AUTISMO ONLUS. Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTISMO ONLUS. Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio"

Transcript

1 AUTISMO ONLUS Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio Autismo Onlus

2

3 Autismo 1a nina Onlus un esperienza vissuta... Nostro figlio dopo la vaccinazione del diciottesimo mese ha avuto un cambiamento inspiegabile: un blocco comunicativo e di relazione con gli altri; si è chiuso in se stesso. Nonostante la scienza abbia smentito l esistenza di un nesso tra vaccinazioni e autismo, la nostra esperienza ha dimostrato il contrario e la nostra attenzione nei riguardi di nostro figlio ci ha permesso di individuare immediatamente la sua patologia autistica. Dopo 2 anni di terapia Giorgio ha fatto passi da gigante ed è migliorato tantissimo grazie al nostro intervento tempestivo. Ecco perché riteniamo fondamentale informare l opinione pubblica con campagne di sensibilizzazione riguardo la prevenzione e l efficacia di un intervento immediato. Ci vuole pazienza, ma visti i risultati, siamo molto fiduciosi! Dallo scorso anno Autismo 1anina Onlus si è impegnata a fornire informazioni su come riconoscere e affrontare lo spettro autistico che colpisce famiglie in Italia. Il nostro progetto Autismo 1a nina Onlus si pone come obiettivo principale di: di informare e sensibilizzare l opinione pubblica sull autismo, di raccogliere i fondi necessari per le cure dei bambini con questa patologia, con particolare attenzione alla prevenzione e all individuazione della patologia nei suoi primissimi anni di vita; di creare posti di lavoro e contatti immediati con personale specializzato (psicologi, logopedisti, psicomotricisti relazionali ecc.) su tutto il territorio nazionale, a costo zero; di integrare il profit con il no profit e avvicinare le aziende sempre di più al quarto settore per dare nuovo impulso all economia; di far ricadere a livello locale le donazioni liberali raccolte sul territorio di pertinenza. Certi della vostra sensibilità riguardo al valore del progetto vi informiamo che un nostro collaboratore vi contatterà a breve per un approfondimento. I nostri più cordiali saluti Yanuary Mengana Calvo AUTISMO ONLUS Presidente Autismo 1anina Onlus

4 AUTISMO ONLUS IL PROGETTO Lo scopo del progetto Autismo 1a nina Onlus è di informare e di aiutare le famiglie dei bambini autistici a sostenere economicamente le ore di terapia necessarie per la cura. L autismo è una patologia che si sta propagando vertiginosamente nel mondo occidentale. Gli ultimi dati dicono che 700 mila famiglie in Italia hanno un figlio autistico. Negli USA un bambino su 88 soffre di autismo. L autismo ha bisogno di un trattamento cognitivo comportamentale intensivo e precoce, con sedute settimanali presso specialisti che lo Stato finanzia solo in parte. Le famiglie, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno risorse economiche sufficienti per curare adeguatamente e tempestivamente i propri figli. Il nostro obiettivo è di creare, in tutta Italia, una rete di micro strutture con professionisti in grado di segnalare e supportare quei casi che hanno più necessità e urgenza Autismo 1a nina Onlus nasce per sensibilizzare e informare l opinione pubblica sull autismo e promuovere il progetto Autismo 1a nina Onlus per aiutare quei bambini autistici per cui un intervento immediato possa favorire l arresto del processo e possa portare dei miglioramenti concreti. Autismo 1a nina Onlus si avvale della collaborazione di assistenti sociali e di medici specialistici per la segnalazione dei casi da supportare.

5 AUTISMO ONLUS Ogni bambino ha esigenze terapeutiche diverse, sia per tipo che per frequenza, a seconda della gravità. Autismo 1a nina Onlus si propone di sensibilizzare la popolazione sul problema autismo, di raccogliere i fondi e di erogarli per le cure dei bambini segnalati. La raccolta di risorse (Fundraising) in Italia avviene attraverso campagne di raccolta fondi e omaggiare i nostri sostenitori con prodotti di alta qualità finalizzati all informazione del progetto Autismo 1a nina Onlus, esclusivamente Made in Italy. Tale postulato ci permette di mantenere le strutture Autismo 1a nina Onlus e soprattutto di essere in grado di contribuire in modo concreto e significativo alle sedute di terapia dei bambini. In ogni comune italiano inseriremo una sezione di Autismo 1a nina Onlus. Le donazioni effettuate in ogni sezione verranno investite in ore di terapia per i bambini del comune di competenza. Per garantire la massima trasparenza delle operazioni i nostri sostenitori hanno una pagina dedicata sul portale 1anina.org. Una lista sempre aggiornata dove sono pubblicati alcuni dati importanti dei donatori: nome, codice univoco del prodotto e comune. Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003

6 AUTISMO ONLUS Disegni di Giorgio

7 Autismo 1a nina Onlus aiuta e da lavoro! Il progetto Autismo 1a nina Onlus coinvolgerà almeno collaboratori su tutto il territorio nazionale suddivisi in micro-strutture e fundraising AUTISMO ONLUS i Calzini In OMAGGIO a seguito di una donazione liberale di 10, 00 Con questa donazione contribuisci alla realizzazione del Progetto Autismo 1anina Onlus

8 AUTISMO ONLUS Caratteristiche dell'autismo - Bambini speciali Incapacità di relazionarsi con gli altri Carenza nello sguardo e nel contatto visivo Utilizzo inappropriato dei giocattoli Risate o pianti inappropriati Iperattività o passività

9 Caratteristiche dell'autismo - Bambini speciali AUTISMO ONLUS Difficoltà ad accettare cambiamenti nella routine Carenza o assenza di linguaggio verbale Ipersensibilità o sottosensibilità al suono Scarsa coscienza dei pericoli Ipersensibilità o indifferenza al tocco Ary of Angel 2015 Strani attaccamenti agli oggetti

10 AUTISMO ONLUS...Donare per noi significa D e d i z i o n e C o n o s c e n z a C o n s a p e v o l e z z a P a z i e n z a R e s p o n s a b i l i t à A m o r e

11 AUTISMO ONLUS L autismo è parte del mondo, non un mondo a parte N. adesione Responsabile Data Sez. Ragione sociale Legale rappresentante Via CAP Città Prov. Tel Fax C.F. P.IVA Sito web PREMESSE - Autismo 1anina Onlus ha come progetto di aiutare economicamente le famiglie dei bambini autistici al fine di garantire loro adeguate cure specialistiche e servizi. Il progetto Autismo 1anina Onlus è promosso a livello nazionale con attività di informazione, prevenzione e comunicazione on line e off line e oltre a dare un aiuto diretto e concreto, mira a sensibilizzare l opinione pubblica. OGGETTO - L Azienda, con la sottoscrizione del presente atto, accetta di abbinarsi al progetto Autismo 1anina Onlus, al fine di ottenere prestazioni di testimonianza e veicolazione del proprio nome e/o della propria denominazione. Ciò a mezzo di: campagne promozionali locali e nazionali presenza del marchio sulle attività di internet ed eventi I proventi conseguenti alla sottoscrizione della presente adesione saranno utilizzati da Autismo 1anina Onlus per perseguire lo scopo assistenziale e di prevenzione della Onlus stessa e per lo svolgimento della propria attività sul territorio italiano in particolare quello provinciale di pertinenza dell azienda donante. Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003 ordine di bonifico permanente Corrispettivo/modalità di pagamento Quale corrispettivo per le donazioni al progetto di Autismo 1anina Onlus l azienda abbinata si impegna a corrispondere la somma mensile di ( ), secondo le modalità di seguito indicate: rate mensili, da corrispondersi con bonifico permanente a partire dal Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio Il presente accordo si intende a tempo indeterminato e può essere risolto da entrambe le parti con raccomandata A/R in qualsiasi momento con preavviso di 3 mesi. TIMBRO E FIRMA DI ADESIONE N. Adesione Pagamento a mezzo di bonifico bancario Con la presente Vi diamo ordine di bonificare a Autismo 1anina onlus le seguenti somme alle date indicate che ci addebiterete sul nostro Conto Corrente c/c ABI CAB IBAN IT97 A presso Banca Unicredit. Spett.le banca Agenzia importo mensile Indirizzo a partire da Città Prov. IBAN TIMBRO E FIRMA 1anina Onlus via Giambologna, Firenze - info@1anina.org - 1anina.org P.IVA Cod. Fisc tel Accordo morale sociale - Il presente non rappresenta un contratto ai sensi di legge, ma nella Accordo filosofia morale di Autismo - Il presente 1anina Onlus, non rappresenta un impegno un morale contratto il quale ai sensi il donante di legge, ci fornisca ma nella un filosofia sostegno di mensile Autismo per 1anina affrontare Onlus, i costi un delle impegno strutture morale del progetto con il e della comunicazione e prevenzione sul territorio. quale il donante ci fornisca un sostegno mensile per affrontare i costi delle strutture del progetto e della comunicazione e prevenzione sul territorio.

12 Accordo morale - Il presente non rappresenta un contratto ai sensi di legge, ma nella filosofia di Autismo 1anina Onlus, un impegno morale con il Accordo morale sociale - Il presente non rappresenta un contratto ai sensi di legge, ma nella filosofia quale il di donante Autismo ci 1anina fornisca Onlus, un un sostegno impegno mensile morale con per il affrontare quale il donante i costi ci delle fornisca strutture un sostegno del progetto mensile e per della affrontare comunicazione i costi delle e prevenzione strutture del progetto sul territorio. e della comunicazione e prevenzione sul territorio. AUTISMO ONLUS L autismo è parte del mondo, non un mondo a parte N. adesione Responsabile Data Sez. Nome Cognome Via CAP Città Prov. Tel Cell. C.F. Sito web PREMESSE - Autismo 1anina Onlus ha come progetto di aiutare economicamente le famiglie dei bambini autistici al fine di garantire loro adeguate cure specialistiche e servizi. Il progetto Autismo 1anina Onlus è promosso a livello nazionale con attività di informazione, prevenzione e comunicazione on line e off line e oltre a dare un aiuto diretto e concreto, mira a sensibilizzare l opinione pubblica. OGGETTO - Il donatore, con la sottoscrizione del presente atto, accetta di abbinarsi al progetto Autismo 1anina Onlus, al fine di ottenere prestazioni di testimonianza e veicolazione del proprio nome. Ciò a mezzo di: campagne promozionali locali e nazionali presenza del donatore sulle attività di internet ed eventi I proventi conseguenti alla sottoscrizione della presente adesione saranno utilizzati da Autismo 1anina Onlus per perseguire lo scopo assistenziale e di prevenzione della Onlus stessa e per lo svolgimento della propria attività sul territorio italiano in particolare quello provinciale di pertinenza del donatore. Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003 ordine di bonifico permanente Corrispettivo/modalità di pagamento Quale corrispettivo per la donazione al progetto di Autismo 1anina Onlus, il donatore abbinato si impegna a corrispondere la somma mensile di ( ), secondo le modalità di seguito indicate: rate mensili, da corrispondersi con bonifico permanente a partire dal Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio Il presente accordo si intende a tempo indeterminato e può essere risolto da entrambe le parti con raccomandata A/R in qualsiasi momento con preavviso di 3 mesi. FIRMA DI ADESIONE N. Adesione Pagamento a mezzo di bonifico bancario Con la presente Vi diamo ordine di bonificare a Autismo 1anina onlus le seguenti somme alle date indicate che ci addebiterete sul nostro Conto Corrente c/c ABI CAB IBAN IT97 A presso Banca Unicredit. Spett.le banca Agenzia importo mensile Indirizzo a partire da Città Prov. IBAN FIRMA 1anina Onlus via Giambologna, Firenze - info@1anina.org - 1anina.org P.IVA Cod. Fisc tel

13 Dedizione Conoscenza Consapevolezza Pazienza Responsabilità Amore Lo scopo del progetto Autismo 1a nina Onlus è di informare e di aiutare le famiglie dei bambini autistici a sostenere economicamente le ore di terapia necessarie per la cura. Ogni bambino ha esigenze terapeutiche diverse, sia per tipo che per frequenza, a seconda della gravità della patologia. Autismo 1a nina Onlus si propone di sensibilizzare la popolazione sul tema autismo, di raccogliere i fondi e di erogarli per le cure dei bambini segnalati. Stiamo creando, in tutta Italia, una rete di terapisti e assistenti sociali in grado di segnalare e supportare quei casi che hanno più necessità e urgenza. Autismo 1a nina Onlus omaggia tutti i sostenitori con prodotti marcati 1anina realizzati con cura interamente in Italia per divulgare e comunicare sul territorio le informazioni sulla patologia dell Autismo. In ogni provincia italiana abbiamo inserito sul portale una sezione di Autismo 1a nina Onlus. Le donazioni effettuate in ogni sezione verranno investite in ore di terapia per i bambini della provincia di competenza. Per noi di Autismo 1a nina Onlus l Amore per gli altri è un requisito fondamentale che ogni nostro collaboratore deve possedere per svolgere questa mansione e per poter quindi dare il proprio contributo alla causa. AUTISMO ONLUS

14 AUTISMO ONLUS

15 AUTISMO ONLUS il Bracciale Il simbolo della Onlus In OMAGGIO a seguito di una donazione liberale di 25, 00 Con questa donazione contribuisci alla realizzazione del Progetto Autismo 1anina Onlus o AUTISMO ONLUS Codice n CHIUSURA ANTIALLERGICA Grazie per il tuo aiuto! Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003

16 i Cantuccini AUTISMO ONLUS In OMAGGIO a seguito di una donazione liberale di 6, 00 Con questa donazione contribuisci alla realizzazione del Progetto Autismo 1anina Onlus Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003

17 lo Zucchero AUTISMO ONLUS In OMAGGIO a seguito di una donazione liberale di 22, 00 Con questa donazione contribuisci alla realizzazione del Progetto Autismo 1anina Onlus Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati. Il donatore sottoscrivente autorizza il trattamento dei dati in base alle disposizioni del D.Lgs.196/2003

18 AUTISMO ONLUS Autismo, quando la direzione è più importante della velocità Aiutiamo i bambini autistici, mettiamoci la faccia tutti

19 Dona il 5 x mille al progetto autismo 1anina onlus Aiuterai i bambini del tuo comune Sostienici attraverso la tua dichiarazione dei redditi Aiutaci ad aiutare, dona il tuo cinque x mille al progetto autismo 1anina onlus inserendo il nostro codice fiscale nell apposita casella del modulo della dichiarazione dei redditi, grazie per il tuo aiuto. Questa donazione ricadrà sul comune di pertinenza del donatore. Ricordiamo al donatore che è consultabile la tracciabilità e la trasparenza pubblica dei fondi donati.

20 Segnalazioni casi: Collaborazioni: Info: anina.org Copyright Autismo 1anina Onlus - Grafica STUDIO Mirannalti 1anina Onlus via Giambologna, Firenze - info@1anina.org P.IVA Cod. Fisc tel

AUTISMO ONLUS. Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio

AUTISMO ONLUS. Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio Non chiedermi di vivere il tuo mondo ma prova a visitare il mio Autismo Onlus Autismo 1a nina Onlus un esperienza vissuta... Nostro figlio dopo la vaccinazione del diciottesimo mese ha avuto un cambiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CONVENZIONE PER L EMISSIONE DI ABBONAMENTI ANNUALI A CONDIZIONI AGEVOLATE TRA CONSORZIO UNICOCAMPANIA

CONVENZIONE PER L EMISSIONE DI ABBONAMENTI ANNUALI A CONDIZIONI AGEVOLATE TRA CONSORZIO UNICOCAMPANIA CONVENZIONE PER L EMISSIONE DI ABBONAMENTI ANNUALI A CONDIZIONI AGEVOLATE TRA CONSORZIO UNICOCAMPANIA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da 16,00 Spett.le: COMUNE DI CESENA Servizio Lavoro, Sviluppo, Giovani Piazza del Popolo n. 10 47521 CESENA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

Scuola Località Ladine

Scuola Località Ladine Ai Direttori Generali Regionali Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano Al Dirigente Generale per la Provincia

Dettagli

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE) TIROCINIO Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici (12 CFU = 300 ORE) COMPILAZIONE DEI MODULI DI TIROCINIO La domanda di tirocinio corredata dei seguenti documenti: progetto formativo e di

Dettagli

SCUOLA EUROPEA di VARESE

SCUOLA EUROPEA di VARESE codice fiscale:80009540123 Varese, anno scolastico 2015/16 Agli alunni ed ai genitori delle classi 5 e ESPERIENZE NEL MONDO DEL LAVORO Anche quest anno sarà data la possibilità di far vivere esperienze

Dettagli

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione. AVVISO PUBBLICO PROGETTO MESTIERI E LAVORO PER N. 12 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO/INSERIMENTO, A FAVORE DI GIOVANI TRA I 16 E I 29 ANNI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 544

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Programma di visita Date: 16 ottobre 2015 N Partecipanti: 25/30 persone Ritrovo: h. 10.30 ingresso Ovest Triulza

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA (DA INVIARE CON RACCOMANDATA A/R) Talete S.p.A. Segreteria di Conciliazione Via Maresciallo Mariano Romiti n. 48 01100 VITERBO OPPURE VIA E-MAIL conciliazione@taletespa.eu

Dettagli

RICHIESTA ACCREDITAMENTO AZIENDE

RICHIESTA ACCREDITAMENTO AZIENDE Modulo da inviare a: FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Viale Tiziano, 70 00196 ROMA Tel. +39 06.32488611 Fax +39 075.3743108 Mobile +39 345.6743287 Web: www.civ.tv email: minigp@federmoto.it; RICHIESTA

Dettagli

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Comune di Rovereto Provincia di Trento CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE SI OCCUPA DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA A GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI. Forte

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso Il sottoscritto (nome e cognome) Ragione sociale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo di residenza (via, n. civico, c.a.p., comune) Indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza) Codice fiscale

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE 5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE Avviso per l acquisizione di manifestazioni di interesse alla procedura negoziata

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO L'anno 2002, addì del mese di. fra il Comune di, che in. seguito sarà chiamato Comune, partita IVA/codice

Dettagli

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO CORSO TECNICO DEL SUONO dal 25 ottobre 2010 ogni lunedì a Cassano delle Murge. Iscrizioni entro il 17 ottobre 2010, Via Vincenz o Ruffo (nei pressi del palazzo municipa le) CORSO TECNICO DEL SUONO DESCRIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO Gentile Signora o Signore, Il presente questionario le viene inviato allo scopo di raccogliere informazioni e testimonianze relative alla Sindrome da Stanchezza

Dettagli

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012 Campagne lasciti e 5 x mille: non solo mailing Firenze, 5 Ottobre 2012 Mi presento Luglio 2012 - presente Senior Account Divisione Fundraising di Aragorn Dicembre 2010 - Giugno 2012 Responsabile Raccolta

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione. ALLEGATO A) ASSOCIAZIONI Marca da bollo Spett.le Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Via Romano Guardini, 75 38121 T R E N T O serv.aappss@pec.provincia.tn.it DOMANDA

Dettagli

Catalogo Un anno di vita insieme

Catalogo Un anno di vita insieme Catalogo 2012 Un anno di vita insieme Per i tuoi regali di Natale scegli di trascorrere un anno di vita insieme a noi: donerai un sorriso ai bambini del Sahel. Scegli i tuoi regali aziendali all interno

Dettagli

La società Geosystems Group Srl

La società Geosystems Group Srl BANDO DI SELEZIONE 01 Bando di Selezione per l'assegnazione di un Contratto di consulenza specialistica per lo sviluppo di Sistemi di supporto alle decisioni per il trattamento dei dati georiferiti finalizzati

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE Al Servizio Politiche Sociali del Comune di Alassio Il sottoscritto nato a, il e residente a, in Via/P.zza, n CHIEDE [ ] di essere ammesso in qualità di Ospite

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE COMUNE DI ALBIGNASEGO (Provincia di Padova) CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE www.consorziomipa.it UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Luglio 2016 PIANO DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI E STRUTTURA Con il Piano di Comunicazione è possibile

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

Spett. Aziende in indirizzo

Spett. Aziende in indirizzo Spett. Aziende in indirizzo Oggetto: INVITO PER CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA D. LGS. 81/2008 Codice progetto: 2016/089/MM/FOR.01 CORSO PER I DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA

Dettagli

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE Sintesi dei moduli AUTISTA DELL ANNO (DRIVER OF THE YEAR) 2013 DOCUMENTI OBBLIGATORI REQUISITI Al premio possono partecipare tutti gli autisti professionisti conduttori di veicoli adibiti al trasporto

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Servizio Clienti. Spettabile cliente, Spettabile cliente, ti ricordiamo che dal 1 gennaio 2008 il codice IBAN (International Bank Account Number) sarà adottato come unico standard per l identificazione dei conti correnti e che dal 3 giugno

Dettagli

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi Ing. Marcello Traversi La Gestione della Sicurezza Informatica nelle Aziende Firenze, 29 gennaio 2003 Il contesto Globalizzazione del mercato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA (allegato A alla determina 1060/2016 del 08/09/2016 del Responsabile dell Area Gestione Didattica)

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali BILANCIO DI STAGE ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali Alunno/a Azienda/agenzia interessata Tutoring per l Istituto per l Azienda/agenzia Modalità attuazione Periodo svolgimento MANSIONE Principali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

LIBRETTO DI STAGE 2016

LIBRETTO DI STAGE 2016 LIBRETTO DI STAGE 2016 Dati anagrafici dello studente Cognome e nome Nato a..il Residente a..in via n Tel..Codice fiscale. Scuola di provenienza... Classe.Indirizzo. Lingue conosciute Azienda ospitante

Dettagli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Programma del corso: Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante e operatore shiatsu, fondatore della Scuola Ken

Dettagli

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola) All. B Modello di presentazione del progetto Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola) data e protocollo USR mail: Oggetto: Proposta progettuale xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue:

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue: DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI (da presentare da parte di coloro che svolgono incarichi di insegnamento, moduli didattici, qualificazione e specializzazione e tutorato) SEZIONE

Dettagli

BANDO. Art. 1 Obiettivo

BANDO. Art. 1 Obiettivo ANTENNA EUROPE DIRECT In vista degli importanti avvenimenti di cui l Europa sarà protagonista nel 2009 (entrata in vigore del Trattato di Lisbona, elezione del Parlamento europeo e insediamento della nuova

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO SEZIONE A INCASSI e PAGAMENTI 2013 2014 2015 A1 INCASSI DI GESTIONE attività tipiche quote sostegno a distanza prog. SAD Camberene 10.190,00 12.136,00 10.290,00 quote sostegno a distanza prog.sad Villaggi

Dettagli

Provincia Regionale di Caltanissetta

Provincia Regionale di Caltanissetta N. P. 10 del 21/01/2014 Provincia Regionale di Caltanissetta Area Finanziaria Settore 5 - Informatica, Statistica e Provveditorato DETERMINAZIONE n. 50 del 21/01/2014 OGGETTO:. Punto di ristoro c/o Istituto

Dettagli

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio 2013. PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio 2013. PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013 1. RIFERIMENTI AZIENDA PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013 COMPANY PROFILE (spedire via fax 0444 994769 o mail francesca.vitetta@madeinvicenza.it) RAGIONE SOCIALE P.IVA

Dettagli

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER. Allegato A Al sig. Sindaco del Comune di Acquedolci Area Affari Socio-Culturali Piazza Vittorio Emanuele III 98070 ACQUEDOLCI OGGETTO: ISTANZA CONCESSIONE PER. Art. 13 L.R. n 10/91 e art. 8 del Regolamento

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA SOMMARIO METROLOGIKA MicroOne - Descrizione del sistema - Descrizione del sistema di identificazione ambientale - Descrizione del dispositivo di atomizzazione

Dettagli

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc - 01016, Tarquinia,(VT). ITALIA Telefono +39 0766 843133 Cellulare: +39 3473790455 Fax E-mail

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12 CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Pagina 1 di 12 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37 MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE AZIENDALE, USANDO UN SISTEMA INFORMATIVO/CONTABILE CHE PORTI A CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO DI UNA AZIENDA NO PROFIT (CASO ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO).

Dettagli

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo Area Risorse Finanza e Contabilità DETERMINAZIONE n 130/2015 del 02-03-2015 del Registro Generale AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE PROCEDURA START ALLA SOCIETA WAYPRESS SRL. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Dettagli

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea Lavoratori Domestici: COSA FARE PRIMA DELL'ASSUNZIONE A seconda della provenienza e dell età del lavoratore sono richiesti adempimenti diversi sia al datore di lavoro sia al lavoratore. Per i lavoratori

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI

ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI ANTICIPAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA PER L ADERENTE O PER I FIGLI MAGGIORENNI Articolo 6 del documento sulle anticipazioni - Caso di richiesta della prestazione su preliminare d'acquisto FAC-SIMILE di ZIONE

Dettagli

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE Allegato B1) DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE Legge regionale 13 agosto 2007 n. 30, articolo 8 (norme regionali per la

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA BAMBINO/A (nome e cognome) : INDIRIZZO: n. CAP _, Città Prov. Data e luogo di nascita: Genitore di riferimento per

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO allegato A MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO Al Direttore Generale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SEDE Il/ la sottoscritto/a nato/a a il residente a via n. domiciliato/a

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

RACCOLTA DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DENUNCIA AMBIENTALE (M.U.D.)

RACCOLTA DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DENUNCIA AMBIENTALE (M.U.D.) RACCOLTA DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DENUNCIA AMBIENTALE (M.U.D.) 2016 - Il D.P.C.M. 21 dicembre 2015 stabilisce che il modello di dichiarazione, previsto dal D.P,C.M. 17 dicembre 2014,

Dettagli

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo Psicomotricità Insieme di tecniche atte a favorire una maggiore consapevolezza del

Dettagli

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA PRIMO ANNO IN FAMIGLIA DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO INTEGRATIVO DELLO STIPENDIO NEL PERIODO DI ASTENSIONE FACOLTATIVA DAL LAVORO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO ALLA DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli