Corso fotografia naturalistica come fare per avere immagini corrette ed emozionanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso fotografia naturalistica come fare per avere immagini corrette ed emozionanti"

Transcript

1 Corso fotografia naturalistica come fare per avere immagini corrette ed emozionanti SECONDA PARTE TECNICA DI RIPRESA o Istogramma o La lettura della luce o Tempi /diaframmi o Sensibilità ISO o Grana e rumore LA COMPOSIZIONE o Principi di composizione o Scelta e studio del soggetto o Inquadratura / messa a fuoco o Griglia e posizionamento elementi di interesse o Cogliere l attimo

2 Corso fotografia naturalistica come fare per avere immagini corrette ed emozionanti Una fotografia per essere buona deve: Essere a fuoco Essere ben esposta Essere ben composta Se oltre a buona la vogliamo anche bella la foto deve emozionare Perche una foto emozioni devono essere osservate almeno tre condizioni: La luce La composizione Il momento colto

3 Istogramma Cos'è un istogramma Un istogramma è semplicemente un grafico che rappresenta in forma schematica in che modo sono distribuiti i pixel scuri e quelli luminosi in una data immagine digitale. Nelle immagini digitali, ogni singolo pixel ha una sua specifica luminosità a cui viene attribuito un valore numerico da 0 a 255. Zero corrisponde al nero e 255 al bianco. Poiché i nostri occhi, in condizioni ideali, riescono a distinguere a malapena 200 diversi livelli di grigio, i 256 toni disponibili in una immagine digitale sono più che abbastanza per rappresentare anche le più sottili variazioni di tonalità.

4 Istogramma

5 Istogramma

6 Istogramma Esempio foto / istogramma toni bianchi

7 Istogramma Esempio foto / istogramma toni scuri

8 Istogramma Esempio foto / istogramma toni chiari e scuri

9 Esporre a destra L esposizione a destra rappresenta un importante metodo di lavoro nella fotografia digitale, che permette al fotografo di ottenere foto meno rumorose e qualitativamente migliori. Le motivazioni sono legate al funzionamento dell elettronica a bordo della fotocamera, che riserva un trattamento non uniforme alla luce in ingresso. In particolare le macchine fotografiche digitali trattano meglio le alte luci e penalizzano le ombre, rendendole più rumorose.

10 Esporre a destra Esempio foto sottoesposta

11 Esporre a destra Esempio foto sovraesposta

12 Esporre a destra Esempio foto con esposizione corretta

13 Esporre a destra Risultati delle foto sbagliate dopo la correzione, perche è meglio sbagliare sovraesponendo che sottoesponendo

14 Esporre a destra Per migliorare il rapporto segnale/rumore cerchiamo si sovraesporre per quanto possibile senza bruciare le luci, e di compensare l'aumento di esposizione in fase di postprocessing della foto. Ancor meglio se scattiamo in formato RAW e ci aiutiamo con l'istogramma.

15 La lettura della luce La luce ha ( almeno) tre caratteristiche che sono: La direzione ( rispetto al soggetto) Frontale Laterale posteriore La quantità Il colore

16 Luce laterale

17 Luce posteriore

18 Luce frontale

19 Luce posteriore / controluce con illuminazione soggetto tramite pannello riflettente e sfondo in ombra

20 La luce da che direzione proviene? Cosa evidenzia negli oggetti illuminati? È una luce molto contrastata oppure morbida? In che direzione vanno e come sono le ombre? Qual è il colore con cui sta tingendo la scena? È una luce bella? Per quale tipo di foto sarebbe più indicata? Ci sono più fonti di luce?

21 bilanciamento del bianco l bilanciamento del bianco è un concetto poco conosciuto e che di conseguenza non viene applicato. Può essere però molto utile conoscerlo e sapere come impostarlo, per migliorare le nostre foto ed eventualmente correggere errori avvenuti al momento dello scatto. In parole povere, il bilanciamento del bianco serve a far sì che i colori di una foto compaiono così come li vedono i nostri occhi. Dalla semplice osservazione degli ambienti in cui viviamo ogni giorno, si può notare che diverse fonti luminose producono luci di colore diverso. Si dice, in maniera più tecnica che queste luci hanno diverse temperature di colore. Queste temperature si misurano in Kelvin (K) e possono variare dai 1000K di una candela ai 10000K che si hanno all ombra durante una giornata di sole o sotto un cielo completamente coperto nelle ore centrali della giornata. L occhio umano si adatta automaticamente ai cambiamenti nella temperatura della luce, a meno di casi estremi. Quindi, un foglio bianco sembra sempre bianco, indipendentemente dal fatto che lo si osservi all aperto oppure sotto una lampadina ad incandescenza.

22 bilanciamento del bianco automatico: la macchina fotografica calcola in maniera completamente automatica la temperatura di colore, nelle fotocamere odierne è molto affidabile in buona parte delle situazioni; incandescenza: si usa quando il locale in cui ci troviamo è illuminato da lampadine ad incandescenza, quindi serve a raffreddare un po la temperatura di colore; fluorescenza: si usa in presenza di un illuminazione tipo neon, quindi serve a riscaldare un po la temperatura di colore; luce solare: si usa nella parte centrale della giornata, per foto all aperto, quando il sole non è coperto da nuvole; flash: si usa ovviamente quando viene impiegato flash; nuvoloso: si usa quando si fanno foto all aperto, durante il giorno, ed il cielo è coperto; ombra: si usa quando si fotografano, durante il giorno, soggetti che si trovano all aperto ma all ombra, mentre il sole non è coperto da nuvole; misurazione manuale: si usa quando impiegando i valori precedenti non si ottengono risultati soddisfacenti, oppure si vuole avere il pieno controllo sul bilanciamento del bianco (ne parliamo in profondità nella prossima sezione).

23 La lettura della luce Immagini Pelmo e discussione

24 Due ore prima del tramonto

25 Un ora prima del tramonto

26 Il momento del tramonto

27 Mezz ora dopo il tramonto

28 un ora dopo il tramonto

29 Due ore dopo il tramonto

30 L ora d oro il colore della luce ( golden, dorato) rende i colori più caldi, più intensi; il cielo offre sfumature dal giallo, rosso, al viola che sono spesso veramente emozionanti ; l inclinazione della luce solare dona agli oggetti fotografati un aura luminosa a seconda dell angolazione da cui fotografiamo; se è presente uno specchio d acqua, si possono creare interessanti giochi di riflessioni, sia sfruttando la luce del sole sia l illuminazione artificiale. Questa situazione si verifica quando il sole è molto basso all'orizzonte e quindi esclusivamente negli istanti successivi all'alba e precedenti il tramonto. L'orario in cui è possibile osservare il fenomeno, la sua durata e la sua intensità cambiano a seconda delle stagioni e delle latitudini. In media, la durata varia dai 20 ai 40 minuti e l'intensità risente molto dalle particolari condizioni meteo del momento.

31 L ora blu L'ora blu, in fotografia, crea un'ambientazione molto ricercata che permette di ottenere particolari effetti di contrasto non ottenibili altrimenti. Una tale situazione si verifica perché in quei particolari momenti, la luce è caratterizzata da una temperatura più fredda e da una bassa energia che, in termini pratici, si traducono in soggetti con numerose penombre, colori de-saturati e più freddi (tranne dove influenzati dalle luci artificiali) e cielo blu intenso. Generalmente, l ora blu è quel periodo che anticipa o che segue l ora d oro.

32 La composizione La divisione delle proporzioni nelle classiche tre parti, in verticale e in orizzontale, identifica negli incroci di queste rette quelli che sono i principali punti forti dell'immagine. In particolare, quello in basso a destra, (sia nel formato verticale che in quello orizzontale), risulta essere il punto più interessate.

33 La composizione IL FLUSSO L'occhio esplora un formato partendo dal basso a sinistra e, in generale si muove attraverso l'immagine da sinistra a destra. Tutti gli elementi devono essere organizzati per facilitare questo movimento. Le principali linee che si spostano da sinistra a destra sono un percorso facile da seguire per l'occhio, ma devono condurre al punto d'interesse principale dello scatto.

34 La composizione IL FLUSSO L'occhio esplora un formato partendo dal basso a sinistra e, in generale si muove attraverso l'immagine da sinistra a destra. Tutti gli elementi devono essere organizzati per facilitare questo movimento. Le principali linee che si spostano da sinistra a destra sono un percorso facile da seguire per l'occhio, ma devono condurre al punto d'interesse principale dello scatto. Un grafico può dare immediatamente un senso positivo o negativo

35 La composizione IL FLUSSO L'occhio esplora un formato partendo dal basso a sinistra e, in generale si muove attraverso l'immagine da sinistra a destra. Tutti gli elementi devono essere organizzati per facilitare questo movimento. Le principali linee che si spostano da sinistra a destra sono un percorso facile da seguire per l'occhio, ma devono condurre al punto d'interesse principale dello scatto. Ruotando l immagine il flusso cambia e si crea una barriera

36 La composizione IL FLUSSO L'occhio esplora un formato partendo dal basso a sinistra e, in generale si muove attraverso l'immagine da sinistra a destra. Tutti gli elementi devono essere organizzati per facilitare questo movimento. Le principali linee che si spostano da sinistra a destra sono un percorso facile da seguire per l'occhio, ma devono condurre al punto d'interesse principale dello scatto. Un grafico può dare immediatamente un senso positivo o negativo

37 La composizione IL FLUSSO Nelle immagini seguenti la stesa foto con andamento dei flussi diversi

38

39

40 La composizione IL FLUSSO Le due linee orizzontali della divisione in terzi possono creare delle barriere tra le due parti del fotogramma, ( terra/cielo, terra/mare, mare cielo) barriere insormontabili se non creiamo un ponte, una specie di porta che ci possa far passare da una parte all altra

41 La composizione IL FLUSSO Le due linee orizzontali della divisione in terzi possono creare delle barriere tra le due parti del fotogramma, ( terra/cielo, terra/mare, mare cielo) barriere insormontabili se non creiamo un ponte, una specie di porta che ci possa far passare da una parte all altra Cielo terra

42 La composizione IL FLUSSO Una persona, un fiore, un albero, una nave, potrebbe essere il segno verticale utile per quel passaggio, ma sarà un ponte così importante che sarà necessario dedicare molta attenzione alla gestione della sua collocazione nel formato. Cielo terra Un soggetto verticale collocato strategicamente può essere usato per attraversare la barriera.

43 La composizione IL FLUSSO L'ultimo aspetto del flusso è l'importanza di contenere l'esplorazione dell'occhio all'interno della cornice. Questo si ottiene non solo gestendo le linee che portano fuori dal quadro, ma introducendo una sorta di barriera fisica in alto a destra, in particolare, per contenere lo sguardo. Cielo terra

44 La composizione L'EQUILIBRIO Immaginate la parte inferiore e centrale dell'immagine appoggiata su un fulcro. Una forma d'equilibrio dell'immagine. L'immagine si sbilancia immediatamente se un unico peso é posto da un lato.

45 La composizione immagine sbilanciata

46 La composizione come bilanciare In questa figura troviamo la stessa mancanza di equilibrio, ma la direzione dello sguardo del soggetto permette di visualizzare facilmente anche il resto della composizione contenuta nel formato.

47 La composizione come bilanciare in questa figura, lo squilibrio è introdotto attraverso la comparsa, nel formato, di un secondo soggetto. Per garantire il bilanciamento, proprio come si farebbe con dei pesi reali appoggiati su un fulcro centrale, un soggetto è spostato più vicino al margine dell'inquadratura. Per equilibrare la componente dimensionale, invece, potrebbe essere necessario più di un contrappeso.

48 La composizione come bilanciare La figura seguente rappresenta la combinazione di quanto sopra, flusso ed equilibrio. Si tratta di un'inquadratura ben composta secondo tradizionali canoni d'equilibrio.

49 La composizione esempio pratico di composizione: 1) lo sfondo 2) il soggetto principale 3) l inserimento di un punto di bilanciamento

50

51

52

53 La composizione esempio pratico nell immagine seguente la foto è molto bilanciata, l inserimento del punto giallo in alto a sinistra rafforza l immagine

54 La composizione esempio pratico

55 La composizione La regola aurea La Regola Aurea acquisì una certa importanza durante il Rinascimento, quando fu spesso utilizzata da alcuni grandi maestri della pittura. In realtà essa fu scoperta ed utilizzata nell'antica Grecia. La Regola Aurea afferma che la parte più importante di una immagine deve essere collocata vicino all'angolo in basso a destra dell'inquadratura, in modo tale che un quarto dell'immagine si "protenda" verso l'alto ed un altro quarto si "allunghi" verso sinistra. Ma perché proprio nell'angolo in basso a destra? Sostanzialmente perché, in teoria, noi "leggiamo" le immagini allo stesso modo in cui leggiamo un testo scritto: da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso. Dal momento che la nostra "lettura" termina nell'angolo in basso a destra, allora questa è proprio la zona in cui noi concentreremo la nostra attenzione per un periodo di tempo maggiore, oppure dove ci soffermeremo maggiormente prima di girare pagina.

56 Cogli l attimo Una foto a fuoco, ben esposta, ben composta e scattata con la luce giusta è una buona foto. Per farla diventare bella ci devo aggiungere un qualcosa in più. La foto deve parlarmi, deve dirmi qualcosa, muovere i sentimenti di chi la osserva, insomma deve emozionare.

57 Cogli l attimo In altre parole, una foto bella comunica sempre qualcosa ( non ha bisogno di spiegazioni). Un fotografo deve prima di tutto avere qualcosa da comunicare e poi conoscere le tecniche da usare per farlo in maniera efficace.

58 Cogli l attimo sii paziente e cogli l attimo I momenti più belli, divertenti o significativi spesso durano molto poco. Sicuramente questo vale anche per gli animali. È fuor di dubbio che non possono essere obbligati a fare qualcosa. Ciò significa che devi avere pazienza. Aspetta che accada qualcosa di speciale. Rilassati ed osserva con calma l animale che desideri immortalare. Succederà sicuramente qualcosa che valga la pena essere fotografata!

59 Cogli l attimo sii paziente e cogli l attimo La foto è corretta, a fuoco, ben composta ecc. ma manca ancora qualcosa

60 Cogli l attimo sii paziente e cogli l attimo Già cambia, qui vediamo qualcosa di inusuale

61 Cogli l attimo sii paziente e cogli l attimo La foto è corretta, a fuoco, ben composta ecc. ma manca ancora qualcosa

62 Cogli l attimo sii paziente e cogli l attimo Nelle immagini che seguono i verdoni hanno iniziato a lottare, le immagini cominciano a parlare raccontano della lotta per il cibo, raccontano qualcosa di più del semplice ritratto precedente

63

64

65

66

67 Cogli l attimo metti a fuoco i dettagli Di solito scatti una fotografia naturalistica perché sei colpito da una determinata situazione. Per esempio, dal tronco contorto di un albero o dai meravigliosi fiori primaverili di un cespuglio. Ma è possibile che la fotografia non rispecchi quella particolare sensazione di bellezza che ti ha affascinato. Di solito ciò accade perché la bellezza è dovuta ad una parte, non all insieme. Prova a scoprire cosa rende così attraente la bellezza della natura. Cerca i minimi dettagli. Concentrati su di essi e tenta di fotografarli, rendendoli il più interessanti possibile.

68 Cogli l attimo metti a fuoco i dettagli Nelle immagini che seguono le prime due hanno tutto sbagliato, inquadratura, angolo di ripresa, sfondo troppo confuso, insomma sono immagini che non rendono l idea della bellezza del luogo e dei fiori. Nella terza, escludendo lo sfondo e concentrando lo sguardo sul fiore iniziamo a rendere la bellezza del luogo. Con altre poche immagini riusciremo a mostrare quanto fosse incantevole quel momento.

69

70

71

72 Cogli l attimo Se trovi una situazione interessante non scattare usando una sola lente, usale tutte, sfrutta lo zoom, cambia prospettiva, sperimenta!

73 Cogli l attimo Se trovi una situazione interessante non scattare usando una sola lente, usale tutte, sfrutta lo zoom, cambia prospettiva, sperimenta!

74 Cogli l attimo Se trovi una situazione interessante non scattare usando una sola lente, usale tutte, sfrutta lo zoom, cambia prospettiva, sperimenta!

75 Cogli l attimo Se trovi una situazione interessante non scattare usando una sola lente, usale tutte, sfrutta lo zoom, cambia prospettiva, sperimenta!

76 Cogli l attimo Cambia il punto di vista Siamo così abituati a vedere le cose nello stesso modo che non ci accorgiamo delle loro particolarità. È normale che l esotico ci affascini più del locale, chiediamoci il perché: Probabilmente perché tutto quello che ci circonda è così normale che non ci facciamo più caso.

77 Cogli l attimo Cambia il punto di vista Proviamo allora a cambiare il punto di vista, immagina per un momento di essere una formica, i fiori diventeranno alberi, le gocce di rugiada dei laghi, una pozzanghera il mare.

78 Cogli l attimo Cambia il punto di vista Prova allora a fotografare come fossi una formica, la visione sarà diversa da quello che è normale, quando mostrerai la foto la gente non vedrà quello che è abituata a vedere e quindi vorrà capire, vorrà osservare e troverà nell immagine 'l esotico che ci circonda

79 Cogli l attimo Cambia il punto di vista Immagini apollo da sotto

80 Cogli l attimo Cambia il punto di vista Immagini apollo da sotto

81 Cogli l attimo Sfrutta la profondità di campo Soprattutto nel caso di riprese ravvicinate di animali o piante puoi ottenere effetti sorprendenti impostando tu l apertura. Non c è nulla di più bello di un soggetto nitido su uno sfondo sfocato. Ricordati questa semplice regola: più grande è l apertura (per esempio F2,8), più sfocato è lo sfondo.

82 Cogli l attimo Sfrutta la profondità di campo

83 Saper scattare fotografie belle è prima di tutto un abilità. Un equilibrio incerto tra possibilità tecniche e creatività. Questo vale in particolare per la fotografia naturalistica. Per questo motivo, se una fotografia non ti piace, non abbatterti. Con la partica sicuramente migliorerai. Ricordati che prima di tutto ti devi divertire. Il piacere deriva dalle mille possibilità di una fotocamera. O dal nuovo modo di vedere il mondo che ti circonda.

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Francesco Zizola, Iraq

Francesco Zizola, Iraq LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto, carta d'identita', permesso di soggiorno) deve avere caratteristiche che necessariamente

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio blico Dominio MANUALE FOTO TESSERE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Codice Documento: #01Manuale Foto Tessera_Volontari_PCIV.rtf Revisione del Documento: 4 Stato della revisione del Documento: IN APPROVAZIONE

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI WWW.ARCHITETTAMI.COM

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI WWW.ARCHITETTAMI.COM MOODBOARD Cristiano, fotografo, ha bisogno di ripensare la location che ha appena acquistato. Lo spazio è piccolo, ma molto suggestivo per via delle volte a soffitto. Importanza fondamentale per un fotografo,

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO

VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO Per promuovere una campagna di ascolto lo strumento migliore è sicuramente il video racconto. Il presente VADEMECUM fornisce alcune indicazioni tecniche e di regia, con l obiettivo

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli