Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze Biologiche"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Biologiche ESAME DI FISICA A/B Appello del 17 Luglio 2006 A1: Un blocco di ferro viene tirato su un pavimento scabro (coefficiente d attrito f = 0.02) con una corda, inclinata di 35 rispetto all orizzontale. La forza con cui il blocco è tirato è di 300 N. Se riducendo l inclinazione di 15 l accelerazione raddoppia, quanto vale la massa del blocco? (Si supponga che la forza applicata non cambi nei due casi) A2: Descrivere in modo teorico e pratico (con esempi numerici) almeno due situazioni fisiche in cui si possa applicare il teorema di conservazione dell'energia meccanica. B1: Una barchetta di carta galleggia sull acqua con un volume immerso V 1. Una seconda barchetta, di materiale ignoto, galleggia con un volume immerso V 2. Se la differenza tra le masse delle due barche vale 0.8 Kg, quanto differiscono i due volumi immersi? B2: Descrivere cosa succede ad un cubetto di ghiaccio di massa m immerso in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente. C1: Una lente, con potere diottrico 0.05 cm -1, sviluppa un immagine ad una distanza doppia rispetto a quella dell oggetto. A che distanza si trova l oggetto? Se i raggi di curvatura della lente valgono R 1 = R 2 = 3.9 cm, la lente si trova in aria o in acqua? (indice di rifrazione dell acqua n = 1.33, del vetro n v = 1.46) C2: Discutere il comportamento di un oggetto di massa m e carica elettrica q posto in una zona dello spazio dove sia presente il campo gravitazionale terrestre e un campo elettrico E quando: a) E e' parallelo alla forza peso ma diretto in verso opposto b) E e' parallelo alla forza peso e diretto nello stesso verso c) E e' perpendicolare alla forza peso

2 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA A e B Esami scritti del 13 settembre 2006 A1 Discutete le accelerazioni che caratterizzano il moto circolare uniforme e il legame tra velocità angolare e tangenziale. A2 - Un pacco di massa 60 Kg viene sollevato da terra fino a un altezza h da un argano che opera a velocità costante. Sapendo che l argano lavora alla potenza costante 300 W e che impiega 20 s a sollevare il pacco, quanto vale h? B1 Discutete l esperimento di Joule e il primo principio della termodinamica. B2 - In un martinetto idraulico usato per sollevare automobili in una carrozzeria il pistone piu` piccolo ha diametro d 1 = 2 cm, quello piu` grande d 2 = 16 cm. Se la massa dell automobile è m = 1500 Kg, quale forza si deve applicare sul pistone più piccolo per sollevarla? C1 Discutete il concetto di campo elettrico. C2 - Sul fondo di una vasca piena d acqua (n = 1,33) e profonda 40 cm viene messa una lampadina. Calcolare il raggio dell immagine circolare che si forma alla superficie con l aria (n = 1,00).

3 Corso di Laurea in Scienze Biologiche ESAME DI FISICA A/B Appello del 6 Febbraio 2006 Fila B A1: Una locomotiva mantiene in moto uniforme con v=10 m/s un treno che pesa complessivamente 103 N. Il coefficiente di attrito è µ= Qual è la potenza che deve sviluppare la locomotiva? A2: Descrivere in modo teorico e pratico (con esempi numerici) almeno due situazioni fisiche in cui si possa applicare il teorema di conservazione dell'energia meccanica. B1: Si comprime un gas alla pressione costante di 0.3atm da un volume di 8 litri a un volume di 3 litri. Nel processo, 400J di calore sono ceduti al gas. Qual è il lavoro fatto dal gas? Qual è la variazione di energia interna? C1: Una lente, con potere diottrico 0.04 cm -1, sviluppa un immagine ad una distanza doppia rispetto a quella dell oggetto. A che distanza si trova l oggetto? Se i raggi di curvatura della lente valgono R 1 = R 2 = 2.9 cm, la lente si trova in aria o in acqua? (indice di rifrazione dell acqua n = 1.33, del vetro n v = 1.46) C2: Enunciare le leggi di Kirchoff e descrivere la loro applicazione in un circuito elettrico a vostra scelta.

4 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in itinere del corso di Fisica FILA A (6 febbraio 2007) 1) Ricavare la legge di Stevino e illustrarne un applicazione 2) Una sfera di raggio 0.2 m di un materiale di densita ρ galleggia in acqua (ρ = 1 g/cm 3 ), immersa per i 3/5 del suo volume: a) trovare la densita del materiale di cui e fatta la sfera b) trovare la forza che e necessario applicare alla sfera per tenerla completamente immersa in acqua. c) che densita dovrebbe avere il corpo per stare completamente immerso in acqua? 3)Joule? 4) 4)Due moli di un gas ideale biatomico subisce due trasformazioni termodinamiche reversibili successive: un espansione isoterma a T=20ºC (A->B)da un volume di 5 litri ad un volume di 15 l e quindi una trasformazione isocora(b->c) fino a T=35ºC.Disegnare le trasformazioni sul piano PV e quindi calcolare: a) Le coordinate termodinamiche di ogni singolo stato( a,b,c) b) La variazione di energia interna in A->B->C c)il lavoro complessivo e il calore scambiato SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

5 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in itinere del corso di Fisica (6 febbraio 2007) 3) Ricavare la legge di Stevino e illustrarne un applicazione 4) Una cubo di lato 10 cm di un materiale di densita ρ=0.6 g/cm 3 galleggia in acqua (ρ a = 1 g/cm 3 ): d) Qual e la porzione immersa del suo volume e) trovare la forza che e necessario applicare al corpo per tenerlo completamente immersa in acqua. f) che densita dovrebbe avere il corpo per stare completamente immerso in acqua? 3)Joule? 4)Due moli di un gas ideale biatomico subisce due trasformazioni successive quasi-statiche: una trasformazione isocora(a->b) con T A =35ºC e V A =15 l e una compressione isoterma a T=20ºC (B->C)fino ad un volume di 5 litri. Disegnare le trasformazioni sul piano PV e quindi calcolare: c) Le coordinate termodinamiche di ogni singolo stato( a,b,c) d) La variazione di energia interna in A->B->C c)il lavoro complessivo e il calore scambiato SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

6 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Scritto di Fisica A/B (allievi del I anno matricole3*****) Appello del 23 Aprile 2007 Fila A 1) Il principo di Archimede. Discutere i casi di corpo completamente immerso e galleggiante con esempi e applicazioni. 2)In un serbatoio cilindrico di diametro 50 m viene praticato un foro a distanza h=20m dalla base( altezza della colonna d acqua H=30 m)di diametro 5 cm. Con che velocita esce l acqua dal foro? Qual e la portata del fluido in uscita?che distanza dalla superficie libera dell acqua dovrebbe avere perche v fosse doppia? 3) 4 moli di gas perfetto sono inizialmente alla temperatura di 10 O C ed alla pressione di 3,0 atm. Esse si espandono isotermicamente fino a raggiungere la pressione di 0,3 atm. Determinare: a) il volume occupato dal gas nello stato finale, b) il lavoro connesso con la trasformazione, c) il calore scambiato dal sistema. 4) Discutere la legge della rifrazione, avendo cura di definire l indice di rifrazione di un mezzo e il suo rapporto con la velocita della luce in quel mezzo. 5)Ho il circuito disegnato in figura (con R1=500Ω, R2=800 Ω,R3=500Ω,R4=R2) collegato ad una batteria da 9V. Qual e la corrente nel circuito? Qual e la potenza fornita alla resistenza R3? R2 R1 R3 R4 9V 6) Un defender della polizia sorpassa a sirene spiegate(frequenza 1500 Hz) un ciclomotorista che viaggia a 15 km/h. Dopo il sorpasso il ciclomotorista riceve una frequenza di 1400Hz. A che velocita andava la polizia?

7 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Scritto di Fisica A/B (allievi del I anno matricole3*****) Appello del 23 Aprile 2007 Fila B 1) Discutete le leggi fondamentali dell idrostatica e il concetto di pressione in un liquido perfetto. Come esempio, applicate queste leggi a un martinetto idraulico. 2) Da un foro di raggio 2 cm praticato in un serbatoio a forma di parallelepipedo di base 100 m2 ad un altezza incognita fuoriesce l acqua con velocita 3 m/s. Qual e l altezza h?qual e la portata? Che distanza dalla superficie libera dell acqua dovrebbe avere perche v fosse doppia? 3) 3 moli di gas perfetto sono inizialmente alla temperatura di 20 O C in un volume di 30 l. Esse vengono compresse isotermicamente fino a occupare un volume di 3 l. Determinare: a) la pressione del gas nello stato finale, b) il lavoro connesso con la trasformazione, c) il calore scambiato dal sistema. 4)Onde sonore ed onde elettromagnetiche a confronto 5) Un defender della polizia sorpassa a sirene spiegate(frequenza 1.2 khz) un ciclomotorista che viaggia a 20 km/h. Dopo il sorpasso il ciclomotorista riceve una frequenza di 1.1kHz. A che velocita andava la polizia? 6)Ho il circuito disegnato in figura (con R1=5Ω, R2=8 Ω,R3=5Ω,R4=R2) collegato ad una batteria da 12V. Qual e la corrente nel circuito? Qual e la potenza fornita alla resistenza R2? R2 R1 R3 R4 12V CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

8 SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 3 Maggio 2007) Studenti del I anno - Fila A Parte A: Fluidi (liquidi e gas) 1) Discutete i principi della termodinamica 2) In un martinetto idraulico il pistone più piccolo ha diametro d 1 = 4 cm, quello più grande d 2 = 20 cm. Quale forza si deve applicare per sollevare una massa di 1200 Kg? 3) Un contenitore, ermeticamente sigillato, contiene 2 moli di gas perfetto alla pressione p. Sapendo che un aumento di temperatura di 8 K produce un aumento di pressione di 1 atmosfera, calcolare il volume del contenitore e il lavoro compiuto nella trasformazione. Parte B: Fenomeni ondulatori e elettromagnetici 4) Discutete le leggi di Ohm e l effetto Joule 5) Due cariche elettriche puntiformi di valore: q 1 = C, q 2 = C sono poste alla distanza d = 4 m nel vuoto. Nel punto di mezzo tra le due cariche è posta una terza carica puntiforme q 3 = C. Determinare la forza risultante che agisce su di essa, in modulo, direzione e verso. 6) Una lente, con potere diottrico 0.05 cm -1, sviluppa un immagine ad una distanza doppia rispetto a quella dell oggetto. A che distanza si trova l oggetto? Se i raggi di curvatura della lente valgono R 1 = R 2 = 3.9 cm, la lente si trova in aria o in acqua? (indice di rifrazione dell acqua n = 1.33, del vetro n v = 1.46) SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

9 Parte A: Fluidi (liquidi e gas) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 3 Maggio 2007) Studenti del I anno - Fila B 1) Discutere i principi della termodinamica 2) In un martinetto idraulico il pistone più piccolo ha diametro d 1 = 2 cm, quello più grande d 2 = 14 cm. Se si esercita una forza di 200 N, quale massa si riesce a sollevare? 3) Un contenitore, ermeticamente sigillato, contiene 3 moli di gas perfetto alla pressione p. Sapendo che un aumento di temperatura di 10 K produce un aumento di pressione di 2 atmosfere, calcolare il volume del contenitore e il lavoro compiuto nella trasformazione. Parte B: Fenomeni ondulatori e elettromagnetici 4) Discutete le leggi di Ohm e l effetto Joule 5) Due cariche elettriche puntiformi di valore: q 1 = C, q 2 = C sono poste alla distanza d = 6 m nel vuoto. Nel punto di mezzo tra le due cariche è posta una terza carica puntiforme q 3 = C. Determinare la forza risultante che agisce su di essa, in modulo, direzione e verso. 6) Una lente, con potere diottrico 0.05 cm -1, sviluppa un immagine ad una distanza doppia rispetto a quella dell oggetto. A che distanza si trova l oggetto? Se i raggi di curvatura della lente valgono R 1 = R 2 = 3.9 cm, la lente si trova in aria o in acqua? (indice di rifrazione dell acqua n = 1.33, del vetro n v = 1.46) SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

10 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ESAME DEL CORSO PROPEDEUTICO IN FISICA (Appello del 3 Maggio 2007) 1) Un blocco di massa 2 kg si muove, su una superficie priva di attrito, con velocità iniziale costante v 0 (modulo 1m/s e direzione lungo l asse x). Vengono applicate due forze costanti dirette come mostrato in figura: una forza F 1 che fornisce in modulo un accelerazione a 1 = 1 m/s 2 lungo l asse x, e una forza F 2 incognita. La risultante delle 2 forze applicate F R ha modulo 10 N e forma un angolo di -30 gradi rispetto all asse x. Calcolate a) accelerazione risultante e forza F 2 (modulo, direzione e verso), b) la direzione del moto del corpo dopo l applicazione delle forze, c) l energia cinetica del blocco dopo 10 s. Qual è lo spazio percorso in questo tempo? y F 1 V 0 F R x 2) Un motociclista viaggia a 140 km/h quando comincia a frenare con accelerazione (negativa) costante. Se nei primi 5 s la velocità si dimezza, quanto valgono l accelerazione e il tempo d arresto? 3) Un corpo (di massa m = 2kg posto all altezza h = 1 m dal suolo) scivola lungo un piano inclinato che forma un angolo di 60 0 rispetto al piano orizzontale. Se questo corpo si arresta alla fine del piano inclinato, quanto vale il coefficiente d attrito f, costante per tutto il percorso? SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

11 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 3 Maggio 2007) Studenti del II e III anno Parte A: Meccanica A 1) Discutete i concetti di velocità e di accelerazione nel moto circolare uniforme. A 2) Un pallone di massa 500 g viene lanciato verso l alto fino a raggiungere l altezza h. Se ricade a terra con una velocità di 2 m/s ed ha perso, per attrito con l aria nella caduta, un energia pari a 20 J, quanto vale h? Parte B: Fluidi (liquidi e gas) B 1) Date la definizione di caloria e discutete il metodo con cui Joule ha ottenuto, in modo sperimentale, il suo equivalente meccanico. B 2) Un contenitore, ermeticamente sigillato, contiene 3 moli di gas perfetto alla pressione p. Sapendo che un aumento di temperatura di 10 K produce un aumento di pressione di 2 atm, calcolare il volume del contenitore e il lavoro compiuto nella trasformazione. Parte C: Fenomeni ondosi e elettromagnetici C 1) Discutete le leggi di Kirchoff per i circuiti C 2) Una lente, con potere diottrico 0.05 cm -1, sviluppa un immagine ad una distanza doppia rispetto a quella dell oggetto. A che distanza si trova l oggetto? Se i raggi di curvatura della lente valgono R 1 = R 2 = 3.9 cm, la lente si trova in aria o in acqua? (indice di rifrazione dell acqua n = 1.33, del vetro n v = 1.46)

12 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 19 Luglio 2007) Parte A: Fluidi (liquidi e gas) Studenti del I anno 1) Discutere le principali leggi della fluidodinamica per i fluidi ideali e poi la differenza tra fluido ideale e fluido reale per i fluidi in movimento. 2) Quanta acqua a Temperatura iniziale di 25.0ºC bisogna aggiungere a 500 g di ghiaccio a 0.0ºC per far fondere completamente il ghiaccio( il tutto si trova in un recipiente isolato e la miscela finale e a 0ºC)?(L f = J/kg e c H2O =4.19*10 3 J/(kg*ºC)) 3) Una conduttura per l acqua ha una strozzatura in cui il diametro si riduce da 2 cm a 1 cm. Se la velocita dell acqua laddove e presente la strozzatura e di 2 m/s: a) qual e la velocita dove il tubo ha la sua larghezza normale? b) Qual e la portata in massa e quella in volume(in l/s)? Parte B: Fenomeni ondulatori e elettromagnetici 4) Discutere le proprieta dei conduttori in elettrostatica. 5) Un fuoco d artificio esplode ad un altezza di 300 m dal suolo producendo un botto di intensita media 0.04 W/m 2 in un punto posto al suolo sulla verticale del punto di esplosione. a) Qual e l intensita media del botto a 10 m dal punto di esplosione? b) Qual e il livello sonoro in decibel sempre a quella distanza? c) Quanta energia sonora viene irradiata in 10 s? 6) Ho 6 resistenze poste in parallelo. Se ai loro capi viene applicata una d.d.p di 220 V ogni lampadina dissipa 25 W. R P Q

13 a. Quant e il valore di ciascuna resistenza? b. Qual e la resistenza complessiva? c. Qual e la potenza complessiva consumata dal sistema? d. Quali sono i valori delle correnti nei punti P, Q, R? SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

14 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA (PARTE A) CORSO PROPEDEUTICO DI FISICA (Appello del 19 Novembre 2007) Corso Propedeutico e Parte A: Meccanica A1) Discutete il concetto di forze conservative e le sue implicazioni. A2) Un corpo di massa m, posto ad altezza h = 3 m dal suolo, scivola lungo un piano inclinato di 60 o rispetto all asse orizzontale seguito da un tratto pianeggiante. Se si arresta dopo aver percorso 6 m nel tratto pianeggiante, quanto vale il coefficiente d attrito µ, costante per tutto il percorso? A3) Due amici spingono un masso di 30 kg su una superficie priva di attrito con le forze orizzontali F 1 (di modulo 10 N) ed F 2 (di modulo 20 N) con le direzioni e i versi mostrati in figura. Calcolate: a) la forza risultante R agente sull oggetto (in modulo, direzione e verso), b) l accelerazione impressa all oggetto (in modulo, direzione e verso) e la sua velocità dopo 20 s c) Che forza (in modulo, direzione e verso) dovrebbe esercitare un terzo amico per far sì che il masso non si muova. y FF F 2 150º F 1 x SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

15 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 17 Settembre 2007) Studenti del II e III anno A1)Forze conservative ed energia potenziale, con degli esempi A2)Un corpo di massa m=5 kg viene lanciato con velocita' di 15 m/s su un piano scabro di pendenza 30 gradi e coefficiente di attrito dinamico 0.2. Calcolare: a) la quota massima h raggiunta dal corpo b) la velocita' con cui il corpo torna al suolo. B1)Equazioni fondamentali della fluidodinamica dei fluidi ideali B2)Un gas perfetto monoatomico costituito da 3 moli compie la seguente trasformazione ciclica: A-B espansione isobora a P=6atm da 10 l a 20 l di volume B-C trasformazione isocora da P B a P C = 2 atm C-D compressione isoterma da V B a V D =10 litri D-A: trasformazione isocora da P D a P A a) si disegni la trasformazione sul piano PV, si determinino le coordinate termodinamiche per gli stati A,B,C,D b) si calcolino lavoro svolto dal gas, variazione di energia interna e calore scambiato nel ciclo. C1) Onde sonore ed onde elettromagnetiche a confronto. C2)Due cariche uguali Q positiva pari a 5*10-4 C sono fissate nei punti A(4m,0) e B(-4m,0) di un sistema di assi cartesiani x,y. Si calcoli: a) Modulo direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva di 1 µc che si trova nel punto S=(0,4 3 m) b) Il lavoro che le forze del campo compiono quando la carica viene spostata in T=(0,8 3 m) SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

16 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA A E B (Appello del 17 Settembre 2007) Studenti del I anno A1)Equazioni fondamentali della fluidodinamica dei fluidi ideali A2) Un gas perfetto monoatomico costituito da 3 moli compie la seguente trasformazione ciclica: A-B espansione isobora a P=6atm da 10 l a 20 l di volume B-C trasformazione isocora da P B a P C = 2 atm C-D compressione isoterma da V B a V D =10 litri D-A: trasformazione isocora da P D a P A a) si disegni la trasformazione sul piano PV, si determinino le coordinate termodinamiche per gli stati A,B,C,D b) si calcolino lavoro svolto dal gas, variazione di energia interna e calore scambiato nel ciclo. A3)In un recipiente si versano 0,2 l/s di acqua. Quale diametro deve avere, sul fondo, il buco di scarico del recipiente affinché l acqua si mantenga al livello costante di 8,3 cm? B1) Onde sonore ed onde elettromagnetiche a confronto. B2) Due cariche uguali Q positiva pari a 5*10-4 C sono fissate nei punti A(4m,0) e B(-4m,0) di un sistema di assi cartesiani x,y. Si calcoli: a) Modulo direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva di 1 µc che si trova nel punto S=(0,4 3 m) b) Il lavoro che le forze del campo compiono quando la carica viene spostata in T=(0,8 3 m) B3) Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l'asse di polarizzazione ruotato di 30 rispetto al precedente. Determinare che frazione dell'energia del fascio incidente e' presente nel fascio uscente dal terzo polarizzatore SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

17 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE SCRITTO DI FISICA (PARTI B E C) (Appello del 19 Novembre 2007) Parte B: Fluidi B1) Discutete la legge di Stevino. B2) Un cubo di legno (ρ = 700 kg/m 3 ) di 1cm di lato è completamente immerso e trattenuto con una fune al fondo di un recipiente pieno d acqua (ρ = 1000 kg/m 3 ). Calcolate la tensione della fune. B3) Una potenza costante di 150 W è trasferita ad un blocco di ghiaccio (con calore latente di fusione λ = J/kg) che si trova alla sua temperatura di 0 o C. Quante ore sono necessarie per fondere 6 kg di ghiaccio? Parte C: Fenomeni ondulatori e elettromagnetici C1) Discutere le leggi di Ohm. C2) Tre cariche giacciono lungo l asse x. La carica positiva q 1 = 10 µc si trova a x = 5m mentre la carica positiva q 2 = 5 µc si trova nell origine. Dove bisogna porre la carica negativa q 3 sull asse positivo delle x perché la forza di Coulomb risultante su di essa sia nulla? C3) Sul fondo di una vasca piena d acqua (n = 1,33) profonda 0.5 m viene messa una lampadina. Calcolate il raggio dell immagine circolare che si forma alla superficie di separazione con l aria (n = 1,00). SCRIVERE CHIARAMENTE, GIUSTIFICANDO BREVEMENTE IL PROCEDIMENTO SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI ALLA FINE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante di Gravitazione universale

Dettagli

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1. Sapendo che la massa della terra è M t = 5.97 10 24 kg, che il raggio medio della sua orbita intorno al sole è R o = 9.32 10 7 miglia

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Un proiettile di massa m P =30 g ha velocità v P =100 m/s e viene sparato contro un blocco di massa M B =200 g, fermo su un piano

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 1) Una guida verticale semicircolare liscia ha raggio R = 3 m e poggia su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 1) Un corpo di massa m=100 g viene messo in moto su un piano orizzontale con velocità v=5 m/s. Il piano è scabro nel tratto AB (lungo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 irma Laurea ed anno di corso Corso di laurea in Informatica Compito di isica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 008 Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) La legge di Joule mostra che la potenza

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova di esame del 7/7/2014 - NOME 1) In una vecchia locomotiva a vapore viene bruciato carbone a 700 ºC. Il calore viene

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISIC, 0 Giuno 011 1) Una lamina piana infinitamente estesa, uniformemente carica con densità = + 4 10-8 C/m è perpendicolare all asse x di un sistema

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISIC 20 iuno 2011 1) Una particella P di massa M= 200 viene lanciata dalla sommità (punto ) di un piano liscio inclinato di 30, rispetto al piano terrestre

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico 2012-2013 25 giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Orale

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 1) Una nave pirata è ormeggiata a L = 500 m da un forte costruito su un isola, a livello del mare. Il forte è difeso da un cannone

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura dell induttanza e calcolare le sue dimensioni A 2) Nel piano cartesiano

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 1) Una sferetta di massa m= 200g è appesa al soffitto di una stanza mediante una fune di lunghezza L=1m. Inizialmente si

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 16 uglio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova di esame del 23/2/2015 - NOME 1) Un gas perfetto, inizialmente alla temperatura T 1 = 400 K, con volume V 1 = 300 dm

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova Scritta del 17/11/2014 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico composto da 2 moli si trova all interno di un contenitore

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola orso di aurea in Scienze mbientali orso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/2/2016 - NOME n. matricola 1) In un piano Volume- Pressione (V asse orizzontale e P asse verticale) un sistema

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 3/9/2001

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 3/9/2001 Appello del 3/9/2001 - @1 Studente: Cognome: Nome 1. Il fenomeno della riflessione totale può avvenire quando: Un raggio di luce incide da un mezzo otticamente più denso ad uno meno denso (n 1 >n 2 ) Un

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb, dd = aa 4bb, aa bb, aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 011/01 Appello del 1 settembre 01 1) Una particella P 1, di massa m 1 0. kg e velocità iniziale v 01 1 m/s, urta in modo perfettamente anelastico una particella P, di

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Sapendo che il lato di un cubo è pari a 12.40 cm calcolare, tenedo conto delle cifre significative

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giuno 2016 1) ELETTROSTATICA Due lamine piane, L 1 ed L 2, infinitamente estese, uniformemente cariche (entrambi con seno positivo) con

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Corso di Fisica Generale I (6/9 CFU) Proff. Andrea Bettucci e Marco Rossi Prova di Sezione esame ESERCIZI del

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un ghiacciolo di massa m = 200 g viene estratto da un frigorifero con temperatura T

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 Firma Laurea ed anno di corso orso di laurea in nformatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. olò, M. Maugeri 7 giugno 008 ognome: Nome: Matricola: Pos: ) La legge di Joule mostra che la

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2002 2003 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Problemi assegnati nel corso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/6/2015 - NOME, n. matricola 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli