeLing7: Indipendenza lineare, basi e dimensione. Ārgomenti svolti: Indipendenza lineare e scrittura unica. Basi e dimensione. Coordinate. Ēsercizi consigliati: Geoling. Indipendenza

Dettagli

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA CAA è il termine usato per descrivere le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, ad utilizzare i più comuni canali

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5)

Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5) I tecno- professori Rapporto sulla composizione del Governo Monti per età e genere Attribuzione: Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY- NC- SA 2.5) 1 Governo Monti: il più vecchio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie INGLESE Competenza 1 Secondo biennio - Classe terza. Alla fine del terzo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI IL TURISMO E LO SPORT Ufficio III - Servizio VIII SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: firmatario: Minoranza

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi. liquidatore della società, dovrebbero esserlo. Di quale fallimento parliamo, di E.I.M.? Di E.I.M. Certamente. Sa se lo sono? È un commercialista il dottore Mottura. SÌ però segue la vicenda a 360. È una

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE Buonasera e bentornati all'ascolto di questo nuovo episodio

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013. Maurizio Zamboni

RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013. Maurizio Zamboni RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013 Maurizio Zamboni Il questionario e stato somministrato a tutti gli studenti del secondo

Dettagli

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori 1 Si dice che m vettori v 1, v 2,,v m di R n sono linearmente indipendenti, se una loro combinazione lineare può dare il vettore nullo solo se i coefficienti

Dettagli

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1354 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN COMUNICATO

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli