Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica"

Transcript

1 Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 2 (Capitolo 3) Memoria Cache Memoria Disco Codice di Hamming

2 Sommario Memoria cache Indirizzamento della memoria cache Allocazione di blocchi e insiemi Metodo diretto Metodo associativo su insiemi Metodo completamente associativo Calcolo dell hit rate di cache Gerarchia di memorie Calcolo del tempo medio di accesso alla gerarchia a due e tre livelli Hit rate condizionale Memoria a disco Codice di Hamming Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 2

3 Indirizzamento della memoria cache m bit Block frame n bit Offset Bit di indirizzamento della primaria Il Block Frame, costituito dagli m bit più significativi dell indirizzo, individua la posizione, ovvero l indirizzo, del blocco nella memoria primaria. L Offset è costituito dagli n bit meno significativi dell indirizzo. Tale gruppo individua la posizione della parola all interno di un dato blocco. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 3

4 Indirizzamento della memoria cache m bit Block frame n bit Offset Per ottenere il block frame, è necessario uno scorrimento a destra di tanti bit quanti sono i bit di offset. Ciò equivale a dividere l intero indirizzo per 2 n, ovvero per il numero di parole in ciascun blocco: il quoziente è il Block frame; il resto fornisce invece l Offset. Shift di n bit Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 4

5 Indirizzamento della memoria cache t bit TAG r bit Cache index BLOCK FRAME Il Block Frame è ulteriormente ripartito in TAG e in Cache Index. Quest ultimo rappresenta: l indirizzo del blocco di cache, nel metodo diretto; l indirizzo dell insieme di cache, nel metodo associativo su insiemi. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 5

6 Indirizzamento della memoria cache t bit TAG r bit Cache index Per ottenere TAG e Cache Index, è necessario uno scorrimento a destra di r bit. Ciò equivale a dividere il Block Frame per 2 r, il numero di blocchi/insiemi in cache: Il quoziente è il TAG; Il resto fornisce il Cache Index. Shift di r bit Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 6

7 Ricapitolando! BlockFrame = Int " #! Offset = Mod " # Address $ % & Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 7 2 n Address $ % & 2 n! CacheIndex = Mod " #! TAG = Int " # BlockFrame$ % & 2 r BlockFrame $ % & 2 r

8 Struttura della memoria Si assuma che: la memoria primaria contenga 8 blocchi; la cache contenga 4 blocchi; ogni blocco contenga 6 parole, per un totale di 28 parole in memoria primaria, 64 in memoria cache. Mem. Cache 2 3 Blocchi Mem. Primaria Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 8

9 Indirizzamento diretto <TAG bit><cache Index 2 bit><offset 4 bit> La cache è vuota. Supponiamo che la memoria richieda l accesso alla parola di indizzo primaria pari a 3 =() 2. Il sistema va prima a cercare la parola nella cache. E necessario l indirizzo del blocco di memoria primaria, dato da: Block Frame = Int(3/6) = 6. Poi si individua il blocco di cache dove si dovrebbe trovare la parola con l operazione: Cache Index = Mod(6/4) = 2. Ma quel blocco è vuoto. Mem. Cache 2 3 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 9

10 Indirizzamento diretto Il sistema va allora a prelevare il blocco di primaria dove si trova la parola 3. Viene dunque prelevato tutto il blocco 6 (ovvero tutte le parole contenute in quel blocco) della primaria e copiato nel blocco 2 della cache. Mem. Primaria Mem. Cache Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 2 3

11 Indirizzamento diretto: un incoveniente Supponiamo adesso che il sistema voglia accedere alla parola di indirizzo 35. Il blocco di primaria è Int(35/6) = 2. Il corrispondente blocco di cache è Mod(2/4) = 2. Ma il blocco 2 è stato appena occupato dal blocco 6 della primaria (lo si verifica attraverso il TAG). Si rende allora necessario sovrascrivere il blocco 2 di cache con il nuovo blocco di primaria, invalidando il principio di località (cache miss). Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio

12 Indirizzamento associativo su insiemi Se raggruppiamo a due a due i blocchi della cache, generando così due insiemi, possiamo usare il metodo associativo su insiemi. <TAG 2 bit><cache Index bit><offset 4 bit> Mem. Primaria Mem. Cache Insieme Insieme Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 2

13 Indirizzamento associativo su insiemi La cache è vuota. Supponiamo che la memoria richieda l accesso alla parola di indizzo primaria pari a 3. Il sistema va prima a cercare la parola nella cache. E necessario l indirizzo del blocco di memoria primaria, dato da: Int(3/6) = 6. Mem. Primaria Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 3

14 Indirizzamento associativo su insiemi Il passo successivo è individuare l insieme della cache dove cercare il blocco, con l operazione: Mod(6/2) = Attraverso il TAG il sistema scansiona i due blocchi di cache dell insieme per verificare la presenza del blocco di primaria cercato. L insieme è però vuoto. Si rende necessario il trasferimento del blocco 6 di primaria in uno dei due blocchi di cache liberi. Mem. Cache Insieme Insieme Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 4

15 Indirizzamento associativo su insiemi Il blocco 6 di primaria viene così allocato nel primo blocco disponibile dell insieme di cache. La situazione della cache è quella descritta in figura. Supponiamo ora che il sistema richieda la parola di indirizzo 35, presente nel blocco Int(35/6) = 2 di primaria. L insieme di cache ha indirizzo Mod(2/2) = Poiché c è ancora un blocco libero in quell insieme, non è necessaria alcuna sostituzione: il blocco 2 di primaria verrà allocato nel blocco libero. (6) blocco libero (6) (2) Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 5

16 Da ricordare Per sapere l indirizzo della prima e dell ultima parola del blocco N di primaria, essendo D la dimensione del blocco: Word() Word( D = N! ) " = D N " D + D! N si ottiene dalla formula: & Word( x) N = Int$ % D #! " Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 6

17 Esercizio (23/9/999) Il sistema di memoria di un calcolatore è formato da una memoria principale di dimensione pari a 64MB e da una memoria cache di dimensione pari a 52KB. La memoria è indirizzabile al singolo byte. Calcolare il numero di bit necessario per indirizzare la memoria primaria. Dire inoltre come viene indirizzata la cache, sapendo che la memoria è suddivisa in blocchi da 4 byte: con il metodo diretto; con il metodo associativo su insiemi, con insiemi di 4 blocchi. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 7

18 Soluzione 26 bit di indirizzamento Metodo diretto: <tag 7 bit> <cache index 7 bit> <offset 2 bit> Metodo associativo su insiemi a 4 vie: <tag 9 bit> <cache index 5 bit> <offset 2 bit> Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 8

19 Esercizio (5//998) Si consideri un calcolatore che dispone di una memoria cache di 256 byte. La cache usi un metodo di allocazione del tipo associativo su insiemi (6 insiemi). L indirizzamento usato è a 6 bit, è possibile accedere al singolo byte e la memoria è suddivisa in blocchi da 4 byte.. Spiegare come vengono interpretati gli indirizzi logici a 6 bit per recuperare l informazione contenuta nella cache. 2. A che cosa corrispondono gli indirizzi: CC84, A7, FFA, 2B? 3. Se gli indirizzi A7x e 3By possono essere assegnati allo stesso insieme di cache, quali valori possono avere le cifre x e y? Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 9

20 Soluzione. <TAG bit> <Cache Index 4 bit> <Offset 2 bit> 2. CC84 ==> CC ==> insieme, tag CC() 2, byte A7 ==> A ==> insieme 5, tag A() 2, byte FFA ==> FF ==> insieme 6, tag FF() 2, byte 2B ==> ==> insieme, tag () 2, byte 3. A7x A7 x 3 x 2 x x 3By 3 y 3 y 2 y y x =(x 3 x 2 ) 2 = 3,7,B,F. y =( y y ) 2 =,,2,3. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 2

21 Esercizio (29//24) Si consideri un calcolatore che dispone di una memoria principale di 64 Kbyte suddivisa in blocchi di 8 byte. E' possibile accedere al singolo byte e la modalità di indirizzamento usata per la cache, costituita da 32 blocchi indirizzabili, sia quella diretta.. Spiegare, precisando il significato e la funzione dei diversi campi, come vengono interpretati gli indirizzi logici per recuperare l informazione contenuta nella cache. 2. Indicare in quali blocchi di primaria si trovano i seguenti byte (indirizzi in esadecimale): B, C334, DD, AAAA. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 2

22 Esercizio (cont d) 3. Indicare in quali blocchi di cache devono essere memorizzati i byte del passo precedente. Se tali parole venissero richieste sequenzialmente, quanti sarebbero gli hit di cache (ipotizzando la cache inizialmente vuota)? 4. Si supponga che il byte di indirizzo AA sia memorizzato in cache. Indicare gli indirizzi di tutti gli altri byte memorizzati nello stesso blocco di cache. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 22

23 Soluzione. Spiegare, precisando il significato e la funzione dei diversi campi, come vengono interpretati gli indirizzi logici per recuperare l informazione contenuta nella cache. 64Kbyte = 2 6 byte 8 byte per blocco 3 bit di indirizzamento singolo byte 32 blocchi indirizzabili 5 bit di indirizzamento Quindi: <Tag 8 bit> <Cache Index 5 bit> <Offset 3 bit> Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 23

24 Soluzione (cont d) 2. Indicare in quali blocchi di primaria si trovano i seguenti byte (indirizzi in esadecimale): B, C334, DD, AAAA. B Block frame ( 547) Cache index 3 C334 Block frame (6246) Cache index 6 DD Block frame (6659) Cache index 3 AAAA Block frame (546) Cache index 2 3. Se tali parole venissero richieste sequenzialmente, quanti sarebbero gli hit di cache (ipotizzando la cache inizialmente vuota)? Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 24

25 Soluzione (cont d) 4. Si supponga che il byte di indirizzo AA sia memorizzato in cache. Indicare gli indirizzi di tutti gli altri byte memorizzati nello stesso blocco di cache. Dato che: AA si ottiene facilmente che gli altri byte contenuti nello stesso blocco sono: A8 (offset ), A9 (offset ), AB (offset ), AC (offset ), AD (offset ), AE (offset ), AF (offset ). Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 25

26 Esercizio (27//2) Si consideri un calcolatore che dispone di una memoria principale di 32 KB e di una memoria cache di 4 KB. E possibile accedere al singolo byte e la memoria è suddivisa in blocchi da 64 B.. Spiegare come vengono interpretati gli indirizzi di memoria primaria per recuperare l informazione contenuta nella cache nel caso venga usata la modalità di indirizzamento: Diretto; Associativo su insiemi, in cui ciascun insieme è formato da 4 blocchi. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 26

27 Esercizio (cont d) 2. Si consideri la cache di cui alla domanda precedente, indirizzata con la modalità associativa su insiemi. Ipotizzare che il processore acceda ai byte di indirizzo,, 2,, 495 in questo ordine. Si ipotizzi inoltre che la cache sia inizialmente vuota. Calcolare il numero di cache hit e cache miss per questa sequenza di richieste. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 27

28 Soluzione Metodo diretto: <TAG 3 bit><cache Index 6 bit><offset 6 bit> Poiché le parole sono in sequenza, il sistema richiede l accesso ai primi 2 2 / 2 6 = 2 6 blocchi di memoria primaria. Metodo set-associativo: <TAG 5 bit><cache Index 4 bit><offset 6 bit> Poiché gli insiemi di cache sono 6= 2 4, indirizzati da a 5, i blocchi di primaria da a 5 vengono allocati nel primo blocco libero di ciascun insieme I blocchi di primaria da 6 a 3 vengono allocati nel secondo blocco libero degli insiemi da a 5, e così via. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 28

29 Soluzione (cont d) Quando viene richiesta la parola avremo un "cache miss, che provoca il caricamento del blocco nell'insieme, in cache. Le successive richieste dei dati di indirizzo, 2,, 63 vengono quindi soddisfatte dalla cache ("cache hit"). Dal momento che le richieste sono in tutto 64, avremo 64 "cache miss" e 63*64=432 "cache hit", cui corrisponde un "hit ratio" pari a.98 (432/496). Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 29

30 Gerarchia di memoria Tempo medio di accesso: T = H C T C + (H P! H C )(T P + T C ) + (! H P )(T D + T P + T C ) = T = T C + (! H C )T P + (! H P )T D Parole nel Disco (Nd) Parole in Primaria (Np) Parole in Cache (Nc) Gli hit ratio possono essere interprati come probabilità. Hc = Nc/Nd Prob. che una parola sia in cache Hp = Np/Nd Prob. che una parola sia in primaria N.B. Le parole in cache sono contenute anche in primaria e nel disco Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 3

31 Esercizio Calcolare il tempo medio di accesso alla gerarchia di memoria, sapendo che la cache ha un tempo di accesso pari a 5 ns la primaria ha un tempo di accesso pari a 4 ns il disco ha un tempo di accesso pari a ms l hit ratio di cache è pari a.95 l hit ratio di primaria è pari a.98 T = T C + (! H C )T P + (! H P )T D =.2ms Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 3

32 Hit ratio condizionale Probabilità che una parola si trovi al livello i-esimo nella gerarchia, dato che non la si è trovata al livello (i-)-esimo (superiore), e.g.: Probabilità che una parola si trovi in primaria dato che non la si è trovata in cache H p c Si puo anche calcolare la probabilità che una parola non si trovi in primaria dato che non si la si è trovata in cache, etc. H p c =! H p c Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 32

33 Hit ratio condizionale Diagramma di Venn Qual è la relazione tra gli hit ratio condizionali e gli hit ratio? Hc: Prob. che una parola sia in cache Cache Primaria Disco Hp: Prob. che una parola sia in primaria Hd=: Prob. che una parola sia nel disco < Hc < Hp < Hd = Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 33

34 Hit ratio condizionale La probabilità che una parola si trovi in memoria primaria dato che non è in cache si calcola come rapporto tra la probabilità (congiunta) che una parola sia in memoria primaria e non in cache, diviso la probabilità che la parola non sia in cache. P( p! c ) = Hp " Hc P(c ) = " Hc H p c = P( p! c ) P(c ) = Hp " Hc " Hc Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 34

35 Hit ratio condizionale Analogamente, calcoliamo: H p c = P( p! c ) P(c ) = " Hp " Hc Un ulteriore verifica: H p c =! H p c =! Hp! Hc! Hc =! Hp! Hc Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 35

36 Esercizio (8/2/24) Un calcolatore ha un sistema di memoria virtuale a tre livelli, costituita da: cache, memoria primaria e disco. La lettura di una parola che si trova già memorizzata nella cache richiede 5 ns. La lettura di una parola dalla memoria primaria e il suo trasferimento in cache richiedono complessivamente 4 ns. La lettura di una parola dal disco e il suo trasferimento in memoria primaria richiedono complessivamente ms. La probabilità che una parola si trovi già in cache è pari a.95. La probabilità che una parola si trovi in memoria primaria quando non è presente nella cache è pari a.6 (hit ratio condizionale). Calcolare il tempo medio di accesso al sistema di memoria. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 36

37 Soluzione Dobbiamo calcolare: T = H C T C + (H P! H C )(T P + T C ) + (! H P )(T D + T P + T C ) I tempi e l hit ratio per la cache sono tutti dati dal problema, l unico dato mancante è Hp. T C = 5ns T P = 4ns T D = ms H C =.95 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 37

38 Soluzione Basta calcolare Hp a partire dall hit rate condizionale, invertendo la formula: H P C = H P! H C! H C H P = H C + (! H C )H P C =.95 + (!.95) ".6 =.98 Infine, possiamo calcolare: T = H C T C + (H P! H C )(T P + T C ) + (! H P )(T D + T P + T C ) = T = 2.7ns Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 38

39 Esercizio Sia data una gerarchia di memoria costituita da memoria cache, memoria primaria e disco. Durante l esecuzione di un processo viene rilevato che, su parole richieste, 95 sono state trovate in cache e 3 sono state trovate in memoria primaria quando non sono state trovate in cache. Istruzioni e dati del processo erano tutti memorizzati su disco. Sapendo che i tempi di accesso alla cache, alla primaria ed al disco valgono, rispettivamente, 4 nsec, 4 nsec, 2 msec, si calcoli il tempo medio di accesso alla gerarchia. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 39

40 Soluzione Calcolo dei parametri Hc, Hp, Hd: Nel caso di Hc, dalla definizione si ha subito Hc = 95/ =.95, in quanto 95 è il numero di successi in cache. Per quanto riguarda Hp, il problema fornisce soltanto il numero di successi quando il dato non è presente in cache, ovvero Hp-Hc=3/, da cui Hp=Hc+3/=.98. Per quanto riguarda Hd, sappiamo dal testo che istruzioni e dati sono tutti memorizzati su disco. Per cui Hd =. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 4

41 Soluzione (cont d) Applicando la formula del tempo medio della gerarchia, si ottiene: T = HCTC + ( H P! HC )( TP + TC ) + (! H P )( TD + TP + TC ) T =.95 * 4 + (.98.95) * (4 + 4) + (.98) * ( * 6 ) = ,88 = 46 ns = 4.6 ms. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 4

42 Esercizio sulla cache (LRU, FIFO) Si consideri una memoria primaria costituita da 28 parole e una memoria cache costituita da 6 parole. Il metodo di indirizzamento della cache sia quello associativo su insiemi a due vie con blocchi di 4 parole. Si considerino le seguenti chiamate ad altrettante parole (indirizzi espressi in decimale): 52, 24,, 44, 25, 37, 47, 4, 3, 45, 6.. Si indichi il contenuto della cache, ovvero quali byte occupano i relativi blocchi di cache, dopo l ultima chiamata, nel caso si adoperino algoritmi di rimpiazzamento FIFO e LRU. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 42

43 Soluzione <TAG 4 bit><set Index bit><offset 2 bit> Ricaviamo il set index per ogni chiamata: B.F. = Int(X/4); S.I. = Mod(BF/2); X B.F S.I. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 43

44 Soluzione Strategia FIFO X B.F S.I. Set Set Hit X X X Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 44

45 Soluzione Strategia FIFO, stato finale della cache Set Set B.F. 6 5 Words 24, 25, 26, 27,, 2, 3 44,45,46,47 6,6,62,63 Hit rate = 3/ Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 45

46 Soluzione Strategia LRU X B.F S.I. Set 6 6 Set Hit X X X X Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 46

47 Soluzione Strategia LRU, stato finale della cache Set Set B.F. 6 5 Words 24, 25, 26, 27,, 2, 3 6,6,62,63 44,45,46,47 Hit rate = 4/ Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 47

48 Esercizio sulla cache (cont d) 2. Durante il test delle chiamate ad un processo si sono ottenuti i seguenti valori di performance per una gerarchia di memorie a tre livelli: Hc =.9, Hp =.75, Hd =.99. Il processo era completamente memorizzato nel disco. Hc, Hp, Hd sono gli hit ratio di cache, primaria e disco. Spiegare, motivando chiaramente la risposta, se i valori ottenuti sono compatibili con quanto ci si attende da una gerarchia di memoria. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 48

49 Soluzione Ovviamente no, per 2 motivi:. La condizione Hc < Hp < Hd non è rispettata; 2. Hd non è uguale a, nonostante il processo sia interamente memorizzato sul disco! Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 49

50 Esercizio sulla cache (4/7/26) E data una gerarchia di memorie cache-primaria. La memoria primaria è di 52 KB mentre la cache è di 64 KB. E possibile indirizzare il singolo byte, e la memoria primaria è suddivisa in blocchi di 32 B.. Indicare, sapendo che l indirizzo della prima parola è pari a, l indirizzo della prima e dell ultima parola del blocco di memoria primaria con block frame pari a Indicare, specificando l ampiezza e la funzione dei diversi campi, come vengono interpretati gli indirizzi di memoria primaria secondo il metodo di indirizzamento diretto, associativo e set-associativo a otto vie. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 5

51 Soluzione alla domanda Utilizziamo le formule: Word() = N " D Word( D! ) = N " D + D! N corrisponde al Block Frame; D è il numero di parole/blocco. Indirizzo della prima parola del blocco: Block Frame * D = 6 * 32 = 52. Indirizzo dell ultima parola del blocco: Indirizzo della prima parola del blocco + D = = = 543. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 5

52 Soluzione alla domanda 2 Memoria primaria da 52 KB, indirizzabile al singolo byte 52 K = 2 9 x 2 = 2 9 Sono necessari 9 bit per l indirizzamento in primaria Blocchi di 32 B, indirizzabili al singolo byte 32 = 2 5 implica che sono necessari 5 bit di offset <Block Frame 4 bit><offset 5 bit> Quanti blocchi ci sono in cache? Cache da 64 KB; 32 B/blocco. Quindi: 64 KB / ( 32 B/blocco ) = 2K blocchi = 248 blocchi. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 52

53 Soluzione alla domanda 2 Metodo diretto Il cache index identifica i blocchi in cache. Dato che sono presenti 248 = 2 blocchi in cache, sono richiesti bit di indirizzamento. <TAG 3 bit><cache Index bit><offset 5 bit> Metodo completamente associativo TAG = Block Frame (non esiste il set index, dato che si ha solo insieme). <TAG 4 bit><offset 5 bit> Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 53

54 Soluzione alla domanda 2 Metodo set-associativo, insiemi a 8 vie E necessario capire quanti insiemi sono presenti in cache. Dato che i blocchi in cache sono 248, avremo 248 blocchi / (8 blocchi/insieme) = 2 8 insiemi Il set index dovrà indirizzare 2 8 insiemi, quindi saranno necessari 8 bit. <TAG 6 bit><set Index 8 bit><offset 5 bit> Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 54

55 Esercizio sulla cache (cont d) 3. Ipotizzando la cache piena, indicare in quale linea di cache viene allocato il blocco indicato nel punto (Block Frame=6) con i metodi di indirizzamento esaminati nel punto 2. Si indichi e descriva, dove necessario, almeno un algoritmo di rimpiazzamento. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 55

56 Soluzione alla domanda 3 Metodo diretto: C.I.=mod(6/2 )=6. Quindi il blocco 6 di primaria viene allocato, sostituendo il blocco precedente, se con TAG diverso, nella linea 6 di cache. Metodo associativo: a meno che in una delle linee della cache non sia presente un blocco con medesimo TAG, il blocco dovrà essere allocato rimpiazzando un blocco di cache. Usando l algoritmo di rimpiazzamento FIFO, il blocco da rimpiazzare è quello che era stato allocato per primo in cache. Metodo set-associativo (insiemi a 8 vie): S.I.=mod(6/2 8 )=6. 6 corrisponde all indirizzo dell insieme. Il blocco 6 sostituirà, a meno di hit, uno degli otto blocchi allocati nell insieme 6, secondo la strategia di rimpiazzamento utilizzata. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 56

57 Memoria a disco Parametri: Tempo di latenza T. di posizionamento T. di lettura Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 57

58 Esercizio (7/2/22) Sia dato un disco rigido con le seguenti caratteristiche: velocità: 72 giri/min, 2 settori per traccia, capacità di un settore 8 KB, tempo per lo spostamento della testina fra due tracce consecutive: ms. Calcolare il tempo di trasferimento di un blocco di 28 KB nei seguenti casi:. il blocco è stato registrato su settori contigui sulla stessa traccia e la testina si trova posizionata sul primo settore del blocco; 2. i settori del blocco in questione siano registrati su tracce diverse la cui distanza media è pari a 2 tracce e la testina si trovi posizionata all'inizio del primo settore del blocco. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 58

59 Soluzione alla domanda TROT = 6 / 72 =.83 secondi Il tempo di lettura di un settore lo si ricava dividendo il tempo di rotazione per il numero di settori per traccia (2). Tlett = TROT / 2 = 4.67 µs. Se il blocco si trova registrato di seguito su una stessa traccia e la testina si trova già posizionata sul primo settore del blocco, il tempo di lettura totale è uguale a 6 volte il tempo di trasferimento di un settore (visto che i dati sono registrati su 28KB/(8KB/settore) = 6 settori). Tempo per la lettura di un blocco di 28 KB = 6 * 4.67 µs = µs =.666 ms. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 59

60 Soluzione alla domanda 2 In questo caso bisogna considerare: Il tempo di posizionamento (pari a 2 ms); Il tempo di latenza (pari a TROT/ 2 ms = 4.7 ms). Tpos e Tlat sono necessari per calcolare il tempo di lettura dei blocchi successivi al primo (in tutto 5 blocchi). T= Tlett + 5*(Tlett+Tpos+Tlat) = ms Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 6

61 Esercizio (9/4/27) Un disco presenta le seguenti caratteristiche: 72 giri/min, settori per traccia, tempo di spostamento da una traccia a quelle adiacenti ms, tracce per superficie, 32 B per settore. Calcolare il tempo medio di lettura di un blocco di KB da disco, nell ipotesi che il primo settore utile si trovi nella prima traccia, che la testina si trovi nell ultima traccia all istante iniziale, e che i settori del blocco siano situati, a due a due, in tracce diverse distanti mediamente 4 tracce. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 6

62 Soluzione Parametri: TROT = 6 / 72 =.83 secondi TLAT = TROT / 2 =.45 secondi Tlett = TROT / =.833 ms (per settore) Tsp = ms Tpos = 4*Tsp= 4 ms. Numero di settori richiesti per il blocco da KB: 24B/(32B/settore) = 32 settori. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 62

63 Soluzione Settori non contigui In questo caso occorre considerare che per leggere i primi 2 settori (residenti sulla prima traccia) la testina dovrà attraversare tracce. Visto che i settori restanti sono a due a due sulla stessa traccia, occorrerà inoltre dimezzare il tempo di posizionamento medio. Tempo di lettura del blocco da KB: T = * Tsp + 2*Tlett + 2*TLAT + 3 * (TLAT + Tpos/2 + Tlett) = = * + 2* *4.5+3*( ) = = ms Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 63

64 Soluzione Settori contigui Tempo di lettura del blocco da KB: T = * Tsp + 2*Tlett + TLAT + 3 * (TLAT/2 + Tpos/2 + Tlett) = = * + 2* *(4.5/ ) = = ms Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 64

65 Esercizio (2/7/22) Si consideri un disco rigido con le seguenti caratteristiche: velocità di rotazione = 54 giri/min; tempo medio di posizionamento = 5 ms; 34 settori per traccia di 52 byte ciascuno. Calcolare il tempo medio di trasferimento di un file da 8 KB considerando: il caso migliore; il caso medio. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 65

66 Soluzione Trot = 6/54 sec =. ms Tlat = Trot/2 = ms Tlett = Trot /34 =.327 ms (tempo di lettura di un settore) Tpos = 5 msec. Numero di settori richiesti dal file N = 8 KB / (52B/settore) = 6 settori. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 66

67 Soluzione Caso migliore: il file è posizionato su settori consecutivi della stessa traccia e la testina è posizionata all inizio del primo settore. Dato che il file può essere memorizzato in una sola traccia: T = N * Tlett = msec. Caso medio: il file è posizionato su settori collocati in tracce diverse e la testina si trova in un punto qualsiasi del disco. T = N * (Tlat + Tpos + Tlett) = 6 *.882 = 74.2 msec Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 67

68 Codice di Hamming Relazione tra i bit di controllo (K) e di informazione (N): 2 K! N + K + N.B.: N+K corrisponde alla lunghezza della stringa codificata Capire quali bit controllano il bit in posizione n: n =! i C i 2 i Posizione (n) Bit c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 68

69 Codice di Hamming Posizione (n) Bit c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 n =! i C i 2 i c = b b b 3 b 4 b 6 c = b b 2 b 3 b 5 b 6 c 2 = b b 2 b 3 b 7 Es. b c 3 = b 4 b 5 b 6 b 2 7 n=6= Quindi b 2 è controllato da c e c 2 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 69

70 Esercizio (/4/26) I trasferimenti di parole a/dalla memoria di un calcolatore sono codificati utilizzando il codice di Hamming. Si consideri la stringa di 2 bit (il bit meno significativo è a sinistra), risultata della codifica di una parola di N bit secondo il codice di Hamming.. Calcolare N, supponendo di aver fatto uso del numero minimo di bit di controllo necessario per una stringa di 2 bit; 2. Scrivere la parola di N bit a partire dalla stringa data; 3. Indicare eventuali errori nella stringa codificata, specificando quale dei bit è stato alterato. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 7

71 Soluzione. Deve essere rispettata la condizione: 2 K! N + K + dove K è il numero di bit di controllo inseriti. Essendo N + K = 2, il numero minimo di bit di controllo (K) richiesto è 4. Da cui N = La sequenza in ingresso presenta la seguente struttura: c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Quindi la parola di N bit risulta Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 7

72 Soluzione 3. Per verificare la presenza di un errore, dobbiamo ricalcolare il vettore di controllo a partire dalla sequenza ricevuta. Si ha: c = b b b 3 b 4 b 6 = c = b b 2 b 3 b 5 b 6 = c 2 = b b 2 b 3 b 7 = c 3 = b 4 b 5 b 6 b 7 = Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 72

73 Soluzione (cont d) Il passo successivo è calcolare il vettore di errore dato dalla differenza dei vettori di controllo c e c : e = c c = e = c c = e 2 = c 2 c 2 = e 3 = c 3 c 3 = Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 73

74 Soluzione Poiché il vettore risultante (e 3 e 2 e e ) non è nullo, vi è un errore nella stringa di 2 bit data e precisamente nella posizione indicata dal vettore di errore tradotto in notazione decimale. Il bit sbagliato è quindi il decimo (b5), e la parola corretta è c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 74

75 Esercizio (//28) I trasferimenti di parole a/dalla memoria di un calcolatore sono codificati utilizzando il codice di Hamming. Si consideri la parola di 7 bit (il bit meno significativo è a sinistra).. Calcolare il minimo numero di bit di controllo necessari per la codifica della parola; 2. codificare la parola data; 3. imporre un errore nel quinto bit della parola inizialmente data. Spiegare come l errore viene rivelato e corretto per mezzo della codifica di Hamming. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 75

76 Soluzione. Deve essere rispettata la condizione: 2 K! N + K + dove K è il numero di bit di controllo. Essendo N = 7, il numero minimo di bit di controllo richiesto è K = 4. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 76

77 Soluzione 2. Codificare c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 c = b b b 3 b 4 b 6 = c = b b 2 b 3 b 5 b 6 = c 2 = b b 2 b 3 = c 3 = b 4 b 5 b 6 = La parola codificata è Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 77

78 Soluzione 3. Nell ipotesi di un errore sul quinto bit (b 4 ) della stringa iniziale, la stringa ricevuta risulta:. Per rivelare questo errore, bisogna ricalcolare i bit di controllo: c = b b b 3 b 4 b 6 = = c = b b 2 b 3 b 5 b 6 = = c 2 = b b 2 b 3 = = c 3 = b 4 b 5 b 6 = = Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 78

79 Soluzione Il passo successivo è calcolare il vettore di errore dato dalla differenza dei vettori di controllo c e c : e = c c = = e = c c = = e 2 = c 2 c 2 = = e 3 = c 3 c 3 = = Poiché il vettore risultante non è nullo, vi è un errore nella stringa di bit e precisamente nella posizione indicata dal vettore di errore tradotto in notazione decimale (posizione 9). Il bit sbagliato nella stringa codificata è quindi b 4, che può essere dunque corretto. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 79

80 Esercizio (2/7/27) Le parole trasferite a/dalla memoria di un calcolatore sono codificate utilizzando il codice di Hamming. Si consideri la stringa di 3 bit (il bit meno significativo è a sinistra), risultato della codifica di una parola di N bit secondo il codice di Hamming.. Calcolare N, supponendo di aver fatto uso del numero minimo di bit di controllo necessari. 2. Scrivere la parola di N bit a partire dalla stringa data. 3. Indicare eventuali errori nella stringa codificata, specificando quale dei bit è stato alterato. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 8

81 Soluzione. Deve essere rispettata la condizione: 2 K! N + K + dove K è il numero di bit di controllo inseriti. Essendo N + K = 3, il numero minimo di bit di controllo (K) richiesto è 4. Da cui N = La sequenza in ingresso presenta la seguente struttura: c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 Quindi la parola di N bit risulta Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 8

82 Soluzione 3. Per verificare la presenza di un errore, dobbiamo ricalcolare il vettore di controllo a partire dalla sequenza ricevuta. Si ha: c = b b b 3 b 4 b 6 b 8 = c = b b 2 b 3 b 5 b 6 = c 2 = b b 2 b 3 b 7 b 8 = c 3 = b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 = N.B.: b 8 si trova in posizione n = 3 = +4+8, quindi è controllato da c, c 2, c 3. Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 82

83 Soluzione (cont d) Il passo successivo è calcolare il vettore di errore dato dalla differenza dei vettori di controllo c e c : e = c c = = e = c c = = e 2 = c 2 c 2 = = e 3 = c 3 c 3 = = Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 83

84 Soluzione Poiché il vettore risultante (e 3 e 2 e e ) non è nullo, vi è un errore nella stringa di 3 bit data e precisamente nella posizione indicata dal vettore di errore tradotto in notazione decimale. Il bit sbagliato è quindi il sesto (b2), e la parola corretta è c c b c 2 b b 2 b 3 c 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 84

85 Domande?? Calcolatori Elettronici Memoria Cache - Ing. Battista Biggio 85

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 2 (Capitolo 3) Memoria Cache Memoria Disco Codice di Hamming Sommario Memoria

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (9 punti) Si

Dettagli

SOLUZIONI: Memoria virtuale

SOLUZIONI: Memoria virtuale SOLUZIONI: Memoria virtuale INTRODUZIONE Memoria Virtuale: Si parla di memoria virtuale quando la memoria principale viene utilizzata come cache per la memoria di massa (dischi, nastri): - I programmi

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Settembre 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) () (5 punti)

Dettagli

Matlab/Octave - Esercitazione 13

Matlab/Octave - Esercitazione 13 Facoltà di Ingegneria Industriale Dipartimento di Elettronica e Informazione MATLAB/Octave Laurea in Ingegneria - Esercitazione Energetica, 13 Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 13

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O

Memoria Virtuale e I/O Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Introduzione CPU - progettazione - prestazioni ideali Le prestazioni reali sono influenzate (pesantemente) da memoria e I/O. Memoria - gerarchie

Dettagli

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O CPU - progettazione - prestazioni ideali Panoramica Memoria - gerarchie di memoria: cache, memoria principale, etc. - organizzazione, dimensionamento, indirizzamento,

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

La gerarchia delle memorie. Sommario

La gerarchia delle memorie. Sommario La gerarchia delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: Sezioni 5.1, 5.2 1/37 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009 Esercitazione Università di Salerno Memoria virtuale 1. Si assuma che un processo abbia m frames (inizialmente tutti vuoti) a disposizione e

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Lezione n.14. La memoria cache

Lezione n.14. La memoria cache Lezione n. La memoria cache Sommario: Politiche di sostituzione Memoria cache Mapping degli indirizzi (modo in cui i dati sono memorizzati nella cache) Capacità e prestazioni Questa lezione conclude la

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria virtuale Memoria Virtuale Separazione della memoria logica da quella fisica Un programma potrebbe risiedere in memoria solo parzialmente Lo spazio di indirizzamento

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Esercizio: memoria virtuale

Esercizio: memoria virtuale Siano dati un indirizzo logico con la struttura ed il contenuto mostrati in figura, dove è anche riportata la funzione di rilocazione. Si indichi l indirizzo fisico corrispondente all indirizzo logico

Dettagli

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale 1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente uoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine dierse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è il

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti Lezioni di Informarica Prof. Giovanni Occhipinti 23 settembre 2010 2 Indice 1 La codifica delle Informazioni 5 1.1 Il sistema binario........................... 5 1.1.1 Conversione da binario a decimale.............

Dettagli

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Mauro Bianco 1 Numeri naturali Esercizi: 1. Si calcoli 323 4 + 102 4. Partendo da destra a sinistra 2 4 + 3 4 5 10 4 + 1 10 11 4. La cifra

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it

Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Tutorato di architettura degli elaboratori Gerarchie di Memoria Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Esercizio 1 Considerare un sistema di memoria virtuale paginata, con dimensione dell indirizzo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Gerarchia di Memoria e Memorie Cache. ma rallenta R / nw. Qui : modi di aumentare velocità di R / nw. dati e codice non tutti uguali

Gerarchia di Memoria e Memorie Cache. ma rallenta R / nw. Qui : modi di aumentare velocità di R / nw. dati e codice non tutti uguali Gerarchia di Memoria e Memorie Cache Memoria virtuale: comodità + sicurezza ma rallenta R / nw Qui : modi di aumentare velocità di R / nw Osservazione: dati e codice non tutti uguali alcuni si usano poco

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria

Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Cache: 1 livello della gerarchia di memoria Processore Controllo Datapath Registri On chip cache Cache di secondo livello (SRAM) Memoria principale (DRAM) Memoria secondaria (Disco) 4 decisioni da prendere

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Metodologie di progettazione Hw-Sw- LS. Ing. Informatica Gap delle prestazioni DRAM - CPU 000 CPU 00 0 DRAM 980 98 982 983 984 985 986 987 988 989 990 99 992 993 994 995 996 997

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

I formati delle istruzioni

I formati delle istruzioni Appunti di Calcolatori Elettronici Le istruzioni I formati delle istruzioni... 1 Criteri generali di progettazione dei formati delle istruzioni... 2 Cenni all indirizzamento... 4 Indirizzamento immediato...

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 Un obiettivo per domarli tutti 2 Obiettivi Rappresentazione dell informazione Da

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico utilizzato e' disponibile nella Dispensa sulla codifica

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 1 Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 Riportare le soluzioni su questi fogli utilizzando eventualmente il retro come brutta. Non è ammessa la consultazione di nessun

Dettagli

Tecniche di Ordinamento dei Vettori

Tecniche di Ordinamento dei Vettori Tecniche di Ordinamento dei Vettori Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011 1 Contenuto 1) Generalità 2) Metodi a Minimo Ingombro di Memoria 2.1) Ordinamento per selezione ( Selection Sort )

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo

Dettagli

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Codifica e Rappresentazione dell Informazione Informazioni Generali (I)

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco 14 Struttura della memoria secondaria 1 Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Affidabilità 2 14.1 Struttura del disco 3 14.1 Struttura del disco I dischi

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi 17 giugno 2016 er. A Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo

Dettagli

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali Sistema Sistema di numerazione posizionale in base b c k c k 1 c 0 rappresenta c k b k + c k 1 b k 1 + + c 0 b 0 b=10 1101 dieci indica 1 10 3 + 1

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione B Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione Nei calcolatori attuali vengono utilizzati quattro sistemi di numerazione: binario, in base otto, decimale ed esadecimale. Ognuno di essi ha pregi che

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Funzioni Hash Sommario Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash Requisiti Metodo della divisione Metodo della moltiplicazione Funzione Hash Universale La ricerca Talvolta si richiede che

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli