NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER LA RACCOLTA DEI DATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER LA RACCOLTA DEI DATI"

Transcript

1 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER LA RACCOLTA DEI DATI NOTE ESPLICATIVE Formulario NATURA 2000: note esplicative 1

2 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO Tipo di sito Codice del sito Data di compilazione del formulario Aggiornamento Relazioni con altri siti descritti Responsabile Nome del sito Date di designazione/classificazione 7 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO Localizzazione centro sito Area del sito Lunghezza del sito Altezza Codice e nome della regione amministrativa e percentuale di copertura del sito all'interno di ogni regione Regioni biogeografiche 9 3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Tipi di habitat presenti nel sito e relativa valutazione del sito Specie di cui all'articolo 4 della direttiva del Consiglio 79/409/CEE e specie elencate nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse Altre specie DESCRIZIONE DEL SITO Caratteristiche generali del sito Qualità e importanza Vulnerabilità Designazione del sito Proprietà Documentazione Storia STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE" Tipo di protezione a livello nazionale e regionale Relazione con altri siti (siti vicini e siti appartenenti a tipi diversi di designazione) Relazione con siti "Biotopi Corine" INFORMAZIONI SUI FENOMENI E LE ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE Fenomeni e attività generali e percentuale della superficie influenzata Gestione del sito MAPPA DEL SITO DIAPOSITIVE E ALTRO MATERIALE FOTOGRAFICO 21 Formulario NATURA 2000: note esplicative 2

3 INTRODUZIONE Per il successo di NATURA 2000 è determinante il livello delle informazioni sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario che saranno raccolte nei prossimi anni. Grazie al progetto Biotopi CORINE, che attualmente descrive più di 6000 siti dell'unione europea si è accumulata un'esperienza nella raccolta dei dati in Europa. Il fondamento dei principali campi di dati si basa su quest'esperienza, modificata e ampliata nel quadro delle direttive in materia. I siti classificati secondo la direttiva "Uccelli" e la direttiva "Habitat" costituiranno congiuntamente la rete NATURA 2000 e un riferimento comune per entrambi i tipi è pertanto essenziale a fini di coerenza. Il formulario per la raccolta dei dati riprende tutti gli aspetti delle due direttive ed un unico formulario è sufficiente per entrambe. Tutte le voci previste dalla direttiva "Uccelli" sono pienamente compatibili con il nuovo formulario per la raccolta dei dati e quindi i dati disponibili per le 1100 zone di protezione speciale (ZPS) possono essere trasferiti automaticamente. Di conseguenza, il formulario sarà utilizzato per tutti i siti designati quali zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi della direttiva "Uccelli". Per quanto riguarda la direttiva "Habitat", inizialmente esso sarà utilizzato per fornire le informazioni necessarie per i siti proponibili per una identificazione come siti di importanza comunitaria (SIC), in applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1 della direttiva (Fase I) e dovrà essere trasmesso entro il giugno La base giuridica per la fornitura di dati onde attuare questa fase di NATURA 2000 è illustrata dall'articolo 4 della direttiva "Habitat", dove si precisa che "tali informazioni comprendono una mappa del sito, la sua denominazione, la sua ubicazione, la sua estensione, nonché i dati risultanti dall'applicazione dei criteri specificati nell'allegato III (Fase I) e sono forniti sulla base di un formulario elaborato dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 21". Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 3 della direttiva "Uccelli", gli Stati membri devono "inviare alla Commissione tutte le informazioni opportune affinché essa possa prendere le iniziative idoneee per il necessario coordinamento affinché le zone di cui al paragrafo 1, da un lato, e 2, dall'altro, costituiscano una rete coerente e tale da soddisfare le esigenze di protezione della specie nella zona geografica marittima e terrestre in cui si applica la presente direttiva." I principali obiettivi della base di dati sono i seguenti: 1. fornire le informazioni necessarie per consentire alla Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, di coordinare le misure per la creazione di una rete NATURA 2000 coerente e valutarne l'efficacia ai fini della conservazione degli habitat di cui all'allegato I e degli habitat delle specie elencate nell'allegato II della direttiva del Consiglio 92/43/CEE, nonché degli habitat delle specie di uccelli di cui all'allegato I e di altre specie migratrici di uccelli disciplinate dalla direttiva del Consiglio 79/409/CEE; 2. fornire alla Commissione informazioni utili per il suo processo decisionale, onde garantire che la rete NATURA 2000 sia debitamente presa in considerazione in altre politiche e settori di attività della Commissione, in particolare nelle politiche regionale, agricola, dell'energia, dei trasporti e del turismo; 3. assistere la Commissione e i pertinenti comitati nella scelta dei finanziamenti nell'ambito di LIFE e di altri strumenti finanziari, nei casi in cui i dati sulla conservazione dei siti, quali quelli relativi alla proprietà e alle pratiche di gestione, possono facilitare i processi decisionali; 4. costituire un ambito utile allo scambio e alla messa in comune di informazioni sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario, a vantaggio di tutti gli Stati membri. Formulario NATURA 2000: note esplicative 3

4 Il presente documento illustra tutte le sezioni del formulario. Inoltre, alcuni elementi saranno oggetto di un "manuale per l'uso", soprattutto per quanto riguarda l'interpretazione dei tipi di habitat prioritari. Il formulario è stato concepito per la registrazione su carta, la digitalizzazione e il trasferimento dei dati. I campi da compilare nella fase di identificazione dei siti proponibili come SIC figurano in corsivo e in grassetto nel formulario di registrazione e sono indicati come "obbligatori" nelle relative sezioni delle note esplicative. Questi campi sono obbligatori anche per le ZPS. I requisiti per le informazioni di natura ecologica sono illustrati nella sezione 3 delle note esplicative. Gli altri campi dovrebbero essere compilati nella fase di classificazione come ZPS o di designazione come ZSC, qualora le informazioni siano rilevanti ai fini della conservazione e della gestione del sito. Nelle note esplicative, questi campi sono accompagnati dalla dicitura "da fornire se pertinente". E' obbligatorio fornire tutte le informazioni rilevanti ai fini della designazione o della classificazione del sito. In particolare, è necessario fornire le informazioni che giustificano la proposta del sito in questione e che consentono di valutare il suo contributo all'efficacia e alla coerenza della rete NATURA Ulteriori informazioni pertinenti dovrebbero essere fornite non appena possibile. Tuttavia, per i siti inclusi definitivamente nella rete NATURA 2000, si consiglia di compilare tutti i campi, dal momento che le voci riprese nel formulario sono quelle concernenti informazioni ritenute di maggiore importanza per la protezione e il controllo del sito, sia a livello nazionale che comunitario. In consultazione con le autorità competenti, si prevede di sviluppare la base di dati NATURA 2000 in una forma compatibile con le informazioni raccolte a titolo di convenzioni e accordi internazionali, quali quelli relativi alle riserve biogenetiche e al Diploma europeo del Consiglio d'europa. Si noti che, ai sensi dell'allegato III della direttiva "Habitat", oltre alla registrazione dell'habitat all'interno di ciascun sito, gli Stati membri devono indicare la superficie totale coperta da ogni tipo di habitat nel loro paese e che, oltre ai dati relativi alla popolazione di ciascun sito, per l'analisi di cui all'allegato III è necessaria una stima generale delle cifre relative alla popolazione presente su ciascun territorio nazionale. Queste informazioni, unitamente a quelle relative alle popolazioni di uccelli, saranno oggetto di schedari separati. Attualmente, sotto l'egida del comitato ORNIS, è in fase di creazione una base di dati relativa alle popolazioni di uccelli di ogni regione comunitaria. Formulario NATURA 2000: note esplicative 4

5 FORMULARIO PER LA RACCOLTA DEI DATI E BASE DI DATI NATURA 2000 Un unico formulario deve essere utilizzato per tutti i siti che rientrano in questa fase di sviluppo della rete NATURA 2000 al fine di coprire le zone classificate come zone di protezione speciale (ZPS) e i siti proponibili come siti di importanza comunitaria (SIC). Possono presentarsi casi in cui esiste una relazione tra due o più siti NATURA La figura 1 mostra le diverse possibili relazioni che possono esistere tra due siti NATURA In caso di sovrapposizione fra due siti o qualora uno di essi sia incluso nell'altro, si dovranno compilare due formulari separati, a motivo delle diverse implicazioni giuridiche che derivano dai diversi tipi di designazione. 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1. Tipo di sito (obbligatorio) Questo codice, di un solo carattere, prende in considerazione le possibili relazioni tra siti proposti alla designazione come siti di importanza comunitaria (SIC) e siti classificati come zone di protezione speciale (ZPS). Ognuno di questi codici (da A a K) corrisponde a una particolare relazione, come precisato dalla figura 1. Qualora esista una relazione con più di un sito, deve essere utilizzato il codice che definisce la relazione predominante. Inoltre, il codice consente di identificare automaticamente il tipo di sito (che si tratti di una ZPS, di un sito proponibile come SIC o di entrambi) Codice del sito (obbligatorio) In una base di dati relazionale, a ciascun sito è attribuito un codice unico che costituisce l'elemento di identificazione all'interno della stessa base di dati. Il codice unico del sito comprende nove caratteri ed è costituito da due componenti: 1) Il primi 2 codici sono quelli del paese: AT Austria IE Irlanda BE Belgio IT Italia DE Germania LU Lussemburgo DK Danimarca NL Paesi Bassi ES Spagna PT Portogallo FI Finlandia SE Svezia FR Francia UK Regno Unito GR Grecia 2) gli altri 7 caratteri, che servono a costituire un unico codice alfanumerico per ciascun sito, devono essere attribuiti secondo un sistema logico e coerente, definito dalle competenti autorità nazionali. Si noti che possono esistere anche relazioni tra il sito descritto e quelli identificati quali siti Biotopi Corine. Le informazioni relative a questo aspetto devono essere fornite nella sezione 5 del formulario, che riguarda le relazioni con altre aree designate (facoltativo). Figura 1: Possibili relazioni tra siti Formulario NATURA 2000: note esplicative 5

6 ZPS proponibile Sito come SCI CODICE Guida per la compilazione del formulario NATURA 2000 A ZPS designata senza relazioni con un altro sito NATURA per ciascun sito deve essere compilato un formulario B Sito proponibile come SIC senza relazioni con un altro sito NATURA per ciascun sito deve essere compilato un formulario C La zona proponibile come SIC è identica alla ZPS designata. - per ciascun sito deve essere compilato un formulario D E ZPS che confina (ma no si sovrappone) con un altro sito NATURA 2000 che può essere un sito proponibile como SIC o una ZPS di una diversa regione administrativa. Sito proponibile come SIC che confina con un altro sito NATURA 2000 che può essere una ZPS o un sito proponibile come SIC di una diversa regione administrativa. - trattarli come due siti separati; compilari due formulari, in ciascuno dei quali elencare I codici-sito del/i sito/i NATURA 2000 in relazione F G H I J K ZPS che contiene un sito proponibile come SIC. Sito proponibile come SIC incluso in una ZPS designata. - trattarli come due siti separati, utilizzando un formulario per ciascuno di essi, nel quale elencare I codici-sito del/i sito/i NATURA 2000 in relazione ZPS designata interamente inclusa in un sito proponibile come SIC. Sito proponibile come SIC contenente una ZPS designata. - trattarli come due siti separati, utilizzando un formulario per ciascuno di essi, nel quale elencare I codici-sito del/i sito/i NATURA 2000 in relazione ZPS in parziale sovrapposizione con un sito proponibile come SIC. Sito proponibile come SIC in parziale sovrapposizione con una ZPS designata - trattarli come due siti separati, utilizzando un formulario per ciascuno di essi, nel quale elencare I codici-sito del/i sito/i NATURA 2000 in relazione Formulario NATURA 2000: note esplicative 6

7 1.3. Data di compilazione del formulario (obbligatorio) Indicare la data che si desidera far figurare quale "data di compilazione" per la registrazione delle informazioni. Il campo dati comprende sei caselle in cui si deve inserire l'anno (4 cifre), seguito dal mese (2 cifre). Esempio: : dati compilati per la prima volta nel maggio Aggiornamento (obbligatorio) Indicare la data alla quale le informazioni riportate per il sito sono state modificate l'ultima volta, utilizzando la stessa formula usata per il campo "Data". Qualora si debba registrare un nuovo sito, nel campo "Aggiornamento" digitare sei spazi. Se le informazioni sono state aggiornate più volte, indicare la data dell'ultimo aggiornamento. Gli aggiornamenti intermedi sono archiviati nel campo "Storia", unitamente alle motivazioni delle modifiche apportate (cfr. 3.7) Relazioni con altri siti descritti (obbligatorio se essi esistono) Questo campo fornisce un riferimento incrociato per tutti i siti descritti e in relazione, per i quali viene compilato il formulario NATURA 2000: quelli proposti come siti di importanza comunitaria (SIC) e quelli classificati come zone di protezione speciale (ZPS) (e in futuro sarà utilizzato per i siti designati come zone speciali di conservazione). Indicare il codice-sito per ogni sito in relazione Responsabile (obbligatorio) Indicare il nome, l'appartenenza e l'indirizzo della persona o dell'organizzazione che ha fornito le informazioni registrate. Se gran parte delle informazioni sono state fornite da più di una persona o organizzazione, indicare ciascuna di esse menzionando nome, appartenenza e indirizzo Nome del sito (obbligatorio) Indicare il nome del sito nella lingua locale per evitare problemi di traduzione e per consentire una facile integrazione dei dati esistenti a livello nazionale o locale. In caso di caratteri differenti (ad es., greci), si ricorra alla traslitterazione Date di designazione/classificazione (obbligatorio) E' necessario indicare quattro date: la data alla quale il sito è stato proposto per una identificazione come sito di importanza comunitaria (SIC); la data alla quale il sito è stato confermato come SIC; la data di classificazione sito come ZPS e la data di designazione sito come ZSC. Quattro sottocampi indicheranno l'anno e il mese nei quali il sito è stato proposto per una identificazione come sito di importanza comunitaria (SIC); la data alla quale è stato confermato come SIC; la data alla quale è stato ufficialmente inserito dagli Stati membri nell'elenco come zona di protezione speciale, e/o infine la data alla quale è stato classificato come zona speciale di conservazione. Qualora un sito sia stato designato e successivamente ampliato, indicare l'anno in cui è stato inserito per la prima volta nell'elenco e la più recente superficie totale. 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO Formulario NATURA 2000: note esplicative 7

8 2.1. Localizzazione centro sito (obbligatorio) E' obbligatorio indicare le coordinate geografiche (longitudine e latitudine) del centro del sito in gradi, minuti e secondi di arco. Per convenzione, ai gradi, ai minuti e ai secondi di longitudine ovest dal meridiano di Greenwich è attribuito un valore negativo, e ai gradi, ai minuti e ai secondi di longitudine est un valore positivo, che può essere confermato da un segno + o sottinteso, se il segno è sostituito con uno spazio. Questo consente di evitare problemi di coordinate se i dati sono successivamente trasferiti ad un sistema di informazione geografica (SIG). Per i siti costituiti da più zone distinte, indicare le coordinate della sottozona più importante. Quasi tutti i paesi utilizzano scale, tipi di proiezione e parametri diversi per la produzione di carte topografiche. Essendo la più importante fonte d'identificazione delle coordinate, questi sistemi alternativi di coordinate (proiezione UTM, proiezione conica conforme di Lambert o proiezione azimutale, proiezione di Gauss-Krüger, ecc.) sono accettabili per registrare l'ubicazione dei siti, a condizione che nella sezione 7 (mappa del sito) siano indicati il tipo di proiezione e i parametri. Tali riferimenti di coordinate saranno convertiti in un SIG in gradi di longitudine e latitudine per l'archiviazione nella base di dati definitiva. Benché le coordinate del centro sito manchino in gran parte dei documenti originali, si richiede la massima attenzione per compilare questo campo con precisione. Ciò è fondamentale per l'elaborazione di carte e per l'incrocio di tali procedure con altri strati di dati tematici (quali la copertura del suolo, il tipo di suolo, l'utilizzo del suolo, la qualità dell'aria, ecc.). Chiunque trasmetta dati alla base centrale e desideri utilizzare un sistema alternativo di coordinate dovrà contattare il competente servizio della Commissione. Una volta che le coordinate sono state registrate con precisione, gli altri campi dati possono essere compilati in modo automatico, evitando lunghe procedure. Se i confini del sito sono trasferiti in forma digitale, questo campo può essere calcolato automaticamente come punto centrale del poligono Area del sito (obbligatorio) L'area di un sito deve essere indicata in ettari. Benché tale campo sia obbligatorio, si attribuisce il valore di -99 ai siti dei quali non si conosce la superficie. Se il sito è rappresentato da una grotta o una scogliera, si può indicare un valore 0. In tal caso, è obbligatorio compilare il campo 2.3. Qualora l'area del sito sia stata modificata nel tempo, indicare la più recente superficie totale Lunghezza (obbligatorio se 2.2.=> 0) Questo campo è obbligatorio solo se le misure della superficie non sono pertinenti, (ad esempio, grotte, scogliere). La lunghezza del sito deve essere indicata in chilometri. Qualora la lunghezza del sito sia stata modificata nel tempo, indicare la più recente lunghezza totale. Formulario NATURA 2000: note esplicative 8

9 2.4. Altezza (da fornire se pertinente) Indicare l'altitudine del sito sul livello del mare in tre sottocampi che rappresentano l'altezza minima, quella massima e la media all'interno dei confini del sito. E' importante inoltre registrare eventuali valori negativi (al di sotto del livello del mare). Il valore medio dovrebbe essere calcolato quale media ponderata delle classi di altitudine all'interno del sito. Per calcolare l'altezza in modo automatico, utilizzando un esistente modello altimetrico digitale (DEM) in un sistema SIG, è estremamente importante registrare con la massima precisione le coordinate del sito e i relativi confini. Tale modello sarà reso disponibile per uso interno della Commissione, grazie al progetto Gisco di EUROSTAT Codice e nome della regione amministrativa e percentuale di copertura del sito all'interno di ogni regione (obbligatorio) Per le regioni della Comunità europea EUROSTAT ha messo a punto un sistema gerarchico normalizzato di codifica dei dati statistici. Tale sistema deve essere utilizzato dalla Commissione per la codifica di tutti i dati regionali. Una descrizione più esauriente figura nella pubblicazione EUROSTAT e nell'appendice A. Unitamente alla percentuale di copertura del sito in ogni regione, per ogni sito si introducano i codici NUTS. E' obbligatorio introdurre un unico codice. Qualora un sito sia esteso su più regioni, nella base di dati si introducano, al livello più dettagliato (5 caratteri), tanti codici per quante sono le regioni interessate. Il nome della regione è necessario per le verifiche incrociate. Se le informazioni relative ai confini sono disponibili in forma digitale, la percentuale di copertura del sito nelle diverse regioni NUTS può essere calcolata in forma digitale. Se un sito include una componente marina non coperta dal sistema NUTS, deve essere indicata anche la percentuale della superficie del sito all'interno di tale componente Regione/i biogeografica/che (obbligatorio) Per quanto riguarda la carta delle regioni biogeografiche (Figura 2: documento Hab.95/10) indicare a quale/i regione/i appartengono i siti, barrando l'apposita casella. Formulario NATURA 2000: note esplicative 9

10 Figura 2: Carta delle regioni biogeografiche (documento HAB 95/10) Cartografia: Centro Tematico Europeo per la Conservazione della Natura, Parigi-Novembre INFORMAZIONI ECOLOGICHE Formulario NATURA 2000: note esplicative 10

11 Per la costituzione dell'elenco dei siti di importanza comunitaria (SIC), ai sensi della direttiva del Consiglio 92/43/CEE, * gli Stati membri devono fornire le informazioni pertinenti sui tipi di habitat dell'allegato I (sezione 3.1) e sulle specie di flora e di fauna dell'allegato II (sezioni da 3.2.c a 3.2.g). Nella fase conclusiva di designazione o classificazione del sito elencato conformemente a dette direttive, devono essere fornite tutte le informazioni ecologiche necessarie a consentire la valutazione del contributo del sito all'efficacia e alla coerenza globali delle rete NATURA Per i siti classificati o da classificare come zone di protezione speciale (ZPS) * è obbligatorio fornire tutte le informazioni pertinenti sulle specie dell'allegato I (sezione 3.2.a) e sulle specie migratrici non comprese nell'elenco dell'allegato I (3.2.b); * è obbligatorio fornire anche le informazioni relative agli habitat dell'allegato I (sezione 3.1) e alle specie di flora e di fauna dell'allegato II (sezioni da 3.2.c a 3.2.g) per l'intero sito o parte di esso, se riconosciuto anche di importanza comunitaria ai sensi della direttiva del Consiglio 92/43/CEE o contemporaneamente designato quale zona speciale di conservazione (ZSC); * è opportuno fornire tutte le altre informazioni relative alle specie di flora e di fauna (sezione 3.3); * nel caso in cui un sito sia classificato quale ZPS e non riconosciuto in tutto o in parte di importanza comunitaria ai sensi della direttiva del Consiglio 92/43/CEE, è opportuno fornire tutte quelle informazioni sugli habitat naturali e sulle specie di fauna e di flora che siano rilevanti ai fini della conservazione delle specie di uccelli per i quali la zona è stata classificata come zona di protezione speciale. Per i siti designati quali zone speciali di conservazione (ZSC) * è obbligatorio fornire tutte le informazioni pertinenti sui tipi di habitat dell'allegato I (sezione 3.1) e sulle specie di flora e di fauna dell'allegato II (sezioni da 3.2.c a 3.2.g); devono essere fornite inoltre tutte le informazioni relative alle specie di uccelli dell'allegato I e alle specie migratrici, in conformità della direttiva del Consiglio 79/409/CEE (sezioni 3.2.a e 3.2.b) per l'intero sito o parte di esso, contemporaneamente classificato o da classificare quale ZPS. E' opportuno fornire tutte le altre informazioni pertinenti sulle specie di flora e di fauna (sezione 3.3). Formulario NATURA 2000: note esplicative 11

12 3.1. TIPI DI HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito i) CODICI e percentuale di COPERTURA degli habitat * Tipi di habitat dell'allegato I: CODICI e loro percentuale di COPERTURA all'interno del sito (Appendice B) Inserire il codice del tipo di habitat dell'allegato I della direttiva 92/43/CEE, come indicato nell'appendice B. Questo codice a quattro caratteri segue la presentazione gerarchica dei tipi di habitat dell'allegato I della direttiva. Tutti gli habitat dell'allegato I presenti nel sito specifico devono essere indicati unitamente alla percentuale di superficie coperta (tenendo conto del criterio A.b dell'allegato III della direttiva). Esempio: 4110/005 : il 5% del sito è coperto dal tipo di habitat dell'allegato I numero 4110 ii) Criteri di valutazione del sito per un determinato tipo di habitat naturale dell'allegato I (conformemente alla parte A dell'allegato III) * RAPPRESENTATIVITÀ = A.a) dell'allegato III: grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito Il criterio A.a) dell'allegato III deve essere preso in considerazione unitamente al manuale d'interpretazione dei tipi di habitat dell'allegato I, dal momento che tale manuale fornisce una definizione, un elenco delle specie caratteristiche e altri elementi pertinenti. Il grado di rappresentatività rivela "quanto tipico" sia un tipo di habitat. Se necessario, la valutazione dovrebbe tener conto anche della rappresentatività del tipo di habitat sul sito in questione, per un gruppo di tipi di habitat o per una particolare combinazione di diversi tipi di habitat. Se i dati per il confronto, in particolare quelli quantitativi, non esistono o se non è possibile misurare tale criterio, per classificare il tipo di habitat si può ricorrere al "miglior giudizio di esperti". Si consiglia di utilizzare il seguente sistema di classificazione: A: rappresentatività eccellente B: buona rappresentatività C: rappresentatività significativa Inoltre, in una quarta categoria devono essere indicati tutti i casi nei quali un tipo di habitat sia presente sul sito in questione in misura non significativa D: presenza non significativa Nei casi in cui la rappresentatività del sito per il tipo di habitat in questione sia classificata "D: non significativa", non sono necessarie altre indicazioni per gli altri criteri di valutazione relativi a questo tipo di habitat del sito in esame. In questi casi non bisogna compilare i campi "Superficie relativa", "Stato di conservazione" e "Valutazione globale". Formulario NATURA 2000: note esplicative 12

13 *SUPERFICIE RELATIVA = A.b) dell'allegato III: superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale In teoria, per valutare il criterio A.b), è necessario misurare la superficie coperta dal tipo di habitat nel sito e la superficie totale coperta dallo stesso tipo di habitat sul territorio nazionale. Per quanto ciò sia evidente, può essere estremamente difficile effettuare tali misurazioni, in particolare quelle relative alla superficie nazionale di riferimento. Questo criterio dovrebbe essere espresso con una percentuale "p". Se le due misure esistono o possono essere ottenute (e la percentuale può essere pertanto calcolata) o se il risultato deriva da una stima del "miglior giudizio di esperti" (come nella maggior parte dei casi), si deve ricorrere ad una valutazione di "p" in classi di intervalli, utilizzando il seguente modello progressivo: A: 100 > = p > 15% B: 15>=p> 2% C: 2>=p> 0% * STATO DI CONSERVAZIONE = A.c) dell'allegato III. Grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino. Questo criterio comprende tre sottocriteri: i) grado di conservazione della struttura ii) grado di conservazione delle funzioni iii) possibilità di ripristino. Anche se i sottocriteri possono essere valutati separatamente, ai fini della selezione di siti proposti sull'elenco nazionale, essi dovrebbero tuttavia essere combinati in quanto hanno un'influenza complessa e interdipendente sul processo di selezione. i) Grado di conservazione della struttura Questo sottocriterio dovrebbe essere correlato al manuale di interpretazione degli habitat dell'allegato I, che fornisce una definizione, un elenco delle specie caratteristiche e altri elementi pertinenti. Comparando la struttura di un dato tipo di habitat presente nel sito con i dati del manuale d'interpretazione (ed altre informazioni scientifiche pertinenti) e perfino con lo stesso tipo di habitat in altri siti, si dovrebbe poter stabilire il sistema di classificazione seguente, ricorrendo al "miglior giudizio di esperti": I: struttura eccellente II: struttura ben conservata III: struttura mediamente o parzialmente degradata. Nei casi in cui sia stata indicata la sottoclasse "struttura eccellente", il criterio A.c) dovrebbe essere classificato nella sua totalità sotto "A: conservazione eccellente", indipendentemente dalla notazione degli altri due sottocriteri. Formulario NATURA 2000: note esplicative 13

14 Nei casi in cui il tipo di habitat interessato nel sito in questione non possieda una struttura eccellente, è necessario valutare anche gli altri due sottocriteri. ii) Grado di conservazione delle funzioni Può essere difficile definire e misurare le funzioni di un particolare tipo di habitat sul sito definito e il loro stato di conservazione, e questo indipendentemente dagli altri tipi di habitat. Di conseguenza, "la conservazione delle funzioni" va intesa nel senso di prospettive (capacità e possibilità), per il tipo di habitat del sito in questione, di mantenimento futuro della sua struttura, considerate le possibili influenze sfavorevoli, nonché tutte le ragionevoli e possibili iniziative a fini di conservazione. I: prospettive eccellenti II: buone prospettive III: prospettive mediocri o sfavorevoli. Nei casi in cui le sottoclassi "I: prospettive eccellenti" o "II: buone prospettive" siano combinate con la notazione del primo sottocriterio "II: struttura ben conservata", il criterio A.c) dovrebbe essere classificato nella sua totalità rispettivamente sotto "A: eccellente conservazione" o "B: buona conservazione", indipendentemente dalla notazione del terzo sottocriterio che non deve essere valutato. Nei casi in cui la sottoclasse "III: prospettive mediocri o sfavorevoli" sia combinata con la notazione del primo sottocriterio "III: struttura mediamente o parzialmente degradata", il criterio A.c) dovrebbe essere classificato nella sua totalità sotto "C: conservazione media o ridotta", indipendentemente dalla notazione del terzo sottocriterio che non deve essere valutato. iii) Possibilità di ripristino Questo sottocriterio viene utilizzato per valutare fino a che punto sia possibile il ripristino di un dato tipo di habitat nel sito in questione. Il primo aspetto da valutare è la fattibilità da un punto di vista scientifico: le attuali conoscenze consentono di stabilire cosa deve esser fatto e in che modo? La risposta implica una completa conoscenza della struttura e delle funzioni del tipo di habitat, dei concreti piani di gestione e degli interventi necessari per il ripristino, ossia per stabilizzare o accrescere la percentuale di copertura di questo tipo di habitat, ristabilirne la struttura specifica e le funzioni necessarie alla sua sopravvivenza a lungo termine e al mantenimento e al ripristino di uno stato di conservazione favorevole alle sue specie tipiche. Secondariamente si può appurare se il ripristino è economicamente giustificato dal punto di vista della conservazione della natura, tenendo conto del grado di minaccia e di rarità del tipo di habitat. Ricorrendo al "miglior giudizio di esperti", il sistema di classificazione dovrebbe essere il seguente: I: ripristino facile II: ripristino possibile con un impegno medio III: ripristino difficile o impossibile. Sintesi si applica alla classificazione generale dei tre sottocriteri Formulario NATURA 2000: note esplicative 14

15 A: conservazione eccellente = struttura eccellente indipendentemente dalla notazione degli altri due sottocriteri. = struttura ben conservata ed eccellenti prospettive indipendentemente dalla notazione del terzo sottocriterio. B: buona conservazione = struttura ben conservata e buone prospettive indipendentemente dalla notazione del terzo sottocriterio. = struttura ben conservata, prospettive mediocri/forse sfavorevoli e ripristino facile o possibile con un impegno medio. = struttura mediamente o parzialmente degradata, eccellenti prospettive e ripristino facile o possibile con un impegno medio. = struttura mediamente/parzialmente degradata, buone prospettive e ripristino facile. C: conservazione media o ridotta = tutte le altre combinazioni. *VALUTAZIONE GLOBALE = A.d) dell'allegato III: Valutazione globale del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione. Questo criterio dovrebbe essere utilizzato per valutare i criteri precedenti in modo integrato e per tener conto del diverso valore che essi possono avere per l'habitat all'esame. Possono essere presi in considerazione altri aspetti relativi alla valutazione degli elementi più rilevanti, per valutare globalmente la loro influenza positiva o negativa sullo stato di conservazione del tipo di habitat. Gli elementi "più rilevanti" possono variare da un tipo di habitat all'altro: possono comprendere le attività umane, sia sul sito che nelle aree circostanti, in grado di influenzare lo stato di conservazione del tipo di habitat, il regime fondiario, lo statuto giuridico del sito, le relazioni ecologiche tra i diversi tipi di habitat e specie, ecc. Per stabilire questo valore globale, si può ricorrere al "miglior giudizio di esperti" utilizzando il seguente sistema di classificazione: A: valore eccellente B: valore buono C: valore significativo Formulario NATURA 2000: note esplicative 15

16 3.2. Specie di cui all'articolo 4 della direttiva del Consiglio 79/409/CEE e specie elencate nell'allegato II della direttiva del Consiglio 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse i) CODICE, NOME e dati relativi alla POPOLAZIONE delle specie Per i siti proposti, indicare il NOME scientifico di tutte le specie di uccelli cui fanno riferimento gli articoli 4.1 e 4.2 della direttiva del Consiglio 79/409/CEE, nonché di tutte le specie di flora e di fauna contemplate dall'allegato II della direttiva del Consiglio 92/43/CEE e presenti nel sito, indicando anche la loro popolazione all'interno dello stesso (cfr. in appresso). Tutte le specie interessate, comprese tutte le specie migratrici di uccelli, conformemente all'articolo 4, paragrafo 2 della direttiva del Consiglio 79/409/CEE devono essere inoltre indicate da un CODICE sequenziale a quattro caratteri, ripreso dall'allegato C. Dato che gran parte delle specie di fauna, ed in particolare molte specie di uccelli, sono specie migratrici, il sito può avere particolare importanza per diversi aspetti del ciclo di vita delle stesse. Tali aspetti sono classificati nel modo seguente: Residenza: Nidificazione/riproduzione: Tappa: Svernamento: la specie si trova nel sito tutto l'anno la specie utilizza il sito per nidificare ed allevare i piccoli la specie utilizza il sito in fase di migrazione o di muta, al di fuori dei luoghi di nidificazione la specie utilizza il sito durante l'inverno. Qualora una popolazione non residente sia presente nel sito per più di una stagione, sarebbe opportuno segnalarlo negli appositi campi. Per quanto riguarda il numero di individui, indicare sempre, se noti, i dati esatti relativi alla POPOLAZIONE. Se il numero esatto non è noto, indicare la fascia di popolazione (1-5, 6-10, 11-50, , , , , , >10.000). Se la fascia di popolazione non è nota, ma esistono informazioni sulle sue dimensioni minime o massime, segnalarlo con un < (inferiore a) o > (superiore a). Indicare con un suffisso se la popolazione è stata conteggiata in coppie (p) o per singoli esemplari (i). Per alcune specie con particolari sistemi di nidificazione, si possono effettuare conteggi separati per i maschi e le femmine, aggiungendo rispettivamente i suffissi (m) o (f). Soprattutto per mammiferi, anfibi/rettili e pesci è possibile che non esistano dati numerici; in tal caso, indicare la dimensione/densità della popolazione, specificando se la specie è comune (C), rara (R) o molto rara (V). In assenza di qualsiasi dato relativo alla popolazione, segnalare semplicemente la sua presenza sul sito (P). Per gli invertebrati e le piante, nei rari casi in cui si conosce il numero della specie nel sito, fornire una stima della popolazione o della fascia, come indicato precedentemente. Se, in assenza di qualsiasi dato relativo alla popolazione, si sa che un sito è di importanza comunitaria per una specie, illustrare le caratteristiche della popolazione nel campo relativo alla descrizione del sito "Qualità", specificando la natura della popolazione (ad es: popolazione ad alta densità, popolazione sparsa o popolazione isolata). I seguenti gruppi di specie sono registrati separatamente: uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, pesci, invertebrati e piante. ii) Criteri di valutazione del sito per una specie determinata di cui all'allegato II (conformemente alla parte B dell'allegato III) Formulario NATURA 2000: note esplicative 16

17 *POPOLAZIONE = B.a) dell'allegato III: dimensione e densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale. Tale criterio è utilizzato per valutare la dimensione o la densità della popolazione presente sul sito in rapporto a quella del territorio nazionale. Quest'ultimo aspetto è in genere abbastanza difficile da valutare. La misura ottimale dovrebbe essere una percentuale risultante dal rapporto tra la popolazione presente sul sito e quella sul territorio nazionale. Come già proposto per il criterio A.b), si dovrebbe ricorrere a una stima o a una classe di intervalli secondo il seguente modello progressivo: A: 100% > = p > 15% B: 15% > = p > 2% C: 2%>=p> 0% Inoltre, in tutti i casi in cui una popolazione della specie interessata è presente sul sito in questione in modo non significativo, ciò dovrebbe essere indicato in una quarta categoria: D: popolazione non significativa Nei casi in cui la rappresentatività del sito per la popolazione interessata è classificata "D: non significativa", non sono richieste ulteriori informazioni per gli altri criteri di valutazione concernenti questo tipo di habitat sul sito in questione. In questi casi non bisogna compilare i campi "Conservazione", "Isolamento" e "Valutazione globale". * CONSERVAZIONE = B.b) dell'allegato III: grado di conservazione degli elementi dell'habitat importanti per la specie in questione e possibilità di ripristino Questo criterio comprende due sottocriteri: i) il grado di conservazione degli elementi dell'habitat importanti per la specie ii) le possibilità di ripristino. i) Grado di conservazione degli elementi dell'habitat importanti per la specie I criterio i) richiede una valutazione globale degli elementi dell'habitat in relazione ai bisogni biologici di una data specie. Gli elementi relativi alla dinamica della popolazione sono tra i più adeguati, sia per le specie animali che per quelle vegetali. Sarebbe opportuno effettuare una valutazione della struttura dell'habitat e di alcuni fattori abiotici. Per classificare questo criterio, si dovrebbe ricorrere al "miglior giudizio di esperti": I: elementi in condizioni eccellenti II: elementi ben conservati III: elementi in condizioni di medio o parziale degrado Nei casi in cui siano risultate le sottoclassi "I: elementi in condizioni eccellenti" o "II: elementi ben conservati", il criterio B.b) dovrebbe essere classificato nella sua totalità rispettivamente sotto "A: conservazione eccellente" o "B: buona conservazione", indipendentemente dalla notazione dell'altro sottocriterio. Formulario NATURA 2000: note esplicative 17

18 ii) Possibilità di ripristino Per questo sottocriterio, che deve essere preso in considerazione solo qualora gli elementi siano in uno stato di medio o parziale degrado, si consiglia un procedimento analogo a quello del criterio A.c.iii), includendo una valutazione della possibilità di vita della popolazione considerata. Questo dovrebbe portare al seguente sistema di classificazione: I: ripristino facile II: ripristino possibile con un impegno medio III: ripistino difficile o impossibile. Sintesi si applica alla classificazione dei due sottocriteri A: conservazione eccellente = elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità di ripristino. B: buona conservazione = elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità di ripristino. = elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile. C: conservazione media o limitata = tutte le altre combinazioni. * ISOLAMENTO = B.c) dell'allegato III: grado di isolamento della popolazione presente sul sito rispetto all'area di ripartizione naturale della specie Questo criterio può essere interpretato come stima approssimativa del contributo di una data popolazione alla diversità genetica della specie e al grado di fragilità di questa popolazione specifica. Semplificando, si può dire che più la popolazione è isolata (in relazione alla sua area di ripartizione naturale), maggiore è il suo contributo alla diversità genetica della specie. Di conseguenza il termine "isolamento" dovrebbe essere preso in considerazione in un contesto più ampio, applicandolo anche agli stretti endemismi, alle sottospecie/varietà/razze, nonché alle sottopopolazioni di una metapopolazione. In tale contesto, si dovrebbe ricorrere alla seguente classificazione: A: popolazione (in gran parte) isolata B: popolazione non isolata, ma ai margini dell'area di distribuzione C: popolazione non isolata all'interno di una vasta fascia di distribuzione Formulario NATURA 2000: note esplicative 18

19 * VALUTAZIONE GLOBALE = B.d) dell'allegato III: valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata Questo criterio si riferisce alla stima globale del valore del sito per la conservazione delle specie interessate e può essere utilizzato per riassumere i criteri precedenti e valutare anche altri elementi del sito ritenuti importanti per una data specie. Tali elementi possono variare da una specie all'altra e includere attività umane, sul sito e nelle aree circostanti, in grado di influenzare lo stato di conservazione della specie, la gestione del territorio, la protezione statutaria del sito, le relazioni ecologiche tra i diversi tipi di habitat e specie, ecc. Per questa valutazione globale si può ricorrere al "miglior giudizio di esperti", applicando il sistema di classificazione seguente: A: valore eccellente B: valore buono C: valore significativo 3.3.Altrespecie(daforniresepertinente) In seguito, se rilevanti ai fini della conservazione e della gestione del sito, possono essere inserite tutte le altre specie importanti di flora e di fauna, secondo la procedura in appresso: * barrare la casella del gruppo di specie di cui trattasi; * fornire il nome scientifico della specie; * se possibile, fornire i dati più precisi relativi alla popolazione della specie. Qualora non esistano dati quantitativi, dare un'indicazione semiquantitativa o qualitativa, utilizzando la notazione di cui alla sezione 3.2.i. * si prega di indicare il motivo per cui ogni specie è stata inserita nell'elenco, utilizzando le seguenti categorie: A. elenco del Libro rosso nazionale B. specie endemiche C. convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di Bonn e quella sulla biodiversità) D. altri motivi. Ulteriori dettagli sui motivi dell'inserimento nell'elenco delle singole specie, in particolare per il punto D, possono essere forniti nella sezione 4.2. che prevede uno spazio libero per la descrizione della qualità e dell'importanza del sito. In questo caso, non si ricorre ai codici dell'allegato III, né alla valutazione del sito per la specie. Formulario NATURA 2000: note esplicative 19

20 4. DESCRIZIONE DEL SITO Questa sezione è dedicata principalmente alla descrizione su testo libero delle caratteristiche determinanti del sito e ha due obiettivi: - consentire di registrare le informazioni fondamentali non adeguatamente rappresentate nell'elenco dei codici; - fornire una breve descrizione strutturale del sito nel momento in cui le informazioni dettagliate sono visualizzate Caratteristiche generali del sito (obbligatorio) Questo campo dovrebbe fornire un panorama generale del sito. Riassumere le caratteristiche del sito, partendo da un'indicazione della divisione del sito in classi generali di habitat, ricorrendo al "miglior giudizio di esperti" per valutare la loro percentuale di copertura (queste classi di habitat sono preformulate nel campo corrispondente). La copertura totale delle classi di habitat dovrebbe raggiungere il 100% e corrispondere alla superficie totale del sito. E' opportuno descrivere i più importanti elementi geologici, geomorfologici e paesaggistici. Se pertinente, indicare i tipi di vegetazione dominanti. Citare inoltre altri habitat non compresi nell'allegato I e importanti per la conservazione del sito. Se un'ulteriore analisi dettagliata delle classi è rilevante ai fini della conservazione del sito (ad esempio, "dehesas" [prati/pascoli] o vigneti), se ne dovrebbe fare menzione nello spazio libero previsto nel campo "Altre caratteristiche sito". In questa parte generale di testo, è inoltre opportuno fornire informazioni sulle piccole superfici boschive di tipo lineare o a mosaico (siepi, bocage, filari) Qualità e importanza (obbligatorio) Fornire indicazioni globali sulla qualità e l'importanza del sito alla luce degli obiettivi di conservazione previsti dalle direttive. Indicare le zone umide di importanza internazionale che ospitano regolarmente > esemplari di selvaggina di penna. Qualora una specie sia elencata nella sezione 3.3 sotto D, motivare succintamente il suo inserimento nell'elenco Vulnerabilità (obbligatorio) Indicare la natura e l'importanza delle pressioni sul sito da parte di attività umane o altri tipi di influenza, nonché il grado di fragilità degli habitat e degli ecosistemi che in esso si trovano. Questo campo dovrebbe comprendere una descrizione degli elementi rilevanti non adeguatamente espressi dai dati codificati nella sezione Designazione del sito (da fornire se pertinente) Indicare in forma di testo libero ogni aspetto della designazione del sito che non sia stato trattato adeguatamente dai codici utilizzati nel campo previsto per la designazione del sito (cfr. sezione 5) Proprietà ( da fornire se pertinente) Fornire una descrizione generale della proprietà del sito (ad esempio "privato", "dello Stato", "organizzazione non governativa preposta alla conservazione", ecc.). Se possibile, includere una stima della percentuale della superficie del sito in ogni classe di proprietà Documentazione (da fornire se pertinente) Formulario NATURA 2000: note esplicative 20

21 Se disponibile, per ciascun sito si faccia riferimento alle pubblicazioni relative e/o ai pertinenti dati di carattere scientifico. L'inserimento delle informazioni raccolte dovrebbe essere effettuato secondo la convenzione standard per i riferimenti scientifici. Citare anche, ove opportuno, documenti e comunicazioni non pubblicate che facciano riferimento alle informazioni registrate nel formulario Storia (non compilare) Questo campo sarà compilato dal competente servizio della Commissione per documentare le fasi di sviluppo della registrazione delle informazioni sul sito. Tra le informazioni da registrare citiamo: la notifica iniziale, la correzione degli errori, le modifiche risultanti da modifiche territoriali del sito. In ciascun caso il campo "storia" comprende tre sottocampi, che sono: - la dara del cambiamento - il nome del campo che si sta cambiando - una descrizione dei cambiamenti che sono stati fatti 5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE" Per le relazioni registrate di cui alle sezioni 5.1. e 5.2. di seguito, fornire una mappa che mostri chiaramente i confini di questi siti correlati (per maggior precisione al riguardo, cfr. la sezione 7 delle note esplicative) Tipo di protezione a livello nazionale e regionale (Allegato D) (obbligatorio) Per ciascuno Stato membro, l'allegato D contiene un elenco sequenziale dei tipi di designazione importanti per la conservazione della natura che godono di protezione statutaria, unitamente alle loro definizioni a livello nazionale/regionale. Tre elenchi di tipi di protezione riguardano le tre seguenti categorie: A. tipi di designazione utilizzati per la protezione della flora, della fauna, degli habitat e dei paesaggi (questi ultimi se rilevanti per la protezione dei primi tre). B. statuti ai sensi di atti legislativi e amministrativi settoriali, in particolare nel settore forestale, che forniscono un'adeguata protezione ai fini della conservazione della flora, della fauna e degli habitat. C. statuto privato per una protezione sostenibile della fauna, della flora o degli habitat. I tipi di protezione sono organizzati secondo I criteri di protezione, comenciando dagli statuti piú restrittivi. Se si tratta di una area non protetta, é importante che questo venga indicato usando il codici nazionale corrispondente a "non protetta". Per ciascun sito indicare i codici degli opportuni tipi di designazione e la percentuale di copertura all'interno del sito per ciascun tipo di designazione. Le informazioni raccolte in questo campo sono a livello dei diversi tipi di designazione. Qualora più riserve naturali dello stesso tipo siano incluse nel sito registrato, indicare la percentuale di copertura totale di queste riserve. La relazione tra le singole aree designate e il sito (cfr. 5.2) è registrata separatamente Relazione con altri siti (siti vicini e siti appartenenti a diversi tipi di designazione) (da fornire se pertinente) Formulario NATURA 2000: note esplicative 21

22 Questa parte del formulario di registrazione consente di indicare i siti vicini e i siti appartenenti a diversi tipi di designazione che si sovrappongono o confinano. L'interrelazione tra i diversi tipi è indicata anche mediante riferimenti incrociati. Tutte le possibili relazioni sono codificate utilizzando uno dei codici seguenti: * i tipi coincidono (utilizzare il codice =) * il sito descritto include interamente un altro sito (utilizzare il codice +) * l'altro sito include interamente il sito descritto (utilizzare il codice -) * i due siti si sovrappongono parzialmente (utilizzare il codice *) Oltre ad inserire tali codici, indicare la percentuale del sito descritto che si sovrappone all'altro sito. * i siti vicini sono indicati con "/". Inoltre, il formulario prevede possibili tipi di designazione a livello internazionale (ad esempio, Convenzione di Ramsar, riserva biogenetica, sito con Diploma europeo, Convenzione di Barcellona, riserva della biosfera, sito del patrimonio mondiale, ecc.) nonché alcuni spazi liberi nei quali possono essere menzionate le designazioni nazionali con il nome del sito, il tipo di relazione e la percentuale di sovrapposizione con riferimento al sito descritto. Tutto ciò consente riferimenti incrociati con la base di dati relativa alle Aree designate Relazioni con siti "Biotopi Corine" (da fornire se pertinenti) Per tutti i siti descritti che si sovrappongono a siti "Biotopi Corine", registrare il codice del sito Corine, il tipo di sovrapposizione (utilizzando un codice come indicato nella sezione 5.2) e la percentuale del sito descritto che si sovrappone al sito Corine. 6. INFORMAZIONI SUI FENOMENI E LE ATTIVITÀ UMANE NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE 6.1. Fenomeni e attività generali e percentuale della superficie del sito influenzata (Allegato E) (da fornire se rilevante) I fenomeni si riferiscono a tutte le attività umane e ai processi naturali che possono avere un'influenza, sia positiva che negativa, sulla conservazione e la gestione del sito (elenco nell'allegato E). Considerando gli impatti e le attività all'interno del sito: * inserire gli appropriati codici dell'allegato E; * indicare l'intensità della loro influenza sul sito, utilizzando le seguenti categorie: A: influenza forte B: influenza media C: influenza debole; * indicare la percentuale della superficie del sito che subisce tale influenza; * indicare se tale influenza è positiva (+), neutra (0) o negativa (-). Descrivere inoltre i fenomeni e le attività nell'area circostante il sito. Per area circostante si intende la superficie dove i fenomeni e le attività esterni possono influenzare l'integrità del sito. Ciò dipende fra l'altro dalla situazione topografica locale, dalla natura del sito e dal tipo di attività umane. Se vi sono fenomeni o attività rilevanti non inclusi in questo elenco, indicarli nel testo libero previsto dal campo "Vulnerabilità" della sezione 4.3. Formulario NATURA 2000: note esplicative 22

30.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 198/39

30.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 198/39 30.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 198/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 2011 concernente un formulario informativo sui siti da inserire nella rete Natura 2000

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici Direttiva Habitat (92/43/CEE) 220 tipi di habitat (Al.I) e oltre 800 specie (Al.II)

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

BANCA DATI PER LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000

BANCA DATI PER LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 BANCA DATI PER LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 MANUALE D USO Giugno 2014 PREMESSA...1 INTERFACCIA UTENTE...2 PRIMA SEZIONE Misure di conservazione sito specifiche...3 BOX 1 Modalità di editazione...6

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COFINANZIAMENTO MARIE CURIE DI PROGRAMMI REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI

COFINANZIAMENTO MARIE CURIE DI PROGRAMMI REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI ALLEGATO III DISPOSIZIONI SPECIFICHE COFINANZIAMENTO MARIE CURIE DI PROGRAMMI REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI III. 1 Definizioni Oltre alle definizioni di cui all'articolo II.1, alla presente convenzione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 22.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 51/3 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 novembre 2013 in merito a una proposta di direttiva del

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) A LLEGATO EURO 3 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli