INDICE CAPITOLO 1 LE CASSE DEI PROFESSIONISTI IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CAPITOLO 1 LE CASSE DEI PROFESSIONISTI IN ITALIA"

Transcript

1 INDICE Prefazione XV CAPITOLO 1 LE CASSE DEI PROFESSIONISTI IN ITALIA 1. Le casse di previdenza a tutela dei professionisti L AdEPP, la casistica degli iscritti alle casse; gli aspetti di interesse nel VI rapporto Numerosità e andamento delle prestazioni di interesse medico-legale Il processo medico-legale nelle prestazioni delle casse Elencazione degli enti e sintesi delle categorie di appartenenza CAPITOLO 2 RICOGNIZIONE DELLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DI NATURA PREVIDENZIALE A VALENZA MEDICO-LEGALE 1. Elementi di interesse in tema di pensioni per invalidità e per inabilità, le pensioni di reversibilità e indiretta, aspetti definitori e comparazione tra le diverse previsioni regolamentari Lavoro specifico e lavoro generico, presupposti per l inquadramento dell invalidità e dell inabilità alla professione per cui si è iscritti Malattia e infortunio: limiti contributivi minimi per l accesso alle prestazioni, la questione del vantaggio contributivo e le ricadute medico-legali Prestazioni previdenziali, pensione di reversibilità e indiretta, nota di presentazione dell argomento Prestazione previdenziale pensione e contestuale risarcimento del danno. 28 CAPITOLO 3 PRESUPPOSTI E PROCEDURE DI ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ E DELL INABILITÀ 1. La valutazione di invalidità/inabilità, puntualizzazioni medico-legali per tematiche concettuali Le premesse metodologiche per l apprezzamento della capacità ad esercitare il proprio lavoro, anticipazione sullo schema per macroclassi o macrocategorie. 34

2 VI INDICE CAPITOLO 4 L ACCERTAMENTO DELLA CAPACITÀ ALLA PROFESSIONE SPECIFICA 1. I presupposti per accertamento della capacità al lavoro (specifico e non), inabilità, incapacità, abilità, attitudine, validità, idoneità, attività svolta e categoria di appartenenza La procedura di accertamento della capacità all esercizio della specifica professione Dalle criticità di accertamento medico-legale della invalidità/inabilità al modello più adeguato, i principali momenti condizionanti l insuccesso valutativo, la rilevanza delle scale clinico-prognostiche ai fini della restrizione lavorativa, la condizione sanitaria e la periodica verifica reddituale, aspetti generalisti e da iperspecializzazione delle professioni: rilevanza, la procedura per macrocategorie L incapacità al lavoro specifico ed altre invalidità, controindicazioni all uso di strumenti tabellari CAPITOLO 5 IL RISCHIO PRECOSTITUITO NELLA VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DELL INVALIDITÀ PENSIONABILE 1. Il c.d. rischio precostituito, presupposti definitori e comparazione tra casse, criticità e metodologia di accertamento CAPITOLO 6 PENSIONI AI SUPERSTITI, ACCERTAMENTO MEDICO-LEGALE PER INABILI: L INABILITÀ A PROFICUO LAVORO 1. Pensioni ai superstiti, presupposti definitori e requisiti d interesse sanitario Il concetto d inabilità a proficuo lavoro, l accertamento medico-legale Sinossi delle principali criticità in fase di valutazione CAPITOLO 7 LE PROCEDURE DI APPELLO LA REVISIONE DELLA PRESTAZIONE 1. Osservazioni in tema di opposizioni al primo giudizio e accertamento in appello La procedura in appello, criteri e output valutativo Il carattere di permanenza delle menomazioni, criteri e procedure di accertamento, le procedure di revisione, la novità della revisione amministrativa Rilevanza della tempistica di effettuazione degli accertamenti di primo grado, in opposizione e revisionali, presupposti e criticità Il giudizio valutativo derubricato, le diversità in sede di primo grado e appello

3 INDICE VII CAPITOLO 8 ORGANISMI DEPUTATI ALL ACCERTAMENTO ED ALLA VERIFICA DEI REQUISITI SANITARI, LA PROCEDURA MONOCRATICA E QUELLA COLLEGIALE 1. Premessa Procedure-organismi per l accertamento dei requisiti sanitari, primo grado svolto con modalità collegiale, criticità e contraddizioni, primo grado con modalità monocratica, il recente sistema di convenzionamento con Ente nazionale CAPITOLO 9 LE DIVERSE MODALITÀ DI INDAGINE E DI ACCERTAMENTO TECNICO 1. L Accertamento su atti, criteri di adeguatezza Accertamento domiciliare, presupposti giustificativi Redazione dei verbali di visita, gli oneri motivazionali La partecipazione e le attività del consulente di parte CAPITOLO 10 LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI EROGATE DALLE CASSE 1. Prestazioni per figli con handicap, l integrazione per malattie invalidanti, revisioni delle normative di riferimento, criteri e procedure di accertamento e verifica La tutela della maternità e della gravidanza, presupposti e aspetti comparativi. 93 CAPITOLO 11 LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA ALLA PROFESSIONE: I SUSSIDI E LE INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA ASSOLUTA ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. Le prestazioni per inabilità temporanea assoluta, declinazioni regolamentari, inquadramento e comparazione tra le diverse previsioni, criteri e procedure di apprezzamento, rapporto tra stato di bisogno per sospensione della professione e sostegno indennitario alla professione I presupposti medico-legali della ITA, criticità e ortodossia interpretativa per i lavori intellettuali e tecnico-intellettuali, l esempio della tutela per inabilità temporanea gestita da INARCASSA Aspetti di prevalenza di compiti professionali e totalità delle funzioni, opposizione e ricorso L inabilità temporanea e i rapporti con attività riabilitativa, la rilevanza dei ricoveri e delle altre prestazioni assimilabili (DS, DSe, MAC), riflessi medico-legali La inabilità temporanea alla professione e l incumulabilità di prestazioni: ricadute medico-legali

4 VIII INDICE CAPITOLO 12 LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI PER STATO DI BISOGNO 1. Le provvidenze straordinarie, stato di bisogno, disagio economico conseguente a malattia CAPITOLO 13 LE PRESTAZIONI SANITARIE INTEGRATIVE, LA LONG TERM CARE, LA COPERTURA ASSICURATIVA DI GRANDI INTERVENTI E GRAVI EVENTI MORBOSI 1. La tutela della non autosufficienza, Long Term Care, criteri definitori generali e le caratteristiche di quella assicurata ai professionisti La copertura assicurativa di grandi interventi e gravi eventi morbosi L indennizzo per macroinvalidità da infortunio (invalidità > 66%) CAPITOLO 14 LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE 1. Premessa La pensione di invalidità e di inabilità: l accertamento, lo stato anteriore e il rischio precostituito, le procedure di primo grado e di appello, la valutazione agli atti Le pensioni ai superstiti, l inabilità a proficuo lavoro Le prestazioni assistenziali, il sostegno alla professione Altre prestazioni di assistenza: beneficio per invalidi Le prestazioni assistenziali: copertura assicurativa di GIC e GEM, Long Term Care CAPITOLO 15 LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DOTTORI COMMERCIALISTI 1. Premessa La pensione di invalidità e d inabilità, procedure di accertamento dell incapacità professionale, rilevanza del metodo per macrocategorie Aspetti in tema di verifica e revisioni delle prestazioni Le pensioni ai superstiti, di reversibilità e indirette Le prestazioni di assistenza: interruzione di gravidanza, contributo a favore di genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti; sospensione dell attività professionale per malattia Le altre prestazioni assistenziali: contributo per spese di assistenza domiciliare, copertura assicurativa GIC e GEM, Long Term Care

5 INDICE IX CAPITOLO 16 LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA GEOMETRI 1. Premessa Le prestazioni previdenziali, la pensione per inabilità e per invalidità, presupposti e criteri di accertamento della capacità lavorativa, osservazioni metodologiche Le procedure di accertamento, opposizione e appello, la revisione dei requisiti sanitari Le prestazioni ai superstiti, le pensioni di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza CAPITOLO 17 LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 1. Introduzione Le prestazioni di previdenza, la pensione per invalidità e per inabilità Modalità, criteri e tecniche di accertamento medico-legale Le prestazioni ai superstiti, la pensione di reversibilità e indiretta Le procedure revisionali dei benefici pensionistici L inabilità temporanea assoluta all esercizio della professione Le prestazioni di assistenza. I sussidi per i figli portatori di handicap, per stato di disagio malattia correlato Le prestazioni medico-sanitarie a tutela dei grandi eventi (GIC, GEM) CAPITOLO 18 LA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO 1. Premessa Le prestazioni per invalidità e inabilità Le prestazioni per pensioni di reversibilità e indirette La pensione speciale Alcune prestazioni di assistenza: i sussidi per stato di bisogno malattia correlati ed altri, l assegno di integrazione, la copertura sanitaria integrativa CAPITOLO 19 LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI 1. Premessa Le prestazioni previdenziali per invalidità e per inabilità, presupposti e criteri di accertamento, note metodologiche in tema di apprezzamento della capacità lavorativa specifica Le prestazioni ai superstiti: pensioni di reversibilità e indirette Le procedure e gli organismi d accertamento, le revisioni dei requisiti sanitari, la questione della revisione amministrativa delle pensioni di invalidità

6 X INDICE 5. Le prestazioni assistenziali, sussidi a seguito di eventi che abbiano particolare incidenza economica sul bilancio familiare; assegno per l assistenza ai figli minori disabili gravi; altre forme di assistenza: copertura GIC, GEM, LTC CAPITOLO 20 L ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA PER GLI AGENTI E I RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO 1. Premessa Le pensioni di invalidità e d inabilità La questione del rischio precostituito Presupposti e modalità di valutazione dell invalidità/inabilità I requisiti sanitari invalidanti: caratteristiche e valutazione (procedura per macrocategorie) Le pensioni ai superstiti: destinatari e procedure di accertamento Le prestazioni di assistenza: cure termali Le prestazioni di assistenza: benefici per figli portatori di handicap Le prestazioni assistenziali: copertura assicurativa di GIC e GEM, invalidità da infortunio CAPITOLO 21 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER I CONSULENTI DEL LAVORO 1. Premessa Le prestazioni previdenziali, la pensione per invalidità e per inabilità, presupposti e criteri di valutazione, le procedure di apprezzamento della capacità lavorativa specifica di consulente del lavoro; il processo medico-legale di opposizione e d appello, le revisioni Le prestazioni ai superstiti, le pensioni di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza: le provvidenze straordinarie, le prestazioni sanitarie integrative: situazioni di bisogno per gravi malattie e/o infortuni, tutela della gravidanza (peculiarità), la Long Term Care, GIC e GEM, indennizzo gravi infortuni CAPITOLO 22 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTORIATRI 1. Premessa La pensione di inabilità, presupposti valutativi Procedure e organismi di accertamento, la revisione dei requisiti sanitari Le prestazioni ai superstiti, la pensione di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, l invalidità temporanea e i sussidi Le prestazioni di assistenza: LTC, polizza integrativa

7 INDICE XI CAPITOLO 23 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI FARMACISTI 1. Introduzione Le prestazioni previdenziali, la pensione per inabilità, presupposti e criteri di valutazione Le prestazioni ai superstiti, la pensione di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza CAPITOLO 24 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI VETERINARI 1. Premessa Le prestazioni di previdenza, la pensione per invalidità e per inabilità, rilevanza dell infortunio ai fini del requisito contributivo, il rischio precostituito Le procedure di accertamento del grado invalidante o inabilitante, il ricorso e le indagini in appello Le attività di revisione dei requisiti sanitari Le pensioni ai superstiti, di revesibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, sussidi per stato di disagio malattia correlato, le prestazioni sanitarie integrative, la copertura per GIC, GEM e LTC, la specificità di tutela della brucellosi e delle malattie contratte nell esercizio della professione, il sostegno per interruzione della professione e quello per gravidanza a rischio, l indennità per condizione di non autonomia CAPITOLO 25 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER GLI IMPIEGATI IN AGRICOLTURA 1. Premessa La tutela degli infortuni (professionali ed extraprofessionali) e delle malattie professionali Il sistema di indennizzo degli infortuni e delle malattie La stima percentuale del danno: criteri e indicazioni valutative; l apprezzamento della ITA Le modalità di accertamento in primo grado, il ricorso, l aggravamento Il trattamento di previdenza: evento mortale non da infortunio, invalidità permanente totale ed assoluta non da infortunio Le gestioni separate, la pensione d invalidità e di inabilità per agrotecnici, periti agrari e periti agrari laureati Le gestioni separate, la pensione di reversibilità e indiretta CAPITOLO 26 IL FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI E CORRIERI 1. Premessa Tipologia delle prestazioni erogate

8 XII INDICE CAPITOLO 27 L ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI 1. Premessa Le prestazioni previdenziali, la pensione per inabilità Le prestazioni pensionistiche ai superstiti La procedura di accertamento dell inabilità permanente Le prestazioni di assistenza: l assegno temporaneo di inabilità L assegno per superinvalidità La prestazione per tubercolosi Il trattamento indennitario in caso di infortunio La tutela integrativa per infortuni e malattie professionali, previsioni contrattuali speciali (morte o di invalidità permanente per infarto del miocardio o ictus cerebrale) CAPITOLO 28 LA CASSA AUTONOMA DI ASSISTENZA INTEGRATIVA DEI GIORNALISTI ITALIANI 1. La disciplina CAPITOLO 29 L OPERA NAZIONALE ASSISTENZA ORFANI SANITARI ITALIANI 1. La disciplina CAPITOLO 30 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PER GLI PSICOLOGI 1. Premessa Le prestazioni previdenziali, la pensione per inabilità e per invalidità, presupposti e criteri di valutazione della capacità lavorativa di psicologo Le procedure di accertamento in primo grado, l opposizione e l appello, la revisione dei requisiti Le prestazioni ai superstiti, le pensioni di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, la copertura sanitaria integrativa, sussidi per condizioni di non autosufficienza, sostegno per malattia o infortunio, indennità per invalidità permanente da infortunio CAPITOLO 31 L ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI 1. Introduzione, la cassa e la tipologia di professione

9 INDICE XIII 2. Le prestazioni previdenziali, la pensione per inabilità, l assegno per invalidità, presupposti e criteri di valutazione, le procedure di opposizione, appello e revisione Le pensioni ai superstiti, di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, mancato esercizio della libera professione per più di due mesi a causa di malattia o infortunio (cosiddetta indennità di malattia) Altre prestazioni assistenziali, benefici a portatori di invalidità, copertura sanitaria integrativa (GIC, GEM), Long Term Care CAPITOLO 32 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI BIOLOGI 1. Premessa Le prestazioni per invalidità (assegno) e per inabilità Le procedure di accertamento: primo grado, ricorso, revisione Le prestazioni ai superstiti: la pensione di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza: indennità di malattia, copertura assicurativa integrativa CAPITOLO 33 L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 1. Premessa Le prestazioni previdenziali per l assegno d invalidità e per la pensione d inabilità, requisiti e procedure di accertamento Le procedure di opposizione, il focus accertativo in appello, gli oneri probatori e di motivazione del giudizio Le prestazioni ai superstiti, pensione di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, intervento in caso di stato di bisogno, indennità di malattia, sussidio per iscritti con familiari a carico portatori di handicap o malattie invalidanti, altri benefici CAPITOLO 34 L ENTE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA PLURICATEGORIALE 1. Premessa Le prestazioni previdenziali, pensione per invalidità e per inabilità, il rischio precostituito, la questione dell infortunio e del minimo contributivo Presupposti e criteri di valutazione del pregiudizio alla capacità di lavoro La domanda di pensione e le modalità di accertamento in primo grado e in appello, le procedure di revisione Le pensioni ai superstiti, di reversibilità e indiretta Le prestazioni di assistenza, sussidi per mancato esercizio della professione, LTC e prestazioni sanitarie integrative

10

Presentazione... Introduzione...

Presentazione... Introduzione... XI Presentazione....................................... Introduzione....................................... VII XVII CAPITOLO I 1. Note storiche................................... 1 2. Ammissione della

Dettagli

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016 CASSA FORENSE L ASSISTENZA Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016 Prestazioni in caso di bisogno a) erogazioni in caso di bisogno individuale b) trattamenti a favore di titolari di pensione

Dettagli

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3 Profilo dell autore XIII Presentazione 1 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEGLI AVVOCATI 5 1. Lineamenti del sistema di previdenza e assistenza forense 5 2. La tutela

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Informativa per la clientela di studio N. 13 del 31.07.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro) Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro) Abano Terme, 25 ottobre 2013 Prestazioni a favore dell iscritto Incentivi

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP INDICE Presentazione.... Introduzione... ix xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP 1.1. Definizione di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. L handicap 1

Dettagli

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII INDICE Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII 1. Definizione di cecità... pag. 1 Provvidenze economiche...» 3 Lavoro...» 4 Istruzione...» 7 Cecità e ipovisione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

D.Lgs. 25 maggio 2001

D.Lgs. 25 maggio 2001 D.Lgs. 25 maggio 2001 Determinazione delle quote forfetarie degli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi da pagare da parte degli Enti locali a favore dei regimi pensionistici cui erano iscritti

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX INDICE SISTEMATICO Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX L INVALIDITÀ CIVILE, LO STATO DI HANDICAP E LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI 1 Definizione di invalidità civile, cecità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP INDICE Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Introduzione... v vii xvii Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP 1.1. Definizione di:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi I BILANCI CONSUNTIVI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI. ANNO 2013 1 Nota metodologica Campo di osservazione e unità di analisi In questa raccolta di tavole statistiche si presentano i dati relativi ai Bilanci consuntivi

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA INDICE GENERALE Presentazione... pag. V Introduzione...» IX Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA Cap. I: NOZIONE DI DANNO E PRINCIPI GENERALI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO... pag. 3 1. Nozione

Dettagli

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10% Costi organi collegiali Le indennità Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10% 2010 2011 2012

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 LA PENSIONE IN GERMANIA St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 QUADRO SINOTTICO o Aspetti giuridici La formula pensionistica Punti retributivi Coefficiente di accesso formale Coefficiente in base al tipo di

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE 1. Lo stato sociale... pag. 1 2. Stato sociale e previdenza sociale....» 3 3. La nozione di previdenza sociale...» 8 4. Sistema previdenziale e modelli

Dettagli

L'INVALIDITÄ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÄ

L'INVALIDITÄ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÄ T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 118 GIULIO CIMAGLIA ANTONELLA COVATTA L'INVALIDITÄ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÄ SOGGETTI BENEFICIARI PRESTAZIONI,

Dettagli

Investimenti e sviluppo del sistema paese. Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro

Investimenti e sviluppo del sistema paese. Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro Investimenti e sviluppo del sistema paese Tavola rotonda Investimenti per il sostegno al lavoro. Buone pratiche delle Casse AdEPP Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro AdEPP - Valore VENEZIA,

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 1. Lavoratori dipendenti privati (a) - contributi 34.942 38.016 42.357 46.381 49.871 49.627 50.775

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI 2010-2013. Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI 2010-2013. Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010. CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI 2010-2013 Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010 tra I seguenti Datori di Lavoro A.d.E.P.P Associazione degli Enti Previdenziali

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA

ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Parma Io sottoscritt... nat a.......... il... codice fiscale......... cittadinanza...... residente

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA.. ENPAV NON SOLO PREVIDENZA.. PARMA, 30 GENNAIO 2017 ENPAV ENTE EROGATORE DI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA PROFESSIONE E DEL WELFARE ATTIVO DEL VETERINARIO LE CASSE ADERENTI: = 1,6 MLN DI PROFESSIONISTI CASSA

Dettagli

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC a cura di Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato CNPADC per l Ordine di Prato Giovedì 10 marzo 2016 Forte dei Marmi 1 La CNPADC ha come finalità

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII 1 L indennità di disoccupazione ordinaria... 1 Provvedimento di rigetto dell Inps.... 7 Ricorso al comitato provinciale... 9 Ricorso giudiziario... 10 Provvedimento di fissazione

Dettagli

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato. Dott. Carmelo Basso. Dirigente Medico II livello sede INPS- Catania. Alla disabilità, invalidità sono legati vari aspetti assistenziali,

Dettagli

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) QUOTA B Obbligatoria per tutti coloro che esercitano la libera professione Si calcola sul reddito prodotto nell anno

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2012

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2012 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE... pag. 14 Lo schema del CUD 2012 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC Presidente Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC Delegato Cassa per l Ordine di Teramo Milano, 12 maggio 2016 1 La CNPADC ha come finalità statutaria

Dettagli

ATTO DI CONVENZIONE TRA INAIL E CNPR IN TEMA DI ACCERTAMENTI MEDICO-LEGALI DI INVALIDITA E DI INABILITA

ATTO DI CONVENZIONE TRA INAIL E CNPR IN TEMA DI ACCERTAMENTI MEDICO-LEGALI DI INVALIDITA E DI INABILITA ATTO DI CONVENZIONE TRA INAIL E CNPR IN TEMA DI ACCERTAMENTI MEDICO-LEGALI DI INVALIDITA E DI INABILITA L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, con sede in, codice fiscale,

Dettagli

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale Il ruolo dell INPS Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale Lunedì 18 aprile 2011 Sala Convegni - Villa Recalcati - Piazza Libertà, 1 Varese Premessa Conseguenze

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010. CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI 2010-2013 Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010 tra I seguenti Datori di Lavoro A.d.E.P.P Associazione degli Enti Previdenziali

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 180 29.09.2016 Indennità di maternità: le criticità Disparità di trattamento nel prelievo previdenziale dell indennità di maternità:

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI Il ruolo degli Enti di Patronato Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Arezzo, 3 marzo 2007 La specificità dell azione degli

Dettagli

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Dott. Paolo Olivero Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Assicurazioni private Assicurato non affetto da sclerosi multipla definita o possibile (CIS) all

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Competenze INPS... 1 2. Costituzione del rapporto assicurativo... 3 3. Misura della contribuzione... 21 4. Retribuzione imponibile ai fini previdenziali... 59 5. Denuncia

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Napoli, 13 maggio 2015 IL CONTESTO NORMATIVO Principi della «nostra» Costituzione Partiamo dai principi sanciti

Dettagli

Agevolazioni a donne e giovani nel nuovo Welfare di Cassa forense

Agevolazioni a donne e giovani nel nuovo Welfare di Cassa forense COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA ORDINE AVVOCATI PADOVA CONVEGNO CASSA FORENSE,ISTRUZIONI PER L USO: OPPORTUNITA E AGEVOLAZIONI 16 giugno 2017 Agevolazioni a donne e giovani nel nuovo Welfare di Cassa

Dettagli

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE 1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE - Se in conseguenza di infortunio professionale, così definito: La garanzia è operante per gli infortuni subiti dall assicurato mentre svolge la sua attività

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Giuseppe GUTTADAURO Formatore e consulente di direzione Seminario di Studio «La Riforma infinita delle Pensioni» 16 ottobre 2015 09.00/13.00

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 1. Premessa... Pag. 1 2. Cenni storico-filosofici...» 2 3. La giurisdizione nella Costituzione...» 4 3.1. L Autorità giudiziaria

Dettagli

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali Giugno 2013 Perché un Ordine Professionale dovrebbe usufruire dei servizi di Epaca? Perché abbiamo gli stessi obiettivi: - La persona al centro - Attenzione

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

La tutela INAIL e il danno differenziale

La tutela INAIL e il danno differenziale La tutela INAIL e il danno differenziale Prof. Manuel Ranieri Ambito di operatività della tutela L INAIL sovrintende alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali dei lavoratori

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3 Sommario SOMMARIO Profilo Autore... Prefazione... V VII SEZIONE I La formazione della coppia Introduzione... 3 Capitolo 1 - L unione civile... 5 1. La natura dell unione civile... 5 2. La formazione...

Dettagli

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI (Bilancio Consuntivo 2016) Pensioni agli iscritti 788.318.839,74 765.329.505,14 Liquidazioni in capitale 199.046,27 616.737,14 Indennità di maternità 33.029.199,46

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Previdenza e assistenza: la spesa a carico della fiscalità generale e il welfare integrativo Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

Decorrenza pensione anno 2011

Decorrenza pensione anno 2011 Tabella 1 relativa alla rivalutazione dei compensi ai sensi dell'art. 7, comma 4 del regolamento del Fondo Medici di Medicina Generale (approvato con D.M. 4/4/85 e successive modifiche) e ai sensi dell'art.

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 2016 1 Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota A Quota B 2 QUOTA

Dettagli

le PRESTAZIONI MINORI

le PRESTAZIONI MINORI le PRESTAZIONI MINORI la presentazione è stata elaborata e conclusa a gennaio 2015 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente i contenuti dovrà essere tenuta

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 BANDO

Dettagli

grandi invalidi per servizio

grandi invalidi per servizio SOMMARIO: Nozione - Importi degli assegni - Accompagnatori militari - Assegno integratore - Indennità speciale annua - Provvidenze in favore dei paraplegici. Nozione In analogia alla pensionistica di guerra

Dettagli

«AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE»

«AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE» «AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE» 4 OTTOBRE 2016 IL PRESIDENTE ENPAV DR. GIANNI MANCUSO LE CASSE ADERENTI: CASSA NOTARIATO ENPAV CASAGIT ENPAB CASSA FORENSE ENPACL ENPAIA EPPI ENASARCO ENPAP EPAP CASSA GEOMETRI

Dettagli

La Guida alle C O P E R T U R E

La Guida alle C O P E R T U R E La Guida alle C O P E R T U R E INDICE 1. Infortuni Professionali 2. Infortuni Extra Professionali 3. Long Term Care 4. Inabilità 5. Ex aderenti Fondo Previdenza CARIVE 6. R.C. Famiglia iscritti a LIBERO

Dettagli

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze. 27 novembre 2015 Un po di storia L INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è nato nel 1933 quando è stata trasformata in ente di diritto pubblico la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI Roma 3 dicembre 2013 Sala Seminari Cassa Forense 2 La nuova legge professionale forense 3 NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del : Allegato n. 2 LEGISLAZIONE POLACCA IN MATERIA DI PENSIONE DI VECCHIAIA (EMERYTURA) (situazione al 1 maggio 2004) 1. Requisiti assicurativi Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di

Dettagli

REGOLAMENTO per l accertamento dell inabilità e dell invalidità

REGOLAMENTO per l accertamento dell inabilità e dell invalidità REGOLAMENTO per l accertamento dell inabilità e dell invalidità Articolo 1 Definizioni La pensione di inabilità è corrisposta dall Ente qualora sia accertata, con le modalità di cui al presente regolamento,

Dettagli

La Polizza Sanitaria e la RC Professionale: azioni di sostegno alla Libera Professione

La Polizza Sanitaria e la RC Professionale: azioni di sostegno alla Libera Professione La Polizza Sanitaria e la RC Professionale: azioni di sostegno alla Libera Professione Ing. Nicola Caccavale Consigliere di Amministrazione di Inarcassa Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C.

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A. Prof. Alberto Brambilla Direttore Master M.A.P.A. OFFERTA FORMATIVA LIUC ITINERARI PREVIDENZIALI A.A. 2013/2014 Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa dalla LIUC - Università Cattaneo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX Introduzione... Pag. 1 CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Normativa di riferimento: nozioni generali... Pag. 5 2.

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani 17 aprile 2010 A cura dell Avvocato R. Cristiani Il Certificato medico: AP68 Alcune specifiche... Selezionando questa casella la persona sarà valutata per il riconoscimento dell indennità di accompagnamento

Dettagli

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119) Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare 8.10.2007 n. 119) Sul supplemento ordinario n.182 alla Gazzetta Ufficiale n.190 del 17 agosto 2007 è stata

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... Nota Autore...

SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... Nota Autore... Sommario SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Nota Autore... V VII IX Capitolo 1 Definizione e oggetto del DURC 1. Definizione e finalità... 1 2. La disciplina normativa di riferimento... 4 3. I soggetti

Dettagli

Data. Domanda di pensione di invalidità

Data. Domanda di pensione di invalidità Modello PR0801 Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: assistenza@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv XVII Parte Prima PROFILI CIVILI Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Dettagli

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di Previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti. Federico Zanon Il contributo previdenziale dovuto obbligatoriamente

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

modalità di pagamento ABI CAB CIN n. conto IBAN Modalità diversa (specificare)

modalità di pagamento ABI CAB CIN n. conto IBAN Modalità diversa (specificare) ALLEGATO B Al Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e della Vita Corso Europa 26, 16132 Genova Oggetto: Risposta al Bando n. 6/2016-2017 del 19/01/2016 per l attivazione di contratti

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati...

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati... CAPITOLO I Fringe benefit e stock option...1 1. Considerazioni introduttive... 1 2. La quantificazione del benefit e il valore normale... 3 2.1 Applicazione delle ritenute sui compensi in natura...6 2.2

Dettagli

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016 ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016 Tabella 2 Rilevanza 1: Integrazione al minimo, art. 6, comma 1, della L. n. 638/1983 delle pensioni con decorrenza anteriore all anno

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale 27 maggio 1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia ed in particolare il capo III Interventi a favore del lavoro domestico articoli 8, 9, 10 e 11; vista

Dettagli

ASL BRINDISI Dati aggregati attività amministrativa anno Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori

ASL BRINDISI Dati aggregati attività amministrativa anno Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori Dott. ssa Maria Grazia Coluccia Dati aggregati attività amministrativa ANNO 2014 Procedimenti amministrativi Dati numerici Dotazioni organiche N. 3 Provvedimenti istruttori Selezioni (concorsi) N. 35 Provvedimenti

Dettagli

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO Capitolo 1 Profilo sanzionatorio della nuova riforma del lavoro 1. Un approccio di antropologia

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014

Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014 Gazzetta Ufficiale n. 173 del 28 luglio 2014 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Decreto del 8 maggio 2014 Oggetto: Sostituzione della tabella A allegata al decreto del 20 febbraio 2013, concernente

Dettagli

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie

La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie La dimensione nascosta della disabilità: i bisogni delle persone disabili e delle famiglie Dott.ssa Chiara Gattoni Assistente sociale IRCCS Fond. S.Maugeri Veruno LA DISABILITA è ancora una questione invisibile

Dettagli