Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche"

Transcript

1

2 Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò editori Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Coordinatori della ricerca Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò Responsabili delle linee tematiche Ludovico Biagi (Cap. 1 Datum e rete ordine zero) Mattia Crespi (Cap. 2 Applicazioni catastali) Ambrogio Maria Manzino (Cap. 3 Infomobilità) Stefano Gandolfi (Cap. 4 Sorveglianza territorio) Partecipanti alla ricerca Stefano Caldera, Alberto Cina, Donatella Dominici, Guido Fastellini, Lucia Luzietti, Augusto Mazzoni, Livio Pinto, Marco Roggero, Aurelio Stoppini, Vincenza Tornatore Referenti per il CISIS Roberto Gavaruzzi, Domenico Longhi

3 Maurizio Barbarella Università degli Studi di Bologna, DISTART, viale Risorgimento 2, Bologna Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia, DICA, via G. Duranti 93, Perugia Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como, via Valleggio 11, Como Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Pubblicazione a cura del CISIS, 2009 ISBN... Stampato nel 2009 da: Grafiche Bovini Srl, Perugia Immagini in copertina (da sinistra in alto, in senso antiorario): Satellite GPS (Courtesy NASA/JPL-Caltech) Stazione permanente GNSS di Orvieto (foto G. Centi) Success rate e numero satelliti per Galileo a 3 frequenze (dal cap. 3) Lista PF catastali (dal cap. 2) Rete di test preliminare all'istituzione di una rete dinamica nazionale (dal cap. 1)

4 ERRATA CORRIGE A pagina 1 riga 5 dopo le parole L utilizzazione delle specifiche tecniche si deve integrare con prodotte dalla Commissione Geodetica Italiana ed edite nel 1973 dall IGM A pagina 1 riga 22 al posto di 0,04 millimetri si deve sostituire con 0,2 millimetri alla scala di rappresentazione ; alla riga 23 al posto di quattro metri si deve sostituire con due metri per le CTR 1:10000; al posto di due metri si deve sostituire con un metro per le CTR!:5000 e al posto di ottanta centimetri si deve sostituire con quaranta centimetri per le CTR 1:2000.

5 INDICE Premessa 1 Introduzione 3 CAPITOLO 1: Il sistema di riferimento e la rete di ordine zero (responsabile: Ludovico Biagi) Riassunto Introduzione La situazione attuale in Italia La necessità di una rete di stazioni permanenti di ordine zero in Italia Linee guida tecniche per le stazioni di una rete di ordine zero La rete test L inquadramento della rete test Considerazioni sull esperimento della rete test Interpretazione delle serie temporali di una rete permanente La Rete Dinamica Nazionale di IGM e relative considerazioni Bibliografia 36 Allegati: Repertorio delle stazioni permanenti in Italia, al Le stazioni permanenti utilizzate per la rete test Coordinate all epoca media e velocità per la stima reiezione Serie di residui per la stima reiezione Scheda per censimento preliminare SP Glossario relativo alla scheda censimento stazioni 88 CAPITOLO 2: Applicazioni catastali delle reti geodetiche GNSS (responsabile: Mattia Crespi) 2.1. Introduzione Definizione di una metodologia per la rideterminazione delle coordinate 2D dei PF nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS Definizione di una metodologia per la trasformazione del DB cartografico catastale nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS Definizione di una metodologia per la (ri)determinazione delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 105

6 2.5. Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS Bibliografia 108 Allegati: Trasformazioni globali per punti doppi (M. Crespi, A. Mazzoni) Trasformazioni globali per Coordinate dell'origine Catastale (A. Cina) Ricerca automatica di punti omologhi tra le carte e trasformazione mediante funzioni spline multirisoluzione (M. A. Brovelli, G. Zamboni) Ricomposizione procustiana della rete fiduciale e della cartografia catastale numerica (A. Beinat, F. Crosilla, E. Sossai) 145 CAPITOLO 3: Impiego delle reti GNSS per la Infomobilità (responsabile: Ambrogio Maria Manzino) 3.1. Introduzione Le applicazioni di infomobilità di reti GNSS e le loro esigenze Valutazione delle possibilità tecniche e delle modalità di riuso delle reti regionali per applicazioni di infomobilità, in termini di analisi costi/benefici Bibliografia ragionata 171 Allegato: Rapporto su sperimentazioni eseguite in diverse modalità 175 CAPITOLO 4: Impiego delle reti GNSS per la sorveglianza del territorio (responsabile: Stefano Gandolfi) 4.1. Introduzione Definizione dei fenomeni da sottoporre a sorveglianza Stato dell arte sui metodi attualmente impiegati per la sorveglianza Analisi di un possibile riuso delle reti di stazioni permanenti per scopi di sorveglianza e monitoraggio del territorio Conclusioni Bibliografia 210 Considerazioni conclusive 215

7

8

9 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 1 PREMESSA Fin dalla loro istituzione, avvenuta negli anni settanta, le Regioni italiane hanno finanziato la realizzazione e l aggiornamento di carte topografiche a grande scala (a seconda delle zone 1:10.000, 1:5.000, 1:2.000) denominate CTR (Carte Tecniche Regionali) e le hanno messe a disposizione dei Comuni e degli altri Enti Locali quale sfondo nella georeferenziazione dei piani urbanistici e dei piani territoriali. L utilizzazione delle specifiche tecniche promosse dalla SIFET (Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria) ha consentito ad ogni Regione di procedere alla realizzazione delle CTR in maniera autonoma e di garantirne la standardizzazione, il riuso e l interoperabilità. Le CTR vengono utilizzate per molteplici attività. Ad esempio quando un cittadino chiede ad un Comune che cosa è possibile costruire su uno specifico appezzamento di terreno, vengono confrontate le zonizzazioni dei piani urbanistici (il piano regolatore ed i suoi derivati moderni piano strutturale e piano operativo) con la definizione dell appezzamento individuato da un insieme di particelle nella rappresentazione cartografica catastale. Ovvero oggi con strumenti GIS viene elaborata localmente una intersezione tra la georeferenziazione della rappresentazione del piano urbanistico disegnato sulla CTR e la georeferenziazione della cartografia catastale. Negli anni settanta le modalità operative di gestione delle CTR erano caratterizzate da un ambiente operativo analogico di alta qualità dato da modalità di copia dei disegni cartografici originali realizzate solo per contatto in bromografo e di riproduzione con variazione di scala realizzate solo con strumenti fotomeccanici di alta precisione. Queste accurate e costose tecniche consentivano di garantire la conformità delle riproduzioni gestionali degli archivi cartografici, ovvero di garantire la proprietà fondamentale della rappresentazione topografica rilevata a grande scala: una rappresentazione cartografica inquadrata nel sistema di riferimento nazionale limitata planimetricamente dal solo errore di graficismo (0,04 millimetri alla scala di rappresentazione); ovvero quattro metri per le CTR 1:10.000; due metri per le CTR 1:5.000; ottanta centimetri per le CTR 1: Negli anni novanta lo sviluppo tecnologico ha consentito di passare dalle modalità operative analogiche di gestione delle CTR a modalità digitali. In genere le Regioni fecero digitalizzare le CTR preesistenti con tecniche di elevata qualità finalizzate a mantenerne integra l accuratezza di georeferenziazione. Alcune Regioni, in occasione di aggiornamenti generali da foto aeree, passarono alla gestione cartografica digitale facendo rifare il rilevamento fotogrammetrico con gli allora recenti strumenti di restituzione digitale. Nello stesso periodo entrò in uso il GPS per applicazioni geodetiche: con esso l Istituto Geografico Militare realizzò una nuova rete geodetica denominata IGM95 materializzata con centrini ad interdistanza media di quindici chilometri. Nell ambito delle collaborazioni nazionali IntesaGIS, le Regioni ne hanno fatto realizzare un raffittimento con materializzazioni ad interdistanza media di sette chilometri denominato GPS7. Negli anni duemila lo sviluppo tecnologico ha consentito di applicare le tecniche di organizzazione e gestione dei Sistemi Informativi anche all ambiente dei dati georeferenziati mettendo a disposizione strumenti software GIS (sistemi informativi geografici). Nell ambito italiano le Regioni, in collaborazione con gli Enti Locali, hanno avviato e stanno consolidando una riorganizzazione ad oggetti del contenuto informativo delle CTR definendo anche dei formati di

10 2 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori scambio standard. Il nuovo prodotto è stato denominato DB Topografico e in esso sono state inserite ed integrate alcune altre informazioni tra le quali particolarmente significativi i reticoli stradali e la numerazione civica. Nello stesso periodo diverse Regioni hanno finanziato e fatto realizzare reti locali di stazioni permanenti GPS/GNSS quali infrastrutture tecnologiche finalizzate a ridurre i costi degli operatori nel settore rilevamento sul terreno georiferito in modo accurato ; quindi investimenti finalizzati a ridurre i costi di aggiornamento dei dati topografici rilevati. A livello di coordinamento interregionale si è sentita l esigenza di coordinare le varie iniziative regionali GPS/GNSS sia per condividere e riusare i ricevitori delle stazioni permanenti poste in prossimità dei confini regionali, sia per standardizzarne le modalità di gestione e di sviluppo anche nella prospettiva di una loro estensione agli altri ambiti regionali. Per questo motivo nel 2007 il CPSG (Comitato Permanente sui Sistemi Geografici) del CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici), organismo tecnico delle Regioni, ha promosso e finanziato alcune ricerche applicate tra cui anche quella sulla moderna geodesia i cui risultati sono descritti in questo volume. Valuto molto positivo il fatto che sia stato possibile affidare la ricerca al team dei docenti universitari che avevano condotto gli studi in materia di geodesia nell ambito dei PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) cofinanziati dal MIUR (Ministero dell Università e della Ricerca). Ho potuto conoscere questo team di docenti non solo per la competenza ma anche per l entusiasmo e la passione con cui hanno condotto la nostra ricerca: una importante attività che ha poi consentito alle Regioni di dialogare in modo costruttivo con gli Enti Nazionali sul tema operativo geodetico. In particolare ha consentito di collaborare con l Istituto Geografico Militare e con l Agenzia del Territorio nel calcolo della RDN (Rete Dinamica Nazionale) e nella preparazione del DPCM (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri) 2009 sul nuovo sistema geodetico nazionale. Condivido gli esiti di questa ricerca anche nella parte delle conclusioni in cui si propongono ulteriori step di studio quali la standardizzazione e la certificazione operativa dei processi di rilevamento in tempo reale per l aggiornamento dei dati topografici a grande scala e dei dati cartografici catastali. Il CISIS sta già ricercando soluzioni di collaborazione delle Regioni con altri soggetti della pubblica amministrazione per promuoverne il finanziamento. CISIS IL VICEPRESIDENTE Domenico Longhi

11 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 3 INTRODUZIONE Le informazioni territoriali sono strumento fondamentale di programmazione e di gestione del territorio e di realizzazione di opere da parte di soggetti pubblici e privati. Ciascuna Pubblica Amministrazione, Ente Locale o organizzazione privata lavora in ambiti territoriali ben definiti e organizza l acquisizione e le modalità di gestione dei dati secondo le proprie esigenze e ai propri fini istituzionali. Queste attività si sviluppano su tutto il territorio nazionale ed è necessario che i dati siano coerenti per ambiti territoriali limitrofi. Con tutta evidenza, attualmente il problema della integrazione e interoperabilità dei dati geografici si pone non solo a livello nazionale ma almeno a quello europeo. Se dati acquisiti in tempi diversi, da parte di soggetti diversi e per finalità anche diverse debbono avere una completa coerenza e interagire senza conflitti, non è solo necessario procedere alla definizione di standard formali condivisi, ma è anche indispensabile che la collocazione geografica delle informazioni sia riferita ad una infrastruttura geodetica unica su tutto il territorio nazionale (almeno): deve cioè essere possibile riferire le coordinate associate alle informazioni ad un unico sistema di riferimento. Questo problema non è ovviamente nuovo, ma la risposta ad esso è figlia dei tempi e del livello tecnologico raggiunto. Una struttura geodetica si concretizza dal punto di vista pratico in una Rete di vertici materializzati in modo stabile, distribuiti uniformemente sul territorio nazionale, di coordinate note in un Sistema Geodetico e pienamente accessibili alla misura, in modo che qualsiasi rilievo che venga effettuato appoggiandosi a quei vertici viene ad essere inquadrato anch esso nel Sistema. All indomani dell unità d Italia si trattò di unificare le strutture geodetiche e le cartografie degli Stati pre-unitari per realizzare una unica infrastruttura alla quale appoggiare la sia la cartografia di base, che quella catastale, che altre cartografie tematiche, oltre evidentemente ad inquadrare tutti i rilievi necessari alla società civile. Alla fine della prima guerra mondiale questa infrastruttura, la Rete Trigonometrica Italiana, era stata creata e calcolata, con un lavoro durato mezzo secolo; i Vertici Trigonometrici di posizione nota che essa forniva all utenza per riattaccare i propri rilievi erano scelti in modo da facilitare le misure, che all epoca erano quasi esclusivamente di tipo angolare. Chiunque operava in campagna organizzava i rilievi dei nuovi punti collegandoli ai Vertici esistenti nell area e ne calcolava le coordinate a partire da quelle note dei Vertici Trigonometrici; tanto bastava ad inserire il nuovo rilievo nel Sistema di riferimento nazionale. Alla fine della seconda guerra mondiale la Rete di Vertici Trigonometrici viene ricostruita e le sue coordinate permettono di accedere al nuovo Sistema Geodetico Nazionale Roma 40 e al Sistema Cartografico Gauss Boaga. La introduzione a partire dagli anni settanta dei distanziometri ad onda che permettono finalmente di effettuare agevolmente le misure di distanza e delle nuove capacità di elaborazione consentite dai computer, non spostano il senso e la struttura della Rete Trigonometrica, ma ne migliorano solo la affidabilità e la precisione. L introduzione delle tecniche di rilievo satellitare invece segna una svolta decisiva: a partire dalla metà degli anni 80 infatti i ricevitori GPS diventano lo strumento di misura più efficace per il rilievo, soprattutto per il collegamento di punti a grande distanza. Non si richiede più la intervisibilità reciproca dei punti che si intende collegare con misure, ma piuttosto la completa

12 4 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori visibilità del cielo dai punti di stazione. La Rete Trigonometrica, basata su punti ben visibili a distanza ma non sempre facilmente occupabili (assi di campanili, ad esempio) non risponde alle esigenze del rilievo satellitare. A metà degli anni 90 viene realizzata una nuova infrastruttura, nei limiti del possibile coincidente con quella esistente, ma orientata specificatamente all uso di tecniche di rilievo satellitare, con punti facilmente raggiungibili, non intervisibili tra di loro, ma con completa visibilità del cielo. Tale infrastruttura è nota come Rete IGM95 e costituisce la Rete Geodetica fondamentale italiana atta al rilievo col GPS e comunque collegata e derivata dalla precedente Rete Trigonometrica. La tecnica che fa uso di ricevitori satellitari consente di effettuare misure che raggiungono ampiamente la precisione e la affidabilità richieste dai rilievi topografici tecnici e catastali e dalla realizzazione di cartografia tecnica a scala regionale e comunale anche a grandissima scala. Questo avviene mediante il rilievo di basi GPS : due ricevitori fanno contemporaneamente stazione su punti comunque distanti e generalmente non intervisibili per un sufficiente lasso di tempo, poi i dati raccolti vengono scaricati su un computer e un apposito programma calcola la differenza di posizione tra i punti sui quali si è fatta stazione. Tale base GPS, ovvero la posizione relativa tra i punti di stazione è definita in un Sistema di Riferimento condiviso e unico per tutti gli utenti, il WGS84 : tale Sistema, visto che deve essere lo stesso in tutto il mondo, è ovviamente diverso da quello italiano, ma è ad esso riconducibile con opportune procedure di misura e di calcolo. Più recentemente ci si è posti il problema di realizzare una tecnologia che consentisse di semplificare ulteriormente, rendendolo più rapido e più produttivo e quindi più economico il rilievo con ricevitori GPS: per esempio abbreviando la durata dello stazionamento che permette di generare la base, o magari utilizzando un solo ricevitore, o evitando di dover fare i calcoli al rientro in ufficio. Tale ottimizzazione, nella sua forma più evoluta e completa, è in effetti ora tecnicamente possibile ma passa sostanzialmente attraverso la realizzazione di un ulteriore infrastruttura: quella costituita da una serie di Stazioni Permanenti munite di un ricevitore satellitare funzionante in continuazione e distribuite sul territorio. Lo sviluppo delle comunicazioni tramite telefonia cellulare rende inoltre possibile il trasferimento di dati in tempo reale tramite normali cellulari: i dati delle Stazioni Permanenti possono raggiungere l operatore in campagna con un ritardo estremamente contenuto. Inizialmente le Stazioni Permanenti GPS sono state realizzate per scopi scientifici quali il controllo dei sistemi di riferimento mondiali e lo studio della dinamica della crosta terrestre, ma presto si è incominciato ad istituire delle stazioni fisse GPS allo scopo di semplificare rilievi effettuati per scopi tecnici. Le Ditte produttrici e distributrici di ricevitori per il rilievo satellitare (oggi per GPS e GLONASS, presto auspicabilmente anche per Galileo) operanti in Italia hanno seguito la politica di facilitare la diffusione di Stazioni Permanenti allo scopo di incrementare l impiego dei ricevitori e quindi aumentarne la vendita. Gli operatori professionisti da parte loro hanno intravisto la possibilità di nuovi sviluppi nelle modalità operative con le quali esplicano il proprio lavoro e le Università e strutture di ricerca hanno avuto la possibilità di sperimentare nuove strumentazioni e software altrimenti non accessibili con i fondi disponibili. La diffusione delle Stazioni Permanenti è avvenuta inizialmente in modo del tutto volontaristico e quindi senza coordinamento e priva di logica unificante: professionisti, scuole secondarie, università, le stesse Ditte hanno seguito le modalità di istallazione e di funzionamento ritenute più opportune. Un tentativo riuscito di istituire una infrastruttura unitaria di stazioni permanenti che costituisse una rete fondamentale di ordine zero dalla quale derivare ogni altro punto rilevato in Italia, è stato effettuato dall IGM che ha pensato di riutilizzare le materializzazioni esistenti di un sottoinsieme appositamente scelto di Stazioni Permanenti per effettuare il calcolo in blocco delle posizioni definendo così un frame, una realizzazione che costituisce una rete Fondamentale, attualmente nota come Rete Dinamica Nazionale. A questa operazione hanno contribuito con calcoli separati e

13 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 5 indipendenti alcune Università e il CISIS ha offerto un contributo per consentirne la realizzazione pratica. Parallelamente a queste attività di individuazione di un frame unico italiano, sono state realizzate Reti di Stazioni Permanenti interagenti tra loro in tempo reale in grado di fornire su un territorio sostanzialmente ricompreso tra le stazioni stesse, un servizio real time all utenza: tale servizio consente all operatore di ricevere via telefono opportuni dati (derivati da quelli acquisiti dalle stazioni di Riferimento che interloquiscono con un Centro di Calcolo) e di determinare tramite essi la posizione della propria antenna in un sistema di coordinate unico per la struttura, in tempo praticamente reale e quindi senza esigenza di post processamento: tutto questo con precisione di alcuni centimetri. Queste strutture, denominate NRTK (Network Real Time Kinematic) o CORS (Continuously Operating Reference Stations) sono state per lo più sviluppate a livello territoriale di una Regione a cura di Enti o di organizzazioni professionali, con contributo totale o parziale delle Regioni nel cui ambito la struttura è realizzata. Oramai gli uffici Cartografici Regionali si sono trasformati in uffici Sistemi Informativi Geografici ovvero in strutture che realizzano e gestiscono informazioni strutturate georeferenziate organizzate per la comunicazione e fruizione da parte di vasti settori di utenza in ambito regionale, e non più la sola Cartografia: la necessità di georeferenziazione precisa e univoca diviene ancora più impellente ai fini istituzionali. La constatazione da parte dei coordinatori degli Uffici SIT regionali della disomogeneità delle iniziative in atto relative alle Stazioni Permanenti GNSS, della necessità di evitare incongruenze e delle opportunità che queste iniziative possono portare, ha spinto il CISIS a emanare un Bando rivolto specificamente a Università e Enti di ricerca, per uno studio sullo Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche. Al Bando emanato ha risposto un pool di Università che ha affrontato i problemi posti e il cui lavoro è riportato in questo volume. Uno dei primi impegni è consistito nell inventario delle centinaia di Stazioni Permanenti operanti in Italia: la fotografia scattata, assai accurata al momento della realizzazione, sarà probabilmente superata al momento della pubblicazione. Ciascun gestore è infatti libero di attivare o dismettere una Stazione GPS senza doverne rendere conto o informare chicchesia. Tale lavoro è stato comunque assai importante anche per aiutare la scelta del sottoinsieme che poi ha costituito la Rete Dinamica Nazionale. Un tema primario posto ai ricercatori riguardava infatti lo studio delle problematiche inerenti il coordinamento operativo nazionale delle varie infrastrutture a scala regionale al fine di concorrere, anche in collaborazione con strutture nazionali interessate al problema, alla definizione di un datum geodetico nazionale di ordine zero e del suo costante aggiornamento temporale. Questo è stato effettivamente realizzato in buon accordo con L IGM, tanto che, come detto, alcune Università hanno successivamente concorso al calcolo della rete RDN su progetti autonomi. Un punto assai importante tante per la comunità dei Topografi quanto per la società civile riguarda le attività svolte in relazione al Catasto: la ottimizzazione delle procedure produce semplificazione delle stesse e risparmio per la committenza e una migliore integrabilità con la cartografia a grande scala. Un intero capitolo del presente volume è dedicato a studi finalizzati alla redazione di specifiche per il raffittimento geodetico GPS ai fini della rideterminazione di Punti Fiduciali Catastali. Si è ritenuto di interesse per il lettore riportare integralmente alcuni studi già sviluppati e parzialmente pubblicati in canali strettamente scientifici; gli Autori sono vivamente ringraziati per la disponibilità mostrata. A fianco dei basilari aspetti sopra descritti, non si può non prendere atto dell esistenza di reti NRTK, sia pure in ambito locale, istituite primariamente per agevolare le attività professionali. E peraltro assai plausibile prevedere nel breve-medio periodo lo sviluppo di infrastrutture regionali analoghe a quelle esistenti, su tutto il territorio nazionale. Tali strutture possono allargare il proprio campo di applicazione verso tematiche di grande interesse generale, e in un contesto territoriale gradualmente più vasto. Un esempio è costituito dalla

14 6 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori infomobilità, che in alcuni suoi aspetti può trarre grande vantaggio dai livelli di precisione consentiti dalle reti NRTK: il terzo capitolo è rivolto ad una valutazione tecnica, in termini di analisi costi/benefici, per il riuso delle infrastrutture regionali finalizzato a quel tema. Analogamente nel quarto capitolo si è discussa la possibilità di un riuso delle Reti NRTK per per la sorveglianza del territorio e la prevenzione dei rischi: la possibilità offerta di monitoraggio in tempo reale permette di allargare il campo di applicazioni possibile. I COORDINATORI DELLA RICERCA Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni e Fernando Sansò

15 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 7

16 8 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori

17 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 9 CAPITOLO 1 Il sistema di riferimento e la rete di ordine zero Responsabile: Ludovico Biagi(1) Stefano Caldera (1), Mattia Crespi (2), Donatella Dominici (3), Guido Fastellini (4), Ambrogio Maria Manzino (5), Augusto Mazzoni (2), Livio Pinto (6), Fabio Radicioni (4), Marco Roggero (7), Fernando Sansò (1) (1) DIIAR Politecnico di Milano, c/o Polo Regionale di Como, via Valleggio Como (2) DITS Sapienza Università di Roma, via Eudossiana Roma (3) DAU Università degli Studi dell Aquila, loc. Monteluco di Roio L'Aquila (4) DICA Università degli Studi di Perugia, via Duranti Perugia (5) DITAG Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi Torino (6) DIIAR Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci Milano (7) DINSE Politecnico di Torino, viale Mattioli Torino Riassunto In questi anni, le reti di stazioni permanenti finalizzate a servizi di posizionamento in tempo reale e postprocessati sono in rapida espansione in Italia. Per ragioni amministrative i servizi di posizionamento vengono progettati, implementati e gestiti alla scala spaziale delle Regioni. Si ricorda che una rete di stazioni permanenti (RSP) materializza e distribuisce alla propria utenza un sistema di riferimento (SR); per garantire che RSP locali distribuiscano il medesimo SR è necessario che esse condivano un infrastruttura comune, ovvero che siano inquadrate e monitorate in una comune RSP di ordine zero, inoltre seguendo un protocollo comune di elaborazione dei dati. Da un punto di vista teorico, la RSP globale di IGS e le linee guida IGS per la compensazione di sottoreti locali costituiscono l infrastruttura comune; da un punto di vista pratico, le stazioni IGS da sole non possono costituire la rete di ordine zero perchè sono troppo rade e non omogeneamente distribuite sul territorio nazionale. Inoltre IGS non si pone lo scopo di monitorare sottoreti locali, mentre l istituzione di una rete di ordine zero dovrebbe essere naturalmente accompagnata da una sorta di organo di governo e controllo. Evidentemente, la scelta naturale è quella di istituire una RSP di ordine zero a livello nazionale, in modo da soddisfare le priorità nazionali; tale RSP dovrebbe essere inquadrata e monitorata in IGS, in modo da fornire il collegamento fra la rete globale e i servizi locali di posizionamento; inoltre la RSP di ordine zero può costituire lo strumento di controllo della consistenza fra servizi locali contigui. Per garantire tali scopi, la RSP di ordine zero dovrà soddisfare numerosi requisiti di ordine scientifico e tecnico, che vanno dal disegno della rete alle scelte di inquadramento. Il presente documento si focalizza su tali argomenti: la situazione Italiana viene analizzata e un primo test numerico viene descritto. Una rete test di circa 60 SP è stata selezionata in accordo a criteri di buon disegno; i loro dati relativi a 3 mesi sono stati analizzati, al fine di valutare le difficoltà intrinseche nelle operazioni di inquadramento. Inoltre, nell ambito di una collaborazione con l Istituto Geografico Militare, è stato effettuato l inquadramento della Rete Dinamica Nazionale. Questo capitolo illustra: 1. la situazione Italiana, 2. i criteri di selezione per le stazioni permanenti da includere nella RSP di ordine zero, 3. la scelta delle stazioni per la rete test,

18 10 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori 4. la definizione delle procedure di processamento giornaliero della rete, 5. i risultati ottenuti dall elaborazione dei tre mesi della rete test, 6. i suggerimenti relativi all interpretazione delle serie temporali, 7. la rete dinamica nazionale di IGM INTRODUZIONE Negli anni 80 e 90, reti fondamentali di vertici GPS vennero monumentate in tutta Europa: esse erano progettate per distribuire il SR con un accuratezza di alcuni cm, per applicazioni cartografiche. Sufficientemente dense, tali reti vennero tipicamente rilevate all epoca della loro monumentazione e quindi inquadrate nel SR europeo, ETRS89 (Adam et al, 1999), vincolando un insieme di punti fondamentali alle loro coordinate ETRS89 già stimate e ufficialmente pubblicate. Nel caso una rete non sia mai stata rilevata nuovamente, né spostamenti nel tempo, né velocità possono essere stimate per i suoi vertici: per tali ragioni la rete può essere definita statica, e materializza staticamente il SR. A quell epoca, le tipiche tecniche di rilievo erano quelle statiche (o statico rapide) postprocessate. Negli anni, gli algoritmi di processamento dei dati GPS si sono grandemente evoluti. Senza entrare nel dettaglio storico, al presente la tecnica Real Time (RT) rappresenta il metodo più rapido per ottenere accuratezze compatibili con le applicazioni cartografiche e catastali; tipicamente, il postprocessamento è dedicato ad applicazioni altamente specializzate, come ad esempio la ricostruzione di traiettorie cinematiche per la fotogrammetria aerea oppure il monitoraggio di alta precisione di deformazioni. Per utilizzare al meglio le nuove tecniche GPS (a breve GNSS), segnatamente quelle in RT, in molte nazioni europee sono state attivate reti di stazioni permanenti (RSP) che forniscono servizi di posizionamento alla propria utenza: queste, oltre a distribuire i file RINEX e le coordinate delle stazioni, tipicamente forniscono dati e prodotti per il posizionamento in RT (si veda ad esempio, Wübbena et al., 2001, Xiaoming et al., 2003). Diversi servizi di posizionamento sono già operativi in Europa; essi sono generalmente coordinati, o perlomeno certificati, a livello nazionale da una autorità cartografica; da un punto di vista tecnico, le reti più piccole, come ad esempio quella svizzera AGNES ( sono gestite in un unico cluster; viceversa quelle più grandi, come ad esempio la tedesca SAPOS ( sono ripartite in più sottoreti, che vengono gestite e monitorate separatamente. Per garantire la massima affidabilità e accuratezza, un servizio di posizionamento dovrebbe monitorare le coordinate delle proprie stazioni mediante un inquadramento continuo nella rete globale IGS, vincolando le coordinate delle stazioni IGS, adottando nell elaborazione i prodotti finali IGS e applicando nell elaborazione dei dati GPS le linee guida internazionali per la compensazione di RSP. In questo modo, alla sua scala spaziale, un servizio di posizionamento materializza e distribuisce la realizzazione IGS del SR globale ITRS. (Kouba et al., 1998, Beutler et al., 1999, Mc Carthy et al., 2003, Ferland et al., 2004, Ray et al., 2004): in particolare, al presente, IGS05. Tuttavia, la maggior parte degli utenti richiede la connessione al SR nazionale cartografico, che in quasi tutte le nazioni Europee è una qualche realizzazione di ETRS89. Per tale ragione, al fine di essere veramente fruibile, un servizio di posizionamento deve anche stimare e distribuire la trasformazione fra IGS05 e il SR nazionale cartografico: tutti i dettagli rilevanti sono discussi in Benciolini et al., (2008), Biagi et al., (2008). Mediante l inquadramento continuo, un servizio di posizionamento monitora con continuità le coordinate delle proprie stazioni e materializza dinamicamente il SR, con riferimento non solo ai movimenti lenti e lisci, quali tipicamente quelli dovuti alla tettonica a placche, ma anche alle brusche discontinuità, come quelle dovute ad esempio a eventuali cedimenti locali o strutturali. Ciò non è possibile per le reti statiche, i cui vertici non vengono rilevati neppure periodicamente: perciò, le RSP e i relativi servizi di posizionamento rappresentano effettivamente la prima possibilità storica di controllo continuo delle coordinate distribuite. Ciò evidentemente è importante alla scala

19 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 11 dei millimetri per le applicazioni di alta precisione ma lo è anche, alla scala di alcuni centimetri, per le applicazioni cartografiche e catastali: per tale motivo le reti fondamentali dei paesi sviluppati stanno migrando dalle realizzazioni statiche a quelle dinamiche. Da ultimo, si noti che da un punto di vista tecnico, l automazione delle operazioni di inquadramento di una RSP richiede uno sforzo iniziale significativo; poi, a regime, la manutenzione del software risulta minima e l analisi scientifica dei risultati rappresenta lo sforzo maggiore e più stimolante. Nel seguito, viene discussa la situazione italiana e la necessità di una RSP di ordine zero a livello nazionale come rete di inquadramento per i servizi di posizionamento regionali; quindi, vengono dettagliate le linee guida per l istituzione di tale rete; alla fine, per dimostrare la facile realizzabilità di una RSP di ordine zero, vengono illustrati e discussi i risultati del primo esperimento numerico su una rete test LA SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA Il SR geodetico ufficiale è ETRF89-IGM95, realizzato mediante una rete statica, inizialmente composta da circa 1250 vertici rilevati negli anni dall Istituto Geografico Militare Italiano (IGM, Surace, 1997). Nella compensazione della rete, 9 vertici appartenenti alla rete europea EUREF vennero vincolati alle loro coordinate ETRF89 (epoca t = ): ETRF89-IGM95 (nel seguito, semplicemente IGM95) è distribuito mediante le monografie dei vertici. Il 34% di essi sono stati rilevati anche mediante livellazione di alta precisione, il 52% coincide o è collegato alla rete storica trigonometrica di primo ordine; ciò permise lo studio del geoide locale e la stima della trasformazione da IGM95 ai vecchi SR nazionali (Roma40 and IGM83). In anni più recenti, nuovi vertici e reti di raffittimento regionali sono state rilevate e ufficialmente inserite in IGM95, che ora si compone di circa 2000 vertici. In ogni caso, ogni aggiornamento di IGM95 è stato fatto mantenendo i vincoli originali e le baseline del primo rilievo: né spostamenti nel tempo, né velocità sono stati stimati o ufficialmente pubblicati per i vertici di IGM95. A causa della differente geodinamica delle regioni italiane, IGM95 è deformato alla scala nazionale: i movimenti differenziali fra Nord e Sud negli anni dal 1989 dovrebbe essere di alcuni centimetri, ma questo non rappresenta il problema principale per applicazioni cartografiche. IGM95 è anche caratterizzato da deformazioni localmente correlate e errori incorrelati sparsi: la deviazione standard è di circa 3 cm in planimetria e di 5 cm in quota; sono però riportati anche errori localizzati maggiori di 10 cm; questi sono dovuti alle tecniche di rilievo e compensazione degli anni 90, come anche ai movimenti relativi dei vertici negli ultimi 20 anni. Negli ultimi anni, i servizi di posizionamento GNSS si sono sviluppati in Italia, per applicazioni sia in RT sia in post-processamento (Biagi et al., 2006); per motivi amministrativi, sui quali non si discute nel presente documento, e in mancanza di alcun coordinamento nazionale, essi si sono sviluppati alla scala spaziale delle regioni. Ad ora, circa 10 servizi regionali di posizionamento sono ufficialmente operativi e distribuiscono dati e prodotti, ma altri sono in fase di pieno sviluppo. Per quanto a conoscenza degli autori, secondo il censimento condotto a febbraio 2008 in Italia erano operative almeno 350 stazioni permanenti GNSS (Fig. 1, All.1.1); di queste almeno 200 pubblicano liberamente i loro dati; 9 sono inserite nella rete globale IGS e 15 nella rete europea EPN. Alla scala nazionale, le principali RSP finalizzate a riferimento geodetico e monitoraggio geofisico sono Geodaf, gestita dall Agenzia Spaziale Italiana (ASI, geodaf.mt.asi.it), RING, gestita dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, ring.gm.ingv.it) e GAIN, gestita dall Università di Trieste ( tre ditte private (Leica Italia, Geotop, Assogeo, gestiscono altrettante reti, tipicamente per la distribuzione di dati in RT e postprocessamento ai propri clienti. A parte i già citati servizi regionali di posizionamento, le altre stazioni sono gestite in modo indipendente, da enti privati o amministrazioni pubbliche. Nel panorama nazionale, il 57% delle stazioni è monumentato su edificio, il restante 43% direttamente al suolo o su roccia.

20 12 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori

21 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 13 Figura 1.1 Pagina precedente: stazioni IGS e EPN in Italia; pagina corrente: altre stazioni pubbliche (censimento aggiornato al 31/01/2008)

22 14 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori 1.3. LA NECESSITÀ DI UNA RETE DI STAZIONI PERMANENTI DI ORDINE ZERO IN ITALIA L organizzazione su scala regionale dei servizi di posizionamento può sembrare un punto di debolezza ma rappresenta anche un elemento di forza: in principio permette una facile gestione di ogni RSP, una veloce risoluzione di eventuali problemi, una forte interazione di ogni servizio con la sua utenza. Inoltre, servizi contigui possono scambiare dati delle stazioni di confine, in modo da rafforzare la ridondanza di sistema ai bordi. In ogni caso, servizi di posizionamento su scala regionale confinanti tra loro devono garantire la distribuzione di un sistema di riferimento coerente, cosa possibile solo in presenza di un coordinamento a livello nazionale. Ad un primo livello, quindi, questi devono essere compensati e monitorati in una RSP comune di ordine zero a livello nazionale, seguendo un protocollo di elaborazione comune, esattamente come avviene per i centri di analisi di IGS o EPN. Inoltre, una RSP di ordine zero può soddisfare molti altri scopi. Il primo, e il più importante, è supportare la transizione dal vecchio e statico sistema di riferimento nazionale IGM95 ad un nuovo SR, monitorato in modo continuo nel SR globale IRTF, che può fornire serie di coordinate in teoria della massima accuratezza oggi possibile. L applicazione delle formule di trasformazione internazionali (Boucher, Altamimi, 2007) alle coordinate ITRF permette di ricavare le corrispondenti ETRF, seguendo il medesimo approccio applicato per le SP EPN ( in più, la disponibilità di serie temporali lunghe può permettere la stima delle velocità ITRF, e quindi della loro trasformazione in velocità ETRF. In questo modo è possibile realizzare una materializzazione cartografica nazionale di ETRS89 con un accuratezza confrontabile con quella delle RSP europee, eliminando le deformazioni e gli errori di IGM95. Infine, la disponibilità di coordinate e velocità ITRF ed ETRF di una RSP di ordine zero può consentire una stima nazionale della trasformazione tra i due SR, per qualunque epoca: la distribuzione all utenza di una trasformazione nazionale unica e ufficiale permette di evitare scelte indipendenti a livello locale che tipicamente portano a risultati inconsistenti: a questo proposito recentemente è stata effettuata una verifica in Lombardia e Piemonte (Biagi et al., 2008); l applicazione dei parametri di trasformazione tra IRTF-IGb00 e IGM95, stimati in modo indipendente per le due regioni, produce discrepanze inaccettabili al confine tra le due regioni, caratterizzate da sistematismi di circa 5 cm in planimetria e 15 cm in altimetria. L utilizzo delle sole SP IGS per la realizzazione di una RSP zero è impraticabile: al momento le SP IGS (Fig. 1.1) sono molto rade e non omogeneamente distribuite su tutto il territorio nazionale, in modo particolare sulle regioni meridionali. Un raffittimento della rete IGS in Italia sembra possibile ma allo stato attuale non pare previsto: in ogni caso, ovviamente, qualora realizzato sarebbe pianificato per conseguire scopi geodinamici e non per supportare esigenze nazionali. EPN presenta, allo stato attuale, una migliore distribuzione in Italia, ma anche il suo futuro sviluppo sarà basato su altre priorità. In ogni caso, e questo è il problema principale, IGS e EPN non hanno lo scopo di monitorare sottoreti locali. Al contrario, una RSP nazionale di ordine zero può essere progettata seguendo esigenze e priorità a livello nazionale; la sua istituzione deve essere seguita da un gestore che sia in grado di garantire il coordinamento tecnico tra RSP locali e il controllo di coerenza tra le coordinate distribuite. Nel seguito, vengono delineate le regole tecniche e scientifiche che dovrebbero portare alla definizione di una RSP di ordine zero; quindi, come previsto nell offerta, un primo esperimento numerico di elaborazione di una RSP di test viene descritto. Tale esperimento non ha lo scopo di individuare definitivamente la RSP di ordine zero: la situazione in Italia evolve rapidamente e tal obiettivo avrà senso solo al momento di reale ufficializzazione della RSP di ordine zero; il test serve unicamente a dimostrare che la creazione di una RSP di ordine zero in Italia è già possibile e non richiede quasi alcun costo di monumentazione; gli unici costi sono collegati all implementazione e al mantenimento del sistema di monitoraggio continuo della rete stessa.

23 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche LINEE GUIDA TECNICHE PER LE STAZIONI PERMANENTI DELLA RETE DI ORDINE ZERO Da un punto di vista generale la rete nazionale di ordine zero dovrebbe: 1. essere composta di stazioni omogeneamente distribuite sul territorio nazionale, con ragionevole densità; 2. includere le principali stazioni EPN e IGS; 3. includere le stazioni delle principali reti nazionali (ASI, INGV and GAIN); 4. includere alcune (almeno 2) stazioni per ogni servizio di posizionamento regionale; 5. essere composta solo di stazioni i cui dati siano liberamente distribuiti via ftp e/o http; 6. essere composta solo di stazioni le cui agenzie responsabili sottoscrivano linee guida sulla qualità e consistenza dei dati quali quelle adottate da IGS e EPN. In particolare le SP (Stazioni Permanenti) appartenenti alla rete di ordine zero italiana devono possedere requisiti tecnici adeguati allo standard IGS-EUREF; occorre siano costantemente manutenute da personale in grado di agire tempestivamente in caso di malfunzionamenti hardware e/o software. Le seguenti linee guida si basano largamente sulle specifiche definite da EUREF per accogliere e mantenere una SP nella rete EUREF-EPN Ente gestore della SP La SP deve essere gestita da un ente che abbia dimostrato la propria stabilità nel tempo, che possieda le conoscenze tecniche necessarie alla gestione e di avere personale permanente adeguato; in particolare si suggerisce di richiedere una lettera di intenzioni per almeno 5 anni. Ove possibile, si suggerisce di includere SP coordinate in reti permanenti piuttosto che singolarmente gestite Referenti della SP E necessario che siano specificati due referenti stabili, raggiungibili tramite telefono e mail, che garantiscano la manutenzione della SP e, in caso di variazioni della configurazione della stazione, provvedano a comunicarle al gestore e a modificare il sitelog relativo alla SP. Ogni cambiamento delle persone e/o dei loro riferimenti deve essere comunicato tempestivamente al gestore della rete di ordine zero pena esclusione della SP dalla rete stessa Specifiche tecniche relative alle SP Ricevitore: acquisizione dei segnali GPS di codice e fase sulle frequenze trasmesse; campionamento dei dati ad almeno 1 Hz; capacità di trasferimento simultaneo delle osservazioni a uno o più centri di raccolta ed elaborazione dati di file RINEX (nel formato Hatanaka e ulteriormente compressi con programmi di compressione UNIX e/o DOS) orari e giornalieri con campionamenti a 30 secondi (il trasferimento dati può essere eseguito in alternativa dal server di controllo della SP) ; registrazione delle osservabili con cutoff di almeno 5 ; massimo errore del segnale temporale del ricevitore: 10-3 secondi; di tipo catalogato in EPN/IGS; capacità di memorizzazione dati per almeno 3 giornate di osservazione; caratteristiche (auspicabili) opzionali del ricevitore: registrazione delle osservabili anche con cutoff di 0 ; acquisizione dei segnali GLONASS di codice e fase sulle frequenze trasmesse; possibilità di tracciare qualsiasi satellite visibile GNSS e eventuali nuove frequenze;

24 16 M. Barbarella, F. Radicioni, F. Sansò editori Antenna: di tipo catalogato in EPN/IGS, con calibrazione assoluta o perlomeno relativa; sia nota la variazione del centro di fase dell antenna nel file EPN: epn_05.atx; sia in posizione orizzontale e orientata a Nord; eventuali eccentricità devono essere riportate nel site log (calcolate rispetto all Antenna Reference Point); preferibile l impiego di antenna Choke Ring; l eventuale uso di Radome è accettato se esiste la relativa calibrazione assoluta (antenna + radome). Altro Hardware presso la SP: obbligatoriamente gruppo di continuità connesso a tutta la stazione, tale da garantire 3 giornate di autonomia; opzionalmente orologio atomico esterno connesso al ricevitore; opzionalmente stazione meteo (pressione, temperatura e umidità) con caratteristiche riportate nel site log e interfacciata al ricevitore in modo che possa registrare le osservazioni e trasferirle ai centri di raccolta (direttamente il ricevitore oppure attraverso il server) Rinex meteo; opzionalmente altri strumenti per acquisire segnali geofisici: SLR, VLBI. Caratteristiche della monumentazione: l antenna deve essere rigidamente connessa alla monumentazione, così da avere movimenti inferiori a 0.1 mm; la monumentazione deve essere stabile, in accordo agli standard internazionali di stabilità e durabilità a lungo termine; non devono essere presenti ostruzioni particolarmente importanti sopra i 15 di elevazione, sarebbe auspicabile che non vi fossero al di sotto di questa soglia; al marker deve essere associato un IERS DOMES NUMBER ( ) Distribuzione dei dati Si suppone che esista un server (o un gruppo di server), con il compito di scaricare i dati della SP e ridistribuirli. Il server può essere localmente presso la SP: è questo il tipico caso delle SP gestite a livello singolo; in alternativa il server può essere connesso in remoto, tramite porta Ethernet, alla SP: è questo il caso tipico delle reti regionali, che dispongono di un gruppo di server centralizzati presso il centro di controllo per la gestione dell intera rete. Il server, o il gruppo di server deputati allo scaricamento e alla distribuzione dei dati, devono comunque soddisfare le seguenti caratteristiche: gestione globale della SP, in particolare del ricevitore; scaricamento dei dati acquisiti dal ricevitore: periodico, effettuato a posteriori e non in tempo reale, con capacità di recupero di eventuali dati memorizzati ma non ancora scaricati; backup dei dati, distribuzione dei dati al centro di raccolta della rete di ordine zero, mediante procedure standard e automatizzabili (ad esempio ftp), in fase iniziale distribuzione dei dati ad ogni mezzanotte, per sessioni di 24 ore decimate a 30 secondi, in seguito possibilità di aggiungere anche una distribuzione oraria, i dati distribuiti devono essere formattati in formato RINEX, compattati nel formato Hatanaka e ulteriormente compressi con programmi di compressione UNIX e/o DOS),

25 Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche 17 gli header dei file RINEX devono riportare correttamente i metadati relativi alla SP: a tale riguardo fanno riferimento gli standard IGS e EPN. Si noti l importanza di una delle specifiche tecniche sopra elencate: la RSP di ordine zero dovrebbe essere composta solo da stazioni i cui dati RINEX siano scaricati a posteriori dalla memoria dei ricevitori e/o memorizzati nei server e non ricostruiti in tempo reale dagli stream RTCM, in modo da evitare buchi di dati dovuti a problemi di trasmissione. I dati delle SP appartenenti alla rete nazionale di ordine zero dovranno essere pubblici, possibilmente distribuiti tramite un portale web e un server ftp, perlomeno alla decimazione di 30 secondi, come è il caso delle reti internazionali e di quelle nazionali di ASI e INGV; la pubblicazione dei dati naturalmente sarà a cura e a carico dell autorità che gestirà la rete di ordine zero: gli enti responsabili delle singole SP afferenti alla rete di ordine zero dovranno comunque accettare la libera pubblicazione dei dati. Prima dell accettazione della SP nella rete di ordine zero, questa sarà testata per un periodo nella sua piena operatività per verificare la qualità dei dati trasferiti, la latenza degli stessi e eventuali altri problemi che intervengano. I referenti saranno avvisati in caso di inconsistenza nei dati o inattività della SP. Nell eventualità che la SP rimanga inattiva per oltre due mesi senza giustificati e importanti motivi o nel caso in cui si verifichino problemi particolarmente importanti nei dati, quali ad esempio elevati livelli di multipath non eliminabili, la SP verrà esclusa temporaneamente dalla rete per ulteriori tre mesi e poi definitivamente rimossa LA RETE TEST Come accennato, una RSP di ordine zero può essere realizzata in Italia praticamente senza alcuna nuova installazione; per verificare tale aspetto, una rete test, sottoinsieme dell attuale panorama italiano, è stata selezionata e elaborata. La rete test si compone di 61 stazioni che risultavano già operative all inizio del 2007, scelte in modo da minimizzare i compromessi con le sopra menzionate linee guida, con una distanza media di circa 100 km (Fig. 2, All.1.2). Di tali stazioni sono stati analizzati i dati dal 1 gennaio 2007 al 31 marzo Le stazioni IGS e EPN sono state scelte in modo da utilizzare la maggior parte di quelle presenti nel territorio nazionale e quelle principali al di fuori di esso, in accordo a un criterio di distribuzione omogenea; ovviamente, in caso di stazioni gemelle (per esempio CAGL e CAGZ, poste a meno di 3 metri) fra esse è stata selezionata la principale. Nella definizione della rete test sono stati accettati alcuni compromessi rispetto alle linee guida sopra menzionate: in particolare sono state incluse stazioni i cui dati non sono attualmente disponibili via ftp e stazioni i cui file RINEX vengono attualmente ricostruiti dagli stream RTCM. In ogni caso si rammenta che gli entri responsabili di tali stazioni sono pienamente disponibili ad adeguarne le caratteristiche in caso di inclusione in una RSP di ordine zero ufficiale a livello nazionale. La distribuzione spaziale è pienamente soddisfacente al Nord, mentre nelle aree centrale e meridionale della nazione vi sono zone piuttosto deficitarie, dovute all assenza di stazioni operative all epoca dell esperimento: tuttavia, (Fig. 1, All.1.1), la situazione attuale è già differente e un disegno migliore sarebbe ora già possibile, a pochi mesi dal primo test: in ogni caso si ricorda che la rete test selezionata non vuole avere carattere definitivo, ma solo dimostrare che una RSP ragionevolmente ben configurata in Italia era già disponibile a inizio Allo stato attuale, non appare utile dare un ipotesi definitiva di rete, poiché la distribuzione di stazioni permanenti è ancora in continua evoluzione sul territorio nazionale; tale ipotesi potrà essere effettuata con rapidità al momento della effettiva istituzione della RSP di ordine zero, seguendo le linee guida indicate nel presente documento.

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò editori Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Coordinatori della ricerca Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò Responsabili

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio ASITA 2005, Catania Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio Battista Benciolini, Ludovico Biagi, Mattia Crespi, Ambrogio Manzino, Marco Roggero Università di Trento

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK Ludovico Biagi (1), Mattia Crespi (2), Stefano Gandolfi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli